Tag: daniele rugani

  • Juve vola agli ottavi da prima nel girone

    Juve vola agli ottavi da prima nel girone

    Una Juve con diverse assenze e con una formazione decisamente sperimentale, conquista il successo per 2-0 contro la Dinamo Zagabria e si piazza al primo posto del proprio girone.

    L’obiettivo è stato quindi raggiunto, la prestazione non è stata certo esaltante anche contro un avversario non certo trascendentale però quello che voleva mister Allegri è stato ottenuto.

    Come detto il tecnico dei bianconeri, oltre alle assenze di lungo corso, ha lasciato a riposo Buffon, Chiellini, Alex Sandro e Khedira.

    Il primo tempo ha visto la Juventus fare la partita con un possesso palla ma con un gioco piuttosto sterile, un paio di occasioni di cui una di Higuain nei primi minuti.

    Nella ripresa la Juve è entrata in campo con maggiore voglia e maggior intensità ed al 52°, dopo una bell’azione di Lemina, Higuain ha fatto partire il tiro vincente che ha sbloccato la partita ma anche il suo bottino personale. La Dinamo Zagabria non ha avuto una minima reazione ed al 74° la ditta Pjanic-Rugani ha confezionato un gol replay rispetto a quello di sabato scorso contro l’Atalanta. Negli ultimi minuti c’è stato anche il rientro in campo di Dybala che è sembrato già molto tonico.

    Al triplice fischio finale gioisce il popolo bianconero, il primo posto ottenuto è un ottimo risultato ma l’urna dei sorteggi conterrà delle mine vaganti che andremo tra poco ad analizzare.

    JUVENTUS-DINAMO ZAGABRIA 2-0 (52° Higuain, 73° Rugani)

    Juventus (3-4-1-2): Neto; Benatia, Rugani, Evra; Cuadrado, Lemina, Marchisio (74° Sturaro), Pjanic (80° Dybala), Asamoah; Mandzukic (85° Hernanes), Higuain.

    Allenatore: Allegri.

    Dinamo Zagabria (4-3-3): Livakovic; Situm, Sigali, Schildenfeld, Pivaric; Moro (85° Matel), Knezevic, Gojak (57° Fiolic); Soudani (74° Stojanovic), Coric, Fernandes.

    Arbitro: Taylor (Inghilterra).

    Ammoniti: Higuain (J), Evra (J), Coric (D)

     

    Nel girone della Juventus, il Siviglia impatta 0-0 a Lione e si prende il secondo posto. Nel girone E il Bayer Leverkusen, già certo del secondo posto, ha battuto 3-0 il Monaco, già matematicamente primo. Il Tottenham batte il Cska Mosca 3-1 e vola in Europa League. Nel girone F il Borussia Dortmund riesce nell’impresa di rimontare due gol al Real Madrid al Bernabeu e con il gol di Reus al 88° fissa il risultato sul 2-2 e lancia i gialloneri al primo posto e fa scivolare i Blancos nella seconda urna. Nell’altra gara di serata il Legia Varsavia batte lo Sporting 1-0 e conquista l’Europa League. Nel girone G al secondo posto si piazza il Porto che travolge 5-0 il Leicester, che comunque era già primo, e beffa il Copenhagen a cui non basta il successo 2-0 in casa del Bruges. 

    QUALIFICATE COME 1° DEL GIRONE AGLI OTTAVI

    Arsenal, Napoli, Barcellona, Atletico Madrid, Monaco, Borussia Dortmund, Leicester, Juventus.

    QUALIFICATE COME 2° DEL GIRONE AGLI OTTAVI

    Psg, Benfica, Manchester City, Bayern Monaco, Bayer Leverkusen, Real Madrid, Porto, Siviglia

     

  • Consigli Fantacalcio per la 5° Giornata di Serie A 2014/15

    Consigli Fantacalcio per la 5° Giornata di Serie A 2014/15

    Terminato il turno infrasettimanale, siamo già pronti ad un’altre giornata di Serie A.

    Possibili turnover? Turni di riposo per chi è sempre stato titolare? O torneranno in campo quei titolari che nel turno infrasettimanale non si sono visti sul terreno di gioco? Scegliere non è facile, per questo, come ogni turno, arriva ad aiutare i fantallenatori la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 5° GIORNATA DI SERIE A

    ROMA – VERONA Sabato 27/9 h. 18.00

    CONSIGLIATI

    FLORENZI: potrebbe esser titolare ed ha grosse chance di Bonus.

    TONI: è il terminale offensivo del Verona,  può creare problemi alla difesa giallorossa. 

    SCONSIGLIATI

    YANGA-MBIWA: potrebbe faticare a contenere Toni. 

    TACHTSIDIS: potrebbe avere grosse difficoltà nel contrastare il centrocampo della Roma. 

    SORPRESE

    DESTRO: chance di titolarità con concrete possibilità di Bonus.

    SAVIOLA: e se il primo gol in gialloblù arrivasse a Roma? Possibile sorpresa.

     

    ATALANTA – JUVENTUS Sabato 27/9 h. 20.45

    CONSIGLIATI

    DENIS: deve assolutamente sbloccarsi, gara difficile ma El Tanque può esser determinante.

    TEVEZ: fresco dopo il turno di riposo, l’Apache tornerà a guidare l’attacco.

    SCONSIGLIATI

    MIGLIACCIO: non certo della titolarità, comunque potrebbe incontrare difficoltà contro il centrocampo ospite.

    BONUCCI: potrebbe soffrire lo scontro fisico con Denis.

    SORPRESE

    GOMEZ: possibile esordio per il Papu, può esser la sorpresa.

    MORATA: ha fallito una ghiotta chance con il Cesena, qua potrebbe esser titolare.

     

    SASSUOLO – NAPOLI Domenica 28/9 h. 12.30

    CONSIGLIATI

    FLORO FLORES: Berardi squalificato, Zaza non al top, la difesa del Napoli non perfetta, può essere la sua giornata.

    HIGUAIN: il Pipita ancora a secco in Serie A, si deve sbloccare e può esser la volta buona.

    SCONSIGLIATI

    CANNAVARO: non è mai facile sfidare la propria ex squadra.

    ALBIOL: è la difesa il punto debole di questo Napoli, meglio evitare.

    SORPRESE

    TAIDER: attenzione ai suoi inserimenti ed al tiro da fuori.

    INLER: sempre insidioso quando va al tiro, può portare Bonus a sorpresa.

     

    CESENA – MILAN Domenica 28/9 h. 15.00

    CONSIGLIATI

    BRIENZA: torna dall’influenza, può far impazzire la retroguardia rossonera.

    HONDA: è in un periodo che con un tiro fa gol, si deve schierare.

    SCONSIGLIATI

    LUCCHINI: 3 gialli in 4 partite, ha il cartellino facile e potrebbe dover fronteggiare Torres e il rapido Menez.

    BONERA: disastroso ad Empoli, meglio evitare.

    SORPRESE

    DJURIC: Anche a gara in corso può dire la sua.

    EL SHAARAWY: potrebbe partire dalla panchina ma vorrà dimostrare di valere la maglia da titolare.

     

    Daniele Rugani
    Daniele Rugani

    CHIEVO – EMPOLI Domenica 28/9 h. 15.00

    CONSIGLIATI

    PALOSCHI: sembra aver ritrovato buona confidenza con il gol, può ripetersi.

    PUCCIARELLI: dopo il gol al Milan, cercherà di ripetersi.

    SCONSIGLIATI

    COFIE: potrebbe sostituire lui l’infortunato Izco ma non convince.

    LAURINI: uscito acciaccato dallo scorso turno non sarà certo al top.

    SORPRESE

    BOTTA: potrebbe anche avere una chance da titolare e comunque portare Bonus.

    RUGANI: la sua abilità sui calci piazzati può regalare Bonus.

     

    INTER – CAGLIARI Domenica 28/9 h. 15.00

    CONSIGLIATI

    PALACIO: vorrà subito cancellare l’errore con l’Atalanta.

    IBARBO: la sua rapidità può rivelarsi vincente.

    SCONSIGLIATI

    JUAN JESUS: potrebbe dover fronteggiare Ibarbo, meglio evitare.

    CONTI: non sarà facile contenere il centrocampo dell’Inter, rischio cartellino alto.

    SORPRESE

    DODO’: ha già disputato buone gare, potrebbe portare Bonus in questa.

    COSSU: ha segnato al Torino, potrebbe provare a ripetersi.

     

    TORINO – FIORENTINA Domenica 28/9 h. 15.00

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA: ora che ha ritrovato la rete, vorrà non fermarsi.

    BABACAR: con quasi tutto l’attacco K.o. Montella confida in lui.

    SCONSIGLIATI

    MOLINARO: fronteggiare Cuadrado non è mai facile.

    PIZARRO: non è al top, meglio non rischiarlo.

    SORPRESE

    LARRONDO: attenzione al gol dell’ex.

    KURTIC: può far bene, ed ha già dimostrato di saper far gol.

     

    GENOA – SAMPDORIA Domenica 28/9 h. 20.45

    CONSIGLIATI

    PINILLA: dopo l’iniziale panchina di Verona vorrà far bene nel derby.

    OKAKA: la sua fisicità può rivelarsi devastante.

    SCONSIGLIATI

    RONCAGLIA: non sarà semplice per lui la sfida con gli attaccanti blucerchiati.

    PALOMBO: sfida dura contro il centrocampo del Grifone, meglio evitare.

    SORPRESE

    KUCKA: uomo d’esperienza che può esser la sorpresa del derby.

    ROMAGNOLI: il giovane difensore ha il fiuto per il gol, possibile sorpresa.

     

    UDINESE – PARMA Lunedì 29/9 h. 19.00

    CONSIGLIATI

    THEREAU: è in un ottimo momento di forma, vorrà ripetersi.

    CASSANO: su di lui tutte le speranze del Parma di far gol.

    SCONSIGLIATI

    MURIEL: potrebbe non giocare per la botta presa a Roma, comunque non sarà al top.

    GOBBI: gli avversari sulla sua fascia potrebbero causargli molti problemi.

    SORPRESE

    BRUNO FERNANDES: forse non sarà titolare ma anche a gara in corso potrebbe far bene.

    MAURI: attenzione al giovane calciatore del Parma che potrebbe pescare il Jolly al Friuli.

     

    PALERMO – LAZIO Lunedì 29/9 h. 21.00

    CONSIGLIATI

    BELOTTI: difficile lasciarlo fuori dopo la super gara di Napoli.

    DJORDJEVIC: potrebbe toccare a lui dal primo minuto, ha chance di far bene.

    SCONSIGLIATI

    DAPRELA’: Candreva sarà un osso durissimo.

    CANA: continua a non convincere nel ruolo di centrale.

    SORPRESE

    MAKIENOK: in caso di difficoltà dei rosanero potrebbe toccare a lui, possibile sorpresa.

    DE VRIJ: per ora si è visto più per gli errori ma sui calci piazzati può portare Bonus.

  • Under 21: Italia a valanga su Cipro, playoff raggiunto

    Under 21: Italia a valanga su Cipro, playoff raggiunto

    L’Under 21 azzurra non tradisce, come sempre si complica la vita permettendo a Cipro di trovare il vantaggio ma poi si mette in moto e caccia via tutte le paure asfaltando gli ospiti con 7 gol e raggiungendo la vetta del girone 9 conquistando così anche lo status di testa di serie nel sorteggio del playoff di venerdì.

    Una bella giornata che ha visto gli azzurri trovare il gol con 6 marcatori diversi, oltre ad un autogol, alcuni dei quali alla prima marcatura in nazionale come Bernardeschi, Sturaro e Dezi  oltre ai gol del solito Belotti, di Longo e Rugani.

    Il Ct Gigi Di Biagio
    Il Ct Gigi Di Biagio

     

    Veniamo al racconto del match, per questa gara decisiva il Ct Di Biagio schiera un 4-2-3-1 apportando alcune modifiche: Sabelli al posto di Biraghi, Rugani per Antei, il rientrante Viviani al posto di Crisetig in mediana e Bernardeschi che va a posizionarsi nel trio dietro Belotti, al posto di Longo.

    Il Ct di Cipro Hadjiloukas schiera i suoi con un 4-3-3 con il tridente d’attacco formato da Sotiriou, Roushias e Kyprianou nella speranza di far meglio dello 0-6 subito a domicilio qualche giorno fa dal Belgio.

     

     

    La gara si mette sui binari previsti alla vigilia, con gli azzurri che controllano e gli ospiti che si chiudono. Al minuto 29 arriva però quello che non ti aspetti: cross dalla sinistra di Efthimiou e colpo di testa vincente di Sotiriou per il vantaggio di Cipro. L’Italia si spinge in avanti anche perchè la notizia del vantaggio della Serbia in Nord Irlanda mette paura agli azzurrini che sarebbero eliminati. Dopo due chance per Belotti arriva il meritato pareggio al 42° con Bernardeschi che di testa gira verso la porta un perfetto assist di Sturaro. L’Italia vuole andare al riposo in vantaggio e così accade: nel secondo minuto di recupero sgroppata di Zappacosta sulla fascia destra, cross in mezzo e clamoroso errore di Panayiotou che spinge nella propria porta.

    La ripresa è una festa del gol, apre le danze Sturaro con un gran tiro da fuori per il 3-1 al 56°. Tocca poi a Belotti calare il Poker al 62° con una bella giocata ed un tiro dal limite che non lascia scampo al portiere di Cipro. Passano otto minuti e Dezi, ben imbeccato da Bernardeschi, gira di testa da due passi per il 5-1. Al 76° è Longo a chiudere il “primo Set” con una bella percussione centrale, dribbling sul portiere e rete a porta vuota. Il definitivo 7-1 lo mette a segno Rugani che al 81° da dentro l’area gira verso la porta una conclusione da fuori di Bernardeschi.

    Un successo in scioltezza che però non deve nascondere le amnesie difensive specialmente sui palloni alti.

    Adesso è il momento della festa, venerdì conosceremo quale sarà l’ultimo ostacolo per l’Under 21 italiana nella corsa verso Euro2015.

     

    ITALIA – CIPRO 7-1 (2-1) (29° Sotiriou (C), 42° Bernardeschi (I), 45°+2 aut.Panayiotou (C), 56° Sturaro (I), 62° Belotti (I), 70° Dezi (I), 76° Longo (I), 80° Rugani (I))

    ITALIA (4-2-3-1): Bardi, Zappacosta, Bianchetti, Rugani, Sabelli; Sturaro, Viviani (74° Crisetig); Berardi (60° Dezi), Bernardeschi, Battocchio; Belotti (64° Longo).

    Allenatore: Di Biagio.

    CIPRO (4-3-3): Mytidis; Moulazimis (21° Panayiotou), Ioannou, Christofides, Efthimiou; Z.Theodorou, Froxylias (74° Kosmas), P.Theodorou (60° Poutziouris); Sotiriou, Kyprianou, Roushias.

    Allenatore: Hadjiloukas.

    Arbitro: Amhof.

     

  • Daniele Rugani, difende l’Empoli e studia da Juve

    Daniele Rugani, difende l’Empoli e studia da Juve

    I tifosi dell’Empoli se lo sono coccolato ed ammirato per tutta la stagione passata e sperano di vederlo in campo davanti alla propria porta, i tifosi della Juventus lo hanno sentito nominare e inserire in tante notizie di mercato. Tra Hummels, Ranocchia, Nastasic e Luisao c’è sempre lui, Daniele Rugani.

    Daniele Rugani nasce a Sesto di Moriano in provincia di Lucca il 29 luglio 1994 e dai suoi primi calci nelle giovanili sembrava già un predestinato. La Juventus, sempre attentissima agli sviluppi dei giovani calciatori italiani, si fa avanti e ne acquisisce la metà dall’Empoli nel 2012 lasciandolo però in mano, con la formula del prestito, alla squadra toscana per farlo crescere e maturare.

    Rugani nella stagione scorsa è sto uno dei veri e propri artefici della cavalcata dell’Empoli verso la Serie A 2014/15 e mai, come in questa finestra di mercato, insieme a Simone Verdi si è sentito chiamare in causa per trattative importanti con squadre di vertice.

    La Serie B della scorsa stagione, palermo a parte, è stata dominata dalla squadra di Sarri, e la cosa che ha colpito maggiormente oltre alla capacità realizzativa davanti, è stata la maturità con la quale tutti i reparti hanno concorso per il raggiungimento dell’obbiettivo finale.

    Daniele Rugani in bello stacco aereo | Foto Web / Il Pallonaro
    Daniele Rugani in bello stacco aereo | Foto Web / Il Pallonaro

    Proprio nella scorsa stagione Rugani ha esordito tra i professionisti e poi il posto al centro della difesa non lo ha più lasciato. Alla fine della stagione 2013/14 il lucchese può contare 39 presenze con due reti realizzate. La prima rete tra i professionisti la segna contro la Reggina, realizzando la rete con un bello stacco di testa dal calcio d’angolo.

    Prototipo del difensore moderno Daniele Rugani abbina un fisico, ancora non pienamente rinforzato ma statuario (1,88 cm. d’altezza) con una velocità importante. Abile negli anticipi e attentissimo in fase di marcatura. Il marchio di fabbrica è il colpo di testa, difficile per un avversario superarlo perché gode anche di una buonissima elevazione.

    Con la Nazionale è sempre stato convocato dall’ Under 17 in poi. Manca la Nazionale maggiore, ma la Serie A 2014/15 potrebbe essere il trampolino di lancio definitivo per uno dei difensori centrali di prospettiva più interessanti del panorama italiano.

  • Fantacalcio 2014/15, i giovani su cui puntare

    Fantacalcio 2014/15, i giovani su cui puntare

    Agosto, per un appassionato di calcio è uno dei mesi più brutti dell’anno perchè i mondiali (o gli europei) si sono chiusi e il campionato non è ancora iniziato. Per chi gioca al Fantacalcio è invece il mese della tensione, dello studio, delle scelte che potranno poi rivelarsi vincenti nel stilare la squadra seguendo il listone o in un asta con gli amici.

    Per cercare di dare una mano ai fantallenatori ecco una serie di consigli su chi acquistare, partiamo dai giovani su cui provare l’azzardo.

    Federico Bernardeschi
    Federico Bernardeschi

    Cominciamo la nostra lista dall’attaccante della Fiorentina Federico Bernardeschi. Il giovane viola classe ’94 viene da una stagione molto prolifica in Serie B con la maglia del Crotone, 12 gol realizzati in 39 incontri disputati. Una media decisamente difficile da ripetere nel massimo campionato anche perchè non avrà la titolarità, ma visto il prezzo piuttosto abbordabile, 11 fantamilioni, lo si può aggiungere come 4°/5° attaccante della rosa a listone o fare un offerta non esagerata in un’asta.

     

     

    Simone Verdi
    Simone Verdi

    Sempre da una squadra toscana si segnala il centrocampista dell’Empoli Simone Verdi. Il trequartista, nato nel 1992, degli azzurri ha una quotazione di 7 fantamilioni, sulla carta parte tra i titolari e con attaccanti abili a trovare il gol come Maccarone e Tavano può essere fonte di diversi assist e magari qualche gol.

     

     

    Simone Scuffet
    Simone Scuffet

     

    Tra i pali il giovane su cui puntare è sicuramente Simone Scuffet (costo 11 fantamilioni), l’anno scorso ha esordito in Serie A con ottime prestazioni e buoni voti. Probabilmente l’Udinese non avrà una difesa imperforabile ma può garantire voti alti che fanno sempre comodo. Consigliato magare puntare su di lui in caso di asta, abbinandolo ad un portiere di una delle grandi.

     

     

    Stefano Sturaro
    Stefano Sturaro

     

    Tra i centrocampisti una menzione va assolutamente al classe ’93 del Genoa, in prestito dalla Juventus, Stefano Sturaro. Abile negli inserimenti, buon tiro, nella scorsa stagione con la maglia del Grifone ha messo a segno una rete in 16 presenze, il suo costo è di 7 fantamilioni

     

     

     

    Daniele Rugani
    Daniele Rugani

     

    Tornando ad Empoli si può trovare il difensore del 1994 Daniele Rugani. 2 reti nel passato torneo di Serie B, dovrebbe partire tra i titolari azzurri ed un difensore che segna fa sempre comodo, il prezzo poi è più che abbordabile, 7 fantamilioni.

     

     

    Richmond Boakye
    Richmond Boakye

     

    Oltre al già citato Bernardeschi e al già ben conosciuto Keità, per quanto riguarda l’attacco il consiglio va su Richmond Boakye da poco accasatosi all’Atalanta. Oltre ad aver buon senso del gol, lo dimostrano le sue cifre nelle gare giocate in Serie B e Liga (oltre ad un gol in Serie A con la maglia del Genoa nella stagione 2009/10), può essere la giusta spalla per Denis. Si tratta di un investimento da 12 fantamilioni.

     

     

    Robin Quaison
    Robin Quaison

     

    Un centrocampista da tenere d’occhio e che ha ben impressionato nel precampionato è lo svedese del Palermo Robin Quaison, classe 93, definito lo Xavi Scandinavo, non ha nel gol il suo punto di forza ma è abile negli assist e poi costa solo 3 fantamilioni.

     

     

     

    Davide Zappacosta
    Davide Zappacosta

     

    Con 3 fantamilioni si può portare a casa il difensore dell’Atalanta Davide Zappacosta, tornato a Bergamo dopo l’esperienza con l’Avellino (con il quale esiste ancora la comproprietà) pare aver convinto il tecnico Colantuono, può portare assist ed i bonus dei difensori non si rifiutano mai.