Tag: Dallas Mavericks

  • NBA: i Celtics si impongono sui Cavaliers nonostante l’ottimo LeBron James. Vincono anche Wizards, Blazers e Lakers

    NBA: i Celtics si impongono sui Cavaliers nonostante l’ottimo LeBron James. Vincono anche Wizards, Blazers e Lakers

    O'Neal e JamesPessima la partita dei Cleveland Cavaliers, che aprono la stagione giocando solo il primo quarto della partita e lasciando ai Boston Celtics i primi 3. I verdi si impongono 95-89 con un’ottima partita di Paul Pierce da 23 punti e 11 rimbalzi, non bastano alla squadra dell’Ohio i 38 punti di LeBron James.
    Nella partita tra Washington Wizards e Dallas Mavericks si è visto un pò in più di equilibrio ma alla fine a spuntarla sono i capitolini per 102-91 con una grande prova del rientrante, dopo un lungo infortunio di quasi un anno, da parte di Gilbert Arenas (29 punti e 9 assist per lui); per Dallas da salvare la prestazione di Nowitzki (34 punti e 9 rimbalzi).
    A Portland i Trail Blazers ospitavano gli Houston Rockets privi della muraglia cinese Yao Ming fuori per tutta la stagione e di Tracy McGrady ai boxe almeno fino alla fine di novembre: gara incanalata a fovore dei padroni di casa già nel secondo quarto quando lo strappo tra le due squadre diventa abbastanza consistente. Finisce 96-87, da segnalare tra le fila di Portland l’ottima prova di Travis Outlaw che, uscito dalla panchina, è il top scorer dell’incontro con 23 punti.
    Nell’ultima partita il derby di Los Angeles vede prevalere i Lakers, strafavoriti anche per il titolo, sui cugini “poveri” dei Clippers che erano anche privi della prima scelta assoluta dell’ultimo draft Blake Griffin, molto probabilmente futura stella della Nba. I gialloviola vincono 99-92 con le grandi prove di Kobe Bryant (33 punti) e del giovane centro Andew Bynum, autore di una doppia doppia da 26 punti e 13 rimbalzi. Tra i Clippers si salvano solo Eric Gordon (21 punti) e Chris Kaman (18 punti e 16 rimbalzi).

    Clicca qui per vedere risultati e classifiche del 27 ottobre 2009

  • NBA: inizia la stagione 2009/2010

    NBA: inizia la stagione 2009/2010

    NBAMartedì 27 Ottobre 2009 è iniziata la 64esima stagione del campionato NBA, quello relativo alla stagione 2009/2010.
    Anche questa stagione vedrà lottare per il titolo, o almeno sperare in un buon risultato, 30 squadre impegnate ognuna in 82 partite, in un campionato che si concluderà il 14 Aprile 2010.

    In questo campionato farà l’esordio Blake Griffin, prima scelta dei Los Angeles Clippers al Draft NBA 2009, ala grande proveniente da Oklahoma Sooners.
    L’annuale All-Star Game si terrà il 14 Febbraio 2010 al Cowboys Stadium di Arlington in Texas, la casa dei Dallas Mavericks.

    La stagione NBA 2009/2010 eguaglia quella2006/2007 nel record di 83 giocatori internazionali, di cuiBelinelli, Gallinari e Bargnani tre italiani: Andrea BargnaniIl Mago” e Marco Belinelli che figurano nel roster dei Toronto Raptors, e Danilo Gallinari che fa parte delle file dei New York Knicks.

    Per quanto riguarda scambi di giocatori nelle formazioni, riadattamenti dei roster, nuovi arrivi c’è un bel pò da dire.
    Tra gli scambi più importanti figura sicuramente quello che vedrà Shaquille O’Neal al fianco di LeBron James nei Cleveland Cavaliers, operazione che secondo molti vedrà finalmente King James messo nelle condizioni di poter vincere l’anello simbolo del titolo NBA, il tutto rafforzato dalla firma per il team di Cleveland da parte di Anthony Parker.
    O'Neal e JamesShaquille O’Neal arriva ai Cavs in uno scambio con i Phoenix Suns che ha visto coinvolti anche Sasha Pavlović e Ben Wallace, quest’ultimo poi approdato ai Detroit Pistons.
    Il centro/ala grande Emeka Okafor giocherà con i New Orleans Hornets che lo hanno scambiato con i Charlotte Bobcats per il centro Tyson Chandler.
    I Dallas Mavericks per arrivare a Shawn Marion hanno fatto un giro a quattro con Orlando Magic, Memphis Grizzlies e Toronto Raptors, proprio quest’ultimi hanno guadagnato l’arrivo di Hedo Türkoğlu.
    Vince Carter e Ryan Anderson passano agli Orlando Magic che in cambio mandano ai New Jersey Nets ben tre giocatori: Rafer Alston, Courtney Lee e Tony Battie.

    Per completezza citiamo alcune operazioni che a nostro avviso sono da non sottovalutare, come l’arrivo di Rasheed Wallace ai Boston Celtics, la firma di Ron Artest per i Los Angeles Lakers. Due buoni acquisti anche quelli fatti dai Portland Trail Blazers nella scelta di Juwan Howard e Andre Miller, anche i San Antonio Spurs fanno due buone scelte in Antonio McDyess e Theo Ratliff.

    Per quanto riguarda i “vecchi” sembra che Jason Kidd a 36 anni abbia deciso di chiudere la carriera con i Dallas Mavericks, almeno da ciò che indica il suo impegno contrattuale per i prossimi tre anni. Invece il trentasettenne Grant Hill molto probabilmente chiuderà con i Phoenix Suns che lo hanno fermato per i prossimi due anni.

    Michael JordanPer gli amanti dei numeri quest’anno il Salary Cap è fissato a $57.700.00, quindi le franchige NBA dovranno fare i conti con questo tetto massimo, circa un milione di dollari meno dello scorso anno.

    Quella di quest’anno è anche la stagione che per la prima volta vedrà nella NBA Hall Of  Fame Michael Jordan, John Stockton, David Robinson e Jerry Sloan.

    Chiudiamo questa presentazione con i soliti pronostici, le favorite di quest’anno vedono i L.A. Lakers, i Cleveland Cavaliers, i Boston Celtics, i San Antonio Spurs, i Denver Nuggets, gli Orlando Magic e i Portland Trail Blazers. Ma c’è un campionato davanti, aspettiamo qualche partita e poi sicuramente avremo le idee più chiare.
    Intanto buon campionato NBA 2009-10.

    Theo Ratliff
  • NBA playoff 2009: Denver in Finale di Conference dopo 24 anni

    NBA playoff 2009: Denver in Finale di Conference dopo 24 anni

    E’ Denver la prima finalista della Western Conference, in attesa di conoscere l’avversaria che uscirà dalla sfida tra Los Angeles Lakers e Houston (3-2). La franchigia del Colorado da un’altra lezione a Dallas, vincendo per 124-110 raggiungendo così la loro terza Finale di Conference
    Chauncey Billups e Carmelo Anthonydella loro storia e la prima dopo 24 anni.
    Partita già chiusa nel primo tempo (69-55), in cui Carmelo Anthony segna 21 punti (chiuderà con 30 punti e 5 rimbalzi); senza trascurare la classe di Billups che sfodera una super prestazione firmando 28 punti, 12 assist, e 7 rimbalzi.
    Nella ripresa Nowitzki (32 punti, 10 rimbalzi e 7 assist) prova a riportare i suoi sotto, aiutato da Jason Kidd (19 punti e 9 assist), che segna tre triple consecutive e da Jason Terry che segna il canestro del -7. Ma a riportare i binari nella giusta direzione ci pensa Billups che segna i canestri più importanti respingendo l’assalto finale di Dallas.

    Il risultato del 13 maggio:

    Denver-Dallas 124-110
    Den Anthony 30, Billups 28, Smith 18, Nene 17, Martin 15
    Dal Nowitzki 32, Kidd 19, Bass 17, Howard 14, Terry 11
    Denver vince la serie 4-1

    Le situazioni

    Eastern Conference

    ClevelandAtlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-2 gara 6 stanotte ad Orlando

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 32 gara 6 stanotte a Houston
    DenverDallas 4-1 gara

    Primo turno

    Eastern Conference

    ClevelandDetroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    AtlantaMiami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    DenverNew Orleans 4-1
    San AntonioDallas 1-4
    PortlandHouston 2-4

  • NBA playoff 2009: Cleveland in finale di Conference, show tra Nowitzki e Anthony

    NBA playoff 2009: Cleveland in finale di Conference, show tra Nowitzki e Anthony

    I Cleveland Cavaliers sono la prima squadra ad accedere alla finale di Conference sbarazzandosi di Atlanta 4-0 e senza incontrare mai difficoltà. James e soci si impongono anche in gara 4 ad Atlanta 84-74, grazie ai 27 punti, 8 rimbalzi e 8 assist dell’MvP della stagione; ci mettono il loro anche Delonte West (21 punti, 6 assist) e Mo Williams (12 LeBron Jamespunti derivanti da 4 bombe e 5 assist). Tra le linee nemiche buone prestazioni di Josh Smith e Joe Johnson che chiudono rispettivamente con 26 punti e 8 rimbalzi il primo, 18 punti, 6 rimbalzi e 7 assist il secondo. Onore comunque agli Hawks che proprio non potevano contrastare in nessun modo lo strapotere di “King James”. Ora Cleveland aspetterà la vincente della serie tra Boston ed Orlando, serie condizionata dal grande equilibrio, ferma sul 2-2 e che con ogni probabilità potrebbe durare fino a gara 7.
    Dallas esce vittoriosa da gara 4 contro Denver e tiene ancora vive le speranze di una rimonta che pare pressochè impossibile (serie sul 3-1 Nuggets). Finisce 119-117 con i tiri liberi decisivi allo scadere prima di Nowitzki (44 punti e 13 rimbalzi) e di Terry dopo (12 punti). Partita molto equilibrata, come lo era stata anche gara 3, ed Anthony che fa registrare il suo massimo in carriera in punti nei playoff (41) e catturando ben 11 rimbalzi. A fine partita si conteranno ben 7 falli tecnici e momento di tensione nel secondo quarto dopo un muso contro muso tra Anthony e Antoine Wright che stando ad alcune testimonianze avrebbe insultato il proprietario di Dallas, Mark Cuban.

    I risultati dell’11 maggio:

    Atlanta-Cleveland 74-84
    Atl Smith 26, Johnson 18, Murray 14, Pachulia 9, Williams 4
    Cle James 27, West 21, Ilgauskas 14, Williams 12, Szczerbiak 6
    Cleveland vince la serie 4-0

    Dallas-Denver 119-117
    Dal Nowitzki 44, Howard 21, Kidd 13, Terry 12, Bass 11
    Den Anthony 41, Billups 24, Smith 19, Jones 10, Nene 9
    Denver guida la serie 3-1

    Le situazioni

    Eastern Conference

    ClevelandAtlanta 4-0
    Boston-Orlando 2-2 gara 5 domani notte a Boston

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 2-2 gara 5 stanotte a Los Angeles
    Denver-Dallas 3-1 gara 5 domani notte a Denver

    Primo turno

    Eastern Conference

    ClevelandDetroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    AtlantaMiami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    DenverNew Orleans 4-1
    San AntonioDallas 1-4
    PortlandHouston 2-4

  • NBA playoff 2009: Cleveland batte Atlanta, Denver si porta sul 2-0

    Cleveland vince agevolmente gara 1 nella semifinale di Conference contro Atlanta con il fresco vincitore del titolo di MVP della stagione James che sfodera una prestazione super (34 punti e 10 rimbalzi); non solo James però perchè Mo Williams ne mette 21. Atlanta parte bene, trascinata dalle triple di Mike Bibby (19 punti, 5/7 da tre) e dalle giocate sopra il ferro di un Josh Smith (22 punti, 6 rimbalzi), ma Cleveland, forse un po’ arrugginita nei minuti iniziali per la lunga e inconsueta inattività (8 giorni di sosta dopo il 4-0 su Detroit nel primo turno), risorge sul finire del primo quarto. La gara si spezza in due nel terzo periodo quando James segna 7 punti consecutivi che allontanano definitivamente Atlanta. Serata negativa di Joe Johnson, decisivo in gara-7 contro Miami per la qualificazione alle semifinali, impalpabile in questa serata chiusa con 11 punti in 39 minuti di gioco.
    Ad ovest erano impegnate Denver e Dallas in gara 2: i Nuggets vincono e allungano 2-0 nella serie. Trascinati da un incredibile Nowitzki (35 punti e 9 rimbalzi), i texani riescono ancora a tenere testa agli avversari per 3/4 di gara; poi Anthony e Nenè (25 punti a testa) ingranano la quarta e Dallas non riesce più a ritornare in partita.

    I risultati del 5 maggio:

    Cleveland-Atlanta 99-72
    Cle James 34, Williams 21, West 13, Ilgauskas 7, Pavlovic 7
    Atl Smith 22, Bibby 19, Johnson 11, Evans 6, Murray 5
    Cleveland guida la serie 1-0

    Denver-Dallas 117-105
    Den Anthony 25, Nene 25, Smith 21, Billups 18, Martin 12
    Dal Nowitzki 35, Terry 21, Wright 10, Bass 8, Hollins 8
    Denver guida la serie 2-0

    Le situazioni

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 1-0 gara 2 domani notte a Cleveland
    Boston-Orlando 0-1 gara 2 stanotte a Boston

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 0-1 gara 2 stanotte a Los Angeles
    Denver-Dallas 2-0 gara 2 domani notte a Dallas

    Primo turno

    Eastern Conference

    ClevelandDetroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    AtlantaMiami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    DenverNew Orleans 4-1
    San AntonioDallas 1-4
    PortlandHouston 2-4

  • NBA playoff 2009: Atlanta fa fuori Miami, Denver si porta sull’1-0 in semifinale

    NBA playoff 2009: Atlanta fa fuori Miami, Denver si porta sull’1-0 in semifinale

    Le semifinali di Conference ad ovest si aprono con la vittoria netta di Denver su Dallas per 109-95. I padroni di casa devono ringraziare Nene che, con i suoi 24 punti, ha tenuto a contatto la sua squadra nel primo tempo, quando Nowitzki (28 punti, 10 rimbalzi e 4 assist) e compagni avevano provato a prendere il largo, raggiungendo anche 8 Dwyane Wadepunti di vantaggio. Buona la prova di Carmelo Anthony (23 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) che è sempre più leader in questa squadra.
    L’ultima squadra a qualificarsi per le semifinali è Atlanta che ha avuto la meglio su Miami nella settima e decisiva gara. Risultato finale 91-78 e strepitoso Johonson (27 punti, 5 rimbalzi, 4 assist con 6/8 da 3). Per Miami non bastano i 31 punti di un Wade troppo impreciso al tiro (10/25). Gli Hawks, che vincono una serie dei playoff per la prima volta dal 1999, ora affronteranno i Cleveland Cavaliers di LeBron James, che sono fermi da una settimana dopo il 4-0 su Detroit.

    I risultati del 3 maggio:

    Primo turno

    Atlanta-Miami 91-78
    Atl Johnson 27, Smith 21, Murray 15, Bibby 11, Pachulia 8
    Mia Wade 31, Beasley 17, Haslem 14, Jones 6, Chalmers 4
    Atlanta vince la serie 4-3

    Semifinale di Conference

    Denver-Dallas 109-95
    Den
    Nene 24, Anthony 23, Smith 15, Carter 12, Andersen 11
    Dal Nowitzki 28, Howard 15, Kidd 15, Terry 15, Hollins 6
    Denver guida la serie 1-0

    Le situazioni

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 0-0 gara 1 domani notte a Cleveland
    Boston-Orlando 0-0 gara 1 stanotte a Boston

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 0-0 gara 1 stanotte a Los Angeles
    Denver-Dallas 1-0 gara 2 domani notte a Denver

    Primo turno

    Eastern Conference

    ClevelandDetroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    AtlantaMiami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    DenverNew Orleans 4-1
    San AntonioDallas 1-4
    PortlandHouston 2-4

  • NBA playoff 2009: Wade e Bryant, che spettacolo!

    NBA playoff 2009: Wade e Bryant, che spettacolo!

    Miami e Los Angeles vincono le rispettive partite contro Atlanta e Utah grazie ai loro 2fuoriclasse. Dwayne Wade e Kobe Bryant, insieme a LeBron James sono di un altro pianeta: il primo realizza 29 punti, 8 assist, 7 rimbalzi e 4 Dwayne Wadestoppate trascinando i suoi Heat al 2-1 nella serie, il secondo è autore di 38 punti portando i Lakers sul 3-1 nella serie e ad un passo dai playoff.
    Nelle altre 2 partite giocate successo casalingo di New Orleans contro Denver (95-93) al termine di una gara combattuta fino alla fine in cui Chris Paul è l’indiscusso protagonista, con 32 punti realizzati e 12 assist regalati ai compagni. New Orleans accorcia le distanze nella serie portandosi sull’1 a 2.
    Vince anche Dallas tra le mura amiche contro San Antonio (99-90). I Mavericks conducono la serie per 3 a 1, trascinati da un ottimo Josh Howard, mentre agli ospiti non bastano i 43 punti di Parker e i 25 punti di Tim Duncan.

    I risultati del 26 aprile:

    Miami-Atlanta 107-78
    Mia
    Wade 29, O’Neal 22, Chalmers 15, Haslem 12, Jones 11
    Atl Bibby 13, Horford 13, Smith 13, Johnson 10, Evans 8, Pachulia 8
    Miami guida la serie 2-1

    Utah-L.A.Lakers 94-108
    Uta
    Boozer 23, Williams 23, Kirilenko 15, Korver 12, Brewer 9
    Lak Bryant 38, Gasol 13, Fisher 12, Odom 10, Brown 10
    L.A.Lakers guidano la serie 3-1

    New Orleans-Denver 95-93
    NO
    Paul 32, West 19, Butler 17, Posey 13, Marks 8
    Den Anthony 25, Billups 16, Smith 14, Kleiza 13, Martin 12
    Denver guida la serie 2-1

    Dallas-San Antonio 99-90
    Dal
    Howard 28, Kidd 17, Nowitzki 12, Dampier 10, Terry 10
    SA Parker 43, Duncan 25, Finley 7, Hill 6, Bowen 5
    Dallas guida la serie 3-1

    Le situazioni

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 3-0 gara 4 stanotte a Detroit
    Boston-Chicago 2-1 gara 4 stanotte a Chicago
    Orlando-Philadelphia 1-2 gara 4 stanotte a Philadelphia
    Atlanta-Miami 1-2 gara 4 domani notte a Miami

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 3-1 gara 5 domani notte a Los Angeles
    Denver-New Orleans 2-1 gara 4 domani notte a New Orleans
    San Antonio-Dallas 1-3 gara 5 il 28 aprile a San Antonio
    Portland-Houston 1-2 gara 4 stanotte a Houston

  • NBA playoff 2009: Rose rookie dell’anno ma i Bulls si arrendono ai Celtics

    NBA playoff 2009: Rose rookie dell’anno ma i Bulls si arrendono ai Celtics

    Grande dimostrazione di forza dei campioni in carica di Boston che si portano in vantaggio 2-1 nella serie espugnando lo “United Center” di Chicago. Nella serata di Derrick Rose che viene premiato come rookie dell’anno, ci pensano Pierce (24 punti, 4/8 da tre) e Rondo (22 punti, 8/15 dal campo, 11 rimbalzi e 6 assist) a portare la partita a Derrick Rosecasa. Già a fine primo tempo i Celtics avevano 22 punti di vantaggio (37-59) e non sono bastati i 15 punti di Gordon a riportare sotto i suoi Bulls che in Gara 4, sempre a Chicago, non potranno steccare altrimenti per loro sarà dura recuperare nella serie considerato che gara 5 si giocherà a Boston.
    Nel derby texano i Dallas si impongono sul parquet di casa contro San Antonio grazie a Nowitzki (20 punti, 8/12 al tiro e 7 rimbalzi) e Howard (17 punti e 8 rimbalzi) dominando gara 3 dall’inizio alla fine. Brutta partita per San Antonio che manda solo 2 giocatori in doppia cifra (Parker 12, Oberto 10) e con Duncan in serata negativa (4 punti, 2/9 dal campo). I Mavericks si riportano in vantaggio nella serie e possono allungare visto che beneficiano di un’altra partita in casa.
    Accorcia la serie Utah che si porta sull’1-2 grazie all’ultimo tiro di Williams che firmal’88-86 finale. I Lakers sprecano un vantaggio di 13 punti nel terzo periodo con un Bryant a mezzo servizio (18 punti, ma 5/24 al tiro) e la coppia Odom-Gasol che segna 41 punti. Dall’altra parte grande partita di Boozer che è autore di 23 punti e 22 rimbalzi che riapre la serie.

    I risultati del 23 aprile:

    Chicago-Boston 86-107
    Chi
    Gordon 15, Salmons 14, Hinrich 14, Rose 9, Noah 8, Roberson 8
    Bos Pierce 24, Rondo 20, R. Allen 18, Davis 14, Marbury 13
    Boston guida la serie 2-1
    Gara 4 il 26 aprile a Chicago

    Dallas-San Antonio 88-67
    Dal Nowitzki 20, Howard 17, Barea 13, Terry 10, Bass 10
    SA Parker 12, Oberto 10, Hill 8, Mason 7, Vaughn 7
    Dallas guida la serie 2-1
    Gara 4 domani notte a Dallas

    Utah-L.A.Lakers 88-86
    Uta Boozer 23, Williams 13, Brewer 12, Korver 11, Harpring 10
    Lak Odom 21, Gasol 20, Bryant 18, Ariza 9, Fisher 7
    L.A.Lakers guida la serie 2-1
    Gara 4 domani notte a Salt Lake City

    Le situazioni:

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 2-0 gara 3 stanotte
    Boston-Chicago 2-1 gara 4 il 26 aprile
    Orlando-Philadelphia 1-1 gara 3 stanotte
    Atlanta-Miami 1-1 gara 3 domani notte

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 2-1 gara 4 domani notte
    Denver-New Orleans 2-0 gara 3 domani notte
    San Antonio-Dallas 1-2 gara 4 domani notte
    Portland-Houston 1-1 gara 3 stanotte

  • NBA: Boston e San Antonio si portano sull’1-1

    NBA: Boston e San Antonio si portano sull’1-1

    Boston riesce a pareggiare, seppur a fatica la serie contro Chicago grazie ad una tripla decisiva a fil di sirena di Ray Allen, che risulta decisivo dopo un letargo durato quasi tutta la stagione. Per l’ex Seattle 30 punti, 5 assist e 6/10 dalla lunga distanza; ottima prestazione di Glen Davis, chiamato a sostituire Kevin Garnett infortunato da circa un Ray Allenmese, autore di 26 punti e 9 rimbalzi. Per Chicago rimane l’amaro in bocca per aver sfiorato la seconda vittoria esterna che avrebbe significato con ogni probabilità eliminazione dei campioni in carica e qualificazione al secondo turno; così non è stato malgrado i 42 punti di Ben Gordon, assolutamente fantastico. Serie in parità e prossimo appuntamento tra 2 giorni allo “United Center” di Chicago.
    Nella seconda partita disputata nella notte San Antonio pareggia i conti contro Dallas, vendicandosi della sconfitta subita 2 giorni fa; in pratica non c’è mai stata partita con Tony Parker decisivo (38 punti e 8 assist). Per Dallas una partita sotto tono in cui la stella Dirk Nowitzki non riesce a brillare: il tedesco segna solo 14 punti con 3/14 dal campo e solo 6 rimbalzi catturati. Ora ci sarà il trasferimento alla “American Airlines Arena” di Dallas dove i Mavericks tenteranno di riportarsi in vantaggio nella serie.

    I risultati del 20 aprile:

    Boston-Chicago 118-115
    Bos R. Allen 30, Davis 26, Rondo 19, Pierce 18, Perkins 16
    Chi Gordon 42, Salmons 17, Miller 16, Noah 13, Rose 10
    Serie sull’1-1
    Gara 3 il 23 aprile a Chicago

    San Antonio-Dallas 105-84
    SA
    Parker 38, Duncan 13, Gooden 13, Mason 12, Bonner 11
    Dal Terry 16, Nowitzki 14, Kidd 14, Dampier 9, Bass 8
    Serie sull’1-1
    Gara 3 il 23 aprile a Dallas

    Le situazioni:

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 1-0 gara 2 stanotte
    Boston-Chicago 1-1 gara 3 il 23 aprile
    Orlando-Philadelphia 0-1 gara 2 domani notte
    Atlanta-Miami 1-0 gara 2 domani notte

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 1-0 gara 2 stanotte
    Denver-New Orleans 1-0 gara 2 domani notte
    San Antonio-Dallas 1-1 gara 3 il 23 aprile
    Portland-Houston 0-1 gara 2 stanotte

  • NBA: Chicago espugna Boston

    Risultati 18 aprile primo turno playoff:

    Boston-Chicago 103-105
    Bos
    Rondo 29, Pierce 23, Davis 18, Perkins 14, Powe 8
    Chi Rose 36, Gordon 20, Thomas 16, Salmons 12, Noah 11
    Chicago guida la serie 1-0

    Sorpresa Chicago nella partita d’apertura dei playoff che vince al “Garden” di Boston portandosi avanti nella serie 1-0; i Bulls hanno la meglio dopo un overtime sui campioni in carica dei Celtics grazie a Derrick Rose, 36 punti e 11 assist e ad un passo dalla nomina a rookie dell’anno.
    Boston paga l’assenza di Garnett ancora infortunato al ginocchio mentre protagonista negativo è Paul Pierce che prima fallisce il libero del sorpasso allo scadere dei tempi regolamentari, poi si fa stoppare il tiro del pareggio nell’overtime da Salmons.
    Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a Boston.

    Cleveland-Detroit 102-84
    Cle
    James 38, Smith 13, Ilgauskas 12, West 12, Williams 12
    Det Stuckey 20, Hamilton 15, Wallace 13, McDyess 10, Bynum 6
    Cleveland guida la serie 1-0

    L’unica vittoria interna è quella di Cleveland, che non ha alcun problema a sbarazzarsi di Detroit grazie al solito Lebron James autore di 38 punti cui si aggiungono anche 8 rimbalzi e 7 assist e supportato dai compagni con Ilgauskas, West, Williams e Smith in doppia cifra.
    Nei Pistons si salva solo Stuckey che cerca di tenere aggrappati i suoi fino alla fine del primo tempo ma i suoi 20 punti non bastano. Detroit è una squadra in crisi e lo dimostra la prestazione negativa di Prince che mette a referto solo 4 punti.James e compagni vanno sull’1-0.
    Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Cleveland.

    San Antonio-Dallas 97-105
    SA
    Duncan 27, Parker 24, Finley 19, Mason 13, Gooden 8
    Dal Howard 25, Nowitzki 19, Bass 14, Barea 13, Terry 12
    Dallas guida la serie 1-0

    Nel derby texano i Dallas s’impongono a San Antonio nella serie che sulla carta dovrebbe essere la più incerta e la più equilibrata. Trascinatore dei Mavericks Josh Howard, 25 punti 4 rimbalzi e 3 assist e buono l’apporto di Nowitzki con 19 punti. Per gli Spurs questa è una brutta sconfitta e dovranno cercare di rimettersi in carreggiata al più presto. Ottima comunque la prestazione di Tim Duncan, miglior marcatore dei suoi con 27 punti, 9 rimbalzi e 2 assist.
    Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a San Antonio

    Portland-Houston 81-108
    Por
    Roy 21, Oden 15, Outlaw 9, Przybilla 8, Aldridge 7
    Hou Brooks 27, Yao 24, Scola 19, Artest 17, Battier 7
    Houston guida la serie 1-0

    Houston s’impone al “Rose Garden” di Portland lasciando 27 punti di scarto ai padroni di casa. Infallibile Yao Ming che non sbaglia un tiro (9/9 da 2, 6/6 ai liberi per 24 punti e 9 rimbalzi), mentre Aaron Brooks arriva a quota 27 punti 7 assist e 4 rimbalzi. Dall’altra parte c’è solamente Brandon Roy (21 punti) a provarci, con i Blazers che tirano con percentuali bassissime (9% da 3 punti) e vanno subito sotto nel primo quarto, senza riuscire ad avvicinarsi.
    Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Portland.