Tag: Dallas Mavericks

  • NBA, playoff: Dallas Mavericks in finale

    NBA, playoff: Dallas Mavericks in finale

    I Dallas Mavericks sono la prima squadra finalista della NBA. I texani hanno superato ancora una volta gli Oklahoma City Thunder chiudendo il discorso sul 4-1, risultato che permette a Dirk Nowitzki e compagni di assicurarsi il titolo di campioni della Western Conference.

    Gara tutto sommato equilibrata, con i Thunder che in alcune occasioni tentano di scappare via ma che vengono sempre riacciuffati dai Mavs. La partita si decide nel finale (quasi una fotocopia di gara 4) dove un parziale di 14-4 negli ultimi 4 minuti di gioco permette a Dallas di portarsi avanti di 4 punti dopo essere stata sotto di 6. E’ ancora Nowitzki ad essere decisivo con una tripla che segna il sorpasso a 74 secondi dal termine, ci pensano poi Marion e Kidd a chiudere il match con altre 2 giocate fondamentali.
    Per il tedesco ci sono 26 punti a referto, stesso bottino per Marion. Ai giovani Thunder, che si rifaranno sicuramente in futuro vista l’età media bassissima in squadra, non bastano i 31 punti di Westbrook ed i 23 a testa di Durant ed Harden (che segnano 77 dei 96 punti totali). Dallas ora attende il nome della seconda finalista che uscirà dalla sfida tra Heat e Bulls, ovviamente sarebbe più gradita Miami per poter cercare la vendetta delle Finals 2006.

    Playoff NBA 25 maggio 2011

    Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder 100-96
    Dal Marion 26, Nowitzki 26, Barea 14
    Okl Westbrook 31, Durant 23, Harden 23

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-3 Heat

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 4-1 Mavericks (Mavericks qualificati)

  • NBA, playoff: Super Nowitzki beffa i Thunder

    NBA, playoff: Super Nowitzki beffa i Thunder

    Un super Dirk Nowitzki, al momento sicuramente M.V.P. di questi playoff NBA 2011, guida i Dallas Mavericks ad un incredibile successo esterno sugli Oklahoma City Thunder in gara 4 di finale di Western Conference, mettendo una seria ipoteca sul passaggio del turno che porterebbe i texani alla finalissima contro la vincente dell’altra sfida tra Chicago Bulls e Miami Heat.

    Parte subito fortissimo Oklahoma City che infila i primi 9 tentativi dal campo scappando già sulla doppia cifra di vantaggio: alla fine del primo quarto saranno ben 31 i punti messi a referto ma gli ospiti, da squadra esperta e navigata, non si fanno intimorire dall’energia fisica dei più giovani avversari e con Nowitzki iniziano piano piano, ma inesorabilmente, a risalire la china. Dallas infatti riesce ad andare al riposo sotto di soli 5 punti ed il tedesco scollina già oltre quota 20 punti.

    Nella ripresa i Thunder provano a dare una forte accelerazione al match con le 2 stelle Russell Westbrook e Kevin Durant, ma è Jason Terry a tenere inchiodate al parquet le ali degli ex Seattle Sonics. Si arriva così al quarto decisivo e qui si assiste al supremo e superbo spettacolo offerto da Nowitzki ed al mezzo suicidio dei Thunder: Durant e compagni infatti riescono ad arrivare sul +15 a soli 5 minuti dal termine dell’incontro (99-84) ma segneranno da questo momento in poi 2 miseri punti permettendo a “Wunderdirk” di infilare ben 12 punti che riportano in parità il match. Si va così in overtime dove ad abbattere la resistenza di Oklahoma è una tripla di Jason Kidd (ancora fantastico a 38 anni suonati) ed i 4 punti di Terry chiudono il match sul 112-105 per gli ospiti che sentono già aria di finale.
    Lo strepitoso Nowitzki mette assieme 40 punti, 20 sono di Terry e 17 di uno solido (come sempre) Kidd. Oklahoma City ha in Durant (29 punti e 15 rimbalzi) e Westbrook (19 ma con 22 tiri presi) i top scorer a cui si aggiunge un grande Ibaka da 18 punti, 10 rimbalzi e 5 stoppate. La formazione di coach Scott Brooks raccoglie 22 rimbalzi in più rispetto ai Mavs (55-33), dominando in quelli di attacco (20-5) ma viene condannata (ed è ormai una cosa appurata) dalle pessime percentuali da 3 (2/13 ieri sera) a cui ieri si devono aggiungere le molte palle perse (25 contro le sole 13 dei texani, i soli Durant e Westbrook ne perdono rispettivamente 9 e 6!). La situazione ora è disperata per i Thunder che dovranno vincere le rimanenti 3 gare per poter approdare ad una storica finale. Dallas punta invece a chiudere il discorso già nella prossima gara 5 da giocare in casa.

    Playoff NBA 23 maggio 2011

    Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks 105-112 (overtime)
    Okl Durant 29, Westbrook 19, Ibaka 18
    Dal Nowitzki 40, Terry 20, Kidd 17

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-2 Heat

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 3-1 Mavericks

  • NBA, playoff: Dallas espugna Oklahoma City

    NBA, playoff: Dallas espugna Oklahoma City

    Vittoria di capitale importanza quella ottenuta dai Dallas Mavericks sul parquet degli Oklahoma City Thunder in gara 3 della finale NBA di Western Conference.

    I Texani si sono imposti per 93-87 ma il risultato sarebbe potuto essere più ampio se Nowitzki e compagni non avessero tolto nell’ultimo quarto il piede dall’acceleratore lasciando spazio alla mini rimonta dei Thunder.
    La gara infatti vede il dominio dei Mavs per 3 quarti di gioco, sono 17 i punti di vantaggio nel primo periodo, la forbice si allarga nel secondo quando Nowitzki e compagni arrivano sul +23. A 5 minuti dalla fine del terzo quarto il vantaggio di 22 punti inizia però ad essere eroso dagli uomini di coach Scott Brooks che si riportano nel match grazie a Russell Westbrook complice il già citato rilassamento fisico e mentale degli ospiti: i Thunder arrivano negli ultimisimi minuti di partita anche sul -6 e per 2 volte sbagliano il tiro del possibile -3 tirando malissimo da oltre l’arco. Nowitzki e Terry donano con 2 canestri un pò di ossigeno ai Mavericks ma una tripla di Westbrook (l’unica per i padroni di casa in tutto il match) e un bel tiro di Durant riportano OKC sul -4. Dalla lunetta Dallas non trema, Collison riporta nuovamente sul -4 i suoi compagni ma è l’ultima fiammata, i giovani Thunder non riescono più ad avvicinarsi e gli ospiti si riprendono il vantaggio del fattore campo perso in gara 2.
    Per Dallas ci sono 18 punti a testa per Nowitzki e Marion (il tedesco chiude però con un rivedibile 7/21 dal campo), 13 a testa per Kidd (che aggiunge anche 6 rimbalzi, 8 assist e 4 recuperi) e Terry mentre Chandler (un pò nervoso per via di una brutta reazione su Harden) mette assieme 8 punti e 15 rimbalzi. Westbrook è il top scorer per Oklahoma City con 30 punti, Durant segue a quota 24 (ma con 7/22 al tiro di cui 0/8 da 3!) con 12 rimbalzi, poi il vuoto, nessuno riesce a scollinare oltre la doppia cifra di punti segnati. La chiave del match è nel tiro dalla distanza: il desolante 1/17 da 3 punti dei Thunder è la seconda peggior prestazione balistica da oltre l’arco negli ultimi 20 anni di playoff NBA! Dallas infila invece 7 bombe e porta a casa il match riprendendosi l’inerzia della serie.

    Playoff NBA 21 maggio 2011

    Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks 93-87
    Okl Westbrook 30, Durant 24, Ibaka 9, Collison 9
    Dal Nowitzki 18, Marion 18, Terry 13, Kidd 13

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-1

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 2-1 Mavericks

  • NBA, playoff: Durant ed Harden stendono Dallas

    NBA, playoff: Durant ed Harden stendono Dallas

    Gara 2 di finale di Western Conference, giocata nella notte NBA, va ai Thunder di Kevin Durant che battono i Mavericks di Dirk Nowitzki e pareggiano la serie sull’1-1, prendendosi il vantaggio del fattore campo.

    Nel primo quarto i Mavs giocano meglio ed arrivano anche sulla doppia cifra di vantaggio, Oklahoma City però può contare su Durant che ricuce parzialmente il divario segnando 14 punti. Nel secondo periodo i Thunder diventano più pericolosi ed efficaci e riescono ad andare al riposo lungo avanti di 2 punti.
    Nella ripresa si assiste ad un terzo quarto equilibrato, ma gli ospiti riescono a mantenere la testa avanti (seppur in modo minimo, un solo punto di vantaggio). E’ il quarto periodo che però diventa incandescente: la panchina dei Thunder, guidata da Harden, Maynor, Cook e Collison è praticamente incontrollabile, Nowitzki prova a tenere vive le speranze di rimonta infilando ben 16 punti ma è tutto inutile, perchè Oklahoma riesce a portare a casa la vittoria, ribalta così il fattore campo e sposta l’inerzia della serie a proprio vantaggio.
    Come in gara 1 sono decisive le panchine: se nella gara precedente quella di Dallas aveva stravinto il confronto, ieri in gara 2 è successo il contrario, soprattutto perchè James Harden ha fatto vedere tutto il suo potenziale. Il numero 13 sforna una prova da 23 punti (con soli 9 tiri presi) a cui aggiunge 7 rimbalzi, 4 assist, 2 recuperi e 4 triple di capitale importanza. Durant si ferma a quota 24, è produttiva anche la staffetta Westbrook-Maynor in cabina di regia con il primo che firma 18 punti e la riserva che arriva a 13. Per i padroni di casa 29 punti provengono dalla stella Dirk Nowitzki, doppia doppia per Chandler da 15 punti e 13 rimbalzi mentre delude Terry con soli 8 punti. La serie si sposta ora ad Oklahoma City, per i giovani Thunder saranno 2 gare da non sbagliare per poter riscrivere la storia di questo sport.

    Playoff NBA 19 maggio 2011

    Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder 100-106
    Dal Nowitzki 29, Chandler 15, Kidd 13
    Okl Durant 24, Harden 23, Westbrook 18

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-1

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 1-1

  • NBA, playoff: Nowitzki trascina Dallas contro i Thunder

    NBA, playoff: Nowitzki trascina Dallas contro i Thunder

    Uno strepitoso Dirk Nowitzki trascina i suoi Dallas Mavericks in gara 1 di finale di Wstern Conference contro gli Oklahoma City Thunder e regala il primo vantaggio nella serie alla sua squadra che ora guida per 1-0.

    Oklahoma parte meglio ma il solito preciso tiro dalla lunga distanza permette ai Mavericks di rientrare in partita e prendere un leggero vantaggio. La gara si decide nel secondo tempo quando sale il livello del tedesco dei texani che in pochi minuti mette 17 punti che portano Dallas avanti di 13 lunghezze. Anche Barea dà il suo contributo alla causa con 12 punti consecutivi, ma quando tutto sembra finito i Thunder si risvegliano e grazie al duo Durant-Ibaka arrivano sul -6 a 50 secondi dal termine, ci pensa Jason Terry a chiudere il discorso con la sua specialità, ovvero il tiro da 3 punti (che nella serie precedente aveva affossato anche i campioni in carica dei Los Angeles Lakers): la sua bomba taglia le gambe agli avversari e chiude il match.
    Grande protagonista Nowitzki, autore di una sontuosa prova da 48 punti (12/15 dal campo, percentuale incredibile di realizzazione), bene anche Terry che chiude a quota 24 e Barea che ne firma 21. Agli ospiti non basta la grande prova di Durant che segna 40 punti con soli 18 tiri dal campo, Westbrook ne aggiunge 20 (ma solo 3/15 al tiro), mentre Ibaka arriva a 17. Gara 2 è in programma sempre a Dallas, per i padroni di casa serve il punto del 2-0 per affrontare poi le 2 sfide in trasferta con un vantaggio psicologico notevole, Oklahoma City deve cercare la vittoria per ribaltare il fattore campo che al momento è in favore dei Mavericks.

    Playoff NBA 17 maggio 2011

    Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder 121-112
    Dal Nowitzki 48, Terry 24, Barea 21
    Okl Durant 40, Wetbrook 20, Ibaka 17

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-0 Bulls

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 1-0 Mavericks

  • NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    Questo il programma completo dei playoff NBA con le date e gli orari delle serie valide per le finali di Conference. Ricordiamo che le serie sono giocate al meglio delle 7 partite.

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 2-Miami Heat :

    gara 1: Chicago Bulls-Miami Heat domenica 15 maggio a Chicago, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) già giocata: 103-82
    gara 2: Chicago Bulls-Miami Heat mercoledì 18 maggio a Chicago, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 3: Miami Heat-Chicago Bulls domenica 22 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 4: Miami Heat-Chicago Bulls martedì 24 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 5: Chicago Bulls-Miami Heat giovedì 26 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 6: Miami Heat-Chicago Bulls sabato 28 maggio a Miami, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 7: Chicago Bulls-Miami Heat lunedì 30 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)

    WESTERN CONFERENCE

    3-Dallas Mavericks vs 4-Oklahoma City Thunder:

    gara 1: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder martedì 17 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 2: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder giovedì 19 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 3: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks sabato 21 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 4: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks lunedì 23 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 5: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder mercoledì 25 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 6: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks venerdì 27 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 7: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder domenica 29 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)

    * se necessaria

  • NBA, playoff: Le sfide per le finali di Conference

    NBA, playoff: Le sfide per le finali di Conference

    Questo il quadro delle sfide di playoff valide per le finali di Conference NBA (serie al meglio delle 7 gare):

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 2-Miami Heat

    WESTERN CONFERENCE

    3-Dallas Mavericks vs 4-Oklahoma City Thunder

    Il numero indica la posizione nella Conference.

  • NBA: Bynum (Lakers) squalificato per 5 turni per il fallo su Barea [Video]

    NBA: Bynum (Lakers) squalificato per 5 turni per il fallo su Barea [Video]

    Alla NBA non è piaciuto per niente il fallo e l’atteggiamento di Andrew Bynum che in gara 4 contro i Mavericks aveva steso la guardia J.J. Barea con una gomitata che avrebbe potuto provocare parecchi danni fisici al piccolo giocatore di Dallas.

    La squalifica è arrivata puntuale ed è di 5 giornate, la Lega ha inoltre multato di 25.000 dollari il centro dei Lakers perchè rientrando in direzione degli spogliatoi si è tolto la canotta da gioco.

    Come parziale attenuante per il giocatore c’è da dire che sono arrivate subito dopo le scuse pubbliche a Barea per il fallo, definito dal giocatore gialloviola stesso come “terribile ed inaccetabile”. E’ inoltre arrivata la promessa da parte di Bynum che ha affermato che una cosa simile non si verificherà più in futuro e che si ritiene fortunato che il suo gesto non abbia provocato conseguenza peggiori al playmaker dei Mavs.

    Le immagini dell’episodio (che vi proponiamo nel video sottostante) lasciano ben poco da dire: Bynum, al limite della sopportazione per l’umiliante sconfitta sia in partita che nella serie playoff (leggi l’articolo), pianta un gomito tra le costole di Barea che cade rovinosamente a terra. Bynum non è nuovo ad “imprese” del genere dato che a Marzo era stato squalificato per 2 turni per un brutto fallo su Michael Beasley, ala dei Minnesota Timberwolves, in una partita giocata allo Staples Center di Los Angeles.
    Nella serie contro i Lakers, Barea aveva provocato in gara 2 (vinta sempre dai texani sul parquet gialloviola, l’espulsione di Ron Artest (con conseguente squalifica di un turno), reo di aver preso la faccia dell’avversario mentre la guardia dei Mavericks si apprestava a portare palla oltre la propria metà campo. E sempre in gara 4, pochi istanti prima del fallaccio di Bynum, anche Odom era stato costretto a lasciare il parquet per un fallo di reazione su Dirk Nowitzki. Insomma, modo peggiore di chiudere un ciclo non poteva esserci per i Los Angeles Lakers.

    IL VIDEO DEL FALLO DI BYNUM:

    [jwplayer mediaid=”106858″]

  • NBA: Annunciati i migliori quintetti difensivi

    NBA: Annunciati i migliori quintetti difensivi

    La NBA ha reso noti i 2 migliori quintetti difensivi della stagione.

    Il voto era riservato ai 30 allenatori della Lega. Ogni coach aveva l’obbligo di votare 2 guardie (un playmaker ed una guardia tiratrice), 2 ali (ala piccola ed ala grande) ed un centro per il primo quintetto ed altrettanti giocatori per il secondo quintetto. Non c’era facoltà, però, di assegnare il voto per i giocatori della propria squadra.
    Ecco i risultati (tra parentesi i punti ottenuti dai giocatori e la squadra di appartenenza):

    PRIMO QUINTETTO DIFENSIVO

    Rajon Rondo (Boston Celtics – 39)
    Kobe Bryant (Los Angeles Lakers – 33)
    LeBron James (Miami Heat – 38)
    Kevin Garnett (Boston Celtics – 33)
    Dwight Howard (Orlando Magic – 56)

    SECONDO QUINTETTO DIFENSIVO

    Chris Paul (New Orleans Hornets – 18)
    Tony Allen (Memphis Grizzlies – 23)
    Andre Iguodala (Philadelphia 76ers – 15)
    Joakim Noah (Chicago Bulls – 15)
    Tyson Chandler (Dallas Mavericks – 17)

    Da notare che per Kobe Bryant e Kevin Garnett si tratta della nona elezione nel miglior quintetto difensivo, risultato che li porta ad eguagliare i record fissati da Michael Jordan (Chicago Bulls) e Gary Payton (Seattle Sonics).
    Non poche polemiche si sono scatenate alla notizia, dato che secondo molti addetti ai lavori il ruolo di guardia difensiva dato a Bryant non sarebbe meritato. In effetti da qualche stagione (e soprattutto nell’ultima regular season) il numero 24 gialloviola non brilla per intensità ed efficacia difensiva, cosa che invece è stata notata in altri pariruolo, ad esempio Tony Allen, finito nel secondo quintetto. Come al solito le polemiche non sono mancate e non mancheranno, ma la NBA resta bella anche per questo

  • NBA: Il record dei Dallas Mavericks nei tiri da 3 punti, Lakers schiantati [Video]

    NBA: Il record dei Dallas Mavericks nei tiri da 3 punti, Lakers schiantati [Video]

    Ecco il video dei record dei Dallas Mavericks che nella storica serata di ieri non solo hanno battuto e mandato fuori dai playoff i campioni in carica dei Los Angeles Lakers (leggi l’articolo) chiudendone molto probabilmente il ciclo vincente aperto negli ultimi anni, ma hanno anche messo insieme dei numeri nel tiro dalla distanza che sono valsi parecchi record: Jason Terry a fine partita mette a referto 9 triple con soli 10 tentativi (eguagliato il record playoff di Vince Carter e Ray Allen), il serbo arriva ad un perfetto 6/6, nel primo tempo le 11 bombe dei Mavs rappresentano il record di tiri da 3 segnati in un tempo in una sfida playoff, lo stesso dicasi per il 20/32 finale (altro record riscritto per quanto riguarda i tiri da oltre l’arco) e per finire le 49 triple totali infilate dai Mavs nelle 4 sfide giocate nella serie contro i Lakers segnano un altro record nella storia delle sfide playoff!

    Questo il video dell’incredibile performance dei texani:

    [jwplayer mediaid=”106853″]