Tag: Curiosità

  • Inghilterra: Ferdinand out. Capello perde il capitano

    Venerdi nero per Inghiliterra e Costa d’Avorio che in sol colpo perdono i capitani delle rispettive selezione. Didier Drogba dovrà dire addio ai mondiali in Sud Africa per la frattura dell’ulna durante l’amichevole contro il Giappone.

    E’ un problema al ginocchio a bloccare Rio Ferdinand. Il capitano dei Leoni a Tre Teste si è bloccato nell’ultima parte del primo allenamento in Sud Africa e le indagini strumentali oggi hanno evidenziato il problema. Ferdinand dopo Beckham lascia la Nazionale e al suo posto dovrebbe arrivare Dawson. Fascia di capitano che passerà adesso a Gerrard.

  • Il Pallonaro scala la classifica di Wikio

    Continua la scalata del Pallonaro verso le posizioni nobili della classifica di Wikio. Per il mese di giugno il nostro blog si piazza in 12° posizione ma il nostro prossimo obiettivo sarà la top ten.

    Ecco la classifica per il mese di giugno:

    1 Blogosfere Sport e Motori
    2 Calcioblog
    3 Rugby 1823
    4 Motoblog
    5 Calciopro
    6 Il Blog dell’Uccellino di Del Piero ™
    7 Teste di calcio
    8 Oleole.it
    9 motorsportblog
    10 Olimpiadi
    11 Juvemania
    12 Il Pallonaro
    13 Derapate
    14 Calcio Malato
    15 Il Giro d’Italia
    16 Sim racing
    17 Wrestlingmania
    18 http://club.quotidianonet.ilsole24ore.com/misterX
    19 Critica Rossonera
    20 Amo Calcio Napoli

    Classifica curata da Wikio

  • Amanda Parga è la nuova fiamma di Adriano

    Nonostante i problemi giudiziari Adriano non perde il vizio delle belle donne. Conclusa la relazione con l’effervescente Joana Machado l’Imperatore è caduto nelle braccia della giovanissima Amanda Parga. I due starebbero insieme da circa un mese ma hanno ufficializzato la loro relazione soltanto lunedi nella festa organizzata per salutare gli amici prima della partenza per Roma.

    In attesa di scoprire se la Parga raggiungerà l’Italia insieme a lui e otterrà popolarità anche nel nostro paese, Amanda si è già fatta apprezzare in Brasile grazie a diversi servizi fotografici che la immortalano in tutta la sua bellezza. GUARDA LA FOTOGALLERY DI AMANDA PARGA

  • Adriano incastrato da una intercettazione

    Adriano è stato interrogato, per il momento come persona informata sui, nel’inchiesta della procura brasiliana sui narcos della favela Vila Cruzeiro. La posizione dell’Imperatore potrebbe però cambiare e aver un coinvolgimento diretto per la presenza di una intercettazione dove prometteva di inviare dei soldi al capo dei narcos Franco Anastasio.

    Secondo il sito Uol Noticias il sospetto dell’avvenuta transazione è molto alto e a tale scopo il pm Alexandre Temistocles ha avviato il controllo dei conti bancari riferibili ad Adriano e non è escluso che lo stesso possa esser riascoltato. L’indagine, non pregiudica comunque la sua aprtenza per l’Italia programmata per domenica.

  • Ryan Victorio: ha 9 anni il nuovo fenomeno del basket

    In un piccola città dell’Arizona è riuscita a mettersi una piccola stella. Si chiama Ryan Victorio ha solo 9 anni ma sul parquet dimostra numeri degni di un veterano. I suoi video hanno fatto il giro del mondo e molti sono pronti a scommettere sul suo futuro in NBA

    [jwplayer mediaid=”106155″]

  • Euro Under 17: le dieci stelline su cui puntare

    I corrispondenti di Uefa.com hanno delineato i 10 talenti che si son messi in luce nell’Europeo Under 17 disputato in Liechtenstein e vinto dall’Inghilterra.

    Jack Butland (portiere, Inghilterra)

    In panchina nelle prime due partite vinte dall’Inghilterra, Butland è stato schierato contro la Turchia al posto di Samuel Johnstone, con la qualificazione già in tasca. L’aitante portiere del Birmingham City FC ha sfoderato una prestazione così convincente da mantenere il posto e risultare determinante verso la conquista del titolo in finale contro la Spagna per 2-1.

    Tiago Ferreira (difensore, Portogallo)
    Il difensore dell’FC Porto ha formato un’ottima coppia centrale con Tobias Figueiredo, consentendo al Portogallo di incassare soltanto tre gol nell’intera fase finale, di cui due nel finale contro la Spagna, con la squadra di Rui Bento alla ricerca di una grande vittoria. Aver avuto un maestro come Rui Bento, ex difensore molto abile, gli ha sicuramente giovato.

    Mattia Desole (difensore, Svizzera)

    Il terzino sinistro Desole gode già di una buona reputazione – l’FC Internazionale Milano l’ha acquistato a giugno 2008 dal Grasshopper-Club – e nonostante l’uscita prematura della Svizzera complici i molti infortuni, si è dimostrato all’altezza della situazione. Molto positivo nella fase d’élite.

    Konstantinos Rougkalas (difensore, Grecia)

    Trascinati nelle qualificazioni dai gol del capitano Dimitrios Diamantakos, gli ellenici hanno impressionato tuttavia più per la solidità difensiva, incassando un solo gol contro l’Inghilterra e bloccando sullo 0-0 la Repubblica Ceca. Rougkalas, in forza all’Olympiacos FC, è stato il pilastro di un reparto ben collaudato.

    Tomáš Kalas (difensore, Repubblica Ceca)

    Anche la retroguardia della Repubblica Ceca ha destato un’ottima impressione. Svarione decisivo a parte contro la Turchia, Filip Twardzik, difensore centrale in forza al Celtic FC, ha confermato le sue doti, mentre al suo fianco Kalas ha svolto un ottimo lavoro, nonostante l’espulsione contro la Grecia ne abbia determinato l’uscita di scena prematura.

    Taşkın Çalış (ala, Turchia)

    Artun Akçakin, capitano della Turchia e autore di tre gol, ha attirato l’attenzione di molti osservatori, ma parte del merito va attribuito a Taşkın, ala in forza al VfL Borussia Mönchengladbach. Da un suo corner arretrato è nato il momentaneo vantaggio della Turchia contro l’Inghilterra. Inoltre, Taşkın ha segnato il gol della pareggio in semifinale contro la Spagna, che ha poi vinto 3-1.

    Abdoulaye Doucouré (centrocampista, Francia)

    La Francia, sconfitta in semifinale al pari della Turchia, ha potuto contare su una squadra di talenti, fra cui l’attaccante Sanogo e il centrocampista Paul Pogba, anche lui molto alto. Malgrado Doucouré, in forza allo Stade Rennais FC, abbia un profilo più basso rispetto ai due colleghi citati sopra, ha dimostrato classe e freddezza innescando Pogba per il gol che ha dato speranza alla Francia nella sconfitta in semifinale contro l’Inghilterra.

    Gerard (attaccante, Spagna)
    Sia Gerard che Jesé Rodríguez hanno fatto la fortuna della Spagna con la loro abilità tecnica e velocità sulle fasce. Il giocatore dell’FC Barcelona, in particolare, ha segnato due gol nella fase a gironi contro il Portogallo, di cui uno direttamente da corner, e ha illuminato la finale con il gol iniziale e una serie di grandi giocate. Nonostante la vittoria dell’Inghilterra, il terzino sinistro Luke Garbutt non dimenticherà presto Gerard.

    Connor Wickham (attaccante, Inghilterra)

    L’Inghilterra ha dimostrato di avere talento in ogni reparto: Garbutt in difesa, Conor Coady a centrocampo, e Joshua McEachran dietro le punte. In attacco, poi, ha potuto sfoggiare una coppia di lusso: Benik Afobe (Arsenal FC) e Wickham, già titolare con la prima squadra dell’Ipswich Town FC. A secco nella fase a gironi, il possente attaccante è andato a segno due volte in semifinale contro la Francia e si è ripetuto in finale contro la Spagna realizzando il gol-partita.

    Paco (attaccante, Spagna)

    Nonostante sia rimasto a secco in finale, Paco è stato di gran lunga il migliore realizzatore del torneo con sei gol: gol-partita contro la Francia, tripletta contro la Svizzera e doppietta in semifinale contro la Turchia. Considerando anche le qualificazione, l’attaccante del Valencia CF ha messo insieme 14 gol, record assoluto del torneo.

  • Sud Africa 2010: Sara Izzo, la donna degli azzurri

    La giovanissima Sara Izzo, studente e modella romana, sarà la rappresentante della bellezza italica al mondiale in Sud Africa. Ex aspirante a Miss Mondo la Izzo prederà parte a tutti gli appuntamenti ufficiali degli azzurri. La diciannovenne sarà l’unica donna ufficiale dell’Italia di Lippi:

  • C.Ronaldo abbraccia Mou:”Con lui cambierà la musica”

    Anche Cristiano Ronaldo abbraccia il nuovo allenatore del Real Madrid Josè Mourinho. Il Portoghese si dice contento per la nuova scelta dei Blancos, che servirà alla squadra per ambire alle competizioni importanti dopo un anno avaro di successi:“Con lui la musica cambierà“, ha dichiarato al quotidiano portoghese ‘Publico’.

    E ha aggiunto: “Quest’anno mi sono sentito frustrato e molto triste per non aver vinto nulla”. Dopodiché il portoghese dimostra essere già entrato in clima mondiale e si dice prontissimo per affrontare una competizione, che sarà comunque piena di insidie, come nella fase a gironi dove dovrà affrontare il Brasile del Ct Dunga: “Non sarà facile – ha ammesso- tutti noi lo sappiamo. Però se superiamo la fase a gironi, avremo centrato la metà dei nostri obiettivi”.

  • Road to Sud  Africa 2010: IL PARAGUAY

    Road to Sud Africa 2010: IL PARAGUAY

    Presente per la quarta volta consecutiva ad una fase finale della coppa del mondo, il Paraguay è considerato il terzo volto più importante del panorama calcistico sudamericano dopo Brasile e Argentina. Da sempre una formazione ostica, la rappresentativa allenata da Gerardo Martino è stata inserita nel girone insieme alla Nuova Zelanda, alla Slovacchia e alla formazione italiana.

    LA STORIA DEL PARAGUAY AI MONDIALI: Il Paraguay ha partecipato a 8 rassegne mondiali su 18, ma il momento di maggior fortuna della nazionale incominciò a partire dall’edizione messicana del 1986, quando l’Albirroja superò il primo turno dei mondiali sconfiggendo l’Iraq (1-0) e pareggiando contro Belgio (2-2) e Messico (1-1). Sucessivamente venne eliminata agli ottavi dall’Inghilterra 3-0, con doppietta di Lineker al quale venne assegnato il titolo di capocannoniere dei mondiali (6 goal in 5 partite). Il bis viene concesso a Francia ’98, quando il Paraguay passo il primo turno con un bilancio sempre di una vittoria contro la Nigeria per 3-1, e due pareggi contro Spagna e Bulgaria rispettivamente col risultato di 0-0. Agli ottavi però la nazionale dovette arrendersi alla Francia per 1-0, i Blues poi vinceranno l’edizione casalinga. La storia si ripete nei mondiali coreani del 2002, quando la formazione sudamericana perse contro la Germania per 1-0, dopo aver chiuso i gironi da secondi con un bilancio di 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta. Nei mondiali tedeschi del 2006, il Paraguay non riuscì a superare il girone eliminatorio.

    I GIOCATORI PIU’ CELEBRI NELLA STORIA Senza dubbio la miglior formazione schierata dal Paraguay in tutta la sua storia calcistica fu quella dei mondiali francesi del 1998. Tra i giocatori ricordiamo, il portiere goleador, rigorista e battitore di punizioni, José Luis Chilavert. Poi il roccioso centrale difensivo Carlo Gamarra (104 presenze dal 1993 al 206), ricordato anche per il suo passato all’Inter di Cuper e di Zaccheroni. Noti anche Celso Ayala e Francisco Arce, giocatori che insieme a Gamarra andavano completare la superba linea difensiva Paraguaiana in quegli anni. Da citare anche Josè Cardozo, l’attaccante con maggior numero di reti segnate nella storia dell’Albirroja.

    I 30 PRE CONVOCATI PER I MONDIALI 2010: Portieri: Justo Villar (Valladolid/Spagna), Aldo Bobadilla (DIM/Colombia), Diego Barreto (Cerro Porteño/ Paraguay). Difensori: Denis Caniza (León/Messico), Paulo Da Silva (Sunderland/Inghilterra), Claudio Morel Rodríguez (Boca Juniors/Argentina), Julio César Cáceres (Atlético Mineiro/Brasile), Carlos Bonet (Olimpia/Paraguay), Darío Verón (Pumas/Messico), Julio Manzur (Olimpia/Paraguay), Aureliano Torres (San Lorenzo/Argentina) , Antolín Alcaraz (Bruges/Belgio), Marcos Cáceres (Racing/Argentina) Centrocampisti: Edgar Barreto (Atalanta/Italia), Cristian Riveros (Cruz Azul/Messico), Osvaldo Martínez (Monterrey/Messico), Jonathan Santana (Wolfsburg/Germania), Víctor Cáceres (Libertad/Paraguay), Enrique Vera (Liga de Quito/Ecuador), Sergio Aquino (Libertad/Paraguay), Eduardo Ledesma (Lanús/Argentina), Néstor Ortigoza (Argentinos Juniors/Argentina), Marcelo Estigarribia (Newell’s Old Boys/Argentina) Attaccanti: Roque Santa Cruz (Manchester City/Inghilterra), Nelson Haedo (Borussia Dortmund/Germania), Óscar Cardozo (Benfica/Portogallo), Edgar Benítez (Pachuca/Messico), Lucas Barrios (Borussia Dortmund/Germania), Rodolfo Gamarra (Libertad/Paraguay), Jorge Achucarro (Newell’s Old Boys/Argentina)

    I GIOCATORI CHIAVE A guidare i 23 della spedizione mondiale del Paraguay ci sarà sicuramente Oscar Cardozo, attaccante classe ’83, attualmente in forza al Benfica. Il bomber, Benfiquista,nonché capocannoniere del campionato portoghese, è stato nominato l’anno scorso miglior giocatore paraguaiano dell’anno. L’altro giocatore di notevole importanza è l’attaccante del Manchester City Roque Santa Cruz, soprannominato “El Puntero” per la sua grande stazza, e per il suo notevole “senso del goal” che lo ha reso uno dei maggiori capocannonieri della sua nazionale (21 goal in 67 presenze).

    RISULTATI GIRONI DI QUALIFICAZIONE Qualificata come terza nel girone sudamericano, il Paraguay si è tolta alcune soddisfazioni importanti, fra queste spiccano le prestigiose vittorie prima contro il Brasile (2-0) e l’Argentina di Maradona (1-0). Questi importanti successi serviranno per accumulare importante esperienza in ambito internazionale per i giocatori, che fanno della soldidità del gruppo il loro maggior punto di forza. Ecco riportati qui di seguito i la classifica e i risultati del girone del Paraguay:

    Squadra Punti Giocate Vinte Pari Perse Gol fatti Gol subiti Diff. Reti
    Brasile (qualificato) 34 18 9 7 2 34 11 23
    Cile (qualificato) 33 18 10 3 5 32 22 10
    Paraguay (qualificato) 33 18 10 3 5 24 16 8
    Argentina (qualificata) 28 18 8 4 6 23 20 3
    Uruguay (ai playoff) 24 18 6 6 6 28 20 8
    Ecuador 23 18 6 5 7 22 26 -4
    Colombia 23 18 6 5 7 14 18 -4
    Venezuela 22 18 6 4 8 23 29 -6
    Bolivia 15 18 4 3 11 22 36 -14
    Perù 13 18 3 4 11 11 34 -23

    Perù-Paraguay 0-0

    Paraguay-Uruguay 1-0

    Paraguay-Equador 5-1

    Cile-Paraguay 0-3

    Paraguay-Brasile 2-0

    Bolivia-Paraguay 4-2

    Argentina-Paraguay 1-1

    Paraguay-Venezuela 2-0

    Colombia-Paraguay 0-1

    Paraguay-Perù 1-0

    Uruguay-Paraguay 2-0

    Ecuador-Paraguay 1-1

    Paraguay-Cile 0-2

    Brasile-Paraguay 2-1

    Paraguay-Bolivia 1-0

  • Ibrahimovic al Camp Nou: Se l’Inter vince la champions mi sparo

    Da giorni il popolo nerazzurro si starà chiedendo come avrà reagito l’ex Zlatan Ibrahimovic alla vittoria della Champions da parte dell’Inter.

    Ebbene, la risposta la fornisce il quotidiano Sport, che oggi riporta una dichiarazione piuttosto clamorosa di Ibra al termine del ritorno della semifinale di Champions League, con conseguente eliminazione del “suo” Barcellona.

    Al termine della partita mentre l’Inter festeggiava vittoriosa sul campo bagnata dagli idranti, il Genio di Malmoe avrebbe detto ai suoi compagni:”Se l’Inter vince la Champions mi sparo”. sorprendendo anche i suoi compagni di squadra.

    Una clamorosa beffa per Zlatan che aveva lasciato la squadra per vincere la Champions League, ma non finisce quì, la delusione è ancor più grossa se si pensa che mentre Zanetti alzava la coppa, l’asso svedese era relegato in panchina da Bojan Krkic.