Tag: Curiosità

  • Accordo tra Italpetroli e Unicredit. I Sensi perdono la Roma

    C’è la firma. Dopo un lungo tira e molla Italpetroli e Unicredit hanno trovato l’accordo per ripianare il debito ed evitare l’arbitrato. La famiglia Sensi perde dunque il possesso della Roma anche se Rossella resterà presidente a tempo.

    Il comunicato di Italpetroli:
    “è stata definita con il Gruppo Unicredit una puntuazione per la negoziazione, entro il 20 luglio prossimo, di un più articolato accordo per la definitiva sistemazione dell’indebitamento finanziario complessivo del Gruppo Italpetroli” Per quanto riguarda la Roma: “il club giallorosso continuerà a far capo, all’esito di una riorganizzazione societaria del Gruppo Italpetroli, ad una società (di seguito “Newco Roma”) partecipata dalla Famiglia Sensi e da Unicredit secondo le attuali quote di partecipazione in Compagnia Italpetroli (rispettivamente, 51% e 49%); il consiglio di amministrazione di Newco Roma sia composto da tre consiglieri, di cui uno indicato dalla Famiglia Sensi, uno indicato da Unicredit ed il terzo, presidente con piene deleghe operative, nella persona del professor Attilio Zimatore, professionista indipendente di comune fiducia delle Parti; Newco Roma abbia l’obiettivo prioritario di procedere alla valorizzazione e alla vendita, avvalendosi di primario advisor, del pacchetto A.S. Roma, società che conserverà l’attuale governance e continuerà ad essere guidata dalla dottoressa Rosella Sensi”. Queste intese, fa sapere ancora Italpetroli, si inseriscono in un quadro più ampio che prevede, “a fronte della totale esdebitazione della Famiglia Sensi e dell’assegnazione di un compendio immobiliare, il trasferimento ad Unicredit di tutti gli asset residui (altre attività immobiliari e depositi petroliferi). L’accordo sarà soggetto al consenso del restante ceto bancario creditore. Il Collegio Arbitrale ha preso atto e ha fissato nuova udienza per il 26 luglio 2010”.

    Le parole di Rossella Sensi:

    “Quest’accordo è stato raggiunto con il consenso delle parti, ma soprattutto nell’interesse di salvaguardare la As Roma che è un qualcosa che appartiene alla città e a cui noi tutti teniamo molto”

  • Arbitri: è Braschi il dopo Collina. Rosetti smette: sarà designatore in Serie B

    Arbitri: è Braschi il dopo Collina. Rosetti smette: sarà designatore in Serie B

    Una decisione inaspettata quella dell’arbitro Roberto Rosetti che dalla prossima stagione assumerà la carica di designatore arbitrale di Serie B. Il direttore di gara torinese 42enne, impegnato nel Mondiale sudafricano e protagonista in negativo durante Argentina – Messico, gara valida per gli ottavi di finale, ha deciso di appendere il “fischietto al chiodo” con 2 anni d’anticipo accettando la proposta del coordinatore del Can Marcello Nicchi.

    A raccogliere l’eredità di Collina, passato a designatore Uefa, invece sarà Stefano Braschi che fa il doppio salto, dalla Lega Pro alla massima serie. Braschi sarà l’incaricato a designare gli arbitri per le gare di Serie A per la stagione 2010-2011.

  • Il Mondiale si fa hot: Bobbi Eden promette sesso orale per la sua Olanda

    Il Mondiale si fa hot: Bobbi Eden promette sesso orale per la sua Olanda


    L’Olanda dopo le delusioni del ’74 e del ’78 ha la possibilità di salire sul tetto del mondo per la prima volta della sua storia. Ma la gioia del popolo Orange potrebbe aumentare grazie alla promessa della pornostar olandese Bobbi Eden che attraverso Twitter ha promesso sesso orale gratis a tutti i suoi amici.

    I suoi fan sono aumentati a dismisura arrivando a quasi 20000 in poco tempo tanto che l’attrice pare voglia creare il “Team Orange del Sexo Oral” coinvolgendo le colleghe Gabby Quinteros , Vicky Vette e Miss Hybrid.

  • Germania – Spagna: in campo la migliore gioventù

    Germania – Spagna: in campo la migliore gioventù

    Il Gotha del calcio giovanile negli ultimi dieci anni porta il nome di Spagna e Germania. Le due nazionali più innovative d’Europa detengono insieme all’Olanda (sarà un caso) il maggior numero di vittorie in competizioni giovanili nazionali dell’ultimo decennio e il successo delle selezioni maggiori non può che esser il frutto di una programmazione sensata e coraggiosa.

    Le quattro finaliste più che la valorizzazione delle stelle hanno puntato ad un progetto tecnico tattico in grado di esaltare il collettivo a far muovere la nazionale con i meccanismi di un club.

    Germania e Spagna sono nazionali giovanissime che puntano all’egemonia per i prossimi dieci anni. Pensate, i teutonici dell’attuale organico 17 saranno ancora sotto i trentanni in Brasile nel 2014 mentre tra le Furie Rosse “solo” 13.

    Poggiate sul coraggio di Barcellona e Bayern Monaco, Spagna e Germania a differenza di Inghilterra, Francia e Italia hanno avuto il coraggio di sperimentare una nuova idea di calcio aumentando la sinergia tra le selezioni giovanili e la nazionale maggiore cercando di emulare lo schema di gioco rendendo ogni giocatore esperto in quel determinato ruolo.

    Da Pedro a Ozil, da Busquets a Kedhira sono tanti i giovani talenti che si sono messi in mostra in Sudafrica ma l’esempio della filosofia di Loew potrebbe esserci stasera. Il “veterano” Muller (classe ’89) sarà assente per squalifica e al suo posto ha molte chance di giocare il giovanissimo Kroos, ultimo fenomeno nato dal vivaio del Bayern Monaco.

  • Sneijder fa il passo decisivo verso il Pallone d’Oro

    Il calcio per fortuna non è una scienza esatta. La dimostrazione? Wesley Sneijder e Arjen Robben. I due grimaldelli olandesi appena un anno fa erano stati bollati come giocatori di seconda fascia dai Galattici del Real Madrid che per sostituirli avevano ingaggiato niente di meno che Kaka e Cristiano Ronaldo.
    Come è andata a finire la stagione lo sappiamo tutti, Sneijder con il triplete mentre a Robben manca la coppa dalle grandi orecchie.

    Insieme adesso sono ad un passo per riscrivere la storia della nazionale olandese beffata nel ’74 e ’78 da un duro scherzo del destino. Questi tulipani non si avvicinano nemmeno a quelli del calcio totale ma hanno le carte in regola per piazzarsi in alto.

    E a prendersi il gradino più alto del podio sembra essersi abituato il numero dieci nerazzurro che oltre a rischiare di aggiungere un altro trofeo di squadra al suo 2010 da record potrebbe arricchirlo di due gioie personali.

    La prima è il titolo di capocannoniere di Sudafrica 2010 (5 gol insieme a Villa) per poi concludere con il primo Pallone d’Oro unificato da France Football e Fifa. Proprio il magazine francese ha iniziato a tirar la volata di Sneijder nominandolo favorito nella corsa al trofeo.

  • Calciopoli: botta e risposta tra la Gazzetta e Moggi

    Le nuove intercettazioni scovate dai consulenti di Luciano Moggi rischiano far piombare il calcio italiano nello sconforto dell’estate del 2006 dando vita ad una nuova Calciopoli, già ribattezzata dalla stampa in Calciopoli 2 o bis.

    Circa due settimane fa fece stupore la pubblicazione di una intercettazione tra Paolo Bergamo e il vice direttore della Gazzetta dello Sport Ruggiero Palombo (puoi ascoltare qui). Il giornalista chiedeva l’inserimento nella griglia di Collina per la partita tra Roma e Juventus scegliendo il meglio a discapito del regolamento.

    La Gazzetta dello Sport visto il dilagare dell’intercettazione in rete ha deciso di rispondere con un articolo a due mani, firmato dal direttore Andrea Monti e Ruggiero Palombo, nel quale critica aspramente l’uso strumentale dell’intercettazione enumerando i motivi del buon lavoro svolto dal giornalista. (leggi l’articolo)

    Non si è fatta attendere la risposta di Luciano Moggi che nel suo consueto editoriale entra in tackle sulla Rosea e su Palombo accusandoli di “garantismo in ritardo di 4 anni”. (Leggi l’articolo).

    Si evince che il tono dello scontro inizia ad alzarsi e aumenterà esponenzialmente alle novità che usciranno dall’aula del Tribunale di Napoli dove è in corso il processo alla presunta cupola. Chi non è parte in causa, come noi, e rimase allibita quattro anni fa per le prime intercettazioni e prova lo stesso disgusto leggendo le nuove, si chiede se avrà mai una verità assoluta?

  • Larissa Riquelme: nuda “finalmente”

    Larissa Riquelme, la sexy tifosa del Paraguay eletta wags dei Mondiali in Sudafrica 2010 è riuscita nel suo intento riuscendo a conquistare le copertine di Hombre Extremo e prossimamente di Playboy per il Brasile.

    La procace Larissa diventata famosa per la sua esultanza sexy nel match del PAraguay contro l’Italia aveva promesso uno strip in caso di vittoria della selezione sudamericana. La Spagna ha eliminato Barrios e compagni ma Larissa ha voluto omaggiare i suoi promettendo un strip per l’impegno.

    Le curve di Larissa Riquelme su Hombre Magazine

    Lo strip per il Paraguay

  • Sondaggio: vota il top 11 di Sudafrica 2010

    Aiutaci a costruire la top 11 di Sudafrica 2010. Abbiam deciso di inserire come modulo il 4-2-3-1 scelto e utilizzato dalle maggior parte delle selezioni presenti al mondiale. I nomi dei calciatori di ogni griglia sono stati scelti in base alle pagelle dei maggiori quotidiani italiani.

    Divertiti a comporre la tua top 11 e sceglier l’allenatore ideale:

    Miglior portiere di Sudafrica 2010

    Iker Casillas (56%, 38 Voti)
    Maarten Stekelenburg (25%, 17 Voti)
    Fernando Muslera (13%, 9 Voti)
    Manuel Neuer (6%, 4 Voti)

    Totale Votanti: 68

    Migliori difensori Centrali di Sudafrica 2010 (2 risposte)

    • Juan (57%, 39 Voti)
    • Lucio (38%, 26 Voti)
    • Arne Friedrich (33%, 23 Voti)
    • Diego Godin (16%, 11 Voti)
    • John Mensah (14%, 10 Voti)

    Totale Votanti: 69

    Miglior terzino di Sudafrica 2010 (2 risposte)

    • Maicon (55%, 39 Voti)
    • Lahm (46%, 33 Voti)
    • Sergio Ramos (34%, 24 Voti)
    • Salcido (11%, 8 Voti)
    • Van der Wiel (10%, 7 Voti)

    Totale Votanti: 71

    Miglior centrocampista centrale di Sudafrica 2010 (2 risposte)

    • Bastian Schweinsteiger (72%, 48 Voti)
    • Xavi (70%, 47 Voti)
    • Nigel De Jong (6%, 4 Voti)
    • Sami Khedira (4%, 3 Voti)
    • Egidio Arevalo (0%, 0 Voti)

    Totale Votanti: 67

    Il miglior trequartista di Sudafrica 2010 (3 risposte)

    • Wesley Sneijder (64%, 45 Voti)
    • David Villa (39%, 27 Voti)
    • Diego Forlan (26%, 18 Voti)
    • Arjen Robben (24%, 17 Voti)
    • Thomas Muller (20%, 14 Voti)
    • Mesut Ozil (20%, 14 Voti)

    Totale Votanti: 70

    Miglior attaccante di Sudafrica 2010 (1 risposta)

    • Miroslav Klose (44%, 28 Voti)
    • Luis Alberto Suárez (29%, 18 Voti)
    • Luis Fabiano (19%, 12 Voti)
    • Asamoah Gyan (8%, 5 Voti)

    Totale Votanti: 63

    Miglior allenatore di Sudafrica 2010

    • Joachim Löew (Germania) (51%, 34 Voti)
    • Oscar Washington Tabarez (Uruguay) (21%, 14 Voti)
    • Bert van Marwijk (Olanda) (13%, 9 Voti)
    • Vincent Del Bosque (Spagna) (10%, 7 Voti)
    • Milovan Rajevac (Ghana) (5%, 3 Voti)

    Totale Votanti: 67

  • Il polpo Paul dice Spagna. Germania out in semifinale

    La Germania trema. L’ormai famoso polpo Paul ha scelto la Spagna come vincitrice del match di domani sera che assegnerà la finale del mondiale in Sudafrica.

    Paul, come al solito, si è pronunciato nella sua vasca del parco acquatico di Oberhausen, scegliendo il recipiente spagnolo e ignorando completamente quello tedesco.

    A punteggio pieno durante il Mondiale, l’ultimo errore di Paul risale proprio alla finale dell’Europeo 2008 tra Spagna e Germania. Chi sa se possa esser premonitore.

    Ecco il video:
    [jwplayer mediaid=”106249″]

  • Irlanda: ecco l’autogol del secolo

    Autorete, di testa e da trenta metri. E’ questa l’impresa riuscita al Waterford United in una partita della serie B irlandese contro Mervue United. Il gol è valso solo (per fortuna) il tre a zero e quindi non ha compromesso la partita ma quello che hanno combinato i due difensori è da guinness dei primati.

    Un difensore nel tentativo di sventare un attacco della squadra avversaria rinvia in testa a un suo compagno e per ironia della sorte l’incredibile parabola si conclude in rete.

    Ecco il video:
    [jwplayer mediaid=”106248″]