Tag: cska mosca

  • Eurolega: Batoste per Siena e Roma

    Eurolega: Batoste per Siena e Roma

    Brutte sconfitte per le italiane impegnate in Eurolega. In attesa di Milano (questa sera alle ore 20.45 a Valencia), cadono in trasferta sia Roma che Siena: la Lottomatica perde per 104-83 a Malaga, mentre la Montepaschi non ha miglior sorte sul campo dell’Ulker (81-68 il finale) consentendo ai turchi ri restare l’unica squadra imbattuta nell’intera Eurolega dopo 4 turni.

    Roma ha avuto un crollo totale nel secondo periodo (cosa già vista col Real Madrid tra l’altro quando un 26-6 permise alla squadra di Messina, solo una settimana fa, di prendersi l’inerzia della gara) con Malaga che devasta i capitolini con un parziale di 26-9. eppure il primo quarto non aveva dato cattive impressioni, ma ci sarà da lavorare sulla testa dei giocatori che sono caduti in una spirale di sconfitte ed involuzione dalle quali dovranno necessariamente venire fuori. Brutta la prova anche dal’arco (3/14), pessima la prova a rimbalzo (44-26 Malaga), 25-5 il computo totale degli assist. Insomma un massacro nel vero senso della parola. Top scorer dell’incontro Berni Rodriguez con 24 punti (6/9 da 3) e Uros Tripkovic con 21 punti (5/6 da 3). Per Roma 20 di Giachetti e 15 di Washington, Malaga fantastica nel tiro da 3 14/23 per il 61% complessivo nonostante l’assenza dell’ex Montepaschi Siena Terrell McIntyre!

    UNICAJA MALAGA-LOTTOMATICA ROMA 104-83 (17-16, 43-25, 70-53)
    Malaga: Rodriguez 24, Freire 6, Printezis 5, Barrera 4, Jimenez 8, Tripkovic 21, Rubio 2, Lima 0, Freeland 12, Archibald 12, Blanco 10. N.e.: Cobos. All.: Aito.
    Roma: Giachetti 20, Smith 2, Washington 15, Vitali 11, Crosariol 7, Traoré 4, Datome 2, Djedovic 10, Dasic 10, Heytvelt 2. N.e.: Tonolli, Iannilli. All.: Boniciolli.

    Non ha avuto un risultato positivo neanche Siena che cade sul campo dell’unica imbattuta in Eurolega, l’Ulker Istanbul, che ora rafforza le sue ambizioni in campo europeo: Grandi e grossi in area e profondi in panchina, non è un caso l’imbattibilità dei turchi. Inoltre basta analizzare un paio di dati della partita contro la Montepaschi per rendersi conto delle cose il conto dei rimbalzi dice 45-24 per l’Ulker (15 dei quali offensivi), la percentuale da 2 punti di Siena è un raccapricciante 35.1 e i giocatori turchi con almeno 9 punti a referto sono 6. La Montepaschi frana malamente sotto i tabelloni, resta faticosamente in scia grazie a un’inusuale precisione dall’arco, ma alla lunga, con coach Spahija che può attingere ampiamente da un parco giocatori immenso e allungare a dismisura le rotazioni, non può reggere: l’Ulker allunga alla metà del secondo quarto con Onan e fugge poi con Kinsey e Greer all’inizio dell’ultimo periodo, toccando anche il +17 (massimo vantaggio sul 67-50) a 7 minuti dalla sirena finale. A quel punto è solo ordinaria amministrazione, termina 81-68 e l’Ulker guarda tutti dall’alto in basso. Turkcan 13 punti, Darjus Lavrinovic (gemello di Ksistof di Siena) chiude con 7 punti, Roko Ukic ne aggiunge 13. Per Siena ci sono i 18 di Bo McCalebb, poi il vuoto. L’importante per Siena però sarà non sbandare dopo questa sconfitta, visto che le potenzialità per fare bene ci sono tutte.

    ULKER FENERBAHCE-MONTEPASCHI SIENA 81-68 (19-15, 40-34, 58-48)
    Fenerbahce: Ukic 11, Turkcan 13, Onan 9, Greer 9, D. Lavrinovic 7, Vidmar 8, Peker 0, Savas 9, Kinsey 3, Tomas 11, Preldzic 1. N.e.: Mutaf. All.: Spahija.
    Siena: McCalebb 18, Zisis 7, Carraretto 3, Rakovic 6, Kaukenas 9, Ress 3, Michelori 0, Stonerook 6, Aradori 4, Moss 0. N.e.: Ingrosso. All.: Pianigiani.

    Nelle restanti 4 partite della giornata primo successo per il CSKA Mosca sull’Olimpija Lubiana (rivelazione fino ad ora del torneo) grazie ai 15 punti di Gordon. Inutili i 26 di Kevinn Pinkney per Lubiana, l’Olympiacos batte lo Charleroi grazie al 100% dal campo di Nesterovic per un totale di 18 punti e 6 rimbalzi, il Partizan espugna il parquet dell’Asseco Prokom e lo Zalgiris va a vincere in Spagna sul campo del Caja Laboral grazie ai 18 punti di Mirza Begic (per gli spagnoli inutili i 24 punti di Martin Rancik)

    Programma quarta giornata

    CSKA Moscow vs.Union Olimpija 65-55
    Fenerbahce Ulker vs. Montepaschi 81-68
    Olympiacos vs. Spirou Charleroi 86-78
    Asseco Prokom vs. Partizan 62-69
    Caja Laboral vs. Zalgiris 88-92
    Unicaja vs. Virtus Roma 104-83
    BC Khimki vs. Maccabi Electra oggi alle 18:00
    Cibona Zagreb vs. Cholet Basket oggi alle 18:30
    Real Madrid vs. Brose Baskets oggi alle 20:45
    Regal FCB vs. Lietuvos Rytas oggi alle 20:45
    Power E. Valencia vs. AJ Milano oggi alle 20:45
    Panathinaikos vs. Efes Pilsen oggi alle 20:45

  • Eurolega: Risultati e classifiche terzo turno

    Eurolega: Risultati e classifiche terzo turno

    Terza settimana di eurolega che si chiude con il bilancio di 2 sconfitte ed una sola vittoria per le squadre italiane impegnate nella massima competizione continentale.

    L’unico sorriso è per la Montepaschi Siena che si abbatte senza pietà sul Cibona Zagabria per 80-57 ed ottiene la terza “W” in 3 gare rimanendo a imbattuta ed a punteggio pieno nel gruppo C. Buona la prova di Kaukenas con 16 punti, di McCalebb con 14 e poi 12 a testa per Lavrinovic, Moss e Rakovic.

    L’Armani Jeans esce invece sconfitta in Turchia, dall’Efes Pilsen, per 82-74. Non bastano 19 punti di Jabeer e 18 di Hawkins contro una squadra che tira con il 61% da 2 ed il 56% da 3: Rakocevic e Tunceri fanno la voce grossa rispettivamente con 17 e 15 punti.

    Perde anche Roma, con il Real Madrid e la sconfitta vale doppio perchè arriva anche in casa, al PalaLottomatica. Gli spagnoli di Ettore Messina si impongono con un eloquente 74-56, quasi 20 punti di divario dovuti soprattutto al secondo e terzo quarto dove i romani raccolgono la miseria di 18 punti (6 addirittura nel secondo parziale) a fronte dei 47 subiti. Inutile la rimonta tentata nell’ultimo quarto visto il distacco netto fin lì accumulato. Djedovic con 13 punti e Traorè con 12 gli unici giallorossi in doppia cifra, per gli uomini di Messina bene Tomic e Tucker con 12 punti a testa.

    Nelle altre partite del terzo turno lo Cholet batte il Lietuvos (73-69) grazie ai 20 punti di Fabien Causeur, il Maccabi si impone sul parquet del Partizan per 67-54 grazie ai 17 punti di Jeremy Pargo.
    La notizia del giorno è che cadono anche i campioni d’Europa in carica: il Barcellona infatti viene battuto in casa dal Fenerbahce per 69-61, i turchi hanno in Roko Ukic (13 punti) e Marko Tomas (12) i migliori marcatori, ai blaugrana non servono a nulla i 17 punti di Pete Mickeal.

    L’Olimpija Lubiana si conferma rivelazione di questa prima parte di stagione in Eurolega ed affonda i più quotati rivali del Panathinaikos, dopo un overtime, per 85-84. Ilievski (11 punti) manda la gara al supplementare con il piazzato del 72 pari a tempo quasi scaduto, poi nel prolungamento Lubiana vola sull’85-80 a 1 minuto e pochi secondi dalla fine. Sembra fatta ma un tiro da 2 ed un fallo da 3 tiri liberi su Diamantidis ( 20 punti) potrebbero mandare il match al secondo supplementare. Peccato che il numero 13 sbagli l’ultimo libero regalando così rimbalzo e vittoria all’Olimpija che dopo 3 turni conduce il suo girone a punteggio pieno.

    Il Khimki si impone per 64-60 sul Caja Laboral, L’Olympiacos ditrugge l’unicaja Malaga con un 93-66 che lascia a bocca aperta (Papanikolaou e Bourusis 17 punti, Spanoulis 16 per i biancorossi greci, per gli spagnoli 14 punti dell’ex Siena Terrell McIntire). Il Brose Baskets batte lo Spirou Charleroi per 79-69, lo Zalgiris dopo un overtime ha la meglio sull’Asseco Prokom mentre un altro risultato di rilievo è la vittoria di Valencia sul CSKA Mosca per 82-57 (inutili per i russi i 16 punti di Trajan Langdon, l’armata rossa resta a 0 punti nel suo girone ed è la vera delusione di questa Eurolega).

    Risultati terza giornata Eurolega

    Cholet Basket vs. Lietuvos Rytas 73-69
    Virtus Roma vs. Real Madrid 56-74
    Partizan vs. Maccabi Electra 54-67
    Regal Barcelona vs. FB Ulker 61-69
    Union Olimpija vs. Panathinaikos 85-84 OT
    BC Khimki vs. Caja Laboral 64-60
    Olympiacos vs. Unicaja 93-66
    Zalgiris vs. Asseco Prokom 74-68 OT
    Efes Pilsen vs. AJ Milano 82-74
    Brose Baskets vs. Spirou 79-69
    Power Electronics vs. CSKA Mosca 82-57
    Montepaschi vs. Cibona Zagreb 80-57

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Caja Laboral 2-1
    Khimki 2-1
    Maccabi Electra 2-1
    Zalgiris 2-1
    Partizan 1-2
    Asseco Prokom 0-3

    GRUPPO B
    Virtus Roma 2-1
    Real Madrid 2-1
    Olympiacos 2-1
    Brose Baskets 2-1
    Unicaja 1-2
    Spirou Charleroi 0-3

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 3-0
    Fenerbahce Ulker 2-0
    Regal FC Barcelona 2-1
    Cholet Basket 1-2
    Cibona Zagreb 0-3
    Lietuvos Rytas 0-3

    GRUPPO D
    Union Olimpija 3-0
    Panathinaikos 2-1
    Efes Pilsen 2-1
    Armani Jeans Milano 1-2
    Power Elec. Valencia 1-2
    CSKA Moscow 0-3

  • Il Palermo dura un tempo, poi si scatena il Cska. Addio Europa

    Il Palermo dura un tempo, poi si scatena il Cska. Addio Europa

    Il giovane Palermo per un tempo tiene testa al quotato Cska Mosca trovando il vantaggio sull’asse Miccoli Maccarone dopo appena 10 minuti. Gli uomini di Delio Rossi seppur giovani e inesperti sembrano poter tenere testa ai russi almeno fino al 30′, quando un ingenuo Nocerino si fa buttare fuori per doppia ammonizione costringendo i suoi alla difensiva.

    Il Cska prende coraggio ma il Palermo tiene fino a fine primo tempo. Nella ripresa però vi è un black out di nove minuti che costa la partita e con ogni probabilità la qualificazione. Honda trova il pari e poi una doppietta di Necid suggella la rimonta che poteva aver dimensioni maggiori se Benussi non si trovasse in stato di grazia.

    Il successo dello Sparta Praga a Losanna, mette gli uomini di Delio Rossi in una posizione difficilissima per la qualificazione. Due successi nelle ultime due gare potrebbero non bastare, visto che i cechi sono a +4.

    IL TABELLINO
    CSKA MOSCA-PALERMO 3-1

    10′ Maccarone (P), 2′ st Honda (C), 5′ e 9’st Necid (S)
    Cska Mosca (4-4-2): Akinfeev 6; Shennikov 6, Semberas 5, Berezutski 6, Nababkin 6,5; Gonzales 6,5 (23′ st Oliseh 6), Honda 7 (26′ st Aldonin 6), Mamaev 6,5 (26′ st Dzagoev 6) , Tosic 6,5; Necid 7,5, Vagner Love 6. A disp.: Chepchugov, Ignashevich, Rahimic, Odiah. All: Slutski

    Palermo (3-5-2): Benussi 7; Goian 5, Bovo 5,5, Glik 4,5 (10′ st Cassani 5,5); Darmian 5, Rigoni 6, Nocerino 4, Kasami 5, Garcia 4 (20′ st Balzaretti 5,5); Miccoli 6 (15′ st Pinilla 5,5), Maccarone 6. A disp.: Sirigu, Ardirzzone, Balzaretti, Munoz, Joao Pedro. All: Rossi
    Arbitro: De Sousa
    Ammoniti:
    Espulsi: Nocerino (P) per doppia ammonizione

  • Europa League: Cska Mosca – Palermo. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni CSKA MOSCA – PALERMO (ore 19:00)

    CSKA MOSCA (4-4-2): Akinfeev; Nababkin, V. Berezutski; Semberas, Schennikov; Tosic, Mamaev, Honda, Gonzalez; Necid, Vagner Love.
    Panchiba: Chepchugov, Ignashevich, Dzagoev, Odiah, Aldonin, Rahmic, Oliseh.
    Allenatore: Slutski.
    PALERMO (3-5-2): Benussi; Glik, Goian, Bovo; Darmian, Kasami, Nocerino, Rigoni, Garcia; Maccarone, Miccoli.
    Panchina: Sirigu, Munoz, Joao Pedro, Cassani, Balzaretti, Pinilla, Ardizzone.
    Allenatore: Rossi.

    CLICCA QUI PER VEDERE CSKA MOSCA – PALERMO IN STREAMING

  • Cska Mosca – Palermo, le probabili formazioni

    Cska Mosca – Palermo, le probabili formazioni

    Partita da ultima spiaggia per il Palermo di Delio Rossi questa sera (alle ore 19) in quel di Mosca contro il forte e temibile Cska. Il momento dei rosanero è delicatissimo dopo la serie di sconfitte consecutive e l’inaspettato addio del ds Sabatini ma una sconfitta vorrebbe dire addio ai sogni europei.

    Rossi pare intenzionato a modificare qualcosina affidandosi alla difesa a tre con Cassani e Balzaretti più alti per cercare di contenere la spinta dei russi e magari arrivare più facilmente al cross. In avanti si rivede capitan Miccoli in coppia con Maccarone.


    PROBABILI FORMAZIONI
    CSKA MOSCA (4-4-2):
    35 Akinfeev, 14 Nababkin, 24 V. Berezutski, 4 Ignashevich, 42 Shennikov, 7 Honda, 11 Mamaev, 13 M. Gonzalez, 26 Oliseh, 8 Doumbia, 9 Vagner Love. (1 Chepchugov, 2 Semberas, 6 A. Berezutski, 10 Dzagoev, 21 Tosic, 22 Aldonin, 89 Necid). All.: Slutski.

    PALERMO (3-5-2): 99 Benussi, 3 Goian, 5 Bovo, 29 Garcia; 16 Cassani, 8 Migliaccio, 23 Nocerino, 4 Kasami,42 Balzaretti , 10 Miccoli, 32 Maccarone. (46 Sirigu, 6 Munoz, 25 Glik, 36 Darmian, 24 Rigonii, 7 Joao Pedro, 51 Pinilla Ferrera). All.: D. Rossi.

    ARBITRO: Moreira De Sousa (Portogallo).

  • Eurolega: Risultati e classifiche della seconda giornata

    Eurolega: Risultati e classifiche della seconda giornata

    Ecco tutti i risultati e le classifiche della seconda giornata di Eurolega, disputatasi nei giorni 27 e 28 ottobre 2010.

    RISULTATI

    Lietuvos Rytas-Montepaschi 75-79
    Efes Pilsen-Power Electronics 79-63
    Asseco Prokom-Caja Laboral 73-80
    Brose Baskets-Olympiacos 73-61
    Partizan-BC Khimki 72-68
    Cholet-Regal Barcelona 77-84
    Spirou Charleroi-Virtus Roma 55-64
    Cibona-Fenerbahce Ulker 68-73
    Real Madrid-Unicaja 68-56
    Panathinaikos-CSKA Moscow 74-60
    Maccabi Electra-Zalgiris 86-70
    A.J. Milano-Union Olimpija domani 72-76

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Caja Laboral 2-0
    Khimki 1-1
    Partizan 1-1
    Zalgiris 1-1
    Maccabi Electra 1-1
    Asseco Prokom 0-2

    GRUPPO B
    Virtus Roma 2-0
    Unicaja 1-1
    Olympiacos 1-1
    Brose Baskets 1-1
    Real Madrid 1-1
    Spirou Charleroi 0-2

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 2-0
    Regal FC Barcelona 2-0
    Fenerbahce Ulker 2-0
    Cibona Zagreb 0-2
    Cholet Basket 0-2
    Lietuvos Rytas 0-2

    GRUPPO D
    Union Olimpija 2-0
    Panathinaikos 2-0
    Armani Jeans Milano 1-1
    Efes Pilsen 1-1
    CSKA Moscow 0-2
    Power Elec. Valencia 0-2

  • Eurolega: Cadono Olympiacos e Khimki, vola il Barcellona

    Eurolega: Cadono Olympiacos e Khimki, vola il Barcellona

    Negli altri risultati della seconda giornata di Eurolega (che si completerà domani con gli ultimi 5 incontri rimanenti, Milano in casa contro l’Olimija Lubiana) spiccano le sconfitte dell’Olympiacos contro il Brose Baskets e del Khimki contro il Partizan. Benissimo invece il Barcellona che supera senza troppe difficoltà lo Cholet. Ma andiamo con ordine.

    Tonfo dell’Olympiacos, i greci dopo aver battuto il Real Madrid nel primo turno si fanno beffare dai tedeschi del Brose Baskets per 73-61. mattatore dell’incontro Brian Roberts con 23 punti che ha letteralmente dominato l’incontro per i teutonici.

    Male anche il Khimki di Sergio Scariolo battuto per 72-68 a Belgrado dal Partizan. Ultimo quarto strepitoso per i padroni di casa, ai russi non bastano i soliti Langford (19 punti) e Planinic (16).

    Bene il Barça che grazie ai 19 punti di Lorbek, ai 16 di Ndong ed ai 15 di Navarro si impone contro il malcapitato Cholet. In ombra Rubio (1 solo punto per lui in 19 minuti di gioco).

    Nelle ultime 2 partite di giornata, l’Efes Pilsen batte il Valencia 79-63 grazie ai 20 punti di Igor Rakocevic, ai 19 di Thornton ed ai 16 di Tunceri, mentre il Caja Laboral espugna il parquet dell’Asseco Prokom: protagonisti Barac e Teletovic rispettivamente con 18 e 17 punti. Ai polacchi non bastano i 19 di Brown ed i 16 dell’ex Boston Celtics J.R. Giddens.

    Nella giornata di domani si completerà il secondo turno, occhi puntati su Milano che ospita l’Olimpija Lubiana e sul big match che sarà tra Panathinaikos e CSKA Mosca. Derby spagnolo per Ettore Messina ed il suo Real Madrid che se la vedranno contro l’Unicaja Malaga, chiudono il turno Maccabi contro Zalgiris e Cibona contro Fenerbahce.

    Risultati Eurolega seconda giornata

    Lietuvos Rytas-Montepaschi 75-79
    Efes Pilsen-Power Electronics 79-63
    Asseco Prokom-Caja Laboral 73-80
    Brose Baskets-Olympiacos 73-61
    Partizan-BC Khimki 72-68
    Cholet-Regal Barcelona 77-84
    Spirou Charleroi-Virtus Roma 55-64
    Cibona-Fenerbahce Ulker domani ore 18:30
    Real Madrid-Unicaja domani ore 20:45
    Panathinaikos-CSKA Moscow domani ore 20:45
    Maccabi Electra-Zalgiris domani ore 21:00
    A.J. Milano-Union Olimpija domani ore 21:00

    Classifiche Eurolega dopo la seconda giornata

    GRUPPO A
    Caja Laboral 2-0
    Khimki 1-1
    Partizan 1-1
    Zalgiris 1-0
    Maccabi Electra 0-1
    Asseco Prokom 0-2

    GRUPPO B
    Virtus Roma 2-0
    Unicaja 1-0
    Olympiacos 1-1
    Brose Baskets 1-1
    Real Madrid 0-1
    Spirou Charleroi 0-2

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 2-0
    Regal FC Barcelona 2-0
    Fenerbahce Ulker 1-0
    Cibona Zagreb 0-1
    Cholet Basket 0-2
    Lietuvos Rytas 0-2

    GRUPPO D
    Union Olimpija 1-0
    Panathinaikos 1-0
    Armani Jeans Milano 1-0
    Efes Pilsen 1-1
    CSKA Moscow 0-1
    Power Elec. Valencia 0-2

  • Eurolega: Siena a valanga sullo Cholet, OK Barça e Panathinaikos

    Eurolega: Siena a valanga sullo Cholet, OK Barça e Panathinaikos

    3 vittorie su 3 per le italiane in Eurolega. Una partenza migliore per le nostre squadre non si poteva prospettare dopo la prima giornata, anche per via del proibitivo impegno in Russia contro il CSKA Mosca per l’Armani Jeans Milano che però ha dato prova di essere diventata una squadra temibile non solo in Italia ma anche in Europa.

    E dopo la vittoria di Milano nel pomeriggio è arrivata anche quella di Siena, molto più agevole contro lo Cholet, che si scioglie letteralmente nel secondo tempo dopo una buona prima parte di gara. Solo 16 punti nei 2 quarti della ripresa per i francesi, schiacciati dai 13 punti a testa di Carraretto e Lavrinovic (Ksistof) e dai 12 di McCalebb. Bene anche Moss (10 punti per lui) e Kaukenas (8 punti). per lo Cholet, tenuto a soli 44 punti, neanche un uomo in doppia cifra. Il +32 finale (76-44) è una garanzia anche per il futuro nel girone.

    MONTEPASCHI SIENA-CHOLET 76-44
    Siena: Carraretto 13, Lavrinovic 13, McCalebb 12, Moss 10, Kaukenas 8, Rakovic 7, Ress 4, Hairston 4, Zisis 3, Aradori 2, Stonerook 0, Michelori 0. All.: Pianigiani.
    Cholet: Robinson 9, Causeur 8, Mejia 8, Avdalovic 6, Falker 5, Nelson 4, Marquis 4, Leonard 0, Duport 0, Diarra 0. N.e.: Vebobe, Houmounou. All.: Kanut.

    Negli altri incontri della serata importante affermazione dello Zalgiris contro il Partizan per 73-62, mentre il Caja Laboral demolisce il Maccabi Electra (94-78).
    L’Unicaja si sbarazza per 84-73 dello Spirou Charleroi, mentre i campioni in carica del Barcellona non trovano problemi nell’incontro che li ha messi di fronte al Cibona Zagabria, riuscendo a condurre il match dall’inizio fino alla fine chiudendo con un perentorio 80-66.
    Il Panathinaikos batte in trasferta il Pamesa per 56-72 e si porta subito in testa al girone, con una grande voglia di riscatto dopo la scorsa sfortunata annta in Eurolega con l’uscita nel secondo girone eliminatorio.

    Risultati Eurolega prima giornata

    Olympiacos-Real Madrid 82-66
    Lottomatica Roma-Brose Basket Bamberg 83-65
    Unicaja Malaga-Charleroi 84-73
    Khimki-Asseco Prokom 82-76
    Zalgiris-Partizan 73-62
    Caja Laboral-Maccabi Electra 94-78
    Fenerbahce-Lietuvos Ryta 86-69
    Barcelona-Cibona Zagabria 80-66
    Montepaschi Siena-Cholet Basket 76-44
    Union Olimpija-Efes Pilsen 95-90 (2 overtime)
    CSKA Moscow-Armani Jeans Milano 73-88
    Valencia-Panathinaikos 56-72

    Classifiche Eurolega dopo la prima giornata

    GRUPPO A
    Khimki 1-0
    Caja Laboral 1-0
    Zalgiris 1-0
    Partizan 0-1
    Maccabi Electra 0-1
    Asseco Prokom 0-1

    GRUPPO B
    Virtus Roma 1-0
    Olympiacos 1-0
    Unicaja 1-0
    Spirou Charleroi 0-1
    Real Madrid 0-1
    Brose Baskets 0-1

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 1-0
    Montepaschi Siena 1-0
    Regal FC Barcelona 1-0
    Cholet Basket 0-1
    Cibona Zagreb 0-1
    Lietuvos Rytas 0-1

    GRUPPO D
    Union Olimpija 1-0
    Panathinaikos 1-0
    Armani Jeans Milano 1-0
    CSKA Moscow 0-1
    Power Elec. Valencia 0-1
    Efes Pilsen 0-1

  • Eurolega: Impresa Milano, espugnata Mosca

    Eurolega: Impresa Milano, espugnata Mosca

    Milano domina il CSKA Mosca per tutto il match e vince 88-73, con una prestazione a tratti veramente straordinaria, la prima partita dell’Eurolega 2010-11. Fantastica partita che inizia con Mancinelli protagonista, poi il testimone passa a Finley ed il cerchio si chiude con Rocca mentre in attacco Pecherov è inarrestabile (sempre!) e distrugge con 5/7 nelle triple (l’AJ chiude con 14/26) la difesa prima molle poi sempre più attenta dell’Armata Rossa.

    Vujosevic in avvio mette il 222 centimetri Marjanovic su Mancinelli, e Mancio segna 2 triple. Cambio di marcatura, e 3 punti di Pecherov: partire con un 9-2 a Mosca è sempre un bell’inizio. La difesa di Pecherov non è così brillante come l’attacco, il CSKA sfoglia il suo catalogo di 2.15 e oltre, e tocca a Sokolov che con Shved riduce il gap (11-13). Ma l’A.J. propone un mix micidiale e indifendibile: palle recuperate e triple. Mancinelli chiude il primo quarto con 11 punti e 2 recuperi, Jaaber è una minaccia costante per gli avversari con la palla. Che riescono a riemergere nel secondo quarto con un 7-0 (24-28). Ma hanno già perso 11 palloni senza averne portato via nemmeno uno a Milano che continua una show balistico fantastico: Finley, Maciulis e Pecherov (10 punti nei 4 minuti finali) producono un 24-5 che porta Milano sul +23 all’intervallo, con 9/13 da tre. Pecherov contribuisce con un 3/4 e 15 punti nei 15 minuti in campo.

    La pausa fa ragionare troppo l’A.J. su quanto (teoricamente) è forte, e rientra producendo 4 errori al tiro (3 triple) e uno sfondamento e come sempre accade la difesa sbanda facendo entrare in partita Siskauskas. E’ 8-0 CSKA (37-52), Maciulis ferma l’emorragia ma Mosca inizia a difendere. Milano capisce che è cominciata un’altra partita, quella dove ci vogliono Rocca e Jaaber, e invece di sparare da fuori penetra con Hawkins, silente fino a quel momento, e Mancinelli. I dividendi vengono pagati anche più tardi, con la nuova libertà dei tiratori da 3 che Finley e Jaaber sfruttano per il nuovo +18 (48-66). Col quale Milano entra nell’ultimo quarto (54-72), che inizia però sulla stessa falsariga del terzo (ovvero male per il momentaneo 59-72) perché ora lotta anche Smodis e cresce Vorontsevich per Mosca, ma poi Milano prende quota con 2 mirabili canestri di Rocca, una rarità da 4 metri e una penetrazione su Marjanovic. Intanto, la pratica Pecherov resta insoluta per Vujosevic. Per 2 volte l’ucraino si trova in vantaggio oltre la linea da 3, e per 2 volte ricaccia il CSKA a -16, la seconda al 37esimo. Stavolta le ginocchia dell’Armata Rossa toccano il tappeto, Rocca le piega del tutto con il suo ottavo punto dell’ultimo quarto. Strepitoso, lui, Mancinelli Pecherov e tutta l’Armani Jeans che per una sera ci rende orgogliosi del nostro basket!

    CSKA MOSCA-ARMANI JEANS MILANO 73-88
    Cska: Gordon 15, Sokolov 13, Vorontsevich 11, Marjanovic 8, Smodis 8, Shved 7, Siskauskas 6, Holden 3, Langdon 2, Bykov 0, Kurbanov 0. N.e.: Zabelin. All.: Vujosevic.
    A.J.: Pecherov 23, Finley 15, Mancinelli 13, Maciulis 11, Jaaber 11, Rocca 10, Hawkins 3, Mordente 2, Melli 0. N.e.: Nardi, Ganeto. All.: Bucchi.

    Nel prossimo articolo tutti i risultati di Eurolega con le classifiche dei gironi

  • Europa League: Palermo – Cska Mosca. Streaming e formazioni

    Europa League: Palermo – Cska Mosca. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni PALERMO – CSKA MOSCA (ore 21:05)

    PALERMO (4-3-1-2): Benussi; Cassani, Bovo, Goian, Balzaretti; Nocerino, Kasami, Migliaccio; Pastore; Maccarone, Hernandez. All: Rossi
    Panchina: Sirigu, Darmian, Garcia, Munoz, Pedro, Ardizzone, Pinilla.
    Allenatore: Rossi.
    CSKA MOSCA (4-2-3-1): Akinfeev; A. Berezutski, Ignashevich, V. Berezutski, Schennikov; Mamayev, Šemberas; Tošic, Dzagoev, González; Vágner Love.
    Panchina: Chepchugov, Honda, Doumbia, Necid, Rahimic, Oliseh, Aldonin.
    Allenatore: Slutsky.

    CLICCA QUI PER VEDERE PALERMO – CSKA MOSCA IN STREAMING