Tag: cska mosca

  • Champions League, Manchester United vietato sbagliare

    Champions League, Manchester United vietato sbagliare

    Non solo Napoli – Manchester City e Trabzonspor – Inter in questo martedì di Champions League valido per la quinta giornata. Nel gruppo dei partenopei, quello A, il Bayern Monaco primo in classifica con 10 punti può centrare aritmeticamente la qualificazione agli ottavi contro un Villarreal che, orfano di Giuseppe Rossi, in campo europeo ha rimediato solo sconfitte e rimasto ancorato in fondo alla classifica senza aver conquistato nessun punto.

    Manchester United | © AFP PHOTO/GLYN KIRK

    Nel Gruppo B, all’Inter basta tornare dalla trasferta di Trebisonda con un punto per passare agli ottavi mentre il Lille dovrà compiere l’impresa a Mosca in casa del Cska se vorrà restare in corsa per l’ultimo posto disponibile.
    Nel Gruppo C il Manchester United rischia con il Benfica: una delle due squadre, appaiate in vetta alla classifica a quota 8 punti, potrebbe essere ripresa dal Basilea che segue a 5 e che sulla carta ha vita facile con i rumeni del Otelul Galati cenerentola della Champions League. La vincente dello scontro dell’Old Trafford invece metterebbe una seria ipoteca per gli ottavi.

    Infine nel Gruppo D al Real Madrid di Josè Mourinho già agli ottavi di finale, impegnato in casa al Santiago Bernabeu con la Dinamo Zagabria già eliminato, basta un punto per qualificarsi primo nel girone; si giocano il secondo pass per la fase successiva Lione e Ajax con i francesi che devono vincere a tutti i costi per raggiungere a quota 7 i Lancieri.

    Questo il programma della 5 Giornata di Champions League [martedì 22 novembre 2011]

    Gruppo A

    BAYERN MONACO – VILLARREAL
    NAPOLI – MANCHESTER CITY

    Classifica: Bayern Monaco 10, Manchester City 7, Napoli 5, Villarreal 0

    Gruppo B

    CSKA MOSCA – LILLE
    TRABZONSPOR – INTER

    Classifica: Inter 9, Cska Mosca 5, Trabzonspor 5, Lille 2

    Gruppo C

    MANCHESTER UNITED – BENFICA
    OTELUL GALATI – BASILEA

    Classifica: Manchester United 8, Benfica 8, Basilea 5, Otelul Galati 0

    Gruppo D

    REAL MADRID – DINAMO ZAGABRIA
    LIONE – AJAX

    Classifica: Real Madrid 12, Ajax 7, Lione 4, Dinamo Zagabria 0

  • Eurolega, Cantù cede al Fenerbahce in overtime

    Eurolega, Cantù cede al Fenerbahce in overtime

    Quinta giornata di Eurolega molto amara per la Bennet Cantù che cade sul parquet del Fenerbahce (85-83 il finale) dopo un tempo supplementare perdendo la possibilità di andare in testa al proprio girone (che ora vede appaiate 3 squadre al comando compresa la stessa Bennet) e di vincere la prima partita esterna della sua stagione europea.

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    L’amarezza per la sconfitta è tanta visto che Cantù opera una grandissima rimonta finale con tanto di pareggio proprio sulla sirena di fine match dopo un prodigioso recupero da -9. Mettere questa energia e questa intensità per qualche minuto nei 3 quarti precedenti avrebbe potuto portare la squadra italiana a ben altro risultato. In overtime però i biancoblu accusano tutta la stanchezza per la rimonta appena operata e lasciano spazio agli avversari. Basile prova comunque a dare qualche speranza alla sua squadra bucando il canestro da metà campo nei secondi finali, ma ai tiri liberi i turchi sono di “ghiaccio” e portano a casa la vittoria.

    Per il Fenerbahce è decisiva la coppia Onan-Sefolosha: il primo segna 18 punti, la star degli Oklahoma City Thunder in NBA ne mette 14 con 7 rimbalzi. Inutili per Cantù i 12 punti a testa di Mazzarino e Basile e gli undici ciascuno di Marconato e Leunen.

    Nelle altre partite di giornata il CSKA Mosca batte per 77-66  l’Unicaja Malaga grazie a Teodosic (19 punti) ed al solito fenomenale Andrei Kirilenko che piazza 17 punti, 9 rimbalzi, 2 assist, 6 recuperi e 3 stoppate per un +39 di valutazione complessiva! I russi sono ora ad una sola vittoria dalla matematica qualificazione alla seconda fase, cosa che con ogni probabilità avverrà nel prossimo turno. Il derby spagnolo (o per meglio dire basco) tra Caja Laboral e Bilbao va agli ospiti che hanno la meglio per 89-84: non bastano al Caja Laboral i 26 punti ed 8 rimbalzi di Mirza Teletovic, Bilbao ringrazia Kostas Vasiliadis (21 punti) e porta a casa l’incontro. Prima affermazione stagionale in Europa per il KK Zagabria (ora solo l’Asseco Prokom è a quota 0 successi) che batte lo Zalgiris Kaunas per 80-78 al quale non servono a nulla i 24 punti ed 11 rimbalzi di Paulius Jankunas. Infine Spanoulis trascina alla vittoria l’Olympiacos contro il Nancy: il giocatore biancorosso segna 26 punti, brutta serata invece per Nicolas Batum che non incide (solo 9 punti per lui) e condanna la sua squadra alla sconfitta.

    Risultati quinta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Unicaja 77-66
    FB Ulker vs Bennet Cantù 85-83
    Caja Laboral vs Gescrap Bilbao 84-89
    KK Zagreb CO vs Zalgiris 80-78
    Olympiacos vs SLUC Nancy 91-78
    Unics vs Union Olimpija giovedì ore 17:00
    GS Medical Park vs FCB Regal giovedì ore 19:00
    Maccabi Elec. vs Belgacom Spirou giovedì ore 20:00
    Montepaschi vs Asseco Prokom giovedì ore 20:00
    Brose Baskets vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Real Madrid vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45
    EA7 Armani vs. Partizan mt:s giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP A

    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-3
    Olympiacos 2-3

    GROUP B

    CSKA Moscow 5-0
    Panathinaikos 3-1
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-2
    Zalgiris Kaunas 1-4
    KK Zagreb 1-4

    GROUP C

    Maccabi Electra 3-1
    Real Madrid 2-2
    Anadolu Efes 2-2
    Partizan mt:s 2-2
    Emporio Armani Milano 2-2
    Belgacom Spirou 1-3

    GROUP D

    FC Barcelona Regal 4-0
    Montepaschi Siena 3-1
    Unics 2-2
    Galatasaray 2-2
    Union Olimpija 1-3
    Asseco Prokom 0-4

  • Eurolega, bene Milano. Siena KO a Barcellona

    Eurolega, bene Milano. Siena KO a Barcellona

    Serata dolce ed amara quella per le squadre italiane impegnate nel quarto turno di Eurolega, dopo la vittoria della Bennte Cantù nella giornata di ieri contro l’Olympiacos: l’Olimpia Milano ottiene un successo prezioso e vitale in Belgio sul campo dello Spirou (81-76) mentre la Montepaschi Siena perde la testa del girone perdendo sul parquet del Barcellona che resta così solitario al primo posto a quota 4 vittorie e nessuna sconfitta.

    [/media-credit]La gara contro il Belgacom era di capitale importanza per Milano in vista del prosieguo del torneo e la squadra di coach Scariolo non sbaglia, dopo aver accusato 2 sconfitte consecutive, rimettendosi in corsa per la qualificazione alla seconda fase. E’ Danilo Gallinari che mette la cose a posto in una sfida per niente facile per il team italiano: l’ala proveniente dai Denver Nuggets infila nelle battute conclusive 4 tiri liberi consecutivi, per lui ci sono 17 punti realizzati ma il top scorer di serata è Antonis Fotsis con 19 punti dal campo. Per i belgi, tenaci ma mentalmente incapaci di reggere la pressione per tutti i 40 minuti di gioco, ci sono i 21 punti di Demond Mallet.

    Sconfitta invece per la Montepaschi Siena che deve arrendersi nella proibitiva trasferta in terra catalana: il Barcellona si impone per 92-75 e alla formazione biancoverde non basta il solito grande Bo McCalebb, quasi infallibile dal campo con un 8/9 complessivo (2/2 da 3) per un totale di 21 punti. Bene anche Lavrinovic (13 punti ed 8 rimbalzi), Andersen (12) e la coppia di guardie Rakocevic-Kaukenas (rispettivamente 11 e 10 punti). Il Barça è devastante con il suo trio di fenomeni Chuck Eidson (22 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi), Erazem Lorbek (17 punti) e Boniface Ndong (15 punti e 7 rimbalzi). Gli spagnoli in pratica acquisiscono il pass per la seconda fase, Siena nel prossimo turno cercherà di mettere la stessa ipoteca ospitando l’Asseco Prokom.

    Nelle altre gare della serata c’era da tenere d’occhio la sfida tra le corazzate Panathinaikos (campioni in carica) e CSKA Mosca (forse la più pericolosa tra le pretendenti al titolo europeo): l’incontro va ai russi che si impongono di misura per 76-78 e ringraziano la coppia Krstic (13 punti ed 11 rimbalzi) Kirilenko (assolutamente straordinario con 9 punti, 10 rimbalzi, 2 assist, 3 recuperi e 5 stoppate). Grande aiuto arriva anche da Siskauskas (14 punti) e Shved (10), mentre ai “Verdi” padroni di casa non bastano i 13 punti di Kaimakoglou e gli 11 di Calathes. Con questa vittoria il CSKA stacca i rivali greci in classifica portandosi a 4 vittorie e 0 sconfitte. Preziosa vittoria anche per lo Zalgiris che si rimette in corsa per la qualificazione battendo per 81-70 il Brose Baskets. Nel girone di Milano il Maccabi si porta in vetta espugnando il campo dell’Efes per 72-79: la sfida personale tra ex compagni di squadra ai Lakers viene vinta da Sasha Vujacic (21 punti) su Jordan Farmar (18 punti, 5 rimbalzi e 6 assist) ma il giocatore del team israeliano si “consola” con il successo di squadra. Cade il Caja Laboral che viene raggiunto da Cantù al primo posto nel gruppo A: gli spagnoli cedono 90-85 sul parquet del Nancy che viene trascinato dal solito ed eccezionale Nicolas Batum autore di 21 punti, 9 rimbalzi e 4 assist, per i baschi servono a poco i 24 punti e 13 rimbalzi di Mirza Teletovic ed i 19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist di San Emeterio. Infine perde a sorpresa il Real Madrid per 80-79 sul campo infuocato del Partizan Belgrado: eroi della serata, per i serbi, Milan Macvan (16 punti e 12 rimbalzi) e Nikola Pekovic (20 punti), mentre sono inutili per il Real i 21 punti di Carroll ed i 13 a testa di Rudy Fernandez e Sergio Llull.

    Risultati quarta giornata Eurolega

    Bennet Cantu vs Olympiacos 64-63
    Bizkaia Bilbao vs Fenerbahce Ulker 70-73
    Unicaja vs KK Zagreb 99-85
    Union Olimpija vs GS Medical Park 70-79
    Asseco Prokom vs Unics 68-72
    SLUC Nancy vs Caja Laboral 90-85
    Panathinaikos vs CSKA Moscow 76-78
    Zalgiris Kaunas vs Brose Baskets 81-70
    Partizan mt:s vs Real Madrid 80-79
    Anadolu Efes vs Maccabi Electra 72-79
    Belgacom Spirou vs EA7 Emporio Armani Milano 76-81
    FC Barcelona Regal vs Montepaschi Siena 92-75

    CLASSIFICHE:

    GROUP A

    Caja Laboral 3-1
    Bennet Cantù 3-1
    Fenerbahce Ulker 2-2
    SLUC Nancy 2-2
    Bizkaia Bilbao 1-3
    Olympiacos 1-3

    GROUP B

    CSKA Moscow 4-0
    Panathinaikos 3-1
    Unicaja 3-1
    Brose Baskets 2-2
    Zalgiris Kaunas 1-3
    KK Zagreb 0-4

    GROUP C

    Maccabi Electra 3-1
    Real Madrid 2-2
    Anadolu Efes 2-2
    Partizan mt:s 2-2
    Emporio Armani Milano 2-2
    Belgacom Spirou 1-3

    GROUP D

    FC Barcelona Regal 4-0
    Montepaschi Siena 3-1
    Unics 2-2
    Galatasaray 2-2
    Union Olimpija 1-3
    Asseco Prokom 0-4

  • Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Vittoria larga, importante e senza problemi quella della Montepaschi Siena nella terza giornata di Eurolega: la squadra di coach Simone Pianigiani riesce anche a superare quota 100 punti dopo aver condotto anche di 30 nel corso del match contro il Galatasaray, spazzato via sin dai primi minuti di gioco.

    © David Ramos/Getty Images
    Siena entra in campo concentrata e non concede nulla ai turchi portandosi sul 14-3. Il divario aumenta col passare dei minuti quando McCalebb firma i punti del provvisorio 20-7 e la prima frazione di gioco si chiude sul 30-16 per i toscani. Un sussulto d’orgoglio guida il Galatasaray nei primi 4 minuti del secondo quarto quando con un parziale di 10-4 si porta sul 34-26. Fiutato il pericolo i biancoverdi ritornano avanti in doppia cifra fino al 50-37 che chiude il primo tempo. L’inizio del terzo periodo è l’esatta copia del primo con la Montepaschi che piazza subito un 13-2 che annichilisce gli ospiti (62-39), Siena controlla e chiude sul 76-54 e riesce a dilatare il vantaggio ancora di più (Aradori con una tripla ad un minuto della fine firma il massimo vantaggio sul +30, 101-71), la partita finisce con il punteggio di 103-77 ed i protagonisti assoluti sono Kaukenas (24 punti con una precisione chirurgica dal campo) e McCalebb (19 punti e 7/9 al tiro). Bene anche Andersen con 13 punti ed Aradori con 11. Tra i turchi, privi però del centro degli Atlanta Hawks, Zaza Pachulia, note positive solo per Andric (12 punti), Arslan (11), Shumpert (10) e per il ventenne di belle speranze Aldemir, lungo da 9 punti e 4 rimbalzi in soli 14 minuti di impiego. Nelle altre 3 partite della serata fa impressione il successo della corazzata CSKA Mosca sul KK Zagabria per 89-47, con Krstic e Kirilenko autori rispettivamente di 15 e 14 punti ma quello che fa più paura di questa squadra è la super difesa che tiene gli avversari a percentuali ridicole dal campo. Mirza Teletovic, dopo aver steso la Bennet Cantù la settimana scorsa, si ripete e con 20 punti trascina al successo il Caja Laboral contro l’Olympiacos (81-79), non bastano ai greci i 19 punti e 7 assist di Spanoulis. Infine Lubiana riesce a conquistare i primi 2 punti della sua stagione europea vincendo per 70-62 contro l’Asseco Prokom: top scorer per i padroni di casa è Danny Green con 23 punti (unico giocatore per l’Olimpia in doppia cifra) mentre al Prokom non bastano i 13 punti e 7 rimbalzi di Alonzo Gee ed i 12 di Oliver Lafayette. Domani impegni casalinghi per le altre 2 squadre italiane in Eurolega: Milano ospita alle ore 20:45 l’Efes, mentre Cantù se la vedrà (alla stessa ora) contro gli spagnoli del Bizkaia Bilbao. Risultati terza giornata Eurolega Caja Laboral vs Olympiacos 81-79 KK Zagreb vs CSKA Moscow 47-89 Montepaschi vs Galatasaray Medical Park 103-77 Union Olimpija vs Asseco Prokom 70-62 Unics vs. FC Barcelona Regal giovedì ore 17:00 Fenerbahce Ulker vs. SLUC Nancy giovedì ore 18:45 Maccabi Electra vs Real Madrid giovedì ore 20:45 Bennet Cantu vs Bizkaia Bilbao giovedì ore 20:45 Partizan mt:s vs Belgacom Spirou giovedì ore 20:45 Emporio Armani vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45 Brose Baskets vs Unicaja giovedì ore 21:00 Panathinaikos vs Zalgiris Kaunas venerdì ore 20:45 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bizkaia Bilbao 1-1 Bennet Cantu 1-1 SLUC Nancy 1-1 Olympiacos 1-2 Fenerbahce Ulker 0-2 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 2-0 Brose Baskets 1-1 Unicaja 1-1 Zalgiris Kaunas 0-2 KK Zagreb 0-3 GROUP C Real Madrid 2-0 Emporio Armani 1-1 Anadolu Efes 1-1 Belgacom Spirou 1-1 Maccabi Electra 1-1 Partizan mt:s 0-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 2-0 Unics 1-1 Galatasaray 1-2 Union Olimpija 1-2 Asseco Prokom 0-3

  • Eurolega: Cantù cade in Spagna, Panathinaikos e CSKA Mosca travolgenti

    Eurolega: Cantù cade in Spagna, Panathinaikos e CSKA Mosca travolgenti

    Nella seconda giornata di Eurolega prima sconfitta per la Bennet Cantù che viene battuta in Spagna dal Caja Laboral per 81-69. Resta in partita per 3 quarti la formazione lombarda, poi però arriva lo show di Mirza Teletovic che spazza via letteralmente gli avversari dal campo e permette alla sua squadra l’allungo decisivo.

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images
    La squadra basca ha comunque una grande potenzialità, nonostante le assenze di Joey Dorsey e Reggie Williams il roster del team di Vitoria può sopperire benissimo a qualsiasi defezione: manca un pizzico di concentrazione tra gli spagnoli dato che la Bennet sistematicamente, almeno per i primi 30 minuti, dopo aver accusato pesanti parziali, riesce con impegno e determinazione a ricucire il gap di punti. Fatale è però il break di Teletovic in apertura di quarto periodo: 12 punti segnati con un repertorio tanto vasto quanto efficace, nel canestro di Cantù piovono punti da ogni posizione, si va sul 73-62 e la Bennet non ha più la forza fisica e mentale per ricucire il nuovo divario. I baschi amministrano il punteggio e volano in testa al Gruppo A trionfando per 81-69. Da segnalare oltre ai 22 punti di Teletovic anche i 17 punti di Milko Bjelica che porta il solito impatto determinante dalla panchina. Per Cantù da segnalare invece i 14 punti dell’ex Micov ed i 13 di Scekic. Bisognerà fare molta attenzione al Caja Laboral perchè con Mirza Teletovic, i 2 Bjelica (Nemanja e Milko), Pablo Prigioni, Kevin Seraphin, Thomas Heurtel, Reggie Williams e Joey Dorsey la squadra basca potrebbe essere la sorpresa della competizione in questa stagione. Nelle altre partite vittoria importante per l’Unicaja Malaga sullo Zalgiris Kaunas (85-78, partita giocata ieri sera), mentre da sottolineare sono senz’altro le prestazioni di CSKA Mosca e Panathinaikos (entrambe le squadre inserite nel Gruppo B): i russi si sbarazzano senza alcuna difficoltà del Brose Baskets (94-74) grazie ai 19 punti di Nenad Krstic ed ai 12 di Andrei Kirilenko (rispettivamente anche 26 e 23 di valutazione complessiva), mentre i greci campioni in carica asfaltano 81-62 in trasferta il KK Zagabria grazie ai 13 punti dell’ex Siena Romain Sato, ai 12 a testa di Calathes e Steven Smith ed ai 10 del solito Mike Batiste. Per i croati da segnalare i 23 punti di Sean May. Infine affermazione di misura per 80-79 del Belgacom Spirou sul campo dei turchi dell’Efes con un Caleb Green da 17 punti, mentre all’Efes non bastano i 21 punti di Ilyasova. Risultati seconda giornata Eurolega Unicaja vs Zalgiris  85-78 CSKA Moscow vs Brose Baskets 94-74 KK Zagreb vs Panathinaikos 62-81 Anadolu Efes vs Belgacom Spirou 79-80 Caja Laboral vs Bennet Cantu 81-69 Galatasaray Medical Park vs Unics domani ore 19:00 Montepaschi vs Union Olimpija domani ore 20:00 Olympiacos vs Fenerbahce Ulker domani ore 20:45 SLUC Nancy vs Bizkaia Bilbao domani ore 20:45 Real Madrid vs Emporio Armani domani ore 20:45 FCB Regal vs Asseco Prokom domani ore 20:45 Maccabi Electra vs Partizan mt:s domani ore 21:00 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 2-0 Bizkaia Bilbao 1-0 Bennet Cantu 1-1 Olympiacos 0-1 Fenerbahce Ulker 0-1 SLUC Nancy 0-1 GROUP B CSKA Moscow 2-0 Panathinaikos 2-0 Brose Baskets 1-1 Unicaja 1-1 KK Zagreb 0-2 Zalgiris Kaunas 0-2 GROUP C Real Madrid 1-0 Emporio Armani 1-0 Anadolu Efes 1-1 Belgacom Spirou 1-1 Partizan mt:s 0-1 Maccabi Electra 0-1 GROUP D Galatasaray 1-0 Montepaschi Siena 1-0 FC Barcelona Regal 1-0 Union Olimpija 0-1 Unics 0-1 Asseco Prokom 0-1

  • Eurolega: Nell’opening game il CSKA Mosca batte lo Zalgiris

    Eurolega: Nell’opening game il CSKA Mosca batte lo Zalgiris

    Nell’opening game dell’Eurolega 2011/2012 il CSKA Mosca di Andrei Kirilenko batte lo Zalgiris Kaunas per 87-74 e si porta subito in testa al girone B. Proprio l’ex ala degli Utah Jazz in NBA è stato l’assoluto protagonista del match mettendo a referto 17 punti, 15 rimbalzi, 5 assist e 4 stoppate.

    CSKA Mosca | © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images
    Bene anche i compagni di squadra in primis Shved con 19 punti, Teodosic con 16 punti ed 8 assist, Nenad Krstic con 11 punti e Darjus Lavrrinovic con 12. Nello zalgiris ha deluso Kalnietis tenuto a soli 3 punti dal campo mentre nulla hanno potuto l’ex Varese DeJuan Collins (18 punti) e l’ex Toronto Raptors Sonny Weems (16 punti). Domani e giovedì scendono in campo anche le 3 formazioni italiane impegnate nella competizione: la Montepasschi Siena, terza nell’ultima edizione, gioca in trasferta sul campo dell’Unics Kazan (ore 18.00) mentre la Bennet Cantù riceve il Nancy (ore 20.45). Dopodomani l’esordio per l’Olimpia Milano che sfiderà gli israeliani del Maccabi, squadra seconda classificata nella scorsa edizione, battuta solo dai campioni del Panathinaikos. Risultati prima giornata Eurolega Zalgiris vs CSKA Moscow 74-87 Unics vs Montepaschi Siena domani 18:00 FB Ulker vs Caja Laboral domani 19:00 Bennet Cantu vs SLUC Nancy domani 20:45 Asseco Prokom vs Galatasaray domani 20:45 Partizan mt:s vs Anadolu Efes giovedì 19:00 Belgacom Spirou vs. Real Madrid giovedì 20:30 Panathinaikos vs Unicaja giovedì 20:45 Emporio Armani vs Maccabi giovedì 20:45 U. Olimpija vs FCB Regal giovedì 20:45 Brose Baskets vs KK Zagreb CO giovedì 21:00 Bizkaia Bilbao vs Olympiacos venerdì 20:30 CLASSIFICHE: GROUP A Bennet Cantu 0-0 Bizkaia Bilbao 0-0 Caja Laboral 0-0 Fenerbahce Ulker 0-0 Olympiacos 0-0 SLUC Nancy 0-0 GROUP B CSKA Moscow 1-0 Brose Baskets 0-0 KK Zagreb 0-0 Panathinaikos 0-0 Unicaja 0-0 Zalgiris Kaunas 0-1 GROUP C Anadolu Efes 0-0 Belgacom Spirou 0-0 Maccabi Electra 0-0 Emporio Armani 0-0 Partizan mt:s 0-0 Real Madrid 0-0 GROUP D Asseco Prokom 0-0 FC Barcelona Regal 0-0 Galatasaray 0-0 Montepaschi Siena 0-0 Unics 0-0 Union Olimpija 0-0

  • Colpo Barcellona con i fratelli Gasol, Kirilenko firma per il CSKA

    Colpo Barcellona con i fratelli Gasol, Kirilenko firma per il CSKA

    Con il lockout NBA che prende sempre più forza (leggi l’articolo) tutti i migliori giocatori del basket americano si stanno guardando intorno per trovare una squadra. In attesa che la Virtus Bologna possa finalmente annunciare l’ingaggio di Kobe Bryant, è notizia di oggi che il Barcellona permetterà ai fratelli Marc e Pau Gasol di allenarsi con la prima squadra e se il lockout non dovesse risolversi in tempi brevi probabilmente sarà offerto loro un contratto per disputare quindi le partite ufficiali in Eurolega e campionato.

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    La Spagna dunque si arricchisce di altri 2 campionissimi dopo che nei giorni scorsi il Real Madrid aveva trovato l’intesa con Rudy Fernandez ex Portland Trail Blazers, passato in Estate ai campioni in carica dei Dallas Mavericks. Marc e Pau hanno poi chiarito la loro situazione dicendo che ritornare nella squadra che li ha lanciati nel grande basket è in primis un onore ed anche un privilegio. Sta di fatto che i blaugrana diventano in questo modo sicuramente la formazione da battere in ogni competizione.   Altro ingaggio importante è quello di Andrei Kirilenko da parte del CSKA Mosca: anche questo è un ritorno visto che dopo 10 anni di NBA con la maglia degli Utah Jazz il russo riesce a realizzare il sogno di giocare con la squadra che per prima aveva creduto nelle sue potenzialità quando era molto più giovane (triennio 1998-2001). Kirilenko ha firmato un triennale, in cui ha però incluso una clausola di rescissione automatica se il lockout NBA dovesse terminare per riprendere il proprio posto in una delle 30 franchigie professionistiche americane visto che è free agent ed un rinnovo con i jazz non è poi così tanto sicuro. Con la probabile cancellazione della stagione nei prossimi giorni sono attesi altri annunci di super star che dalla Lega statunitense vorranno provare l’esperienza in Europa, anche per tenersi in forma in vista del futuro.

  • Cska-Inter 2-3, le pagelle. Bene Cambiasso e Zarate

    Cska-Inter 2-3, le pagelle. Bene Cambiasso e Zarate

    L’Inter torna a sorridere fuori dall’Italia, dopo la bruttissima sconfitta europea contro il Trabzonspor, vince soffrendo in terra russa, battendo di misura un Cska davvero determinato. Ranieri è riuscito a far quadrare una squadra che nelle ultime apparizioni sembrava come smarrita, ridando ad ogni singolo giocatore il ruolo adatto alle sue caratteristiche.

    © NATALIA KOLESNIKOVA/AFP/Getty Images
    C’è da migliorare e il tecnico di San Saba è il primo a saperlo, soprattutto in fase difensiva dove si sono visti errori davvero grossolani, ma i rientri di Stankovic, Thiago Motta, Sneijder e soci ridaranno quel giusto equilibrio che ancora manca alla squadra. Complimenti sinceri ad un tecnico che in così poco tempo ha saputo trasformare una squadra che sembrava assolutamente ridimensionata. Pagelle Inter Julio Cesar 5 Fa una bellissima parata sulla veloce e potente girata di Dazgoev nel primo tempo, e poi sbaglia sulla punizione calciata dello stesso calciatore russo, posizionando troppi uomini in barriera. Errore che non gli permette di vedere la palla partire, costringendolo ad anticipare la parata, si butta sul secondo palo prendendo un gol da ‘pollo’ con un tiro centrale. Troppi errori per uno come lui, nella speranza che non segua la stessa parabola discendente del suo amico e connazionale Dida. Nagatomo 6.5 Cambio di passo devastante stasera per il terzino nipponico più amato dal Sol Levante. Contiene bene e con diligenza le avanzate russe nel primo tempo concedendosi una sgroppata e un bel dribbling che mettono il Pazzo nelle condizioni di segnare il 2-0. Nella ripresa cala visibilmente e non spinge più in fase offensiva come dovrebbe. Cambiasso 7 Ancora una volta man of the match, senza segnare un gol ma assolutamente determinante per la vittoria nella partita. Diga centrale davanti alla difesa nel primo tempo non fa passare un pallone, poi nella ripresa quando la squadra si abbassa soffre come tutti, ma è l’unico a rubare palla e cercare di far ripartire i suoi. Vede che Alvarez da trequartista non rende come dovrebbe e si inventa l’assist  per Zarate servendogli la palla con il contagiri, che il compagno mette in rete ringraziando. Pazzini 6,5 Primo gol europeo per il Pazzo quasi a voler dimostrare quanto fosse ‘pazzo’ Gasperini a non farlo giocare. La rete è confezionata da Nagatomo, lui deve solo toccare il pallone e mandarla in rete: la specialità di casa Pazzini! Lotta e si batte in attacco ma non trova fortuna, anzi nel finale di primo tempo mette male il piede a terra e si infortuna alla caviglia destra. Zarate 7 Tutti lo aspettavano e lui si è fatto desiderare un po’ troppo. Appena entrato prova una delle sue giocate con il dribbling sullo stresso e un gran tiro neutralizzato da Gabulov. Nel finale, soltanto un minuto dopo il gol di Vagner Love, stoppa un pallone in corsa si libera del difensore e fa partire un gran sinistro che buca la rete e fa scendere un silenzio beffardo su tutto lo stadio. Quale miglior modo per segnare la sua prima rete in nerazzurro? Pagelle Cska Mosca Gabulov 5,5 Arriva per sostituire Akinfeev, ma non ha un cliente facile con l’Inter. Brutta uscita nei primissimi minuti con la quale regala senza volerlo il pallone sui piedi di Lucio, che a porta spalancata non sbaglia. Si rifà con diverse parate nel corso della partita, chiudendo lo specchio della porta a Obi e Zarate. Senza particolari colpe sugli altri due gol Oliseh 6,5 Corre in continuazione e senza sosta per tutti i 90 minuti, agendo sia in fase di copertura sia in fase offensiva. Crea moltissimi problemi alla retroguardia nerazzurra, riuscendo con le sue giocate e le accelerazioni sempre a saltare l’uomo e a creare superiorità numerica. Dzagoev 7 Gioellino russo dotato di classe e talento puro. Furbo sul gol quando capisce che Julio Cesar non avrebbe visto partire la palla, calcia centrale e di potenza. Mostra di avere molta personalità prendendo in mano le chiavi del centrocampo russo. Vagner Love 6,5 Tra le sue vittime preferite c’è sicuramente l’Inter e ancora una volta per ribadire tale concetto stasera mette a segno una bellissima rete. Salta di netto Lucio e fa partire una rasoiata letale che si insacca all’angolino basso, imprendibile per Julio Cesar. Capelli a parte è davvero un gran giocatore!

  • Cska Mosca-Inter 2-3. Video

    Cska Mosca-Inter 2-3. Video

    © NATALIA KOLESNIKOVA/AFP/Getty Images
    Vittoria fondamentale e sofferta dell’Inter a Mosca nella seconda giornata di Champions League. I nerazzurri battono allo stadio Luzniki il Cska: partenza a razzo per gli uomini di Ranieri che dopo 23 minuti si trovano già avanti di due reti (Lucio e Pazzini). Sullo scadere del primo tempo il gol dei russi di Dzagoev poi nella ripresa il blackout nerazzurro con il Cska che pareggia i conti con Vagner Love poco prima che Zarate fissi il punteggio sul 3-2 finale e consenta all’Inter di ottenere il primo successo stagionale in Champions League. [jwplayer config=”180s” mediaid=”98041″]

  • Zarate salva l’Inter, a Mosca è 3-2

    Zarate salva l’Inter, a Mosca è 3-2

    Ancora una vittoria per Claudio Ranieri che sembra aver trovato la formula magica per far tornare a vincere la ‘sua’ Inter. Niente magie e niente trucchi per il tecnico romano che riesce a ridare le giuste motivazioni ai suoi giocatori riuscendo soprattutto a far giocare ogni interprete nella sua posizione migliore, facendo rendere i campioni al loro meglio. Ancora una volta gli uomini decisivi sono Cambiasso e Pazzini autori di una partita splendida, con Zarate che chiamato in causa non delude e rimette in sesto una partita che stava sfuggendo di mano, realizzando il suo primo gol in nerazzurro. Qualche ombra su Julio Cesar ma il tifoso nerazzurro saprà perdonargli senz’altro l’erroraccio sul primo gol dei russi.

    © NATALIA KOLESNIKOVA/AFP/Getty Images
    Ranieri a causa degli infortuni ha poca scelta per la formazione, e come era prevedibile schiera un 4-4-2 con il trequartista dando le chiavi del gioco nerazzurro all’argentino Alvarez. Nel Cska, confermato lo schieramento previsto, Slutsky manda in campo, Mamaev con Oliseh sulle fasce a centrocampo, Vagner Love e Doumbia in attacco con il supporto di Dzagoev. PRIMO TEMPO – Parte benissimo l’Inter formato europeo di Ranieri, riuscendo a trovare il gol nei primissimi minuti alla prima vera occasione, quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo il portiere Gabulov esce in maniera sciagurata e la palla arriva sui piedi di Lucio che a porta vuota calcia e fa esultare i suoi compagni. Nerazzurri che sembrano in partita e, subito dopo la prima rete, arriva un’altra bella occasione dai piedi di Pazzini che in veste di assist man serve un cross perfetto per Obi che schiaccia di testa e si fa negare il gol da una bella parata di Gabulov. Bella e pratica la nuova Inter al 22’ con Nagatomo che scatta sulla fascia si libera di un avversario e serve un pallone solo da inserire in rete per Pazzini. Il Pazzo sottoporta è infallibile e segna il suo primo gol europeo con la maglia nerazzurra. Ranieri soddisfatto e Inter in vantaggio per 2-0. I primi brividi per la difesa nerazzurra arrivano alla mezz’ora con Dzagoev che riesce ad aggirare Samuel e calciare al volo un gran tiro su cui compie una bella parata Julio Cesar. Poco dopo lo stesso giocatore russo riapre i sogni di speranza del Cska, calciando dal limite dell’area una punizione forte e centrale sulla quale Julio Cesar si tuffa completamente fuori tempo. SECONDO TEMPO – Nessun cambio nella ripresa e formazioni confermate. L’unica novità arriva nei primissimi minuti del secondo tempo con il cambio Pazzini per Zarate, con l’ex doriano che aveva accusato un fastidio nella prima parte della partita alla caviglia. Seconda frazione di gioco con un Cska più pericoloso e che si butta a testa bassa in avanti con convinzione nella metà campo interista. Nerazzurri che sembrano essere quasi spaventati e di conseguenza si abbassano troppo. L’Inter soffre moltissimo e il Cska ne approfitta muovendo bene la palla e stazionando con assoluta continuità nella metà campo nerazzurra. Brutto momento per la squadra di Ranieri che sembra davvero spaesata e con un Alvarez assolutamente fuori da ogni schema. L’occasione d’oro arriva nel momento peggiore per i nerazzurri proprio con Alvarez in area che calcia e si fa parare il tiro da Gabulov, la palla ribattuta rimpalla sul ginocchio di Milito e si allontana dall’area. Buio pesto per l’Inter al 76’ con Vanger Love che salta con facilità assurda Lucio e fa partire un destro letale che si insacca alle spalle di Julio Cesar per il pareggio. Ci pensa però Maurito Zarate a far tornare la luce al 78’, quando con una bellissima verticalizzazione di Cambiasso, la punta argentina stoppa in corsa e calcia al volo col mancino, realizzando una rete bellissima che ammutolisce lo stadio per il 3-2 finale che permette all’Inter di conquistare i primi 3 punti, pesantissimi, nel proprio girone. IL VIDEO