Tag: cska mosca

  • Champions League, ottavi ritorno. Siviglia – Cska Mosca. Probabili formazioni e live streaming

    La gara di andata tra Siviglia e CSKA, a Mosca, si è conclusa 1-1 e sulla carta sono gli andalusi ad esser in vantaggio, ma la partita di questa sera è ricca di insidie e sarà bella e avvincente.

    Probabili formazioni:
    SIVIGLIA (4-4-2):
    Palop; Stankevicius, Escudè, Dragutinovic, Adriano; J. Navas, Fazio, Zokora, Perotti; Luis Fabiano, Negredo.
 All.: Jiménez
    CSKA MOSCA (4-4-1-1): Akinfeev; Shennikov, Ignashevich, V. Berezoutski, A. Berezoutski; M. Gonzalez, Aldonin, Semberas, Krasic; Honda; Dzagoev. All.: Slutsky.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Eurolega: Vittoria inutile per Siena, il Maccabi sbanca Madrid

    Eurolega: Vittoria inutile per Siena, il Maccabi sbanca Madrid

    La Montepaschi Siena coglie un inutile successo sui turchi dell’Efes Pilsen (93-87) e deve abbandonare la competizione, pur essendo arrivata a pari punti con il Real Madrid, per via della differenza canestri negli scontri diretti. Un vero peccato per Siena che ha dimostrato in questo cammino un’unica pecca: la gestione dei vantaggi negli ultimi minuti, che alla fine tirando le somme è costata molto cara alla formazione di Simone Pianigiani. Dicevamo del Real Madrid: ebbene gli spagnoli si sono complicati la vita con le loro stesse mani. Infatti si sono fatti battere in casa dal Maccabi che in virtù di questo risultato balza in testa al girone ed evita la corazzata Barcellona nei quarti di finale (con serie al meglio delle 5 gare). Con una vittoria i madrileni avrebbero incontrato il più abbordabile Partizan Belgrado, invece ora se la vedranno col Barça in un derby spagnolo che si preannuncia infuocato.
    Nel Gruppo E il Panathinaikos vince il derby greco contro il Maroussi e regala la qualificazione al Partizan che altrimenti, vista la contemporanea sconfitta sul campo del Barcellona sarebbe stato estromesso dalla competizione.
    Nel Gruppo G il CSKA Mosca (già qualificato) demolisce lo Zalgiris Kaunas, l’Asseco Prokom subisce una sconfitta indolore da parte dell’Unicaja Malaga in quanto aveva già strappato il pass per il turno successivo.
    Infine nel Gruppo H impresa vana del Khimki di Sergio Scariolo (a cui è costata carissima la sconfitta nel turno scorso con il fanalino di coda Cibona Zagabria) che impone il primo stop ai greci dell’Olympicos, ma per via del contemporaneo successo del Caja Laboral sul Cibona, abbandona mestamente la manifestazione con tanti rimpianti e un pizzico di rabbia.

    RISULTATI 11/03/2010

    Gruppo E

    * Regal Barcelona vs Partizan 82-64
    * Panathinaikos vs Maroussi BC 82–79

    Gruppo F

    * Real Madrid vs Maccabi Electra 64–66
    * Montepaschi Siena vs Efes Pilsen
    93–87

    Gruppo G

    * CSKA Moscow vs Zalgiris 84–71
    * Asseco Prokom vs Unicaja 63–82

    Gruppo H

    * BC Khimki vs Olympiacos 96–83
    * Caja Laboral vs Cibona 102–90

    Classifiche

    GRUPPO E

    Regal Barcelona 10 (5-1) – qualificato
    Partizan 6 (3-3) – qualificato
    Maroussi BC 4 (2-4)
    Panathinaikos 4 (2-4)

    Gruppo F

    Maccabi Electra 8 (4-2) – qualificato
    Real Madrid 6 (3-3) – qualificato
    Montepaschi 6 (3-3)
    Efes Pilsen 4 (2-4)

    Gruppo G

    CSKA Moscow 10 (5-1) – qualificato
    Asseco Prokom 6 (3-3) – qualificato
    Zalgiris 4 (2-4)
    Unicaja 4 (2-4)

    Gruppo H

    Olympiacos 10 (5-1) – qualificato
    Caja Laboral 6 (3-3) – qualificato
    BC Khimki 6 (3-3)
    Cibona 2 (1-5)

    Calendario quarti di finale

    • Barcellona – Real Madrid (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore del Barcellona)
    • Maccabi Tel Aviv – Partizan Belgrado (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore del Maccabi)
    • CSKA Mosca – Caja Laboral (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore del CSKA)
    • Olympiacos – Asseco Prokom (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore dell’Olympiacos)
  • Eurolega: Siena, addio sogni di gloria!

    Termina alla quinta giornata delle Top16 l’avventura europea della Montepaschi Siena. I toscani sono stati battuti dal Maccabi 97-82 e dicono addio ai sogni di gloria visto il successo (77-75) del Real Madrid sul campo dell’Efes Pilsen che permetterà a spagnoli e israeliani di giocarsi primo e secondo posto nel girone in terra iberica, mentre sarà ininfluente lo scontro in Italia tra Efes e Siena che sono già eliminate.
    Peccato perchè la partita di Siena è stata quasi perfetta, ma così come nel turno scorso sul campo del Real, anche in Israele sono stati fatali gli ultimi 3 minuti. Il risultato di +15 per il Maccabi è bugiardo visto che una volta passati in testa hanno costruito questo divario dalla lunetta mentre Siena cercava il tiro pesante che non è mai entrato per ridurre lo svantaggio. Stesso copione di Madrid, dicevamo: lì il trascinatore per il Real era stato Sergio Llull, in Israele è stao l’ex Virtus Alan Anderson, ben coadiuvato da Doron Perkins. A nulla sono valse le buone prestazioni di Domercant e McIntyre. Per il prossimo anno bisognerà imparare dagli errori per proseguire il cammino fino alle Final4.
    Per quanto riguarda gli altri risultati, l’Olympiacos batte il Caja Laboral e si mantiene a punteggio pieno dopo 5 turni ed è matematicamente primo nel girone H dove il Khimki di Scariolo si giocherà l’altro posto per i quarti affrontando in casa proprio l’Olympiacos. Nel gruppo E il Barça batte il Maroussi ed è primo, resta da vedere se il Partizan (battuto in casa dal fanalino Panathinaikos, campione uscente e già condannato all’eliminazione!) riuscirà a vincere a Barcellona per strappare la qualificazione a discapito del Maroussi che invece sarà impegnato nello scontro di fuoco col Pana.
    Nel gruppo G passano ai quarti CSKA Mosca e Asseco Prokom.
    Quindi mancano solo 2 squadre al lotto delle qualificate che usciranno dal Girone E (Partizan o Maroussi) e da Gruppo H (Caja Laboral o Khimki, con flebile fiammella di speranza per il Cibona Zagabria). Basterà aspettare l’11 marzo e tutto sarà più chiaro.

    RISULTATI 03-04/03/2010

    Gruppo E

    * Partizan vs Panathinaikos 66-82
    * Maroussi BC vs. Regal Barcelona 58–85

    Gruppo F

    * Efes Pilsen vs Real Madrid 75–77
    * Maccabi Electra vs. Montepaschi Siena 97–82

    Gruppo G

    * Zalgiris vs Asseco Prokom 93–88
    * Unicaja vs. CSKA Moscow 70–76

    Gruppo H

    * Olympiacos vs.Caja Laboral 102–85
    * Cibona vs BC Khimki 82–63

    Classifiche

    GRUPPO E

    Regal Barcelona 8 (4-1) – qualificato
    Partizan 6 (3-2)
    Maroussi BC 4 (2-3)
    Panathinaikos 2 (1-4)

    Gruppo F

    Maccabi Electra 6 (3-2) – qualificato Real Madrid 6 (3-2) – qualificato
    Montepaschi 4 (2-3)
    Efes Pilsen 4 (2-3)

    Gruppo G

    CSKA Moscow 8 (4-1) – qualificato
    Asseco Prokom 6 (3-2) – qualificato
    Zalgiris 4 (2-3)
    Unicaja 2 (1-4)

    Gruppo H

    Olympiacos 10 (5-0) – qualificato
    BC Khimki 4 (2-3)
    Caja Laboral 4 (2-3)
    Cibona 2 (1-4)

  • Champions League, ottavi: highlights Cska Mosca – Siviglia 1-1

    Tra Cska Mosca e Siviglia termina 1-1. Nell’andata degli attavi di finale di Champions League a passare in vantaggio sono gli spagnoli con Negredo, il pareggio dei padroni di casa nel secondo tempo con Gonzalez.

  • Champions League, ottavi: 1-1 tra Cska Mosca – Siviglia

    Champions League, ottavi: 1-1 tra Cska Mosca – Siviglia

    Per gli ottavi di finale d’andata di Champions League è finita in parità la sfida tra Cska Mosca e Siviglia. Un gol a testa e discorso qualificazione rimandato alla gara di ritorno al stadio Ramón Sánchez Pizjuán di Siviglia; le reti, una per tempo, sono state siglate da Negredo che porta in vantaggio gli spagnoli e da Gonzalez per i russi.

    Il Cska Mosca ha giocato meglio andando vicino al gol più volte, in particolar modo con il nuovo acquisto Honda che al 13′ ha sfiorato l’incrocio dei pali. Alla prima occasione vantaggio ospite con Negredo che al 25′ ha approfittato di un’uscita maldestra di Akinfeev per appoggiare comodamente in rete.
    I russi non si sono piegati e hanno cominciato con una serie di conclusioni da fuori che hanno impensierito non poco l’estremo difensore spagnolo.
    Nella ripresa è ancora Cska, con lo scatenato Honda ad andare vicino al pareggio, che è arrivato al 66′ con una bordata mancina di Gonzalez all’incrocio dei pali che ha beffato Palop. Poi i ritmi sono calati e le squadre si sono accontentate del pareggio che avvantaggia di più il Siviglia.

  • Champions League, ottavi: Cska Mosca – Siviglia. Live streaming e probabili formazioni

    A completare il quadro delle partite di andata degli ottavi di finale insieme a Inter – Chelsea, è in programma alle ore 18:30 Cska Mosca – Siviglia.

    Probabili formazioni CSKA MOSCA – SIVIGLIA (ore 18:30)

    CSKA MOSCA: Akinfeef, A.Berezutsku, Ignashevich, V. Berezutsku,Semberas, Aldonin, Krasic, Mamaev, M. Gonzales, Honda, Neciod.
    A disposizione: Pomazan, Nababkin, Odiah, Schennikov, Piliev, Rahimic.
    Allenatore: Slutskij.
    SIVIGLIA: Palop, Stankevicius, Escudè, Fazio, Dragutinovic, Zdkora, Romaric, Jesus Navas, Perotto, Kanoute, Negredo.
    A disposizione: Javi Vargas, Adriano, Lolo, Renato, Acosta.
    Allenatore: Jimenez

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: , CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Eurolega: Il Barça batte il Panathinaikos, i Campioni sull’orlo dell’eliminazione

    Si è completata la terza giornata delle Top16 di Eurolega.
    I Campioni in carica del Panathinaikos sono sull’orlo dell’eliminazione con la sconfitta subita a Barcellona. già la prossima giornata potrebbe esserci il clamoroso verdetto.
    Il Maccabi batte l’Efes e raggiunge la Montepaschi Siena in testa al gruppo F.
    Continua il cammino perfetto di Olympiacos e CSKA Mosca, uniche due formazioni ancora a punteggio pieno.

    RISULTATI 03-04/02/2010

    Gruppo E

    • Regal Barcelona vs Panathinaikos 83–71
    • Maroussi BC vs. Partizan 57–49

    Gruppo F

    • Montepaschi Siena vs Real Madrid 83–76
    • Maccabi Electra vs. Efes Pilsen 72–62

    Gruppo G

    • CSKA Moscow vs Asseco Prokom 84–73
    • Unicaja vs. Zalgiris 86–68

    Gruppo H

    • Olympiacos vs. Cibona 78–75
    • Caja Laboral vs BC Khimki71–82

    Classifiche

    GRUPPO E

    Partizan 4 (2-0)
    Regal Barcelona 4 (2-1)
    Maroussi BC 4 (2-1)
    Panathinaikos 0 (0-3)

    Gruppo F

    Maccabi Electra 4 (2-1)
    Montepaschi 4 (2-1)
    Real Madrid 2 (1-2)
    Efes Pilsen 2 (1-2)

    Gruppo G

    CSKA Moscow 6 (3-0)
    Asseco Prokom 4 (2-1)
    Unicaja 2 (1-2)
    Zalgiris 0 (0-3)

    Gruppo H

    Olympiacos 6 (3-0)
    BC Khimki 4 (2-1)
    Caja Laboral 2 (1-2)
    Cibona 0 (0-3)

  • Eurolega: Siena abbatte il Maccabi

    Nella prima giornata dell Top16 impresa della Montepaschi Siena che per la prima volta riesce a battere il Maccabi. Protagonista per la squadra italiana Hawkins con 17 punti. Nelle altre partite il Partizan a sorpresa espugna il campo del fortissimo Panathinaikos, mentre da pronostico vincono sia Barcellona che Real Madrid. Anche il CSKA Mosca parte col piede giusto e si sbarazza dell’Unicaja. Ma l’impresa di giornata, lo ripetiamo è tutta del quintetto italiano, tra l’altro unico superstite delle nostre squadre nazionali.

    RISULTATI 28/01/2010
    Gruppo E

    • Regal Barcelona vs. Maroussi BC 79-69
    • Panathinaikos vs.Partizan 59-64

    Gruppo F

    • Montepaschi vs. Maccabi Electra 76-72
    • Real Madrid vs. Efes Pilsen 77-70

    Gruppo G

    • Asseco Prokom vs. Zalgiris 89-65
    • CSKA Moscow vs. Unicaja 86-78

    Gruppo H

    • BC Khimki vs. Cibona Zagreb 83-70
    • Caja Laboral vs. Olympiacos 85-89

    Classifiche

    Gruppo E
    Regal Barcelona 2 (1-0)
    Partizan 2 (1-0)
    Panathinaikos 0 (0-1)
    Maroussi BC  0 (0-1)

    Gruppo F
    Real Madrid 2 (1-0)
    Montepaschi 2 (1-0)
    Maccabi Electra 0 (0-1)
    Efes Pilsen  0 (0-1)

    Gruppo G
    Asseco Prokom 2 (1-0)
    CSKA Moscow 2 (1-0)
    Unicaja  0 (0-1)
    Zalgiris 0 (0-1)

    Gruppo H
    BC Khimki 2 (1-0)
    Olympiacos 2 (1-0)
    Caja Laboral 0 (0-1)
    Cibona 0 (0-1)

  • Calciomercato: Krasic rifiuta il Manchester City, Dzeko il Chelsea. Il Milan gongola

    Il Milan pur se a fari spenti sta lavorando per l’organico del futuro, tanti i giovani portati a Milanello dal bravo Mauro Pederzoli e tantissimi altri sono visionati in tutte le parti del continente dagli attenti osservatori rossoneri. Se per il futuro i tifosi rossoneri possono esser fiduciosi come dimostra l’ottimo lavoro di Filippo Galli e Giovanni Stroppa con la Primavera per l’immediato i rossoneri hanno bisogno di inserire in organico qualche tassello utile per il ricambio generazionale.

    Se per la difesa sembrano ormai in dirittura d’arrivo le trattative per i cagliaritani Marchetti e Astori a centrocampo e in attacco i nomi più gettonati sono quelli di Milos Krasic e Edin Dzeko. Dell’attaccante bosniaco del Wolfsburg ormai abbiamo scoperto tutto, è sicuramente un top player inseguito dal Milan sin dalla scorsa estate e adesso sembra davvero vicino. La trattativa tra Galliani e i dirigenti del Wolfsburg è ben avviata grazie sopratutto alla volontà del giocatore che a più riprese ha rifiutato le milionarie offerte di Manchester United e Chelsea. I 40 milioni richiesti dai campioni di Germania adesso sono trattabili e nella trattativa potrebbero esser inserite come contropartite tecniche Kaladze e Jankulovsky ormai relegati a ruolo di comparsa in rossonero.

    Il laterale destro del Cska Mosca Milos Krasic è stato accostato spesso ai colori rossoneri del Milan e anche alcune sue dichiarazioni hanno contribuito ad entusiasmare i tifosi. Il venticinquenne è stato un assoluto protagonista della fase a gironi della Champions League realizzando 4 reti in sei incontri giocando la sua migliore partita al cospetto del Manchester United all’Old Trafford. Le sue ottime prestazioni hanno fatto aumentare il numero delle pretendenti, nei mesi scorsi si sono interessate a lui Bayern Monaco e lo stesso Manchester United mentre adesso è il Manchester City di Roberto Mancini ad averci provato, ma la risposta è sempre “sogno il rossonero”. I presupposti ci sono tutti adesso starà al Milan e a Galliani trovar il modo di portare le due stelle balcaniche a Milanello

  • Calciomercato, gli affari conclusi del 15 gennaio. Castillo al Bari, Storari dal Milan alla Sampdoria

    Diverse le operazioni concluse nella giornata di oggi: dopo una lunga trattativa che durava da settimane, la Fiorentina ha annunciato di aver ceduto Castillo a titolo definitivo al Bari; l’attaccante, che non potrà scendere in campo domenica perchè squalificato, è stato pagato 800 mila euro dal club pugliese. Inoltre il ds viola Corvino, durante la presentazione di Ljajic, ha confermato che il centrocampista che regalerà a Prandelli è l’argentino dell’Huracan Bolatti che arriverà in Italia per firmare il contratto nei prossimi giorni.

    La Sampdoria ottiene il prestito dal Milan del portiere Storari che avrà il compito di sostituire l’infortunato Castellazzi; dopo una prima parte di stagione da titolare, Storari è stato accantonato in panchina dall’allenatore Leonardo per la “riesplosione” di Dida.

    Scambio di giocatori tra Parma e Brescia: i ducali cedono alle Rondinelle i centrocampisti Budel e Cordova in comproprietà mentre indosserà la maglia gialloblu, ma solo a giugno, il terzino Rispoli, anche lui prelevato con la formula della compartecipazione.

    La Juventus, coinvolta in molti intrecci di mercato, ha richiamato dal prestito il giovanissimo centrocampista Yago che al Bari di Ventura non ha trovato molto spazio.

    Mercato estero: l’attaccante brasiliano del Cska Mosca Vagner Love, che nell’ultima stagione ha giocato nel Palmeiras, è stato acquistato con la formula del prestito dal Flamengo e affiancherà Adriano nell’attacco rossonero.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 15 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula/costo
    Castillo Bari Fiorentina 0.8 mln
    Storari Sampdoria Milan prestito
    Yago Juventus Bari fine prestito
    Budel Brescia Parma comproprietà
    Cordova Brescia Parma comproprietà