Tag: cska mosca

  • Juve: arriva anche Krasic. Marotta vola in Russia

    Continua con un ritmo incessante il lavoro di ristrutturazione iniziato dalla nuova dirigenza bianconera. Il dg Marotta vuol metter i tasselli giusti all’organico per esaltare il gioco di Del Neri e un ruolo fondamentale lo svolgono gli esterni.

    Dopo Pepe, Marotta ha quasi chiuso per Milos Krasic. Il biondo serbo del Cska Mosca ha ceduto alla corte asfissiante della Juve ed è pronto a trasferirsi in Italia. E’ quasi accordo totale, anche se c’è da ratificare il contratto con un compenso che dovrebbe salire fino a 2 milioni di euro a stagione.

    Resta da convincere il Cska Mosca, i russi non vogliono scendere dai 15 milioni di euro mentre Marotta parte dai 10. Con qualche difficoltà, ma alla fine si chiuderà per 12. Pepe, Krasic la nuova Juve inizia prender forma e il prossimo passo sarà Dzeko.

  • Eurolega: Barcellona in finale, battuto il CSKA Mosca

    Il Barcellona è la prima finalista di Eurolega.
    Nella prima semifinale di Final4 che si sta svolgendo a Parigi, i blaugrana hanno battuto i russi del CSKA Mosca per 64-54, dimostrando di essere veramente una super squadra pronta a vincere il trofeo.
    L’arma in più degli spagnoli è stata senza ombra di dubbio la difesa che malgrado un inizio non promettentissimo, ha poi preso le misure al CSKA e ha tenuto a percentuali bassissime l’attacco degli avversari.
    Dicevamo di un inizio poco confortante per il Barça, che va subito sotto per 11-4 nelle prime fasi. La reazione è pronta e poco a poco gli ingranaggi iniziano a girare per il verso giusto: con un mega parziale di 25-10 Rubio e compagni vanno al riposo sul 29 a 21. Importantissima una tripla di Navarro che dà il vantaggio e la guida dell’incontro sul 23-20 che il Barcellona non perderà più fino alla fine.
    Il secondo tempo si apre con la sterile reazione della squadra russa che trascinata da un grandissimo Siskauskas riesce però piano piano a rientrare in partita riducendo lo svantaggio e lasciando tutto in bilico.
    Il quarto periodo è un’altalena di emozioni con un dominio a rimbalzo di Mosca che però serve a poco visto che Lorbek infila a 1 minuto dalla fine la tripla della sicurezza che porta gli spagnoli in finale e costringe Langdon e compagni alla finalina per il terzo-quarto posto.

    Ottima, come dicevamo, la prova di Siskauskas top scorer dell’incontro con 19 punti. Langdon ne piazza 12, buono anche l’apporto di Kaun che però macchia la sua prestazione con errori che costringono il CSKA alla resa. Russi che dominano a rimbalzo (39-34 il totale), ma sono pessimi nelle percentuali dal campo.
    Per il Barça i trascinatori sono stati i soliti Rubio (10 punti, 8assist e 4 rimbalzi e una sapiente regia dall’inizio alla fine), Navarro (anche lui con 10 punti) e Fran Vazquez (con 11 punti). Sotto i tabelloni fondamentale è stato l’apporto di Ndong e Lorbek (che oltre ai 7 punti e 9 rimbalzi va ricordato per la tripla, come già detto in precedenza, della sicurezza e della vittoria).

    Blaugrana che ora attendono in finale la vincente della sfida tra Olympiacos e Partizan Belgrado con i greci super favoriti. Ma in questa competizione non bisogna dare nulla per scontato. CSKA che comunque deve essere orgoglioso per l’ottava Final4 raggiunta consecutivamente, segno che ormai è tra le potenze europee del basket da tanto tempo.

  • Highlights Cska Mosca – Inter 0-1

    L’Inter bissa il successo dell’andata vincendo 1-0 con gol di Sneijder anche a Mosca contro il Cska che nell’arco delle due partite ha mostrato ben poco per impensierire i nerazzurri. La squadra di Mourinho ora dovrà vedersela contro il Barcellona in semifinale.

  • Inter, Mourinho: “è cambiata la storia”

    Visibilmente soddisfatto della gara disputata dai suoi giocatori, Josè Mourinho è raggiante ai microfoni di Sky “Con questa sono cinque vittorie consecutive in Champions. Non solo siamo arrivati in semifinale, ma ci siamo arrivati in modo meritato e confortante. Questo è un cambio totale nella storia dell’Inter negli ultimi anni in Champions, questa è una squadra con fiducia e capacità, che può vincere la Champions o no, ma che in questo momento è un’Inter da Champions. Può succedere di tutto in semifinale e in finale, però sicuramente l’Inter la prossima stagione arriverà in Champions e il primo piede che metterà in questa competizione sarà pieno di fiducia. Mi sembra che la storia dell’Inter in Champions sia cambiata. Se vinciamo la Champions quest’anno è ottimo, se non la vinciamo l’Inter vincerà fra pochi anni”

    Rispetto alla squadra incerta e nervosa degli ultimi anni vista in campo europeo, l’Inter di Mosca è apparsa sicura di sé, così come era successo a Londra agli ottavi contro il Chelsea: “Mi sembra che mentalmente la squadra sia completamente un’altra, il modo in cui arriva alle partite è completamente diverso, difensivamente la squadra è stabile – commenta Mourinho -. L’Inter ha gestito, ha controllato e questo è molto importante per una squadra che oggi è l’unica che è in campionato, in Coppa e in Champions. Se a metà aprile siamo in semifinale di Champions, di Coppa Italia e primi in campionato significa che la squadra è cresciuta e i giocatori meritano solo applausi perché è una stagione veramente impressionante”.

  • Le pagelle di Cska Mosca – Inter

    Sneijder: 7,5 Gol e intuizioni ne fanno di gran lunga il migliore in campo. E’ la vittoria di Mourinho, l’Inter grazie a lui ha fatto il passo di qualità

    Cambiasso: 7 “una vita da mediano” la canzone di Liga sembra calzargli a pennello. Intelligenza tattica e sacrificio a servizio della squadra

    Samuel: 7 E’ una roccia dalla sua parte non si passa!

    Honda: 4,5 Il giapponesino alla vigilia veniva visto come lo spauracchio, in realtà ha qualche numero e niente più.

    Shennikov: 6 meno timoroso rispetto all’andata dimostra di aver numeri importanti, la giovane età è dalla sua parte.

    Necid: 5 Immobile e statico agevola il compito della difesa nerazzurra

    CSKA MOSCA-INTER 0-1 (0-0)

    CSKA MOSCA (4-3-2-1):
    Akinfeev 5; A.Beresutzski 6, V.Beresutzski (14′ Odiah 5), Ignashevitch 5,5, Shennikov 6; Semberas 6, Honda 4,5 (32′ st Rahimic 6); Mamayev 6, M.Gonzalez 6, Dzagoev 5,5; Necid 5 (26′ st Guilherme 6). A disposizione: Chepchugov, Nababkin, Pilyev, Oliseh. All.: Slutsky.

    INTER (4-2-3-1):
    Julio Cesar 6,5; Maicon 6, Lucio 6, Samuel 7, J.Zanetti 6; Stankovic 6,5, Cambiasso 7; Eto’o 6, Sneijder 7,5 (42′ st Muntari sv), Pandev 6 (18′ st Chivu 6); Milito 5,5 (29′ st Balotelli sv). A disposizione: Orlandoni, Chivu, Materazzi, Cordoba, Quaresma, Muntari. All.: Mourinho
    Arbitro: Lannoy
    Marcatori: 6′ Sneijder (I)
    Ammoniti: Stankovic (I), Mamayev (C)
    Espulso: 4′ st Odiah (C) per doppia ammonizione

  • Sneijder lancia l’Inter: è semifinale

    Sneijder lancia l’Inter: è semifinale

    L’Inter supera senza troppe difficoltà l’ostacolo Cska Mosca ed è la prima della quattro semifinaliste. Dopo il gol di Milito all’andata nella gara di ritorno ci pensa un immenso Sneijder a chiudere dopo appena sei minuti la contesa. Punizione dal limite e geniale tiro sotto la barriera che stupisce Akinfeev. I russi non sono mai pericolosi e l’Inter controlla per tutta la partita senza particolari problemi, Milito potrebbe raddoppiare e Necid al volo potrebbe regalare almeno il pari alla sua formazione.

    Nella ripresa dopo un avvio più spinto del Cska i russi restano in dieci per l’espulsione di Odiah e non c’è più storia. L’Inter raggiunge le semifinali e adesso in poltrona conoscerà la sua avversaria

    CSKA MOSCA-INTER 0-1 (0-0)

    CSKA MOSCA (4-3-2-1): Akinfeev 5; A.Beresutzski 6, V.Beresutzski (14′ Odiah 5), Ignashevitch 5,5, Shennikov 6; Semberas 6, Honda 4,5 (32′ st Rahimic 6); Mamayev 6, M.Gonzalez 6, Dzagoev 5; Necid 5 (26′ st Guilherme 6). A disposizione: Chepchugov, Nababkin, Pilyev, Oliseh. All.: Slutsky.

    INTER (4-2-3-1):
    Julio Cesar 6,5; Maicon 6, Lucio 6, Samuel 7, J.Zanetti 6; Stankovic 6,5, Cambiasso 7; Eto’o 6,5, Sneijder 7,5 (42′ st Muntari sv), Pandev 6 (18′ st Chivu 6); Milito 5 (29′ st Balotelli sv). A disposizione: Orlandoni, Chivu, Materazzi, Cordoba, Quaresma, Muntari. All.: Mourinho

    Arbitro: Lannoy
    Marcatori: 6′ Sneijder (I)

  • Cska Mosca – Inter: formazioni e streaming

    Cska Mosca: 35 Akinfeev; 6 A. Berezutski, 24 V. Berezutski, 4 Ignashevich, 42 Schennikov; 2 Semberas, 11 Mamaev; 10 Dzagoev, 18 Honda, 13 Gonzalez; 89 Necid.
    
A disposizione: 1 Chepchugov, 14 Nababkin, 15 Odiah, 20 Guilherme, 23 Piliev, 25 Rahimic, 26 Oliseh.

    Allenatore: Leonid Slutsky.

    Inter: 12 Julio Cesar; 13 Maicon, 6 Lucio, 25 Samuel, 4 Zanetti; 5 Stankovic, 19 Cambiasso; 27 Pandev, 10 Sneijder, 9 Eto’o; 22 Milito.
    
A disposizione: 21 Orlandoni, 2 Cordoba, 7 Quaresma, 11 Muntari, 23 Materazzi, 26 Chivu, 45 Balotelli.
    
Allenatore: José Mourinho.

    Arbitro: Stephane Lannoy (Francia)

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Champions League: Mou recupera Sneijder, Balotelli in panca

    Alle 18:30, questa sera l’Inter di Mourinho cercherà in terra russa di conservare il gol di vantaggio per accedere alle semifinali di Champions League. Come dimostrato all’andata i nerazzurri sono di caratura superiore rispetto al Cska ma è fondamentale non sottovalutare il match per correre in spiacevoli colpi di scena. Il tecnico portoghese ha ancora una volta alimentato le polemiche pre match accusando il Cska di un comportamento sleale e tirando ancora una volta in campo il Milan ma per il momento i russi non rispondono cercando di non infiammare il match.

    Sneijder recupera e sarà a disposizione dell’Inter alle spalle di Milito ed Eto’o, centrocampo a tre con Zanetti Cambiasso e Zanetti, nel Cska ci sarà Gonzales dal primo mentre la stella Dzaboev partirà dalla panchina al pari di Balotelli.

    LE PROBABILI FORMAZIONI
    Cska Mosca (4-2-3-1):
    Ankifeev; A. Berezutski, V. Berezutski, Ignashevic, Shennikov; Semberas, Odiah; Gonzales, Honda, Mamaev; Necid. A disposizione: Chepchugov, Dzagoev, Nagabkin, Guilherme, Rahimic, Oliseh, Zabolotny. All. Slutsky
    Inter (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Chivu; Zanetti, Cambiasso, Stankovic; Sneijder; Milito, Eto’o. A disposizione: Toldo, Cordoba, Materazzi, Motta, Mariga, Pandev, Balotelli. All. Mourinho
    Arbitro: Lannoy (Francia)

  • Eurolega: Il Barça fa fuori il Real, passano anche Olympiacos, CSKA e Partizan. Ecco le squadre per le Final 4.

    Gara 4 risulta decisiva nei quarti di Eurolega per designare le “magnifiche” 4 che accedono alle Finali di Parigi. Nessuno scontro si prolungherà a gara 5.

    Nella sfida più attesa il Barcellona doma per la seconda volta a Madrid, dopo il successo di martedì, il Real di Ettore Messina che deve abbandonare la competizione dopo aver fatto fuori la nostra Montepaschi Siena. Ancora una volta protagonista Juan Carlos Navarro autore di 21 punti, preciso da 2 con il 100%, letale da 3 (4/8) e con un recupero nell’ultimo minuto di una valenza capitale su un contrattacco Real che avrebbe portato la squadra della capitale sul -2. Ottima prova di Rubio che piazza 19 punti e anche Lorbek ha fatto la sua parte (14 punti). Importanti anche i 6 punti (tutti da oltre l’arco) del nostro Gianluca Basile. Per il Real ha brillato solo ed esclusivamente Sergio Llull autore di 20 punti con percentuali altissime (5/7 da 2 e 3/5 da 3), per la felicità dei Denver Nuggets che detengono i diritti sul giocatore avendolo scelto nello scorso draft. Poi poco altro per le merengues e ciò è bastato ai blaugrana per sbranare l’avversario. Barça che ora vola con pieno merito a Parigi per le Final4.

    La sorpresa dei quarti è il Partizan Belgrado, che fa fuori i più quotati avversari del Maccabi Tel Aviv e si proclama a pieno titolo vera mina vagante delle prossime Finals in Francia. I ragazzini terribili serbi possono contare su varie soluzioni offensive, cosa che disorienta spesso gli avversari che non sanno chi sarà, a turno, eroe di serata e la serie contro gli Israeliani lo dimostra, visto che in ogni partita giocata c’è stato un top scorer diverso. Nella serata odierna il ruolo di punta di diamante è toccato a Bo McCalebb con 19 punti, ai gialloblu non sono bastati i 15 punti di Wisniewski e i 14 a testa per Doron Perkins e Fisher.

    Dopo essersi illuso in gara 3, il Caja Laboral torna con i piedi per terra e viene battuto dal CSKA Mosca a domicilio. Grande prova del centrone Sasha Kaun tra i moscoviti che piazza 18 punti e 10 rimbalzi per una doppia doppia che taglia le gambe agli spagnoli e apre le porte delle finali ai russi.

    L’Olympiacos passeggia in Polonia e demolisce letteralmente il Prokom. Non sono sufficienti le prove di David Logan (18 punti), di Qyntel Woods (16) e di Daniel Ewing (14) al cospetto della coppia d’oro (ed ex NBA) Josh Childress e Linas Kleiza: i 2 fenomeni mettono assieme 36 punti (22 il primo, 14 il lituano) e presenza nei momenti decisivi che spezzano la partita in 2 e danno il là all’allungo dei greci che non vengono più ripresi. Dopo il Panathinaikos lo scorso anno (campione in carica), ora un’altra squadra ellenica minaccia seriamente di vincere la competizione.

    Nelle Final4 gli accoppiamenti sono già decisi e saranno: Barcellona- CSKA Mosca e Olympiacos-Partizan Belgrado. Appuntamento al 7 maggio per gustarci queste 2 interessanti sfide.

    Risultati Gara 4, 1 aprile 2010

    Real Madrid – Barcellona 78-84 (serie 1-3)
    Partizan Belgrado – Maccabi Tel Aviv 76-67 (serie 3-1)
    Caja Laboral – CSKA Mosca 70-74 (serie 1-3)
    Asseco Prokom – Olympiacos 70-86 (serie 1-3)

    QUALIFICATE alle FINAL4:

    Barcellona, Partizan Belgrado, CSKA Mosca, Olympiacos

    ACCOPPIAMENTI PER LE FINALI

    Barcellona-CSKA Mosca
    Partizan Belgrado-Olympiacos

  • Balotelli – Mourinho, scoppia la pace. Scuse arrivate e convocazione contro il Bologna

    Mi scuso per la situazione che si è creata negli ultimi tempi. Sono il primo a soffrirne perché adoro il calcio e vorrei giocare e ora aspetto in silenzio per poter tornare ad essere utile alla mia squadra. Vorrei non dover più pensare al passato, ma guardare invece al futuro per concentrarmi sui prossimi impegni e farmi trovare pronto“.

    Queste le dichiarazioni di Balotelli sul sito ufficiale dell’Inter dopo il tira e molla dell’ultimo mese in cui è stato “emarginato” dal tecnico Mourinho, compagni e società relativamente agli ultimi comportamenti tenuti dall’attaccante nerazzurro.
    Dunque situazione, almeno per il momento, riportata alla normalità. Già stamattina si era sentita aria di riappacificazione con i due protagonisti a colloquio ad Appiano Gentile alla presenza del mediatore Oriali. Poi pomeriggio le scuse ufficiali sul sito nerazzurro.

    Balotelli verrà così convocato per la partita di San Siro di sabato contro il Bologna considerate le assenze di Sneijder infortunato ed Eto’o squalificato e tornerà utile alla causa nerazzurra nel momento cruciale della stagione dove c’è da difendere il primo posto in campionato, con la Roma che tallona ad un punto di distacco, e staccare il biglietto per le semifinali di Champions League martedì prossimo a Mosca contro il Cska.