La Premier League 2014/15 è iniziata e pronti via c’è stata subito una sorpresa. Nella gara d’esordio il Manchester United di Van Gaal è stato sconfitto ad Old Trafford dallo Swansea.
Buona la partenza dell’Arsenal e del Tottenham mentre le altre grandi, Liverpool e Manchester City, scenderanno in campo nella giornata di domani. Il Chelsea di Mourinho invece esordirà nel Monday Night.
Veniamo al racconto di questa prima giornata del campionato inglese.
Il gol del momentaneo 0-1 in Manchester Utd-Swansea
Come già anticipato il primo fischio d’inizio della stagione si è avuto ad Old Trafford ed è stato un inizio shock per i Red Devils. Lo Swansea è riuscito nell’impresa di portare a casa i 3 punti nel giorno dell’esordio ufficiale di Van Gaal. Il vantaggio ospite è siglato da Ki Sung-Yong al 26°.Nella ripresa pareggio in acrobazia di Rooney al 53° e pochi minuti dopo è ancora il capitano United a sfiorare il vantaggio con una punizione che colpisce l’esterno dell’incrocio dei pali. Quando si pensa che i rossi possano trovare la rete del successo ecco che a segnare è lo Swansea con Sigurdsson che con un tiro da centro sigla il definitivo 1-2.
Doppia rimonta per il Leicester che in casa contro l’Everton va sotto al 20° per la rete di McGeady e pareggia con Ulloa dopo soli due minuti. L’Everton trova un nuovo vantaggio con Naismith al 45° e a riportare le cose in parità ci pensa Wood a 4 minuti dal termine.
Successo per l’Hull City che espugna il campo del Qpr grazie al gol di Chester al 52°. I padroni di casa avrebbero la chance di pareggiare ma Austin al 85° fallisce il rigore del pareggio.
E’ pareggio 2-2 anche tra Wba e Sunderland, apre le marcature la squadra ospite con Cattermole al 5°, il Wba ribalta la situazione con la doppietta di Berahino, il primo su rigore al 42° ed il secondo al 74°. Il Suderland trova la definitiva parità al 85° con Larsson.
Vittoria importante per il Tottenham che, in uno dei tanti derby di Londra, con il West Ham vede complicarsi la situazione quando Naughton al 29° viene espulso per fallo di mano in area, dal dischetto però Noble fallisce. Nella ripresa anche il West Ham rimane in 10 per l’espulsione di Collins e al 93° gli Spurs trovano il gol vittoria con il giovane difensore Dier che supera il portiere e segna.
Successo anche per i Gunners che con il Crystal Palace vanno sotto al 35° per la rete di Hangeland ma ritrovano la parità nel recupero del primo tempo con Koscielny. Gli ospiti rimangono in 10 al 89° per l’espulsione di Puncheon e al 93° arriva il gol vittoria dell’Arsenal con Ramsey abile a ribattere in rete una respinta del portiere Speroni. RISULTATI 1° GIORNATA
Manchester United – Swansea 1-2 (26° Ki Sung-Yong (S), 53° Rooney (M), 72° Sigurdsson (S))
Swansea, Tottenham, Aston Villa, Hull City e Arsenal 3, Everton, Sunderland, Leicester e Wba 1, Crystal Palace, Qpr, Stoke City, West Ham, Manchester United, Chelsea*, Burnley*, Liverpool*, Southampton*, Manchester City* e Newcastle* 0
Colpaccio United!La società inglese, attualmente in testa alla classifica in Premier League, ha da poche ore concluso una trattativa importantissima. Nessun nome da far girare la testa o dall’ingaggio impossibile ma semplicemente uno dei più promettenti attaccanti del calcio inglese. Mica poco! Parliamo di Wilfried Zaha, esterno offensivo classe ’92, al momento in forza al Crystal Palace. Il giocatore, nato in Costa d’Avorio ma una vita vissuta in Inghilterra (tanto da averne preso la nazionalità), avrà la possibilità di concludere la sua stagione nell’attuale squadra per trasferirsi in estate al Manchester United. Un sogno per il giovane inglese, che ha già avuto modo di vestire la maglia della Nazionale inglese, con 0 presenze in Premier, in occasione dell’amichevole contro la Svezia nel novembre scorso.
Operazione di mercato da 15 milioni di sterline (al cambio con l’euro sarebbero circa 17 milioni). Bruciata l’insidiosa concorrenza dell’Arsenal che aveva chiesto informazioni sul giocatore nei giorni scorsi.
Contratto – Il giovane Wilfried Zaha ha firmato un contratto quinquennale da 35 mila sterline a settimana, ingaggio destinato ad aumentare nel corso degli anni se dimostrerà la sua bravura anche con la maglia dello United. Il giocatore si è detto entusiasta di poter vestire dalla prossima stagione la maglia dei Red Devils, commentando la conclusione dell’affare come un sogno che si realizza. A Ferguson il compito di farlo diventare un giocatore fondamentale all’interno della rosa del club inglese. La personalità non gli manca “A parte Cristiano Ronaldo e Messi, non c’è nessuno più forte di me”. Da luglio dovrà dimostrarlo!
Addio sofferto – Dal 2007 a Londra, cresciuto nelle giovanili del Crystal Palace, sembrano quasi scontati i ringraziamenti verso la società che è riuscita a portarlo al grande calcio. Zaha proverà in questi sei mesi a trascinare il suo attuale club verso il ritorno in Premier League, lo deve ai proprio dirigenti per avergli permesso un trasferimento in grande prestigio e soprattutto ai tifosi che non gli hanno mai fatto mancare il proprio appoggio.
Dopo l’addio di Cristiano Ronaldo, a Manchester sono arrivati tanti giocatori, ma nessuno in grado di esaltare i tifosi come fece il portoghese nei suoi anni inglesi. Sarà arrivato il momento di dimenticarlo? Zaha, pensaci tu!
Eccoci tornati con l’appuntamento dedicato alle scommesse con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero“. A partire da questa settimana ci sarà qualche piccola novità che vi svelerò lentamente. In primis, oltre alle classiche proposte sulle squadre dei 5 campionati più importanti d’Europa, ci sarà spazio anche per per le leghe meno seguite e per le seconde divisioni di tutto il Mondo. Ci sarà il listone a fine articolo, che comprenderà 15-20 squadre che formeranno una quota minimo da 100 (si possono puntare due euro). Un ringraziamento speciale va a Federico Pisanu, che ha deciso di collaborare con il sottoscritto per cercare di portarvi alla vittoria (a lui il compito di studiare i campionati meno seguiti). Ricordo che le quote inserite potranno subire variazioni nel corso della giornata.
Osasuna – Malaga: Non fatevi ingannare dalla classifica, che vede i padroni di casa stazionare all’ultimo posto in classifica e gli ospiti lottare per un posto in Europa. Infatti, l’Osasuna tra le mura amiche, ha mostrato grande solidità e il Malaga in trasferta viaggia a ritmo da uno, massimo due gol a partita. Propongo un buon Under 2.5. Pronostico: Under 2.5. (1.67)
Catania – Chievo: Ottimo il cammino interno dei siciliani, pessimo quello dei veronesi in trasferta. Sulla carte non c’è partita e la proposta è tutta a favore dei catanesi. Pronostico: 1. (1.80)
Fulham – Sunderland: Gli ospiti sono alla ricerca della prima vittoria esterna e la sfida contro il Fulham non è dei più semplici, visto che i Cottagers in casa mostrano un calcio concreto e vincente. Pronostico: 1. (1.70)
Psg – Rennes: La Ligue 1 vive un periodo della stagione particolarmente equilibrato nelle zone alte della classifica, dove troviamo la prima classificata e la nona distanti solamente 5 punti! E indovinate chi c’è in testa e in coda di questa mini classifica? Psg e Rennes. I parigini, conquistata la cima della Ligue 1 non vuole più perderla e userà l’artiglieria pesante per superare gli avversari. Manca Ibrahimovic, ma Gamerio ha dimostrato di poter sostituire discretamente lo svedese. Pronostico: 1. (1.53)
Siena – Pescara: Non penso che da questa sfida possa uscire una partita divertente, ricca di gol. Piuttosto mi aspetto due squadre chiuse alla ricerca dell’errore avversario per poter punirlo. Pronostico: Under 2.5. (1.70)
Schedina 2 (quote bwin)
Fc Lustenau 07 – Austria Lustenau: Trasferiamoci in Austria, nell’Eirste Liga (la Serie B austriaca). Alle 20.30 di oggi (venerdì 16 novembre) andrà in scena il derby di Lustenau. Da una parte il Lustenau 07 è la squadra attualmente più in forma del campionato, con 4 vittorie nelle ultime 5 partite, ruolino di marcia che ha permesso alla formazione guidata dal tecnico Canadi di risalire fino alla quarta posizione. L’Austria Lustenau invece è al comando della classifica con 32 punti conquistati in queste prime 16 partite, grazie anche al suo attacco fin qui atomico (38 gol, 11 del bomber brasiliano Thiago). Il pronostico Goal (a segno entrambe le squadre) è altamente probabile, dal momento che negli ultimi 10 scontri (dal 2010 ad oggi) questo segno si è verificato in 8 occasioni. Oltre a questo dato “storico”, bisogna fare una riflessione anche sulla prolificità dell’attacco di “casa” (entrambe infatti giocheranno nel proprio stadio, il Reichshofstadion), a segno otto volte negli ultimi 10 incontri casalinghi (dal luglio del 2011 ad oggi il Lustenau 07 non ha marcato il gol soltanto in tre partite, mai per due volte consecutive). Destino vuole che proprio due settimane fa il Lustenau 07 ha perso in casa 0-1, senza segnare. Statisticamente quindi l’attacco di casa dovrebbe tornare al gol, mentre l’Austria Lustenau (reduce da due sconfitte esterne consecutive contro St. Polten e Grodic, seconda e terza forza dell’Erste Liga), vorrà sicuramente fare suo il derby per riprendere il cammino in campionato, evitando il ritorno del St. Polten. Almeno un gol lo farà. Pronostico: GG (Goal Goal). (1.55)
Crystal Palace – Derby: The Eagles sono la squadra più in forma della Championship, con 8 vittorie negli ultimi dieci incontri disputati. Reduci da 4 vittorie consecutive, gli uomini di Holloway (ex Blackpool, da due settimane sulla panchina del Crystal) vorranno sicuramente confermare lo straordinario stato di grazia delle ultime giornate contro un avversario di certo non impossibile (2v, 2p, 4 s, il record del Derby in trasferta), che fra le altre cose ha ottenuto le sue uniche due vittorie fuori casa contro Ipswich e Nottingham Forest (non squadre di primo piano). Disastrose invece le ultime due trasferte del Derby, entrambe perse contro Peterborough (23) e Millwall (10), squadre ben lontane dalle posizioni di vertice. I bookmakers continuano a quotare Zaha e Murray con cifre francamente assurde, quindi occasione da cogliere al volo così come nelle precedenti giornate. Vittoria ancora più probabile se si pensa che a Cardiff la squadra di casa gioca contro il Middlesbrough (il Boro è secondo, a un punto dal Crystal Palace, capolista della Championship). Il Cardiff sarà un osso durissimo per il Boro, dal momento che può vantare un percorso casalingo fin qui netto (8 vittorie nelle prime 8 partite). Pronostico: 1. (1.88)
Sport Recife – Botafogo: Chiudiamo i pronostici di questa settimana oltrepassando l’Oceano per planare in Brasile. A tre giornate dal termine, lo Sport Recife è distante tre punti dalla zona salvezza. I padroni di casa sono una delle squadre più in palla del momento, con tre vittorie nelle ultime cinque partite (unica sconfitta contro il lanciatissimo San Paolo, al quale comunque è riuscito a segnare due reti). L’ottimo stato di forma potrebbe portare lo Sport ad una salvezza miracolosa. La sfida contro il Botafogo rappresenta una delle ultime chances per ottenere quei punti necessari per restare in Serie A. Nelle ultime dieci partite lo Sport ha sempre segnato almeno un gol tranne che in un’occasione (in trasferta contro il Corinthians a fine settembre, Timao famoso per la sua grande organizzazione difensiva). Anche il Botafogo non può fare calcoli, dal momento che Seedorf e compagni credono ancora nel quarto posto, ultima piazza utile per guadagnare l’accesso alla Copa Libertadores. Insieme al San Paolo, il Botafogo è la squadra più in forma dell’intero Brasileirao, con 4 vittorie e due pareggi nelle precedenti sei partite. Le ultime cinque trasferte hanno visto la formazione di Rio de Janeiro subire sei gol (difesa imbattuta soltanto contro la Figueirense, squadra già retrocessa). Con lo strepitoso Bruno Mendes delle ultime giornate il Botafogo ha tutte le potenzialità per segnare almeno una rete. Pronostico: GG. (1.60)
RIASSUNTO PRONOSTICI SERIE A E CALCIO ESTERO
Schedina 1
Osasuna – Malaga — Under 2.5
Catania – Chievo — 1
Fulham – Sunderland — 1
Psg – Rennes — 1
Siena – Pescara — Under 2.5
Puntando 10 euro se ne vincono circa 130.
Schedina 2
Fc Lustenau 07 – Austria Lustenau — GG
Crystal Palace – Derby — 1
Sport Recife – Botafogo — GG
Puntando 10 euro se ne vincono circa 45.
Listone
Napoli – Milan — GG
Fiorentina – Atalanta — 1x
Sampdoria – Genoa – Under 2.5
West Bromwich – Chelsea — x2
Newcastle – Swansea — 1x
Liverpool – Wigan — 1
Bayer Leverkusen – Schalke 04 — 1x
Werder Brema – Fortuna — 1
Hannover 96 – Friburgo — 1x
Real Madrid – Athletic Bilbao — 1
Deportivo la Coruna – Levante — x2
Granada – Atletico Madrid — 2
Lione – Reims — 1
Troyes – Nancy — 1x
Evian – Saint Etienne — x2
Il Crystal Palace passa contro tutti i pronostici all’Old Trafford battendo nei quarti di finale di Carling Cup per 2-1 il Manchester United. Ferguson cambia per 10/11 la formazione che ha pareggiato 1-1 sabato con il Newcastle, confermando solo Fabio sull’out di destra. Dal primo minuto si rivede Macheda, affiancato dal bulgaro Berbatov.
Il primo tempo è bloccato con rare sortite offensive da parte dei padroni di casa che dovrebbero fare la partita, ma il Crystal Palace è messo bene in campo e chiude ogni spazio, giocando con una grinta e una determinazione degne dell’Old Trafford. Bisogna attendere il 20′ per vedere i Red Devils in avanti, con due iniziative di Valencia, che prima serve perfettamente Berbatov che spreca al volo, e poi sempre l’esterno del Manchester serve Diouf, che in semirovesciata spara alto. Primo tempo condito soprattutto da infortuni, Fabio e Berbatov per il Manchester e Scannell e Moxey per il Palace.
La ripresa si apre con il gol degli ospiti, con un vero e proprio eurogol di Ambrose, che dopo una percussione centrale calcia un missile da trenta metri all’incrocio dei pali, imparabile per Amos. Ma dopo appena 3′ Macheda si guadagna un calcio di rigore, giusto dopo la netta tirata di maglia del capitano del Palace McCarthy; dal dischetto va lo stesso attaccante e trasforma spiazzando il portiere. Gol importante per il giovane azzurro, che non riesce a trovare troppo spazio con tutti i fenomeni che gli stanno davanti, e soprattutto dopo il non gran rendimento avuto alla Samp.
Dopo il pareggio, la partita non ha più molto da offrire, solo attacchi confusi e giocatori che iniziano ad accusare la stanchezza, e senza troppi brividi si arriva al 90′, con i supplementari da giocare.
In apertura di primo tempo supplementare arriva il gol vittoria del Crystal Palace. Punizione calciata dalla sinistra e il nuovo entrato Murray nel cuore dell’area riesce a girare di testa la palla in rete trafiggendo Amos per la seconda volta e facendo esplodere il settore ospiti. Lo United avrebbe ancora il tempo per un disperato pareggio, ma il Palace si difende bene, chiude tutti gli spazi e soprattutto i ragazzi di Ferguson non riescono mai a costruire qualcosa di pericoloso, cercando troppo l’ultimo passaggio senza andare concretamente al tiro.
Arriva il triplice fischio dell’arbitro e per il Crystal Palace continua il sogno, con una finale a questo punto possibile, visto che incontrerà il Cardiff in semifinale. L’altra semifinale vede di fronte Manchester City e Liverpool.
Nel Manchester ha giocato uno spezzone di partita Paul Pogba, giovane talento francese, centrocampista di contenimento, che in scadenza di contratto potrebbe essere un obiettivo appetibile per il Milan. Il giovane centrocampista di nazionalità francese, è un classe 1993, dotato di un gran fisico e di un gran tiro dalla distanza, è anche obiettivo di altre big d’Europa, come il Manchester City.