Tag: crotone

  • Serie B: Bologna a picco, Lanciano a valanga

    Serie B: Bologna a picco, Lanciano a valanga

    Il Bologna crolla davanti al suo pubblico, nel suo stadio; allo stadio “Dall’Ara” il Crotone si è imposto con il punteggio di 0-2. La Pro Vercelli cala il poker nel match casalingo contro il Varese, cinquina del Frosinone in casa del Lanciano. Il Catania, alla prima di Sannino, non va oltre lo 0-0 conto il Modena.

    BARI-LIVORNO 2-0 La squadra di Mangia ha sconfitto 2-0 il Livorno portandosi a soli tre punti dalla vetta. Ad aprire il match ci ha pensato al 16′ Sciaudone imbeccato da una traiettoria arrotata da calcio da fermo di Stevanovic il quale firma la rete del definitivo 2-0.

    BOLOGNA-CROTONE 0-2 Bologna nel baratro,

    Maietta e Beleck sulla palla durante Bologna-Crotone
    Maietta e Beleck sulla palla durante Bologna-Crotone

    futuro societario incerto e guida tecnica di Lopez appesa ad un filo, sconfitta meritata della squadra felsinea al cospetto di un Crotone molto ben messo in campo. I calabresi sono passati in vantaggio all’inizio del secondo tempo con il tuffo di testa di Leo Beleck dopo una grave esitazione di Stojanovic; il raddoppio è avvenuto grazie a Oduamadi il quale tra dribbling e finte in bello stile si è preso gioco della retroguardia bolognese realizzando la rete. 

    BRESCIA-TERNANA 0-0 Il lungo forcing delle rondinelle non ha dato gli effetti sperati, permettendo all’undici di Tesser di uscire dal “Rigamonti” con un punto: solo una rete subita nelle quattro uscite stagionali. Gli ospiti hanno giocato con l’uomo in meno per tutto il secondo tempo a causa dell’espulsione di Vitale; nemmeno l’ingresso di Caracciolo porta gli effetti sperati, l’attaccante è sfortunato dato che ha colpito la traversa con un colpo di testa in sospensione.

    CATANIA-MODENA 0-0 Il debutto di Giuseppe Sannino sulla panchina del Catania porta un punto nel match casalingo contro il Modena. Gli etnei non sono riusciti a scardinare la retroguardia di Novellino nonostante i vari tentativi di Leto, Calaiò e Rosina; la manovra dei padroni di casa è apparsa ancora da rivedere: secondo punto raccolto in quattro match disputati. Da segnalare la doppia espulsione di entrambi gli allenatori.

    CITTADELLA-PESCARA 3-2 Pirotecnica vittoria degli uomini di Foscarini nel match casalingo contro il Pescara. Vantaggio siglato da Gerardi al 6′ con un colpo di testa effettuato dalla destra da Cappelletti; dieci minuti dopo è arrivato il pari degli ospiti con Politano con una punizione di sinistro dal limite, lo stesso giocatore ha realizzato il sorpasso con un pallonetto di testa sfruttando il mal posizionamento del portiere Valentini. Il pareggio veneto ha portato la firma di Coralli al 60′ con un piatto volante. Sempre lo stesso Coralli ha siglato il definitivo 3-2 al 78′ con una finta sul difensore e una conclusione vincente da ottima posizione. Il Cittadella ha ora 7 punti in classifica mentre il Pescara resta a quota 2 punti.

    LANCIANO-FROSINONE 1-5 Grande prestazione della squadra di Frosinone che si è imposto in maniera netta e convincente al “Guido Biondi“. Vantaggio ospite al 16′ grazie allo stacco di Masucci e alla doppietta di Curiale; i padroni di casa accorciano le distanze con Cerri al 55′. Chiude i conti, definitivamente, Dionisi incontenibile per la retroguardia di mister D’Aversa.

    LATINA-AVELLINO 1-2 Colpaccio esterno dell’Avellino di mister Rastelli; in apertura di match, al 6′, è stato Sforzini a portare in vantaggio i padroni di casa. Il pareggio di Castaldo è arrivato al 44′ con una gran botta di destro, il sorpasso ospite è stato siglato da Vergara al 67′ con tocco di rapina a rete dopo la respinta di Farelli dopo il calcio piazzato di Regoli.

    PERUGIA-VARESE 2-2 I padroni di casa sono andati in vantaggio al 6′ con Taddei, alla prima rete in Serie B, su calcio di rigore. Il pareggio dei veneti è arrivato al 19′ con un morbido scavetto; raddoppio è avvenuto al 26′ sempre con Ragusa che ha effettuato un dribbling secco sul portiere e ha appoggiato a porta vuota: in entrambi i casi il centravanti è scattato sul filo del fuorigioco. Il pari del Perugia è giunto al 76′ grazie al sinistro, deviato, di Del Petre. Gli assalti dei padroni di casa non hanno sortito l’effetto sperato.     

    PRO VERCELLI-VARESE 4-0 Poker dei vercellesi al Varese di Bettinelli. L’episodio che ha cambiato il match è successo al 21′: il portiere del Varese Bastianoni ha atterrato Marchi e si è visto sventolare il cartellino rosso; lo stesso Marchi non ha sbagliato dal dischetto e il Varese si è ritrovato sotto di una rete, con l’uomo in meno. Nel finale di primo tempo è stato Corti ad agganciare il piede di Liviero consentendo a Di Roberto di realizzare il raddoppio, sempre su rigore. Nel secondo tempo al 51′ Marchi ha realizzato la sua doppietta personale e all’86’ è stato Germano a chiudere i conti.

     CLASSIFICA:

    Perugia 10;  Ternana 8;  Trapani 8;  Frosinone 7; Cittadella 7; Bari 1908; Spezia; Avellino 7; Pro Vercelli 6; Carpi 6; Latina 5; Livorno; Modena 5; Virtus Lanciano 5; Crotone 4; Brescia 4; Bologna 4; Pescara 2; Vicenza 2; Virtus Entella 1

     

     

  • Effetto Sforzini, il Crotone è sconfitto

    Effetto Sforzini, il Crotone è sconfitto

    Buona la prima di mister Berretta, anche se non era in  panchina causa squalifica al suo posto Canzi,  sulla panchina del Latina; i pontini esordiscono nel nuovo campionato di Serie B con una vittoria sofferta contro il Crotone di Drago, lo scorso campionato concorrente nella corsa agli spareggi.

    Ferdinando Sforzini, abbracciato, dopo la rete decisiva
    Ferdinando Sforzini, abbracciato, dopo la rete decisiva

    A decidere il match ci ha pensato Ferdinando Sforzini arrivato a Latina a fari spenti  e subito decisivo; il Crotone ha da recriminare per le occasioni sfumate e per il bottino delle prime due giornate di Campionato che dice 0 punti.

    Nel primo tempo buona partita del Crotone che al 14′ costringe il portiere Farelli a una respinta di piede dopo un’incursione di Beleck. Il Latina soffre ma verso la metà della frazione sfiora la rete: Sbaffo impegna Bajza con un colpo di testa su cross da destra di Angelo. Latina più pimpante nella ripresa quando aumenta i giri del motore Alessandro Sbaffo: dribbling stretto su Zampano ma la battuta con il sinistro è imprecisa. Il Crotone va a un passo dal vantaggio quando Ciano ruba il tempo a Rossi e colpisce la traversa con violento sinistro; dopodichè è lo stesso Ciano a chiamare al miracolo Farelli con il sinistro in ribattuta. Al 79′ il gol della vittoria del Latina: Sforzini si fionda su una palla che vaga in area di rigore, dopo un rimpallo, e la trasforma in rete con spaccata vincente in allungo di destro.

    LATINA-CROTONE 1-0 (79′ Sforzini)

    Latina (3-5-2): Farelli; Bruscagin, Dellafiore, Esposito; Angelo, Crimi, Bruno, Sbaffo, Rossi [87’ Milani]; Pettinari [93’ Ricciardi], Paolucci [67’ Sforzini] Allenatore: Canzi [Beretta squalificato]

    Crotone (4-3-3): Bajza; Zampano, Claiton, Cremonesi, Modesto; Suciu, Minotti, Maiello [55’ Salzano]; Ricci [71’ Ciano], Beleck, De Giorgio [78’ Ferrari] Allenatore: Drago

    Arbitro: Sacchi di Macerata

    Ammoniti: Rossi [L]; Maiello [C], De Giorgio [C], Zampano [C], Minotti [C]

    Il Livorno espugna il “Rigamonti” di Brescia grazie alla sfortunata autorete di Minelli al 79′. I padroni di casa tengono testa ai toscani solamente nel primo tempo per poi crollare alla distanza. La squadra di Iaconi si trova con 0 punti dopo due giornate disputate.

    Esultanza dei giocatori del Livorno dopo la rete
    Esultanza dei giocatori del Livorno dopo la rete

    Parte forte il Livorno con Belinghieri che colpisce di destro di controbalzo ma il balzo di Minelli evita il vantaggio ai toscani. Tiro di Corvia respinta Mazzoni. Al 30′ episodio chiave della prima frazione: il cross di Emerson è intercettato dal braccio di Coly e l’arbitro Manganiello assegna il calcio di rigore: Cutulo dal dischetto si fa respingere la conclusione da Minelli  e il risultato non si schioda.  L’ingresso di Siligardi da maggiore profondità al Livorno e le occasioni aumentano: proprio il neo entrato scheggia la traversa con un tiro velenoso. Dopo due grandi parate di Minelli, sullo scavetto di Vantaggiato e sulla conclusione di Moscati, il portiere bresciano non può nulla, al 79′,

    sul colpo di testa di Djokovic su schema da corner di Siligardi: la palla sbatte sulla traversa e dopo aver toccato la linea di porta carambola sulla schiena dello sfortunato portiere. Finale rovente con l’espulsione di mister Iaconi, le conclusioni velenose di Siligardi e l’intervento salva partita di Mazzoni sulla conclusione di Di Cesare.

    BRESCIA-LIVORNO 0-1 79’ Minelli [aut.]

    Brescia (3-5-2): Minelli; Zambelli, Budel, Di Cesare; Sestu, Benali, Ruben Olivera [81’ Valotti], Scaglia, Coly [53’ Bentivoglio]; Corvia [78’ Morosini], Caracciolo And. Allenatore: Iaconi

    Livorno (4-3-3): Mazzoni; Ceccherini, Bernardini, Emerson, Lambrughi; Moscati, Mosquera, Djokovic; Belingheri [82’ Gemiti], Jefferson [60’ Siligardi], Cutolo [65’ Vantaggiato] Allenatore: Gautieri

    Arbitro: Manganiello

    Ammoniti: Coly [B]; Lambrughi [L], Belingheri [L], Mosquera [L], Siligardi [L]

     

     

  • Bari-Perugia chiudono la tre giorni di Serie B

    Bari-Perugia chiudono la tre giorni di Serie B

    Due anticipi di venerdì e una domenica scaglionata, questo è il menù offerto dalla seconda giornata del Campionato di Serie B che giocherà alla domenica dato la sosta della Serie A per gli impegni delle Nazionali.

    Il via sabato 5 settembre alle ore 18 dove farà il suo debutto, dopo il turno momentaneo di riposo, il Latina che ospiterà tra le mura amiche, al “Francioni” il Crotone. Mentre alle 20.30 il Brescia riceverà al “Rigamonti” il Livorno.  Interessante la sfida del “San Nicola” che mette di fronte Bari e Perugia nel posticipo domenicale delle 20.30; il Bologna riceve la Virtus Entella, nei felsinei non ci saranno Zuculini e Garics appiedati dal giudice sportivo. I liguri arrivano in Emilia con diverse defezioni: Michele Troiano si aggiunge a Litteri e ai lungodegenti Rinaudo, Cecchini e Staiti; il Carpi, del neo portiere Gabriel riceve il Varese; Cittadella Avellino sarà una delle gare più interessanti della seconda giornata: da verificare nei veneti Busellato ancora alle prese con i problemi alla caviglia nei campani rientra in difesa Pisacane , Lanciano-Modena, i padroni di casa non avranno a disposizione  Grossi squalificato e sono reduci da un grande match pareggiato in quel di Catania, in il Modena non avrà il centrale Cionek convocato dalla nazionale polacca, capitan Zoboli ha ripreso a correre mercoledi e difficilmente partità titolare. La Ternana reduce dal successo di Crotone riceve il Pescara. Negli ospiti mancherà Caprari il quale dovrà stare fermo due settimane per una lesione; si è allenato in gruppo Zuparic al ritorno dagli impegni della Nazionale. Trapani-Vicenza vede l’esordio della ripescata squadra veneta che sta aspettando l’omologazione della federazione per avere ancora giorni per il calciomercato. Mentre a Vercelli ci sarà  Pro Vercelli-Catania senza Ardizzone, nei padroni di casa e Calaiò, negli ospiti squalificati.

    Tifosi del Latina al seguito della squadra | Foto Twitter
    Tifosi del Latina al seguito della squadra | Foto Twitter

    La giornata sarà, dunque, aperta  dalle due sorprese dello scorso campionato di Serie B, il Latina infatti, pur essendo una matricola, è arrivato a giocarsi la Serie A fino alla finale play off contro il Cesena, il Crotone invece è arrivato allo storico traguardo dei quarti di finale play off promozione. Oggi è un’altra storia; per il Latina si tratta comunque dell’esordio assoluto in questo campionato di Serie B, visto che la prima giornata era prevista sul campo del Vicenza, il quale ha saputo del ripescaggio in cadetteria poche ore prima e dunque ha ottenuto il rinvio del match; per il Crotone invece, vi è la chiamata al riscatto dopo il brutto ko casalingo contro la Ternana. Il tecnico dei padroni di casa Beretta dovrà fare a meno di Valiani e Bosco entrambi appiedati dalla vecchia squalifica, probabilmente Dellafiore giocherà dal primo minuto; in centrocampo sarà composto in mediana da Crimi, Sbaffo e Bruno. Le incertezze maggiori sono nel reparto offensivo con il duo Pettinari-Paolucci favorito su Petagna-Sforzini con quest’ultimo che non calca un campo dallo scorso maggio.

    In calabria è stato il tecnico Massimo Drago a prendere parola in conferenza stampa alla vigilia del match:

    “Consapevolezza che dobbiamo crescere velocemente, qualità del gruppo cresciuta con arrivo di Maiello, Ciano, Belec, Volta. Mancheranno tre giocatori che fanno parte delle Nazionali. Nella prima giornata ci sono state partite equilibrate spezzate da episodi singoli. Ci vogliono 6/7 partite per trovare la condizione ideale”.

    Arbitro del match il signor Sacchi di Macerata coadiuvato dagli assistenti Citro e Disalvo. Quarto ufficiale di gara Pinzani. 

    Per il secondo anticipo di Serie B scenderanno in campo Brescia e Livorno; entrambe mirano alla vittoria per ripartire spediti nella corsa verso la Serie A. Infatti, nella prima giornata per queste due storiche società della Serie B, non è andata affatto bene: il Livorno si è fatto bloccare in casa dal Carpi, mentre il Brescia ha perso a Frosinone. Quindi Brescia Livorno rappresenta una grande occasione di riscatto e rivalsa; le tifoserie di entrambe le piazze, si aspettano molto da queste squadre in questa Serie B, un passo falso di una delle due sicuramente farebbe piombare il proprio ambiente in un clima di polemiche e tensioni. Bisogna dunque valutare se prevarrà la voglia di riscatto o la paura di perdere.

    Carmine Gautieri, tecnico livornese, non ha convocato Galabinov, impegnato con la Nazionale; Luci causa infortunio; Molinelli e Rafati per scelta tecnica. Le parole del mister in conferenza stampa: “Sappiamo che il Brescia è una squadra molto forte con giocatori importanti, occorre avere rispetto dell’avversario ma dobbiamo sapere le nostre qualità. Dobbiamo tener conto che ci sono molti giocatori nuovi e una volta raggiunto il giusto equilibrio otterremo buoni risultati”. Rientra Emerson che contro il Carpi ha scontato la squalifica.

    I lombardi sono reduci dall’ultima settimana di mercato dove sono arrivati due pezzi pregiati come Bentivoglio e Sestu. Minelli sarà tra i pali, in difesa Di Cesare, Zambelli e Benali a centrocampo il quintetto composto da Sestu, Budel, Bentivoglio, Olivera, Scaglia ed in attacco Caracciolo e Corvia.

    Arbitro del match il signor Manganiello di Pinerolo coadiuvato dagli assistenti Zappatore e Tolfo. Quarto ufficiale di gara il signor Saia.

    Dopo la finale play off della scorsa stagione, la Serie B riprende la sua campagna di sensibilizzazione in favore di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i marò ancora trattenuti in India. Dalla prossima giornata i led bordocampo, il cavallo di centrocampo, i pannelli di allineamento riporteranno quello che è il simbolo di solidarietà che il nostro Paese dedica ai due militari, il fiocco giallo con il logo della Marina.

  • Serie B: avanti Bari e Modena

    Serie B: avanti Bari e Modena

    Nei play off della Serie B show del Bari a Crotone, ma il punteggio di 0-3 è severo per i calabresi. Successo di misura del Modena contro lo Spezia per 1-0; Bari e Modena continuano a sognare la Serie A mentre per Crotone e Spezia possono cominciare le vacanze estive.

    seriebwinAllo stadio “Ezio Scida” il Bari espugna Crotone e conquista l’accesso alle semifinali dei play off dove affronterà il Latina: andata al San Nicola domenica 8 giugno e ritorno al “Francioni” mercoledi 11 giugno. Grazie all’apporto di quasi mille tifosi pugliesi giunti in Calabria, ora si può continuare a sognare la Serie A. Il Bari apre le marcature al 28′: Del Prete dorme e si fa sfuggire Joao Silva che da dentro l’area mette il pallone in mezzo per Galano il quale di piatto fulmina Gomis. Al 90′ arriva il raddoppio grazie a Zanon che scappa sulla fascia e mette in mezzo per Joao Silva che di fatto chiude i conti. Nell’ultima azione della partita Cani ha portato palla nell’area avversaria, un contrasto ha dirottato la palla all’indietro dove si è inserito Daniele Sciaudone cha ha realizzato con un destro rasoterra sul primo palo. Finisce qui l’avventura del Crotone protagonista di una grande stagione.

    Allo stadio “Braglia” il Modena successo degli emiliani per 1-0 che permette alla squadra di Novellino di accedere alle semifinali play off dove se la vedrà con il Cesena: andata domenica 8 giugno a Modena; ritorno mercoledi 11 giugno a Cesena. La rete decisiva viene realizzata all’inizio del secondo tempo dai padroni di casa: filtrante di Tommaso Bianchi, sciagurato rinvio di Madonna e destro chirurgico di a tu per tu con l’incolpevole Leali. Il mister dello Spezia Mangia si gioca la carta Ebagua e l’attaccante riesce nell’intento di seminare un’ pò di panico in area modenese, ma è la mira finale ad essere difettosa per la gioia della compagine emiliana che blinda il vantaggio fino al fischio finale di Nasca. Spezia eliminato alla sua prima apparizione ai play off di Serie B, Il Modena  invece può continuare a sognare.

  • Serie B: al via i playoff per l’ultimo post in Serie A

    Serie B: al via i playoff per l’ultimo post in Serie A

    In Serie B iniziano i playoff: con la 42 esima e ultima giornata  si sono definiti tutti i verdetti della stagione regolare, resta da stabilire l’ultimo posto per andare in Serie A e l’ultimo posto per rimanere nella serie cadetta.

    Palermo e Empoli sono direttamente promosse in Serie A; Juve Stabia, Reggina e Padova retrocedono in Lega Pro. Latina, Cesena, Modena, Crotone, Bari e Spezia si sono qualificate ai playoff mentre la sfida dei playout vedrà opposte Varese e Novara. Rispetto agli anni precedenti cambia completamente la formula del playoff.

    seriebwin

    Questo il calendario delle partite e la formula:

    TURNO PRELIMINARE: MARTEDI 03/06 CROTONE-BARI (A) ;  MODENA-SPEZIA (B). In caso di parità alla fine dei novanta minuti si disputano i tempi supplementari, in caso di ulteriore parità non si va ai rigori, ma viene considerata vincente la squadra che ha conquistato la migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare: rispettivamente Crotone e Modena.

    ANDATA SEMIFINALI: DOMENICA 08/06:

    Vincente A-Latina

    Vincente B-Cesena

    RITORNO SEMIFINALI: MERCOLEDI 11/06

    Latina-Vincente A

    Cesena-Vincente B

    A conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti. In caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra che ha ottenuto una migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare. Non ci sono tempi supplementari.

    FINALE: ANDATA DOMENICA 15/06

    RITORNO MERCOLEDI 18/06

    La gara di ritorno viene disputata sul campo della squadra che ha ottenuto una migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare; a conclusione delle due gare risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti. In caso persista la parità, per determinare la squadra vincente, si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra con migliore posizione in classifica al termine del campionato. Non si disputano i tempi supplementari.

    PLAYOUT: FINALE D’ANDATA VENERDI 06/06

    FINALE DI RITORNO VENERDI 13/06

    Si salva la squadra che a conclusione delle due gare, ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti. Non si disputano i supplementari.

    Una partita secca, chi vince potrà sognare la promozione in Serie A. Oggi, 3 giugno alle ore 18, Crotone e Bari si affrontano allo stadio “Ezio Scida” per la prima gara dei playoff. Sfida unica in terra calabrese, dal momento che i pitagorici si sono classificati al sesto posto, mentre i galletti settimi, entrambe le squadre hanno chiuso a 63 punti ma bisogna ricordare i quattro punti inflitti ai pugliesi.

    Il Crotone si è reso protagonista di un grande campionato seppur con un finale di stagione in tono minore. L’undici di Massimo Drago ha messo in vetrina giovani interessanti, come Federico Bernardeschi, di proprietà della Fiorentina, che ha realizzato 12 gol. Alla vigilia del match mister Drago esalta la stagione dei suoi ragazzi: “Siamo entrati nella storia di questa città ora ci piacerebbe scriverla; gara fondamentale per noi e per la gente. Il bari è una squadra che ha disputato un ottimo campionato. Siamo noi la vera favola di questo campionato con ragazzi che non hanno mai fatto la B”.

    Il Bari è stato semplicemente immenso; la squadra ha dato il cuore, pur non avendo una società per quasi tutta la stagione. Il gruppo guidato da Roberto Alberti ha risposto sul campo. facendo sognare una tifoseria che ha riscoperto la passione per la propria squadra. Scongiurato il rischio fallimento, la speranza è che la cordata dell’ex arbitro Gianluca Paparesta possa restituire lustro ad un club che ambisce ad altri palcoscenici. Mister Alberti ha preso la parola alla vigilia del match “Sarà una sfida difficile contro una squadra che ci assomiglia molto che gioca un buon calcio ed è giovane. Siamo cresciuti molto, siamo maturati. Dovremo giocare tranquilli, sicuri dei nostri mezzi”. 

    Arbitro del match il signor Candussio di Cervignano del Friuli

    Allo stadio “Braglia” di Modena andrà in scena, alle ore 20.30, l’altro match valevole per i playoff tra il Modena e lo Spezia.

    I canarini di Walter Novellino hanno chiuso la stagione regolare al quinto posto con 64 punti e hanno il fattore campo dalla propria parte. Il mister di Montemarano nella conferenza stampa predica calma “E’ una chiusura di una grande stagione. Non dobbiamo fare calcoli, dobbiamo fare gol facendo una grande partita. Partita da Modena. Lo Spezia ha una squadra costruita a suon di milioni. Partita importante per tutti; a questo punto bisogna correre”.

    Lo Spezia di Devis Mangia arriva in Emilia non da favorito ma con la volontà di crederci. Gli aquilotti hanno chiuso la stagione all’ottavo posto con 62 punti. Non sarà dell’incontro Felipe Seymour, alle prese con il problema che lo aveva costretto al forfait in occasione del match contro il Latina. Il mister di Cernusco sul Naviglio alla vigilia della partita carica l’ambiente” C’è soddisfazione perchè si è centrato un obiettivo importante. Siamo entrati nel ballo dei playoff ora si balla. Siamo arrivati dove ci eravamo posti di arrivare, c’è stato uno scatto inconscio: adesso inizia un’altra cosa”.

    Arbitro del match il signor Nasca di Bari.

  • Serie B: Empoli festa rimandata, Padova è Lega Pro

    Serie B: Empoli festa rimandata, Padova è Lega Pro

    La 41esima giornata di Serie B vede l’Empoli che deve rimandare la festa per il salto in Serie A causa del 2-2 sul campo del Cittadella: doppio vantaggio dei toscani con Verdi e Tavano e reti dei veneti con Coralli e Djuric.

    Si avvicina il Latina che espugna il “Manuzzi di Cesena” portandosi a soli due punti di distacco dall’Empoli e superando in classifica proprio i ragazzi di Bisoli. In romagna è 3-1 per i laziali: la sblocca Crimi al 46′ del primo tempo, nella ripresa la doppietta di Laribi al 63′ e all’85’ mettono il risultato in cassaforte; è di Cascione il gol della bandiera.

    Empoli ad un passo dalla Serie A
    Empoli ad un passo dalla Serie A

    Resta in quinta posizione il Modena che non va oltre il 2-2 a Pescara: la partita si incanala a favore degli abruzzesi che si portano sul 2-0 grazie alle reti di Maniero su rigore e di Ragusa; i romagnoli rientrano con i gol di Mangni all’80’ e di Mazzarini al 90′.

    Il match playoff dello “Scida” di Crotone tra i padroni di casa e il Trapani viene risolto a favore dei padroni di casa i quali vincono per 2-2 e si portano al sesto posto in classifica con 62 punti. Vantaggio dei siciliani con il solito Mancosu al 31′, gli uomini di Drago ribaltano il risultato prima con Bernardeschi al 40′ e poi con Pettinari che, al 52′ del secondo tempo, sigla il gol vittoria

    Subito staccato di un punto dai calabresi, a quota 61, si trova il Siena che sconfigge il Padova all’ “Artemio Franchi” per 2-0 condannando i veneti alla retrocessione in Lega Pro. Una doppietta di Rosina, la seconda marcatura arriva da un calcio di rigore, basta ai toscani per portare a casa la posta piena.

    A pari punti al Siena c’è lo Spezia che regola il Bari con il risultato di 2-0; apre le marcature Ferrari su rigore al 9′ che porta anche il Bari a rimanere in dieci uomini a causa dell’espulsione di Calderoni; il raddoppio arriva con Bellomo al 91′. Un successo di vitale importanza per la conquista dei playoff. Si ferma a cinque la striscia di successi del Bari.

    A 59 punti troviamo il duo Avellino Lanciano. Gli irpini sconfiggono per 3-0 una già retrocessa Reggina grazie alle marcature di Fabbro, Galabinov e Ciano. Mentre il Lanciano impatta 2-2 a Carpi; vantaggio degli emiliani con Gagliolo al 20′, raddoppio di Concas al 35′. Nella ripresa è subito Thiam in apertura di ripresa ad accorciare le distanze mentre il pari lo sigla Gatto al 93′.

    La sfida del “Rigamonti” tra il Brescia e la già retrocessa Juve Stabia si chiude a favore dei lombardi che vincono per 4-1. Vantaggio dei padroni di casa con Scaglia al 15′ , raddoppio con Budel al 21′, nella ripresa terza rete degli uomini di Iaconi con Morosini, accorcia le distanze Doukara al 65′, Benali all’85’ chiude il match.

    Un insaziabile Palermo espugna Terni.  Gli uomini di Iachini ora hanno 85 punti in classifica: un altro record che i rosanero mettono in bacheca. Protagonista assoluto Andrea Belotti autore di una doppietta assicura il successo ai siciliani; la Ternanaesce comunque a testa alta, ha provato a riaprire la partita Rispoli: Tesser può ritenersi soddisfatto dei suoi uomini.

    Finisce a reti inviolate lo spareggio del sabato tra Novara e Varese allo stadio “Silvio Piola”. Le due squadre rimandano a venerdi sera, ultima giornata del campionato, il loro destino. L’undici di Aglietti, forte di una mezz’ora abbondante giocata in superiorità numerica va più volte vicina al gol, nel finale è Lepier ad avere l’occasione migliore ma la sua punizione si stampa sulla traversa.

  • Serie B, per i play-off è una lotta infinita

    Serie B, per i play-off è una lotta infinita

    Nove squadre racchiuse in 11 punti, nove squadre in lotta per un posto nei play-off di Serie B o anche di più. Il Palermo ormai è promosso, ma non è quasi mai stato in dubbio; è dietro che c’è una lotta destinata a concludersi solo nel finale di campionato. Al secondo posto c’è l’Empoli, che dopo una serie di play-off persi vuole, può e deve arrivare secondo e tornare in A. Poi al terzo posto c’è la sorpresa che ormai abbiamo imparato a conoscere: il Latina. Dalla Lega Pro al sogno della Serie A, i ragazzi di Breda stanno compiendo un cammino pazzesco macchiato solo da troppi 0-0 che hanno solo levato punti ai nerazzurri. A -2 dai pontini troviamo il Cesena, che nonostante un’ottima partenza si è ripreso ed è arrivato in quarta posizione.

    Foto di Juve Stabia-Latina 1-1
    Foto di Juve Stabia-Latina 1-1

    Poi il Crotone, che da terzo è scivolato al quinto posto con la sconfitta per 3-1 con l’Empoli. Anche i calabresi, trascinati da Bernardeschi, che vanta anche una convocazione negli stage di Prandelli ad aprile, si giocano la Serie A e una parte importante se la giocheranno sabato quando ospiteranno proprio il Latina. Più giù a pari punti (56) Modena Lanciano, forse non proprio le favorite per una promozione, ma squadre che comunque possono dire la loro. Ottavo l’Avellino, che era partito alla grande (terzo posto) per poi perdere punti e scendere di posizioni. Al nono posto troviamo il Bari, in un momento particolare della sua storia. Società in fallimento e nessuno che si presenta alle due aste finora svolte: nella prossima la base d’asta sarà di appena 2 milioni (Cristiano Ronaldo da solo ne guadagna 19 in più). A sostenere i pugliesi c’è una tifoseria che da ormai settimane popola il San Nicola di più di 30 mila persone, quasi come lo Juventus Stadium in una partita non di cartello. A seguire lo Spezia al 10° posto. Ecco un quadro riassuntivo della lotta play-off:

    2° Empoli 65, 3° Latina 61, 4° Cesena 59, 5° Crotone 58, 6° Modena 56, 7° Lanciano 56, 8° Avellino 55, 9° Bari 54, 10° Spezia 54.

  • Serie B: Palermo bloccato, cade l’Empoli, volano il Trapani e il Crotone

    Serie B: Palermo bloccato, cade l’Empoli, volano il Trapani e il Crotone

    La 31ma giornata di Serie B andata in scena ieri sera nel turno infrasettimanale ha visto sorridere il Palermo. La squadra di Iachini nonostante sia stata fermata in casa sul pareggio dal Siena, vantaggio ospite di Rosseti al 20° e pareggio immediato di Lafferty al 27°, ha visto allungarsi il proprio vantaggio in classifica su un Empoli sconfitto sul campo del Varese.

    Gli azzurri toscani cadono a Varese a causa del gol di Oduamadi al 59° ed adesso più che guardare ai rosanero capoclassifica devono pensare a voltarsi indietro dove stanno giungendo a grande velocità sia il Trapani che il Crotone, entrambi vincenti per 1-0 in trasferta rispettivamente sui campi di Spezia, gol di Pirrone, e Lanciano, rete decisiva del giovane talento in prestito dalla Fiorentina Bernardeschi.

    In zona play-off il Pescara di Serse Cosmi grazie al successo per 2-0 maturato sul campo di una diretta concorrente come il Latina, si avvicina al 8° posto occupato dall’Avellino che in questo turno, nonostante l’iniziale vantaggio di Arini, non è riuscito a superare il Carpi che infatti ha trovato il pareggio con Mbakogu nel recupero del primo tempo.

    Sempre per quanto riguarda i play-off rallenta anche il Cesena che a Bari chiude il match sul pareggio a reti bianche.

    In coda successo importante per il Brescia che con il gol di Zambelli espugna il campo del Cittadella e prova a mettersi in zone più sicure.

    Il Novara non sfrutta il match interno con la Ternana e con Sansovini rimonta, dopo solo un minuto, il vantaggio ospite di Gavazzi ma non riesce a conquistare i 3 punti rimanendo così in zona Play-out.

    L’orgoglio permette alla Reggina di strappare un punto in pieno recupero contro il Modena, il gol di Barillà infatti arriva al 92° dopo che gli ospiti, con la doppietta di Granoche, avevano ribaltato l’iniziale vantaggio reggino di Dumitru. Per la squadra dello stretto la situazione salvezza rimane ancora complicata.

    Situazione disperata invece per la Juve Stabia che non riesce a sconfiggere il Padova ed incassa solo un punto, la zona play-out dista adesso 13 punti a 11 gare dal termine.

    L'esultanza dei calciatori del Palermo
    L’esultanza dei calciatori del Palermo

    RISULTATI 31MA GIORNATA

    Bari – Cesena 0-0

    Carpi – Avellino 1-1 (11° Arini (A), 45°+1 Mbakogu (C))

    Cittadella – Brescia 0-1 (70° Zambelli)

    Juve Stabia – Padova 1-1 (30° Doukara (J), 75° Pasquato (P))

    Lanciano – Crotone 0-1 (55° Bernardeschi)

    Latina – Pescara 0-2 (65° Caprari, 90 Brugman)

    Novara – Ternana 1-1 (14° Gavazzi (T), 15° Sansovini (N))

    Palermo – Siena 1-1 (20° Rosseti (S), 27° Lafferty (P))

    Reggina – Modena 2-2 (36° Dumitru (R), 52°, 75° Granoche (M), 92° Barillà (R)

    Spezia – Trapani 0-1 (35° Pirrone)

    Varese – Empoli 1-0 (59° Oduamadi)

     

    CLASSIFICA DOPO LA 31MA GIORNATA

    Palermo 60, Empoli 50, Trapani e Crotone 49, Lanciano 48, Cesena 47, Siena 46, Avellino e Latina 45, Pescara 44, Spezia 43, Modena 41, Ternana, Brescia, Varese e Carpi 40, Bari 37, Novara 35, Cittadella 29, Padova 27, Reggina 26, Juve Stabia 16

  • Palermo avvio soft. A valanga Pescara, Siena ed Empoli

    Palermo avvio soft. A valanga Pescara, Siena ed Empoli

    Tanti gol e qualche sorpresa nella prima giornata di Serie B. Dopo il pareggio a reti bianche tra Reggina e Bari e in attesa del posticipo in programma oggi tra Cesena e Varese, la maggior parte del turno è andato in scena di domenica sera. Pareggio esterno per il Palermo di Gattuso che si fa raggiungere nel finale a Modena. A valanga invece le altre due arrivate dalla A: il Pescara ha abbattuto la Juve Stabia, il Siena ha travolto il Crotone. Larga vittoria anche per l’Empoli che con i soliti Maccarone e Tavano piega 3-1 il Latina di Morrone, andato a segno all’esordio in nerazzurro.

    Bene anche la Ternana che con un penalty di Antenucci fa secco il Carpi. Con una doppietta di Mancosu il Trapani, che aveva fallito un rigore in avvio di gara con Madonia, espugna l’Euganeo di Padova. Buona la prima anche per l’Avellino che con i gol di Castaldo e Zappacosta piega 2-1 il Novara che riapre troppo tardi il gioco. Brusca frenata del Brescia che avanti per ben due volte con Caracciolo, autore tra l’altro del primo gol della Serie B 2013/2014, si fa raggiungere da un Lanciano mai domo. Pari senza reti tra Spezia e Cittadella con gli ospiti che nei minuti di recupero restano in nove uomini.

    Andelkovic festeggia il gol contro il Modena © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Andelkovic festeggia il gol contro il Modena © Tullio M. Puglia/Getty Images

    MODENA – PALERMO 1-1
    Un gol per tempo e tra Modena e Palermo ne vien fuori un pareggio. Comincia cosi con un pari l’avventura di Rino Gattuso su una panchina italiana. Per la squadra di Novellino un buon punto contro la favorita per la vittoria finale. Palermo meglio inizialmente ma è il Modena ad avere la migliore occasione con Mazzarani con Sorrentino che però alza il pallone sulla traversa. Sul finire di prima frazione, Andelkovic, ex di turno, anticipa di testa Manfrin e deposita in rete. Nella ripresa gli emiliani cercano il pari ma Mazzarani è ancora una volta sfortunato e colpisce la traversa. Il Palermo cerca di portare a casa la vittoria ma nel finale il neo entrato Surraco trova l’acuto giusto, quello che vale il pareggio.

    PESCARA – JUVE STABIA 3-0
    Un grande Maniero trascina il Pescara alla vittoria, netta, contro la Juve Stabia. Riparte con il piede giusto nella cadetteria la formazione abruzzese contro una Juve Stabia appannata. Successo che arriva sull’asse Balzano Maniero: il primo fornisce gli assist, il secondo insacca. E al riposo le squadre vanno già sul 2-0 con la compagine pescarese che ha il match in pugno. E che nella ripresa amministra trovando, con Brugman, la zampata del 3-0. Serata no per ospiti che chiudono il match in dieci uomini dopo il rosso rifilato a Martinelli.

    SIENA – CROTONE 5-2
    Valanga Siena e per il Crotone è notte fonda. I toscani ne rifilano cinque ai calabresi e già nel primo tempo, chiuso 3-0, mettono il sigillo all’incontro. Grande protagonista del match D’Agostino che al quarto d’ora sblocca il punteggio con uno splendido gol direttamente dalla bandierina del calcio d’angolo. La reazione del Crotone c’è, ma il contropiede del Siena pure: e cosi Paolucci sfrutta un lancio di Angelo e in diagonale insacca. Sul finire di frazione ecco il tris: ancora una volta D’Agostino, direttamente da calcio d’angolo, con una leggera deviazione di Abruzzese. Nella ripresa il Crotone alza la testa con Matute, abile di testa a insaccare. Ma il Siena non perde la testa e anzi, con Rosina poco dopo la mezz’ora fa poker. Matute sigla la sua personale doppietta ma Pulzetti, da fuori, cala il poverissimo e consente al Siena di chiudere nel migliore dei modi il match.

     

    RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA PRIMA GIORNATA

    AVELLINO-NOVARA  2-1: 41′ Castaldo (A), 50′ Zappacosta (A), 87′ Farago (N)

    BARI-REGGINA 0-0

    BRESCIA-VIRTUS LANCIANO 2-2: 4′ e 79′ Caracciolo (B), 31′ Paghera (VL), 86′ Marceta (VL)

    EMPOLI-LATINA 3-1: 14′ e 22′ Maccarone (E), 16′ Tavano (E), 77′ Morrone (L)

    MODENA-PALERMO 1-1: 44′ Andelkovic (P), 86′ Surraco (M)

    PADOVA TRAPANI 0-2: 64′ e 90′ Mancosu

    PESCARA-JUVE STABIA 3-0: 22′ e 44′ Maniero, 74′ Burgman

    SIENA-CROTONE 5-2: 17′ Abruzzese (S), 25′ Paolucci (S), 41′ D’Agostino (S), 48′ e 83′ Matute (C), 78′ Rosina (S), 88′ Pulzetti (S)

    SPEZIA-CITTADELLA 0-0

    TERNANA-CARPI 1-0: 35′ Antenucci

    CLASSIFICA: Siena, Pescara, Empoli, Avellino, Trapani, Ternana 3; Palermo, Modena, Spezia, Cittadella, Brescia, Virtus Lanciano, Siena e Reggina 1; Carpi, Padova, Novara, Latina, Juve Stabia, Crotone, Cesena* e Varese* 0, Bari -2.

    *una partita in meno.

    Bari penalizzato di 3 punti, Siena di 2 punti.

  • Serie B al via, attesa per il Palermo. Pari tra Reggina e Bari

    Serie B al via, attesa per il Palermo. Pari tra Reggina e Bari

    Si è aperta con la sfida tra Reggina e Bari la stagione 2013/2014 della Serie B. Un match disputato davanti ad un gran numero di spettatori che però non hanno potuto godere dell’essenza del calcio: il gol. Lo 0-0 finale infatti lascia forse più soddisfatti gli ospiti che nella ripresa rischiano più volte di affondare sotto i colpi dei reggini i quali devono imprecare per due legni colpiti. Primo tempo scialbo e senza grandi guizzi, nonostante qualche bella giocata del giovanissimo reggino Louzada. Nella ripresa prima si fa vivo il Bari con Ceppitelli e Galano, poi l’ingresso di Di Michele e Strasser cambia le carte in tavola della gara e la Reggina rivolta il match come un calzino. L’attaccante ex Chievo però si divora, a metà ripresa, una grande palla gol e nel giro di pochi minuti si vede fermare dal palo esterno.

    A 10’ dalla fine però la chance più grossa per i calabresi con Gerardi che di testa trova la parte interna della traversa. Con il rosso al pugliese Defendi e un’altra occasione targata Cocco termina un match che consente ai galletti di avvicinarsi al segno più considerando il meno tre di handicap in classifica. Per la Reggina invece un punto da non buttare via visto che, coppa compresa, è il terzo match di fila che non si subiscono reti. Dato positivo per Atzori che dovrà però lavorare ancora tanto in attacco dove ancora una volta è mancata incisività. Oggi gran parte del programma della prima giornata della Serie B che da quest’anno cambierà format con sei squadre qualificate ai play off. Occhi puntati sul Palermo di Gattuso che si recherà a Modena per affrontare una squadra temibile.

    Il capitano della Reggina Barillà legge il giuramento © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Il capitano della Reggina Barillà legge il giuramento © Tullio M. Puglia/Getty Images

    Per quanto riguarda le altre new entry provenienti dalla Serie A battesimo non semplice per il Pescara contro la Juve Stabia, formazione ormai presente costantemente nella cadetteria e in grado di mettere in difficoltà chiunque. Stesso discorso per il Siena che ospita un giovane ma arrembante Crotone. Il Novara, altra squadra indicata tra le favorite, avrà un avvio tutt’altro che agevole al Partenio di Avellino mentre il Brescia ha, almeno sulla carta, un impegno più agevole contro la Virtus Lanciano. Sarà il neo promosso Latina invece a saggiare le ambizioni dell’Empoli, mentre il Padova riceverà all’Euganeo i siciliani del Trapani, altra matricola del torneo. Lo Spezia, dopo la deludente annata 2012/2013 riparte dalla sfida casalinga contro il Cittadella mentre la Ternana, indicata da tanti come possibile sorpresa, terrà a battesimo il Carpi neo promosso.

    Lunedì si chiude con il posticipo tra Cesena e Varese, altre mine vaganti di una cadetteria che come al solito si preannuncia lunga e interessante. Palermo a parte infatti sembra difficile decifrare altre possibile papabili alla Serie A, e come accaduto l’anno scorso con Livorno e Sassuolo, le sorprese sono praticamente dietro l’angolo. Corsa, sacrificio e continuità, gli ingredienti giusti per sognare il salto nell’olimpo del calcio nazionale al quale un po’ tutti in cuor loro aspirano.