Tag: crotone

  • Crotone in Serie A: è nella storia

    Crotone in Serie A: è nella storia

    Crotone in Serie A! Questo è il primo verdetto emesso dalla Serie B 2015/16. 

    Una festa, quella dei calabresi, per la storica promozione nel massimo campionato di calcio italiano, alla quale mancava solo la matematica. Il rigore siglato da Raffaele Palladino, che è valso il definitivo 1-1 di Modena, ha permesso ai ragazzi di Juric di ottenere quel punticino che mancava per coronare il sogno.

    Una vera e propria favola costruita sulla solida base del d.s. Giuseppe Ursino, già capace in passato di aver puntato su giovani talenti del calibro di Bernardeschi, Cataldi e Florenzi, oggi protagonisti in serie A, e che ha visto nell’attuale rosa del Crotone sbocciare giocatori, potenziali campioni, come l’ivoriano Yao o gli ex primavera di Roma e Fiorentina, Federico Ricci e Leonardo Capezzi. 

    Un mix di giovani talenti e di calciatori di esperienza come Francesco Modesto, Claiton, Cordaz e Raffaele Palladino, che il tecnico Ivan Juric, con il suo 3-4-3, ha saputo miscelare trovando la ricetta giusta per il Cocktail del successo.

    Tanto merito va anche all’esplosione dell’attaccante croato Ante Budimir che, prelevato dalla Zweite Bundesliga (serie B tedesca) dove giocava con il St. Pauli, ha saputo trascinare i suoi andando a segno per ben 16 volte.

    Visti gli obiettivi stagionali, salvezza tranquilla, ed una partenza disastrosa, 4-0 subito in casa della super favorita Cagliari, il Crotone in Serie A sembrava un’impresa al limite dell’impossibile.

    Juric e i suoi ragazzi però hanno cominciato pian piano a fare qualche punticino, inserendo le marce sempre più alte e chiudendo il girone d’andata a quota 45, un cammino fatto di ben 13 vittorie, sei pareggi e solo due sconfitte (oltre al k.o di Cagliari si è aggiunto quello di Pescara), ottenendo così il ruolo di vice campione d’inverno ad un punto di distanza dai sardi ma sopratutto con ben 7 lunghezze di vantaggio sul Novara terzo in classifica.

    Il girone di ritorno si è aperto con il botto, un 3-1 netto allo Scida ai danni del Cagliari che è valso il sorpasso in classifica. Un ko casalingo contro il Perugia, ha permesso il controsorpasso sardo. Si temeva un possibile crollo dei calabresi ed invece il Crotone ha accelerato, ha sfruttato anche una serie negativa delle sue rivali e, dopo essersi ripreso la testa, è ripartito nella sua corsa verso la Serie A.

    Arrivati alla sfida di Modena al Crotone mancava solo la matematica, ma per la città nella quale ha vissuto e fondato una scuola di matematica il celebre Pitagora, non era certo questa la materia che avrebbe potuto far paura.

    Qualche timore nella serata del Braglia, effettivamente però c’è stato, il Crotone infatti è andato sotto al 18° per il gol di Luppi ma ha saputo reagire trovando e realizzando, con Palladino, il rigore del 1-1. Al triplice fischio di Pinzani è stata solo festa: Crotone in Serie A! Così anche la Calabria, dopo Catanzaro a cavallo degli anni 70 e 80 e la Reggina che ha disputato l’ultimo campionato di A nel 2008/09, ritroverà una squadra nel massimo campionato italiano di calcio.

     

  • Cagliari campione d’inverno, si ferma il Novara

    Cagliari campione d’inverno, si ferma il Novara

    Il Cagliari campione d’inverno dopo il successo casalingo sulla Pro Vercelli: vittoria mai in discussione, già conquistata nella prima frazione di gioco. Il Cagliari ha conquistato dieci vittorie su undici gare disputate al “Sant’Elia”, per la Pro la classifica ora dice +2 sulla zona playout. Il Crotone tiene il passo del Cagliari, espugnando il campo della Virtus Entella, con questa vittoria è dei calabresi il secondo posto in classifica, mentre per l’Entella la posizione è a metà classifica.

    Joao Pedro del Cagliari, impegnato nel match di domenica scorsa.
    Joao Pedro del Cagliari, impegnato nel match di domenica scorsa.

    Il Novara ha perso a Modena, uscendo battuti dal “Braglia”, questa sconfitta vede la squadra di Baroni, allontanarsi dal duo di testa. Con un gran secondo tempo, l’Ascoli ha superato lo Spezia, conquistando tre punti vitali in ottica salvezza e la seconda vittoria consecutiva. Il Trapani si è imposto di misura sul Bari, aggravando la crisi dei pugliesi, la squadra di Cosmi è tornata al successo dopo quattro turni per i ragazzi di Nicola è il terzo passo falso consecutivo.

    Importante vittoria della Virtus Lanciano nel match contro il Livorno, ora i ragazzi di D’Aversa sono sempre al penultimo posto in classifica ma sono saliti a quota 18 punti; il Livorno sta attraversando un periodo di appannamento, dettato dalla mancanza di gioco e di risultati. Il Como si è fatto un gran bel regalo di natale centrando la prima vittoria casalinga in questo torneo, sconfiggendo la Salernitana, la vittoria è arrivata sul finale del match, con i ragazzi di Torrente, al terzo ko consecutivo, che hanno visto aggravarsi la propria classifica.

    Dopo questo tour de force natalizio, la Serie B va in vacanza e riprenderà il weekend del 16 gennaio, con la prima giornata di ritorno, probabile l’anticipo dello Spezia, impegnato lunedì 18 gennaio nella Tim Cup contro l’Alessandria per i quarti di finale. Si ripartirà con la caccia alla capolista Cagliari, in un torneo incerto, combattuto, di livello qualitativo e tecnico medio-alto con la convinzione che sarà equilibrato fino al termine.

     

  • Il Cagliari per l’allungo. Crotone occhio all’Entella

    Il Cagliari per l’allungo. Crotone occhio all’Entella

    Il Cagliari, al Sant’Elia, riceve una Pro Vercelli, da prendere con le pinze, che può rivelarsi un ostacolo più arduo del previsto anche se, conquistare punti a Cagliari è senz’altro difficile, dato statistico: la squadra di Rastelli ha il miglior attacco del torneo. Difficile esame per il Crotone sul campo di Chiavari dell’Entella: i liguri sono tra le rivelazioni della stagione mentre i ragazzi di Juric stanno disputando un grande girone d’andata; i ragazzi di Aglietti sono inciampati solo una volta in casa. Al Modena, servono punti salvezza, 19 punti sui 21 totali i ragazzi di Crespo gli hanno raccolti tra le mura amiche; il Novara, nonostante il pari nell’ultimo turno rimane una delle squadre più attrezzate della categoria.

    Cagliari, impegnato domani contro la Pro Vercelli
    Cagliari, impegnato domani contro la Pro Vercelli

    Saranno Latina e Pescara ad aprire la domenica calcistica, scendendo in campo alle ore 12.30. Il Latina sta procedendo a piccoli passi in classifica, nell’ultimo turno ha guadagnato un buon punto sul campo del Vicenza; la squadra di Somma riceverà il Pescara, squadra che sta vivendo un ottimo momento di forma vincendo le ultime tre gare disputate.Il Cesena dovrà vedersela contro l’Avellino, i ragazzi di Drago sono reduci dal  bel punto conquistato a Novara ma avranno di fronte una squadra che è reduce da quattro vittorie consecutive e che ha scalato rapidamente la classifica.

    Sembrerebbe essere una gara dall’ esito scontato, quello in programma al “Rigamonti” tra Brescia e Ternana.  I ragazzi di Breda, in trasferta, non hanno mai pareggiato, 3 vittorie e 7 sconfitte, domani affronteranno quella che in questo momento è la squadra più in forma del torneo: il Brescia, che nell’ultimo turno ha vinto con autorità sul campo del Bari.

    Scontro diretto per la salvezza quello in scena al “Siniglaglia” tra Como e Salernitana, i padroni di casa sono alla ricerca di quella continuità fino ad ora mancata; mentre la squadra di Torrente, arriva in Lombardia, con risultati in trasferta non positivi. L’ultima vittoria ottenuta, a Livorno, ha dato linfa all’Ascoli, facendola tornare nel giro delle squadre che lotteranno per evitare la retrocessione; al “Del Duca” arriva lo Spezia reduce da quattro risultati utili consecutivi.  A Lanciano ci sarà una sfida molto delicata: la squadra di D’Aversa deve cominciare a fare risultati mentre il Livorno, è in crisi profonda di risultati, nonostante il cambio di allenatore.

    il Trapani sta disputando una stagione in linea con le aspettative, occupa l’undicesimo posto ed è reduce da un punto conquistato sul campo del Crotone. Di contro ci sarà il Bari, che scenderà in campo con la necessità di invertire il trend negativo dell’ultimo periodo, avendo raccolto due sconfitte consecutive. Il Vicenza è lontano dalla squadra apprezzata nella prima parte di stagione: nelle ultime cinque gare hanno raccolto solo due punti. Di contro il Perugia, che ha vinto le due sfide, agguantando la zona playout.

     

  • Cesena nuova capolista, cade il Crotone

    Cesena nuova capolista, cade il Crotone

    Il  Cesena, è la nuova capolista del campionato cadetto, nuovo ribaltone in vetta alla classifica: superato 2-0 il Lanciano al “Dino Manuzzi“: reti di Perico e di Kessie; Poker inflitto dal Pescara al Crotone che perde cosi la vetta della classifica: Memushaj su rigore, Lapadula doppietta e Caprari i gol per i ragazzi di Oddo mentre per gli ospiti il gol della bandiera è di Claiton

    Perico, autore del primo gol con cui il Cesena ha battuto il Lanciano
    Perico, autore del primo gol con cui il Cesena ha battuto il Lanciano

    Livorno vittorioso, nel match casalingo, contro il Trapani: Jelenic e Vantaggiato sono gli autori dei due gol; si posiziona nelle zone nobili della classifica il Brescia che supera, di misura, Latina, grazie al rigore di Caracciolo. Il Bari ha agguantato il Novara nei minuti di recupero della sfida: vantaggio dei ragazzi di Baroni con Farago e pareggio, che in realtà è un autogol di Faraoni nei minuti di recupero.

    Importante vittoria in trasferta per la Pro Vercelli nel match del “Del Duca” in casa dell’Ascoli: a decidere la sfida, a  favore dei ragazzi di Foscarini, è stato un autogol di Addae. Tris, in trasferta, per l’Avellino che ha vinto a Terni, contro la Ternana per 0-3: Mokuku e doppietta di Trotta i marcatori per la squadra di Tesser.

    1-1 è il risultato finale della sfida tra Salernitana-Perugia: Franco apre la sfida per gli uomini di Torrente e pareggio di Ardemagni per gli ospiti.  Stesso identico risultato per la gara tra Como e Modena giocata al “Sinigaglia”: Rubin porta avanti gli uomini di Crespo e pareggio di Ganz per la squadra di Sabatini.

    Domani in programma il derby ligure tra Spezia e Virtus Entella; chiude il turno lunedì sera Cagliari-Vicenza.

    CLASSIFICA: Cesena 23; Crotone 21; Cagliari, Livorno 20; Bari 19; Pescara 18; Brescia 17; Spezia 16; Vicenza 14; Novara, Latina, Trapani, Avellino 13; Entella, Perugia, Modena 12; Salernitana, Pro Vercelli 11; Lanciano, Ascoli, Ternana 10; Como 7 

  • Il Cesena si fa sotto, Crotone schiaccia il freno

    Il Cesena si fa sotto, Crotone schiaccia il freno

    Il Cesena mette a segno la quinta vittoria in cinque gare disputate al “Manuzzi”: vittima di turno il Como che perde per 3-1; sono Djuric, Garritano e Ciano i marcatori per la squadra di Drago, di Casoli, la rete della bandiera della squadra di Sabatini. Il Crotone mantiene il primato in classifica ma il Brescia torna in Lombardia con un punto, frutto del pareggio per 1-1 conquistato in Calabria; in vantaggio nel primo tempo con Ricci al 43′, la squadra di Juric si è fatta raggiungere da Abate al 88′, nella ripresa il Brescia ha giocato in dieci uomini per l’espulsione di Embalo.

    Djuric, autore della prima rete del Cesena
    Djuric, autore della prima rete del Cesena

    Seconda sconfitta consecutiva per la Pro Vercelli che al “Piola” viene superata per 0-1 dal Bari: il gol della vittoria per gli ospiti è arrivato al  52′ con Rada che ha segnato a due passi da Pigliacelli. E’ finita 1-1 tra Modena e Spezia: al gol realizzato su rigore da Catellani al 45′ per la squadra di Bjelica ha risposto al 47′ Bellingheri per la formazione di Crespo. Tris dell’Avellino contro l’Ascoli: in rete, ispirati da un Insigne sempre più convincente Mokuku al 39′  e Tavano al 41′. La terza rete è stata opera di Pecorini che con un’autorete, su tiro di Gavazzi, ha deviato alle spalle di Lanni.

    Gol ed emozioni nella sfida terminata per 2-2 tra Lanciano e Salernitana: i padroni di casa sono stati capaci di rimontare due reti di svantaggio; due le doppiette di Coda per la squadra di Torrente  e Piccolo per i ragazzi di D’Aversa. La gara tra Perugia-Cagliari è terminata per 0-0 cosi come la sfida tra Entella e Livorno. Colpo in trasferta del Vicenza che ha espugnato Trapani per 1-2: terza sconfitta consecutiva per  i giocatori di Cosmi; di Giacomelli e Gagliardini le rete dei ragazzi di Marino, per i padroni di casa gol di De Vita a cinque minuti dalla fine. Rinviata per nebbia Novara-Pescara.

    CLASSIFICA: Crotone 21; Cagliari, Cesena 20; Bari 18; Livorno 17; Spezia 16; Pescara 15; Vicenza, Brescia 14; Latina, Trapani 13; Novara, Entella 12; Perugia, Modena 11; Lanciano, Avellino, Ternana, Ascoli, Salernitana, Pro Vercelli 8, Como 6

  • Serie B: bene Livorno, Pescara e Latina

    Serie B: bene Livorno, Pescara e Latina

    In Serie B la quattordicesima giornata ha visto le affermazioni di Livorno, Latina e Pescara ai danni di Pro Vercelli, Lanciano e Frosinone. Pari nel derby siciliano tra Trapani e Catania; bene il  Crotone.

    LIVORNO-PRO VERCELLI 3-1 Torna a vincere il Livorno che sconfigge 3-1 la Pro Vercelli, ma deve sudare parecchio. Ad andare avanti sono stati i ragazzi di Scazzola al’8′: Scaglia indirizza una punizione dalla sinistra a centro area e Mosquera, nel tentativo di rinviare, mette il pallone nella propria porta. Il pareggio dei padroni di casa arriva al 73′: cross di Siligardi dalla destra e Vantaggiato schiaccia di testa in rete; al 79′ il risultato si ribalta: stavolta Siligardi supera Russo con un tiro di destro. Al’87’ la definitiva terza rete: cross basso di Vantaggiato e deviazione vincente sotto misura di Jefferson, al primo gol stagionale.

    VARESE-PERUGIA 1-1 La sfida del “Franco Ossola” tra Varese e Perugia termina con il punteggio di 1-1. Entrambe

    Il pallone utilizzato nelle partite di Serie B
    Il pallone utilizzato nelle partite di Serie B

    le reti son arrivate nel secondo tempo: avanti la squadra di Camplone al 75′: Parigini, entrato da un minuto, buca Bastianoni, con un bel destro dal limite dopo una azione personale. Il pari dei padroni di casa arriva al 91′: Forte cicca la conclusione, il tiro diventa una sponda per Miracoli che col sinistro da pochi passi batte Providel.

    LATINA-LANCIANO 1-0 Vittoria importante per il Latina che ha sconfitto 1-0 il Lanciano; i padroni di casa non vedevano i tre punti dal 6 settembre. Rete della vittoria al 56′: Dellafiore firma la rete sugli sviluppi di un calcio d’angolo, sul cross dalla bandierina di Petagna è il primo ad arrivare, la sua girata di testa impegna Nicolas che non trattiene e per Dellafiore è tutto molto facile. Si ferma a nove la striscia di risultati utili consecutivi per il Lanciano.

    CROTONE-BARI 3-0 Il Crotone batte 3-0 il Bari, rete del vantaggio siglata da Ciano al 20′ su assist di De Giorgio, fulminando Donnarumma; al 66′ il raddoppio: assist di Maiello e preciso tocco di piatto sinistro di De Giorgio. Al 93′ è Maiello a chiudere definitivamente i conti sfruttando al meglio un assist di De Giorgio.

    PESCARA-FROSINONE 3-0 Vittoria del Pescara per 3-0 ai danni del Frosinone, vittoria meritata e maturata dopo una gara dominata in lungo e in largo dai padroni di casa; rete del vantaggio al 50′: Melchiorri abile ad approfittare di un regalo della difesa avversaria con un preciso sinistro. Il raddoppio è siglato sempre Maniero su calcio di rigore, il tris lo sigla Pasquato al’87’ con un gran tiro dalla distanza.

    TERNANA-SPEZIA 0-0 E’ terminata 0-0 la sfida del “Liberati” tra Ternana e Spezia, i liguri allungano a sei la striscia di risultati utili consecutivi, entrambe le formazioni hanno giocato a viso aperto la gara.

    TRAPANI-CATANIA 2-2 Spettacolo nel derby delle due formazioni siciliane: 2-2 al termine di una gara vibrante, vantaggio della squadra di Boscaglia al 9′ Abate sblocca il risultato, concludendo con un destro molto angolato una splendida ripartenza. Raddoppio al 19′ a ispirare è Mancosu, palla in area per Basso che trova l’impatto vincente. Al 47′ la formazione di Sannino accorcia le distanze con Leto, approfittando dell’ottima sponda di Cani. Al 76′ arriva il pari firmato da Leto che da pochi passi non sbaglia sul cross di Cani.

    AVELLINO-VICENZA 0-1 Al “Partenio” vittoria di misura per 0-1 del Vicenza che ha sconfitto per 0-1 l’Avellino; il gol della vittoria è arrivato al 27′: cross dalla destra di Laverone e girata al volo di Cocco che batte Gomis, pregevole gesto tecnico dell’attaccante biancorosso che porta in vantaggio il Vicenza.

  • Spezia-Crotone: la squadra di Bjelica è sul podio

    Spezia-Crotone: la squadra di Bjelica è sul podio

    Spezia-Crotone ha visto il successo dei padroni di casa per 2-1 nell’anticipo della tredicesima giornata del campionato di Serie B portandosi, provvisoriamente, al secondo posto in classifica.

    La partenza della squadra di Bjelica è buona: al 7′ sulla ripartenza orchestrata da Bakic c’è stata la prima occasione della gara, ma il sinistro di Ebagua è largo. La partenza è anadata via via spezzettandosi dovuto a parecchi falli. Al 32′ occasione per gli ospiti: sinistro di Torregrossa, dopo retropassaggio avventuroso di Juande, palla che sorvola la traversa. Al 40′ grande ripartenza di Bakic, che si beve Zampano in velocità ma angola troppo il piatto a tu per tu con

    Il momento della rete di Giannetti in Spezia-Crotone
    Il momento della rete di Giannetti in Spezia-Crotone

    Bajza. Al 42′ tiro di Bakic dai 25 metri che viene deviato anche da Giannetti ma Bajza mette in angolo. Vantaggio Spezia al 43′: Ebagua che recupera un pallone sporco al limite dell’area e con un destro millimetrico batte il portiere.

    All’inizio della ripresa tiro di Schiattarella e deviazione in corner; Al 47′ raddoppio: corner di Brezovec sul primo palo con Giannetti che si accartoccia e di testa mette dove Bajza non può arrivare. Al 77′ accorcia le distanze il Crotone: fa tutto Ciano che trova una traiettoria precisa e di potenza dai 35 metri Chichizola non può fare nulla. Al 82′ Sprocati colpisce la traversa.

    In virtù di questo match, Spezia-Crotone, la formazione di Bjelica si porta a quota 34 punti in classifica, ovviamente con una gara in più, mentre la squadra di Drago rimane a quota 10 punti a pari merito con Pescara e Vicenza.

    SPEZIA-CROTONE 2-1 44’ Ebagua (S), 47’ Giannetti (S), 78’ Ciano (C).

    SPEZIA: Chichizola, Ceccarelli, Valentini, Schiattarella, Milos, Brezovec (84’ Canadjija), Juande, Bakic, Migliore, Giannetti (60’ Acampora), Ebagua (75’ Ardemagni). A disp: Saloni, Ceccaroni, Sammarco, Culina, Gagliardini, , Piccolo. All. Bjelica.

    CROTONE: Bajza, Zampano, Claiton, Ferrari, Martella, Maiello, Dezi (59’ Sprocati), Salzano, Ricci (46’ Ciano), Torregrossa, De Giorgio (75’ Beleck). A disp: Secco, Gigli, Minotti, Galardo, Padovan, Oduamadi. All. Drago.

    Ammoniti : Milos (S), Ferrari (C), Salzano (C), Migliore (S), Ciano (C), Ardemagni (S), Martella (C), Claiton (C)

    Recupero: 1′; 4′.

  • Spezia-Crotone: Spezia per salire, Crotone per risalire

    Spezia-Crotone: Spezia per salire, Crotone per risalire

    Spezia-Crotone è l’anticipo della tredicesima giornata di Serie B in programma allo stadio “Picco” di La Spezia.

    I padroni di casa sono finalmente in serie positiva: sesto posto, ottima zona playoff, 20 punti conquistati grazie alle vittorie su Catania, Livorno e Pescara ed un pareggio per 1-1 nella penultima giornata con il Latina. Mister Bjelica dovrà rinunciare a Juri Cisotti squalificato dopo l’espulsione subita nella partita di Pescara. Ancora assente il bomber Catellani, sei reti in campionato, fermo ai box per la lesione a livello del bicipite femorale della coscia destra. Questo un estratto delle parole del tecnico dello Spezia Bjelica, alla vigilia del match: “Dobbiamo continuare seguendo la linea delle ultime sfide, abbiamo una buona rosa che ci permette di non accusare le diverse assenze e nonostante i

    Spezia-Crotone della scorsa stagione. Bovo affronta Crisetig
    Spezia-Crotone della scorsa stagione. Bovo affronta Crisetig

    tanti impegni ravvicinati, siamo pronti per fare la partita contro un avversario che verrà al “Picco” per cercare di portare via punti importanti.”

    Il Crotone di Mister Drago arriva in Liguria da terzultimo in classifica a pari merito con il Vicenza a 10 punti con un passivo di 18 reti subite. L’unica nota positiva, dopo una serie di sconfitte e pareggi è la vittoria, nell’ultima giornata con il perugia per 2-1 grazie ai goal di Torregrossa e De Giorgio su rigore. Problemi in difesa per mister Massimo Drago che dovrà rinunciare al terzino destro Balasa, al terzino sinistro Modesto ed al centrale Cremonesi tutti infortunati. Il tecnico del Crotone Drago ha parlato alla stampa: “Lo Spezia è una squadra costruita per i palyoff, il Crotone deve affrontare la gara come quella di sabato, commettendo meno errori. Adesso vince chi sbaglia meno; non si vedono partite esaltanti, l’equilibrio si spezza con gli episodi. Loro sono una squadra che si adegua molto all’avversario, dobbiamo mantenere la stessa attenzione e concentrazione come contro il Perugia“.

    PROBABILI FORMAZIONI:

    SPEZIA (3-5-2): Chichizola; Datkovic, Valentini, Ceccarelli; Milos, Migliore, Bakic, Juande, Brezovec; Giannetti, Schiattarella. All: Bjelica

    CROTONE (4-3-3): Secco; Zampano, Gigli, Ferrari, Martella; Suciu, Maiello, Dezi; De Giorgio, Torregrossa, Oduamadi. All: Drago

    Sarà Luigi Nasca della sezione di Bari a dirigere la gara Spezia-Crotone, in programma al “Picco” domani sera alle ore 20:30. Nasca sarà coadiuvato da Maurizio De Troia di Termoli e Alfonso D’Apice di Parma. Quarto uomo sarà Matteo Proietti di Terni.

  • Grazie a Bernardini torna a vincere il Livorno

    Grazie a Bernardini torna a vincere il Livorno

    Il Livorno è tornato al successo, è bastata una rete del difensore Bernardini per sconfiggere il Crotone. Classico mathc dall’andamento altalenante, il primo tempo meglio giocato dal Crotone, ripresa dove c’è stato un maggiore predominio territoriale del Livorno anche se, nel finale, il palo ha salvato la squadra di Gautieri. Con questo successo il Livorno si porta, in attesa delle gare odierne, al secondo posto in classifica a quota 11 punti.

    In avvio occasione per il Crotone con De Giorgio il quale si è reso pericoloso in due occasioni: al 20′ è stato Ciano a

    I giocatori del Livorno festeggiano la vittoria conquistata
    I giocatori del Livorno festeggiano la vittoria conquistata

    provarci con una punizione dalla lunga distanza ma Mazzoni ha salvato con i pugni. La risposta del Livorno è arrivata quattro minuti dopo con una conclusione di Jelenic dal limite che ha impegnato il portiere Secco. Il Crotone ha sfiorato il vantaggio al 37′ con  Suciu che ha colpito di testa da buona posizione senza però inquadrare la porta.

    Al 55′ Galabinov, da poco entrato, ha servito un ottima palla di sponda per Vantaggiato che in rovesciata ha colpito il palo. Il vantaggio del Livorno si è concretizzato al 63′ con Bernardini: angolo battuto corto per Siligardi che ha messo in mezzo la palla, Vantaggiato ha raccolto la palla sulla destra, rimettendola in mezzo per l’accorrente Biagianti che ha centrato il palo ma sulla ribattuta Bernardini si è fatto trovare pronto realizzando la rete del vantaggio. Il Livorno ha controllato bene l’andamento del match sfiorando in un paio di occasioni il raddoppio con Galabinov e Siligardi. Al 78′ in neo entrato Oduamadi ha avuto la palla del pari ma di testa non ha inquadrato la porta su assist di Ciano. Ancora pericolosi gli uomini di Drago con un palo colpito da Ciano direttamente da angolo, Beleck si è fiondato sulla ribattuta ma il palo ha salvato la squadra di Gautieri.

    LIVORNO-CROTONE 1-0 (0-0)

    Livorno (4-3-3): Mazzoni; Moscati, Bernardini, Emerson, Gemiti; Mosquera, Belingheri (47′ Galabinov), Biagianti; Siligardi (74′ Maicon), Vantaggiato (85′ Luci), Jelenic. A disp.: Coser, Gonnelli, Surraco, Molinelli, Ricci, Jefferson. All.: Carmine Gautieri.

    Crotone (4-3-3): Secco; Zampano, Claito, Ferrari, Martella; Dezi, Maiello, Suciu (71′ Oduamadi); Ciano (88′ Ricci), Beleck, De Giorgio (67′ Torregrossa). A disp.: Bajza, Cremonesi, Balasa, Galardo, Minotti, Padovan. All. Massimo Drago.

    Arbitro: Pezzuto di Lecce.

    Marcatori: 63′ Bernardini.

    Note – Ammoniti: Belinghieri, Biagianti, Maicon, Emerson (L); Maiello, Zampano, Ferrari (C).

  • Livorno-Crotone per abbandonare l’anonimato

    Livorno-Crotone per abbandonare l’anonimato

    Livorno-Crotone apre la settima giornata del campionato di Serie B domani alle ore 20.30 allo stadio “Armando Picchi”. I padroni di casa sono reduci dalla sconfitta ottenuta per mano dell’Avellino per 1-2 in Campania; la squadra ha evidenziato problemi nei reparti di gioco, la tifoseria è consapevole di non avere una squadra la quale può puntare ai primi due posti ma spera di poter raggiungere i playoff , attualmente occupa l’undicesima posizione in classifica con otto punti. Anche il Crotone non sta attraversando un momento di grande tranquillità dato che occupa la sedicesima posizione con sei punti.

    Il tecnico del Livorno Carmine Gautieri ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del match  e ha dichiarato:

    Carmine Gautieri, a sinistra, allenatore del Livorno
    Carmine Gautieri, a sinistra, allenatore del Livorno

    Domani dovremo essere pronti e concentrati fin dall’inizio. Non importa quale sarà il modulo, sarà fondamentale che il gruppo ci metta impegno e determinazione. Nelle ultime partite, ad esempio, siamo stati distratti sui calci piazzati e su questo aspetto abbiamo lavorato in settimana. Fisicamente stiamo bene, c’è qualche giocatore un’ pò acciaccato, ma chi andrà in campo darà sempre il massimo”

    Anche il tecnico del Crotone Massimo Drago ha incontrato la stampa dichiarando: ” Sarà una partita vivace, loro non stanno mantenendo le giuste attese. Ci sarà Vantaggiato un giocatore da temere, tutto il Livorno è una squadra importante. Ci stiamo ritrovando, è un campionato molto difficile ed equilibrato dove si può perdere con tutti; bisogna mantenere la giusta concentrazione, tutti quanti hanno alcune lacune da mettere a posto. Abbiamo un portiere bravo  e due centrali bravi. Stiamo facendo bene il non possesso ma è normale che dobbiamo migliorare la fase di possesso”.

    Probabili formazioni Livorno-Crotone

    Livorno (4-3-3): Mazzoni; Gemiti, Bernardini, Emerson, Biagianti; Surraco, Moscati, Djokovic; Mosquera, Cutolo, Vantaggiato. All: Carmine Gautieri

    Crotone (3-5-2): Caio; Claiton, Dezi, Ferrari; Zampano, Maiello, Ciano, Minotti, Balasa; Oduamadi, Beleck.All: Massimo Drago

    La gara sarà diretta dal signor Ivano Pezzuto della sezione di Lecce. Il direttore di gara sarà coadiuvato da Vincenzo Soricaro di Barletta e Romina Santuari di Trento. Quarto uomo sarà il signor Juan Luca Sacchi di Macerata.