Tag: cristiana girelli

  • Gioia Italia, la Nazionale femminile vola al Mondiale

    Gioia Italia, la Nazionale femminile vola al Mondiale

    Adesso c’è anche la matematica, la Nazionale femminile di Milena Bertolini conquista la qualificazione ai Mondiali di calcio femminile di Francia 2019.

    20 anni, saranno passati 20 anni dal mondiale di Usa 1999 quando finalmente la prossima estate le azzurre torneranno a disputare la Coppa del Mondo. 

    Un risultato straordinario se si pensa che, in questo girone di qualificazione, la Nazionale femminile ha fatto bottino pieno, 7 vittorie su 7 gare disputate, ottenendo il pass con un turno d’anticipo, rendendo inutile l’ultima gara contro il Belgio. 

    La sfida di questa sera con il Portogallo, temuta alla vigilia, si è messa subito bene, con due gol nei primi 13 minuti, Girelli e Salvai, che hanno reso tutto più semplice. Le lusitane non si sono mai rese pericolose dinanzi a Pipitone ed anzi, possono ringraziare i legni dell’Artemio Franchi, colpiti da Bonansea e Girelli, se alla fine il risultato ha visto solo 3 gol di scarto, a segno Bonansea proprio al 90°.

    Al fischio finale le calciatrici, Mister Bertolini e anche lo staff della Nazionale femminile sono esplose in grida di gioia, dopo la delusione della squadra maschile, che sarà assente al Mondiale di Russia che partirà la prossima settimana, finalmente l’Italia del calcio può tornare a sorridere.

    Veniamo al racconto della gara.

    Pronti via e al 4° l’Italia passa in vantaggio, corner pennellato da Giugliano e colpo di testa vincente, sull’uscita del portiere, di Girelli. Le azzurre non si accontentano e mettono nuovamente in difficoltà la difesa portoghese che però si salva. E’ un monologo azzurro, ogni corner è un brivido per la difesa ospite. Puntualmente al 13°, sempre da calcio d’angolo arriva il raddoppio con Salvai che calcia verso la porta sguarnita, Dolores Silva prova a respingere ma lo fa con la palla già oltre la linea di porta. La reazione portoghese è praticamente nulla, anzi è Bonansea che ha due potenziali chance da gol che però non riesce a concretizzare. Al 33° l’Italia perde Rosucci per infortunio, entra al suo posto Parisi. Al 43° Bonansea si lancia su un pallone in area, la numero 18 colpisce con forza ma Morais respinge. Il primo tempo si chiude con l’Italia avanti 2-0.

    Si riparte con le stesse azzurre che avevano finito il primo tempo e con un doppio cambio nel Portogallo, dentro Marques e Jessica Silva per Mendes e Pinto. L’Italia abbassa i ritmi, il Portogallo fa uno sterile possesso palla che non porta a creare niente dalle parti di Pipitone. Al 63°, sempre da azione di corner, l’Italia va vicina al tris, dopo un colpo di testa di Salvai ed un pasticcio della difesa ospite, la palla finisce a Gama che calcia, la sua conclusione deviata viene salvata da Dolores Silva un passo prima della linea. Al 66° grande scatto, sul filo del fuorigioco, di Bonansea, l’azzurra si presenta davanti a Morais e calcia, il pallone supera il portiere ma centra la traversa. Al 73° primo vero tiro in porta del Portogallo con Tatiana Pinto ma Pipitone è attentissima e blocca. Passano due minuti ed un gran riflesso di Morais toglie la gioia del gol a Bonansea. Al 84° ancora la traversa dice no all’Italia, questa volta su una perfetta punizione di Girelli. Al 90° finalmente il terzo gol arriva, Galli ruba palla e serve un assist perfetto per Bonansea che di prima gira alle spalle di Morais. Finisce qua, l’Italia del calcio femminile conquista, dopo 20 anni, la qualificazione al Mondiale.

     

    ITALIA – PORTOGALLO 3-0 (4° Girelli, 13° Salvai, 90° Bonansea (I))

    Italia (4-3-3): Pipitone; Guagni, Gama, Salvai, Bartoli; Galli, Giugliano (78° Cernoia), Rosucci (33° Parisi); Bonansea, Sabatino (61° Mauro), Girelli.

    Allenatore: Bertolini.

    Portogallo (4-4-2): Morais; Borges, Infante, Costa, Dolores Silva; Tatiana Pinto, Fatima Pinto (46° Jessica Silva), Neto, Norton (68° Luis); Diana Silva, Mendes (46° Marques).

    Allenatore: Neto.

    Arbitro: Larsson.

    Ammoniti: Sabatino (I), Parisi (I), Borges (P), Infante (P).

  • Serie A Femminile: Brescia passo verso il titolo

    Serie A Femminile: Brescia passo verso il titolo

    Il Brescia è sempre più protagonista del campionato di Serie A femminile di calcio 2015/16.

    Le Leonesse hanno vinto lo scontro diretto contro il Verona e, approfittando anche del crollo casalingo del Mozzanica, hanno scavato un solco di ben 5 punti, a tre turni dal termine, sulla seconda in classifica che ora è la Fiorentina.

    Come detto a Brescia era in programma il big match di giornata tra le padrone di casa ed il Verona. La gara s’indirizza subito verso le ragazze di Bertolini, nei primi due minuti il Brescia colpisce due traverse e poi piazza un uno-due vincente tra il 19° ed il 23° grazie al pallonetto di Mele e al colpo di testa, su corner, di Girelli. La reazione del Verona si concretizza sul finale di tempo con la rete di Bonetti che riapre il match. Nella ripresa entrambe le squadre ci provano, la rete che sigla il definitivo 3-1 la realizza ancora Girelli, ancora di testa su azione di corner, al 83°.

    Il Mozzanica crolla e dice praticamente addio al sogno scudetto. Le bergamasche, dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate, vanno sotto al 57° contro il San Zaccaria, per la rete di Baldini. Il Mozzanica reagisce e dopo solo 8 minuti riporta in parità la sfida grazie al tocco preciso di Iannella. Le padrone di casa provano a vincere la gara ma al 86° cadono per il rasoterra vincente firmato da Galletti che regala 3 punti alle romagnole e fa precipitare il Mozzanica al 3° posto.

    La Fiorentina approfitta del ko di Verona e Mozzanica e, calando un pesante Poker al Luserna, si prende il secondo posto in solitaria. La gara si mette subito in discesa per le viola grazie a Tona che al 3° ribadisce in gol una deviazione della traversa dopo un tocco di Ek. La Fiorentina continua a premere e trova il raddoppio al 41° con l’azione personale di Caccamo. Nella ripresa non si vede la reazione ospite ma anzi, dopo due legni colpiti, la Fiorentina piazza il tris con Tona che al 71° trova la personale doppietta. Nel finale c’è tempo per il definitivo 4-0 firmato da Rinaldi.

    Vittoria pesante per il Tavagnacco che espugna per 4-0 il campo del Riviera di Romagna. Le friulane siglano due reti per tempo, autogol di Cassanelli al 21° e rete di Filippozzi al 37° per lo 0-2 al 45°. Nella ripresa Del Stabile al 60° e Blasoni al 90° fissano il risultato su uno 0-4 che lascia il Tavagnacco in corsa per la Champions e complica la corsa salvezza del Riviera.

    La Pink Bari non vuole arrendersi e con una doppietta di Pinna, stende la Res Roma e riapre la corsa salvezza. Inutile, al fine della conquista dei tre punti, il rigore trasformato da Palombi. Ora per la Res la classifica si fa preoccupante, le giallorosse hanno solo un punto di vantaggio sulla coppia di quartultime, Riviera e Vittorio Veneto.

    Basta un calcio di rigore, trasformato da Manzon al 71°, al Vittorio Veneto per battere il Sudtirol nel delicatissimo scontro salvezza. Le venete agganciano il Riviera di Romagna al quartultimo posto mentre il Sudtirol vede diminuire le speranze salvezza.

    logo-serieA-femminile1

    RISULTATI 19° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    BARI 1908 PINK – RES ROMA 2-1 (36°, 58° Pinna (B), 68° rig. Palombi (R))

    BRESCIA – VERONA 3-1 (19° Mele (B), 23°, 83° Girelli (B), 45° Bonetti (V))

    FIORENTINA – LUSERNA 4-0 (3°, 71° Tona, 41° Caccamo, 85° Rinaldi)

    MOZZANICA – SAN ZACCARIA 1-2 (57° Baldini (S), 65° Iannella (M), 86° Galletti (S))

    RIVIERA DI ROMAGNA – TAVAGNACCO 0-4 (21° aut. Cassanelli, 37° Filippozzi, 60° Del Stabile, 90° Blasoni)

    VITTORIO VENETO – SUDTIROL 1-0 (71° rig. Manzon)

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO LA 19° GIORNATA

    BRESCIA 48, FIORENTINA 43, MOZZANICA e VERONA 41, TAVAGNACCO 37, SAN ZACCARIA 25, RES ROMA 16, RIVIERA DI ROMAGNA E VITTORIO VENETO 15, LUSERNA E BARI 1908 PINK 13, SUDTIROL 12

     

  • Calcio Femminile, Verona allunga in testa

    Calcio Femminile, Verona allunga in testa

    Il Verona, in una giornata che poteva rivelarsi complicata, rifila una cinquina al Tavagnacco ed approfittando degli stop di Firenze, a Brescia, e Mozzanica, a Sassari con la Torres, allunga sulla seconda della classe che ora è proprio il Brescia distante tre lunghezze.

    Stop anche per la Res Roma a Cuneo, mentre in coda ottimo successo per il Como che espugna l’Orobica e l’aggancia sul fondo della classifica.

    Veniamo al racconto delle gare odierne.

    VERONA – TAVAGNACCO

    Il Verona continua a volare, in questa giornata la vittima designata è il pur forte Tavagnacco che subisce una manita dalle scaligere. Subito doppio vantaggio delle padrone di casa che con Bonetti al 6° e Panico al 10° si portano sul 2-0. Le ospiti tentano una reazione ma al 40° incassano la terza rete del Verona firmata da Gabbiadini. Nella ripresa Del Stabile illude le ospiti siglando il gol del 1-3 ma l’illusione dura meno di un minuto perchè al 61° Panico trova la sua doppietta personale che vale il 4-1. Tre minuti e anche Bonetti realizza la propria doppietta per il 5-1. Brumana dal dischetto al 80° accorcia le distanze per il definitivo 5-2.

    BRESCIA – FIRENZE

    Partita a senso unico quella andata in scena a Brescia. Le leonesse padrone di casa hanno sfruttato un approccio sbagliato delle toscane e hanno sostanzialmente chiuso la gara nei primi 17 minuti. Al 3° e al 9° Sabatino trova la doppietta, anche grazie ad alcune disattenzioni difensive delle ospiti, al 17° Girelli si conquista un calcio di rigore, con cartellino rosso per Binazzi, e lo trasforma per il 3-0. Al 34° Sabatino completa la tripletta con un colpo di testa che vale il 4-0. Nella ripresa anche Girelli completa il tris di segnatura trovando due gol, uno al 60° e uno al 85°.

    TORRES – MOZZANICA 

    Colpaccio della Torres che riesce sul terreno amico a vendicare la sconfitta subita qualche giorno fa, sempre in Sardegna, dal Mozzanica. Dopo un primo tempo chiusosi sullo 0-0 nella ripresa le padrone di casa sfruttano un errore del Mozzanica e con Marujo la sbloccano al minuto 54. Le orobiche tentano di trovare il pareggio ma subiscono il 2-0 per il colpo di testa di Piacezzi al 72° su azione da corner. Al 88° il Mozzanica accorcia le distanze con Giacinti ma è tardi, a vincere sono le sarde.

    CUNEO – RES ROMA

    La Res Roma cade sul campo del Cuneo. Le piemontesi sono brave a reagire al vantaggio ospite firmato da Riana Nainggolan sul finire del primo tempo e nella seconda frazione di gioco al minuto 53° Sodini sfrutta un errore della Res e trova il gol del 1-1. Al 70° altro errore delle capitoline che permette al Cuneo con Pesce di trovare il vantaggio. La Res ci prova ma non riesce a trovare il gol del 2-2.

    RIVIERA DI ROMAGNA – PORDENONE

    Riparte molto bene in campionato il Riviera di Romagna, le gialloblu si impongono agevolmente contro il Pordenone. Un successo costruito nel primo quarto d’ora quando Pugnali e Petralia, dal dischetto, trovano i due gol che indirizzano la gare. Le ospiti non mollano e la riaprono la gara con la rete di Sedonati alla mezz’ora. Ad inizio ripresa le romagnole piazzano il gol del 3-1 con Baldini che in sostanza chiude la gara. Caccamo con una conclusione violenta al 68° arrotonda a 4 i gol delle padrone di casa. Il Pordenone addolcisce il passivo con Paroni che, dopo aver fallito un rigore, segna al 76° il gol del 2-4.

    PINK SPORT TIME BARI – SAN ZACCARIA

    Nella sfida salvezza Pink Sport Time Bari e San Zaccaria non riescono a superarsi e si spartiscono la posta concludendo a reti bianche la gara.

    OROBICA – COMO

    In chiave salvezza successo pesante del Como che va ad espugnare il campo dell’Orobica. Protagonista è Erba che apre la gara al 10° e trova la doppietta al 75°. Le altre due reti portano la firma di Cama al minuto 64 e di Magatti nel terzo minuto di recupero del secondo tempo.

    Serie A Calcio Femminile
    Serie A Calcio Femminile

    RISULTATI 11° GIORNATA

    Brescia – Firenze 6-0 (3°, 9°, 34° Sabatino, 17° rig., 60°, 85° Girelli)

    Cuneo – Res Roma 2-1 (45° Nainggolan (R), 53° Sodini (C), 70° Pesce (C))

    Orobica – Como 0-4 (10°, 75° Erba, 64° Cama, 93° Magatti)

    Pink Sport Time Bari – San Zaccaria 0-0

    Riviera di Romagna – Pordenone 4-2 (7° Pugnali (R), 15° rig. Petralia (R), 29° Sedonati (P), 48° Baldini (R), 68° Caccamo (R), 76° Paroni (P))

    Torres – Mozzanica 2-1 (54° Marujo (T), 72° Piacezzi (T), 88° Giacinti (M))

    Verona – Tavagnacco 5-1 (6°, 64° Bonetti (V), 10°, 61° Panico (V), 40° Gabbiadini (V), 60° Del Stabile (T), 80° rig. Brumana (T))

     

    CLASSIFICA DOPO 11 GIORNATE

    Verona 29, Brescia 26, Firenze e Mozzanica 24, Tavagnacco e Res Roma 20, Torres 19, Riviera di Romagna 16, Cuneo 12, San Zaccaria 11, Pink Sport Time Bari 7, Pordenone 5, Como ed Orobica 4