Tag: Cristhof Innerhofer

  • Sci Alpino, indomito Didier Cuche. Beat Feuz non recupera

    Sci Alpino, indomito Didier Cuche. Beat Feuz non recupera

    Il circo bianco è di scena in questo fine settimana a Crans Montana, in Svizzera e proprio uno svizzero vince il supergigante in programma oggi. Tutti attendevano Beat Feuz sulle nevi di casa ed invece ad imporsi è sempre il solito leone Didier Cuche che, a dispetto dei suoi 37 anni, continua a dominare nelle prove veloci.

    Pochi punti recuperati da Beat Feuz nei confronti dell’austriaco Marcel Hirscherin Coppa del Mondo, occasione persa per lo svizzero dato che la prova veloce è sicuramente adatta alle sue caratteristiche rispetto a quelle dell’austriaco, vero e proprio dominatore sia in Slalom che in Gigante.

    Il podio di Crans Montana ©FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images

    La vittoria Cuche la costruisce nella seconda parte di gara dove disegna da vero artista delle linee sulla molle neve svizzera impensabili per chiunque altro. Il secondo posto è andato all’ottimo canadese Jan Hudec che si è visto precedere per soli 16 centesimi mentre a completare il podio c’e’ un redivivo Benjamin Raich, staccato di 81 centesimi.

    In casa Italia bella prova di Innerhofer che conclude al sesto posto mentre da dimenticare le discese di Werner Hell e Giovanni Borsotti, ambedue fuori dai trenta. Peccato per Peter Fill autore di un grosso errore sull’ultimo salto che ne ha compromesso la gara conclusa alla fine al 16° posto, mentre Marsaglia e Casse si piazzano rispettivamente in 22esima e 25esima posizione.

    Per quanto riguarda la classifica generale con l’infortunio del croato Ivica Kostelic, operato al menisco ed ormai fuori per tutto il finale di stagione, gli unici due in lotta per la coppa di cristallo sono proprio Hirscher e Feuz con l’austriaco, a questo punto, vero favorito per la vittoria finale.

    Classifica Superg

    1 Didier Cuche
    2 Jan Hudec
    3  Benjamin Raich
    4 S. Zurbriggen
    5 Hannes Reichelt
    6 C. Innerhofer
    7 J. Punchner
    8 R. Baumann
    9 A.L. Svindal
    10 Klauss Kroell

    Classifica Generale

    1 M. Hirscher    Aus  1055
    2 Kostelic         Cro  1043
    3 Beat Feuz      Sui   1014
    4 A.L. Svindal   Nor   785
    5 D. Cuche       Sui   761
  • Sci, il C.T. Ravetto va via: “io non lavoro con questa federazione”

    Sci, il C.T. Ravetto va via: “io non lavoro con questa federazione”

    Claudio Ravetto non è più il Commissario Tecnico della nazionale di sci alpino, lo ha reso noto la Fisi, il cui ufficio di presidenza insieme ai consiglieri referenti, si è incontrato oggi con i vari direttori agonistici di tutte le discipline. Tutti hanno accettato il rinnovo contrattuale, ma non Ravetto a cui era stato proposta la sola guida della squadra maschile.

    Sicuramente prima dei mondiali di Garmisch la sorte del C.T. sembrava essere segnata, la nazionale azzurra non aveva vinto neppure una gara e con gli atleti di punta Razzoli, Blardone e Werner Hell, in piena crisi.

    Ma il mondiale tedesco aveva cambiato tutto, l’ esplosione di Innerhofer, campione del mondo di Superg e vincitore di altre due medaglie con le ciliegine rappresentate dalla Brignone, Moeggl e Peter Fill e la chiusura, coronato dal ritorno alla vittoria di Giuliano Razzoli, aveva sicuramente ricompensato Ravetto del lavoro svolto per tutto l’ anno all’ interno della squadra.

    “Non era questione di settore maschile o femminile ma che qualcosa con la federazione si era rotto. Anche nell’incontro di oggi, mi è stato ribadito che ho parlato troppo con i giornali ed il mio rapporto con la federazione non era stato positivo”: sono le prime parole dell’ex c.t. azzurro Claudio Ravetto

    Non risulta comprensibile ai più come sia possibile che la federazione italiana abbia cambiato le carte in tavola, offrendo a Ravetto solo la guida maschile, proprio nell’ anno in cui lo sci azzurro ha comunque ottenuto ottimi risultati e con giovani di prospettiva su cui puntare. Come sempre purtroppo, in Italia quando una cosa inizia a funzionare ecco che lo politica, l’ egoismo personale e soprattutto gli interessi economici prendono il sopravvento.

  • Sci, finale Coppa del Mondo. Cuche e Vonn signori della velocità, crisi per Maria Riesch

    Sci, finale Coppa del Mondo. Cuche e Vonn signori della velocità, crisi per Maria Riesch

    Si sono aperte con le due discese le finali di coppa del mondo a Lenzhereide , Svizzera. Le coppette di specialità sono andate a Didier Cuche nel maschile e a Lindsey Vonn nel femminile sicuramente i più forti in questa stagione.

    Il francese Adrien Theaux vince l’ ultima prova in discesa conquistando il suo primo successo in carriera, lo svizzero Cuche con il 4° posto mette le mani sulla coppetta a scapito dell’ austriaco Michael Walchofer che ha chiuso all’ undicesimo posto l’ ultima gara di una carriera fantastica che lo consacra come una dei discesisti più forti di tutti i tempi. Per Cuche, che quest’anno ha vinto le libere di Kitzbuhel, Austria, e Chamonix, Francia, a una settimana di distanza (aggiungendoci poi il superG di Kvitfjell domenica scorsa), è la quarta Coppa del Mondo di discesa in carriera: aveva già vinto nel 2007, nel 2008 e nel 2010. Ottima la prova degli azzurri con il migliore, Christof Innerhofer, quarto a parimerito con Cuche a 31/100 dal vincitore di giornata. Gran discesa anche per Peter Fill, che si piazza sesto a 36/100. Nei primi 15 anche Dominik Paris, 14° a 1″16 da Theaux.

    Nelle donne l’ ultima libera della stagione è andata alla statunitense Julia Mancuso che ha coronato così un ottimo finale di stagione. Linsdey Vonn, quarta, riesce ad effettuare il sorpasso nella generale a discapito della tedesca Maria Riesch in piena crisi di risultati, la Vonn ora comanda la generale con 1705 punti, 27 in più della Riesch. Male le azzurre, Johanna Schnarf finisce 11ª a 2″60 dalla Mancuso, Elena Fanchini 14ª a 2″75. Daniela Merighetti non ha concluso la prova a causa di una brutta caduta fortunatamente senza conseguenze.