Tag: coppa d’africa

  • Coppa d’Africa: Live streaming Costa d’Avorio – Ghana [ore 19:30]

    Coppa d’Africa: Live streaming Costa d’Avorio – Ghana [ore 19:30]

    coppafrica_angola_2010
    La Coppa d’Africa si avvia a determinare i primi verdetti e il big match di giornata è già decisivo per la Costa d’Avorio di Didier Drogba. Il pari a sorpresa alla prima giornata contro il Burkina Faso e la rinuncia del Togo obbliga gli ivoriani alla vittoria per continuare a credere nella vittoria finale. Il Ghana comunque non è disposta a far da vittima sacrificale anzi ha tutte le intenzioni di eliminare una possibile pretendente alla vittoria finale, oggi comunque sarà l’occasione per i milanisti per veder all’opera Dominic Adiyiah campione del mondo Under 20. L’ultimo precedente tra queste due squadre risale alla Coppa d’Africa 2008: 09-02-2008 Coppa d’Africa: Ghana 4 – 2 Costa d’Avorio.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, 15 Gennaio 2010

  • Coppa d’Africa: l’Angola reagisce, il Mali di Sissoko quasi fuori

    Non stecca questa volta l’Angola padrona di casa e con un secco due zero sul Malawi si prende la vetta della classifica. In Malawi ha cercato di impostare una partita difensiva facendo le barricate alla ricerca del punto che li avrebbe portati quasi certamente alla qualificazione grazie all’impresa compiuta nelle prima giornata contro l’Algeria.

    Il bunker eretto da Kinnah Phiri dura solo un tempo, l’Angola nella ripresa infatti trascinata dai cinquantamila calorosi tifosi nel giro di cinque minuti trova il micidiale uno-due che decide la contesa. Sblocca il punteggio il bomber Flavio Amado grazie ad un perfetto colpo di testa su un traversone di Djalma. Il raddoppio arriva con Manucho abile a sfruttare un incertezza della difesa ospite.

    Nell’altra partita dell’incontro il Mali cede l’intera posta in palio all’Algeria abbassando notevolmente le possibilità di passaggio del turno. I maliani pagano la scarsa condizione delle sue stelle con Keità e Sissoko ancora alle prese con i postumi di brutti infortuni e con Kanoutè a mezzo servizio. Partita molto combattuta e decisa nel finale di primo tempo da un inzuccata di Halliche su assist di Ziani.

    CONSULTA LO SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: il Gabon supera il Camerun di Eto’o. Pari tra Tunisia e Zambia

    Continua a regalare sorprese la Coppa d’Africa, questa volta a disertare i pronostici è il Camerun di Samuel Eto’o battuto dal sorprendente Gabon. I Leoni Indomabili partivano con l’intento di vincere la Coppa d’Africa ma il debutto nella competizione è di quelli scottanti messi sotto dai cinici giocatori del Gabon, passati in vantaggio al 17′ con Cousin, non sono riusciti a riequilibrare il risultato nonostante l’aver avuto per tutti i 90′ il controllo del gioco. Deludono gli avanti con Eto’o praticamente mai in partita e il solo Geremi in grado di impensierire gli avversari su punizione.

    Nell’altro incontro del girone si dividono la posta in palio Zambia e Tunisia, con quest’ultimi incapaci di imporre il maggior tasso tecnico dei propri giocatori. Passa in vantaggio lo Zambia al 19′ con Mulenga e Dhaouadi regala il pari alla Tunisia prima dell’intervallo.

    CONSULTA LO SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: l’Egitto supera la Nigeria in rimonta

    I Faraoni iniziano nel migliore dei modi la Coppa d’Africa superando in rimonta la quotata Nigeria candidandosi nuovamente come favorita alla vittoria finale (sarebbe la terza consecutiva). La prima mezzora dell’incontro però arride alle Aquile che grazie alla maggiore fisicità e ad un pressing asfissiante costringono l’Egitto alla difensiva. A sbloccare l’incontro è Obasi, il migliore dei suoi, abile al 12′ a superare l’incolpevole El Hadary con un sinistro dal limite, il gol galvanizza la Nigeria che sulle ali dell’entusiasmo va vicino al raddoppio grazie alle incursioni di Taiwo sulla sinistra. Il terzino del Marsiglia al 33′ serve la palla del raddoppio ad Uche ma l’attaccante spreca da buona posizione, l’errore si rileva deciso perché sul cambio di fronte capitan Hassan serve nel migliore dei modi Meteeb per l’1-1.

    Nel secondo tempo la Nigeria perde coraggio e l’Egitto esce fuori e grazie ai colpi di Zidan e Hassan diventa padrona dell’incontro. Questa volta è Hassan a segnare il gol del sorpasso sfruttando l’assist al bacio di Zidan. Nel finale in contropiede firma il 3-1 con Moawad. Vittoria meritata per l’Egitto che conferma ancora una volta di essere la Regina di questo torneo, e dunque la più seria candidata per il successo finale.

    Nell’altro incontro del girone C Benin e Mozambico danno vita ad un pirotecnico 2-2 deciso dai marchiani errori delle due difese. Il Benin parte forte e trova il doppio vantaggio dopo appena 18′ grazie, al 14′ Omotoyossi trasforma il rigore dell’1-0 e quattro minuti dopo è una sfortunata autore di Khan e dare il raddoppio agli scoiattoli. Il Mozambico non demorde e accorcia le distanze sul finire del primo tempo con Lobo è Fumo Goncalves a regalare il 2-2 ai suoi.

    CONSULTA LO SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: Drogba non brilla, il Burkina Faso costringe al pari la Costa d’Avorio

    La Coppa d’Africa continua a regalare sorprese e dopo il rocambolesco 4-4 nel match inaugurale di ieri tra Angola e Mali oggi anche la Costa d’Avorio di Didier Drogba deve fare i conti con le molteplici insidie della competizione. Il poco quotato Burkina Faso è riuscito con una partita accorta a costringere al pari la favorita Costa d’Avorio. Il bomber di Carlo Ancelotti non ha brillato mentre Bakari Kone è riuscito nella difficile impresa di sbagliare tre conclusioni davanti al portiere. Gli ivoriani adesso torneranno in campo venerdi 15 gennaio contro il Ghana oggi a riposo per l’esclusione del Togo.

    Nell’altra partita di giornata si incontravano il Malawi strapazza l’Algeria con un netto tre a zero. Il Malawi alla vigilia della competizione era considerato una delle squadre meno quotate dell’intera competizione. Russell Mwafulirwa, Hellings Mwakasungula e Davie Banda i giocatori che hanno messo a segno i tre gol della vittoria piazzando il Malawi in testa alla classifica si mette male invece per l’Algeria che dovrà incontrare e battere i padroni di casa dell’Angola e il Mali per continuare nella rassegna.

    CONSULTA LO SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: highlights Angola – Mali 4-4. Kanoute e Keita che gol

    La Coppa d’Africa inizia nel migliore dei regalando gol e spettacolo al numero sempre più elevato di curiosi e tifosi. La nazionale di casa in vantaggio per quattro a zero ha vissuto 15 minuti di straordinaria follia permettendo al Mali dello juventino Sissoko una miracolosa rimonta. Una doppietta di Keita e una inzuccata di Kanoute riportano sotto i maliani e negli ultimi secondi di partita è Yattabare.

  • Coppa d’Africa: Mali che rimonta! Con l’Angola finisce 4-4

    La Coppa d’Africa parte tra le mille polemiche susseguenti al terribile attentato di venerdì scorso ai danni della nazionale togolese e lo fa nei migliori dei modi. Il match inaugurale tra i padroni di casa dell’Angola e il Mali regala subito un pirotecnico 4-4 con la nazionale di casa che riesce nel difficile compito di farsi recuperare ben quattro reti.

    Il più quotato Mali di Kanoutè, Traorè, S.Keità e dello juventino Sissoko per 75′ minuti viene schiacciato ed umiliato dai padroni di casa. Il primo tempo si chiude sul doppio vantaggio della Nazionale di Manuel José grazie alla doppietta di Flávio Amado. Nella ripresa i rigori realizzati da Gilberto e da Manucho sembrano riaprir la partita, ma Keità trova il jolly in mischia e la partita cambia il suo cliché. Kanouté trova la rete del 4-2 a due minuti dal termine e pieno recupero ancora Keità a spingere il pallone in porta e 60 secondi dopo il nuovo entrato Yattabare trova il pareggio davvero insperato.

  • Coppa d’Africa: the show must go on. C’è anche il Togo ai nastri di partenza

    Coppa d’Africa: the show must go on. C’è anche il Togo ai nastri di partenza

    adebayor
    La Coppa d’Africa 2010 doveva esser solo l’inizio della festa del riscatto africano, il continente nero infatti per un anno intero sarà sotto i riflettori grazie all’assegnazione per la prima volta dell’organizzazione di un Mondiale di calcio. Il terribile agguato alla nazionale togolese ha fatto però cadere l’entusiasmo riportando alla luce il forte di clima di terrore e disagio che in questo popolo sembra innato.

    In tutto il mondo in queste ore si scatena il dibattito se è giusto o no fermarsi, interrompere tutto per rispetto dei tre morti e dei tanti feriti della truppa del Togo ma gli interessi economici obbligano anche a chi non avrebbe più voglia di dar calci ad un pallone di dover scendere in campo.

    La nazionale togolese nella notte sembra aver deciso di restare in Angola e prender parte alla competizione per onorare la morte dei loro tre connazionali, per far capire al mondo che pur essendo uno dei paesi più poveri al mondo e distrutti dalla ferocia dell’agguato il Togo ha la voglia di reagire per non darla vinta a una tribù di criminali. I vertici del governo togolese però non sono d’accordo con la scelta dei giocatori e chiedono subito un rientro in patria e sembra esserci in corso un braccio di ferro tra la squadra e le istituzioni nazionali, è il capitano e leader Emmanuel Adebayor a spiegare la situazione intervistato da una emittente radio francese “Vogliamo giocare ma faremo quello che il governo ci dirà di fare. Se la loro decisione è quella di farci tornare a casa, allora noi torneremo a casa”

    La competizione inizia oggi con la partita inaugurale tra i padroni di casa dell’Angola e il Mali e la sfida tra Malawi e Algeria, il Togo invece dovrebbe scender in campo domani contro il Ghana.

    CONSULTA LO SPECIALE COPPA D’AFRICA 2010

  • Coppa d’Africa: il calcio va avanti, il Togo si ritira. E’ morto anche il portiere Obilale

    Coppa d’Africa: il calcio va avanti, il Togo si ritira. E’ morto anche il portiere Obilale

    togo - adebayor
    Il dramma che ha colpito la nazionale togolese lascia indifferenti gli organizzatori dell’edizione 2010 della Coppa d’Africa in Angola. Nonostante il terribile agguato che è costato la vita fino a questo momento a quattro persone (ci sono altri 3 feriti) la competizione domani prederà il via ma senza il Togo che come riferisce la BBC ha già lasciato l’Angola facendo ritorno a casa. I giocatori togolesi vivono un momento di sconforto e pur se fortunati nell’uscire vivi dal terribile agguato sono rimasti scossi dalla ferocia modalità dell’agguato.

    Emmanuel Adebayor, stella e capitano del Togo, ha deciso di tornare in Inghilterra. Lo ha annunciato il club dell’attaccante togolese, il Manchester City: ”E’ rimasto illeso nell’agguato e lui e i suoi compagni di squadra si sono incontrati e hanno tutti espresso il desiderio di ritirasi dal torneo”. La società, che è rimasta sempre in costante contatto con Adebayor, conclude affermando che al suo rientro a Londra al giocatore ”sarà dato tutto il tempo necessario per riprendesi dal terribile attacco”. Lo stesso Adebayor ha ammesso di essere ancora sotto choc e prima di ripartire ha detto di ”sentirsi fortunato per essere ancora vivo”.

  • Coppa d’Africa: agguato al pullman del Togo. Feriti due giocatori

    La Coppa d’Africa è ormai alle porte e mai come quest’anno sarà sotto la lente d’ingrandimento per capire il reale livello di sicurezza in vista dei Mondiali di questa estate. Il pericolo di guerriglie e terrorismo era nell’aria e da questa sera aumenta il terrore di attentati e rivendicazioni durante lo svolgimento della competizione.

    A far scattare l’allarme è l’agguato che ha subito la nazionale del Togo alla frontiera tra Congo e Angola (paese ospitante). Intorno alle 15.15, quando il pullman stava per entrare nella città di Kabinda, una delle sedi della Coppa d’Africa è stato assalito e mitragliato da un gruppo di guerriglieri per oltre venti minuti. Sono rimasti feriti in maniera gravissima Serge Akakpo e Kodjovi Obilale, ma anche l’allenatore dei portieri, il medico, il responsabile della comunicazione e un altro membro dello staff tecnico sono rimasti feriti. Adesso la nazionale togolese ti trova in ospedale dove sono stati ricoverati i feriti.