Tag: Coppa D’Africa 2015

  • Guinea fortunata nel sorteggio, eliminato il Mali

    Guinea fortunata nel sorteggio, eliminato il Mali

    Il Guinea è stata premiata nel sorteggio di Malabo e giocherà dunque il quarto di finale di Coppa

    Kevin Constant sarà ancora protagonista con la Guinea nei quarti di finale
    Kevin Constant sarà ancora protagonista con la Guinea nei quarti di finale

    D’Africa 2015 contro il Ghana; è finita con i delegati del Mali in lacrime e non poteva essere altrimenti. Gli unici a festeggiare saranno stati i dirigenti della Roma che potranno riabbracciare Keita. La gara disputata e valida per la terza giornata del gruppo D tra Guinea e Mali era terminata con il punteggio di 1-1 e entrambe le squadre si erano ritrovate con gli stessi punti in classifica e con lo stesso numero di reti fatte e subite. Per decretare la seconda squadra che doveva accedere ai quarti di finale, dietro la Costa d’Avorio, si è quindi dovuti ricorrere al sorteggio, come già accaduto nel 1988, allora la dea bendata era stata magnanima con la Algeria a spese della Costa d’Avorio e ancor prima nel 1972 quando ad andare avanti fu il Congo. Il sorteggio è avvenuto in una riunione tra gli organizzatori della Coppa D’Africa.

    Un gol di Max Gradel ha steso il Camerun e qualificato ai quarti di finale la Costa d’Avorio e qualificata come prima del girone. Dopo aver deluso nelle prime due uscite la squadra di Hervè Renard ha dominato un Camerun in piena transazione generazionale. A decidere la gara un tiro al minuto 35 di  Gradel su cui il portiere Ondoa non è stato implacabile.

    Tra sabato e domenica scatteranno i quarti di finale, scatterà l’eliminazione diretta e da quel momento chi sbaglierà tornerà a casa: Repubblica del Congo contro Repubblica Democratica del Congo, in programma sabato, la vincente se la vedrà con la vincente di Costa D’Avorio e Algeria in programma domenica ; poi la vincente di Ghana contro Guinea in programma domenica se la vedrà con la vincente di Tunisia contro Guinea Equatoriale in programma sabato.

    Le semifinali il 4 e 5 febbraio mentre l’8 febbraio andrà in scena la finale.

  • Il Senegal pareggia e comanda il gruppo C

    Il Senegal pareggia e comanda il gruppo C

    Il Senegal, grazie al pareggio ottenuto quest’oggi contro il Sudafrica è in vetta al gruppo C con 4 punti; i Bafana Bafana possono creminare per la distrazione fatale che è costato il gol del definitivo pareggio, primo punto ottenuto dalla compagine allenata da Mashaba la quale rimane in classifica alle spalle di Ghana e Algeria. 

    Una fase del match tra Senegal e Sudafrica
    Una fase del match tra Senegal e Sudafrica

    La prima frazione di gioco si è conclusa sul finale di 0-0 con una sfida non entusiasmante e con il tridente del Senegal mai in grado di rendersi particolarmente pericoloso; il Sudafrica è riuscito a difendersi in maniera ordinata. Il Sudafrica ha trovato il gol del vantaggio al 47′: bel tiro effettuato da Manyisa che ha sfruttato il passaggio dal lato sinistro dell’area di rigore per trafiggere il portiere Condoul con un tiro rasoterra. Al 60′ è arrivato il pari del Senegal, punizione di Diop e disattenzione della difesa sudafricana la quale si è perso Mbodji che di testa ha siglato il gol del pari.

    Il Ghana, grazie al successo ottenuto per 1-0 contro l’Algeria, si porta a quota 3 punti agganciando proprio l’Algeria, riaprendo il discorso relativo alla qualificazione. Asamoah Gyan regala sempre delle belle storie da raccontare e anche questa ha un finale lieto. Al 92′ l’ex attaccante dell’Udinese ha realizzato lo scatto decisivo e in diagonale ha battuto il portiere segnando il gol decisivo per le sorti del match: ha saltato la prima partita della competizione perché costretto ad un ricovero per sintomi di malaria. Il risultato finale è stato tutto sommato giusto per i valori espressi in campo; il primo tempo è stato abbastanza anonimo con entrambe le squadre che hanno avuto una chance per parte. Nel secondo tempo maggiore vivacità  e manovra da parte del Ghana provando a trovare la rete con Gyan e in un paio di situazioni con Awey. Due occasioni sono capitate all’Algeria con Bentaleb e Mahrez poi nel finale del match il guizzo vincente di Gyan.

    In classifica: Senegal 4; Ghana e Algeria 3; Sudafrica 1.

    Saranno decisive le ultime due gare in programma il 27 gennaio tra Sudafrica-Ghana e Senegal-Nigeria

     

     

  • Coppa d’Africa: Congo sconfigge il Gabon e prende la vetta

    Coppa d’Africa: Congo sconfigge il Gabon e prende la vetta

    Il Congo, grazie ad una rete rocambolesca, sugli sviluppi di un angolo di Oniangue, è riuscito a sconfiggere il Gabon ed ottenere il primo successo in questa edizione della Coppa D’Africa 2015.

    Onianguè, autore della rete decisiva del Congo.
    Onianguè, autore della rete decisiva del Congo.

    Già al 4′ la trama del Gabon ha portato Evouna di tacco a servire Aubameyang che di destro ha impegnato da fuori Mafoumbi. Il Gabon riesce ad impensierire la difesa avversaria con accelerazioni: al 19′ Evouna si è presentato davanti al portiere del Congo, ma Mafoumbi, con l’aiuto di Bissiki, ha sventato la minaccia. Nel finale di primo tempo il Gabon si è reso pericoloso con Madinda il quale ha superato con un pallonetto Moubhio, calciando di prima intenzione ma la palla ha sfiorato il palo.

    Dopo tre minuti di gioco, il Congo si è portato in vantaggio: corner, la palla è spizzicata da Palun, il più veloce di tutti è stato Oniangue il quale ha trovato l’angolino alla destra di Ovono. Al 68′ palla gol del Gabon: Bulot ha sprecato l’occasione calciando sul palo esterno.

    E’ finita con il punteggio di 0-0 la gara tra Guinea e Burkina Faso, il Burkina ha dominato, ha colpito due pali ma non è riuscito ad ottenere il primo successo di questa edizione di Coppa D’Africa facendosi fermare sullo 0-0 dalla Guinea la quale ha conquistato cosi il secondo punti in altrettante gare disputate.

    La prima occasione intorno al 19′ su punizione di Alain Traore; al 33′ occasione per la Guinea: sul lato sinistro incursione di Sipoto, conclusione sul primo palo ma il portiere è attento; al 39′ è il Burkina ad essere pericoloso: cross sul secondo palo dove Alain Traore ha colpito al volo di sinistro, deviazione del portiere Ovono; poco dopo è Traore Bertrand a rendersi pericoloso: accelerazione e tiro di sinistro ma Ovono ha deviato in angolo.

    Al 51′ occasione per la Burkina Faso: cross di Koffi dalla fascia destra, sul secondo palo è Bancè a fare la sponda di testa, ma sotto porta Pritoipa ha mancato la conclusione. Al 54′ altro cross di Koffi dalla destra, a sinistra ha concluso Traore che al volo ha mandato a lato. Tre minuti dopo la Guinea è andata vicino al gol: contropiede di Balboa che ha passato ad Ellong, che dal lato destro dell’area di rigore  ha mandato a lato con un tiro potente. Al 73′ i padroni di casa in contropiede, servito Kekibula che ha convertito e ha provato il tiro a giro, palla alta. Al 78 è stata la volta del Burkina: ha ricevuto palla Bance, passaggio per l’inserimento di Traore Alain che di sinistro ha mandato la palla fuori di poco.

     

  • Gervinho la combina grossa: manata e espulsione

    Gervinho la combina grossa: manata e espulsione

    Gervinho, centravanti della Roma, al 13′ del secondo tempo durante la gara di Coppa D’Africa tra Costa D’Avorio e Guinea, terminata con il punteggio di 1-1, ha colpito Keita subendo il cartellino rosso diretto e quindi la conseguente espulsione è stato poi protagonista di uno show di circa trenta secondi tra urla, spinte agli avversari e disperazione prima di lasciare il terreno di gioco.

    La prima occasione del match è capitata al 9′ a Tourè il quale conclude di destro dopo una discesa di Gervinho sulla destra. Al 17′ occasione per Gervinho che si invola sulla sinistra, serve Bony, sul tiro che è stato deviato la palla è giunta di nuovo all’attaccante della Roma che ha battuto a botta sicura ma Yattara ha detto di no. Al 36′ rete realizzata da Yattara: cross dalla destra di Contè, la palla ha vagato in area di rigore e Yattara ha trovato lo spazio per il sinistro vincente.

    Gervinho, protagonista in negativo della sfida di Coppa D'Africa
    Gervinho, protagonista in negativo della sfida di Coppa D’Africa

    Al 48′ Bony, spalle alla porta ha stoppato il pallone, si è girato ed ha calciato di prima ma la sua conclusione è stata deviata in angolo. Al 56′ conclusione di Tourè ma la palla è uscita a lato di poco. Un minuto dopo la Costa D’Avorio è rimasta in dieci uomini per l’espulsione a Gervinho, manata dell’attaccante a Keita.  Al 61′ traversa per la Guinea colpita da Traorè il quale da destra si è accentrato e ha provato un tiro a giro sul secondo palo. Al 68′ mischia in area della Guinea ma nessun giocatore avversario ha trovato lo spiraglio giusto per battere a rete. Al 72′ il gol del pareggio siglato da Doumbia: la difesa della Guinea si è un pò rilassata e di destro nell’angolino basso, dopo l’assist di Bony, Doumbia ha segnato la rete del pari.

    Nell’altra gara del girone è terminata con lo stesso punteggio, 1-1, la sfida tra Mali e Camerun.

    Al 10′ assist di Tamboura per Sako abile ad incunearsi in area di rigore dalla sinistra ma il suo sinistro è stato deviato in angolo, un minuto dopo, su un cross da destra, Yatabare ha colpito ha colpito di testa ma non è riuscito a trovare la porta. Al 18′ Moting di testa, ma Diakite si è salvato in corner; al 27′ il cross di Sako è stato respinto direttamente dal portiere del Camerun. Al 33′ Yatabare su lancio profondo di Keita, ha concluso di contro balzo ma il portiere Ondoa ha deviato in angolo. Al 39′ Camerun vicino alla rete del vantaggio: palla di Salli dalla sinistra e Moukandjo ha saltato bene di testa ma la palla è andata sull’esterno della rete.

    Al 47′ Aboubakar ha provato il destro a giro sulla sinistra di Diakite ma la palla è andata alta. Al 49′ lo stesso giocatore ha tentato di colpire di testa senza indirizzare la palla verso la porta. Al 71′ la sfida si è sbloccata con  Yatabare, grazie a uno svarione difensivo ricevendo la palla da un cross proveniente da sinistra, ha controllato la palla e tutto solo in area di rigore ha trafitto Ondoa. Al’ 84′ ha pareggiato il Camerun: perfetto lancio di Loe e Oyongo non ha dovuto far altro che trafiggere Diakite.

  • Algeria parte forte. Il Senegal ha la meglio sul Ghana

    Algeria parte forte. Il Senegal ha la meglio sul Ghana

    L’Algeria ottiene la vittoria nel match  del gruppo C della Coppa D’Africa 2015 sconfiggendo il Sud Africa per 3-1.Dalle prime fasi del match subito l’Algeria ha cercato di fare la gara al 7′ è stato Ghoulam a provarci ma la sua conclusione di sinistro è stata parata da Keet. Un minuto dopo Medhani ha colpito di testa ma centralmente; al 20′ ci ha provato il Sudafrica con un tiro da fuori di Brahami ma il tiro è stato centrale. Al 23 la squadra di Mashaba è andata vicino alla rete con un tiro di Furman da fuori area che M’Bolhi ha mandato, toccando appena il pallone, sulla traversa.

    Ghoulam, esterno del Napoli e della nazionale dell'Algeria
    Ghoulam, esterno del Napoli e della nazionale dell’Algeria

    Al 51′ vantaggio del Sudafrica: contropiede sviluppato da Vilakazi, tacco di Rantie e assist per Phala che che con un piattone destro ha segnato. Due minuti dopo Mandi ha steso in area Vilakazi, calcio di rigore che però Rantie ha tirato sulla traversa; al 56′ Keet ha compiuto un doppio intervento su Slimani, il Sudafrica ha avuto il merito di crederci e di continuare a provare a costruire azioni pericolose prima con Rantie e poi con Phala. Al 68′ il pareggio dell’Algeria: cross dalla sinistra di Brahimi e deviazione di testa sfortunata di  Hlatshwayo nella propria porta; è passato solo un minuto e la formazione di Mashaba è andata vicino al nuovo vantaggio ma il portiere M’Bolhi ha salvato di piede. Al 72′ vantaggio della squadra di Gourcuff  con un sinistro di Ghoulam dall’interno dell’area; al’83’ è arrivata la terza rete di Slimani che ha trafitto un non irresistibile Keel con un rasoterra.

    L’altro incontro del girone C il Senegal ha sconfitto per 2-1 il Ghana.

    I primi minuti sono stati caratterizzati da un ritmo basso ma al 14′ il Ghana ha conquistato un rigore, Coundoul ha atterrato Atsu il quale lo aveva saltato in velocità, dal dischetto Andrè Ayew ha siglato la rete del vantaggio. Al 22′ occasione per il raddoppio Ayew ha lavorato un buon pallone dal limite dell’area e ha servito Atsu sul centro destra e l’attaccante tenta il tiro a giro ma la sfera è uscita di poco. Al 27′ traversa colpita dal Senegal:  Mbodji ha colpito di testa da posizione ravvicinata su cross proveniente da destra. ma la palla è finita sulla traversa.

    Al 57′ il Senegal ha pareggiato con la rete di Diouf, che è riuscito a ribadire a porta vuota prima che la palla abbia preso il palo. Al 66′ errore di Diouf, Diop si è liberato di un avversario e ha messo la palla in mezzo dove Diouf ha tirato alto. Al 80′ altro errore sotto porta stavolta di Diop il quale ha mandato la sfera fuori. Al 93′ e 50 secondi è arrivata la seconda rete del Senegal con Moussa Sow su assist di Diouf, l’attaccante si è portato la palla sul destro e ha battuto Razak con un tiro ad incrociare sul palo lungo.

  • Coppa D’Africa: quattro squadre a un punto

    Coppa D’Africa: quattro squadre a un punto

    La prima giornata del gruppo B della Coppa D’Africa 2015 ha visto entrambe le gare terminate con il punteggio di 1-1: sia Zambia-Congo che Tunisia-Capo Verde sono terminate in parità.

    Nel primo match lo Zambia è passato in vantaggio dopo soltanto 2 minuti di gioco, destro a giro di Siguluma dal limite dell’area su servizio di Lungu. Il Congo ha saputo reagir ma ha rischiato i contropiedi dello Zambia; al 32′ Bolasie ha sfiorato il pari con un tiro di sinistro ma c’è stata la parata di Mweene con i piedi.

    Un immagine della gara di Coppa D'Africa Zambia-Congo
    Un immagine della gara di Coppa D’Africa Zambia-Congo

    Al 68′ c’è stato il pareggio del Congo grazie a Bolasie a trovare il gol del pari con una conclusione che ha battuto Mweene dopo un assist di Mbokani. Al’ 83′ il Congo è andato vicino al gol: grande rovesciata di Mbokani ma il portiere si è opposto.

    Nell’altro match il Capo Verde ha colpito il palo con Fernando Varela con un colpo di testa; al 15′ la Tunisia con Akaichi il quale ha eluso la marcatura di Carlitos e ha colpito di testa ma il portiere avversario ha respinto; al 19′ occasione per Capo Verde con un tiro a giro di Kuca ma Mathlouthi ha deviato in calcio d’angolo. Alla mezzora ancora pericoloso Capo Verde con Djaniny ha calciato in porta da posizione ravvicinata e il portiere tunisino se l’è cavata. Al 40′ occasione per Kuca, Babanco ha calciato forte un calcio di punizione, respinta del portiere e il numero 9 ha calciato a lato.

    Al 56′ salvataggio sulla linea di Ben Youssef: Kuca ha approfittato dell’assist di Heldon e, dopo aver superato anche Mathlouthi, ha battuto a rete ma il numero due della Tunisia ha salvato sulla linea di porta. Al 63′ Chikhaoui ha colpito la traversa sugli sviluppi di un calcio di punizione di Moncer, Vozinha è uscito a vuoto, il numero nove della Tunisia ha colpito di testa ma la palla è finita sul palo. Al 70′ il vantaggio della Tunisia: cross teso Maaloul e Moncer, in scivola, ha insaccato. Al 78′ il pareggio di Capo Verde: Heldon su calcio di rigore ha riportato la sfida in parità.

  • Coppa D’Africa: bene il Gabon, pari per la Guinea

    Coppa D’Africa: bene il Gabon, pari per la Guinea

    Finisce in parità la partita inaugurale della trentesima edizione della  Coppa d’Africa,tra Guinea Equatoriale-Congo è terminata sul punteggio di 1-1, alla rete di Nsue iniziale è seguita la marcatura di Thievy.

    I padroni di casa gestiscono bene i minuti iniziali della gara e si portano in vantaggio al 16′, Senouba è andato via sulla trequarti. è giunto al limite dell’area di rigore e ha servito Nsue che, con una conclusione rasoterra, ha superato il portiere avversario Mafoumbi, al 27′ la prima occasione del Congo: punizione e colpo di testa di Baudry, la palla è andata sull’esterno della rete. al 38′ conclusione di Edu, da parte dei padroni di casa, ma Mafoumbi si è fatto trovare attento.

    Al 61′ occasione per il raddoppio da parte dei padroni di casa: Belima ha lanciato Balboa ma ma è stato bravo Mafoumbi in uscita a fermare tutto. Al 67′ vicino al pareggio il Congo: tiro dal limite dell’area di Douniama e Ovono ha deviato  la sfera in angolo. Negli ultimi minuti gli ospiti sono apparsi più pericolosi e al’83 hanno colpito un palo: punizione dalla destra calciata da N’Ganga la sfera si è stampata sul palo dopo una deviazione minima di Douniama. Al’87’ il pari del Congo: pareggio conquistato da Thievy il quale va via a Mbele e supera Ovono con un rasoterra preciso dopo aver sfruttato un assist di Malonga. Al 90′ Congo vicino alla seconda marcatura: Thievy ha servito un assist a Malonga il quale dall’altezza del calcio di rigore non è riuscito a battere il portiere.

    Il Gabon ha sconfitto i vice campioni in carica del Burkina Faso grazie alle reti di Aubameyang e Evouna. Il Burkina non è riuscita a sfruttare le occasioni avute.

    Aubameyang, autore della rete con cui il Burkina Faso ha sbloccato la gara di Coppa D'Africa
    Aubameyang, autore della rete con cui il Burkina Faso ha sbloccato la gara di Coppa D’Africa

    Al 13′ grande parata di Ovono sulla conclusione da fuori area di Bertrand Traorè.  Al 19′ il Gabon è riuscito  a passare in vantaggio con Aubameyang trovando lo spunto giusto al 19′ riuscendo a bucare la difesa avversaria, dopo un primo tentativo respinto da Sanou. Al 31′ occasione per il Burkina: Pritoipa, ricevuta palla dalla sinistra, ha concluso di piatto destro dall’interno dell’area di rigore bloccato in due tempi da Ovono. Al 37′ lo stesso giocatore è andato molto vicino alla marcatura concludendo da pochi metri addosso al portiere. Al 45′ ancora pericoloso il Burkina: Alain Traore ha cercato la porta con una conclusione di sinistro al volo, ma il pallone è terminato di poco a lato del portiere.

    Al 62′ altra conclusione di Traore ma la palla ha scheggiato la traversa. Due minuti l’occasione del raddoppio per il Gabon: Bulot ha ricevuto un lancio da sinistra, approfittando della dormita di Brambara, e tutto solo davanti a Sanou ha concluso addosso al portiere. Quando il Gabon ripartiva faceva male: Aubameyang ha ricevuto palla sulla sinistra e ha cercato la conclusione a giro ma la palla è uscita di poco a lato e al 73′ è arrivata la seconda rete: Aubameyang ha servito sulla destra Bulot il quale, ha dato un occhiata al centro trovando la testa di Evouna. Al 83′ Bance ha vinto un contrasto con Obiang e ha effettuato un tiro potente ma non preciso. Al 90′ è Bulot ad aver provato a trovare il tris con un sinistro dal limite dell’area ma Sanou ha evitato il tris.

    Nel prossimo turno Gabon-Congo e Guinea-Burkina Faso.

  • Coppa D’Africa 2015 pochi giorni al via

    Coppa D’Africa 2015 pochi giorni al via

    Coppa D’Africa 2015, ci siamo quasi, ancora pochi giorni e si alzerà il sipario sulla trentesima edizione: la manifestazione inizierà il 17 gennaio da Bata, cuore economico, e finirà, con la finale, l’8 febbraio in Guinea Equatoriale. La scelta della sede nella quale disputare la manifestazione è stata molto travagliata: inizialmente si era scelto  in Marocco, ma non appena esplosa l’epidemia di ebola il governo marocchino ha chiesto di spostare la manifestazione in altro Stato; successivamente la CAF ha deciso che ugualmente si sarebbe dovuto giocare in Marocco, a questo punto lo Stato ha deciso di rinunciare all’evento. A novembre quindi la decisione di spostare la manifestazione nella Guinea Equatoriale visto che gli stadi e le infrastrutture erano pronte .

    Coppa D'Africa 2015
    Coppa D’Africa 2015

    L’indiziata principale alla vittoria finale della Coppa D’Africa 2015 è la Costa D’Avorio, nonostante l’assenza di Drogba, può vantare nella propria rosa giocatori di caratura Mondiale come Kalou, Gervinho, i fratelli Tourè, Bony e Tiotè. Il loro potenziale soprattutto in attacco è invidiabile; è la squadra più attrezzata anche se ha alzato il trofeo solamente in una circostanza, nel 1992.

    Sarà da tenere d’occhio l’Algeria, le Volpi del Deserto sono sicuramente in un girone difficile ed equilibrato certamente il più difficile dei quattro ma il biglietto da visita con cui si presenta la Nazionale allenata da Johan Gourcuff è di tutto prestigio: qualificazione agli ottavi di finale al Mondiale 2014 in Brasile. Il Ghana nelle ultime quattro edizioni della manifestazione è sempre arrivato tra le prime quattro classificate ma è sempre mancato il guizzo finale: mancherà Asamoah per infortunio ma, nonostante l’assenza, ci troviamo di fronte ad una rosa di valore.

    L’occasione di riscatto la cerca la Tunisia reduce dalla non partecipazione al Mondiale 2014 e in cerca di ritornare a migliori livelli. Il Camerun dovrà fare a meno della stella Eto’o.

    Saranno quattro i gironi da quattro squadre ciascuno per un totale di 16 partecipanti, passano le prime due di ogni girone, poi inizieranno i quarti di finale, successivamente semifinali e finale della Coppa D’Africa 2015 che si svolgerà a Bata il prossimo 8 febbraio. Ad aprire la manifestazione Guinea Equatoriale-Congo Brazaville il 17 gennaio .

    Questa la composizione dei quattro gruppi:

    GRUPPO A: Guinea Equatoriale, Burkina Faso, Gabon, Congo,

    GRUPPO B: Zambia, Tunisia, Capo Verde, Repubblica del Congo

    GRUPPO C: Ghana, Senegal, Algeria, Sudafrica

    GRUPPO D: Costa D’Avorio, Camerun, Guinea, Mali