Tag: coppa d’africa

  • Boubacar Barry regala la Coppa d’Africa alla Costa d’Avorio

    Boubacar Barry regala la Coppa d’Africa alla Costa d’Avorio

    Costa d’Avorio si è aggiudicata per la seconda volta nella sua storia la Coppa d’Africa 2015 sconfiggendo ai calci di rigore il Ghana, con il punteggio di 9-8. I tempi regolamentari e supplementari sono terminati sullo 0-0; è stato decisivo il portiere della Costa d’Avorio Boubacar Barry, capace prima di parare il rigore al portiere Razak e poi di realizzare il penalty decisivo.

    Costa d'Avorio vincitrice della edizione 2015 della Coppa d'Africa
    Costa d’Avorio vincitrice della edizione 2015 della Coppa d’Africa

    Dopo aver fallito le edizioni del 2006 contro l’Egitto e conto lo Zambia del 2012 la Costa d’Avorio nel 2015 ci è riuscita.Tanta amarezza e delusione per il Ghana, per il gioco espresso in questo torneo e per quello che ha dimostrato nella finale.

    E’ stata una Coppa d’Africa 2015 caratterizzata, a differenza delle precedenti edizioni, da un aumento del tatticismo soprattutto nel girone eliminatorio il quale è stato molto equilibrato, a volte apparendo noioso: questo probabilmente dovuto all’arrivo di tecnici europei nel continente nero. A trionfare è stato il tecnico europeo Herve Renard, nel 2012 era riuscito a trionfare con lo Zambia e stavolta ha avuto il merito di saper gestire un gruppo i cui la presenza di big, di prime donne era notevole.

    I rigori finali sono stati mozza fiatanti: Wakaso ha segnato; Bony ha preso la traversa; Jordan Awey ha preso la traversa; Tallo ha mandato fuori; Barry para; Acheampong ha sbagliato: da questo punto in poi tutti i rigori sono stati realizzati; alla fine il duello tra i due portieri: il Ghana sbaglia e la Costa d’Avorio non sbaglia riportando in patria il trofeo dopo 33 anni.

    Boubacar Barry doveva fare la riserva, è diventato titolare a causa dell’infortunio del portiere titolare, a volte il destino.

    Intanto è arrivata, in questi giorni, la squalifica a carico del Marocco: la Confederazione che governa il calcio africano ha deciso che la nazionale marocchina non potrà partecipare alle prossime due edizioni della Coppa d’Africa: in aggiunta alla federazione è stata comminata una sanzione di un milione di dollari. La ragione è dovuta alla rinuncia all’organizzazione di questa edizione di Coppa d’Africa 2015. 

  • Al Ghana la semifinale della vergogna

    Al Ghana la semifinale della vergogna

    Il Ghana conquista la finale della Coppa d’Africa 2015 sconfiggendo la Guinea Equatoriale, rimane il dispiacere per una mezzora di fatti, di cose che con il calcio non centrano niente e che si sono protratte fuori dal terreno di gioco coinvolgendo le forze dell’ordine locali.

    Asamoah Gyan e Boye calciatori del Ghana
    Asamoah Gyan e Boye calciatori del Ghana

    La gara è stata sospesa al minuto 82 sul punteggio di 3-0 per il Ghana: le reti portano la firma di Jordan Ayew su rigore, Wakaso e Andrè Ayew, con la finale già di fatto decisa. Un fitto lancio di oggetti partito dai tifosi di casa ha costretto i tifosi del Ghana a trovare posto provvisorio prima in tribuna e poi addirittura sul campo di gioco. Sul cielo dello stadio compare un elicottero, mandato con l’obiettivo preciso di allontanare i tifosi della Guinea Equatoriale. Gli stessi avevano iniziato una personale guerra contro le forze di polizia e alcuni tifosi del Ghana i quali hanno tentato di fuggire dallo stadio.

    I giocatori delle due squadre intanto si erano radunati a centrocampo in attesa di capire se la partita sarebbe ripresa e la situazione tornasse alla normalità, mentre le tribune dello stadio si andavano via via svuotando.

    Intanto i padroni di casa invitavano alla calma i propri sostenitori per riprendere la gara e cercare di evitare pesanti sanzioni.

    Alla fine il direttore di gara ha deciso di riprendere una sfida che dal canto del gioco e del punteggio non aveva più niente da dire essendo il Ghana avanti di tre reti in un clima surreale.

    Ora domenica il Ghana si troverà di fronte la Costa d’Avorio che nell’altra semifinale ha sconfitto 3-1 il Congo che, nove anni dopo, riproverà l’assalto al trofeo. Yaya Tourè ha portato in vantaggio la Costa d’Avorio, quattro minuti dopo il pari su rigore siglato da Mbokani. Prima della fine del primo tempo la squadra di Renard ha siglato la seconda rete con Gervinho mentre nella ripresa ha chiuso i conti Kanon.

  • Costa D’Avorio e Mali all’ultimo respiro

    Costa D’Avorio e Mali all’ultimo respiro

    Il match tra Costa D’Avorio e Mali è terminato con il punteggio di 1-1; entrambe le nazionali restano ancora in corsa per la qualificazione ai quarti di finale; in classifica hanno entrambe 2 punti e si giocheranno le loro ultime chance nei match valevoli per la terza e ultima giornata del girone.

    i giocatori della Costa D'Avorio festeggiano dopo la rete realizzata
    I giocatori della Costa D’Avorio festeggiano dopo la rete realizzata

    Il Mali si è portato in vantaggio con Sako dopo 6′ con una conclusione violenta di contro balzo su cross di Yatabare; il pareggio della Costa D’Avorio, priva dello squalificato Gervinho, ha portato la firma di Gradel, al minuto 86, il quale, servito in profondità da Aurier ha calciato in porta di potenza superando il portiere Berthe che ha sfiorato la palla non riuscendola a bloccare. Da un lato il Mali organizzato e abile a saper sfruttare le ripartenze, mentre la Costa D’Avorio è stata più confusionaria ma il tasso tecnico posseduto da Tourè e compagni è decisamente elevato, permettendo di trovare la rete nel momento più difficile della gara.

    Identico risultato nel match tra il Camerun e la Guinea, 1-1. Al 13′ il vantaggio del Camerun è avvenuto grazie alla rete di Moukandjo: in mezzo a una mischia il camerunense stato bravo a colpire la palla di tacco e ha beffato Yattara. In precedenza il Camerun si era reso pericoloso con una conclusione effettuata da Aboubakar ma il portiere Yattara era stato bravo a respingere; pochi istanti dal termine del primo tempo, Traorè ha pareggiato per la Guinea con un gran sinistro il quale non ha lasciato scampo al portiere avversario. Il secondo tempo non ha regalato particolari emozioni, ne da una parte ne dall’altra; entrambe le squadre sembrava non avessero la forza per cercare di superarsi e lo scendere in campo essendo già a conoscenza del risultato della precedente gara ha fatto si a entrambe le compagini andasse bene il pareggio per poi tentare di giocarsi la qualificazione nell’ultima gara.

    Nel girone D persiste un grande equilibrio tutte e quattro le squadre, dopo due giornate, hanno 2 punti in classifica.

    L’ultima giornata vedrà in programma Camerun-Costa D’Avorio e Guinea-Mali.

  • La Tunisia rimonta lo Zambia e ora vede i quarti

    La Tunisia rimonta lo Zambia e ora vede i quarti

    La Tunisia ha sconfitto per 2-1 lo Zambia, la gara si è decisa al minuto 89′: cross dalla sinistra di

    Chikhaoui autore della rete decisiva per la Tunisia nel match contro lo Zambia
    Chikhaoui autore della rete decisiva per la Tunisia nel match contro lo Zambia

    Msakni ed incornata vincente siglata da Chikhaoui che, saltando più in alto del proprio marcatore, ha siglato la rete decisiva. La Tunisia fino a 20′ dalla fine della gara era sotto, lo Zambia ha subito il doppio colpo causato dall’infortunio occorso a Mayuka, lo stesso giocatore autore della rete che ha sbloccato la gara al 60′, e  il gol subito, successivamente un evidente calo fisiologico e mentale ha portato alla sconfitta e alla vittoria per la Tunisia, con il pareggio di Akaichi al 70′ e il gol partita al 89′ siglato da Chikhaoui, la quale si porta a 4 punti nel gruppo B di Coppa D’Africa, lo Zambia invece è fermo a quota 1 punto.

    L’altra gara in programma nel gruppo B tra Capo Verde e la Repubblica del Congo è terminata 0-0. Per quello che si è visto sul terreno di gioco il pareggio può ritenersi giusto, le due squadre si sono spartite il predominio del gioco nelle due frazioni di gara anche se Capo Verde ha prodotto qualcosa di più in termini di occasioni da gioco.  Nella prima frazione da segnalare una occasione al 36’per Capo Verde: bel passaggio per Kuka che è entrato in area sul lato sinistro, l’attaccante ha avuto lo spazio per concludere ma ha preferito spostarsi la palla sul lato destro e quando ha calciato ha colpito il difensore Mpela che ha respinto immolandosi. nel secondo tempo la Repubblica Democratica del Congo ha fatto la partita ma ha corso due pericoli,  al 85′ calcio d’angolo di Heldon da destra e colpo di testa di Varela ma c’è stata la respinta del portiere Kidiaba; sulla ribattuta secondo tentativo di Gegè, ravvicinata e parata del portiere. Al’88’ altra occasione, passaggio in area di rigore per Heldon il quale ha evitato l’intervento del difensore avversario e ha tirato evitando il difensore  e tirando ma c’è stata l’uscita di Kidiaba che ha respinto il tiro.

    La classifica del gruppo B dopo la seconda giornata vede: Tunisia 4; Capo Verde e Repubblica Democratica del Congo 2; Zambia 1. Le due qualificate si decideranno nella terza e ultima giornata con in programma le sfide Repubblica Democratica del Congo-Tunisia e Capo Verde-Zambia.

  • Coppa d’Africa: Congo sconfigge il Gabon e prende la vetta

    Coppa d’Africa: Congo sconfigge il Gabon e prende la vetta

    Il Congo, grazie ad una rete rocambolesca, sugli sviluppi di un angolo di Oniangue, è riuscito a sconfiggere il Gabon ed ottenere il primo successo in questa edizione della Coppa D’Africa 2015.

    Onianguè, autore della rete decisiva del Congo.
    Onianguè, autore della rete decisiva del Congo.

    Già al 4′ la trama del Gabon ha portato Evouna di tacco a servire Aubameyang che di destro ha impegnato da fuori Mafoumbi. Il Gabon riesce ad impensierire la difesa avversaria con accelerazioni: al 19′ Evouna si è presentato davanti al portiere del Congo, ma Mafoumbi, con l’aiuto di Bissiki, ha sventato la minaccia. Nel finale di primo tempo il Gabon si è reso pericoloso con Madinda il quale ha superato con un pallonetto Moubhio, calciando di prima intenzione ma la palla ha sfiorato il palo.

    Dopo tre minuti di gioco, il Congo si è portato in vantaggio: corner, la palla è spizzicata da Palun, il più veloce di tutti è stato Oniangue il quale ha trovato l’angolino alla destra di Ovono. Al 68′ palla gol del Gabon: Bulot ha sprecato l’occasione calciando sul palo esterno.

    E’ finita con il punteggio di 0-0 la gara tra Guinea e Burkina Faso, il Burkina ha dominato, ha colpito due pali ma non è riuscito ad ottenere il primo successo di questa edizione di Coppa D’Africa facendosi fermare sullo 0-0 dalla Guinea la quale ha conquistato cosi il secondo punti in altrettante gare disputate.

    La prima occasione intorno al 19′ su punizione di Alain Traore; al 33′ occasione per la Guinea: sul lato sinistro incursione di Sipoto, conclusione sul primo palo ma il portiere è attento; al 39′ è il Burkina ad essere pericoloso: cross sul secondo palo dove Alain Traore ha colpito al volo di sinistro, deviazione del portiere Ovono; poco dopo è Traore Bertrand a rendersi pericoloso: accelerazione e tiro di sinistro ma Ovono ha deviato in angolo.

    Al 51′ occasione per la Burkina Faso: cross di Koffi dalla fascia destra, sul secondo palo è Bancè a fare la sponda di testa, ma sotto porta Pritoipa ha mancato la conclusione. Al 54′ altro cross di Koffi dalla destra, a sinistra ha concluso Traore che al volo ha mandato a lato. Tre minuti dopo la Guinea è andata vicino al gol: contropiede di Balboa che ha passato ad Ellong, che dal lato destro dell’area di rigore  ha mandato a lato con un tiro potente. Al 73′ i padroni di casa in contropiede, servito Kekibula che ha convertito e ha provato il tiro a giro, palla alta. Al 78 è stata la volta del Burkina: ha ricevuto palla Bance, passaggio per l’inserimento di Traore Alain che di sinistro ha mandato la palla fuori di poco.

     

  • Gervinho la combina grossa: manata e espulsione

    Gervinho la combina grossa: manata e espulsione

    Gervinho, centravanti della Roma, al 13′ del secondo tempo durante la gara di Coppa D’Africa tra Costa D’Avorio e Guinea, terminata con il punteggio di 1-1, ha colpito Keita subendo il cartellino rosso diretto e quindi la conseguente espulsione è stato poi protagonista di uno show di circa trenta secondi tra urla, spinte agli avversari e disperazione prima di lasciare il terreno di gioco.

    La prima occasione del match è capitata al 9′ a Tourè il quale conclude di destro dopo una discesa di Gervinho sulla destra. Al 17′ occasione per Gervinho che si invola sulla sinistra, serve Bony, sul tiro che è stato deviato la palla è giunta di nuovo all’attaccante della Roma che ha battuto a botta sicura ma Yattara ha detto di no. Al 36′ rete realizzata da Yattara: cross dalla destra di Contè, la palla ha vagato in area di rigore e Yattara ha trovato lo spazio per il sinistro vincente.

    Gervinho, protagonista in negativo della sfida di Coppa D'Africa
    Gervinho, protagonista in negativo della sfida di Coppa D’Africa

    Al 48′ Bony, spalle alla porta ha stoppato il pallone, si è girato ed ha calciato di prima ma la sua conclusione è stata deviata in angolo. Al 56′ conclusione di Tourè ma la palla è uscita a lato di poco. Un minuto dopo la Costa D’Avorio è rimasta in dieci uomini per l’espulsione a Gervinho, manata dell’attaccante a Keita.  Al 61′ traversa per la Guinea colpita da Traorè il quale da destra si è accentrato e ha provato un tiro a giro sul secondo palo. Al 68′ mischia in area della Guinea ma nessun giocatore avversario ha trovato lo spiraglio giusto per battere a rete. Al 72′ il gol del pareggio siglato da Doumbia: la difesa della Guinea si è un pò rilassata e di destro nell’angolino basso, dopo l’assist di Bony, Doumbia ha segnato la rete del pari.

    Nell’altra gara del girone è terminata con lo stesso punteggio, 1-1, la sfida tra Mali e Camerun.

    Al 10′ assist di Tamboura per Sako abile ad incunearsi in area di rigore dalla sinistra ma il suo sinistro è stato deviato in angolo, un minuto dopo, su un cross da destra, Yatabare ha colpito ha colpito di testa ma non è riuscito a trovare la porta. Al 18′ Moting di testa, ma Diakite si è salvato in corner; al 27′ il cross di Sako è stato respinto direttamente dal portiere del Camerun. Al 33′ Yatabare su lancio profondo di Keita, ha concluso di contro balzo ma il portiere Ondoa ha deviato in angolo. Al 39′ Camerun vicino alla rete del vantaggio: palla di Salli dalla sinistra e Moukandjo ha saltato bene di testa ma la palla è andata sull’esterno della rete.

    Al 47′ Aboubakar ha provato il destro a giro sulla sinistra di Diakite ma la palla è andata alta. Al 49′ lo stesso giocatore ha tentato di colpire di testa senza indirizzare la palla verso la porta. Al 71′ la sfida si è sbloccata con  Yatabare, grazie a uno svarione difensivo ricevendo la palla da un cross proveniente da sinistra, ha controllato la palla e tutto solo in area di rigore ha trafitto Ondoa. Al’ 84′ ha pareggiato il Camerun: perfetto lancio di Loe e Oyongo non ha dovuto far altro che trafiggere Diakite.

  • Algeria parte forte. Il Senegal ha la meglio sul Ghana

    Algeria parte forte. Il Senegal ha la meglio sul Ghana

    L’Algeria ottiene la vittoria nel match  del gruppo C della Coppa D’Africa 2015 sconfiggendo il Sud Africa per 3-1.Dalle prime fasi del match subito l’Algeria ha cercato di fare la gara al 7′ è stato Ghoulam a provarci ma la sua conclusione di sinistro è stata parata da Keet. Un minuto dopo Medhani ha colpito di testa ma centralmente; al 20′ ci ha provato il Sudafrica con un tiro da fuori di Brahami ma il tiro è stato centrale. Al 23 la squadra di Mashaba è andata vicino alla rete con un tiro di Furman da fuori area che M’Bolhi ha mandato, toccando appena il pallone, sulla traversa.

    Ghoulam, esterno del Napoli e della nazionale dell'Algeria
    Ghoulam, esterno del Napoli e della nazionale dell’Algeria

    Al 51′ vantaggio del Sudafrica: contropiede sviluppato da Vilakazi, tacco di Rantie e assist per Phala che che con un piattone destro ha segnato. Due minuti dopo Mandi ha steso in area Vilakazi, calcio di rigore che però Rantie ha tirato sulla traversa; al 56′ Keet ha compiuto un doppio intervento su Slimani, il Sudafrica ha avuto il merito di crederci e di continuare a provare a costruire azioni pericolose prima con Rantie e poi con Phala. Al 68′ il pareggio dell’Algeria: cross dalla sinistra di Brahimi e deviazione di testa sfortunata di  Hlatshwayo nella propria porta; è passato solo un minuto e la formazione di Mashaba è andata vicino al nuovo vantaggio ma il portiere M’Bolhi ha salvato di piede. Al 72′ vantaggio della squadra di Gourcuff  con un sinistro di Ghoulam dall’interno dell’area; al’83’ è arrivata la terza rete di Slimani che ha trafitto un non irresistibile Keel con un rasoterra.

    L’altro incontro del girone C il Senegal ha sconfitto per 2-1 il Ghana.

    I primi minuti sono stati caratterizzati da un ritmo basso ma al 14′ il Ghana ha conquistato un rigore, Coundoul ha atterrato Atsu il quale lo aveva saltato in velocità, dal dischetto Andrè Ayew ha siglato la rete del vantaggio. Al 22′ occasione per il raddoppio Ayew ha lavorato un buon pallone dal limite dell’area e ha servito Atsu sul centro destra e l’attaccante tenta il tiro a giro ma la sfera è uscita di poco. Al 27′ traversa colpita dal Senegal:  Mbodji ha colpito di testa da posizione ravvicinata su cross proveniente da destra. ma la palla è finita sulla traversa.

    Al 57′ il Senegal ha pareggiato con la rete di Diouf, che è riuscito a ribadire a porta vuota prima che la palla abbia preso il palo. Al 66′ errore di Diouf, Diop si è liberato di un avversario e ha messo la palla in mezzo dove Diouf ha tirato alto. Al 80′ altro errore sotto porta stavolta di Diop il quale ha mandato la sfera fuori. Al 93′ e 50 secondi è arrivata la seconda rete del Senegal con Moussa Sow su assist di Diouf, l’attaccante si è portato la palla sul destro e ha battuto Razak con un tiro ad incrociare sul palo lungo.

  • Coppa D’Africa: quattro squadre a un punto

    Coppa D’Africa: quattro squadre a un punto

    La prima giornata del gruppo B della Coppa D’Africa 2015 ha visto entrambe le gare terminate con il punteggio di 1-1: sia Zambia-Congo che Tunisia-Capo Verde sono terminate in parità.

    Nel primo match lo Zambia è passato in vantaggio dopo soltanto 2 minuti di gioco, destro a giro di Siguluma dal limite dell’area su servizio di Lungu. Il Congo ha saputo reagir ma ha rischiato i contropiedi dello Zambia; al 32′ Bolasie ha sfiorato il pari con un tiro di sinistro ma c’è stata la parata di Mweene con i piedi.

    Un immagine della gara di Coppa D'Africa Zambia-Congo
    Un immagine della gara di Coppa D’Africa Zambia-Congo

    Al 68′ c’è stato il pareggio del Congo grazie a Bolasie a trovare il gol del pari con una conclusione che ha battuto Mweene dopo un assist di Mbokani. Al’ 83′ il Congo è andato vicino al gol: grande rovesciata di Mbokani ma il portiere si è opposto.

    Nell’altro match il Capo Verde ha colpito il palo con Fernando Varela con un colpo di testa; al 15′ la Tunisia con Akaichi il quale ha eluso la marcatura di Carlitos e ha colpito di testa ma il portiere avversario ha respinto; al 19′ occasione per Capo Verde con un tiro a giro di Kuca ma Mathlouthi ha deviato in calcio d’angolo. Alla mezzora ancora pericoloso Capo Verde con Djaniny ha calciato in porta da posizione ravvicinata e il portiere tunisino se l’è cavata. Al 40′ occasione per Kuca, Babanco ha calciato forte un calcio di punizione, respinta del portiere e il numero 9 ha calciato a lato.

    Al 56′ salvataggio sulla linea di Ben Youssef: Kuca ha approfittato dell’assist di Heldon e, dopo aver superato anche Mathlouthi, ha battuto a rete ma il numero due della Tunisia ha salvato sulla linea di porta. Al 63′ Chikhaoui ha colpito la traversa sugli sviluppi di un calcio di punizione di Moncer, Vozinha è uscito a vuoto, il numero nove della Tunisia ha colpito di testa ma la palla è finita sul palo. Al 70′ il vantaggio della Tunisia: cross teso Maaloul e Moncer, in scivola, ha insaccato. Al 78′ il pareggio di Capo Verde: Heldon su calcio di rigore ha riportato la sfida in parità.

  • Coppa D’Africa: bene il Gabon, pari per la Guinea

    Coppa D’Africa: bene il Gabon, pari per la Guinea

    Finisce in parità la partita inaugurale della trentesima edizione della  Coppa d’Africa,tra Guinea Equatoriale-Congo è terminata sul punteggio di 1-1, alla rete di Nsue iniziale è seguita la marcatura di Thievy.

    I padroni di casa gestiscono bene i minuti iniziali della gara e si portano in vantaggio al 16′, Senouba è andato via sulla trequarti. è giunto al limite dell’area di rigore e ha servito Nsue che, con una conclusione rasoterra, ha superato il portiere avversario Mafoumbi, al 27′ la prima occasione del Congo: punizione e colpo di testa di Baudry, la palla è andata sull’esterno della rete. al 38′ conclusione di Edu, da parte dei padroni di casa, ma Mafoumbi si è fatto trovare attento.

    Al 61′ occasione per il raddoppio da parte dei padroni di casa: Belima ha lanciato Balboa ma ma è stato bravo Mafoumbi in uscita a fermare tutto. Al 67′ vicino al pareggio il Congo: tiro dal limite dell’area di Douniama e Ovono ha deviato  la sfera in angolo. Negli ultimi minuti gli ospiti sono apparsi più pericolosi e al’83 hanno colpito un palo: punizione dalla destra calciata da N’Ganga la sfera si è stampata sul palo dopo una deviazione minima di Douniama. Al’87’ il pari del Congo: pareggio conquistato da Thievy il quale va via a Mbele e supera Ovono con un rasoterra preciso dopo aver sfruttato un assist di Malonga. Al 90′ Congo vicino alla seconda marcatura: Thievy ha servito un assist a Malonga il quale dall’altezza del calcio di rigore non è riuscito a battere il portiere.

    Il Gabon ha sconfitto i vice campioni in carica del Burkina Faso grazie alle reti di Aubameyang e Evouna. Il Burkina non è riuscita a sfruttare le occasioni avute.

    Aubameyang, autore della rete con cui il Burkina Faso ha sbloccato la gara di Coppa D'Africa
    Aubameyang, autore della rete con cui il Burkina Faso ha sbloccato la gara di Coppa D’Africa

    Al 13′ grande parata di Ovono sulla conclusione da fuori area di Bertrand Traorè.  Al 19′ il Gabon è riuscito  a passare in vantaggio con Aubameyang trovando lo spunto giusto al 19′ riuscendo a bucare la difesa avversaria, dopo un primo tentativo respinto da Sanou. Al 31′ occasione per il Burkina: Pritoipa, ricevuta palla dalla sinistra, ha concluso di piatto destro dall’interno dell’area di rigore bloccato in due tempi da Ovono. Al 37′ lo stesso giocatore è andato molto vicino alla marcatura concludendo da pochi metri addosso al portiere. Al 45′ ancora pericoloso il Burkina: Alain Traore ha cercato la porta con una conclusione di sinistro al volo, ma il pallone è terminato di poco a lato del portiere.

    Al 62′ altra conclusione di Traore ma la palla ha scheggiato la traversa. Due minuti l’occasione del raddoppio per il Gabon: Bulot ha ricevuto un lancio da sinistra, approfittando della dormita di Brambara, e tutto solo davanti a Sanou ha concluso addosso al portiere. Quando il Gabon ripartiva faceva male: Aubameyang ha ricevuto palla sulla sinistra e ha cercato la conclusione a giro ma la palla è uscita di poco a lato e al 73′ è arrivata la seconda rete: Aubameyang ha servito sulla destra Bulot il quale, ha dato un occhiata al centro trovando la testa di Evouna. Al 83′ Bance ha vinto un contrasto con Obiang e ha effettuato un tiro potente ma non preciso. Al 90′ è Bulot ad aver provato a trovare il tris con un sinistro dal limite dell’area ma Sanou ha evitato il tris.

    Nel prossimo turno Gabon-Congo e Guinea-Burkina Faso.

  • Coppa d’Africa: i talenti da seguire

    Coppa d’Africa: i talenti da seguire

    La Coppa d’Africa, giunta con questa in immediata partenza alla sua trentesima edizione, sarà, come sempre accade in queste manifestazioni continentali e non, l’occasione per molti giovani talenti di cercare di mettersi in mostra, di cercare di dimostrare il proprio talenti dinnanzi a migliaia di osservatori i quali arriveranno da ogni angolo del globo per cercare di scovare i futuri Drogba e Eto’o. Proviamo a fare ora una carrellata di alcuni ragazzi i quali hanno le potenzialità per potersi mettere in ribalta in questa Coppa d’Africa.

    Classe 1994, già titolare nel suo club d’appartenenza, stiamo parlando di Abdul Baba, nazionale ghanese, gioca in Germania nel Augsburg dove finora ha totalizzato 17 presenze, è un difensore.

    Il Senegal ha sicuramente un reparto d’attacco molto interessante e da seguire, ne fa parte Sadio Manè, esterno offensivo, classe 1992, il quale ha nella velocità  e nel cambio di passo la sua caratteristica principale. Attualmente è in forza al Southampton di Koeman e sta contribuendo all’attuale terzo posto in classifica dei Sains.

    Classe 1991, Wahbi Khazri è una attaccante, diverse volte utilizzato come centrocampista offensivo della nazionale tunisina. Gioca nel Bordeaux e in 18 partite è andato in rete 5 volte.

    Ha dimostrato di possedere della qualità importanti per una prima punta, si tratta di Vincent

    Vincent Aboubakar, attaccante del Camerun, impiegato nella Coppa d'Africa
    Vincent Aboubakar, attaccante del Camerun, impiegato nella Coppa d’Africa

    Aboubakar, nazionale camerunense, classe 1992, è un attaccante del Porto; nonostante la sua stazza è molto veloce.

    Wilfred Bony, attaccante della Costa d’Avorio, è attualmente in forza al Manchester City; molto forte fisicamente ha come maggiore caratteristica la capacità di saper calciare sia di destro che di sinistro; classe 1988 nella prima parte di stagione ha siglato 9 gol con maglia dello Swansea prima di approdare al Manchester City.

    Classe 1992 Christian Atsu, centrocampista e anche all’occorrenza ala dell’Everton è nazionale  ghanese, questa Coppa d’Africa può rappresentare per lui un nuovo inizio dato che la stagione attualmente in corso non si sta rivelando la migliore.

    Ryan Mendes, attaccante del Lilla e della nazionale di Capo Verde, è una delle promesse incompiute del calcio africano, questa Coppa d’Africa può essere per lui l’ultima occasione per mettersi in risalto.