Tag: coppa carnevale

  • Finale Viareggio: il punto del presidente CGC, le immagini della finalissima e i premi speciali.

    Il bilancio di Alessandro Palagi, presidente del CGC

    • «Una finalissima fantastica. Per i contenuti tecnici e agonistici che hanno espresso i giocatori della Juventus, ma anche quelli della Sampdoria. Grande pubblico, come da anni non si vedeva allo stadio di Viareggio. Ad un certo punto abbiamo dovuto smettere di vendere biglietti per questioni di sicurezza. Siamo soddisfatti a 360 gradi. C’è stato un grande spettacolo.
    • Una finale senza tatticismi e con la sola voglia di vincere da parte dei ragazzi in campo. Questo è il vero spirito del calcio, quello che piace alla gente. Siamo contenti di aver contribuito, grazie alla massiccia presenza della Rai, a regalare momenti di bel calcio giovanile in molte case degli italiani. Trenta ore di calcio in televisione, nessun torneo giovanile al mondo ha una tale copertura di immagini televisive e intorno a noi sta crescendo l’interesse anche oltre confine. Abbiamo contatti per cedere i diritti televisivi all’estero. Dopo 61 anni questo torneo prende nuove strade, cambia rotta».
    • La nuova formula e le novità apportate al programma del torneo hanno dato ottime risposte: «Ci siamo ringiovaniti decisamente ed il responso è stato positivo. Abbiamo cambiato abito e siamo pronti a proseguire su questa rotta anche in futuro. Dobbiamo stare al passo coi tempi e lo faremo con grande determinazione».
    • Come il 1° Golden Boy? «Marilungo della Sampdoria è il primo talento del torneo premiato attraverso una giuria di giornalisti accreditati e sotto l’egida del CGC. Lo premierò personalmente alla Domenica Sportiva. Ha battuto Daud della Juventus, un altro ragazzo che farà tanta strada. È stato il capocannoniere con otto reti e l’ultima, nella finale, è stata bellissima. Ma abbiamo visto anche un grande portiere nel blucerchiato Fiorillo: potrebbe diventare il nuovo Buffon».

    guarda gli highligths della finalissima

    I premi speciali della 61a edizione

    GOLDEN BOY: Guido Marilungo (Sampdoria)

    MIGLIOR PORTIERE: Vincenzo Fiorillo (Sampdoria)

    CAPOCANNONIERE: Ayub Daud (Juventus) con 8 reti

    GIOCATORE PIU’ GIOVANE DELLA FINALE: Alberto Libertazzi (Juventus)

    Il premio Golden Boy sarà consegnato dal presidente Alessandro Palagi domenica 1 marzo nel corso della trasmissione “La Domenica sportiva”, in onda su Raidue alle 22.30.

    Classifica marcatori finale:Daud vince ed eguaglia il record di Banchelli (8 reti)

    8 reti: Daud (Juventus)

    6 reti: D’Onofrio (Torino, 2), Iannazzo (Reggina)

    4 reti: Ferrari (Sampdoria), Immobile (Juventus)

    3 reti: Mattia Marchi (Rimini), Yakovlev (Spartak Mosca), Morbidelli (Cisco Roma), Kozak (Lazio), Destro (Inter), Minesso (Vicenza, 1), Misuraca (Palermo), Marilungo (Sampdoria)

    2 reti: Crisci (Parma), German (Queen’s Park Rangers), Bazhev (1), Kozlov e Ananindze (Spartak Mosca), Zerbo (Racing Club de Bobo), Perez (Bari), Giovio (Palermo, 1), Lamenza (Reggina), Lepri (1) e Khouma (Fiorentina, 1), Scotto e El Shaarawy (Genoa), Fagerberg (Midtjylland), Zamblera e Di Leva (Sampdoria), Kouko (Rappresentativa Serie D), Viola P. (Reggina, 1), Sola (Cisco Roma), Larrondo e Giannetti (Siena), Napoli (Inter, 1), Comi (Torino).

    1 rete: Esposito, Caldirola, Tremolada, Giacomelli, Fortunato, Daminuta, Khrin, Bocalon e Beretta (Inter), Rose, Maguire (1) e Parker (Queen’s Park Rangers), Carbonaro, Borromeo, Pitarresi e Conti (Palermo), Trifiro e Oliveira (A.P.I.A.), De Paola e Marrone (Juventus), Golasa (1), Ghadir (1) e Nassir (Maccabi Haifa), Formuso (Parma), Lorini, F. Scarsella e Cardinali (Frosinone), Suciu, Nitride e Avanzi (Torino), Markov e Misovski (Belasica), Bellomo (Bari), Alvarez, Orozco (1) e Baez (Independiente), Perazzo e Mustacchio (Sampdoria), Tattini, Pasi e Perelli (Bologna), Karimov e Shikhov (Pakhtakor), Lo Cicco, Mugelli, Caponi, Hemmy (1) e Mori (Empoli), Bigeschi, Castaldo e Romano (Siena), Martinez, Galeano, Verdun e Cabrera (Club Nacional), Ozobic (Spartak Mosca), Angelilli, Strasser, Ruggeri (1) e Ikande (Milan), De Buen (Pumas, 1), Palumbo, Tonucci e Righini (Cesena), Ricci (Vicenza), Scardina, Babbucci, Massimo e Di Stefano (Roma), Adejo e Giannattasio (Reggina), Luciani e Mallardi (Cisco Roma), Jefferson, Tagliani, Chinellato (1) e Maritato (Fiorentina), Lazckovic (1), Cermak, Uhlir, Stochl, Mudra, Kelic e Mesanovic (Dukla), D’Antoni, Taugourdeau e Palamara (Pisa), Alesci e Bernardo (New York), Igboun, Kiilerich e Albaek (Midtjylland), Bianchi, Gilardi (1), Ilari, Modolo (Rappresentativa Serie D), Parfait, Lazarevic e Boakye (Genoa), Lukaku, Diandy e Sterckx (Anderlecht), Ricci, Sciamanna (1), Luciani, De Dominicis, Tuia (1) e Sevieri (Lazio), Diabate, Camara e Ouattara (Racing de Bobo).

    Autoreti: Sperduti (Frosinone, pro Juventus), Perazzo (Sampdoria, pro Juventus).

    fonte:torneoviareggio.it

  • Finale Viareggio:Promossi&Bocciati

    Daud, Fiorillo e Marilungo: il futuro è vostro

    JUVENTUS (4-2-3-1): Pinsoglio 7; Duravia 6 (80′ Mirarchi s.v.), Ariaudo 6.5, De Paola 6.5, D’Elia 7; Marrone 7, Castiglia 6.5; Esposito 6 (82′ Rossi s.v.), G.Giovinco 5.5 (63′ Ekdal 6.5), Daud 7.5; Immobile 7.5. Allenatore: Maddaloni 7

    SAMPDORIA (3-5-2-): Fiorillo 6.5; Patacchiola 5, Perazzo 4, Regini 6.5; Grieco 5.5, Muratore 6, Soriano 5.5, Mustacchio 4.5 (60′ Zamblera 5.5), Pondaco 6 (78′ Di Leva 6); Ferrari 5.5, Marilungo 6 (72′ Lamorte 5.5). Allenatore: Pea 5.5

    ARBITRO: Rocchi 6.5

    AMMONITI: G.Giovinco (J), Immobile (J), Patacchioni (S)

    Immobile: Seppur giovanissimo ha già le stigmate dell’attaccante “nuova generazione”. Contrariamente a quanto suggerisce il cognome, fa della mobilità la sua arma migliore, in un mix quasi perfetto di potenza, tecnica e concretezza. Voto 7.5

    Il “Viareggio” di Fiorillo&Marilungo: Senza troppi giri di parole, sono loro il futuro della Sampdoria. Il portiere e l’attaccante, gli “Holly e Benji” del 2000! La prestazione di Fiorillo non è certo la migliore vista in questo viareggio, ma il portierino classe ’90 dimostra una volta di più che i paragoni con Buffon non sono poi così folli. Marilungo, da par suo, nonostante si presenti in campo provato dalle fatiche dei giorni precedenti (durante i quali ha fatto la spola tra Viareggio e prima squadra) incanta. Non a caso i due hanno ricevuto rispettivamente il premio di “Miglior portiere della manifestazione” e “Golden boy”. A presto. Voto 9

    Marrone: Quando ci si trova a parlare di giovani talenti ci si attende di vedere tanti piccole stelle, in grado di incantare con giocate da applausi e tocchi di fino. Marrone, al contrario, è l’emblema della solidità e della concretezza, necessari per far strada nel calcio d’oggi. Voto 7

    Mustacchio: A differenza di altri compagni, da lui la Sampdoria si attendeva tanto, molto di più. La sua prestazione, invece, è stata proprio da dimenticare. Voto 4,5

    L’autogoal di Perazzo: Siamo certi che il ragazzo difficilmente dimenticherà la sciagurata autorete che ha probabilmente compromesso la finalissima di questa manifestazione. Avrà altre occasioni per riscattarsi. Voto 3

    Daud: Con 8 goal si è laureato capocannoniere del torneo. Il goal messo a segno in questa finale è una perla di rara bellezza. Voto 7,5

    Regini: In una Sampdoria che affonda, questo giovane numero 3 si prende gli applausi e manda un segnale forte a chi ha intenzione di puntare ancora sui giovani nostrani. Voto 6.5

    G.Giovinco:
    Del fratello dimostra di avere solo qualche caratteristica fisica e la velocità. Rimandato. Voto 5,5

    Ferrari e Soriano: Sono due dei giocatori più attesi dalla dirigenza blucerchiata che, a ragione, crede molto in loro. Oggi, però, l’andamento del match impedisce loro di mettersi in mostra e dimostrare il loro reale valore. Voto 5,5

    Pinsoglio:
    Di fronte a sè ha il portiere migliore del panorama calcistico giovanile italiano ed allora il numero 1 bianconero non sfigura esibendosi in 2 parate da vero campione. Voto 7
    fonte:goal.com

  • Finale Viareggio:è la Juve ad esultare

    JUVENTUS-SAMPDORIA 4-1 (aut.Perazzo 13°pt, Immobile 38°pt, Daud 3°st,Di Leva 38°st, Immobile 46° st)

    JUVENTUS: PINSOGLIO, DURAVIA, ARIAUDO, DE PAOLA, ESPOSITO(27°st ROSSI), MARRONE, CASTIGLIA, GIOVINCO (18°st EKDAL), IMMOBILE, DAUD.

    SAMPDORIA:FIORILLO,PATACCHIOLA, GRIECO, REGINI, MUSTACCHIO (14°ZAMBLERA), MURATORE, SORIANO,  PERAZZO, PONDACO (37° st DI LEVA), MARILUNGO(27° st LAMORTE), FERRARI.

    La 61° edizione del Torneo di Viareggio va alla Juventus.La squadra di Pea(viareggino doc) ha interpretato la finale al meglio, dominando per tutti i 90°. Inizia forte la Juve e gia dopo pochi minuti costringe Fiorillo al miracolo su Esposito, ma il gol non tarda ad arrivare con uno sciagurato rimpallo è Perazzo a battere Fiorillo. La Samp non si demoralizza e attacca a spron battuto, ha delle buone occasioni per riequilibrare l’incontro con Patacchiola e Ferrari e sembra aver in mano l’incontro. Quando tutti aspettano il pari con un contropiede micidiale il bomber Immobile fredda i doriani e porta la juve sul due a zero prima del riposo.
    Inizia la ripresa ed arriva la doccia fredda per i blucerchiati, è un capolavoro di Daud(capocannoriere del torneo) a metter la parola fine al match.La sampdoria comunque non ci sta a fare da vittima sacrificale e con grande orgoglio cerca di insidiare la difesa bianconera,ma spreca due ghiotte occasioni con Soriano e Marilungo.Al 38° però trova il gol della bandiera con una punizione del nuovo entrato Di Leva.Nel recupero è ancora Immobile a render piu grande il divario tra le due squadre.  Grande Juve insomma, i bianconeri sono sembrati sempre piu in partita ma questa finale ci regalerà tanti campioncini per il futuro.

    leggi :le pagelle della partita e i migliori del torneo

  • Torneo di Viareggio:il punto sulle due finaliste e gli highlights delle semifinali

    Ottava finale per la Sampdoria, decima per la Juventus. L’atto conclusivo della 61a Viareggio Cup porta con sé gran parte della storia del torneo. Quattro successi blucerchiati, cinque bianconeri. Un palmares notevole su entrambi i fronti e la sfida finale sarà in questa ottica particolarmente affascinante. La Sampdoria vi è giunta battendo la grande rivale di questi ultimi due anni: l’Inter. Una partita vissuta con grande intensità fin dai primi secondi con il bomber Ferrari (42”) subito a segno e l’Inter sotto choc per il colpo improvviso. Una rete che ha messo le ali ai blucerchiati e il raddoppio di Mustacchio è stata una conseguenza quasi logica. L’Inter rinasce nella ripresa, trova il gol su rigore di Napoli e manca in un paio di occasioni la possibilità dei supplementari. Fuori i campioni in carica, dentro la Samp che adesso punta al poker assoluto a livello Primavera. Dopo la Coppa Italia, lo scudetto e la Supercoppa, ecco la possibilità di mettere le mani sulla Viareggio Cup che non vince dal lontano 1977 (successo sul Milan per 2-1). Con la Juventus in questa stagione c’è il precedente in campionato, dove i bianconeri hanno vinto per 1-0, gol di Immobile. Finalissima inedita, mai andata in onda in 61 anni di storia. Nelle ultime sette edizioni, quella di lunedì è la quinta volta che i bianconeri vanno a vivere l’evento finale. Una realtà importante per il settore giovanile bianconero. In semifinale l’ultimo ostacolo è stato il Torino, che ha tenuto il pareggio solo per sei minuti (dal 24’ al 30’ della ripresa). Come in campionato il pronostico è stato rispettato e il via libera è venuto dalla doppietta di Immobile e dal settimo sigillo di Daud, ormai capocannoniere solitario del torneo. Il Torino ha avuto un momentaneo colpo di coda del figlio d’arte Comi, ma poi è crollato. Dunque è Samp-Juve e dentro il match grandi protagonisti come Marilungo, Soriano e Fiorillo da una parte e dall’altra Ariaudo, Ekdal e Daud. Mancherà il funambolico Yago, un infortunio ha tolto il talento spagnolo dalla finalissima.

    guarda gli highlights delle semifinali su:viareggiocup

    Classifica marcatori dopo le semifinali: Lo juventino Daud sente odor di titolo

    7 reti: Daud (Juventus)

    6 reti: D’Onofrio (Torino, 2), Iannazzo (Reggina)

    4 reti: Ferrari (Sampdoria)

    3 reti: Mattia Marchi (Rimini), Yakovlev (Spartak Mosca), Morbidelli (Cisco Roma), Kozak (Lazio), Destro (Inter), Minesso (Vicenza, 1), Misuraca (Palermo), Marilungo (Sampdoria)

    2 reti: Crisci (Parma), German (Queen’s Park Rangers), Bazhev (1), Kozlov e Ananindze (Spartak Mosca), Zerbo (Racing Club de Bobo), Perez (Bari), Giovio (Palermo, 1), Lamenza (Reggina), Lepri (1) e Khouma (Fiorentina, 1), Scotto e El Shaarawy (Genoa), Fagerberg (Midtjylland), Zamblera (Sampdoria), Kouko (Rappresentativa Serie D), Viola P. (Reggina, 1), Sola (Cisco Roma), Larrondo e Giannetti (Siena), Napoli (Inter, 1), Immobile (Juventus), Comi (Torino).

    1 rete: Esposito, Caldirola, Tremolada, Giacomelli, Fortunato, Daminuta, Khrin, Bocalon e Beretta (Inter), Rose, Maguire (1) e Parker (Queen’s Park Rangers), Carbonaro, Borromeo, Pitarresi e Conti (Palermo), Trifiro e Oliveira (A.P.I.A.), De Paola e Marrone (Juventus), Golasa (1), Ghadir (1) e Nassir (Maccabi Haifa), Formuso (Parma), Lorini, F. Scarsella e Cardinali (Frosinone), Suciu, Nitride e Avanzi (Torino), Markov e Misovski (Belasica), Bellomo (Bari), Alvarez, Orozco (1) e Baez (Independiente), Di Leva, Perazzo e Mustacchio (Sampdoria), Tattini, Pasi e Perelli (Bologna), Karimov e Shikhov (Pakhtakor), Lo Cicco, Mugelli, Caponi, Hemmy (1) e Mori (Empoli), Bigeschi, Castaldo e Romano (Siena), Martinez, Galeano, Verdun e Cabrera (Club Nacional), Ozobic (Spartak Mosca), Angelilli, Strasser, Ruggeri (1) e Ikande (Milan), De Buen (Pumas, 1), Palumbo, Tonucci e Righini (Cesena), Ricci (Vicenza), Scardina, Babbucci, Massimo e Di Stefano (Roma), Adejo e Giannattasio (Reggina), Luciani e Mallardi (Cisco Roma), Jefferson, Tagliani, Chinellato (1) e Maritato (Fiorentina), Lazckovic (1), Cermak, Uhlir, Stochl, Mudra, Kelic e Mesanovic (Dukla), D’Antoni, Taugourdeau e Palamara (Pisa), Alesci e Bernardo (New York), Igboun, Kiilerich e Albaek (Midtjylland), Bianchi, Gilardi (1), Ilari, Modolo (Rappresentativa Serie D), Parfait, Lazarevic e Boakye (Genoa), Lukaku, Diandy e Sterckx (Anderlecht), Ricci, Sciamanna (1), Luciani, De Dominicis, Tuia (1) e Sevieri (Lazio), Diabate, Camara e Ouattara (Racing de Bobo).

    Autoreti: Sperduti (Frosinone, pro Juventus)

    fonte:torneodiviareggio.it

  • Viareggio:la juve vince il derby e vola in finale

    • Torino-Juventus 1-3 Marcatori(Immobile(30’pt, 31′ st), Comi (23′ st), Daud(39’st))

    Viareggio, finale Juventus-Sampdoria

    Terzo derby stagionale e terzo successo bianconero: il più sofferto ma anche più importante. Anche in campo neutro, la squadra di Maddaloni si conferma superiore e supera quella di Scienza. Non è un 3-0 come nelle due gare di campionato, ma un 3-1 decisivo per conquistare la finale della 61ª edizione della Viareggio Cup. Finale che si giocherà lunedì contro la Sampdoria.

    Al “Raciti” di Quarrata, la Juventus scende in campo con la stessa squadra che aveva superato il Siena con il solo Esposito al posto dell’acciaccato Ekdal. La squadra bianconera parte meglio e sfiora subito il vantaggio con Immobile, fermato da un miracolo di Pascarella, portiere granata impiegato al posto dello squalificato Gomis. Ma l’attaccante ha modo di rifarsi insaccando il vantaggio al 35’ su assist di Daud.

    Si va al riposo sull’1-0. Nella ripresa, Daud sfiora il raddoppio subito, Pirrotta e Duravia prendono il posto di Marrone e Yago e il Torino pareggia al 24’ con Comi che insacca di testa. Ma la Juventus non ci sta e al 30’ torna a condurre con Immobile che realizza su spiovente di Duravia. Ma non finisce qui. Non c’è derby senza il tris e a realizzarlo è il solito Daud su azione di D’Elia. Per il somalo è il 7° gol nel torneo che lo conferma capocannoniere.

    Il 3-1 chiude i giochi con una decina di minuti di anticipo. E quando da Viareggio arrivano le notizie del successo della Sampdoria per 2-1 sull’Inter, i bianconeri possono subito proiettarsi alla finale. Lunedì, allo stadio dei Pini, il grande scontro con i blucerchiati Campioni d’Italia in carica.

    Fonte:Juventus.com

  • Viareggio: la Samp è la prima finalista

    Viareggio: la Samp è la prima finalista

    • Inter-Sampdoria 1-2 marcatori (Ferrari, Mustacchio, Napoli(I))

    Tabellini: INTER: Belec, Donati, Cardirola, Krin(dal 1° st Esposito), Daminuta(dal 1° st Tremolada), Mei, Beretta (dal 23° st Destro), Gerbo, Obi, Bocalon, Napoli.                                                                                                                                                                                                                            SAMPDORIA: Fiorillo, Patacchiola, Reggini, Perazzo, Grieco, Muratore (dal 32° s.t. Donati), Soriano, Mustacchio (dal 23° st Leto), Pondaco, Marilungo, Ferrari(dal 19° st Zamblera).

    Ammoniti (Gerbo(I), Muratore e Marilungo (S))        Espulso(Gerbo a fine partita)

    minuto per minuto da sampdoria.it

    50° s.t. FINISCE QUI!!!!!!!! LA SAMP E’ IN FINALE DEL VIAREGGIOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! ESPULSO GERBO PER PROTESTE DOPO IL TRIPLICE FISCHIO. ANCORA UNA GRANDISSIMA SAMPDORIA REGALA ALTRO ENTUSIASMO E LUSTRO AL SETTORE GIOVANILE!
    49° s.t. Si giocherà ancora per un minuto.
    48° s.t. La Samp prova a tenere palla con Marilungo.
    45° s.t. Quattro minuti di recupero, mentre Marilungo becca il giallo per un intervento su Donati.
    42° s.t. Pondaco guadagna punizione e tempo.
    40° s.t. NAPOLI SI MANGIA IL 2-2 DI TESTA. Gran cross dal settore destro, un’altra volta, il capitano dell’Inter colpisce malissimo e mette a lato.
    39° s.t. Finale da brivido ora per i blucerchiati, stanchi e contrapposti ad un’Inter sicuramente più convinta adesso.
    37° s.t. NAPOLI NON SBAGLIA. 2-1 SAMP.
    36° s.t. RIGORE PER L’INTER. Decisione generosa di Bolano sul fallo di Grieco su Obi. E’ stato più l’attaccante a cercare il fischio dell’arbitro.
    34° s.t. PERICOLOSA L’INTER. Napoli mette dalla destra per Destro che in girata aerea non sorprende Fiorillo, ottimamente piazzato.
    32° s.t. Ultimo cambio Samp: fuori Muratore, dentro Donati.
    29° s.t. Adesso l’Inter spinge, la Samp è un po’ stanca e si difende.
    26° s.t. PERICOLOSISSIMA L’INTER! CALDIROLA CALCIA DA DUE PASSI E REGINI COL CORPO TOGLIE IL PALLONE DALLA PORTA! Prima grande occasione per i nerazzurri.
    25° s.t. Bomba di Esposito, Fiorillo di piede manda in corner.
    23° s.t. Fuori Mustacchio per Leto nella Samp. L’Inter invece inserisce Destro per Beretta.
    19° s.t. Solito avvicendamento per Pea: fuori Ferrari, dentro Zamblera.
    16° s.t. Bravissimo Fiorillo a deviare una conclusione pericolosa di Napoli.
    14° s.t. Grande punizione di Soriano che imbecca Mustacchio in area. Il centrocampista non riesce ad impattare bene di testa e manda fuori.
    12° s.t. Bravissimo Regini a districare una situazione difficile sul settore laterale.
    8° s.t. Ci prova Napoli, che calcia male in area.
    6° s.t. Cross dalla sinistra di Mustacchio, Ferrari commette fallo su Belec in uscita.
    5° s.t. Ammonito anche Muratore, l’arbitro ha iniziato ad estrarre i gialli.
    3° s.t. Ammonito Gerbo che ha steso Soriano in ripartenza.
    1° s.t. RICOMINCIA IL MATCH. Due cambi nell’Inter. Entrano Esposito e Tremolada, escono Daminuta e Krin.
    46° p.t. FINISCE IL PRIMO TEMPO. SAMP IN DOPPIO VANTAGGIO SULL’INTER. Reti di Ferrari al primo minuto e Mustacchio al 37′. Grande Doria in questo parziale, responso meritato per i ragazzi di Pea.
    45° p.t. Un minuto di recupero.
    43° p.t. Bocalon da fuori area, altissimo.
    42° p.t. L’Inter prova da distante, chiaro segnale che i nerazzurri non stanno trovando spazi.
    40° p.t. Grande Samp in questo primo tempo, i ragazzi di Pea sono ordinati ed attentissimi, soprattutto in difesa.
    38° p.t. LA SAMP RIMPINGUA IL VANTAGGIO! Grande lavoro di Pondaco, che fa tutto benissimo e poi serve a Mustacchio un pallone delizioso da mettere alle spalle di Belec. L’esterno non sbaglia e va ad esultare sotto i tifosi blucerchiati, accorsi anche oggi a Viareggio.
    37° p.t. GOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!!! MUSTACCHIOOOOOOOOOOOOO!!!!!! RADDOPPIO DELLA SAAAAAAAAAAMPPPPPPPPPPP!!!!!
    35° p.t. Ferrari guadagna punizione sul settore sinistro d’attacco.
    33° p.t. LA SAMP SFIORA IL RADDOPPIO! Mustacchio chiude un’ottima azione iniziata da Marilungo e Ferrari, spedendo sull’esterno della rete da ottima posizione!
    30° p.t. Soriano spinto da Beretta sulla trequarti, non c’è fallo secondo Bolano.
    27° p.t. Bella ripartenza della Samp, con Marilungo ad innescare Mustacchio. Il servizio del centrocampista per Ferrari è buono, ma Mei recupera bene sull’attaccante e lo costringe a calciare debolmente.
    24° p.t. Molto bravo Muratore che ruba palla a Gerbo e guadagna punizione.
    22° p.t. Obi tenta di anticipare Fiorillo in uscita e commette fallo sul portiere blucerchiato.
    20° p.t. Angolo Samp, libera la difesa dell’Inter.
    16° p.t. Fallo da giallo di Gerbo, su Muratore. L’interista spintona il doriano sulla linea laterale, disinteressandosi del pallone. Bolano non sanziona.
    15° p.t. Fallo di Muratore in mezzo al campo, su Bocalon.
    12° p.t. Fallo di Bocalon su Regini, punizione Samp in area blucerchiata.
    10° p.t. Fasi difficili per la Samp, che deve mantenere la massima attenzione per poter poi colpire in contropiede.
    8° p.t. OCCASIONE IMPORTANTE PER BOCALON. Il numero 19 interista calcia largo, defilato, davanti a Fiorillo. Rischia per la prima volta la Samp.
    7° p.t. Timida reazione dell’Inter, che però sta provando a prendere in mano la gara.
    5° p.t. Il vantaggio-lampo favorisce quest’inizio di gara per i ragazzi di Pea, bravissimi ad entrare in campo con la giusta mentalità.
    3° p.t. DOPO APPENA 42 SECONDI, BLUCERCHIATI AVANTI! Pondaco stacca al limite dell’area, trovando Marilungo, che pesca Ferrari in area con un gran lob. Bravissimo Ferrari a calciare subito, senza attendere l’uscita del portiere. Samp in vantaggio!
    2° p.t. GOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLL!!!! FERRARIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII SEMPRE LUIIIIIIIIIII!!!!
    1° p.t. COMINCIA INTER-SAMPDORIA. Samp in maglia bianca, nerazzurri nella classica tenuta casalinga.
  • Torneo di Viareggio: risultati ottavi,commenti e accoppiamenti per i quarti

    Ottavi di finale al cardiopalma. Passano ai quarti Juventus, Inter, Sampdoria, Reggina, Siena, Torino, Maccabi Haifa e Palermo. Tre partite si decidono ai calci di rigore: Juve-Lazio, Fiorentina-Maccabi Haifa e Siena-Midtyilland. Due in sofferta rimonta: Samp-Serie D e Reggina-Spartak Mosca. Inter, terzo gol di Destro e Torino invece vivono una cavalcata trionfale e tra i granata si mette in evidenza D’Onofrio con una doppietta ed è il nuovo capocannoniere del torneo con cinque reti. La rivincita della passata edizione la consuma la Juventus sulla Lazio, ma solo dopo il settimo calcio di rigore, per gli azzurri è Di Mario a sprecare il match point, prima dell’errore definitivo di Cavanda. La Sampdoria ritrova la coppia dei bomber: Zamblera e Ferrari e si presenta ai quarti con le credenziali dello scudetto Primavera. La Fiorentina lascia la Viareggio Cup, dando spazio all’unico club straniero rimasto in corsa: il Maccabi Haifa. Viola sfortunati con un palo di Maritato e un salvataggio sulla linea degli israeliani. Poi i rigori fatali. Reggina sorprendente con Iannazzo e Viola con i russi dello Spartak che chiudono con due espulsioni. Il posticipo in diretta su Rai Sport Più vede la festa del Palermo, con una rete per tempo sul Genoa.

    Risultalti ottavi                                   Ris.
    JUVENTUS – LAZIO                             2 – 2[7-6 d.c.r.]
    INTER – VICENZA                                3 – 1
    F.C. MIDTJYLLAND – SIENA            0 – 0[4-5 d.c.r.]
    REGGINA – SPARTAK MOSCA          2 – 1
    TORINO – CISCO ROMA                      3 – 1
    GENOA – PALERMO                             0 – 2
    SAMPDORIA – RAPPR. SERIE D        2 – 1
    FIORENTINA – MACCABI HAIFA     0 – 0[2-4 d.c.r.]

    Accoppiamenti quarti
    GRUPPO 1

    a Viareggio (ore 15): Juventus-Siena
    a Romaiano di San Donato (ore 15): Torino-Reggina

    GRUPPO 2

    a Quarrata (ore 18): Inter-Maccabi Haifa
    a San Giuliano Terme (ore 14.30): Sampdoria-Palermo

  • Viareggio: oggi gli ottavi

    Conclusa la fase eliminatoria che ha visto uscire di scena Milan e Roma, oggi si riparte dagli ottavi:

    Juventus-Lazio (a Viareggio, ore 15): Liotta di Lucca.
    Inter-Vicenza (San Giuliano Terme – Pisa, ore 14,30): Donati di Ravenna.
    Midtjylland-Siena (Monterondo Marittimo – Grosseto, ore 15): D’Agostino di Empoli.
    Reggina-Spartak Mosca (Campo Santa Maria –Empoli, ore 15): Borriello di Mantova.
    Torino-Cisco Roma (Romaiano S. Donato –Pisa (ore 15): Fiamingo di Pisa.
    Genoa-Palermo (Quarrata- Pistoia, ore 18): Ruini di Reggio Emilia.
    Sampdoria-Serie D (Rosignano Solvay- Livorno, ore 15): Stefanini di Livorno.
    Fiorentina-Maccabi Haifa (Pontedera – Pisa, ore 15): Bergher di Rovigo.

  • Torneo di Viareggio:risultati del primo turno

    • Girone 1: Inter-Queens Park Rangers 2-1 Palermo-Apia 3-1 Classifica: Palermo e  Inter 3, QPR e Apia 0
    • Girone 2:Juventus-Maccabi Haifa 2-0 Parma-Frosinone 3-1 Classifica:Juve e Parma 3, Maccabi  e Frosinone
    • Girone 3:Torino-Belasica Strumica 2-1 Bari-Independiente 1-1 Classifica: Torino 3, Bari e Indipen 1, Belasica0
    • Girone 4:Sampdoria-Pakhtakor 1-0 Bologna-Rimini 1-0 Classifica: Bologna e Samp 3, Pakhatakor e Rimini 0
    • Girone 5:Empoli-Spartak Mosca 2-1 Siena-Club Nacional 1-0 Classifica Empoli e Siena 3, Spartak e Club Nacional0
    • Girone 6 Milan-Pumas UNAM 1-1. Vicenza-Cesena 1-1. Classifica: Milan, Pumas, Vicenza e Cesena 1.
    • Girone 7 Roma-AGF Aarhus 4-0. Reggina-Cisco Roma 0-0. Classifica: Roma 3, Reggina e Cisco 1, Aarhus 0.
    • Girone 8 Fiorentina-Dukla Praga 1-1. Pisa-New York 1-0. Classifica: Pisa 3, Fiorentina e Dukla 1, New York 0.
    • Girone 9 Atalanta-Midtjylland 0-1. Rappresentativa Serie D-Novara 3-0. Classifica: Midtjylland e Rappresentativa Serie D 3, Atalanta e Novara 0.
    • Girone 10 Genoa-Anderlecht 2-2. Lazio-Racing Club de Bobo 2-1. Classifica: Lazio 3, Genoa e Anderlecht 1, Racing Club de Bobo 0.