La Colombia in virtù del maggiore tasso tecnico ed esperienza era accreditata della vittoria sin dalla vigilia ed a render ancor più importante riuscire ad ottenere i tre punti per Yepes e compagni vi era il mezzo passo falso compiuto dall’Argentina nella gara d’esordio.
Tag: Coppa America
-
Ramos lancia i Cafeteros, Colombia-Costarica 1-0. Video highlights
La partita però, preannunciata come spettacolare, è stata molto tattica e spezzettata per i continui ricorsi a falli tattici. La Costarica seppur con minor tasso tecnico e spesso in affanno sulle sgroppate di Ramos ha tenuto, sopratutto nella prima mezzora, per poi arrendersi dopo l’inevitabile espulsione di Brenes per un brutto fallo su Perea. Il gol propiziato da una geniale verticalizzazione di Guarin è stato segnato da Adrian Ramos allo scadere della prima frazione eludendo il portiere e depositando in rete dalla sinistra. Nonostante la superiorità numerica la Colombia si è limitata a controllare andando vicino al raddoppio però con una bella inzuccata di Falcao che si è andata a stampare sulla traversa. I Cafeteros incotreranno mercoledi l’Argentina di Leo Messi consci che un risultato positivo potrebbe spalancare le porte dei quarti. Per la Costarica ci sarà invece il match verità contro la Bolivia. SPECIALE COPPA AMERICA: RISULTATI, CALENDARIO E CLASSIFICHE GLI HIGHLIGHTS DI COLOMBIA-COSTARICA [jwplayer config=”120s” mediaid=”85398″]© STR/AFP/Getty Images -
Colombia-Costa Rica vale il primato. Le probabili formazioni
L’inaspettato flop dell’Argentina di questa notte apre subito scenari interessanti per il girone A di Coppa America. La Colombia infatti ha una grossa possibilità di mettersi la Seleccion alle spalle ipotecando praticamente dal primo turno la qualificazione. Ricordiamo che i gironi di Coppa America sono tre e si qualificano ai quarti le prime, le seconde e le due migliori terze.
I Cafeteros di Hernan Gomez sono considerati la principale outsider alla vittoria finale subito dietro le corazzate Argentina e Brasile. L’annata stratosferica di Falcao con la maglia del Porto fa sperare il popolo colombiano che spera nella sua vena realizzativa per imporsi come mina vagante del torneo, la squadra però si basa sulla dinamica difesa “italiana” costituita sugli esterni dalle due frecce Zuniga e Armero mentre i centrali sono Zapata e Yepes. Il 4-1-4-1 di Gomez ha il suo fulcro di gioco in Guarin anche lui di proprietà del Porto e autore di una stagione sensazionale. Di fronte c’è la giovane Costa Rica chiamata a sostituire il Giappone dopo l’ormai noto disastro provocato dal terremoto e per questo forse impreparata per una competizione cosi difficile. La Volpe, mister argentino di chiare origini italiane, però crede molto nella voglia di imporsi dei suoi giovani in organico e fa proprio dell’entusiasmo oltre che di oleato 4-4-2 il suo grido di battaglia. La stellina da seguire è sicuramente Joel Campbell diciannovenne attaccante del Puntaneras con addosso l’ingombrante paragone con Eto’o. Si gioca alle 20:30 diretta Sky. Le probabili formazioni Colombia (4-1-4-1): Martinez; Zuniga, Yepes, Zapata (Perea), Armero; Bolivar, Guarin, Aguilar; Moreno, Ramos, Falcao. All Gomez Costa Rica (4-4-2): Moreira, Acosta, Calvo, Duarte, Salvatierra; Pedro Leal, Guzman, Madrigal, Mora; Randall Brenes, Joel Campbell. All. La Volpe Arbitro: Enrique Osses (Cile) SPECIALE COPPA AMERICA: RISULTATI, CLASSIFICA, VIDEO, LIVERadamel Falcao | © Guillermo Legaria/Getty Images -
Perù Que Sera Sera, i convocati
Falcidiato dagli infortuni, mancheranno, infatti, Claudio Pizarro e Farfàn, il Perù si appresta ad affrontare questa Coppa America con il recupero in extremis di Juan Manuel Vargas. Il tecnico Sergio Markarian dovrà quindi inventarsi una squadra che sia in grado di poter competere, in un girone non facile e senza due pezzi da novanta non sarà cosa semplice.
Amante del 4-4-2, il santone uruguayano cercherà con il poco materiale a disposizione di mettere in campo un mix di giovani promesse e di giocatori d’esperienza, giovani che si chiamano Advincula, peperino tutto corsa dello Sporting Cristal, Carrillo, attaccante appena tesserato dallo Sporting Lisbona e Ballòn, centrocampista che quest’anno ha giocato (poco) nel retrocesso River Plate. Facendo la conta dei disponibili in porta Markarian dovrebbe schierare Salomon Libman, con la solita linea a 4, trait d’union di quasi tutte le seleccion sudamericane, che vedrà sugli estreni Carmona del San Lorenzo (Argentina) e Alberto Rodriguez dello Sporting Lisbona e al centro Walter Vilchez affiancato dal veterano Acasiete militante nel Almeria. A centrocampo Advincula giostrerà a destra e sulla fascia opposta dovrebbe muoversi il rientrante Vargas, non ancora al 100% e non sicuro del posto da titolare già alla prima apparizione. Al centro Cruzado farà da balia a Ballòn giovane promessa del calcio peruviano. In attacco data l’assenza delle due stelle i sostituti, che tutto il popolo della bicolor si augurano siano all’altezza, saranno Paolo Guerrero dell’Amburgo e Andrè Carrillo giovanissimo, classe ’91 tesserato con lo Sporting Lisbona.© Claudio Villa/Getty Images I CONVOCATI
N Portieri Club 1 Raul FERNANDEZ NIZZA 12 Salomon LIBMAN ALIANZA LIMA 23 Leao BUTRON UNIVERSIDAD SAN MARTIN N Difensori Club 2 Alberto RODRIGUEZ SPORTING LISBONA 3 Santiago ACASIETE ALMERIA 4 Walter VILCHEZ SPORTING LIMA 5 Adan BALBIN UNIVERSIDAD SAN MARTIN 13 Renzo REVOREDO UNIVERSITARIO DEPORTES 15 Aldo CORZO UNIVERSIDAD SAN MARTIN 17 Giancarlo CARMONA SAN LORENZO 21 Christian RAMOS ALIANZA LIMA N Centrocampisti Club 6 Juan VARGAS FIORENTINA 7 Josepmir BALLON UNIVERSIDAD SAN MARTIN 8 Michael GUEVARA SPORT BOYS CALLAO 10 Rinaldo CRUZADO JUAN AURICH 11 Carlos LOBATON SPORTING LIMA 18 William CHIROQUE JUAN AURICH 19 Yoshimar YOTUN SPORTING LIMA N Attaccanti Club 9 Paolo GUERRERO AMBURGO 14 Raul RUIDIAZ UNIVERSITARIO DEPORTES 16 Luis ADVINCULA SPORTING LIMA 20 Andre CARRILLO SPORTING LISBONA 22 Antonio GONZALES UNIVERSITARIO DEPORTES C.T. Sergio MARKARIAN .
Probabile Formazione (4-4-2) 12 LIBMAN 2 RODRIGUEZ 4 VILCHEZ 3 ACASIETE 17 CARMONA 16 ADVINCULA 10 CRUZADO 7 BALLON 6 VARGAS 9 GUERRERO 20 CARRILLO SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’
-
Aguero salva l’Argentina, 1-1 con la Bolivia
Nell’attesissima gara d’esordio della 43esima edizione della Coppa America del Girona A davanti al suo pubblico, l’Argentina stecca e delude in quella che doveva essere la prima pietra per la conquista del trofeo. La nazionale albiceleste impatta infatti a La Plata per 1-1 con la Bolivia salvata da un gol dell’oggetto del desiderio della Juventus Sergio Aguero ad un quarto d’ora dal termine del match.
Eppure le premesse per una buona prestazione c’erano tutte con un Messi in forma smagliante e con un attacco atomico capace di far rabbrividire qualsiasi avversario. Il ct Batista opta per un tridente composto dal Pallone d’Oro e stella del Barcellona affiancato dal napoletano Ezequiel Lavezzi e Carlos Tevez spedendo in panchina Aguero, Higuain, Milito e Di Maria. La Bolivia, al contrario delle aspettative, se la gioca e tiene bene nel primo tempo dove l’unica vera occasione da gol capita sui piedi di Cambiasso dopo una trattenuta goffa del portiere Arias. La ripresa si apre subito con una doccia gelata per gli oltre 50 mila tifosi di casa quando il boliviano naturalizzato Edivaldo si ricorda di essere brasiliano e con pregevole tacco sugli sviluppi di un corner beffa Romero, quest’ultimo ingannato dalla topica di Banega appostato sul primo palo che si fa passare la sfera tra le gambe. L’Argentina accusa il colpo e rischia di capitolare per la seconda volta quando Marcelo Martins s’invola indisturbato verso la porta avversaria ritrovandosi a tu per tu con Romero che prima con un grande intervento allunga la sfera all’attaccante boliviano mentre questi lo stava scartando e poi la blocca sulla seconda conclusione piuttosto centrale. Evitato il tracollo ci pensa il neo entrato Aguero a cambiare il volto alla partita e scacciare i fantasmi di una sconfitta che si stava materializzando con un destro bellissimo al volo su sponda di Burdisso ed è sempre il Kun a rendersi pericoloso costringendo l’estremo difensore boliviano Arias a superarsi nei minuti finali di gara. Con questo pari l’Argentina dovrà fare risultato pieno nel prossimo impegno del 6 luglio contro la Colombia se non vuole ritrovarsi con l’acqua alla gola e subire già una clamorosa eliminazione anticipata del torneo continentale. E c’è da scommetterci che Batista cambierà sicuramente qualcosa nell’undici titolare che mercoledì affronterà i Cafeteros. HIGHLIGHTS E GALLERY© MIGUEL ROJO/AFP/Getty Images -
Highlights Argentina – Bolivia 1-1 video
Delude nella partita inaugurale della Coppa Marica l’Argentina padrone di casa che non va oltre l’1-1 a La Plata contro una Bolivia che ha sfiorato il colpaccio andando in rete ad inizio ripresa con una magia di tacco di Edivaldo sul quale l’intervento di Banega appostato sul primo palo è goffo. L’Albiceleste trova il pari grazie alla rete di Sergio Aguero con una bella girata volante che evita alla Seleccion una sconfitta clamorosa.
Prossimo impegno per gli uomini di Batista il 6 luglio contro la in una gara già da dentro o fuori.Gli highlights di Argentina – Bolivia 1-1
[jwplayer config=”60s” mediaid=”85164″]
Le immagini della gara
Tifosi Argentina Tifosi Bolivia Bolivia Argentina Ezequiel Lavezzi Lionel Messi Carlos Tevez Lavezzi e Gutierrez Javier Zanetti Nicolas Burdisso Esteban Cambiasso Gol Bolivia Esultanza Bolivia Gol Bolivia errore Banega Leo Messi Gol Edivaldo Sergio Aguero Messi e Aguero Gol Aguero Gol Argentina Sergio Kun Aguero Messi -
Messico sbiadito “tricolor”, i convocati
Se prima individuare un undici titolare tra le fila del Messico era cosa ardua, adesso, dopo l’esclusione di ben otto elementi per uno scandalo sessuale in cui sono stati coinvolti, le cose si complicano maggiormente, non facilitando di sicuro il compito degli addetti ai lavori. La squadra che il tecnico Luis Fernando Tena aveva portato in Argentina era, infatti, composta da under 22 con l’innesto di 5 fuori quota che teoricamente dovrebbero aumentare il valore esperienza, in una selezione che sotto questo profilo è molto deficitaria.
Tra i convocati però ci sono alcuni elementi da tenere molto in considerazione, due su tutti il già rinomato Giovani dos Santos attaccante attualmente in forza al Racing Santander, di proprietà del Tottenham, e Diego Reyes, che se i suoi compagni non avessero deciso di darsi alla bella vita, probabilmente avrebbe avuto poco spazio, ma che adesso farà di tutto per mettere in mostra le sue qualità. Quindi nonostante lo smembramento che ha visto Marco Fabián, Javier Cortés, Israel Jiménez, Nestor Calderón, David Cabrera, Néstor Vicente Vidrio, Jorge Daniel Hernández e Jonathan dos Santos, essere sostituiti da Édgar Pacheco, Alan Pulido, Kristian Álvarez, Emilio Orrantia, Antonio Gallardo, Úlises Dávila, Diego de Buen e Oswaldo Alanís, il modulo dovrebbe comunque rimanere il 4-2-3-1. In porta ballottaggio fra Liborio Sanchez e il fuoriquota Luis Michel, la linea difensiva vedrà sulle fasce Ponce-Aguilar e al centro il duo Araujo-Alvarez. A protezione dei giovani difensori ci saranno Pacheco e Orrantia, con Aquino spostato in avanti sulla fascia sinistra ad agire insieme a Rafael Marquez Lugo e Giovani dos Santos, alle spalle dell’unica punta Alan Pulido. In panchina il “navigato” Oribe pronto a subentrare in caso di necessità, certo sarebbe stato bello poter ammirare “El Chicharito” Hernandez all’opera contro i migliori giocatori di tutto il continente sudamericano, se non del mondo.©: Kevork Djansezian/Getty Images I CONVOCATI
N Portieri Club 1 Luis MICHEL CHIVAS 12 Liborio SANCHEZ VERACRUZ 23 Felipe RODRIGUEZ MONARCAS MOREILAS N Difensori Club 2 Kristian ALVAREZ CHIVAS 3 Osvaldo ALANIS ESTUDIANTES TECOS 4 Hector REYNOSO DEPORTIVO GUADALAJARA 5 Darvin CHAVEZ MONTERREY 6 Diego REYES AMERICA 11 Javier AQUINO CRUZ AZUL 14 Nestor ARAUJO CRUZ AZUL 16 Miguel PONCE DEPORTIVO GUADALAJARA 21 Hiram MIER MONTERREY N Centrocampisti Club 7 Carlos ORRANTIA PUMAS 8 Edgar PACHECO TIGRES 10 Giovani DOS SANTOS TOTTENHAM 13 Diego DE BUEN PUMAS 20 Antonio GALLARDO DEPORTIVO GUADALAJARA 22 Paul AGUILAR AMERICA N Attaccanti Club 9 Rafael MARQUEZ PACHUCA 17 Alan PULIDO TIGRES 18 Oribe PERALTA SANTOS LAGUNA 19 Ulises DAVILA DEPORTIVO GUADALAJARA C.T. Luis Fernando TENA .
Probabile Formazione (4-2-3-1) 12 SANCHEZ 16 PONCE 14 ARAUJO 2 ALVAREZ 22 AGUILAR 8 PACHECO 7 ORRANTIA 10 DOS SANTOS 9 MARQUEZ 11 AQUINO 17 PULIDO SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’
-
Argentina-Bolivia, si accendono i riflettori. Probabili formazioni
Alle 2:45, questa notte, allo stadio Ciudad de La Plata partirà la 43° edizione della Coppa America. I riflettori saranno subito puntati sull’Argentina padrone di casa e favorita principale per la presenza in organico della Pulce Lionel Messi. Proprio dal Pallone d’Oro i tifosi biancocelesti si aspettano la scintilla per riscattare il Mondiale sudafricano e interrompere lo strapotere del Brasile nella competizione.
L’undici di Batista vuol ricalcare, quantomeno negli uomini, il Barcellona di Guardiola con un tridente basso e dinamico. Saranno Tevez e Lavezzi a far compagnia a Messi in avanti con il Kun Aguero, Higuain e Di Maria relegati in panchina. A centrocampo la regia di Banega si avvarrà della sagacia tattica di Cambiasso e Mascherano. La difesa, sembra il reparto meno competitivo, con Burdisso giocherà Milito sugli esterni invece Zanetti e Rojo. La Bolivia dell’argentino Quinteros cercherà sopratutto di non prenderla grazie ad un 4-4-2 abbottonatissimo e sfrutterà le ripartenze di Martins per far cercare di impensierire i padroni di casa. Le probabili formazioni Argentina: Romero; Zanetti, Milito, Burdisso, Rojo; Cambiasso, Mascherano, Banega; Lavezzi, Tevez, Messi Bolivia: Arias; Raldes, Alvarez, Rivero, Gutierrez; Vaca, Flores, Robles, Campos; Rojas, Martins SPECIALE COPPA AMERICA 2011© DANIEL GARCIA/AFP/Getty Images -
Cile la Maravilla Roja, i convocati
Gli occhi di tutti saranno puntati giustamente su Alexis Sanchez, “El nino maravilla” dopo aver incantato in campionato ed essere diventato l’oggetto del desiderio di mezza europa calcistica, dovrà trascinare ad un risultato di prestigio la sua nazionale, per convincere ancora chi fosse scettico sulle sue qualità. Una squadra matura quella che Marcelo “El Loco” Bielsa ha lasciato in eredità ad un altro argentino che in Italia un po’ conosciamo, Claudio Borghi, ex-centrocampista e pallino del Presidente Silvio Berlusconi che lo volle al Milan nel lontano 1987 ma che non ebbe mai un grosso feeling con il nostro calcio.
“El Bichi” (l’insettino) ha portato alcune modifiche tattiche allo schema adottato dal suo predecessore, trasformando il 3-3-1-3 bielsista in un più noto 3-4-1-2 che all’occorrenza si trasforma in un 3-4-2-1. La linea a 3 che coprirà il portiere della Real Sociedad, Claudio Bravo, sarà composta da Contreras, Ponce e Jara, una difesa che è forse il punto debole della Roja, se si guarda al valore dei cileni dalla cintola in su, la situazione cambia. I 4 di centrocampo sono, infatti, Isla esterno dell’Udinese autore di una splendida annata, Medel e Vidal difensori sulla carta ma di fatto centrocampisti, quest’ultimo, in forza al Bayer Leverkusen ed oggetto del desiderio di Napoli e Juventus, a completare il quartetto dovrebbe essere uno fra l’atalantino Carmona e Jean Beausejour. In attacco come detto oltre al confermatissimo Sanchez, la corsa per le due maglie dovrebbe essere fra Luis Jimenez, fresco di contratto milionario con l’Al Alhi, Matìas Fernandez rigenerato dalla cura Borghi e Humberto Suazo, punta d’esperienza del Monterrey (Messico). Non figura nella lista dei 23 invece il palermitano Mauricio Pinilla che, reduce da un lungo infortunio, ha preferito dare forfait per un problema al piede scatenando l’ira dei tifosi che non hanno preso bene la sua decisione di non rispondere alla chiamata del ct Borghi.© Phil Cole/Getty Images I CONVOCATI
N Portieri Club 1 Claudio BRAVO REAL SOCIEDAD 12 Miguel PINTO ATLAS 23 Paulo GARCES UNIVERSIDAD CATOLICA N Difensori Club 2 Francisco SILVA UNIVERSIDAD CATOLICA 3 Waldo PONCE CRUZ AZUL 4 Mauricio ISLA UDINESE 5 Pablo CONTRERAS PAOK SALONICCO 13 Marco ESTRADA MONTPELLIER 18 Gonzalo JARA WEST BROMWICH N Centrocampisti Club 6 Carlos CARMONA ATALANTA 8 Arturo VIDAL BAYER LEVERKUSEN 10 Jorge VALDIVIA PALMEIRAS 14 Matias FERNANDEZ SPORTING LISBONA 15 Jean BEAUSEJOUR BIRMINGHAM 16 Gonzalo FIERRO FLAMENGO 17 Gary MEDEL SIVIGLIA 20 Rodrigo MILLAR COLO COLO 21 Felipe GUTIERREZ UNIVERSIDAD CATOLICA N Attaccanti Club 7 Alexis SANCHEZ UDINESE 9 Humberto SUAZO MONTERREY 11 Luis JIMENEZ CESENA 19 Carlos MUNOZ SANTIAGO WANDERERS 22 Esteban PAREDES COLO COLO C.T. Claudio BORGHI .
Probabile Formazione (3-4-1-2) 1 BRAVO 5 CONTRERAS 3 PONCE 18 JARA 4 ISLA 17 MEDEL 8 VIDAL 6 CARMONA 11 JIMENEZ 9 SUAZO 7 SANCHEZ SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’
-
Pronostici Coppa America, consigli scommesse per il primo turno
Parte questa notte la 43° edizione della Coppa America, l’Argentina padrona di casa e favorita per i bookmakers (1.95 la vittoria finale) affronterà la misteriosa Bolivia, l’esito sembra scontato. Proviamo ad analizzare tutti gli incontri del primo turno provando a suggerirvi la giocata migliore e redditizia.
Pronosciti Coppa America 2011 - Argentina – Bolivia Under 3.5
Inutile giocare l’1 pagato a 1.10, più interessante invece Under 3,5 quotato a 1.80, per chi vuol rischiare invece il Goal a 2.40.
- Colombia – Costarica Goal
Anche in questo caso il risultato sembra scontato, la difesa colombiana è formata interamente da “italiani” con Yepes e Zapata centrali mentre sugli esterni Zuniga e Armero. Proprio la propensione offensiva degli esterni potrebbe permettere alla sconosciuta Costarica di trovare il gol. Goal a 1.90 sembra una ottima quota, anche l’over 2.5 paga bene a 1.90.
- Brasile-Venezuela 1h
La furia dei verdeoro si abbaterà sull’undici di Farias? Prevedo una partita spettacolare e ricca di gol, l’1 con Handicap per il Brasile a 2,20 è interessantissimo ma anche l’over 3,5 e il goal sono pagati bene.
- Paraguay-Ecuador X
Questa è una delle partite più incerte, l’esplosione del Paraguay in Sudafrica farebbe propendere verso il team di Gerardo Martino ma l’Ecuador è squadra scorbutica per chiunque. Vedo bene il pari a 3.30, per esser pià sicuri anche l’under a 1.65 può andare.
- Uruguay-Perù 1h
Anche in questo caso l’Uruguay non sembra aver grossi problemi sul modesto Perù, 1 con handicap è pagato a 2.00 quindi vale la pena rischiare.
- Cile-Messico under 2.5
I bookmakers danno il Cile ovviamente favorito ma da tradizione nelle competizioni il Messico sa vender cara la pelle l’Under 2.5 a 1.80 può esser la scelta giusta. SPECIALE COPPA AMERICA 2011: CALENDARIO, NEWS, LIVE, RISULTATI