Tag: copenaghen

  • Play-off Champions, solo pari per il Napoli

    Play-off Champions, solo pari per il Napoli

    Pareggio anche sofferto, nonostante dopo il gol del pari (come al solito di Higuain) i partenopei si siano svegliati collezionando azioni sprecate, prima con Callejon, poi con Michu e poi ancora col pipita. Buona prova del portiere basco Iraizoz, che soprattutto nell’ultimo caso ha fatto un vero e proprio miracolo. Fino al 68° poco Napoli e tanto Bilbao.
    Già al quinto minuto (sotto gli occhi di Antonio Conte, nuovo ct della Nazionale), Insigne spreca una clamorosa occasione davanti a Iraizoz, non riuscendo a trovare l’impatto con la palla. Poi il Napoli gioca di contropiede, ma viene punito al 40°: spunto sulla fascia destra degli ospiti, cross in area e Muniain, sicuramente il più pericoloso dei suoi, la mette sul primo palo fulminando Rafael.

    Il gol di Muniain che al 40° ha portato avanti il Napoli, foto dal web
    Il gol di Muniain che al 40° ha portato avanti il Napoli, foto dal web

    Nella ripresa entrano Michu e Mertens, ma a trovare il pari è Higuain, che salta due avversari al limite e poi piazza la palla sul secondo palo battendo il portiere avversario. Poi, come detto, altre quattro-cinque occasioni gol per i padroni di casa, spinti 90 minuti dal suo pubblico; ma non c’è più tempo e Eriksson fischia la fine.

    Il ritorno al San Mamés sarà molto complicato per la squadra di Benitez, considerando che per il “calore” dei tifosi San Mamés e San Paolo si possono paragonare, sia nel bene che nel male: oggi, mentre Insigne usciva, lo stadio gli ha dedicato bordate di fischi, a cui l’attaccante napoletano ha reagito piuttosto male, levandosi la maglietta e lasciandola per terra. Ammoniti Jorginho, Gurpegi e Balenziaga.

    Gli altri risultati di questa sera sono:

    Besiktas-Arsenal 0-0

    Salisburgo-Malmo 2-1 (Schiemer [S], Soriano [S], Forsberg [M])

    Steaua Bucarest-Ludogorets 1-0 (Chipciu)

    Copenaghen-Bayer Leverkusen 2-3 (Kiessling [L], Jorgensen [C], Amartey [C], Bellarabi [L], Son[L])

    Le partite di domani (ore 20.45 come oggi) saranno:

    Maribor-Celtic

    Standard Liegi-Zenit SP

    Slovan- Bate Borisov

    Aalborg-Apoel

    Lille-Porto

  • Play-off Champions, prova importante per il Napoli contro il Bilbao

    Play-off Champions, prova importante per il Napoli contro il Bilbao

    Stasera alle 20.45 allo stadio San Paolo si affronteranno Napoli e Athletic Bilbao per l’andata dei preliminari validi per l’accesso ai gironi della principale competizione europea per club. Per i partenopei, come per i baschi, il passaggio del turno varrebbe anche un guadagno importante di circa 8 milioni di euro spendibili sul mercato; e se gli spagnoli fanno la squadra solo con giocatori del posto, la squadra di De Laurentiis ha grandi obiettivi stranieri: De Guzman dovrebbe arrivare a breve, per Fellaini invece servono soldi, che potrebbero appunto arrivare con la qualificazione. Sono 16 anni che la squadra di Valverde non si qualifica per i gironi di Champions.

    Hamsik e Benitez in conferenza stampa, foto di Facebook
    Hamsik e Benitez in conferenza stampa, foto di Facebook

    Saranno circa 50 mila gli spettatori del San Paolo, saranno presenti anche tifosi ospiti. Il capitano basco Iraiola è in vacanza in Italia da giorni e nel momento del sorteggio era proprio a Napoli, che ha definito una città magica ma sporca. Queste dovrebbero essere le due formazioni:

    NAPOLI: (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Inler, Jorginho; Callejon, Hamsik, Insigne; Higuain.

    A disposizione: Andujar, Mesto, Britos, Gargano, Mertens, Michu, Duvan.

    Non convocati: Zuniga per problemi fisici, Dzemaili per cessione imminente (si parla di Milan)

    ATHLETIC BILBAO: (4-2-3-1): Iraizoz; De Marcos, Gurpegi, Laporte, Balenziaga; Iturraspe, Mikel Rico; Susaeta, Benat, Muniain; Aduriz.

    A disposizione: Iago Herrerín, Iraola, Erik Morán, San José, Ibai, X.Etxeita, Viguera.

    Non convocati: Aurtenexte, Toquero, Kike Sola per infortunio

    L’arbitro sarà lo svedese Jonas Eriksson, 40 anni.

    Le altre gare di stasera saranno Besiktas-Arsenal, Salisburgo-Malmo, Steaua Bucarest-Ludogorets e Copenaghen-Bayer Leverkusen. Di seguito le probabili formazioni di queste 4 partite.

    Besiktas (4-4-2) – Tolga Zengin; Serdar Kurtuluş, Franco, Ersan Gülüm, Motta; Frei, Veli Kavlak, Necip Uysal, Olcay Şahan; Pektemek, Demba Ba.
    Arsenal (4-2-3-1) – Szczesny; Debuchy, Chambers, Koscielny, Monreal; Arteta, Wilshere; Ramsey, Cazorla, Sanchez; Giroud.

    Red Bull Salisburgo (4-4-2): Gulácsi ; Schwegler, Ramalho, Hinteregger, Ulmer; Kampl, Keita, Leitgeb, Bruno; Sabitzer, Soriano.
    Malmö (4-4-2): Olsen; Concha, Helander, E.Johansson, Ricardinho; P.Johansson, Halsti, Adu, Forsberg; Mehmeti, Rosenberg.

    Steaua Bucarest (4-2-3-1): Arlauskis; Rapa, Szukala, Varela, Latovlevici; Prepelita, Sanmarten; Popa, Stanciu, Tanase; Keseru.  Ludogorets (4-4-2): Stoyanov; A. Aleksandrov, Angulo, Moti, Caicara; Dyakov, Zlatinski, Marcelinho, M. Aleksandrov; Younes, Bazjak.

    Copenhagen (4-4-2): Andersen; Nilsson, Antonsson, Hogli, Amartey; Claudemir, Delaney, Pouriè; Awankwaa; Kadrii, Cornelius. Bayer Leverkusen (4-2-3-1): Leno; Donati, Jedvaj, Spahic, Borges; Castro, Rolfes; Bellarabi, Calhanoglu, Brandt; Kiessling.

  • Copenaghen-Juventus, Conte pensa a Quaglia-Tevez

    Copenaghen-Juventus, Conte pensa a Quaglia-Tevez

    Il tanto atteso giorno dell’esordio Champions è arrivato per la Juventus di Antonio Conte, reduce dal pareggio contro l’Inter di sabato scorso che è costato alla Signora la perdita del primato in classifica dopo una lunghissima permanenza in vetta alla serie A. (altro…)

  • Chelsea – Copenhagen: le probabili formazioni. Attesa per Torres

    Chelsea – Copenhagen: le probabili formazioni. Attesa per Torres

    Il Chelsea di Carlo Ancelotti scende in campo stasera per finire l’opera cominciata due settimane fa contro il Copenhagen e conquistare i quarti di finale di Champions League. Con i Blues che si erano imposti per 2 reti a 0 nella partita d’andata disputata in Danimarca, la partita di stasera non dovrebbe presentare grosse difficoltà e potrebbe essere l’occasione giusta per “El NiñoFernando Torres di dimostrare che i milioni investiti a gennaio per portarlo a Stamford Bridge sono stati ben spesi.

    Il tecnico italiano però non vuole correre rischi e metterà in campo una formazione con tanti titolari. I danesi, che avevano ben figurato nel girone di qualificazione, sono di fronte a una mission impossible che difficlmente si compirà.

    PROBABILI FORMAZIONI

    Chelsea (4-4-2): Cech; Bosingwa, Ivanovic, Terry, Cole; Ramires, Essien, Lampard, Malouda; Torres, Anelka.

    Copenhagen (4-4-2): Wiland; Kvist, Zanka Jorgensen, Antonnson, Wendt; Bolanos, Claudemir, Kristensen, Vingaard; Santin, N’Doye.

  • Doppio Anelka, il Chelsea espugna Copenaghen

    Doppio Anelka, il Chelsea espugna Copenaghen

    Il Chelsea torna brillante nella notte più importante e grazie ad una doppietta del francese Anelka espugna Copenaghen mettendo al sicuro il passaggio del turno. Fuori dalla FA Cup e ormai distante nella lotta al titolo di Premier League Ancelotti punta tutto sulla coppa dalle grandi orecchie per salvare panchina e stagione.

    I danesi, rivelazione della fase a girone si sciolgono come neve al sole, subendo la determinazione e il maggior tasso tecnico dei Blue. L’ex tecnico rossonero dà fiducia a Torres spedendo Drogba in panchina inserendo sugli esterni d’attacco i francesi Malouda e Anelka.

    Il primo gol arriva al 17′ quando Anelka, approfittando di un errato disimpegno della difesa danese e batte Wiland con un destro in diagonale. Il resto della partita è una lotta tra il portiere e Fernando Torres alle spasmodica ricerca del primo gol con la nuova maglia.

    Nella ripresa i padroni di casa provano una timida reazione ma al 54′ Lampard serve al bacio Anelka che ancora in diagonale chiude l’incontro ipotecando la qualicazione. Il ritorno è in programma il 16 marzo a Stamford Bridge.

  • Champions League: oggi tocca a Mourinho e Ancelotti

    Champions League: oggi tocca a Mourinho e Ancelotti

    Dopo le prime 4 gare disputate settimana scorsa nelle quali si è assistito ai ko di Milan e Roma e in attesa della sfida dell’Inter di domani sera, gli ottavi di finale di Champions League proseguono stasera con gli impegni esterni del Real Madrid di Mourinho e del Chelsea di Carlo Ancelotti.

    Cristiano Ronaldo e soci saranno di scena al de Gerland di Lione per prendersi la rivincita sui francesi carnefici dei madridisti, allora guidati da Pellegrini ed eliminati negli ottavi della passata stagione. Il tecnico portoghese, ancora in piena corsa nella Liga anche se a 5 punti dal Barcellona capolista, sarà chiamato a sfatare una volta per tutte il tabù ottavi di finale. E’ infatti dal 2004 che il Real Madrid non riesce ad approdare ai quarti di finale: nell’edizione 2004-2005 fu la Juventus di Capello a far fuori le merengues, alla quale seguirono in successione Arsenal, Bayern Monaco, Roma, Liverpool e lo stesso Lione che in casa vinse 1-0 e staccò il pass al turno successivo grazie al pari per 1-1 ottenuto al Santiago Bernabeu nella gara di ritorno. Allo Special One l’arduo compito di invertire la rotta.

    Sull’orlo del baratro invece Ancelotti che con il suo Chelsea ormai fuori da tutto vede nella Champions League l’unica àncora per salvare una stagione disastrosa. I Blues infatti rischiano clamorosamente di fallire la qualificazione alla prossima Champions per questo il patron Abramovic a gennaio ha aperto il portafogli e sborsato circa 70 milioni di euro per portare allo Stamford Bridge Fernando Torres e David Luiz con l’intento di raddrizzare le cose.
    Stasera i londinesi saranno impegnati a Copenaghen contro la vera rivelazione di questa edizione della Champions League: i danesi guidati da Solbakken, inseriti nello stesso gruppo del Barcellona e che ha dato tanto filo da torcere agli stessi blaugrana nel doppio confronto, sono una squadra assolutamente alla portata del Chelsea ma che sulle ali dell’entusiasmo potrebbero giocare uno scherzetto all’undici inglese.

  • Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Si è concluso pochi minuti fa a Nyon il sorteggio per gli ottavi di Champions League edizione 2010-2011 che vedeva interessate l’Inter, il Milan e la Roma. L’urna e il fato hanno voluto giocare uno scherzetto ai nerazzurri detentrici del titolo, secondi nel proprio girone, che se la dovranno vedere contro il Bayern Monaco in una sorta di riedizione della finale dello scorso anno quando l’Inter salì sul tetto del mondo battendo i tedeschi al Bernabeu di Madrid per 2-0 grazie ad una doppietta di Milito.
    Urna benevola anche per Milan e Roma: qualificati come secondi nei rispettivi gironi, i rossoneri hanno pescato il temibile Tottenham di Bale mentre i giallorossi gli ucraini dello Shakhtar Donetsk evitando così Barcellona, Manchester United e Chelsea in più la squadra di Ranieri ha evitato il Real Madrid di Mourinho considerato che il Milan non poteva pescarlo essendo stati inseriti nello stesso gruppo nella fase a gironi.
    Le tre italiane giocheranno la gara di andata in casa (15, 16, 22, 23 febbraio 2011) perchè giunte seconde nella fase a gironi mentre disputeranno fuori quelle di ritorno (8, 9, 15, 16 marzo 2011).

    Questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Champions League

    Roma – Shakhtar Donetsk
    Milan – Tottenham
    Valencia – Schalke
    Inter – Bayern Monaco
    Lione – Real Madrid
    Arsenal – Barcellona
    Marsiglia – Manchester United
    Copenaghen – Chelsea

  • Champions League 2010: le 16 squadre qualificate agli ottavi

    Champions League 2010: le 16 squadre qualificate agli ottavi

    Si è conclusa questa sera la fase a gironi dell’Uefa Champions League 2010/11, l’Italia porta agli ottavi tre squadre tutte da seconde classificate e quindi a rischio nei sorteggi di Ginevra del 17 dicembre prossimo. Tra le sorprese c’è il primo posto dello Shakthar Donetsk ma la novità più grossa è il passaggio agli ottavi del Copenaghen.

    L’Inghilterra porta agli ottavi 4 squadre (3 in prima fascia), la Spagna 3 (2 in prima fascia) la Germania 2 entrambe in prima fascia.

    • Prima Fascia:

    Tottenham, Schalke, Manchester United, Barcellona, Real Madrid, Bayern Monaco, Chelsea, Shakthar Donetsk

    • Seconda Fascia:

    Inter, Milan, Lione, Valencia, Copenaghen, Roma, Arsenal, Marsiglia,

    • In Europa League:

    Twente, Benfica, Rangers, Rubin Kazan, Rangers, Basilea, Spartak, Ajax, Braga

  • Guardiola e Solbakken vicini alla rissa. Video

    Guardiola e Solbakken vicini alla rissa. Video

    L’intervento di Sergio Busquets ha forse scongiurato il peggio ma ha dell’incredibile il faccia a faccia di fine Copenaghen Barcellona tra Solbakken e Guardiola. I due beccati a litigare in modo acceso mentre facevano ritorno nello spogliatoio non se le sono mandate a dire anche se poi non hanno voluto confessare alla stampa i motivi dello scontro.

    [jwplayer mediaid=”106434″]

  • Champions League: fuori lo Zenit di Spalletti, avanzano Ajax e Tottenham

    Champions League: fuori lo Zenit di Spalletti, avanzano Ajax e Tottenham

    Si è completato il quadro delle squadre qualificate per la fase a gironi della Champions League edizione 2010-2011: dopo Werder Brema, Basilea, Sporting Braga, Hapoel Tel Aviv e Partizan Belgrado accedono al tabellone principale anche il Tottenham che si sbarazza con un poker, in cui si mette in evidenza Crouch con una tripletta, del povero Young Boys che non riesce a difendere il 3-2 dell’andata, l’Ajax che torna nella fase a gironi a distanza di 5 anni battendo la Dinamo Kiev di Shevchenko (autore del rigore inutile che accorcia le distanze) per 2-1 con i gol del solito Suarez e di El Hamdaoui, il Copenaghen e lo Zilina che vincono il derby scandinavo e cecoslovacco rispettivamente contro Rosenborg e Sparta Praga.

    Eliminato invece lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti che viene sconfitto dall’Auxerre per 2-0 (all’andata finì 1-0 per i russi) dicendo addio alla massima competizione europea: i gol partita che capovolgono la situazione sono di Hengbart e Jelen; i russi terminano la gara in 9 uomini per le espulsioni del portiere Malafeev e del terzino Hubocan.

    Risultati e marcatori

    • Ajax – Dinamo Kiev 1-0 (and 1-1)
      43′ Suarez (A), 75′ El Hamdaoui (A), 84′ rig Shevchenko (D)
    • Auxerre – Zenit San Pietroburgo 2-0 (0-1)
      8′ Hengbart, 53′ Jelen
    • Copenaghen – Rosenborg 1-0 (1-2)
      33′ Ottesen
    • Tottenham – Young Boys 4-0 (2-3)
      5′ Crouch, 32′ Defoe, 61′ Crouch, 78′ rig Crouch
    • Zilina – Sparta Praga 1-0 (2-0)
      18′ Ceesay

    In verde le squadre qualificate