Tag: classifica

  • Bundesliga: Bayern, vittoria al fotofinish, Dortmund bloccato sul pari

    Bundesliga: Bayern, vittoria al fotofinish, Dortmund bloccato sul pari

    Un pari per il Borussia Dortmund che è indolore per la classifica ma che brucia per come è avvenuto. I gialloneri, in vantaggio con Hummels, vengono raggiunti ad un minuto dal termine dal Magonza con una rete di Sliskovic che fissa il punteggio sull’1-1 finale. Il Bayer Leverkusen ha così la possibilità domani di portarsi a -7 dalla squadra guidata da Jurgen Klopp ma c’è da superare lo scoglio Schalke del neo tecnico Rangnick, che ha preso il posto di Felix Magath, galvanizzato dall’accesso ai quarti di Champions League.
    Un gol allo scadere di Ribery consente al Bayern Monaco di uscire vittorioso dallo scontro di Friburgo e portare a casa 3 punti importanti per non perdere di vista il terzo posto. Infine Amburgo travolgente, 6 reti al Colonia con tripletta di Petric, Werder Brema corsaro a Norimberga (3-1), l’Eintracht Francoforte supera il St. Pauli e l’Hannover liquida con un 2-0 l’Hoffenheim. Domani, come dicevamo, chiudono la 27esima giornata di Bundesliga Bayer Leverkusen – Schalke e Stoccarda – Wolfsburg, scontro decisivo per la salvezza.

    Risultati e marcatori 27 Giornata Bundesliga

    AMBURGO – COLONIA 6-2
    12′ Petric (A), 32′ Ben Hatira (A), 38′ Petric (A), 43′ Petric (A), 50′ Jajalo (C), 52′ Kacar (A), 59′ rig Ze Roberto (A), 63′ Podolski (C)
    BORUSSIA MONCHENGLADBACH – KAISERSLAUTERN 0-1
    61′ aut Bailly (B)
    EINTRACHT FRANCOFORTE – ST. PAULI 2-1
    34′ rig Gekas (E), 42′ Takyi (S), 78′ Gekas (E)
    FRIBURGO – BAYERN MONACO 1-2
    9′ Gomez (B), 18′ Cissè (F), 89′ Ribery (B)
    HANNOVER – HOFFENHEIM 2-0
    38′ Konan, 53′ Abdellaoue
    NORIMBERGA – WERDER BREMA 1-3
    27′ rig Wagner (W), 30′ Gundogan (N), 50′ Pizarro (W), 90′ rig Wagner (W)
    BORUSSIA DORTMUND – MAGONZA 1-1
    8′ Hummels (B), 89′ Sliskovic (M)

    domani
    BAYER LEVERKUSEN – SCHALKE
    STOCCARDA – WOLFSBURG

    Classifica

    1. BORUSSIA DORTMUND 62 27
    2. BAYER LEVERKUSEN 52 26
    3. HANNOVER 50 27
    4. BAYERN MONACO 48 27
    5. MAGONZA 44 27
    6. NORIMBERGA 42 27
    7. AMBURGO 40 27
    8. FRIBURGO 37 27
    9. HOFFENHEIM 36 27
    10. SCHALKE 33 26
    11. COLONIA 32 27
    12. WERDER BREMA 32 27
    13. KAISERSLAUTERN 31 27
    14. EINTRACHT FRANCOFORTE 31 27
    15. STOCCARDA 28 26
    16. ST. PAULI 28 27
    17. WOLFSBURG 26 26
    18. BORUSSIA MONCHENGLADBACH 23 27
  • Premier League: Berbatov salva il Manchester Utd e allunga, pari Arsenal

    Premier League: Berbatov salva il Manchester Utd e allunga, pari Arsenal

    Mancano solo 8 giornate al termine della Premier League ma dai risultati di oggi e da quello che si è visto in campo si è capito che il titolo a fine stagione tornerà a Manchester sponda United. I Red Devils, nonostante abbia giocata tra le mura amiche dell’Old Trafford, l’inferiorità numerica per l’espulsione di Evans, supera tra mille difficoltà il Bolton per 1-0 grazie alla rete a due minuti dal termine del capocannoniere del campionato inglese Berbatov. La squadra di ferguson approfitta della pessima partita dei più diretti rivali dell’Arsenal che si trovano sotto di due reti dopo due terzi di gara in casa del West Bromwich e riacciuffanno il pari grazie alle giocate di Arshavin e Van Persie ma pesa come un macigno l’errore sulla seconda rete dell’Albion del portiere londinese Almunia. I Gunners perdono terreno in classifica dallo United ma che ancora devono recuperare una gara.
    Blitz del Wolverhampton a Birmingham dove l’Aston Villa viene battuto 1-0, rete decisiva di Jarvis, il Blackpool espugna Blackburn 2-1 (doppio Adam), lo Stoke City travolge il Newcastle 3-0 mentre finisce 1-1 la gara tra le due cenerentole del campionato tra Wigan e Birmingham. Nel primo pomeriggio il Tottenham aveva impattato 0-0 al White Hart Lane nel derby di Londra con il West Ham. Domani in campo il Liverpool impegnato a Sunderland ma soprattutto c’è il big match a casa di Ancelotti tra il suo Chelsea e il Manchester City di Mancini in una sorta di derby italiano.

    Risultati e marcatori 30 Giornata Premier League

    ASTON VILLA – WOLVERHAMPTON 0-1
    38′ Jarvis
    BLACKBURN – BLACKPOOL 1-2
    25′ rig Adam (BP), 29′ Adam(BP), 50′ Samba (BB)
    MANCHESTER UNITED – BOLTON 1-0
    88′ Berbatov
    STOKE CITY – NEWCASTLE 3-0
    28′ Walters, 48′ Pennant, 50′ Higginbotham
    TOTTENHAM – WEST HAM 0-0
    WEST BROMWICH – ARSENAL 2-2
    3′ Reid (W), 59′ Odemwingie (W), 71′ Arshavin (A), 79′ Van Persie (A)
    WIGAN – BIRMINGHAM 1-1
    6′ Ridgewell (B), 26′ Cleverley (W)

    ore 18:30
    EVERTON – FULHAM

    domani
    SUNDERLAND – LIVERPOOL
    CHELSEA – MANCHESTER CITY

    Classifica

    1. MANCHESTER UNITED 63 30
    2. ARSENAL 58 29
    3. MANCHESTER CITY 53 29
    4. CHELSEA 51 28
    5. TOTTENHAM 49 29
    6. LIVERPOOL 42 29
    7. BOLTON 40 30
    8. SUNDERLAND 38 29
    9. EVERTON 37 29
    10. STOKE CITY 37 30
    11. NEWCASTLE 36 30
    12. FULHAM 35 29
    13. BLACKBURN 33 30
    14. ASTON VILLA 33 30
    15. BLACKPOOL 33 30
    16. WEST BROMWICH 33 30
    17. WEST HAM 32 30
    18. WOLVERHAMPTON 32 30
    19. BIRMINGHAM 31 28
    20. WIGAN 27 29
  • Serie B 32 Giornata: Atalanta e Siena ok, Novara e Torino ko

    Serie B 32 Giornata: Atalanta e Siena ok, Novara e Torino ko

    Vittoria in scioltezza quella della capolista Atalanta nella 32esima giornata del campionato cadetto. Gli orobici di Colantuono battono con 3 reti segnate tutte nel primo tempo il Piacenza (doppietta di Doni su rigore e sigillo di Ruopolo) salendo a quota 63. Segue il Siena che andato in vantaggio di due reti a Crotone (Brienza e Reginaldo) rischia di essere ripreso nel finale con i padroni di casa che prima accorciano con De Giorgio e poi assediano, senza successo, l’area bianconera alla ricerca del pari.
    Cadono invece le piemontesi Novara e Torino: gli azzurri, dopo il brillante e sorprendente inizio di stagione, non sanno più vincere e si piegano proprio a tempo scaduto a Vicenza, i granata rimediano un altro ko, il quarto consecutivo e il secondo della gestione Papadopulo, contro l’ultima in classifica Frosinone allungando di un’altra settimana la crisi.
    Finisce in parità il derby toscano Livorno – Grosseto: a Belingheri risponde Sforzini al 95′ su calcio di rigore; il Padova espugna Pescara grazie alla doppietta di Ardemagni, 1-1 tra Triestina e Varese chiudono la giornata i successi negli scontri salvezza del Portogruaro sull’Albinoleffe e dell’Ascoli a Cittadella. Lunedì il posticipo è Empoli – Reggina.

    Risultati e marcatori 32 Giornata Serie B

    ATALANTA – PIACENZA 3-0
    34′ rig Doni, 42′ rig Doni, 46′ pt Ruopolo
    CITTADELLA – ASCOLI 0-1
    54′ Giorgi
    CROTONE – SIENA 1-2
    2′ Brienza (S), 75′ Reginaldo (S), 86′ De Giorgio (C)
    FROSINONE – TORINO 1-0
    55′ Biasi
    LIVORNO – GROSSETO 1-1
    51′ Belingheri (L), 95′ rig Sforzini (G)
    PESCARA – PADOVA 0-2
    68′ Ardemagni, 93′ Ardemagni
    PORTOGRUARO – ALBINOLEFFE 2-1
    12′ rig Cunico (P), 15′ Grossi (A), 64′ Altinier (P)
    SASSUOLO – MODENA 1-1
    2′ Perna (M), 77′ Magnanelli (S)
    TRIESTINA – VARESE 1-1
    67′ Miramontes (T), 89′ De Luca (V)
    VICENZA – NOVARA 1-0
    90′ Bastrini

    lunedì ore 20:45
    EMPOLI – REGGINA

    Classifica

    1. ATALANTA 63 32
    2. SIENA 60 32
    3. NOVARA 55 32
    4. VARESE 51 32
    5. REGGINA 47 31
    6. VICENZA 45 31
    7. LIVORNO 44 32
    8. GROSSETO 43 32
    9. PESCARA 42 32
    10. PIACENZA 41 32
    11. TORINO 41 32
    12. EMPOLI 40 31
    13. PADOVA 40 32
    14. MODENA 39 32
    15. SASSUOLO 37 32
    16. ALBINOLEFFE 36 32
    17. CITTADELLA 35 32
    18. CROTONE 34 31
    19. PORTOGRUARO 33 32
    20. ASCOLI (-6) 32 30
    21. FROSINONE 32 32
    22. TRIESTINA 29 32
  • Nassi Piovaccari, al Cittadella il derby di Padova

    Nassi Piovaccari, al Cittadella il derby di Padova

    Il derby di Padova arride al Cittadella di Foscarini che grazie alla rete di Nassi e alla doppietta di Piovaccari supera l’undici di Calori conquistando tre punti importanti in chiave salvezza. Partita mai in discussione con il CIttadella subito in vantaggio con Nassi, il Padova non riesce a reagire e al 28′ Piovaccari con astuzia e usando il fisico segna il raddoppio superando il portiere in uscita.

    Nella ripresa Vantaggiato e Ardemagni provano a suonare la sveglia ma è ancora Piovaccari a trovare la via della rete che chiude la partita. Cesar, poi trova il calcio di rigore, che viene trasformato da Vantaggiato per il 3-1 finale. Il Padova adesso rischia di esser risucchiato nel vortice della lotta salvezza e la panchina di Calori è sempre più in bilico.

    Classifica
    Atalanta 60; Siena 57; Novara 55; Varese 50; Reggina 47; Livorno 43; Pescara 42; Vicenza 42; Grosseto 42; Piacenza 41; Torino 41; Empoli 40; Modena 38; Padova 37; Sassuolo 36; AlbinoLeffe 36; Cittadella 35; Crotone 34; Portogruaro 30; Ascoli 29; Frosinone 29; Triestina 28

    Prossimo turno 19/03/2011
    Atalanta-Piacenza; Cittadella-Ascoli; Crotone-Siena; Empoli-Reggina; Frosinone-Torino; Livorno-Grosseto; Pescara-Padova; Portogruaro-AlbinoLeffe; Sassuolo-Modena; Triestina-Varese; Vicenza-Novara

  • Serie A, i numeri della 29 Giornata. Pari Milan, l’Udinese è da Champions

    Serie A, i numeri della 29 Giornata. Pari Milan, l’Udinese è da Champions

    Sono 22 le reti segnate nella 29esima giornata di Serie A che ha visto il Milan gettare alle ortiche una ghiotta occasione di allungare a +7 sui cugini dell’Inter, fermati sul pari a Brescia nell’anticipo di venerdì, in classifica impattando a San Siro dopo aver rischiato di perdere contro la cenerentola del campionato Bari. Andati sotto di una rete nel primo tempo, i rossoneri rimangono anche in 10 per l’espulsione di Ibrahimovic che molto probabilmente farà saltare all’attaccante svedese la sfida scudetto contro la sua ex squadra l’Inter tra due settimane e riacciuffano il pari soltanto nel finale grazie alla rete del barese Antonio Cassano che punisce la squadra della sua città.

    Ritorna al successo il Napoli dopo la sconfitta patita con il Milan e il pari scilabo con il Brescia. Gli uomini di Mazzarri battono il Parma 3-1 (a Palladino rispondono Hamsik, Lavezzi e Maggio) e salgono a quota 56 punti ad una lunghezza dai nerazzurri e a 6 dalla vetta occupata dai rossoneri. I partenopei rientrano così in corsa per lo scudetto considerato l’imminente derby milanese del 3 aprile che potrebbe consentire a Cavani e compagni di accorciare ulteriormente in classifica.

    Passiamo a parlare invece della squadra più bella della Serie A, l’Udinese. Gli uomini di Guidolin stanno compiendo un autentico miracolo dopo il disastroso avvio di campionato che aveva visto i friulani perdere le prime quattro gare di campionato risalendo di posizioni giornata dopo giornata. I bianconeri possono vantare un attacco esplosivo con le 54 reti messe a segno, secondi solo all’Inter che guida con una sola rete in più (55), trascinati dal capocannoniere del torneo Di Natale e da un super Sanchez. Le ultime 4 reti (2 di Di Natale e una di Sanchez) sono state realizzate in quel di Cagliari che hanno permesso all’Udinese di piazzarsi oggi al quarto posto che vuol dire Champions League.

    C’era anche grande attesa per il derby della capitale, andato in scena di pomeriggio per problemi di ordine pubblico. La Roma vince la stracittadina per merito della doppietta di Totti che fa secco Muslera su calcio di punizione e su penalty tornando a segnare in un derby a 5 anni di distanza dall’ultima marcatura. E’ lui l’uomo derby in un match giocato con i nervi a fior di pelle e che ha visto la Lazio terminare la sua gara in 9 contro 11 per le espulsioni di Radu e Ledesma.

    Momenti difficilissimi per Juventus e Palermo: i bianconeri nell’anticipo serale del sabato si fanno rimontare le due reti di vantaggio, siglate da Matri, dal Cesena e rinviano ancora di una settimana l’appuntamento con una vittoria che manca da un mese (1-0 all’Inter) abbandonando le ultime speranze di quarto posto, i siciliani cadono a Marassi (1-0 con il Genoa) non riuscendo a risollevarsi neanche con la nuova gestione Cosmi. Forse non era Delio Rossi il problema.

    Sorride invece la Fiorentina che sta ritrovando una buona continuità di risultati che mancava in riva all’Arno dal vecchio corso Prandelli. I viola espugnano il difficile campo del Bentegodi battendo il Chievo per 1-0 grazie alla rete del ritrovato Vargas.

    Infine chiudiamo con due importanti scontri salvezza: il Bologna di Malesani continua a stupire e torna da Lecce con 3 punti fondamentali targati Ramirez, attestandosi a centro classifica in acque tranquille nonostante la penalizzazione di 3 punti inflitta dalla Commissione Disciplinare per inadempienze Co.Vi.Soc.; tutt’altro che tranquille invece le acque sulle quali naviga la Sampdoria che perde a Catania 1-0 e viene inghiottita nella lotta salvezza. Un declino inaspettato ad inizio stagione ed alimentato dallo smantellameto del reparto avanzato blucerchiato che ha visto partire i gioielli Cassano e Pazzini verso Milano sponda rossonera per il primo e nerazzurra per il secondo.

    Risultati e marcatori 29 Giornata Serie A

    BRESCIA – INTER 1-1
    18′ Eto’o (I), 86′ Caracciolo (B)
    CAGLIARI – UDINESE 0-4
    43′ Benatia, 44′ Sanchez, 50 Di Natale, 56′ Di Natale
    CATANIA – SAMPDORIA 1-0
    76′ Llama
    CESENA – JUVENTUS 2-2
    19′ Matri (J), 34′ Matri (J), 40′ rig Jimenez (C), 81′ Parolo (C)
    CHIEVO – FIORENTINA 0-1
    48′ Vargas
    GENOA – PALERMO 1-0
    77′ Floro Flores
    LECCE – BOLOGNA 0-1
    33′ Ramirez
    MILAN – BARI 1-1
    39′ Rudolf (B), 83′ Cassano (M)
    PARMA – NAPOLI 1-3
    29′ Palladino (P), 53′ Hamsik (N), 58′ Lavezzi (N), 88′ Maggio (N)
    ROMA – LAZIO 2-0
    70′ Totti, 93′ rig Totti

    Classifica

    1. MILAN 62 29
    2. INTER 57 29
    3. NAPOLI 56 29
    4. UDINESE 53 29
    5. LAZIO 52 29
    6. ROMA 49 29
    7. JUVENTUS 42 29
    8. PALERMO 40 29
    9. FIORENTINA 40 29
    10. CAGLIARI 39 29
    11. BOLOGNA (-3) 39 29
    12. GENOA 38 29
    13. CHIEVO 32 29
    14. CATANIA 32 29
    15. SAMPDORIA 31 29
    16. PARMA 29 29
    17. CESENA 29 29
    18. LECCE 28 29
    19. BRESCIA 26 29
    20. BARI 17 29

    Prossimo turno 19-20 marzo 2011

    BARI – CHIEVO
    BOLOGNA – GENOA
    FIORENTINA – ROMA
    INTER – LECCE
    JUVENTUS – BRESCIA
    LAZIO – CESENA
    NAPOLI – CAGLIARI
    PALERMO – MILAN
    SAMPDORIA – PARMA
    UDINESE – CATANIA

    Classifica Marcatori

    24 Di Natale (Udinese)
    20 Cavani (Napoli)
    19 Eto’o (Inter)
    17 Di Vaio (Bologna)
    16 Matri (Juventus)
    14 Ibrahimovic (Milan)
    12 Sanchez (Udinese)
    11 Pato (Milan), Pazzini (Inter)
    10 Borriello (Roma), Gilardino (Fiorentina), Pastore (Palermo), Robinho (Milan)
    9 Crespo (Parma), Hamsik (Napoli), Pellissier (Chievo), Quagliarella (Juventus)
    8 Caracciolo (Brescia), Ilicic (Palermo), Vucinic (Roma)
    7 Hernanes (Lazio), Maxi Lopez (Catania), Miccoli (Palermo), Totti (Roma)

  • Serie A 29a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 29a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    L’attesissimo derby della capitale va alla Roma che può esultare grazie alla doppietta messa a segno da capitan Totti. Lazio, che ha chiuso la gara in 9 uomini per le espulsioni di Radu e Ledesma, battuta 2-0 e giallorossi che ritornano in corsa per un piazzamento Champions League.
    Se la Genova rossoblu sorride (Floro Flores regala il successo al Genoa con il Palermo), quella blucerchiata piange l’ennesima sconfitta a Catania (decide un gol di Llama) che fa sprofondare la squadra del neo tecnico Cavasin nei bassifondi della classifica a soli 3 punti dalla zona retrocessione.
    Vittorie esterne per Fiorentina (1-0 in casa del Chievo) e Bologna (1-0 a Lecce) ma soprattutto è da evidenziare quella del rullo compressore Udinese che sbanca Cagliari per 4-0 (doppietta di Di Natale e gol di Sanchez e Benatia) permettendo agli uomini di Guidolin di salire al terzo posto in graduatoria a 4 punti dall’Inter. Stasera chiude il programma della 29esima giornata il posticipo Parma – Napoli.

    Risultati e marcatori 29 Giornata Serie A

    BRESCIA – INTER 1-1
    18′ Eto’o (I), 86′ Caracciolo (B)
    CAGLIARI – UDINESE 0-4
    43′ Benatia, 44′ Sanchez, 50 Di Natale, 56′ Di Natale
    CATANIA – SAMPDORIA 1-0
    76′ Llama
    CESENA – JUVENTUS 2-2
    19′ Matri (J), 34′ Matri (J), 40′ rig Jimenez (C), 81′ Parolo (C)
    CHIEVO – FIORENTINA 0-1
    48′ Vargas
    GENOA – PALERMO 1-0
    77′ Floro Flores
    LECCE – BOLOGNA 0-1
    33′ Ramirez
    MILAN – BARI 1-1
    39′ Rudolf (B), 83′ Cassano (M)
    ROMA – LAZIO 2-0
    70′ Totti, 93′ rig Totti

    stasera ore 20:45
    PARMA – NAPOLI

    Classifica

    1. MILAN 62 29
    2. INTER 57 29
    3. UDINESE 53 29
    4. NAPOLI 53 28
    5. LAZIO 52 29
    6. ROMA 49 29
    7. JUVENTUS 42 29
    8. PALERMO 40 29
    9. FIORENTINA 40 29
    10. CAGLIARI 39 29
    11. BOLOGNA (-3) 39 29
    12. GENOA 38 29
    13. CHIEVO 32 29
    14. CATANIA 32 29
    15. SAMPDORIA 31 29
    16. PARMA 29 28
    17. CESENA 29 29
    18. LECCE 28 29
    19. BRESCIA 26 29
    20. BARI 17 29
  • Bundesliga: Il Bayern Monaco fa paura! Amburgo battuto 6-0

    Bundesliga: Il Bayern Monaco fa paura! Amburgo battuto 6-0

    A 3 giorni dalla sfida cruciale con l’Inter e valida per gli ottavi di ritorno di Champions League, il Bayern Monaco lancia un chiaro segnale ai rivali nerazzurri battendo all’Allianz Arena l’Amburgo con un umiliante 6-0. Mattatore della gara l’olandese Arjen Robben che nell’arco di 16 minuti, dal 40′ al 56′, mette a segno una tripletta che permette ai bavaresi di vinvere l’importante sfida della 26esima giornata di Bundesliga. Arrotondano il punteggio le reti di Ribery, Muller e l’autogol di Westermann. Il Bayern rientra in corsa per il terzo posto accorciando le distanze in classifica sull’Hannover che cade a Colonia subendo 4 reti (doppietta di Novakovic e firma di Podolski).
    Inaspettata sconfitta per la squadra leader incontrastata del campionato tedesco: il Borussia Dortmund infatti perde per 1-0 in casa dell’Hoffenheim e concede una chance di rientro per la conquista del Meisterschale 2010-2011 al Bayer Leverkusen impegnato domani a Magonza.
    Vincono tutte con lo stesso risultato (2-1) lo Schalke con l’Eintracht Francoforte, il Kaiserslautern con il Friburgo e il Norimberga a Wolfsburg.

    Risultati e marcatori 26 Giornata Bundesliga

    COLONIA – HANNOVER 4-0
    36′ Petit, 61′ Podolski, 80′ Novakovic, 90′ Novakovic
    BAYERN MONACO – AMBURGO 6-0
    40′ Robben, 48′ Robben, 56′ Robben, 65′ Ribery, 80′ Muller, 86′ aut Westermann
    HOFFENHEIM – BORUSSIA DORTMUND 1-0
    64′ Ibisevic
    KAISERSLAUTERN – FRIBURGO 2-1
    21′ aut Nemec (K), 34′ Nemec (K), 92′ Hoffer (K)
    SCHALKE – EINTRACHT FRANCOFORTE 2-1
    45′ rig Jurado (S), 71′ Tzavellas (E), 85′ Charisteas (S)
    WOLFSBURG – NORIMBERGA 1-2
    22′ Mandzukic (W), 45′ Wollscheid (N), 92′ Nilsson (N)

    ore 18:30
    WERDER BREMA – BORUSSIA MONCHENGLADBACH

    domani
    MAGONZA – BAYER LEVERKUSEN
    ST. PAULI – STOCCARDA

    Classifica

    1. BORUSSIA DORTMUND 61 26
    2. BAYER LEVERKUSEN 49 25
    3. HANNOVER 47 26
    4. BAYERN MONACO 45 26
    5. MAGONZA 43 25
    6. NORIMBERGA 42 26
    7. FRIBURGO 37 26
    8. AMBURGO 37 26
    9. HOFFENHEIM 36 26
    10. SCHALKE 33 26
    11. COLONIA 32 26
    12. KAISERSLAUTERN 28 26
    13. EINTRACHT FRANCOFORTE 28 26
    14. ST. PAULI 28 25
    15. WERDER BREMA 28 25
    16. WOLFSBURG 26 26
    17. STOCCARDA 25 25
    18. BORUSSIA MONCHENGLADBACH 22 25
  • Serie B 31a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie B 31a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Una doppietta di Tavano manda ancora ko il Torino nel big match della 31esima giornata di Serie B contro il Livorno dell’ex Novellino. Nonostante il cambio in panchina in settimana con l’avvicendamento tra Lerda e Papadopulo i granata vanno incontro alla terza sconfitta consecutiva.
    Tre pareggi per le prime della classe: l’Atalanta viene bloccata sull’1-1 dall’Ascoli, il Siena termina il derby tutto toscano con l’Empoli a reti inviolate fa lo stesso il Novara che fa 0-0 in casa con il Sassuolo.
    In attesa del posticipo delle 18:00 tra Varese e Portogruaro, la lotta per un piazzamento playoff entra nel vivo (7 squadre sono racchiuse bell’arco di 3 punti) con la Reggina che perde una ghiotta occasione di staccare le pretendenti facendosi stoppare sull’1-1 dalla Triestina ultima in classifica, il Grosseto vince lo scontro diretto con il Pescara (3-2) mentre il Piacenza risale di gran carriera la classifica per effetto della vittoria sul Crotone per 2-0 che valgono il terzo successo consecutivo. Gli emiliani, che fino a qualche settimana fa erano invischiati nella lotta per non retrocedere, si ritrovano a soli 2 punti dall’ultimo posto utile per giocare i playoff occupato al momento dal Livorno.
    Lunedì il posticipo che vede il derby veneto tra Cittadella e Padova.

    Risultati e marcatori 31 Giornata Serie B

    ALBINOLEFFE – VICENZA 2-2
    47′ pt Cocco (A), 65′ C. Zenoni (A), 81′ Abbruscato (V), 91′ Paro (V)
    ASCOLI – ATALANTA 1-1
    53′ Faisca (As), 61′ Doni (At)
    GROSSETO – PESCARA 3-2
    2′ Stoian (P), 26′ Alfageme (G), 38′ Turati (G), 45′ Sansovini (P), 82′ Sforzini (G)
    MODENA – FROSINONE 2-1
    39′ rig Greco (M), 49′ Pasquato (M), 89′ Zigoni (F)
    NOVARA – SASSUOLO 0-0
    PIACENZA – CROTONE 2-0
    33′ Guerra, 88′ Cofie
    REGGINA – TRIESTINA 1-1
    9′ Marchi (T), 28′ Acerbi (R)
    SIENA – EMPOLI 0-0
    TORINO – LIVORNO 0-2
    57′ Tavano, 82′ rig Tavano

    ore 18:00
    VARESE – PORTOGRUARO

    lunedì ore 20:45
    CITTADELLA – PADOVA

    Classifica

    1. ATALANTA 60 31
    2. SIENA 57 31
    3. NOVARA 55 31
    4. VARESE 47 30
    5. REGGINA 47 31
    6. LIVORNO 43 31
    7. PESCARA 42 31
    8. VICENZA 42 30
    9. GROSSETO 42 31
    10. PIACENZA 41 31
    11. TORINO 41 31
    12. EMPOLI 40 31
    13. MODENA 38 31
    14. PADOVA 37 30
    15. SASSUOLO 36 31
    16. ALBINOLEFFE 36 31
    17. CROTONE 34 30
    18. CITTADELLA 32 30
    19. PORTOGRUARO 30 30
    20. ASCOLI (-6) 29 29
    21. FROSINONE 29 31
    22. TRIESTINA 28 31
  • Analisi di un campionato che parla chiaro: Scudetto discorso a due?

    Analisi di un campionato che parla chiaro: Scudetto discorso a due?

    Il campionato a dieci giornate dalla conclusione sta iniziando a dare i suoi primi verdetti. La lotta scudetto come era prevedibile dopo la sonora sconfitta del Napoli contro i rossoneri di Allegri è diventata sempre più un discorso a due tra le squadre di Milano. Sarà una volata finale entusiasmante con i nerazzurri che hanno sulla carta sicuramente il calendario più abbordabile, dovendo giocare contro Brescia e Lecce prima del Derby, e in seguito sfidare la Lazio la Fiorentina e il Napoli nella penultima giornata. Il Milan ha sicuramente superato i suoi primi grandi ostacoli, ottenendo il punteggio pieno nelle partite decisive contro Napoli e Juventus, dimostrando come sia totalmente meritato il suo primo posto in classifica.

    I Rossoneri prima della sfida scudetto del derby dovranno incontrare il Bari al San Nicola e il Palermo a San Siro. Il calendario sembra più in salita per il Milan che dovrà affrontare dopo la partita con i nerazzurri, la Fiorentina a Milano e la Sampdoria a Marassi. A 3 giornate dalla fine ci sarà la partita con la Roma e all’ultima giornata la sfida con l’Udinese di Guidolin.

    Questo campionato probabilmente verrà deciso in parte nella sfida del derby, che sicuramente emetterà una sentenza pesante in casa di sconfitta dell’Inter e lancerà il Milan verso il suo diciottesimo titolo, oppure riaprirà i discorsi e darà la voglia di provare a fare l’impresa in casa nerazzurra. Sicuramente lo snodo fondamentale sarà la partita con la Roma per il Milan, a 3 giornata dalla conclusione. In quelle partite non sarà più permesso sbagliare.

    Discorso diverso per il Napoli che ha subito il contraccolpo psicologico della sconfitta milanese. Sfortunato e penalizzato contro il Brescia ha lasciato altri punti preziosi per la rincorsa scudetto. Guardando il calendario viene da pensare come la squadra di Mazzarri ora debba guardarsi attentamente le spalle perché nella 13esima di ritorno i partenopei dovranno affrontare la Lazio di Reja, candidata ad un posto in Champions, e dopo due giornate affrontare a Udine la squadra rivelazione del campionato, l’Udinese di Guidolin. La squadra del patron Pozzo ha scalato la classifica velocemente e con il suo calcio spettacolo vuole rilanciare la sua candidatura ad un posto nell’Europa che conta.

    La Romaa 46 punti vuole crederci e l’arrivo di Montella sembra aver ridato speranze allo spogliatoio giallorosso, con 7 punti conquistati in 3 partite. La testa va all’imminente partita di ritorno di Champions League contro lo Shakhtar, per provare l’impresa e passare il turno. Il calendario non sorride affatto ai giallorossi che dovranno affrontare partite con un coefficiente di difficoltà molto elevato. Proprio nella prossima giornata ci sarà l’eterna sfida con i rivali biancocelesti nel derby di Roma, poi la sfida con la Fiorentina, con la Juventus e con l’Udinese, in un poker di partite che deciderà molto della stagione dei giallorossi.

    Discorso a parte per la Juventus di Del Neri che è a quota 41 punti, a meno 10 dal quarto posto a dieci partite dal termine è ormai tagliata fuori dalla Champions a meno di clamorosi risultati. Dovrà però difendere anche un posto in Europa League, perché con questa media punti non si va da nessuna parte. Il rullino di marcia parla chiaro, nel girone di ritorno la Juve ha conquistato solo 10 punti. La dirigenza bianconera deve correre ai ripari il prima possibile perché il fantasma della stagione fallimentare appena passata si sta riaffacciando con prepotenza.

    Nella parte bassa della classifica la lotta per rimanere in serie A vede il Bari fanalino di coda a 16 punti, quasi condannato a tornare nella serie cadetta, e Brescia Lecce Cesena e Parma pronte a combattere con i denti per non retrocedere. Clamoroso l’inserimento nella zona retrocessione della Sampdoria dopo il filotto di risultati negativi realizzato dai blucerchiati in seguito agli addii di Cassano e Pazzini.

    Insomma numeri e statistiche a parte ci sarà da divertirsi per questo campionato che non smette mai di regalare emozioni e sorprese.

  • Serie A: tutti i numeri della 28 giornata

    Serie A: tutti i numeri della 28 giornata

    Sono 26 le reti messe a segno nella 28 giornata di Serie A, tre le vittorie esterne due gli 0-0. La Lazio si riprende il quarto posto mettendo adesso il terzo posto del Napoli come prossimo obiettivo. L’Inter con un Eto’o stratosferico risponde in maniera roboante al Milan e al primo tempo opaco contro il Genoa.

    Vittoria importantissima per il Cesena in chiave salvezza, mentre per i doriani la classifica inizia ad esser preoccupante cosi come la panchina di Di Carlo è sempre più in bilico. In classifica marcatori Di Natale prende ormai il largo, Eto’o si avvicina a Cavani.

    Risultati e Marcatori
    Bologna-Cagliari 2-2
    29′ rig. Di Vaio; 59′ Cossu (Cag); 83′ Ragatzu (Cag); 90′ Ramirez
    Chievo-Parma 0-0
    Fiorentina-Catania 3-0

    21′ Mutu; 24′ Mutu; 61′ Gilardino
    Inter-Genoa 5-2
    40′ Palacio (Gen); 50′ Pazzini; 51′ Eto’o, 57′ Eto’o; 71′ Pandev; 84′ Nagatomo; 90′ Boselli (Gen)
    Juventus-Milan 0-1
    68′ Gattuso
    Lazio-Palermo 2-0
    7′ Sculli; 18′ Sculli
    Lecce-Roma 1-2
    32′ Vucinic; 75′ Giacomazzi (Lec); 90′ rig. Pizarro
    Napoli-Brescia 0-0
    Sampdoria-Cesena 2-3
    43′ Parolo; 46′ Giaccherini; 48′ Giaccherini; 83′ Volta (Sam); 90′ rig. Maccarone (Sam)
    Udinese-Bari 1-0
    76′ rig. Di Natale (Udi)

    Classifica
    Milan 61; Inter 56; Napoli 53; Lazio 51; Udinese 50; Roma 46; Juventus 41; Palermo 40; Cagliari 39; Fiorentina 37; Bologna 36; Genoa 35; Chievo 32; Sampdoria 31; Parma 29; Catania 29; Cesena 28; Lecce 28; Brescia 25; Bari 16

    Prossimo turno 13/03/2011
    Brescia-Inter;
    Cagliari-Udinese;
    Catania-Sampdoria;
    Cesena-Juventus;
    Chievo-Fiorentina;
    Lecce-Bologna;
    Milan-Bari;
    Parma-Napoli;
    Roma-Lazio

    Classifica Marcatori

    22 RETI: Di Natale (Udinese, 4 rig.)
    20 RETI: Cavani (Napoli, 2 rig.)
    18 RETI: Eto’o (Inter, 5 rig.)
    17 RETI: Di Vaio (Bologna, 1 rig.)
    14 RETI: Ibrahimovic (Milan, 3 rig.), Matri (Juventus)