Tag: classifica

  • Lega Pro: 22 Giornata risultati e classifica

    1^ Divisione girone A

    Lecco – Cesena 0 – 1

    Legnano – Novara 2 – 0

    Monza – Venezia 2 – 1

    Padova – Verona 0 – 1

    Pergocrema – Pro Patria 0 – 0

    Portogruaro – Cremonese 1 – 0

    Ravenna – Lumezzane 2 – 0

    Reggiana – Pro Sesto 2 – 1

    Sambenedettese – Spal 0 – 0

    Cesena 40, Reggiana 40, Pro Patria 38, Spal 34, Novara 32, Ravenna 31, Verona 30, Padova 30,Cremonese 29, Lumezzane 28, Pro Sesto 27, Pergocrema 26, Monza 26, Portogruaro 26,Lecco 23, Legnano 22, Sambenedettese 20, Venezia 16.

    1^ Divisione girone B

    Benevento – Crotone 1 – 2

    Cavese – Lanciano 1 – 0

    Foligno – Terzana 1 – 0

    Gallipoli – Perugina 4 – 1

    Juve Stabia – Foggia 2 – 3

    Pescara – Marcianise –

    Pistoiese – Sorrento 1 – 2

    Potenza – Paganese 0 – 0

    Taranto – Arezzo 1 – 0

    Gallipoli 44, Crotone 42, Arezzo 40, Benevento 40, Cavese 35, Foggia 35, Sorrento 28, Terzana 27,Marcianise 27, Paganese 27, Perugina 26, Taranto 26, Pescara 25, Foligno 24, Lanciano 24,Juve Stabia 22, Potenza 16, Pistoiese 14.

    2^ Divisione girone A

    Alessandria – Itala San Marco 0 – 0

    Alghero – Olbia 0 – 1

    Ivrea – Carpendolo 3 – 0

    Mezzocorona – Rodendo Saiano 1 – 1

    Pavia – Alto Adige 2 – 1

    Pizzighettone – Montichiari 0 – 3

    Pro Vercelli – Canavese 0 – 0

    Sambonifacese – Valenzana 3 – 0

    Varese – Como 3 – 2

    Varese 41, Rodendo Saiano 38, Alessandria 38, Olbia 36, Sambonifacese 36, Como 35, Canavese 35, Ivrea 30,Pavia 30, Valenzana 27, Itala San Marco 26, Carpendolo 24, Montichiari 24, Mezzocorona 23, Alto Adige 21,Pro Vercelli 21, Pizzighettone 21, Alghero 20.

    2^ Divisione girone B

    Celano – Carrarese 2 – 1

    Giacomense – Bassano 1 – 1

    Giulianova – Cisco Roma 0 – 0

    Poggibonsi – Viareggio 0 – 1

    Prato – Gubbio 1 – 0

    Rovigo – Colligiana 1 – 1

    San Marino – Cuoiocappiano 1 – 3

    Sangiovannese – Figline 1 – 2

    Sangiustese – Bellaria 1 – 1

    Figline 44, Viareggio 41, Prato 39, Celano 32, Sangiustese 32, Giulianova 30, Gubbio 30, Cisco Roma 29, Colligiana 28, Poggibonsi 28, Carrarese 27, Bassano 27, Sangiovannese 27, Bellaria 25, San Marino 25,Cuoiocappiano 24, Giacomense 22, Rovigo 15.

    2^ Divisione girone C

    Cassino – Gela 0 – 0

    Cosenza – Isola Liri 0 – 0

    Igea Virtus – Catanzaro 1 – 0

    Manfredonia – Barletta 0 – 1

    Monopoli – Aversa Normanna 1 – 1

    Pescina – Andria 1 – 0

    Scafatese – Val di Sangro 4 – 2

    Vibonese – Noicattaro 0 – 0

    Vigor Lamezia – Melfi 0 – 1

    Cosenza 50, Catanzaro 41, Gela 40, Pescina 37, Andria 32, Monopoli 29, Cassino 29, Scafatese 28, Barletta 27,Noicattaro 27, Igea Virtus 26, Vibonese 26, Melfi 24, Isola Liri 21, Aversa Normanna 21, Manfredonia 19,Val di Sangro 19, Vigor Lamezia 17.

    a cura di Remigio

  • Liga 23 Giornata: risultati e classifica

    Atletico Madrid-Getafe 1-1
    33′ Forlan (A), 88′ Albin (G)
    Almeria-Valladolid 3-2
    17′ Leon (V), 22′ Goitom (V), 62′ Crusat (A), 70′ Uche (A), 78′ Negredo (A)
    Athletic Bilbao-Recreativo 1-1
    33′ Aitor (R), 50′ Toquero (A)
    Numancia-Maiorca 0-1
    21′ Aduriz
    Santander-Villarreal 1-1
    24′ Zigic (S), 42′ Cazorla (V)
    Sporting Gijón-Real Madrid 0-4
    15′, 76′ Raul, 37′ Huntelaar, 49′ Marcelo
    Espanyol-Siviglia 0-2
    86′ Kanoute, 90′ Kanoute

    Giocate sabato:
    Deportivo La Coruna-Osasuna 0-0
    Betis-Barcellona 2-2

    18′ Melli (BE), 25′ Gonzalez (BE), 45′, 83′ Eto’o (BA)
    Valencia-Malaga 1-1
    53′ Villa (V), 59′ aut. Albiol (M)

    Classifica

    Barcellona      60
    Real Madrid     50
    Siviglia     41
    Valencia     38
    Villarreal     38
    Atletico Madrid 36
    Malaga             36
    Deportivo     35
    Valladolid     30
    Athletic Bilbao 30
    Santander     29
    Gijón             27
    Getafe       27
    Almeria       27
    Betis    26
    Recreativo     25
    Osasuna     21
    Maiorca     21
    Numancia    20
    Espaniol 18

  • 24 giornata:risultati marcatori e classifica

    Atalanta – Roma 3 – 0

    (52’ Capelli , 56’Doni, 59’ Doni )

    Cagliari – Lecce 2 – 0

    (49’ Fini, 94’Matri)

    Chievo – Catania 1 – 1

    (12’ Ledesma(r), 92’ Colucci)

    Genoa – Fiorentina 3 – 3

    (12’ Motta, 38’ Palladino, 56’Milito(r), 60’Mutu(r) , 80’ Mutu, 94’ Mutu)

    Juventus – Sampdoria 1 – 1

    (10’Pazzini, 62’Amauri)

    Lazio – Torino 1 – 1

    (36’ Abate, 75’ Siviglia)

    Napoli – Bologna 1 – 1

    (20’Maggio, 23’Di Vaio)

    Reggina – Palermo 0 – 0

    Siena – Udinese 1 – 1

    (50’Maccarone, 72’Di Natale)

    Inter 53, Juve 47, Milan 45, Fiorentina 42, Genoa 41, Roma 40, Cagliari 37, Atalanta 36, Palermo 36, Napoli 35, Lazio 32, Udinese 31, Siena 27, Catania 27, Sampdoria 26,Bologna 23, Lecce 22, Torino 20, Chievo 20, Reggina 17.

  • Premier League: 25 Giornata

    risultati del 25° turno di Premier League:

    Tottenham-Arsenal 0-0
    West Ham-Manchester United 0-1 (62′ Giggs)

    Giocate sabato:
    Portsmouth-Liverpool 2-3 (62′ Nugent (P), 69′ Aurelio (L), 78′ Hreidarsson (P), 85′ Kuyt (L), 90′ Torres (L))
    Manchester City-Middlesbrough 1-0 (52′ Bellamy)
    Blackburn-Aston Villa 0-2 (27′ Milner, 91′ Agbonlahor)
    Chelsea-Hull 0-0
    Everton-Bolton 3-0 (40′ Arteta rig, 49′ e 90 Jo (2° su rig))
    Wigan-Fulham 0-0
    West Bromwich-Newcastle 2-3 (2′ Duff (N), 4′ M. Fortunè (W), 9′ Lovenkrads (N), 41′ S. Taylor (N), 73′ M. Fortunè)
    Sunderland-Stoke 2-0 (78′ K. Jones, 93′ Healy)

    Classifica

    Man Utd      56
    Liverpool     54
    Aston Villa     51
    Chelsea     49
    Arsenal     44
    Everton     40
    Wigan        34
    West Ham     33
    Man City     31
    Fulham      30
    Sunderland     30
    Hull             29
    Newcastle     27
    Bolton      27
    Tottenham     25
    Portsmouth     24
    Stoke             24
    Blackburn     23
    M’brough     22
    West Bromwich     22

  • Liga: 22 Giornata

    Il programma della 22.a giornata della Liga:
    Malaga-Almeria 3-2
    25′ Uche  (A), 44′ Negredo (A), 48′ Luque (M), 64′, 75′ Salva (M)
    Villarreal-Numancia 2-1
    16′, 68′ Rossi (V), 39′ Aranda (N)
    Maiorca-Deportivo 1-1
    55′ Aduriz (M), 76′ Verdù (D)
    Recreativo-Atletico Madrid 0-3
    3′ Aguero, 27′, 34′ Forlan
    Valladolid-Athletic Bilbao 2-1
    38′, 58′ Victor (V), 63′ Orbaiz (A)
    Getafe-Espanyol 1-1
    8′ Ivan Alonso (E), 26′ Soldado (G)
    Barcellona-Gijón 3-1
    24′ Eto’o (B), 40′ Eto’o (B), 66′ Dani Alves (B), 68′ Mateo (G)
    Osasuna-Valencia 1-0
    57′ Flano

    Giocate sabato:
    Real Madrid-Racing Santander 1-0
    48′ Higuain
    Siviglia-Betis 1-2
    69′ Sergio Garcia (B), 82′ Ricardo Oliveira (B), 91′ Kanoutè (S)

    Classifica

    Barcellona      59
    Real Madrid     47
    Siviglia     38
    Valencia     37
    Villarreal     37
    Atletico Madrid 35
    Malaga             35
    Deportivo     34
    Valladolid     30
    Athletic Bilbao 29
    Santander     28
    Gijón             27
    Getafe       26
    Betis        25
    Almeria     24
    Recreativo     24
    Osasuna     20
    Numancia     20
    Espanyol     18
    Maiorca     18

  • La flop ten dei ds italiani

    Sarebbe stato più opportuno fare la “Top Ten” dei Direttori Sportivi italiani: meglio avere dieci amici in più che 10 “nemici”. Avrebbe, però, poco senso tessere le lodi di Marotta della Samp, Corvino della Fiorentina, Osti dell’Atalanta, Perinetti del Bari o dei collaboratori del Presidente Preziosi a Genova: troppo facile. Proviamo a capire, tra i Direttori Sportivi di Serie A e Serie B, chi e dove ha sbagliato, in quest’ultima sessione di mercato. Come ogni Top Ten che si rispetti si parte dal numero 10, ovvero il più bravo dei “cattivi”. Parta il count down!

    10) PIETRO LEONARDI (Udinese)
    Probabilmente ci ha abituati troppo bene in passato e adesso ci aspettiamo sempre di più. Come in estate, anche in inverno, l’Udinese avrebbe dovuto dare forza e sostanza al suo progetto. D’accordo la linea verde, ecco Villar Rodriguez, ma la cessione di Marco Motta alla Roma avrebbe fatto presupporre altre entrate. Fallito lo scambio Tissone-Mesto l’ultimo giorno, sono state per i friulani due sessioni in apnea. Attenzione al rinnovo (inganno) di D’Agostino. Solito metodo: adeguamento-prolungamento = cessione a fine anno.

    9) ORESTE CINQUINI (Pisa)
    Non è un problema di acquisti (Greco, D’Anna, Bonucci…) o cessioni. E’ un problema di stile. Cinquini ha sbagliato ad accettare di continuare a lavorare per il Pisa, quando cinque giorni prima il Presidente Pomponi gli aveva dato il benservito. Anche sul mercato perde di credibilità la sua figura.

    8) GALLIANI E BRAIDA (Milan)
    Non sono ufficialmente due Direttori Sportivi, ma quel che conta è la sostanza. Il mercato rossonero risente di alcune scelte sbagliate dei suoi big, il campo è lo specchio del mercato. La difesa era da rinnovare subito, invece Thiago Silva sarà inutilizzabile fino a giugno e Mattioni ha ovviamente bisogno di tempo per inserirsi. Nel frattempo dietro si balla e il Di Gennaro di turno complica i progetti futuri. Troppa confusione, non solo mediatica, su Beckham: se realmente il 9 marzo andrà via, sarà un fallimento soprattutto del Milan. E poi una veloce analisi sul settore giovanile: escluso Albertazzi, c’è il vuoto. La Primavera di Evani è quintultima in classifica con 17 punti, uno in meno della Triestina. Pasini? Furlan? Scapuzzi? Mah…

    7)RINO FOSCHI (Torino)
    Ha avuto, oggettivamente, poco tempo per lavorare. Da un volpone come lui ci si aspettano sempre i fuochi d’artificio. Questa volta chiude il mercato granata con le stelline in mano. Gasbarroni non gioca da due mesi e Novellino ha bisogno di gente nell’immediato. Amoruso non è stato rimpiazzato ed è stata rinforzata contemporaneamente una diretta concorrente (Siena). Restano da sciogliere i nodi Stellone e Ventola.

    6)ANDREA BERTA (Parma)
    Altro passaggio in Serie B. Delusione del mercato estivo e di quello invernale. En plein! Risultati sotto gli occhi di tutti. Soldi spesi? Tanti e male. Doveva essere risolto immediatamente il caso Lucarelli: le colpe del calciatore sono immense e di gente così è meglio liberarsi subito.

    5) ALESSIO SECCO (Juventus)
    Ha preferito restarsene alla finestra per tutto il mese di gennaio: qualche operazione, anche solo gettare basi per il futuro, andava fatta. I rinnovi di Rossi e Marchisio sono importanti. Il settore giovanile della Juventus è una miniera di talenti. Un’alternativa sulla fascia sinistra difensiva serviva a Ranieri. Adesso Molinaro, dopo l’infortunio di De Ceglie, si trova a giocare Campionato, Champions e Coppa Italia. Buon lavoro!

    4) WALTER SABATINI (Palermo)
    Benvenuti a Morganella, Savini, Sabatucci ed Hernandez; se qualcuno, però, dice che non si aspettava in questi sei mesi un colpo(vero)da Sabatini, mente sapendo di mentire. Come fa il d.s. rosanero a parlare di obiettivo Champions tra un anno, se questi sono i presupposti? La tifoseria palermitana merita l’Europa, non i falsi progetti. Un favore: basta parlare di Nilmar a Palermo dopo aver collezionato “No”.

    3) GABRIELE MARTINO (Reggina)
    Sul podio anche il nuovo/vecchio Direttore Sportivo della Reggina. La colpa: essere rimasto con le mani in mano nel mese in cui tutti hanno almeno provato a rinforzarsi. I calabresi hanno alzato bandiera bianca con troppo anticipo. Tanto valeva risparmiare il biglietto aereo per Milano. L’attenuante: se il Presidente Foti decide di non investire, che colpa ne ha il d.s.?

    2) FABRIZIO SALVATORI (Bologna)
    Di gente nuova sotto le due Torri ne è arrivata. Pagare Osvaldo 7 milioni di euro è un affare soprattutto per il venditore, difficile ipotizzare che il Bologna in futuro possa cedere l’attaccante argentino a cifre superiori. Non riesce a tagliare i rami vecchi e adesso Sinisa si ritrova con troppi petali per una sola rosa.

    1)GIOVANNI SARTORI (Chievo Verona)
    The winner is…
    Si accontenta degli “avanzi” del Catania Sardo e Colucci, prova a rilanciare Makinwa; Di Carlo, però, visto l’ottimo lavoro che sta facendo sul campo, avrebbe avuto bisogno anche di un aiuto dall’alto. La dirigenza non lo supporta. Sartori prova nello scambio Langella-Di Loreto, ma rimedia un due di picche. Non gli riesce la cessione Bogdani e va a vuoto quando cerca di strappare al Bari Guberti. In passato era stato vicino al trono di “Re del mercato”. Peccato che la serie A, sia molto diversa dalla B.

    editoriale di Michele Criscitiello

    fonte: TMW

  • 23 Giornata:Posticipo e Classifica

    Palermo-Napoli 2-1 (Migliaccio, Simplicio, Hamsik)

    Classifica:

    Inter 53, Juve 46,Milan 45, Fiorentina 41,Genoa e Roma 40, Palermo 35,Napoli e Cagliari 34,Atalanta 33, Lazio 31 , Udinese 30, Catania 26 e Siena 26, Sampdoria 25, Bologna e Lecce 22, Torino e Chievo 19, Reggina 16.

    clicca qui per vedere i gol della giornata

  • 23 Giornata: gli anticipi

    I due anticipi della 23 giornata emettono il primo verdetto: il Milan non può esser la diretta concorrente dell’Inter per lo scudetto. I rossoneri vengono bloccati a San Siro da una Reggina quasi rassegnata alla serie B sull’1-1. Gli amaranto si erano portati in vantaggio con Di Gennaro nell’unica occasione avuta nel corso dei 90′, il Milan cerca di metter alle corde piu di una volta la Reggina ma il gol del pari arriva solo su calcio di rigore. Il forcing finale non porta al secondo gol e cosi arriva un pari che fa morale in casa amaranto ma che  serve poco per la classifica di entrambe . L’Inter nel pomeriggio aveva sbancato il Via del Mare di Lecce con una partita non trascendentale. Gli uomini di Mourinho vanno in vantaggio quasi subito con il solito Ibra, poi sono bravi ad addormentare la partita e a non concedere quasi nulla al Lecce.Nella ripresa poi arrontondano il risultato con le reti di Figo e Stankovic.

    Tabellini:

    Lecce-Inter 0-3 Ibrahimovic, Figo, Stankovic

    Milan-Reggina 1-1 Di Gennaro-Kaka(r)

    Classifica:

    Inter 53, Milan 45,Juve 43, Genoa 40, Fiorentina 38, Roma 37, Napoli e Cagliari 34,  Palermo 32, Lazio 31 , Atalanta 30, Udinese 27, Catania 26, Siena 25, Sampdoria 24, Bologna e Lecce 22, Torino e Chievo 18, Reggina 16.

  • 22 Giornata: Classifica dopo il recupero

    Inter 50, Milan 44,Juve 43, Genoa 40, Fiorentina 38, Roma 37, Napoli e Cagliari 34,  Palermo 32, Lazio 31 , Atalanta 30, Udinese 27, Catania 26, Siena 25, Sampdoria 24, Bologna e Lecce 22, Torino e Chievo 18, Reggina 15.

  • 22 Giornata: Classifica

    Inter 50, Milan 44,Juve 43, Genoa 40, Roma 37, Fiorentina 35, Napoli e Cagliari 34,  Palermo 32, Lazio 31 , Atalanta 30, Udinese 27, Catania 26, Siena 25, Sampdoria 24, Bologna e Lecce 22, Torino e Chievo 18, Reggina 15.