Tag: classifica

  • Serie B 39 Giornata: Il Parma vede la A

    Con il Bari (2-2 per gli uomini di Conte a Piacenza oggi) già promosso, grazie alla vittoria della Triestina nell’anticipo di ieri contro il Livorno, si disputavano oggi i restanti incontri della trentanovesima giornata del campionato di serie B. Quasi fatta anche per il Parma, che piega in casa il Pisa grazie a Lucarelli e Leon  allungando a +9 sui toscani. Sempre apertissima invece la lotta per i playoff, con l’Empoli che scavalca il Sassuolo in quinta posizione e insidia anche la quarta, occupata dal Brescia (fermato sul pari interno dal Cittadella) e ormai distante un solo punto.In chiave salvezza, invece, sono preziosissimi i successi casalinghi – entrambi per 1-0 – di Salernitana e Modena, rispettivamente su Avellino e Mantova. Nel derby campano all’Arechi è decisivo il colpo di testa vincente di Ganci al 41′ (e il margine avrebbe anche potuto essere più ampio), mentre al Braglia gli ospiti sprecano tanto con Godeas e alla fine è Catellani a regalare 3 punti ai Canarini.

    Risultati 39° Giornata
    Livorno – Triestina 0-1 (giocata ieri)
    4° Antonelli
    Ancona – Sassuolo 2-1
    52° Noselli (S), 79° Surraco (A), 90°+4 Mastronunzio (A)
    Brescia – Cittadella 0-0
    Empoli – Ascoli 3-0
    9° Pozzi, 19° Pozzi, 65° Corvia
    Frosinone – Albinoleffe 2-0
    52° Dedic, 90°+5 Elsneg
    Modena – Mantova 1-0
    80° Catellani
    Parma – Pisa 2-0
    70° Lucarelli, 81° Leon
    Piacenza – Bari 2-2
    3° Colombo (B), 16° Graffied (P, Rig.), 74° Aspas (P), 79° Galasso (B)
    Rimini – Grosseto 2-0
    6° Pagano, 87° Pagano
    Salernitana – Avellino 1-0
    41° Ganci

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    Bari
    Parma
    Livorno
    Brescia
    Empoli
    Sassuolo
    Grosseto
    Triestina
    Albinoleffe
    Vicenza
    Piacenza
    74
    71
    62
    61
    60
    59
    57
    56
    55
    49
    49
    Ascoli
    Mantova
    Pisa
    Frosinone
    Cittadella
    Rimini
    Modena
    Ancona
    Salernitana
    Avellino
    Treviso
    49
    47
    47
    47
    46
    46
    45
    45
    44
    37
    34

    Classifica Marcatori

    Pos Giocatori N°Gol Squadra
    1
    2
    3
    4
    4
    6
    6
    6
    9
    10
    Francesco Tavano
    Paulo Vitor di Souza Barreto
    Dainele Vantaggiato
    Salvatore Bruno
    Salvatore Mastronunzio
    Andrea Caracciolo
    Marco Sansovini
    Riccardo Meggiorini
    Citadin Martins Eder
    Alessandro Noselli
    22
    20
    17
    16
    16
    15
    15
    15
    14
    13
    Livorno
    Bari
    Parma
    Modena
    Ancona
    Brescia
    Grosseto
    Cittadella
    Frosinone
    Sassuolo


    Prossimo Turno
    Pisa- Piacenza
    Triestina  –  Ancona
    Mantova – Empoli
    Vicenza – Frosinone
    Sassuolo – Livorno
    Bari – Modena
    Cittadella – Parma
    Albinoleffe – Rimini
    Ascoli – Salernitana
    Avellino – Treviso

  • La vetta della Prima Divisione girone A potrebbe esser decisa in Tribunale

    Cesena, Reggiana e Padova presentano un esposto contro la Pro Patria

    Il caos regna nel finale di stagione della Lega Pro girone A. Com’era prevedibile, visto lo stato di incertezza del campionato, il Cesena in primis seguito da Padova e Reggiana hanno presentato alla Figc, alla Procura Federale e alla Covisoc un esposto contro la situazione finanziaria della Pro Patria. Le società pur dichiarando di non aver nulla di personale contro la Pro Patria e ancor meno contro tecnico e giocatori autori di un campionato straordinario, pretendono il rispetto delle regole e per il mancato pagamento di stipendi, contributi, Iva da ottobre 2008 e il tesseramento di giocatori poco prima della dichiarazione di fallimento da parte della società romagnola chiedono punti di penalizzazione da comminare entro la presente stagione sportiva.

    Classifica

    1 Pro Patria 56 10 Cremonese 42
    2 Cesena 56 11 Pergocrema 41
    3 Ravenna 53 12 Portogruaro 37
    4 Reggiana 53 13 Monza 36
    5 Spal 50 14 Pro Sesto 34
    6 Padova 50 15 Lecco 32
    7 Verona 46 16 Sambenedettese 30
    8 Lumezzane 44 17 Legnano 30
    9 Novara 43 18 Venezia 28

    Prossimo turno 10/05/2009
    Cesena-Cremonese
    Lecco-Spal
    Legnano-Portogruaro
    Monza-Verona
    Novara-Lumezzane
    Pergocrema-Pro Sesto
    Pro Patria-Sambenedettese
    Reggiana-Padova
    Venezia-Ravenna

  • Fantacalcio: le formazioni della 35° Giornata

    Il big match della 35° Giornata è la grande classica Milan-Juventus, i bianconeri senza Nedved e Molinaro( per il terzino stagione finita) faranno di tutto per dar una sterzata alle ultime prestazioni, il Milan con Seedorf e Kaka alle spalle di Inzaghi. L’Inter senza Ibra è ospite del Chievo quasi salvo, può esser il giorno della matematica Mourinho punterà tutto su SuperMario Balotelli. Negli antici la Sampdoria ospita la Reggina con la testa alla coppa Italia, spazio al baby bomber Marilungo per far rifiatare Pazzini, panchina anche per Palombo. I calabresi recuperano Corradi e Vigiani dal primo minuto a fargli spazio Ceravolo e Adejo. Il delicato match tra Torino e Bologna non avrà tra i protagonisti Sereni e Ogbonna dal lato granata, Mingazzini e Mutarelli per i rossoblu. Camolese punta sul tridente Bianchi, Stellone e Rosina, Papadopulo con Di Vaio unica punta.

    La Nostra Formazione:(3-4-3) Marchetti, Zuniga,Vargas, Esposito, Barreto, Del Nero, Kharja, Simplicio, Tiribocchi, Rocchi, Vucinic.

    • Gli Anticipi

    Sampdoria-Reggina (ore 18)
    Sampdoria (3-5-2): Castellazzi; Stankevicius, Gasteldello, Raggi; Padalino, Franceschini, Dessena, Delvecchio Ziegler; Cassano, Marilungo. A disposizione: Mirante, Accardi, Ferri, Palombo, Pieri, Mustaccio, Pazzini. All.: Mazzarri
    Indisponibili: Bellucci, Sammarco, Lucchini, Campagnaro (squalificato, 1)

    Reggina (3-5-2): Puggioni; Cirillo, Valdez, Santos; Vigiani, Barreto, Carmona, Hallfredsson, Barillà; Brienza, Corradi. A disposizione: Marino, Lanzaro, Costa, Adejo, Rakic, Ceravolo. All.: Orlandi
    Indisponibili: Sestu, Di Gennaro, Cozza

    Lazio-Udinese (ore 20.30)

    Lazio (4-4-2): Muslera; De Silvestri, Siviglia, Rozenhal, Kolarov; Lichtsteiner, Brocchi, Matuzalem, Del Nero; Zarate, Rocchi. A disposizione: Carrizo, Radu, Meghni, Mauri, Pandev, Manfredini, Kozak. All.: Rossi
    Indisponibili: Inzaghi, Diakite, Dabo, Foggia, Ledesma (squalificato, 1)

    Udinese (4-3-3): Handanovic; Isla, Zapata, Domizzi, Pasquale; Inler, D’Agostino, Asamoah; Pepe, Quagliarella, Sanchez. A disposizione: Belardi, Lukovic, Felipe, Obodo, Floro Flores, Ighalo, Sala. All.: Marino
    Indisponibili: Ferronetti, Coda, Di Natale, Tissone

    Le Gare di Domenica

    Atalanta-Genoa
    Atalanta (4-4-1-1): Consigli; Garics, Capelli, Manfredini, Peluso; Defendi, Cigarini, Guarente, Padoin; Valdes; Floccari. A disposizione: Colombi, Pellegrino, De Ascentis, Cerci, Parravicini, Zaza, Plasmati. All.: Delneri
    Indisponibili: Ferreira Pinto, Coppola, Talamonti, Bellini (squalificato, 1), Doni (squalificato, 1)

    Genoa (3-4-3): Rubinho; Papastathopoulos, Bocchetti, Criscito; M.Rossi, Milanetto, Juric, Modesto; Sculli, Milito, Palladino. A disposizione: Lamanna, Terigi, El Shaarawi, Mesto, Olivera, Vanden Borre, Jankovic. All.: Gasperini
    Indisponibili: Biava, Scarpi, Ferrari e Thiago Motta (squalificato, 1)

    Cagliari-Roma
    Cagliari (4-3-1-2): Marchetti; Pisano, Lopez, Canini, Agostini; Fini, Conti, Biondini; Cossu; Jeda, Acquafresca. A disposizione: Lupatelli, Matheu, Astori, Sivakov, Ragatzu, Mancosu, Matri, Bianco. All.: Allegri
    Indisponibili: Parola, Lazzari

    Roma (4-2-3-1): Artur; Motta, Mexes, Panucci, Tonetto; De Rossi, Pizarro; Taddei, Brighi, Vucinic; Totti. A disposizione: Julio Sergio, Diamoutene, Loria, Cassetti, Perrotta, Montella, Menez. All.: Spalletti
    Indisponibili: Cicinho, Aquilani, Juan, Doni, Julio Baptista, Riise (squalificato, 1)


    Catania-Fiorentina

    Catania (4-3-1-2): Kosicky; Silvestri, Silvestre, Stovini, Capuano; Sciacca, Carboni, Biagianti; Tedesco; Mascara, Martinez. A disposizione: Bizzarri, Strumbo, D’Amico, Izco, Llama, Falconieri, Spinesi. All.: Zenga
    Indisponibili: Ledesma, Potenza, Baiocco, Paolucci, Morimoto (squalificato, 1), Terlizzi, Acerbis

    Fiorentina (4-2-3-1): Frey; Comotto, Gamberini, Dainelli, Pasqual; Felipe Melo, Montolivo; Kuzmanovic, Jovetic, Vargas; Gilardino. A disposizione: Storari; Zauri, Kroldrup, Donadel, Jorgensen, Gobbi, Bonazzoli. All.: Prandelli.
    Indisponibili: Santana, Mutu, Almiron, Semioli


    Chievo-Inter

    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Frey, Morero, Yepes, Mantovani; Luciano, Rigoni, Marcolini; Bentivoglio; Pellissier, Bogdani. A disposizione: Squizzi, Mandelli, Sardo, Hanine, Italiano, Farias, Esposito. All.: Di Carlo.
    Indisponibili: Makinwa, Moro, Kerlon, Scardina, Colucci, Langella (squalificato, 1), Pinzi (squalificato, 1)

    Inter (4-3-2-1): Julio Cesar; Zanetti, Cordoba, Samuel, Maxwell; Vieira, Cambiasso, Stankovic; Figo, Balotelli; Crespo. A disposizione: Toldo, Materazzi, Burdisso, Mancini, Jimenez, Santon, Cruz. All.: Mourinho
    Indisponibili: Muntari, Chivu, Maicon, Rivas, Ibrahimovic (squalificato, 1)

    Lecce-Napoli
    Lecce (4-4-2): Benussi; Polenghi, Fabiano, Esposito, Giuliatto; Giacomazzi, Edinho, Vives, Ariatti; Papadoupoulos, Tiribocchi. A disposizione: Rosati, Schiavi, Caserta, Zanchetta, Munari, Konan, Castillo. All.: De Canio
    Indisponibili: Cacia, Antunes, Angelo, Papa Waigo

    Napoli (3-5-2): Navarro; Santacroce, P.Cannavaro, Contini; Montervino, Blasi, Amodio, Hamsik, Mannini; Denis, Pià. A disposizione: Bucci, Aronica, Vitale, Pazienza, Datolo, Bogliacino, Russotto. All.: Donadoni
    Indisponibili: Gargano, Maggio, Iezzo, Rinaudo, Lavezzi, Zalayeta


    Siena-Palermo

    Siena (4-3-1-2): Curci; Zuniga, Portanova, Brandao, Rossi; Vergassola, Codrea, Galloppa; Kharja; Maccarone, Calaiò. A disposizione: Manitta, Ficagna, Del Grosso, Coppola, Jarolim, Ghezzal, Frick. All.: Giampaolo
    Indisponibili: Rossettini, Guadalupi, Eleftheropoulos, Amoruso

    Palermo (4-3-1-2): Amelia; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Liverani, Nocerino; Simplicio; Miccoli, Cavani. A disposizione: Ujkani, Savini, Guana, Tedesco, Succi, Hernandez, Mchedlidze. All.: Regno (squalificato Ballardini)
    Indisponibili: Carrozzieri (sospeso), Budan

    Torino-Bologna
    Torino (3-4-1-2): Calderoni; Rivalta, Natali, Franceschini; Colombo, Barone, Dzemaili, Rubin; Rosina; Bianchi, Stellone. A disposizione: Fontana, Pratali, M. Pisano, Saumel, Vailatti, Diana, Gasbarroni. All.: Camolese
    Indisponibili: Abbruscato, Corini, Dellafiore, P.Zanetti, Di Loreto, Abate, Ventola, Sereni (squalificato, 1), Ogbonna (squalificato, 1)

    Bologna (4-5-1): Antonioli; Zenoni, Moras, Castellini, Terzi; Valiani, Casarini, Volpi, Mudingayi, Coelho; Di Vaio. A disposizione: Colombo, Lanna, Belleri, Marchini, Amoroso, Osvaldo, Marazzina. All.: Papadopulo
    Indisponibili: Paonessa, Cesar, Lavecchia, Bombardini, Britos, Mingazzini (squalificato, 1), Mutarelli (squalificato, 1)


    Milan-Juventus (ore 20.30)

    Milan (4-3-1-2): Dida; Zambrotta, Maldini, Favalli, Jankulovski; Beckham, Pirlo, Ambrosini; Seedorf; Kakà, Inzaghi. A disposizione: Kalac, Bonera, Jankulovski, Senderos, Ronaldinho, Shevchenko, Pato. All.: Ancelotti
    Indisponibili: Gattuso, Borriello, Nesta, Kaladze

    Juventus (4-4-2): Buffon; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, De Ceglie; Marchionni, Zanetti, Poulsen, Giovinco; Amauri, Del Piero. A disposizione: Manninger, Zebina, Ariaudo, Tiago, Camoranesi, Iaquinta, Trezeguet. All.: Ranieri
    Indisponibili: Sissoko, Salihamidzic, Ekdal, Knezevic, Marchisio, Molinaro, Mellberg (squalificato, 1), Nedved (squalificato, 1)

  • Serie B: l’Empoli rinvia la festa del San Nicola

    Bari – Empoli finisce in parità. Festa rinviata

    Il San Nicola tutto esaurito non è bastato per far tagliare in traguardo al Bari contro un ottimo Empoli. Il match finisce sullo 0-0 a dimostrazione che l’Empoli è una delle squadre piu in forma del momento (7 risultato positivo consecutivo). Il Bari prova a far la partita e con Barreto va spesso vicino al gol ma Bassi si fa sempre trovare pronto. L’Empoli non sta a guardare  e si rende pericoloso con Vinci e Buscè ma Gillet è sempre attento. La ripresa non decolla, la prima occasione è dell’Empoli con Flachi che costringe Gillet alla deviazione in angolo. L’Empoli è piu pericoloso ancora con Flachi e Moro ma il match non si sblocca, il Bari recrimina per un contatto Lanzafame-Marzoratti ma Brighi lascia correre. L’ultima occasione è pugliese e fa gridare al gol Ranocchia di testa costringe ad un salvataggio clamoroso la difesa dell’Empoli. Il Bari rinvia la festa ma già la prossima a Piacenza potrebbe esser l’occasione giusta per Conte. (I risultati della 38° Giornata)

    LA CLASSIFICA

    1 Bari 73 12 Mantova 47
    2 Parma 68 13 Ascoli 47
    3 Livorno 62 14 Pisa 47
    4 Brescia 60 15 Cittadella 45
    5 Sassuolo 59 16 Frosinone 44
    6 Grosseto 57 17 Rimini 43
    7 Empoli 57 18 Modena 42
    8 Albinoleffe 55 19 Ancona 42
    9 Triestina 53 20 Salernitana 41
    10 Vicenza 49 21 Avellino 37
    11 Piacenza 48 22 Treviso 31

  • Seconda Divisione 32 Giornata: Risultati, classifica e prossimo turno

    Risultati, marcatori, classifica e prossimo turno Seconda Divisione

    Girone A

    Alessandria-Pro Vercelli 0-0
    Alghero-Pizzighettone 1-0
    20′ Sentinelli
    Canavese-Valenzana 1-0
    26′ Ebagua
    Como-Alto Adige 3-2
    2′ Guazzo (C), 5′ Guazzo (C), 33′ Scavone (A), 71′ Ghidini (A), 75′ rig. Franco (C)
    Itala San Marco-Olbia 3-1
    40′ Palumbo (O), 61′ Peron (I), 74′ Carli rig. (I), 86′ Neto Pereira (I)
    Mezzocorona-Ivrea 0-1
    30′ Bachlechner
    Pavia-Montichiari 2-1
    67′ Ferrari (M), 69′ Menicozzo (P), 90′ Carbone (P)
    Rodengo Saiano-Sambonifacese 1-0
    29′ aut. Beghin
    Varese-Carpenedolo 1-1
    35′ Crocetti (V), 90′ Zubin (C)

    Classifica

    1 Varese 57 10 Mezzocorona 39
    2 Alessandria 55 11 Montichiari 38
    3 Como 54 12 Pavia 37
    4 Rodengo Saiano 52 13 Pro Vercelli 36
    5 Olbia 51 14 Alto Adige 35
    6 Itala San Marco 50 15 Alghero 34
    7 Sambonifacese 50 16 Valenzana 32
    8 Canavese 43 17 Carpenedolo 29
    9 Ivrea 39 18 Pizzighettone 29

    Prossimo turno 10/05/2009

    Alto Adige-Varese
    Carpenedolo-Rodengo Saiano
    Ivrea-Pavia
    Montichiari-Alessandria
    Olbia-Canavese
    Pizzighettone-Mezzocorona
    Pro Vercelli-Alghero
    Sambonifacese-Itala San Marco
    Valenzana-Como

    Girone B

    Bassano-Cuoiocappiano 2-0
    18´ Chiopris Gori, 27´ Lorenzini
    Bellaria-Gubbio 0-0
    Carrarese-Colligiana 1-0
    7´ Florean
    Celano-Prato 4-4
    30´ Silva Reis (P), 38´ Panizzolo (P), 45´ Ouchene (P), 51´ De Agostini (P), 60´ Negro (C), 64´ Caccavallo (C), 75´ Negro (C), 91´ Sheba (C)
    Cisco Roma-Giacomense 0-2
    86´ Di Loreto, 93´ Gherardi
    Figline-Rovigo 1-1
    14´ Chiesa (F), 24´ Villa (R)
    Giulianova-Sangiovannese 1-0
    72´ rig. Ogliari
    Poggibonsi-San Marino 1-1
    2´ Longobardi (S), 46´ Porricelli (P)
    Sangiustese-Viareggio 1-1
    18´ Pavoletti (V), 46´ Monti (S)

    Classifica

    1 Figline 61 10 Gubbio 40
    2 Giulianova 55 11 Celano 39
    3 Prato 54 12 Sangiovannese 37
    4 Viareggio 54 13 Colligiana 36
    5 Bassano 49 14 Poggibonsi 35
    6 Cisco Roma 47 15 Cuoicappiano 34
    7 Carrarese 42 16 San Marino 33
    8 Giacomense 42 17 Bellaria 31
    9 Sangiustese 42 18 Rovigo 27


    Prossimo turno 10/05/2009

    Colligiana-Figline
    Cuoiocappiano-Carrarese
    Giacomense-Bellaria Gubbio-Sangiustese
    Prato-Cisco Roma
    Rovigo-Poggibonsi
    San Marino-Celano
    Sangiovannese-Bassano
    Viareggio-Giulianova

    Girone C

    Aversa Normanna-Noicattaro 2-1
    5´ Lucioni (N), 36´ Perna (A), 67´ Arini (A)
    Cassino-Isola Liri 2-0
    51´ Morello, 83´ Molinaro
    Catanzaro-Cosenza 0-0
    Gela-Vigor Lamezia 3-1
    1´ Franciel (G), 24´ Esposito P. (G), 35´ Manca (V), 46´ Franciel (G)
    Melfi-Barletta 1-2
    23´ Pollidori (B), 41´ De Angelis (M), 87´ Fabbro (B)
    Monopoli-Manfredonia 2-0
    43´ Balistreri, 62´ Balistreri
    Pescina-Igea Virtus 1-0
    19´ Laboragine
    Scafatese-Vibonese 2-1
    42´ Lagnena (S), 77´ Di Franco (V), 90´ Variale (S)
    Val di Sangro-Andria 0-1
    34´ rig. Cavaliere

    Classifica

    1 Cosenza 65 10 Monopoli 40
    2 Gela 60 11 Igea Virtus 37
    3 Catanzaro 53 12 Melfi 37
    4 Pescina 53 13 Aversa Normanna 36
    5 Andria 51 14 Manfredonia 34
    6 Cassino 49 15 Val di Sangro 32
    7 Barletta 41 16 Vibonese 31
    8 Noicattaro 41 17 Isola Liri 30
    9 Scafatese 41 18 Vigor Lamezia 21

    Verdetti: Vigor Lamezia retrocessa in Serie D

    Prossimo turno 10/05/2009

    Andria-Aversa Normanna
    Barletta-Val di Sangro
    Cosenza-Melfi
    Igea Virtus-Monopoli
    Isola Liri-Gela
    Manfredonia-Pescina
    Noicattaro-Catanzaro
    Vibonese-Cassino
    Vigor Lamezia-Scafatese

  • Prima Divisione 32 Giornata:Risultati, classifica e prossimo turno

    Risultati, marcatori, classifica e prossimo turno Prima Divisione

    Girone A

    Cremonese-Reggiana 3-2
    27´ aut. Scantamburlo (R), 69´ Coda (C), 82´ Martini (R), 88´ Maschio (R), 89´ Temelin (C)
    Lumezzane-Pergocrema 0-2
    11´ Tarallo, 61´ Le Noci
    Padova-Lecco 2-1
    6´ Rabito (P), 63´ Varricchio (P), 91´ Montalto (L)
    Portogruaro-Pro Patria 0-1
    39´ Do Prado
    Pro Sesto-Novara 2-0
    38´ Valtulina, 56´ Valtulina
    Ravenna-Monza 0-0
    Sambenedettese-Legnano 1-0

    20´ Morini
    Spal-Cesena 0-1
    70´ Sacilotto
    Verona-Venezia 2-2
    26´ rig. Rantier (Ver), 27´ Malatesta (Ven), 35´ Rantier (Ver), 44´ rig. Malatesta (Ven)

    Classifica

    1 Pro Patria 56 10 Cremonese 42
    2 Cesena 56 11 Pergocrema 41
    3 Ravenna 53 12 Portogruaro 37
    4 Reggiana 53 13 Monza 36
    5 Spal 50 14 Pro Sesto 34
    6 Padova 50 15 Lecco 32
    7 Verona 46 16 Sambenedettese 30
    8 Lumezzane 44 17 Legnano 30
    9 Novara 43 18 Venezia 28

    Prossimo turno 10/05/2009

    Cesena-Cremonese
    Lecco-Spal
    Legnano-Portogruaro
    Monza-Verona
    Novara-Lumezzane
    Pergocrema-Pro Sesto
    Pro Patria-Sambenedettese
    Reggiana-Padova
    Venezia-Ravenna

    Girone B

    Arezzo-Crotone 4-0
    8′ Croce, 28′ rig. Chianese, 52′ Terra, 67′ Cavagna
    Cavese-Ternana 0-0

    Foggia-Lanciano 4-1

    8′ Mancino (F), 13′ Germinale (F), 59′ Zanetti (F), 88′ Amenta (L), 92′ Germinale (F)
    Gallipoli-Taranto 1-0
    75′ Di Gennaro
    Juve Stabia-Benevento 0-1
    81′ Evacuo
    Perugia-Foligno 3-0
    19′ Pagani, 45′ Raimondi, 91′ Mezavilla
    Pistoiese-Marcianise 1-0
    72′ Artistico
    Potenza-Pescara 0-0
    Sorrento-Paganese 0-0

    Classifica

    1 Gallipoli 63 10 Ternana 40
    2 Benevento 58 11 Paganese 39
    3 Crotone 56 12 Lanciano 38
    4 Arezzo 54 13 Pescara 36
    5 Cavese 53 14 Taranto 36
    6 Foggia 52 15 Foligno 35
    7 Marcianise 42 16 Pistoiese 30
    8 Sorrento 41 17 Juve Stabia 28
    9 Perugia 40 18 Potenza 28

    Prossimo turno 10/05/2009

    Benevento-Cavese
    Crotone-Perugia
    Foligno-Juve Stabia
    Paganese-Arezzo
    Pescara-Pistoiese
    Marcianise-Sorrento
    Taranto-Potenza
    Ternana-Foggia
    Lanciano-Gallipoli

  • Serie A 34 Giornata: il Milan non molla l’Inter, la Juve non sa più vincere

    Serie A 34 Giornata: il Milan non molla l’Inter, la Juve non sa più vincere

    Il Milan vince a Catania 2-0 e ritorna a -7 dall’Inter capolista grazie al solito Pippo Inzaghi che sblocca il risultato al 27′ del primo tempo, liberandosi dalla marcatura di Silvestre e battendo Kosicky con un rasoterra imprendibile; i rossoneri giungono al raddoppio con Kakà che raccoglie la palla smanacciata dal portiere etneo su incornata di Filippo InzaghiBeckham segnando il definitivo 2-0.
    La Juventus viene fermata in casa dal Lecce che pareggia negli ultimi secondi di gara con Castillo che scappa via alla difesa e in tuffo di testa da distanza ravvicinata deposita in rete. I bianconeri avevano ribaltato lo svantaggio iniziale di Konan con la doppietta di Nedved nella ripresa ma alla fine è arrivata la beffa che porta la serie senza vittorie juventina a 5 partite (ultima vittoria a Roma contro i giallorossi per 4-1). Ranieri sente profumo d’esonero.
    La Fiorentina vince 1-0 contro il Torino grazie alla rete del peruviano Vargas nuovamente decisivo dopo il gol realizzato contro la Roma al minuto 57 che allontana il Genoa per la corsa Champions in attesa del derby della “Lanterna” di stasera contro la Sampdoria. Per il Torino una sconfitta che potrebbe pesare molto nella volata salvezza.
    La Roma non va oltre il pari casalingo contro il Chievo; finisce 0-0 con la contestazione finale della curva sud e i giallorossi ora rischiano anche di perdere il posto per la qualificazione in Coppa Uefa, visto il 5-1 rifilato dal Palermo al Cagliari con le reti di Migliaccio, Miccoli, Tedesco, Cavani e Succi. I siciliani si portano ad un solo punto dai capitolini.
    Vittoria dell’Udinese per 3-0 sull’Atalanta con Quagliarella sugli scudi: l’attaccante friulano sigla una doppietta, vincendo la sfida a distanza con Floccari.
    Infine sconfitta del Napoli che perde a Siena sotto i colpi di Kharja e Maccarone, non riuscendo a ripetersi dopo l’exploit di domenica scorsa contro l’Inter.Stasera andrà in scena l’attesissimo derby di Genova.

    Risultati e marcatori della 34esima giornata di Serie A

    Bologna-Reggina 1-2 (giocata sabato)
    40´ Brienza (R), 46´ Barreto (R), 87´ Moras (B)
    Catania-Milan 0-2
    27´ Inzaghi, 52´ Kaka’
    Fiorentina-Torino 1-0
    57´ Vargas (F)
    Genoa-Sampdoria (ore 20:30)
    Inter-Lazio 2-0
    58´ Ibrahimovic, 70´ Muntari
    Juventus-Lecce 2-2
    11´ Konan (L), 54´ Nedved (J), 67´ Nedved (J), 90´ Castillo (L)
    Palermo-Cagliari 5-1
    29´ Migliaccio (P), 38´ Miccoli (P), 48´ Jeda (C), 50´ Tedesco (P), 57´ Cavani (P), 87´ Succi (P)
    Roma-Chievo 0-0
    Siena-Napoli 2-1
    11´ Kharja (S), 25´ Maccarone (S), 80´ Pia’ (N)
    Udinese-Atalanta 3-0
    43´ Quagliarella (U), 74´ Quagliarella (U), 90´ Pasquale (U)

    Classifica

    1 Inter 77 11 Atalanta 44
    2 Milan 70 12 Napoli 42
    3 Juventus 66 13 Sampdoria 41
    4 Fiorentina 61 14 Siena 40
    5 Genoa 57 15 Catania 40
    6 Roma 53 16 Chievo 35
    7 Palermo 52 17 Torino 30
    8 Cagliari 49 18 Bologna 29
    9 Udinese 48 19 Lecce 28
    10 Lazio 47 20 Reggina 27

    Classifica marcatori

    21 Di Vaio (Bologna, 5 rig.), Ibrahimovic (Inter, 2 rig.)
    18 Gilardino (Fiorentina)
    16 Milito (Genoa, 5 rig.)
    15 Kaka’ (Milan, 7 rig.)
    14 Pato (Milan), Cavani (Palermo, 1 rig.)
    13 Mutu (Fiorentina, 2 rig.), Inzaghi (Milan)
    12 Floccari (Atalanta, 1 rig.), Pellissier (Chievo, 1 rig.), Amauri (Juventus), Zarate (Lazio, 2 rig.), Di Natale (Udinese, 3 rig.)
    11 Acquafresca (3 rig.), Jeda (Cagliari), Del Piero (Juventus, 4 rig.), Miccoli (Palermo, 2 rig.), Cassano (Sampdoria, 3 rig.), Quagliarella (Udinese)
    10 Mascara (Catania, 3 rig.), Corradi (Reggina, 5 rig.), Totti (Roma, 4 rig.)

    Prossimo turno 10/05/2009

    Atalanta-Genoa
    Cagliari-Roma
    Catania-Fiorentina
    Chievo-Inter
    Lazio-Udinese
    Lecce-Napoli
    Milan-Juventus
    Sampdoria-Reggina
    Siena-Palermo
    Torino-Bologna

  • Ligue 1: E’ finita l’era del Lione

    Dopo sette anni il Lione abdica e adesso rischia anche il posto  Champions

    Il regno del Lione si conclude dopo sette anni, la gestione di Claude Puel non rosea come quella dei suoi predecessori e dopo esser stata per anni sul tetto di Francia ed entrando molte volte da protagonista nella vetrina europea della Champions, rischia oltre a perder il campionato di dover salutare la maggior competizione europea. E’ Audel con una doppietta ad interrompere i sogni di rimonta dell’Olympique a 4 giornate dal termine. I punti di svantaggio dal Marsiglia sono sette e nel posticipo della 34° giornata anche il Bordeaux di Gourcuff può prender il largo. Lione che deve star attenta al recupero del PSG, una vittoria di quest’ultimi domani contro il Rennes portebbe Juninho e compagni al quarto posto fuori dai posti utili per la Champions. Se davvero dovesse succere questo i pezzi pregiati dell’organico potrebbero esser ceduti per un ridimensionamento deglio obiettivi, tutta Europa è alla finestra per Benzema e compagni.

    Risultati 34° Giornata
    Monaco-Auxerre 0-1 (25′ Kahlenberg)
    Caen-Le Mans 3-1 (8′ Barzola, 26′ Cerdan (L), 53′ Seube, 56′ Deroin)
    Grenoble-Nizza 0-0
    Saint-Etienne-Nancy 0-0
    Lorient-Lille 3-1 (35′ Cabaye (LI), 63′ Ciani, 86′ Saofi, 89′ Abriel)
    Valenciennes-Lione 2-0 (24′, 28′ Audel)
    O. Marsiglia-Tolosa 2-2 (48′ Gignac (T), 63′ Niang, 72′ Gignac (T), 73′ Niang)
    Domani:
    FC Nantes-Le Havre Inizio ore 17.00
    Paris SG-Rennes Inizio ore 17.00
    Bordeaux-Sochaux Inizio ore 21.00

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    Marsiglia
    Bordeaux
    Lione
    Paris-SG
    Tolosa
    Lilla
    Rennes
    Nizza
    Auxerre
    Monaco
    68
    65
    61
    60
    58
    56
    51
    48
    46
    43
    Lorient
    Grenoble
    Valenciennes
    Nancy
    Le Mans
    Caen
    Sochaux
    Nantes
    Saint-Etienne
    Le Havre
    42
    42
    40
    40
    38
    34
    33
    33
    33
    21

    Prossimo Turno
    Lione – Nantes
    Auxerre  – Grenoble
    Le Havre – Saint-Etienne
    Le Mans – Paris-SG
    Nancy – Lorient
    Nizza – Marsiglia
    Rennes – Caen
    Sochaux – Monaco
    Tolosa – Lilla
    Valenciennes – Bordeaux

    Classifica Marcatori

    Pos Giocatore Gol Squadra
    1
    2
    3
    4
    4
    6
    6
    6
    9
    9
    9
    9
    13
    13
    13
    13
    13
    13
    Pierre-André Gignac
    Guillaume Hoarau
    Karim Benzema
    Bastos Michel
    Fernando Esekiel Cavenaghi
    Mamadou Niang
    Loïc Rémy
    Steve Savidan
    Ireneusz Jelen
    Youssouf Hadji
    Marouane Chamakh
    Amadou Alassane
    Ludovic Giuly
    Mevlut Erding
    Yoann Gourcuff
    Ludovic Obraniak
    Kévin Gameiro
    Thorstein Helstad
    21
    17
    14
    13
    13
    11
    11
    11
    10
    10
    10
    10
    9
    9
    9
    9
    9
    9
    Tolosa
    Paris-SG
    Lione
    Lilla
    Bordeaux
    Marsiglia
    Nizza
    Caen
    Auxerre
    Nancy
    Bordeaux
    Le Havre
    Paris-SG
    Sochaux
    Bordeaux
    Lilla
    Lorient
    Le Mans
  • Serie B 38 Giornata: Parma bloccato dall’Avellino, il Livorno si avvicina

    Il Bari è ad un passo dalla matematica promozione in Serie A: se i pugliesi vinceranno il posticipo di lunedì contro l’Empoli sarà Serie A con 4 giornate d’anticipo e dopo ben 8 stagioni consecutive di cadetteria.
    Infatti il Parma viene bloccato dall’Avellino nella partita più spettacolare della giornata, finita 3-3. Ducali in vantaggio ad inizio ripresa con Troest che al 50′ insacca di testa nell’angolino su cross dalla destra di Leon; passano 7 minuti gli irpini pareggiano con una stoccata perfetta di Aubameyang che raccoglie una sponda da Visconti. Non c’è nemmeno il tempo di portare la palla a centrocampo che il Parma torna nuovamente in vantaggio al 59′ con Reginaldo che mette dentro da due passi servito ottimamente da Paloschi; al 74′ è Morrone a segnare il terzo gol con un piattone, servito sempre da Paloschi. Sembra ormai fatta per il Parma ma l’Avellino è vivo e prima Babù (81′), con un gran sinistro da fuori sugli sviluppi di un corner, e poi Ciotola (84′), con un tiro dal limite dell’area che batte Pavarini, completano la rimonta rovinando la festa alla squadra di Guidolin, che dovrà aspettare un altro pò per la certezza matematica della promozione. Per gli irpini è un pareggio importante, per come s’era messa la partita, in chiave salvezza strappato ad una big del campionato.
    Il Livorno espugna l’”Arechi” battendo 2-0 una buona Salernitana che poteva tranquillamente vincere questa partita. Succede tutto negli ultimi 5 minuti di gioco quando Miglionico porta in vantaggio gli ospiti su perfetto assist di Bonetto (84′) per poi raddoppiare con uno splendido destro da posizione defilata di Tavano su assist di Rossini. I campani ora rischiano seriamente la retrocessione, I labronici si mantengono alle spalle di Bari e Parma e ha 2 lunghezze di vantaggio sul Brescia che nel frattempo pareggia a Bergamo contro l’Albinoleffe 1-1; padroni di casa in vantaggio con Ruopolo al 15′, bravo ad approfittare di un errore della difesa bresciana, pareggio ospite di Possanzini al 64′ che evita una brutta sconfitta alla sua squadra.
    Stesso risultato tra Sassuolo e Frosinone: sugli sviluppi di un corner, è Eder a portare in vantaggio i ciociari su preciso colpo di testa ma poi è Noselli a riportare il punteggio in parità con un grande stacco di testa su assist di Zampagna.
    Grosseto corsaro a Cittadella e si porta in zona playoff a scapito dell’Empoli, che sarà impegnato nel posticipo contro il Bari: vantaggio grazie al penalty realizzato da Sansovini al 65′, raddoppio 9 minuti più tardi di Vitiello.
    Gli scontri salvezza Pisa-Ancona e Vicenza-Rimini finiscono con lo stesso risultato di 2-0: i toscani fanno bottino pieno grazie ai gol di Trevisan al 54′ su colpo di testa dopo aver ricevuto il cross dalla bandierina di Degano e di Joelson che insacca a porta vuota dopo un diagonale rasoterra di Gasparetto respinto corto da Costa; in classifica il Pisa respira mentre l’Ancona sprofonda sempre di più nelle zone basse. Il Vicenza vince per merito di Forestieri e Volta e si portano in una zona tranquilla di classifica.
    Il Mantova supera 3-1 il fanalino di coda Treviso grazie alla tripletta di Godeas: al 7′ sugli sviluppi di un corner, stacca benissimo e di testa batte l’incolpevole Cordaz, al 58′ ancora di testa trafigge il portiere veneto e al 94′ firma la sua personale tripletta con un tocco d’esterno dopo aver stoppato la palla di petto in piena area; il momentaneo gol del pareggio del Treviso era stato segnato da Missiroli al 20′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Quadrini.
    Il Modena non si ferma più e vince anche ad Ascoli 2-1 con i gol di De Oliveira all’8′ che, servito di prima da Catellani, a tu per tu con il portiere non sbaglia e di Bruno al 61′ con un gran piattone su passaggio sempre di Catellani in versione assist-man. Per l’Ascoli accorcia le distanze Soncin a due minuti dal termine.

    Risultati della 38esima giornata di Serie B

    Albinoleffe-Brescia 1-1
    15´ Ruopolo (A), 64´ Possanzini (B)
    Ascoli-Modena 1-2
    8´ De Oliveira (M), 61´ Bruno (M), 89´ Soncin (A)
    Avellino-Parma 3-3
    50´ Troest (P), 57´ Aubameyang (A), 59´ Reginaldo (P),
    74´ Morrone (P), 81´ Babu’ (A), 84´ Ciotola (A)
    Bari-Empoli (lunedì ore 20:30)
    Cittadella-Grosseto 0-2

    65´ rig. Sansovini, 74´ Vitiello
    Mantova-Treviso 3-1
    7´ Godeas (M), 20´ Missiroli (T), 58´ Godeas (M),
    94´ Godeas (M)
    Pisa-Ancona 2-0
    55´ Trevisan, 72´ Joelson
    Salernitana-Livorno 0-2
    84´ Miglionico, 86´ Tavano
    Sassuolo-Frosinone 1-1
    15´ Eder (F), 72´ Noselli (S)
    Triestina-Piacenza 0-0
    Vicenza-Rimini 2-0

    3´ Forestieri, 70´ Volta

    Classifica

    1 Bari 72 12 Mantova 47
    2 Parma 68 13 Ascoli 47
    3 Livorno 62 14 Pisa 47
    4 Brescia 60 15 Cittadella 45
    5 Sassuolo 59 16 Frosinone 44
    6 Grosseto 57 17 Rimini 43
    7 Empoli 56 18 Modena 42
    8 Albinoleffe 55 19 Ancona 42
    9 Triestina 53 20 Salernitana 41
    10 Vicenza 49 21 Avellino 37
    11 Piacenza 48 22 Treviso 31


    Prossimo turno 09/05/2009

    Ancona-Sassuolo
    Brescia-Cittadella
    Empoli-Ascoli
    Frosinone-AlbinoLeffe
    Livorno-Triestina
    Modena-Mantova
    Parma-Pisa
    Piacenza-Bari
    Rimini-Grosseto
    Salernitana-Avellino
    Treviso-Vicenza

    Classifica marcatori

    22 Tavano (Livorno, 3 rig.)
    20 Barreto (Bari, 8 rig.)
    17 Vantaggiato (Parma, 3 rig.)
    16 Bruno (Modena, 3 rig.)
    15 Mastronunzio (Ancona, 1 rig.), Caracciolo (Brescia, 6 rig.), Meggiorini (Cittadella), Sansovini (Grosseto, 5 rig.)
    13 Eder (Frosinone, 2 rig.)
    12 Diamanti (Livorno), Di Napoli (Salernitana, 3 rig.), Noselli (Sassuolo), Bjelanovic (Vicenza)
    11 Ruopolo (AlbinoLeffe, 1 rig.), Lodi (Empoli, 5 rig.), Pichlmann (Grosseto), Lucarelli C. (Parma, 8 rig.), Della Rocca (Triestina, 1 rig.)
    10 Sforzini (Avellino), Nassi (Brescia), Greco (Pisa, 3 rig.), Zampagna (Sassuolo), Sgrigna (Vicenza, 1 rig.)

  • Anticipo Serie A: e se avesse ragione Lillo Foti?

    La Reggina vince a Bologna e torna in corsa salvezza

    Ci vien da dire e se avesse ragione Foti? Il presidente della Reggina è stato l’unico a credere nelle salvezza della sua squadra anche nei momenti piu difficili e i suoi uomini vogliono provarle tutte prima di gettare la spugna. La partita di oggi a Bologna poteva esser l’ultima occasione per scalare la classifica e gli amaranto si son fatti trovare pronti, con un ottima partita basata sul contenimento e le ripartenze dei furetti Brienza a Cerevolo hanno conquistato tre punti importantissimi. Il Bologna è apparso meno lucido rispetto alla settimana scorsa, quando riusci ad avere la meglio sul piu forte e temibile Genoa, il bunker amarando non faceva respirare il bomber Di Vaio servito anche malissimo dai suoi, i lanci lunghi erano sempre preda dei difensori calabresi. L’uomo in piu della Reggina è stato sicuramente Barreto autore di un assist e di un gol oltre che abilissimo in mezzo al campo a tagliare e a ricucire per i contropiedi. Dopo un leggero predominio bolognese i calabresi di Orlandi puniscono il Bologna con Brienza abile a star dietro la linea del fuorigico e superare Colombo in diagonale, il Bologna cerca di pungere ma sbatte contro il muro eretto da Santos e Lanzaro prima e Cirillo dopo. La ripresa si apre con il gol di Barreto che taglia le gambe al Bologna, Papadopulo cerca di dar la scossa inserendo prima Osvaldo e poi Coelo, proprio quest’ultimo vivacizza le azioni dei suoi mettendo ottimi cross nel mezzo, uno dei quali fa a sbattere sulla traversa a Puggioni battutto. Il Bologna attacca in massa e gli spazi a disposizione della Reggina sono ampi, Brienza ha per due volte la possibilità di scrivere la parola fine all’incontro ma prima si fa ipnotizzare da Colombo, poi a salvari i felsinei è la traversa. Nel finale su calcio d’angolo Moras riporta in corsa i suoi, ma non ci saranno piu occasioni. Reggina vince e raggiunge il Lecce a 27 punti sperando Juve, Fiorentina e Roma domani gli diano una mano.

    Il Tabellino
    Bologna-Reggina 1-2 (40′ Brienza, 1′ st Barreto, 43′ Moras)
    Bologna (4-5-1): Colombo; Zenoni, Terzi, Moras, Belleri; Mutarelli, Mudingayi (6′ st Osvaldo), Mingazzini, Valiani (35′ st Marazzina); Adailton (14′ st Coelho); Di Vaio. In panchina: Antonioli, Lanna, Castellini, Rodriguez. All. Papadopulo
    Reggina (3-5-2): Puggioni; Lanzaro (33′ Cirillo), Valdez, Santos; Adejo, Barreto, Carmona, Barillà, Costa (26′ st Hallfredsson); Ceravolo (17′ st Vigiani), Brienza. In panchina: Marino, Cozza, Di Gennaro, Corradi. All. Orlandi
    Arbitro: Rocchi
    Ammoniti: 15′ Mudingayi (B), 34′ Mutarelli (B), 5′ st Zenoni (B), 15′ st Costa (R), 18′ st Mingazzini (B), 39′ st Barilla (R), 43′ st Vigiani (B)

    Le Partite di Domani
    Catania    – Milan
    Fiorentina – Torino
    Genoa –    Sampdoria
    Inter –    Lazio (stasera)
    Juventus – Lecce
    Palermo    – Cagliari
    Roma – Chievo
    Siena –    Napoli
    Udinese    – Atalanta

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    Inter
    Milan
    Juventus
    Fiorentina
    Genoa
    Roma
    Cagliari
    Palermo
    Lazio
    Udinese
    74
    67
    65
    58
    57
    52
    49
    49
    47
    45
    Atalanta
    Napoli
    Sampdoria
    Catania
    Siena
    Chievo
    Torino
    Bologna
    Lecce
    Reggina
    44
    42
    41
    40
    37
    34
    30
    29
    27
    27