Tag: classifica

  • Cofederations Cup: Spagna è record, le Furie Rosse non fanno sconti

    La Spagna del dopo Europeo continua ad esser un irresistibile macchina perfetta, Villa e compagni non hanno accusato nessuna differnza nel cambio tecnico tra Aragones e Del Bosque continuando ad offrire prestazioni spettacolari e redditizie grazie alla grandissima qualità del centrocampo a servizio dei due cecchini Fernando Torres e David Villa. Con la vittoria di ieri sul Sud Africa, gli iberici hanno raggiunto l’invidiabile traguardo della 15° vittoria consecutiva, stabilendo il nuovo record assoluto e raggiunto il Brasile raccimolando il 35° risultato utile consecutivo che resisteva dal triennio 1993-1996.
    Sconfitta indolore per i Bafana Bafana grazie al passo falso dell’Iraq contro i già eliminati Neozelandesi riescono ad accedere allo storico traguardo delle semifinali e stasera conosceranno la loro sfidante

    Classifica: Spagna 9. Sud Africa 4, Iran 2, Nuova Zelanda 1

  • Alena Seredova vince il campionato delle wags

    Alena Seredova è la regina delle wags, cioè mogli o compagne dei calciatori, secondo la rivista francese “Le dessous du sport“.
    La compagna di Gigi Buffon è stata eletta la più bella e ha preceduto l’ex fiamma di Cristiano Ronaldo Nereida Gallardo e Clio Zenden, moglie di Boudewijn ex giocatore di Barcellona, Chelsea e Liverpool e attualmente in forza al Marsiglia.
    Nella classifica da segnalare il sesto posto di Sylvie Van der Vaart, moglie di Rafael fantasista del Real Madrid, il decimo posto della signora Beckham, il quattordicesimo di Suzanne Werner, ex del “Fenomeno” Ronaldo e il sedicesimo e ultimo posto della figlia di Maradona, Gianina, compagna del fuoriclasse argentino Sergio Aguero.

    Ecco la classifica

    1. Alena Seredova (compagna di Gianluigi Buffon)
    2. Nereida Gallardo (ex di Cristiano Ronaldo)
    3. Clio Zenden (moglie di Boudewijn Zenden)
    4. Wanda Nara (compagna di Maxi Rodriguez)
    5. Cheryl Cole (moglie di Ashley Cole)
    6. Sylvie Van der Vaart (moglie di Rafael Van der Vaart)
    7. Daniell Lloyd (compagna di Jamie O’hara)
    8. Eva Gonzalez (compagna di Iker Casillas)
    9. Sarah Brandner (compagna di Bastian Schweinsteiger)
    10. Victoria Beckham (moglie di David Beckham)
    11. Maria Paz (compagna di Etienne Didot)
    12. Wahiba Ribery (moglie di Franck Ribery)
    13. Coleen Rooney (moglie di Wayne Rooney)
    14. Nives Celsius (compagna di Dino Drpic)
    15. Suzanna Werner (compagna di Julio Cesar)
    16. Gianina Maradona (compagna di Sergio Aguero)

    Di seguito potete ammirare le top 16.

  • Qualificazioni Mondiali 2010: Vittorie per Brasile e Argentina

    Qualificazioni Mondiali 2010: Vittorie per Brasile e Argentina

    Nella zona sudamericana si giocava per le qualificazioni Mondiali 2010: il Brasile travolge l’Uruguay 4-0 a Montevideo con le reti di Dani Alves, Juan, Luis Fabiano e Kakà. I verdeoro approfittano della sconfitta interna delDiego Armando MaradonaParaguay contro il Cile (0-2) e li raggiungono in testa alla classifica a quota 24 punti; Cile che si assesta al terzo posto.
    L’Argentina di Maradona batte con il minimo sforzo la Colombia per 1-0. A Buenos Aires la “seleccion” si riprende dalla batosta subita in Bolivia e grazie al gol del difensore Diaz raccoglie 3 punti importanti per la classifica: l’Argentina è quarta con 22 punti.
    Nell’ altra gara disputata vittoria in Bolivia per il Venezuela (0-1). Stasera è in programma Perù-Ecuador che chiuderà la 13esima giornata.

    Argentina-Colombia 1-0
    55′ Diaz
    Bolivia-Venezuela 0-1
    32′ Rivero
    Paraguay-Cile 0-2
    13′ Fernandez, 52′ Suazo
    Uruguay-Brasile 0-4
    12′ Dani Alves, 36′ Juan, 52′ Luis Fabiano, 75′ rig. Kakà

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Brasile 24 13
    2 Paraguay 24 13
    3 Cile 23 13
    4 Argentina 22 13
    5 Uruguay 17 13
    6 Venezuela 16 13
    7 Ecuador 14 12
    8 Colombia 14 13
    9 Bolivia 12 13
    10 Perù 7 12
  • Qualificazioni Mondiali 2010: Olanda qualificata. Risultati, marcatori  e classifiche di tutti i gironi

    Qualificazioni Mondiali 2010: Olanda qualificata. Risultati, marcatori e classifiche di tutti i gironi

    Nella zona europea erano in programma alcune partite di qualificazione ai Mondiali 2010 in cui strappa il biglietto per il Sud Africa l’Olanda.
    Nel Gruppo 1 importantissima vittoria del Portogallo in Albania che consente ai lusitani di non essere tagliati fuori Olandadalla corsa per la qualificazione: al 90′ è Bruno Alves a siglare il gol della vittoria che avvicina la squadra di Cristiano Ronaldo al secondo posto che permette di disputare gli spareggi. La Danimarca vince il derby scandinavo contro la Svezia grazie alla rete di Kahlenberg staccando così l’Ungheria e condannando Ibrahimovic e compagni alla quasi eliminazione.
    Nel gruppo 3 goleada della Slovacchia sul San Marino; 7 gol, tra cui la doppietta di Cech, che lanciano al primo posto la squadra allenata da Vladimir Weiss, inguaiando i cugini della Repubblica Ceca che rischiano di non qualificarsi per la fase finale. San Marino che in classifica resta a quota 0 punti.
    Nel gruppo 4 vittoria esterna del Galles in Azerbaigian con la rete di Edwards e successo casalingo per la Finlandia che fatica contro il Liechtenstein passando addirittura in svantaggio; gol della vittoria di Johansson. In classifica, che vede sempre la Germania al comando, Galles e Finlandia si avvicinano al secondo posto occupato dalla Russia.
    Nel gruppo 6 vittorie facili per l’Inghilterra (4 reti al Kazakistan in rete anche Rooney e Lampard) e per la Bielorussia che (5-1 all’Andorra). La squadra allenata da Capello ora è a +7 sulla Croazia seconda in classifica che ha pareggiato in casa 2-2 contro l’Ucraina (in rete anche Shevchenko). I croati ora sono tallonati dalla Bielorussia e proprio dall’Ucraina che hanno una gara in meno.
    Nel gruppo 7 vittorie per 1-0 di Romania e Serbia rispettivamente contro Lituania ed Austria. In testa la Serbia allunga sulla Francia che però deve recuperare ancora una partita.
    Nel gruppo 8, il girone dell’Italia, pareggi per Bulgaria e Irlanda (1-1) e per Cipro e Montenegro (2-2). L’Italia che non ha giocato mantiene il primo posto in classifica con 1 punto di vantaggio sull’Irlanda e con una gara in meno. Cipro, Montenegro e Georgia che ormai sono eliminate.
    Nel gruppo 9 l’Olanda vince 2-1 in Islanda ed è la prima nazionale europea a qualificarsi per il Sud Africa. Continua il momento di crisi della Norvegia che pareggia 0-0 in casa della Macedonia e rimane ultima in classifica.

    GRUPPO 1

    Albania-Portogallo 1-2
    27′ Almeida (P), 28′ Bogdani (A), 90′ Bruno Alves (P)
    Svezia-Danimarca 0-1
    22′ Kahlenberg

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Danimarca 16 6
    2 Ungheria 13 6
    3 Portogallo 9 6
    4 Svezia 6 5
    5 Albania 6 8
    6 Malta 1 7

    GRUPPO 2

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Svizzera 13 6
    2 Grecia 13 6
    3 Lettonia 10 6
    4 Israele 9 6
    5 Lussemburgo 4 6
    6 Moldova 1 6

    GRUPPO 3

    Slovacchia-San Marino 7-0
    3′ Cech, 12′ Pekanik, 32′ Cech, 35′ Stoch, 42′ Kozak, 63′ Jakobko, 69′ Hanzel

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Slovacchia 15 6
    2 Irlanda del Nord 13 7
    3 Polonia 10 6
    4 Repubblica Ceca 8 6
    5 Slovenia 8 6
    6 San Marino 0 7

    GRUPPO 4

    Azerbaigian-Galles 0-1
    41′ Edwards
    Finlandia-Liechtenstein 2-1
    14′ Frick (L), 35′ Forssell (F), 72′ Johansson (F)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Germania 16 6
    2 Russia 12 5
    3 Finlandia 10 5
    4 Galles 9 7
    5 Azerbaigian 1 5
    6 Liechtenstein 1 5

    GRUPPO 5

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Spagna 18 6
    2 Bosnia 12 6
    3 Turchia 8 6
    4 Belgio 7 6
    5 Estonia 5 6
    6 Armenia 1 6

    GRUPPO 6

    Kazakistan-Inghilterra 0-4
    40′ Barry, 46′ pt Heskey, 72′ Rooney, 77′ rig. Lampard
    Bielorussia-Andorra 5-1
    7′ Blyzniuk (B), 44′ Kalachev (B), 50′ Kornilenko (B), 65′ Kornilenko (B), 75′ Blyzniuk (B), 90′ Lima (A)
    Croazia-Ucraina 2-2
    2′ Petric (C), 13′ Shevchenko (U), 54′ Gai (U), 68′ Modric (C)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Inghilterra 18 6
    2 Croazia 11 6
    3 Bielorussia 9 5
    4 Ucraina 8 5
    5 Kazakistan 3 6
    6 Andorra 0 6

    GRUPPO 7

    Lituania-Romania 0-1
    38′ Marica
    Serbia-Austria 1-0
    7′ rig. Miljas

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Serbia 15 6
    2 Francia 10 5
    3 Lituania 9 7
    4 Austria 7 6
    5 Romania 7 6
    6 Far Oer 1 4

    GRUPPO 8

    Bulgaria-Irlanda 1-1
    24′ Dunne (I), 29′ Telkyiski (B)
    Cipro-Montenegro 2-2
    13′ Konstantinou (C), 45′ rig. Michael (C), 65′ Damjanovic (M), 78′ Damjanovic (M)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Italia 14 6
    2 Irlanda 13 7
    3 Bulgaria 8 6
    4 Cipro 5 6
    5 Montenegro 4 6
    6 Georgia 3 7

    GRUPPO 9

    Macedonia-Norvegia 0-0
    Islanda-Olanda 1-2
    8′ De Jong (O), 16′ Van Bommel (O), 87′ Sigurdsson (I)

    Classifica

        Punti Giocate
    1 Olanda 18 6
    2 Scozia 7 5
    3 Islanda 4 6
    4 Macedonia 4 5
    5 Norvegia 3 4
  • Serie B 42 Giornata: I verdetti finali

    42esima e ultima giornata del campionato di Serie B che da gli ultimi verdetti: dopo le promozioni di Bari e Parma nella massima serie, l’ultimo posto disponibile per accedere in Serie A, attraverso la vittoria dei playoff, se lo giocheranno Livorno, Brescia, Empoli e Grosseto mentre le squadre che vengono condannate alla retrocessione in Prima Divisione sono Treviso, Avellino (già da parecchio tempo) e Pisa che paga la sconfitta interna contro il Brescia con un finale thrilling: il giustiziere è Zambrella che al 94′ decreta la retrocessione diretta del Pisa; l’ultima retrocessione uscirà dallo spareggio salvezza tra Ancona e Rimini, arrivato a pari punti con il Cittadella ma costretto ai playout per gli scontri diretti sfavorevoli.

    Risultati della 42esima giornata di Serie B

    AlbinoLeffe-Ancona 3-4
    25´ Ruopolo (Alb), 58´ Perico (Alb), 61´ Colacone (Anc), 67´ Cisse (Alb), 70´ Mastronunzio (Anc), 72´ De Falco (Anc), 90´ Rizzato (Anc)
    Ascoli-Livorno 2-3
    47´ Belingheri (A), 55´ Diamanti (L), 77´ Soncin (A), 79´ Tavano (L), 93´ Tavano (L)
    Avellino-Empoli 0-1
    75´ Saudati (E)
    Bari-Treviso 4-1
    2´ Guberti (B), 14´ Musetti (T), 26´ Guberti (B), 49´ Caputo (B), 63´ Barreto (B)
    Cittadella-Rimini 2-0
    53´ Carparelli, 72´ Meggiorini
    Grosseto-Frosinone 2-1
    39´ Cordova (G), 49´ Scarlato (F), 82´ Cordova (G)
    Mantova-Salernitana 1-1
    14´ Godeas (M), 32´ Ganci (S)
    Pisa-Brescia 0-1
    94´ Zambrella
    Sassuolo-Parma 2-2
    23´ Noselli (S), 28´ Martinetti (S), 31´ rig. Leon (P), 94´ Reginaldo (P)
    Triestina-Modena 0-1
    84´ Pinardi
    Vicenza-Piacenza 1-2
    38´ Passoni (P), 40´ Rigoni (V), 81´ Passoni (P)

    Classifica

    1 Bari 80 12 Vicenza 52
    2 Parma 76 13 Mantova 52
    3 Livorno 68 14 Modena 51
    4 Brescia 67 15 Salernitana 51
    5 Empoli 67 16 Ascoli 51
    6 Grosseto 64 17 Cittadella 50
    7 Sassuolo 60 18 Rimini 50
    8 Triestina 59 19 Ancona 49
    9 Albinoleffe 58 20 Pisa 48
    10 Piacenza 55 21 Avellino 40
    11 Frosinone 53 22 Treviso 35


    PLAYOFF

    Andata semifinali (domenica 7 giugno)

    Grosseto-Livorno
    Empoli-Brescia

    Ritorno semifinali (giovedì 11 giugno)

    Livorno-Grosseto
    Brescia-Empoli

    Finale

    Andata (domenica 14 giugno)

    Ritorno (sabato 20 giugno)

    PLAYOUT

    Andata (sabato 6 giugno)

    Ancona-Rimini

    Ritorno (sabato 13 giugno)

    Rimini-Ancona

  • 37 Giornata Serie A: i verdetti.Juve in Champions, Lecce in B

    Il Milan si complica la vita. Il Toro perde la testa

    Pomeriggio ricco di emozioni quello che ha visto la 37esima: sotto un caldo cocente sono arrivati gol a grappoli. La lotta per il secondo posto si infiamma sempre più: sarà l’ultima giornata ad emettere il verdetto finale. La Juve, infatti, si è imposta a Siena per 3-0 grazie alle reti, di Del Piero, doppietta per lui, e Marchisio, e si guadagna un posto in Champions. Rischia anche il terzo posto invece il Milan, che a San Siro perde per 3-2 il big match di giornata con la Roma. Alla reti di Riise, Menez e Totti ha risposto la doppietta di Ambrosini. I rossoneri, appaiati al secondo posto con la Juve, si giocheranno tutto nell’ultima giornata contro la Fiorentina che ha chiuso sull’1-1 contro il Lecce, Jorgensen ha risposto a Tiribocchi, ma grazie al pari del Genoa conquista la qualificazione in Champions matematica. Un punto che non basta ai salentini per rimanere in serie A: il Lecce, dopo una sola stagione nella massima serie, raggiunge la Reggina in B. Il Torino, invece, nonostante la sconfitta per 3-2 contro il Genoa resta in corsa per la salvezza, anche se sarà difficile per i granata rimanere nella massima serie. Una vittoria, infatti, che fa male ai granata, ma che non porta nulla ai rossoblù che si devono accontentare dell’Europa League.
    L’Inter campione d’Italia, dopo i festeggiamenti per il 17esimo scudetto, cade per 2-1 a Cagliari. Alla rete di Ibrahimovic hanno replicato Cossu e Aquafresca. Il Palermo,viene fermato sul 2-2 a Bergamo contro l’Atalanta e abbandona ogni speranza di qualificazione in Europa League, vista anche la concomitante vittoria della Roma a San Siro. Gol e spettacolo anche a Marassi dove Sampdoria-Udinese si chiude sul 2-2, per i blucerchiati in rete Cassano ed autorete di Isla, mentre i friulani hanno segnato con D’Agostino su rigore e Felipe. Il Catania supera per 3-1 il Napoli, mentre la sfida salvezza Chievo-Bologna si chiude sullo 0-0. Un pari che significa salvezza per i veneti e avvicina i felsinei alla permanenza in serie A.

    Risultati 37° Giornata
    Lazio-Reggina 1-0
    25′ Zarate
    Atalanta-Palermo 2-2
    32′ Succi (P), 50′ Plasmati (A), 67′ Plasmati (A), 75′ Miccoli (P)
    Chievo-Bologna 0-0
    Sampdoria-Udinese 2-2
    13′ rig. D’Agostino (U), 32′ aut. Isla (U), 44′ rig. Cassano (M), 61′ Felipe
    Milan-Roma 2-3
    36′ Riise (R). 75′ Ambrosini (M), 79′ Menez (R), 80′ Ambrosini (M), 85′ Totti
    Cagliari-Inter 2-1
    8′ Ibrahimovic (I), 34′ Cossu (C), 71′ Acquafresca (C)
    Torino-Genoa 2-3
    32′ rig. Milito (G), 40′ Franceschini (T), 48′ Olivera (G), 49′ Bianchi (T), 89′ Milito (G)
    Lecce-Fiorentina 1-1
    50′ Tiribocchi (L), 90′ Jorgensen (F)
    Catania-Napoli 3-1
    28′ Bogliacino (N), 42′ Morimoto (C), 88′ rig. Mascara (C), 90′ Falconieri
    Siena-Juventus 0-3
    18′ Del Piero, 37′ Marchisio, 90′ Del Piero

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    Inter
    Juventus
    Milan

    Fiorentina
    Genoa
    Roma
    Palermo
    Udinese
    Cagliari
    Lazio
    81
    71
    71

    68
    65
    60
    56
    55
    53
    50
    Atalanta
    Sampdoria
    Napoli
    Catania
    Siena
    Chievo
    Bologna
    Torino
    Lecce
    Reggina
    47
    45
    43
    43
    43
    38
    34
    34
    30
    30

    Classifica Marcatori

    Gol Giocatore Squadra
    23
    23
    22
    19
    15
    14
    14
    Zlatan Ibrahimovic
    Marco Di Vaio
    Diego Milito
    Alberto Gilardino
    Ricardo Izecson Kaká
    Edison Cavani
    Alexandre Pato
    Inter
    Bologna
    Genoa
    Fiorentina
    Milan
    Palermo
    Milan

    Prossimo Turno
    Inter  –  Atalanta
    Udinese – Cagliari
    Bologna – Catania
    Napoli – Chievo
    Juventus – Lazio
    Genoa – Lecce
    Fiorentina – Milan
    Palermo – Sampdoria
    Reggina – Siena
    Roma – Torino

  • Giro d’Italia: 11 tappa a Cavendish, Di Luca rimane in rosa

    Giro d’Italia: 11 tappa a Cavendish, Di Luca rimane in rosa

    Mark Cavendish (Columbia High-Road) è il vincitore dell’undicesima tappa del Giro d’Italia precedendo sul traguardo l’americano Tyler Farrar (Garmin) e Alessandro Petacchi in volata.
    Mark CavendishLa tappa di 214 Km da Torino ad Arenzano è stata caratterizzata dalle cadute di Pozzato, Gatto e Leipheimer, per fortuna senza conseguenze. Sin dalle prime pedalate si capisce che è giornata di attacchi lungo il tragitto: prima ci provano Cataldo e Serov, poi Popovych e, infine, il gruppetto composto da Donati, Meyer, Cesar e Grabovsky, che vengono ripresi subito.
    Poi è la volta di Isaichev che approfitta della caduta di Leipheimer per scattare riuscendo ad ottenere addirittura 8 minuti di distacco dal gruppo maglia rosa. Il russo, però, cede e verrà ripreso nei primi chilometri della salita del Turchino, prima da Marzano e poi dal plotone;
    Marzano cerca, invano, di arrivare al traguardo in solitaria ma viene ripreso.
    Si va allo sprint finale con la stoccata decisiva di Cavendish che bissa il successo di Milano. Polemiche di Petacchi ai microfoni, che si è lamentato per delle scorrettezze ricevute da Farrar.
    In classifica generale non si ha nessuna variazione di rilievo: Danilo Di Luca rimane in maglia rosa guidando con 1’20” di vantaggio su Menchov e 1’33” su Rogers.

    Ordine d’arrivo

    1) Cavendish     in 4h51’17”
    2) Farrar     st
    3) Petacchi     st
    4) Davis     st
    5) Hinault     st
    6) Viganò     st
    7) Boasson Hagen     st
    8 ) Serov     st
    9) Gatto     st
    10) Forster     st

    Classifica generale

    1) Di Luca     in 48h51’28”
    2) Menchov     a 1’20”
    3) Rogers     a 1’33”
    4) Leipheimer     a 1’40”
    5) Pellizzotti     a 1’53”
    6) Sastre     a 1’54”
    7) Basso     a 2’03”
    8 ) Lovkvist     a 2’12”
    9) Arroyo     a 2’35”
    10) Simoni     a 2’58”

  • Serie B 40 Giornata: stasera sfida playoff tra Grosseto e Brescia

    Serie B 40 Giornata: stasera sfida playoff tra Grosseto e Brescia

    Stasera il posticipo della 40esima giornata di Serie B ci offre la sfida playoff tra Grosseto e Brescia. I toscani si trovano all’ottavo posto a quota 57 e sono chiamati a fare bottino pieno se non vogliono perdere il treno degli Davide Possanzinispareggi, mentre le “Rondinelle” si trovano al quarto posto in classifica a quota 61 e se dovessero vincere stasera andrebbero + 5 sulla sesta (ultimo posto disponibile per disputare i playoff).
    Il Grosseto arriva dalla brutta prestazione di Rimini dove ha perso per 2-0 e si ritrova a giocare senza gli squalificati Freddi e Gessa. Gustinetti è con il dubbio attacco: Pichlmann dovrebbe essere favorito su Pellicori che affiancherà Sansovini. A centrocampo è sicura la presenza di Consonni.
    Sonetti deve fare i conti l’infortunio di Caracciolo che verrà sostituito da Okaka Chuka che darà man forte al compagno di reparto Possanzini. Squalificati Taddei e Bega, a centrocampo il regista sarà Baronio.
    Una sfida da non perdere; di seguito le probabili formazioni e a partire dalle 20:45 potrete seguire la nostra diretta in “live blogging”.

    Grosseto: Polito, Stendardo, Federici, Vitiello, Consonni, Garofalo, Valeri, Lazzari, Bonanni, Sansovini, Pichlmann.
    A disposizione: Caparco, Abbruzzese, Porchia, Cordova, Mora, Capone, Pellicori.
    All.: Gustinetti.

    Brescia: Viviano, Rispoli, Mareco, Berardi, Zoboli, Gorzegno, Baronio, Tognozzi, Vass, Okaka Chuka, Possanzini.
    A disposizione: Arcari, Dallamano, Stankovic, Zambrella, Salamon, Szetela, Feczesin.
    All.: Sonetti

  • Serie A 36 Giornata: Continua il periodo nero della Juventus

    Serie A 36 Giornata: Continua il periodo nero della Juventus

    La 36esima giornata di Serie A era importante per conoscere gli ultimi verdetti, vista la conquista dello scudetto da parte dell’Inter per la sconfitta del Milan ad Udine.
    La Juventus non sa più vincere; infatti viene fermata sul 2-2 dall’Atalanta e continua il periodo di crisi. I bergamaschi Alessandro Del Pieropassano in vantaggio nei primi minuti di gara con il gol di Cigarini che, servito da Doni, trafigge Buffon con la complicità di Legrottaglie che devia il pallone in fondo al sacco; poi i bianconeri si riorganizzano e prima pareggiano con Iaquinta che, lasciato solo nell’area piccola, colpisce di testa e segna e poi passa in vantaggio con l’eurogol di Cristiano Zanetti che lascia partire un bolide dalla distanza imparabile per Consigli. Prima del riposo i nerazzurri pareggiano i conti con Pellegrino su azione di calcio d’angolo. E’ il 2-2 finale che permette alla Fiorentina di avvicinarsi in classifica. I viola infatti stendono la Sampdoria per 1-0 grazie al gol del solito Gilardino che prende il tempo a Gastaldello e batte Mirante. Ora i toscani sono a -1 dal terzo posto occupato dalla Juve, che vuol dire qualificazione diretta in Champions League, e a +5 dal quinto posto occupato dal Genoa che viene bloccato in casa sul pareggio dal Chievo: vantaggio scaligero di Pinzi che si infila tra Bocchetti e Ferrari battendo Rubinho, pareggio del “Grifone” con Milito con un tiro sporco ma efficace che poi completa la rimonta con Olivera direttamente da calcio di punizione; a tempo quasi scaduto ci pensa Pellissier a riportare il risultato in parità. Un risultato che riporta il Genoa in Europa 18 anni dalla sua ultima apparizione.
    Il Palermo non molla la presa sulla Roma (vittoriosa ieri all’ “Olimpico” 4-3 sul Catania) e scavalca l’Udinese in classifica (i friulani nell’anticipo serale avevano battuto il Milan consegnando di fatto lo scudetto all’Inter) rifilando 2 reti alla Lazio, fresca vincitrice della Coppa Italia. Miccoli su rigore e Migliaccio a 3 minuti dal termine continuano a far sperare e sognare una città intera.
    Nella lotta salvezza risultati positivi per Bologna, Reggina e Torino, mentre il Lecce viene sconfitto per l’ennesima volta; i granata espugnano Napoli con i gol di Bianchi che, con un sinistro a giro, batte Navarro sul secondo palo e di Rosina che regala 3 punti fondamentali ai suoi con un sinistro perfetto su calcio di punizione. Il Napoli era passato in vantaggio con Pià.
    Il Bologna continua a sperare nella salvezza grazie al gol di Volpi che segue il pareggio temporaneo del capocannoniere della Serie A Marco Di Vaio; il Lecce aveva accarezzato solo per 7 minuti il sogno di fare bottino pieno, illuso dal gol di Tiribocchi. I salentini sono con un piede e mezzo in Serie B mentre i granata al momento sono salvi.
    Infine colpaccio della Reggina che si rimette in gioco nella bagarre salvezza, dopo che qualche settimana fa era stata data già per spacciata. Ceravolo e Brienza capovolgono il risultato di vantaggio a favore del Cagliari segnato da Lazzari. Finale di 2-1 e reggini che lasciano l’ultimo posto in classifica.
    Stasera posticipo tra l?inter campione d’Italia e il Siena già salvo.

    I risultati della 36esima giornata di Serie A

    Bologna-Lecce 2-1
    30′ Tiribocchi (L), 37′ Di Vaio (B), 94′ Volpi (B)
    Fiorentina-Sampdoria 1-0
    21′ Gilardino
    Genoa-Chievo 2-2
    35′ Pinzi (C), 58′ Milito (G), 71′ Olivera (G), 85′ Pellissier (C)
    Inter-Siena (stasera ore 20:30)
    Juventus-Atalanta 2-2

    2′ Cigarini (A), 26′ Iaquinta (J), 36′ Zanetti (J), 44′ Pellegrino (A)
    Napoli-Torino 1-2
    42′ Pià (N), 51′ Bianchi (T), 72′ Rosina (T)
    Palermo-Lazio 2-0
    6′ rig. Miccoli, 87′ Migliaccio
    Reggina-Cagliari 2-1
    18′ Lazzari (C), 25′ Ceravolo (R), 49′ Brienza (R)
    Roma-Catania 4-3 (giocata ieri)
    13′ Perrotta (R), 15′ Tedesco (C), 17′ Vucinic (R), 31′ Perrotta (R), 47′  Mascara (C), 72′ Morimoto (C), 92′ Panucci (R)
    Udinese-Milan 2-1 (giocata ieri)
    31′ D’Agostino (U), 49′ Zapata (U), 93′ Ambrosini (M)

    Classifica

    1 Inter 78 11 Atalanta 46
    2 Milan 71 12 Sampdoria 44
    3 Juventus 68 13 Napoli 43
    4 Fiorentina 67 14 Siena 43
    5 Genoa 62 15 Catania 40
    6 Roma 57 16 Chievo 37
    7 Palermo 55 17 Torino 34
    8 Udinese 54 18 Bologna 33
    9 Cagliari 50 19 Reggina 30
    10 Lazio 47 20 Lecce 29

    Prossimo turno 24/05/2009

    Atalanta-Palermo
    Cagliari-Inter
    Catania-Napoli
    Chievo-Bologna
    Lazio-Reggina
    Lecce-Fiorentina
    Milan-Roma
    Sampdoria-Udinese
    Siena-Juventus
    Torino-Genoa

    Classifica marcatori

    23 Di Vaio
    21 Ibrahimovic
    20 Milito
    19 Gilardino
    15 Kakà
    14 Cavani, Pato
    13 Inzaghi F., Mutu, Pellissier
    12 Acquafresca, Amauri, Di Natale, Floccari, Miccoli, Quagliarella, Zarate 
  • Lega Pro Seconda Divisione 34 Giornata: Cosenza, Alessandria e Figline in Prima Divisione

    GIRONE A

    Alessandria-Olbia 2-0
    24′ Schettino, 62′ Buglio
    Alghero-Alto Adige 2-1
    80′ Campo (Alt), 92′ Sorrentino (Alg), 93′ Borghese (Alg)
    Canavese- Carpenedolo 2-2
    6′ Zagari (Car), 58′ Abate (Can), 80′ Zubin (Car), 89′ Monteleone (Can)
    Como-Ivrea 1-1
    46′ Iocolano (I), 82′ Guazzo (C)
    Itala San Marco-Pro Vercelli 0-1
    28′ Altobelli
    Mezzocorona-Valenzana 0-1
    17′ Zagaglioni
    Pavia-Sambonifacese 2-1
    2′ Fattori (S), 34′ Carbone (P), 78′ Carbone (P)
    Rodengo Saiano-Pizzighettone 1-0
    55′ Bonomi
    Varese-Montichiari 2-1
    21′ Grossi (V), 33′ Del Sante (V), 44′ Muchetti (M)

    Classifica

    1 Alessandria 61 10 Mezzocorona 42
    2 Varese 59 11 Pavia 40
    3 Como 56 12 Pro Vercelli 40
    4 Rodengo Saiano 55 13 Montichiari 39
    5 Olbia 54 14 Alghero 38
    6 Sambonifacese 53 15 Alto Adige 36
    7 Itala San Marco 50 16 Valenzana 36
    8 Canavese 44 17 Carpenedolo 33
    9 Ivrea 43 18 Pizzighettone 29

    Verdetti

    Prima Divisione -> Alessandria
    Playoff -> Varese-Olbia, Como-Rodengo Saiano
    Playout -> Alghero-Carpenedolo, Alto Adige-Valenzana
    Serie D -> Pizzighettone

    GIRONE B

    Bassano-Prato 4-0
    7´ Fabiano, 40´ Fabiano, 48´ Lorenzini, 88´ Staiti
    Bellaria-Viareggio 1-1
    8´ Marchi (B), 16´ Franchini (V)
    Carrarese-Gubbio 1-1
    10´ Martinetti (G), 15´ Bonfanti (C)
    Celano-Colligiana 1-1
    48´ Negro (Cel), 75´ Carfora (Col)
    Cisco Roma-Sangiovannese 0-1
    52´ Raimondi
    Figline-Cuoiocappiano 2-2
    36´ Iacona (F), 42´ Galbiati (F), 55´ Arnulfo (C), 71´ rig. Granito (C)
    Giulianova-Rovigo 3-0
    18´ Del Grande, 20´ Improta, 81´ D’Antoni
    Poggibonsi-Giacomense 0-0
    Sangiustese-San Marino 1-1

    43´ Monti, 63´ Grassi

    Classifica

    1 Figline 62 10 Sangiustese 43
    2 Viareggio 58 11 Celano 41
    3 Giulianova 58 12 Sangiovannese 40
    4 Bassano 55 13 Colligiana 40
    5 Prato 54 14 Cuoiocappiano 38
    6 Cisco Roma 50 15 Poggibonsi 36
    7 Gubbio 44 16 San Marino 35
    8 Giacomense 44 17 Bellaria 33
    9 Carrarese 43 18 Rovigo 30

    Verdetti

    Prima Divisione -> Figline
    Playoff -> Viareggio-Prato, Giulianova-Bassano
    Playout -> Cuoiocappiano-Bellaria, Poggibonsi-San Marino
    Serie D -> Rovigo

    GIRONE C

    Aversa Normanna-Vibonese 2-0
    8´ Perna, 60´ Sibilli
    Cassino-Barletta 2-1
    17´ Vianello (C), 66´ Pollidori (B), 87´ Mezgour (C)
    Catanzaro-Isola Liri 3-0
    28´ Falomi (C), 32´ Falomi (C), 41´ Montella (C)
    Gela-Andria 0-0
    Melfi-Igea Virtus 2-1
    7´ Merini (M), 14´ Gilfone (M), 66´ Bongiovanni (I)
    Monopoli-Vigor Lamezia 1-0
    73´ rig. Ceccarelli
    Pescina-Cosenza 1-1
    28´ Catania (C), 36´ rig. Bettini (P)
    Scafatese-Manfredonia 2-4
    16´ Romano (M), 32´ Variale (S), 38´ Romano (M), 41´ Variale (S), 70´ Nossa (M), 86´ Vitiello (M)
    Val di Sangro-Noicattaro 2-1
    18´ Sensi (V), 40´ Memmo (V), 61´ Ladogana (N)

    Classifica

    1 Cosenza 67 10 Melfi 41
    2 Gela 64 11 Noicattaro 41
    3 Catanzaro 59 12 Scafatese 41
    4 Pescina 54 13 Igea Virtus 40
    5 Andria 52 14 Manfredonia 40
    6 Cassino 52 15 Val di Sangro 35
    7 Barletta 44 16 Vibonese 34
    8 Monopoli 43 17 Isola Liri 30
    9 Aversa Normanna 42 18 Vigor Lamezia 24

    Verdetti

    Prima Divisione -> Cosenza
    Playoff -> Gela-Andria, Catanzaro-Pescina
    Playout -> Manfredonia-Isola Liri, Val di Sangro-Vibonese
    Serie D -> Vigor Lamezia