Tag: classifica

  • Qualificazioni Sud Africa 2010: risultati e classifiche zona europea. Capello vola in Sud Africa

    • GRUPPO 1
      Malta-Svezia 0-1 81′ Azzopardi (S)
      Albania-Danimarca 1-1 42′ Bendtner (F), 50′ Bogdani (A)
      Ungheria-Portogallo 0-1 10′ Pepe (P)
      Classifica

      Punti Giocate
      1 Danimarca 18 8
      2 Svezia
      15 8
      3 Portogallo 13 8
      4 Ungheria 13 8
      5 Albania 7 9
      6 Malta 1 8
      • GRUPPO 2

      Israele-Lussemburgo 7-0 9′, 21′ e 44′ Barda (I), 15′ Baruchyan (I), 58′ Gola (I), 63′ e 84′ Sahar (I)
      Lettonia-Svizzera 2-2 42′ Frei (S), 61′ Cauna (L), 75′ Astafjevs (L), 80′ Derdiyok (S)
      Moldavia-Grecia 1-1 33′ Gekas (G), 90′ Andronic (M)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Svizzera 17 8
      2 Grecia 14 8
      3 Lettonia 14 8
      4 Israele 12 8
      5 Lussemburgo 5 8
      6 Moldova 3 8
      • GRUPPO 3

      Repubblica Ceca-San Marino 7-0 28′, 44, 45′ (rig.) e 66′ Baros, 47′, 90′ (rig.) Sverkos, 86′ Necid (Rep. C)
      Irlanda del Nord-Slovacchia 0-2 15′ Sestak (S), 66′ Holosko (S)
      Slovenia-Polonia 3-0 12′ Dedic (S), 44′ Novakovic (S), 62′ Birsa (S)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Slovacchia 19 8
      2 Irlanda del Nord 14 9
      3 Slovenia
      14 8
      4 Rep. Ceca 12 8
      5 Polonia 11 8
      6 San Marino 0 9
      • GRUPPO 4

      Liechtenstein-Finlandia 1-1 74′ (rig.) Litmanen (F), 75′ Polverino (L)
      Germania-Azerbaigian 4-0 14′ (rig.) Ballack (G), 54′ e 66′ Klose (G), 71′ Podolski (G)
      Galles-Russia 1-3 36′ Semshov (R), 54′ Collins (G), 72′ Ignashevich (R), 90′ Pavlyuchenko (R)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Germania 22 8
      2 Russia 21 8
      3 Finlandia 14 8
      4 Galles 9 8
      5 Liechtenstein
      2 8
      6 Azerbaigian 1 8
      • GRUPPO 5

      Armenia-Belgio 2-1 23′ Goharyan (A), 52′ Hovsepyan (A), 90′ Camargo (B)
      Bosnia-Turchia 1-1 4′ Belozoglu (T), 25′ Salihovic (B)
      Spagna-Estonia 3-0 33′ Fabregas, 81′ Cazorla, 93′ Mata

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Spagna 24 8
      2 Bosnia 16 8
      3 Turchia 12 8
      4 Belgio 7 8
      5 Estonia 5 8
      6 Armenia 4 8
      • GRUPPO 6

      Bielorussia-Ucraina 0-0
      Andorra-Kazakhstan 1-3 34′, 14′ Kizhnichenko (K), 28′ Baltiyev (K), 69′ Sonejee Masand (A)
      Inghilterra-Croazia 5-1 7′ (rig.) e 54′ Lampard (I), 18′ e 66′ Gerrard (I), 72′ Eduardo (C), 77′ Rooney (I)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Inghilterra 24 8
      2 Croazia 17 9
      3 Ucraina 15 8
      4 Bielorussia 10 8
      5 Kazakistan 6 8
      6 Andorra 0 9
      • GRUPPO 7

      Far Oer-Lituania 2-1 15′ Olsen (F O), 23′ Danilevicius (L), 35′ Hansen (F O)
      Romania-Austria 1-1 54′ Bucur (R), 82′ Schiemer (A)
      Serbia-Francia 1-1 13′ (rig.)Milijas (S), 31′ Henry (F)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Serbia 19 8
      2 Francia 15 8
      3 Austria 11 8
      4 Lituania 9 8
      5 Romania 9 8
      6 Far Oer 4 8
      • GRUPPO 8

      Montenegro-Cipro 1-1 56′ (rig.) Vucinic (M), Okkas (C)
      Italia-Bulgaria 2-0 11′ Grosso (I), 40′ Iaquinta (I)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Italia 20 8
      2 Irlanda 16 8
      3 Bulgaria 11 8
      4 Cipro 6 8
      5 Montenegro 5 8
      6 Georgia 3 8
      • GRUPPO 9

      Norvegia-Macedonia 2-1 2′ Helstad, 25′ Riise, 79′ Grncarov
      Scozia-Olanda 0-1 81′ Elia

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Olanda 24 8
      2 Scozia 10 8
      3 Norvegia 10 8
      4 Macedonia 7 8
      5 Islanda 5 8
  • Qualificazioni Mondiali 2010: la situazione nella zona Sudamericana

    Qualificazioni Mondiali 2010: la situazione nella zona Sudamericana

    Sud Africa 2010Con il Brasile qualificato Dunga può lasciar spazio alle seconde linee e far esperimenti tattici in vista del Sud Africa, dovrebbe rivedersi dal primo minuto l’Imperatore Adriano riesploso dopo il ritorno in Brasile. Il Cile, avversario odierno, sicuramente non farà da vittima sacrificale e farà di tutto per ottenere un risultato positivo per mantenere l’invidiabile posizione di classifica dall’assalto delle inseguitrici. Maradona in Paraguay si gioca posto e qualificazione, una sconfitta infatti precluderebbe con ogni probabilità anche il quarto posto e l’esonero di Maradona sarebbe aritmetico, il Paraguay (terzo) comunque non sarà un avversario facile per Messi e compagni. La Colombia in Uruguay e l’Ecuador in Bolivia cercano il colpo grosso e sperano in una vittoria del Paraguay per agganciare l’Argentina.

    Le gare di oggi:
    Bolivia-Ecuador
    Brasile-Cile
    Paraguay-Argentina
    Uruguay-Colombia
    Venezuela-Perù

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Brasile 30 15
    2 Cile 27 15
    3 Paraguay 27 15
    4 Argentina 22 15
    5 Colombia 20 15
    6 Ecuador 20 15
    7 Uruguay 18 15
    8 Vanezuela 18 15
    9 Bolivia 12 15
    10 Perù 7 15
  • Qualificazioni Mondiali 2010: La situazione nella zona europea

    Qualificazioni Mondiali 2010: La situazione nella zona europea

    Sud Africa 2010Di seguito la situazione dei gruppi della zona Europea per l’accesso ai Mondiali del 2010 che si terranno in Sud Africa.

    GRUPPO 1

    Portogallo obbligato a vincere se vuole continuare a sperare nei playoff. Danimarca che gioca in Albania per chiudere i conti qualificazione e Svezia che dovrebbe passeggiare contro Malta.

    • Albania-Danimarca (Tirana, ore 20:30)
    • Malta-Svezia (La Valletta, ore 18:30)
    • Ungheria-Portogallo (Budapest, ore 20:45)

    Classifica

    1 – Danimarca 17 (7)
    2 – Ungheria 13 (7)
    3 – Svezia 12 (7)
    4 – Portogallo 10 (7)
    5 – Albania 6 (8)
    6 – Malta 1 (8)

    GRUPPO 2

    La Svizzera è impegnata nella difficile trasferta in Lettonia con la Grecia che potrebbe approfittarne visto l’impegno non proibitivo contro la Moldavia. Israele-Lussemburgo è solo per la gloria.

    • Israele-Lussemburgo (Ramat Gan, ore 20:00)
    • Lettonia-Svizzera (Riga, ore 20:30)
    • Moldavia-Grecia (Chisinau, ore 20:30)

    Classifica

    1 – Svizzera 16 (7)
    2 – Grecia 13 (7)
    3 – Lettonia 13 (7)
    4 – Israele 9 (7)
    5 – Lussemburgo 5 (7)
    6 – Moldavia 2 (7)

    GRUPPO 3

    Sfida al vertice per il primo posto nel gruppo tra Irlanda del Nord e Slovacchia: chi vince avrà buone chanches di qualificazione diretta. La Repubblica Ceca, ormai tagliata fuori, riceve il San Marino mentre Slovenia e Polonia danno entrambe la caccia al secondo posto.

    • Irlanda del Nord-Slovacchia (Belfast, ore 20:45)
    • Repubblica Ceca-San Marino (Uherske Hradiste, ore 17:20)
    • Slovenia-Polonia (Maribor, ore 20:45)

    Classifica

    1 – Slovacchia 16 (7)
    2 – Irlanda del Nord 14 (8)
    3 – Polonia 11 (7)
    4 – Slovenia 11 (7)
    5 – Repubblica Ceca 9 (7)
    6 – San Marino 0 (8)

    GRUPPO 4

    La Germania ha l’opportunità di distanziare la Russia impegnata in trasferta in Galles. Ne potrebbe trarre vantaggio la Finlandia che dovrebbe vincere facile contro il Lichtensteiner.

    • Galles-Russia (Cardiff, ore 20:45)
    • Germania-Azerbaigian (Hannover, ore 20:45)
    • Liechtenstein-Finlandia (Vaduz, ore 19:30)

    Classifica

    1 – Germania 19 (7)
    2 – Russia 18 (7)
    3 – Finlandia 13 (7)
    4 – Galles 9 (7)
    5 – Azerbaigian 1 (7)
    6 – Liechtenstein 1 (7)

    GRUPPO 5

    La Spagna stasera può staccare il biglietto per il Sud Africa se vincerà in casa contro l’Estonia. Alla Bosnia basta anche un pareggio per mantenere una distanza di sicurezza dalla Turchia. Armenia e Belgio non hanno più niente da dire.

    • Armenia-Belgio (Yerevan, ore 18:00)
    • Bosnia-Turchia (Zenica, ore 20:00)
    • Spagna-Estonia (Merida, ore 22:00)

    Classifica

    1 – Spagna 21 (7)
    2 – Bosnia 15 (7)
    3 – Turchia 11 (7)
    4 – Belgio 7 (7)
    5 – Estonia 5 (7)
    6 – Armenia 1 (7)

    GRUPPO 6

    Big match a Londra tra l’Inghilterra di Capello e la Croazia. La vittoria dei “Leoni” darebbe loro il pass per il Sud Africa; in caso di sconfitta gli inglesi dovranno sudare fino all’ultima partita. L’Ucraina dovrà tifare Inghilterra se vuole puntare al secondo posto. Andorra-Kazakhistan sfida tra cenerentole.

    • Andorra-Kazakhistan (Andorra La Vella, ore 20:00)
    • Bielorussia-Ucraina (Minsk, ore 19:00)
    • Inghilterra-Croazia (Londra, ore 21:00)

    Classifica

    1 – Inghilterra 21 (7)
    2 – Croazia 17 (8)
    3 – Ucraina 14 (7)
    4 – Bielorussia 9 (7)
    5 – Kazakhistan 3 (7)
    6 – Andorra 0 (8)

    GRUPPO 7

    Altro big match nel gruppo 7: la Francia ha un solo risultato, la vittoria altrimenti la Serbia metterebbe una seria ipoteca sulla qualificazione. La Romania che affronta l’Austria, spera ancora nel secondo posto, difficile da agguantare. La Lituania non avrà problemi in trasferta contro le Isole Far Oer.

    • Isole Far Oer-Lituania (Toftir, ore 18:15)
    • Romania-Austria (Bucarest, ore 19:45)
    • Serbia-Francia (Belgrado, ore 21:00)

    Classifica

    1 – Serbia 18 (7)
    2 – Francia 14 (7)
    3 – Austria 10 (7)
    4 – Lituania 9 (7)
    5 – Romania 8 (7)
    6 – Isole Far Oer 1 (7)

    GRUPPO 8

    L’Italia è ad un passo dalla qualificazione: con una vittoria contro la Bulgaria stasera può andare a +4 sull’Irlanda a 2 partite dal termine. Montenegro e Cipro si sfidano per non arrivare ultime nel gruppo.

    • Italia-Bulgaria (Torino, ore 20:45)
    • Montenegro-Cipro (Podgorica, ore 20:15)

    Classifica

    1 – Italia 17 (7)
    2 – Irlanda 16 (8)
    3 – Bulgaria 11 (7)
    4 – Cipro 5 (7)
    5 – Montenegro 4 (7)
    6 – Georgia 3 (8)

    GRUPPO 9

    Olanda già qualificata che vola in Scozia; quest’ultima deve stare attenta alla Norvegia che vincendo in casa contro la Macedonia potrebbe acciuffare il secondo posto valido per i playoff.

    • Norvegia-Macedonia (Oslo, ore 20:30)
    • Scozia-Olanda (Glasgow, ore 20:30)

    Classifica

    1 – Olanda 21 (7)
    2 – Scozia 10 (7)
    3 – Norvegia 7 (7)
    4 – Macedonia 7 (7)
    5 – Islanda 5 (8)

  • Qualificazioni Mondiali 2010: domani in campo gli azzurri, Marchionni subito titolare

    Qualificazioni Mondiali 2010: domani in campo gli azzurri, Marchionni subito titolare

    Marco MarchionniDomani a Tbilisi l’Italia di Marcello Lippi affronterà la Georgia di una vecchia conoscenza italiana, Hector Cuper, gara valida per le qualificazioni al Mondiale di Sud Africa 2010.
    C’è tanta curiosità riguardo alla formazione che scenderà in campo: il ct ha provato il 4-4-2 con un’inedita corsia di sinistra, rappresentata da Criscito, favorito su Grosso, e Marchionni, prima convocazione con Lippi e titolare sin da subito. Il nuovo acquisto della Fiorentina sembra essere rinato da quando è sbarcato a Firenze (anche nella passata stagione ha dimostrato segnali di ripresa dopo le brutte annate disputate a causa dell’infortunio) sostituendo uno come Camoranesi per gran parte della stagione nello scacchiere della Juventus.
    Per quanto riguarda l’attacco, a cercare di scardinare la difesa georgiana ci saranno Iaquinta, preferito a Gilardino, e Rossi.

    Questa la probabile formazione
    4-4-2: Buffon; Zambrotta, Cannavaro, Chiellini, Criscito; Camoranesi, Pirlo, Palombo, Marchionni; Iaquinta, Rossi.

    Classifica Girone 8

    • Italia 14
    • Irlanda 13
    • Bulgaria 8
    • Cipro 5
    • Montenegro 4
    • Georgia 3
  • Serie A 2 Giornata: Samp, Genoa e Lazio raggiungono la Juve in testa

    Serie A 2 Giornata: Samp, Genoa e Lazio raggiungono la Juve in testa

    Cassano e PazziniDopo il derby di Milano stravinto dall’Inter e le 3 reti della Juventus rifilate alla Roma, la seconda giornata di campionato, ancora in notturna, vede le genovesi bissare i successi della settimana scorsa: la Sampdoria, guidata da un super Cassano ancora una volta non convocato in Nazionale da Lippi, vince facile contro un’Udinese che appare ancora in rodaggio: 3-1 il risultato finale con reti di Pazzini, anche lui merita la considerazione del ct come il suo compagno di reparto essendo uno degli attaccanti più in forma in questo momento, di Franceschini, rivitalizzato dopo l’opaca parentesi a Napoli e di Cassano che, suo malgrado, sbaglia anche un rigore ma a giochi già fatti. I friulani subiscono la prima sconfitta in campionato e rimangono con un solo punto in classifica: Marino deve porre rimedio agli errori commessi.
    Sull’altra sponda di Genova i rossoblu di Gasperini espugnano il difficilissimo campo dell’Atalanta per 1-0 con gol vittoria di Moretti, al suo secondo gol in Serie A. Grifone che continua a sognare, dopo la qualificazione alla fase a gironi dell’Europa League, e bergamaschi che sembrano ancora fuori condizione.
    Lazio corsara a Verona con il nuovo bomber Cruz che realizza una doppietta e mantiene i biancocelesti a punteggio pieno. Prestazione convincente opera del tecnico Ballardini.
    La Fiorentina ottiene il primo successo stagionale grazie alla rete di Jovetic che sigla il gol vittoria e permette così di battere il Palermo di Walter Zenga che torna con i piedi per terra dopo i proclami di vittoria dello scudetto. Ad ogni modo sognare non è reato.
    Vittorie infine per Napoli, Siena e Parma: i partenopei davanti al loro pubblico sfoderano un primo tempo da paura con assoluti protagonisti Quagliarella e Hamsik (un gol a testa); nel secondo tempo la squadra allenata da Donadoni abbassa la guardia e per poco il Livorno non giunge al pareggio (gol di Lucarelli e tante occasioni sbagliate) ma è sempre il Quagliarella a chiudere la partita sul 3-1. Il Siena vince in terra sarda con il ritrovato Calaiò che realizza una doppietta mentre il Parma regola a domicilio il Catania con le reti di Galloppa e Paloschi (a niente è valso il momentaneo pareggio etneo di Biagianti).
    Unico pareggio della seconda giornata è stato l’anticipo a reti inviolate tra Bari e Bologna.

     

  • Serie B 2 Giornata: Frosinone in testa alla classifica. Reggina e Lecce bloccate sul pari

    Serie B 2 Giornata: Frosinone in testa alla classifica. Reggina e Lecce bloccate sul pari

    Francesco MorieroIl Frosinone di Moriero vince per 1-0 in casa contro il Mantova e in attesa del posticipo di lunedì tra Torino ed Empoli si porta solitario in testa alla classifica di Serie B. Gol vittoria segnato dal nuovo acquisto Mazzeo che dal limite dell’area, complice una piccola deviazione di un difensore avversario, insacca in rete regalando ai ciociari un’importantissima vittoria.
    Reggina e Lecce rallentano la loro corsa: i calabresi hanno pareggiato in casa contro il Padova 1-1 dopo essere passata in vantaggio con Brienza mentre i salentini tornano da Piacenza con una sconfitta (3-2).
    Ascoli e Cesena corsare rispettivamente a Modena (1-2) e a Lecce contro il Gallipoli (0-2).
    Triestina, Ancona e Cittadella vincono senza problemi contro Grosseto, Salernitana e Albinoleffe mentre il Brescia non va oltre lo 0-0 a Crotone.
    Infine 1-1 tra Vicenza e Sassuolo.

     

  • Premier League: il Manchester tiene il passo di Chelsea e City, stecca il Liverpool

    BenitezInizia all’insegna dello spettacolo la nuova stagione di Premier League inglese. Prima giornata ricca di gol con ben cinque vittorie in trasferta e nessun pareggio. Ancelotti deve ringraziare un Drogba strasferico per aver la meglio di un ostico Hull City. Parte bene anche il Manchester City degli sceicchi, vittoria in trasferta e grande dimostrazione di forza durante la gara aperta dall’ex Gunners Adebayor e chiusa da Ireland, ottima la prova di Bellamy.

    Partenza col botto anche per l’Arsenal che seppellisce il malcapitato Everton con un netto 6-1 a domicilio è Fabregas il trascinatore della squadra di Wenger. E’ Rooney a regalare i tre punti al Manchester di Ferguson mentre il Liverpool si deve arrendere ai colpi del Tottenham. Ottimo esordio anche per il West Ham di Zola, vittorioso in trasferta ma alle prese con problemi societari.
    Risultati I turno:
    Aston Villa-Wigan 0-2 (31´ Martinez 56´ Koumas)
    Blackburn-Manchester City 0-2 (3´ Adebayor ; 90´ Ireland)
    Bolton-Sunderland 0-1 (5´ Bent)
    Chelsea-Hull 2-1 (28´ Hunt (Hul); 37´ , 92´ Drogba)
    Everton-Arsenal 1-6 (26´ Denilson, 37´ Vermaelen, 41´ Gallas ,48´ e 69´ Fabregas; 89´ Da Silva; 90´ Saha (Eve))
    Manchester Utd-Birmingham 1-0 (34´ Rooney)
    Portsmouth-Fulham 0-1 (14´ Zamora)
    Stoke City-Burnley 2-0 (19´ Shawcross; 33´ aut. Jordan)
    Tottenham-Liverpool 2-1 (44´ Assou-Ekotto; 56´ rig. Gerrard; 59´ Bassong)
    Wolverhampton-West Ham 0-2 (22´ Noble; 69´ Upson)

    Classifica

    Arsenal 3; Manchester City 3; Stoke City 3; West Ham 3; Wigan 3; Chelsea 3; Fulham 3; Manchester Utd 3; Sunderland 3; Tottenham 3; Birmingham 0; Bolton 0; Hull 0; Liverpool 0; Portsmouth 0; Aston Villa 0; Blackburn 0; Burnley 0; Wolverhampton 0; Everton 0

    Prossimo turno 18/08/2009
    Arsenal-Bolton; Birmingham-Portsmouth; Burnley-Manchester Utd; Fulham-Blackburn; Hull-Tottenham; Liverpool-Stoke City; Manchester City-Everton; Sunderland-Chelsea; West Ham-Aston Villa; Wigan-Wolverhampton

  • Classifica IFFHS: crollano le italiane. Il Milan in 35° posizione

    L’istituto mondiale di storia e statistica del calcio, come ogni anno stila la classifica mondiale per i club che si sono piu distinti durante la stagione. Prime posizioni immutate Barcellona e Manchester United guidano la graduatoria che prende in considerazione il periodo che va dall’1 agosto 2008 al 31 luglio 2009. Terza la squadra argentina dell’Estudiantes de la Plata che, grazie alla vittoria nella Taça de Libertadores ha scavalcato il Chelsea, ora quarto.
    Latitano le formazioni italiane, fuori dalle prime dieci: la Juventus ha perso una posizione ed è 12.a, scende anche l’Inter, ora 18.a (era 17.a), mentre sale di un gradino l’Udinese, ora 20.a. Più indietro la Roma (24.a, +5), il Milan (35°, =), la Fiorentina (40.a, +4), la Sampdoria (49.a, +7) e il Napoli, addirittura crollato all85° posto (-27).

  • L’Inter vince anche la classifica dei debiti, la Fiorentina è la piu virtuosa. La gestione del Bari è catastrofica

    L’Inter vince anche la classifica dei debiti, la Fiorentina è la piu virtuosa. La gestione del Bari è catastrofica

    calcio_e_soldiIl Sole 24 Ore ha stilato la classifica, questa volta infelice, delle squadre maggiormente indebitate in serie A alla luce dell’approvazione degli ultimi bilanci. A vincere lo scudetto è ancora l’Inter di Moratti, che pur vendendo Ibrahimovic al Barcellona ha solo limato le perdite e come ogni anno dovrà metter mani al portafoglio per ripianare il bilancio, se il Milan è riuscito a ridimensionare il passivo grazie alla cessione di Kaka e nessun nome alla voce acquisti quel che stupisce è la seconda piazza clamorosamente assegnata al Bari, i pugliesi appena saliti dalla B sono nel pieno di una bufera riguardo alla cessione societaria e il passivo cosi elevato dimostra una gestione non certo virtuosa. A conferma di ciò basta guardare la posizione che occupano il Parma di Ghirardi ed il Livorno di Spinelli, che pur ottenendo lo stesso risultato dei pugliesi occupano le parti basse della classifica dimostrando una miglior gestione del rapporto spese risultati. La palma dei migliori va ai Della Valle, la loro gestione della Fiorentina infatti potrebbe esser portata a modello per far capire come è possibile conseguire ottimi risultati pur tenendo in forte considerazione il bilancio, i tifosi dovrebbero giudicare questo piuttosto  che protestare per la vendita di Felipe Melo e aver piu fiducia nell’operato della proprietà. E’ paradossale invece la situazione della Roma, i giallorossi si piazzano alle spalle della Fiorentina indice che la Roma è sana ma sono i Sensi ad esser indebitati con le banche per la loro gestione.

    • Ecco la classifica completa stilata dal quotidiano “Il sole 24 ore” in base ai conti delle società della massima serie:

    Fiorentina
    Roma
    Parma
    Cagliari
    Juventus
    Livorno
    Lazio
    Udinese
    Catania
    Atalanta
    Palermo
    Bologna
    Napoli
    Sampdoria
    Chievo
    Milan
    Siena
    Genoa
    Bari
    Inter

  • Iffhs: Barcellona e Manchester Utd al comando, nessuna italiana nella Top 10

    L’Iffhs (Istituto di storia e statistica calcistica) ha aggiornato la propria classifica delle squadre migliori al mondo: al mese di giugno 2009 al comando troviamo appaiate i campioni d’Europa in carica del Barcellona e gli sconfitti della Finale di Roma del Manchester United. Al terzo posto il Chelsea del neo tecnico Carlo Ancelotti mentre non compare nessun club italiano nella Top 10.
    La Juventus, prima delle italiane, guadagna una posizione in classifica rispetto al mese precedente, e si porta in 11esima posizione, mentre l’Inter passa dalla 18esima alla 17esima. L’Udinese si conferma in 21esima posizione l’Udinese, la Roma resta 29esima, salgono di una posizione Milan, da 36esimo a 35esimo, e Fiorentina, da 45esima a 44esima. Fra le prime cento troviamo anche la Sampdoria, da 55esima a 56esima, e il Napoli, stabile al 58esimo posto.

    Top 10

    1 – Barcellona
    1 – Manchester United
    3 – Chelsea
    4 – Estudiantes
    5 – Liverpool
    6 – Arsenal
    7 – Shakhtar Donetsk
    8 – Dinamo Kiev
    9 – Amburgo
    10 – Gremio