Tag: classifica

  • Serie B posticipo 8 Giornata: il Torino agguanta il pareggio al 94′

    Serie B posticipo 8 Giornata: il Torino agguanta il pareggio al 94′

    Stefano ColantuonoUn gol al 94′ minuto di Rolando Bianchi evita la sconfitta casalinga al Torino contro un Ancona che lontano dal Del Conero ha seminato poco e raccolto meno.
    Nei primi 45′ prevale la noia, poche occasioni da gol ma viene a mancare soprattutto il gioco.
    Succede tutto nei 4 minuti finali di partita: all’89’ il nuovo entrato Schiattarella con un pallonetto geniale da centrocampo beffa Sereni fuori dai pali e porta in vantaggio i marchigiani. Sembra fatta per l’Ancona ma al 94′ Rolando Bianchi con un’incornata mette alle spalle del portiere Da Costa fissando il risultato finale sull’1-1.
    Il Torino si conferma al terzo posto in classifica a quota 14 mentre l’Ancona raggiunge in zona playoff Sassuolo, Padova, Brescia, Ascoli ed Empoli a 13 punti.

    Il tabellino
    TORINO-ANCONA 1-1 (0-0)
    Marcatori: 90′ Schiattarella (A); 94′ R.Bianchi (T)
    TORINO (4-3-2-1): Sereni; Rivalta (84′ Belingheri), Loria, Pratali, Ogbonna (39′ Pisano); Diana, Coppola, Zanetti; Leon (52′ Gasbarroni), Di Michele; Bianchi.
    A disposizione: Calderoni, Zoboli, Rubin, Loviso.
    Allenatore: Colantuono.
    ANCONA (4-4-2): Da Costa; Milani, Cosenza, Cristante, Pisacane (78′ Thackray); Surraco (88′ Gerbo), Catinali, De Falco, Miramontes (73′ Schiattarella); Gerardi, Mastronunzio.
    A disposizione: Schena, Camillucci, Piccoli, Colacone.
    Allenatore: Salvioni
    Arbitro: Calvarese
    Ammoniti: Pratali (T), Pisacane (A), Bianchi (T), Da Costa (A), DI Michele (T)

  • Serie A 7 Giornata: Juve, disastroso ko a Palermo

    Serie A 7 Giornata: Juve, disastroso ko a Palermo

    SimplicioUn grande Palermo batte la peggiore Juventus dall’inizio dell’anno per 2-0 ma con il risultato che poteva essere più pesante per i bianconeri che hanno rischiato più volte di capitolare per le velocissime ripartenze dei rosanero: Miccoli e compagni si sono trovati in più di un occasione in superiorità numerica davanti a Buffon.
    Marcatori della serata sono stati Cavani e Simplicio. L’attaccante uruguagio porta in vantaggio i siciliani al 37′ con un missile dal limite destro dell’area di rigore in cui Buffon nulla ha potuto; ma sul gol del Palermo è colossale l’errore di Felipe Melo che per l’ennesima volta (era capitato anche a Bologna) regala il pallone agli avversari. Il raddoppio del brasiliano giunge dopo 5′ minuti: calcio di punizione di Miccoli e Simplicio, scattato in posizione regolare, devia la palla in rete tagliando fuori dalla traiettoria della palla Buffon.
    Il secondo tempo Ferrara alza il baricentro della squadra rischiando di concludere la partita con 4-5 gol al passivo ma Buffon e il palo preso da Miccoli tengono il risultato sul 2-0: è sconcertante vedere la difesa bianconera sempre in inferiorità numerica quando il Palermo attacca.
    Diego sembra un lontano parente di quello ammirato sui campi di Germania e d’Europa così Ferrara lo sostituisce con De Ceglie passando ad un 4-4-2 classico. Dopo pochi minuti tocca a Camoranesi uscire per Trezeguet: la Juve passa al 4-3-3 che non risolve le cose.
    Complimenti al tecnico del Palermo Zenga per aver preparato una partita perfetta e capace di ingabbiare il centrocampo della Juventus mentre per Ferrara è arrivata la prima sconfitta stagionale e la prima da quando siede sulla panchina bianconera.

    Il tabellino
    Palermo-Juventus 2-0
    PALERMO (4-3-1-2): Sirigu; Migliaccio, Kjaer, Bovo, Cassani; Simplicio, Bresciano (74′ Nocerino), Balzaretti; Pastore (85′ Budan); Cavani (77′ Goian), Miccoli.
    In panchina: Rubinho, Blasi, Bertolo, Mchedlidze.
    Allenatore: Zenga
    JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Zebina (76′ Grygera), Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Camoranesi (70′ Trezeguet), Felipe Melo, Poulsen; Diego (63′ De Ceglie); Amauri, Iaquinta.
    In panchina: Manninger, Cannavaro, Marrone, Giovinco.
    Allenatore: Ferrara
    Arbitro: Orsato
    Marcatori: 37′ Cavani (P), 42′ Simplicio (P)
    Ammoniti: Camoranesi (J), Legrottaglie (J), Cassani (P), Zebina (J), Pastore (J), Grygera (J)
    Espulsi: –

     

  • Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Francesco TottiIl Milan impegnato nella trasferta di Bergamo acciuffa il pareggio a 7 minuti dal termine grazie a Ronaldinho, entrato in campo nel secondo tempo, che evita così un’altra sconfitta ma che non riesce ad evitare un’altra delusione per i propri tifosi. L’Atalanta era passata in vantaggio con Tiribocchi; rimandata così la prima vittoria in Serie A per Conte.
    La Roma con un grande Totti vince 2-1 all’Olimpico contro il Napoli, passato per prima in vantaggio con Lavezzi; il capitano giallorosso segna la doppietta che inguaia ancor di più la situazione del tecnico partenopeo Donadoni e premia il lavoro che sta svolgendo Ranieri da quando siede sulla panchina della Roma.
    La Fiorentina non va oltre lo 0-0 in casa contro la Lazio: partita molto combattuta con Prandelli e Ballardini che hanno fatto di tutto per vincere la partita.
    Il Genoa sbanca Bologna per 3-1 e riprende la marcia verso le zone alte della classifica. In gol Kharja, Sculli e Zapater che chiude la partita mentre i felsinei avevano accorciato le distanze con un rigore di Di Vaio.
    La Sampdoria viene obbligata al pareggio da un ottimo Parma: Pazzini porta in vantaggio i doriani ma dopo pochi minuti Galloppa riporta la situazione in parità.
    Importantissima vittoria esterna del Chievo a Cagliari (la squadra di Di Carlo è una delle più in forma del campionato) con il risultato di 2-1: è la doppietta di Marcolini che porta gli scaligeri nelle zone alte della classifica.
    Infine pareggio a reti inviolate tra Siena e Livorno che nello scontro salvezza (così si può chiamare visto la qualità che mostrano le due squadre) si dividono la posta in palio.
    Stasera al Barbera posticipo Palermo – Juventus.

    Risultati e marcatori della 7 giornata di Serie A

    • Atalanta – Milan 1-1
      21′ Tiribocchi (A), 83′ Ronaldinho (M)
    • Bari – Catania 0-0 (giocata ieri)
    • Bologna – Genoa 1-3
      11′ Kharja (G), 35′ Sculli (G), 85′ rig Di Vaio (B), 90′ Zapater (G)
    • Cagliari – Chievo 1-2
      38′ Matri (Ca), 41′ Marcolini (Ch), 70′ Marcolini (Ch)
    • Fiorentina – Lazio 0-0
    • Inter – Udinese 2-1 (giocata ieri)
      22′ Stankovic (I), 27′ Di Natale (U), 93′ Sneijder (I)
    • Palermo – Juventus (stasera ore 20:45)
    • Roma – Napoli 2-1
      25′ Lavezzi (N), 37′ Totti (R), 63′ Totti (R)
    • Sampdoria – Parma 1-1
      23′ Pazzini (S), 30′ Galloppa (P)
    • Siena – Livorno 0-0


    Prossimo turno 18/10/2009

    • Catania – Cagliari
    • Chievo – Bari
    • Genoa – Inter
    • Juventus – Fiorentina
    • Lazio – Sampdoria
    • Livorno – Palermo
    • Napoli – Bologna
    • Parma – Siena
    • Udinese – Atalanta
    • Milan – Roma
  • Serie A 7 Giornata: Sneijder regala la vittoria all’Inter, nel pomeriggio pari tra Bari e Catania

    Serie A 7 Giornata: Sneijder regala la vittoria all’Inter, nel pomeriggio pari tra Bari e Catania

    Wesley SneijderNell’anticipo serale della settima giornata di Serie A l’Inter vince a San Siro 2-1 contro l’Udinese grazie al gol a tempo scaduto di Sneijder che così regala 3 punti, insperati, e testa della classifica provvisoria, in attesa delle partite di domani, ai nerazzurri.
    La partita era cominciata nel migliore dei modi per la squadra allenata da Mourinho che concede poco agli avversari nei primi minuti di gioco fino a quando Eto’o serve un assist perfetto per Stankovic che in corsa con una bordata sul palo opposto batte Handanovic portando l’Inter in vantaggio. E’ qui che i nerazzurri staccano la spina e si fanno beffare dopo pochi minuti da Di Natale che riporta il punteggio in parità. L’Udinese prende sempre più coraggio e quando si avvicina dalle parti di Julio Cesar si rende sempre pericolosa: Sanchez è in serata di grazia e, sul finire del primo tempo, si smarca dalla marcatura di Lucio ma in girata manda alto sopra la traversa.
    Nel secondo tempo i ritmi calano e bisogna attendere il minuto 60 per vedere un’altra occasione da gol: missile di Stankovic dalla lunga distanza, Handanovic para e sulla respinta si avventa Muntari che spara in curva. La partita scivola lentamente verso il 90′ quando i friulani quasi non gelano San Siro: Pepe lancia in profondità Di Natale in posizione regolare che si presenta a tu per tu con il portiere ma Julio Cesar capisce le intenzioni dell’attaccante bianconero e blocca la sfera.
    La legge del calcio parla chiaro: gol mangiato, gol subito. Infatti dopo pochi secondi, su capovolgimente di fronte, Eto’o resiste alla carica di un difensore friulano, cross in area per il liberissimo Sneijder che con il piatto destro la piazza sul secondo palo; vantaggio Inter a pochi secondi dal termine e Mourinho esplode di gioia in panchina, come se avesse appena vinto la Champions League.
    Poco prima i nerazzurri avevano protestato per un rigore non concesso per fallo su Balotelli.

    Nel pomeriggio perfetta parità al san Nicola tra Bari e Catania: i padroni di casa possono recriminare per un palo colpito da Kutuzov alla mezz’ora del primo tempo.
    I pugliesi possono ritenersi soddisfatti per quanto fatto nella prima parte del campionato, discorso diverso per gli etnei che ancora devono ottenere la prima vittoria stagionale. La panchina di Atzori comincia a traballare.

    Il tabellino
    INTER – UDINESE 2-1
    INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Zanetti, Lucio (88′ Santon), Samuel, Chivu; Muntari (72′ Suazo), Cambiasso, Stankovic; Sneijder; Eto’o, Milito (25′ Balotelli).
    A disposizione: Toldo, Cordoba, Krhin, Mancini.
    Allenatore: Mourinho.
    UDINESE (4-4-2): Handanovic; Basta (70′ Zapata), Coda, Domizzi, Lukovic; Sanchez, D’Agostino, Inler, Pepe (90′ Pasquale); Floro Flores (75′ Corradi), Di Natale.
    A disposizione: Belardi, Sammarco, Felipe, Lodi.
    Allenatore: Marino.
    Arbitro: Bergonzi di Genova
    Marcatori: 22′ Stankovic (I), 27′ Di Natale (U), 93′ Sneijder (I)
    Ammoniti: Sneijder, Chivu (I), Domizzi, Lukovic, Corradi, Coda, Floro Flores (U)

    Il tabellino
    BARI – CATANIA 0-0
    BARI (4-4-2): Gillet; A. Masiello, Ranocchia, Bonucci, S. Masiello; Alvarez, Donati, Gazzi, Rivas (90′ Almiron); Kutuzov (59′ Meggiorini), Barreto (76′ Greco).
    A disposizione: Padelli, Belmonte, Langella, Stellini.
    Allenatore: Ventura
    CATANIA (4-3-2-1): Andujar; Bellusci, Silvestre, Spolli, Marchese; Izco, Biagianti, Llama (68′ Pesce); Ricchiuti (81′ Plasmati), Mascara; Morimoto (87′ Augustyn).
    A disposizione: Campagnolo, Moretti, Terlizzi, Ledesma.
    Allenatore: Atzori
    Arbitro: Romeo
    Marcatori: –
    Ammoniti: 6′ Marchese (C), 25′ Llama (C), 8′ st Spolli (C), 17′ Izco (C), 36′ st Andujar (C)

  • Europa League 2 Giornata: Risultati, marcatori e classifica di tutti i gironi

    Clicca su girone per la classifica e il calendario del girone

    GIRONE A

    • Anderlecht – Ajax 1-1
      72′ Rommedahl (Aj), 85′ Legaer (An)
    • Timisoara – Dinamo Zagabria 0-3
      8′ Badelj, 52′ Sammir, 59′ Pedro Morales

    GIRONE B

    • Slavia Praga – Lille 1-5
      6′ rig Belaid (S), 47′ aut Suchy (S), 71′ Frau (L), 85′ Gervinho (L), 88′ Souquet (L), 91′ Gervinho (L)
    • Valencia – Genoa 3-2
      42′ Floccari (G), 52′ Silva (V), 56′ Zigic (V), 64′ Kharja (G), 82′ rig Villa (V)

    GIRONE C

    • Amburgo – Hapoel Tel-Aviv 4-2
      5′ Berg (A), 12′ Berg (A), 37′ Shechter (H), 40′ Elia (A), 62′ Yeboah (H), 78′ Zé Roberto (A)
    • Celtic – Rapid Vienna 1-1
      3′ Jelavic (R), 21′ McDonald (C)

    GIRONE D

    • Sporting Lisbona – Herta Berlino 1-0
      18′ Silva
    • Ventspils – Heerenveen 0-0

    GIRONE E

    • Fulham – Basilea 1-0
      57′ Murphy
    • Roma – Cska Sofia 2-0
      20′ Okaka, 23′ Perrotta

    GIRONE F

    • Dinamo Bucarest – Panathinaikos 0-1
      79′ Karagounis
    • Galatasaray – Sturm Graz 1-1
      46′ Beichler (S), 63′ Baros (G)

    GIRONE G

    • Levski Sofia – Lazio 0-4
      22′ Matuzalem, 46′ Zárate, 67′ Meghni, 73′ Rocchi
    • Salisburgo – Villarreal 2-0
      21′ Janko, 84′ Tchoyi

    GIRONE H

    • Twente – Steaua Bucarest 0-0
    • Sheriff – Fenerbache 0-1
      53′ Alex

    GIRONE I

    • Aek Atene – Benfica 1-0
      43′ Majstorovic
    • Bate Borisov – Everton 1-2
      16′ Likhtarovich (B), 68′ Fellaini (E), 77′ Cahill (E)

    GIRONE J

    • Shakhtar Donetsk – Partizan Belgrado 4-1
      24′ aut Lomic (P), 38′ Luiz Adriano (S), 54′ Jadson (S), 66′ Rakitskiy (S), 86′ Ljajic (P)
    • Tolosa – Bruges 2-2
      52′ Akpala (B), 54′ Sissoko (T), 84′ Gignac (T), 93′ Perisic (B)

    GIRONE K

    • Copenaghen – Sparta Praga 1-0
      25′ N’Doye
    • Psv Eindhoven – Cluj 1-0
      9′ Bakkal

    GIRONE L

    • Austria Vienna – Nacional 1-1
      35′ Rubin Micael (N), 76′ Schumacher (A)
    • Werder Brema – Athletic Bilbao 3-1
      19′ Hunt (W), 41′ Naldo (W), 91′ Llorente (L), 94′ rig Frings (W)
  • Serie B posticipi 7 Giornata: Reggina – Piacenza 2-1 e Ancona – Modena 2-0

    Serie B posticipi 7 Giornata: Reggina – Piacenza 2-1 e Ancona – Modena 2-0

    Walter NovellinoLa Reggina vince in campionato a distanza di un mese (ultima vittoria il 24 agosto) e Novellino salva così la sua panchina, almeno per il momento. Gli amaranto regolano in casa il Piacenza per 2-1 con le reti dell’ex Cacia e di Pagano; gli emiliani avevano pareggiato temporaneamente con Zammuto.
    La Reggina ora dovrà dimostrare di aver superato il momento di crisi già sabato a Modena.

    Nel primo posticipo l’Ancona batte il Modena 2-0 grazie alla doppietta di Mastronunzio e si portano così in zona promozione, a soli due punti dalla capolista Frosinone. I marchigiani si riscattano dalle ultime prestazioni negative (sconfitte contro Padova e Gallipoli) e cominciano a pensare in grande.

    Risultati e marcatori posticipi 7 giornata Serie B

    • Ancona – Modena 2-0
      34′ Mastronunzio, 54′ rig Mastronunzio
    • Reggina – Piacenza 2-1
      42′ Cacia (R), 46′ Zammuto (P), 64′ Pagano (R)

     

  • Ligue 1: cade il Marsiglia, il Lione solo in vetta in attesa del Bordeaux

    Il Lione si prende la vetta in attesa del match tra Bordeaux e Rennes in programma questa sera, i girondini sotto di una rete in casa con il Tolosa sono abili a ribaltare il risultato grazie alle reti di Tafer e Gomis a portar in vantaggio il Tolosa era stato Sissoko. Il risultato clamoroso della giornata è il ko del Marsiglia di Deshamps ad opera del Valenciennes, gli avversari per due volte in vantaggio grazie ai gol di Morientes e Niang non sono riusciti a mantenere il risultato consentendo la rimonta dei padroni di casa abili a ribaltare il risultato è Schmitz all’83’ a regalare i tre punti

    Risultati e Marcatori della 7.a giornata
    Auxerre-Grenoble 2-0

    64´ Pedretti; 83´ Hengbart
    Lione-Tolosa 2-1
    9´ Sissoko (Tol); 52´ Tafer; 71´ Gomis
    Lorient-Paris SG 1-1
    40´ Mvuemba (Lor); 45´ Hoarau (Par)
    Monaco-Saint Etienne 1-2
    3´ Sanogo (Sai); 54´ Puygrenier; 90´ Bergessio (Sai)
    Montpellier-Boulogne 1-0
    79´ Dzodic
    Nancy-Sochaux 2-1
    2´ rig. Hadji (Nan); 39´ Hadji (Nan); 81´ Martin
    Valenciennes-Marsiglia 3-2
    Morientes (M); 21´ Bisevac; 22´ Niang (M);29´ Ducourtioux; 83´ .
    Bordeaux-Rennes
    Le Mans-Lens
    Lilla-Nizza

  • Liga 5 Giornata: Real Madrid e Barcellona mettono la quinta, poker del Siviglia a Bilbao

    Continua la corsa a punteggio pieno di Real Madrid e Barcellona con gli “italiani” Kaka e Ibrahimovic sempre piu protagonisti. Il brasiliano autore di una rete fantastica nel tre a zero con cui i Blancos hanno superato il Tenerife, Ibra è al quinto centro stagionale ed è sempre piu lanciato in una lotta con Lionel Messi per la classifica cannonieri. Positiva vittoria del Siviglia in casa dell’Atletico Bilbao un poker che fa ben sperare e riporta la lotta ai posti Champions nella gerarchia ipotizzata all’avvio del campionato, spettacolare 2-2 tra Valencia e Atletico Madrid.

    Risultati e Marcatori della 5.a giornata
    Athletic Bilbao-Siviglia 0-4
    5´ Renato; 20´ Negredo ; 45´ Kanouté; 75´ Navas
    Malaga-Barcellona 0-2
    39´ Ibrahimovic; 59´ Piqué
    Real Madrid-Tenerife 3-0
    47´ e 58´ Benzema; 77´ Kakà
    Valencia-Atletico Madrid 2-2
    7´ Agüero; 25´ Hernandez (Val); 27´ Villa (Val); 90´ Rodriguez
    Almeria-Racing Santander
    Dep. La Coruna-Villarreal
    Espanyol-Xerez
    Maiorca-Valladolid
    Osasuna-Sporting Gijon
    Saragozza-Getafe

  • Liga 4 giornata: è da subito lotta Real Madrid Barcellona

    La Liga vive la sua quarta giornata di campionato nel turno infrasettimanale evidenziando chiaramente che la lotta per il titolo è un affare per due squadre: Barcellona e Real Madrid. I catalani nell’anticipo del martedi con Ibrahimovic e Messi hanno dato l’ennesima dimostrazione della loro forza e della spettacolarità del loro gioco, la coesistenza tra campioni poi era indubbia Messi capocannoniere con 5 reti lo svedese sotto di un gol. Il Real Madrid risponde con le stelle del calciomercato estivo apre Cristiano Ronaldo in ottima condizione ed anch’esso in testa alla classifica replica su calcio di rigore l’ex milanista Kaka. Si ferma la sorpresa Atletico Bilbao a Tenerife facendosi cosi raggiungere in seconda posizione dal Siviglia, ottime vittorie di Espanyol e Getafe il Real Madrid ancora una volta bloccato in casa

    Risultati e Marcatori della 4.a giornata:

    Atletico Madrid-Almeria 2-2

    26´ Piatti; 28´ Santana (Atl); 55´ Forlan (Atl); 89´ Piatti
    Espanyol-Malaga 2-1
    28´ Fernando (Mal); 55´ Sahar; 80´ Alonso
    Getafe-Valencia 3-1
    22´ Villa (Val); 24´ Moral; 38´ Moral 69´ Leon
    Racing Santander-Barcellona 1-4
    20´ Ibrahimovic; 24´ Messi; 27´ Piqué; 63´ Messi; 72´ Serrano (Rac)
    Siviglia-Maiorca 2-0
    17´ Squillaci (Siv); 25´ Perotti (Siv)
    Sporting Gijon-Saragozza stasera
    Tenerife-Athletic Bilbao 1-0

    87´ Alonso
    Valladolid-Osasuna 1-2

    25´ Pandiani 48´ Costa (Val); 72´ Galan
    Villarreal-Real Madrid 0-2
    1´ Ronaldo (Rea); 72´ rig. Kakà (Rea)
    Xerez-Dep. La Coruna 0-3
    26´ Juca (Dep); 71´ aut. Gioda (Xer); 78´ Riki (Dep)

  • Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Diego MilitoTurno infrasettimanale per il campionato di Serie A con tutte le squadre in campo ad eccezione di Genoa – Juventus che sarà il posticipo di domani sera.
    L’Inter torna al comando della classifica e aspetta di conoscere il risultato dei bianconeri vincendo in casa 3-1 contro un Napoli inguardabile e che fa acqua da tutte le parti. Dopo solo 2 minuti di gioco i nerazzurri passano in vantaggio con Eto’o, bravo e lesto a mettere la sfera in rete in mischia; non c’è neanche il tempo di festeggiare il bomber camerunense che il solito Milito raddoppia: assist in profondità di Maicon e l’attaccante argentino, in posizione di netto fuorigioco, batte per la seconda volta De Sanctis. Il Napoli cerca la reazione d’orgoglio ma non riesce a pungere e alla mezz’ora di gioco arriva il tris di Lucio che su calcio d’angolo svetta più in alto di tutti e mette in rete. Poco più tardi arriva la prima rete in campionato di Lavezzi che permette ai partenopei di accorciare le distanze. Nel secondo tempo l’Inter addormenta la partita e porta a casa 3 punti meritati.
    Il Milan cade ad Udine per mano di Di Natale e subisce la seconda sconfitta in campionato: gol vittoria al 22′ grazie ad una iniziativa di Isla che porta a spasso tutta la difesa rossonera e sulla conclusione a rete colpisce il palo; la sfera carambola sui piedi di Di Natale che a porta vuota mette dentro. Per l’attaccante bianconero è il settimo sigillo in questo torneo. Ronaldinho, ancora una volta escluso dagli 11 titolari, prova a scuotere la squadra al suo ingresso in campo ma ogni tentativo di rianimare il Milan è vano. I punti di distacco dai cugini nerazzurri in classifica ora sono diventati 6.
    Preziosissima vittoria della Fiorentina che in casa batte per 2-0 la Sampdoria che era a punteggio pieno in classifica insieme alla Juventus. Dopo la brutta prestazione dell’Olimpico, i viola si rifanno con una convicente prestazione: Mutu guarda la partita dalla panchina ed è il suo sostituto Jovetic a portare in vantaggio i padroni di casa. Nel secondo tempo ci pensa Gilardino a chiudere i giochi con un imperioso stacco di testa.
    Pareggio pirotecnico al Barbera tra Palermo e Roma: 3-3 il risultato finale e Zenga e Ranieri che si dividono la posta in palio. Vantaggio giallorosso con Brighi e pareggio siciliano di Budan, che sta dimostrando di poter tornare a grandi livelli; passano 5 minuti e Burdisso a riportare avanti la Roma ma Miccoli dopo solo 60 secondi riporta la situazione in parità. Nel secondo tempo il gol di Nocerino illude i rosanero che subiscono il pareggio all’ultimo minuto del tempo regolamentare con Totti che realizza su calcio di rigore (fallo del portiere Rubinho su Okaka).
    Parma corsaro a Roma contro la Lazio: 1-2 il risultato finale con reti gialloblu di Bojinov e Amoruso su calcio di rigore e momentaneo pareggio di Zarate sempre su penalty.
    Il Cagliari coglie un importante successo a Bari per 1-0 grazie alla rete di Nenè che sfrutta un liscio di Ranocchia in area mentre il Bologna doma il Livorno 2-0 (di Portanova e di Di Vaio le reti rossoblu); ora la coppia amaranto Russo-Ruotolo rischia la panchina.
    Infine a concludere la serata due scialbi 0-0 tra Chievo e Siena e Atalanta e Catania: da segnalare l’esordio in panchina di Conte in Serie A che alla sua prima alla guida dei bergamaschi finisce anzitempo negli spogliatoi allontanato dall’arbitro per proteste.

    Risultati 5 giornata di Serie A

    • Atalanta – Catania 0-0
    • Bari – Cagliari 0-1
      77′ Nenè
    • Bologna – Livorno 2-0
      35′ Portanova, 53′ Di Vaio
    • Fiorentina – Sampdoria 2-0
      25′ Jovetic, 66′ Gilardino
    • Genoa – Juventus domani ore 20:45
    • Inter – Napoli 3-1
      2′ Eto’o, 5′ Milito, 32′ Lucio, 37′ Lavezzi
    • Lazio – Parma 1-2
      21′ Bojinov, 42′ Zarate, 46′ pt Amoruso
    • Palermo – Roma 3-3
      20′ Brighi, 40′ Budan, 45′ Burdisso, 46′ pt Miccoli, 56′ Nocerino, 88′ rigTotti
    • Siena – Chievo 0-0
    • Udinese – Milan 1-0
      22′ Di Natale

    Prossimo turno 27/09/2009

    • Catania – Roma
    • Chievo – Atalanta
    • Juventus – Bologna
    • Lazio – Palermo
    • Livorno – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Napoli – Siena
    • Parma – Cagliari
    • Sampdoria – Inter
    • Udinese – Genoa