Tag: classifica

  • Basket, Serie A 2 Giornata: Risultati e classifica

    Nella seconda giornata di Serie A di Basket spiccano le vittorie esterne della Montepaschi Siena e Pesaro e della Medical Cantù a Cremona con il risultato di 104-103.
    L’Air Avellino fa suo il derby campano contro il Martos Napoli mentre l’Armani Jeans Milano strappa la prima vittoria stagionale vincendo contro Ferrara; infine sconfitte per Lottomatica Roma che cade a Treviso contro la Benetton e per la Virtus Bologna che perde sul parquet dell’Angelico Biella.

    Risultati della seconda giornata di Serie A di Basket

    • Armani Jeans Milano-Carife Ferrara 71-66
    • Angelico Biella – Virtus Bologna 79-76
    • Banca Tercas Teramo – Cimberio Varese 84-58
    • Benetton Treviso – Lottomatica Roma 92-85
    • Martos Napoli – Air Avellino 58-82
    • Scavolini Pesaro – Montepaschi Siena 67-80
    • Sigma Montegranaro – Pepsi Caserta 86-84
    • Vanoli Cremona – NGC Medical Cantù 103-104

    Classifica

    Punti Gare
    1 Montepaschi Siena 4 2
    2 Air Avellino 4 2
    3 Benetton Treviso 4 2
    4 Banca Tercas Teramo 2 2
    5 Lottomatica Roma 2 2
    6 Pepsi Caserta 2 2
    7 Virtus Bologna 2 2
    8 Carife Ferrara 2 2
    9 Armani Jeans Milano 2 2
    10 NGC Medical Cantù 2 2
    11 Angelico Biella 2 2
    12 Sigma Montegranaro 2 2
    13 Cimberio Varese 2 2
    14 Vanoli Cremona 0 2
    15 Scavolini Pesaro 0 2
    16 Martos Napoli -4 2

    Prossimo turno 25/10/2009

    • Benetton Treviso – Scavolini Pesaro
    • Carife Ferrara – Vanoli Cremona
    • Cimberio Varese – Angelico Biella
    • Lottomatica Roma – Air Avellino
    • Montepaschi Siena – Banca Tercas Teramo
    • NGC Medical Cantù – Sigma Montegranaro
    • Pepsi Caserta – Armani Jeans Milano
    • Virtus Bologna – Martos Napoli
  • Premier League 9 giornata: risultati e classifica. Ferguson spodesta Ancelotti

    Premier League 9 giornata: risultati e classifica. Ferguson spodesta Ancelotti

    alex_fergusonSir Alex sorpassa Carlo Ancelotti. E’ questa la notizia più importante della 9 giornata di Premier League, il Manchester approfitta dell’ennesimo passo falso in trasferta del Chelsea per prendersi il primo posto solitario il classifica. I Blue in vantaggio con il solito Drogba si sono fatti infilare due volte dall’Aston Villa su calci da fermi evidenziando la condizione non ottimale di Lampard, Carvalho e Cech. Lo United parte subito forte contro il Bolton e in trenta minuti va sul due a zero, poi si limita a controllare e il Bolton trova il gol della bandiera. Vittorie importanti per il Tottenham e l’Arsenal, cade ancora una volta il Liverpool di Benitez. Il West Ham di Zola sprofonda in fondo alla classifica.

    Risultati 9 Giornata:
    Aston Villa-Chelsea 2-1

    15′ Drogba (C), 32′ Dunne (A), 52′ Collins (A)
    Arsenal-Birmingham 3-1
    16′ Van Persie (A), 18′ Diaby (A), 38′ Bowyer (B), 84′ Arshavin (A)
    Manchester United-Bolton 2-1
    5′ Knight aut. (B), 33′ Valencia (M), 75′ Taylor (B)
    Everton-Wolverhampton 1-1
    76′ Doyle (W), 88′ Bilyaletdinov (E)
    Portsmouth-Tottenham 1-2
    29′ King (T), 45′ Defoe (T), 59′ Boateng (P)
    Stoke City-West Ham 2-1
    11′ rig. e 69′ Beattie (S), 34′ Upson (W)
    Sunderland-Liverpool 1-0
    5′ Bent (S)

    Oggi
    Blackburn-Burnley ore 14.00
    Wigan-Manchester City ore 17.00

    Domani
    Fulham-Hull City ore 21.00

  • Premier League: highlights Aston Villa – Chelsea 2-1. Primato a rischio per Ancelotti [video]

    Nell’insolito anticipo (ore 12:30) della 9 giornata di Premier League il Chelsea di Ancelotti cade per la seconda volta consecutiva in trasferta, facendo ipotizzare alla stampa inglese un possibile inizio di un caso “mal di trasferta”. I Blue in vantaggio di una rete grazie al solito Drogba sono apparsi troppo distratti consentendo all’Aston Villa di ribaltare il risultato. Entrambi i gol arrivano da calcio d’angolo evidenziando cosi gli errori di un irriconoscibile Carvalho e una topica di Cech. Adesso il primato del Chelsea è a rischio dall’attacco del Manchester United impegnato in casa con il Bolton.

  • Serie B decima giornata: le big in cerca di riscatto. Stasera Lecce – Salernitana

    Serie B decima giornata: le big in cerca di riscatto. Stasera Lecce – Salernitana

    Tornare a vincere. E’ l’imperativo categorico di Torino, Reggina, Lecce e Brescia, le formazioni che avrebbero dovuto contendersi il primato in classifica e che invece hanno avuto un avvio di stagione travagliato.

    Stefano ColantuonoL’anticipo. Il primo a provarci sarà stasera il Lecce di Gigi De Canio. I giallorossi tornano in campo dopo la batosta subita quindici giorni fa dal Cittadella. Non ci saranno gli squalificati Defendi e Fabiano ma tornano a disposizione e partiranno molto probabilmente dal primo minuto Mazzotta, Marilungo e Giuliatto. Il Lecce affronta una Salernitana con l’acqua alla gola, ultima in classifica con due soli punti. I campani sono alla ricerca di una identità, in dieci giornate hanno sostituito il tecnico (Cari ha preso il posto di Brini) e il direttore sportivo (licenziato Acri e ingaggiato Salerno). Mai come questa volta i numeri danno il senso della situazione. La Salernitana non ha mai vinto, è la squadra che ha perso di più (7 volte), ha il peggior attacco e la peggior difesa. Contro il Lecce, Cari sembra intenzionato a rivoluzionare ancora una volta la squadra schierando in attacco il solo Fava supportato dal trio composto da Statella, Soddimo e Pepe.

    Le altre partite
    . Il Torino del capocannoniere Bianchi va ad Ascoli alla ricerca della vittoria che manca dalla quinta giornata. I granata hanno una rosa di grande livello ma soffrono contro le squadre toste e bene organizzate.

    Iachini all’esordio sulla panchina del Brescia andrà a Cesena. Il tecnico che ha avuto quindici giorni a disposizione per conoscere la sua nuova squadra, sembra intenzionato a puntare sul 4-3-3, il modulo con cui centrò la promozione a Verona.

    La rivelazione Frosinone affronterà al “Braglia” il Modena di Apolloni, che dopo aver sconfitto Reggina e Torino, si è guadagnato la fama di team ammazza grandi.

    Novellino proverà a puntellare la sua panchina in casa contro l’Ancona. Il tecnico della Reggina potrà contare nuovamente su Brienza che dovrebbe affiancare Cacia in avanti. A fargli posto sarà Bonazzoli.

    Dopo la sconfitta di Padova rischia anche Michele Serena. Il Mantova è penultimo in classifica ed è obbligato a fare punti in casa contro l’Empoli di Campilongo. Il Crotone di Lerda affronta il Vicenza. Il Cittadella proverà a dare continuità al suo ottimo avvio di stagione contro il Piacenza. Interessante anche la sfida tra il Grosseto di Elio Gustinetti e il Padova di Carlo Sabatini.

    Il posticipo. L’ultima partita della decima giornata sarà AlbinoLeffe – Sassuolo. Le due squadre scenderenno in campo lunedì alle 20.45.
    [via: +goal.it]

  • Qualificazioni Mondiali 2010: Svizzera e Slovacchia in Sud Africa, la Svezia di Ibrahimovic resta a casa

    • GRUPPO 1

      Risultati
      Danimarca – Ungheria 0-1
      35′ Buzsaky (U)
      Portogallo – Malta 4-0
      14′ Nani (P), 45′ Simao (P), 52′ Veloso (P), 90′ Edinho (P)
      Svezia – Albania 4-1
      6′, 43′ Mellberg (S), 40′ Berg (S), 57′ Salihi (A), 86′ Svensson (S)Classifica

      Punti Giocate
      1 Danimarca 21 10
      2 Portogallo 19 10
      3 Svezia
      18 10
      4 Ungheria 16 10
      5 Albania 7 10
      6 Malta 1 10

      • GRUPPO 2
        Svizzera – Israele 0-0
        Grecia – Lussemburgo 2-1
        30′ Torosidis (G), 32′ Gekas (G), 90′ aut. Papadopoulos
        Lettonia – Moldova 3-2
        25′ Ovseannicov (M), 32′, 44 Rubins (L), 76′ Grebis (L), 89′ Sofroni (M) Classifica
      Punti Giocate
      1 Svizzera 21 10
      2 Grecia 20 10
      3 Israele
      17 10
      4 Lettonia 17 10
      5 Lussemburgo 5 10
      6 Moldova 3 10


      • GRUPPO 3
        Risultati

        Repubblica Ceca – Irlanda del Nord 0-0
        San Marino – Slovenia 0-3
        24′ Novakovic (SL), 67′ Stevanovic (SL), 81′ Suler (SL)
        Polonia – Slovacchia 0-1
        3′ aut. Gancarczyk Classifica

      Punti Giocate
      1 Slovacchia 22 10
      2 Slovenia 20 10
      3 Rep. Ceca 16 10
      4 Irlanda del Nord 15 10
      5 Polonia 11 10
      6 San Marino 0 10


      • GRUPPO 4

      Risultati
      Liechtenstein – Galles 0-2
      15′ Vaughan (G), 80′ Ramsey (G)
      Azerbaigian – Russia 1-1
      13′ Arshavin (R), 53′ Dzavadov (A)
      Germania – Finlandia 1-1
      11′ Johansson (M), 90′ Podolski (G)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Germania 26 10
      2 Russia 22 10
      3 Finlandia 18 10
      4 Galles 12 10
      5 Azerbaigian 4 10
      6 Liechtenstein 2 10
      • GRUPPO 5

        Risultati
        Turchia – Armenia 2-0
        16′ Altintop (T), 28′ Cetin (T)
        Estonia – Belgio 2-0
        30′ Piiroja (E), 67′ Vassiljev (E)
        Bosnia – Spagna 2-5
        13′ Piqué (S), 14′ Silva (S), 50′ 55′ Negredo (S), 89′ Mata (S), 90′ Dzeko (B), 92′ Misimovic (S)


      Classifica

      Punti Giocate
      1 Spagna 30 10
      2 Bosnia 19 10
      3 Turchia 15 10
      4 Belgio 10 10
      5 Estonia 8 10
      6 Armenia 4 10


      • GRUPPO 6

        Risultati
        Inghilterra – Bielorussia 3-0
        4′, 75′ Crouch (I), 60′ Phillips (I)
        Andorra – Ucraina 0-6
        22′ Shevchenko (U), 62′ Gusev (U), 70′ autogol Lima (A), 80′ Rakitskyy (U), 81′ Seleznov (U), 83′ Yarmolenko (U)
        Kazakistan – Croazia 1-2
        10′ Vukojevic (C), 26′ Kislitsin (K), 90′ Kranjar (C)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Inghilterra 27 10
      2 Ucraina 21 10
      3 Croazia 20 10
      4 Bielorussia 13 10
      5 Kazakistan 6 10
      6 Andorra 0 10


      • GRUPPO 7

        Risultati
        Romania – Far Oer 3-1
        16′ Apostol (R), 63′ Bucur (R), 84′ Bo (F), 89′ Mazilu (R)
        Francia – Austria 3-1
        17′ Benzema (F), 26′ rig. Henry (F), 48′ Janko (A), 66′ Gignac (F)
        Lituania – Serbia 2-1
        20′ rig. Kalonas (L), 59′ Tosic (S), 68′ rig. Stankevicius (L)

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Serbia 22 10
      2 Francia 21 10
      3 Austria 14 10
      4 Lituania 12 10
      5 Romania 12 10
      6 Far Oer 4 10
      • GRUPPO 8
        Bulgaria – Georgia 6-2
        6′, 23′, 35′ Berbatov (B), 14′, 44′ Petrov (B), 31′ Angelov (B), 34′ Dvalishvili (G), 50′ rig. Kobiashvili (G)
        Irlanda – Montenegro 0-0
        Italia  – Malta 3-2

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Italia 24 10
      2 Irlanda 18 10
      3 Bulgaria 14 10
      4 Cipro 9 10
      5 Montenegro 9 10
      6 Georgia 3 10


      • GRUPPO 9

      Classifica

      Punti Giocate
      1 Olanda 24 8
      2 Scozia 10 8
      3 Norvegia 10 8
      4 Macedonia 7 8
      5 Islanda 5 8
  • Serie B: Il Crotone blocca la fuga del Frosinone. Al Matusa finisce 1-1

    Il Crotone, ex squadra di Checco Moriero, blocca la fuga della capolista Frosinone. Al Matusa finisce in parità, Frosinone in vantaggio con il bomber Santoruvo e calabresi che trovano il pareggio con Cutolo. Il Crotone seppur inferiorità numerica per l’espulsione di Galardo a metà secondo tempo tengono il campo costringendo al pari la capolista. Frosinone comunque in testa alla classifica con due punti di vantaggio sulla coppia Cesena e Padova, per un torneo di serie B che si preannuncia entusiasmante

    Tabellino
    Frosinone – Crotone 1-1 41′ pt Santoruvo, 5′ st Cutolo
    FROSINONE (4-2-3-1): Sicignano; Del Prete, Scarlato, Maietta, Bocchetti; Bolzoni (35′ st Tavares, Basha; Basso (35′ st Aurelio), Calil, Troianello (20′ st Mazzeo); Santoruvo. A disp.: Frattali, Cariello, Ascoli, Guidi. All.: Moriero.

    CROTONE (4-2-3-1): Concetti; Galeoto, Legati, Abruzzese, Morleo (20′ st Grillo) Beati, Galardo; Daud (13′ st Zito ), Cutolo (27′ st De Martino), Gabionetta; Bonvissuto. A disp.: Farelli, Scognamiglio, Coresi, Petrilli. All.: Lerda.
    Arbitro: Stefanini di Prato
    Espulso: 26′ st Galardo per doppia ammonizione
    Ammoniti: Calil, Legati, Galardo, Gabionetta

  • Basket, Serie A 1 Giornata: Risultati e classifica

    La prima giornata della Serie A di Basket vede la sconfitta a sorpresa dell’Armani Jeans Milano a Varese per 73-66 mentre tutto facile per i campioni d’Italia della Montepaschi di Siena che travolgono Napoli infliggendogli 39 punti di scarto. Vittorie casalinghe per Roma e la Virtus Bologna che battono rispettivamente Cremona e Montegranaro.
    Stasera posticipo tra Cantù e Benetton Treviso.

    Risultati della prima giornata di Serie A di Basket

    • Air Avellino-Scavolini Pesaro 88-77
    • Carife Ferrara-Banca Tercas Teramo 90-83
    • Cimberio Varese-Armani Jeans Milano 73-66
    • Lottomatica Roma-Vanoli Cremona 94-79
    • Montepaschi Siena-Martos Napoli 87-48
    • NGC Medical Cantù-Benetton Treviso lunedì
    • Pepsi Caserta-Angelico Biella 77-68
    • Virtus Bologna-Sigma Montegranaro 76-68

    Classifica

    Punti Gare
    1 Montepaschi Siena 2 1
    2 Lottomatica Roma 2 1
    3 Air Avellino 2 1
    4 Pepsi Caserta 2 1
    5 Virtus Bologna 2 1
    6 Carife Ferrara 2 1
    7 Cimberio Varese 2 1
    8 Benetton Treviso 0 0
    9 NGC Medical Cantù 0 0
    10 Armani Jeans Milano 0 1
    11 Banca Tercas Teramo 0 1
    12 Sigma Montegranaro 0 1
    13 Angelico Biella 0 1
    14 Scavolini Pesaro 0 1
    15 Vanoli Cremona 0 1
    16 Martos Napoli -4 1

    Prossimo turno 18/10/2009

    • Armani Jeans Milano – Carife Ferrara
    • Angelico Biella – Virtus Bologna
    • Banca Tercas Teramo – Cimberio Varese
    • Benetton Treviso – Lottomatica Roma
    • Martos Napoli – Air Avellino
    • Scavolini Pesaro – Montepaschi Siena
    • Sigma Montegranaro – Pepsi Caserta
    • Vanoli Cremona – NGC Medical Cantù
  • Primavera 3 Giornata: risultati e classifica. Milan, Juventus e Sampdoria vincono in trasferta

    GIRONE A
    Vittorie importanti per Juventus e Sampdoria sui campi di Livorno e Parma. Nei bianconeri brilla ancora la vena realizzativa del bomber Ciro Immobile, tripletta per lui. Il Parma resiste alla forza blucerchiata per un tempo per poi cedere di schianto sotto le reti di Rizzo, Foti e Carofiglio. Buona vittoria del Siena sul campo del fanalino di coda Grosseto.

    Risultati
    Fiorentina – Piacenza rinv al 19/12
    Parma – Sampdoria 0-3
    Genoa – Cagliari rinv
    Livorno – Juventus 1-4
    Torino – Empoli 1-1
    Grosseto – Siena 2-3
    Sassuolo – Modena 0-0

    Classifica: Sassuolo, Sampdoria, Juventus 7 punti; Empoli, Siena 5; Fiorentina 4 *, Modena 4; Cagliari 3 *, Parma, Genoa 3 *; Torino, Piacenza *, Livorno 1; Grosseto 0. * una gara in meno
    Prossimo turno
    4.a giornata 17/10: Juventus – Sassuolo, Siena – Torino, Sampdoria – Livorno, Piacenza – Grosseto, Empoli – Genoa, Cagliari – Fiorentina, Modena – Parma.

    GIRONE B
    Continua a volare il Milan di Giovannino Stroppa anche se per aver la meglio sull’ostica Atalanta c’è voluto il secondo ed ultimo minuto di recupero, a trafiggere il portiere Rocchi è stata una punizione di Pedrocchi. A far compagnia ai rossoneri in vetta c’è il sorprendente Mantova

    Risultati
    Cesena – Brescia 1-1
    Atalanta – Milan 0-1
    Mantova – Cittadella 1-0
    Vicenza – Albinoleffe 1-2
    Triestina – Udinese 2-2
    Inter – Padova 12/10 ore 15
    Bologna – Chievo 0-0

    Classifica: Milan, Mantova 9; Chievo 7; Atalanta 6; Brescia, Cesena, Albinoleffe, Inter 4 *, Udinese 4; Cittadella 3; Triestina, Bologna 1; Padova *, Vicenza 0. * una gara in meno
    Prossimo turno
    4.a giornata 17/10: Chievo – Cesena, Udinese – Inter, Albinoleffe – Atalanta, Padova – Bologna, Milan – Mantova, Brescia – Triestina, Cittadella – Vicenza.

    GIRONE C
    La Lazio batte con un perentorio tre a zero la Reggina staccando in classifica i cugini della Roma e il Napoli, tiene testa a biancazzurri il sorprendente Bari vittorioso sul campo del Frosinone
    Lecce – Salernitana 2-2
    Ancona – Catania 0-4
    Frosinone – Bari 0-1
    Napoli – Ascoli 1-1
    Crotone – Gallipoli 1-0
    Palermo – Roma 0-0
    Lazio – Reggina 3-0

    Classifica: Lazio, Bari 9; Roma, Napoli 7; Catania 6; Palermo, Ascoli 5; Salernitana 4; Reggina, Crotone 3; Lecce 1; Frosinone, Gallipoli, Ancona 0.
    Prossimo turno
    4.a giornata 17/10: Roma – Ancona, Catania – Frosinone, Bari – Crotone, Reggina – Napoli, Gallipoli – Lecce, Ascoli – Lazio, Salernitana – Palermo.

  • GRUPPO 1
    La Danimarca stacca il biglietto per il Sud Africa, il Portogallo di Cristiano Ronaldo e la Svezia di Ibrahimovic costrette a giocarsi il secondo posto nell’ultimo turno

    Portogallo-Ungheria 3-0 18′, 79′ Simao (P), 74′ Liedson (P)
    Danimarca-Svezia 1-0 79′ Poulsen

    Punti Giocate
    1 Danimarca 21 9
    2 Portogallo 16 9
    3 Svezia
    15 9
    4 Ungheria 13 9
    5 Albania 7 9
    6 Malta 1 9


    14/10: Danimarca-Ungheria, Portogallo-Malta, Svezia-Albania;

    • GRUPPO 2
      La Svizzera vince il Sud Africa conquistando la vetta del girone, la Grecia demolisce la Lettonia conservando i due punti di vantaggio su Israele
      Le gare di oggi:
      Grecia-Lettonia 5-2 4′, 47′, 57′ rig., 91′ Gekas (G), 12′, 40′ Verpakovskis (L), 73′ Samaras (G)
      Israele-Moldova 3-1 22′, 70′ Barda (I), 65′ Ben Dayan (I), 920 Calincov (M)
      Lussemburgo-Svizzera 0-3 (6′, 8′ Senderos, 22′ Huggel)

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Svizzera 20 9
    2 Grecia 17 9
    3 Israele
    15 9
    4 Lettonia 14 9
    5 Lussemburgo 5 9
    6 Moldova 3 9

    14/10: Svizzera-Israele, Grecia-Lussemburgo, Lettonia-Moldova;

    • GRUPPO 3
      La Slovacchia si complica la vita perdendo tra le mera amiche con la Slovenia che adesso si trova a soli due punti e con l’impegno piu agevole di San Marino nell’ultimo turno.

      Risultati
      Rep. Ceca Polonia 2-0 51′ Necid (R), 72′ Plasil (R)
      Slovacchia-Slovenia 0-2 56′ Birsa 93′ Pecnik

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Slovacchia 19 9
    2 Slovenia 17 9
    3 Rep. Ceca 15 9
    4 Irlanda del Nord 14 9
    5 Polonia 11 9
    6 San Marino 0 9

    14/10: Rep. Ceca-Irlanda del Nord, Polonia-Slovacchia, San Marino-Slovenia;

    • GRUPPO 4
      La Germania grazie ad un gol di Klose vince il match piu delicato del girone contro la Russia dello stratega Hiddink staccando il biglietto per il Sud Africa costringendo i russi alla lotteria degli spareggi
    • Risultati:
      Finlandia-Galles 2-1 5′ Porokara (F), 18′ Bellamy (G), 77′ Moisander (F)
      Russia-Germania 0-1 35′ Klose (G)
      Liechtenstein-Azerbaigian 0-2 56′ Javadov (A), 82′ Mammadov (A)

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Germania 25 9
    2 Russia 21 9
    3 Finlandia 17 9
    4 Galles 9 9
    5 Azerbaigian 4 9
    6 Liechtenstein 2 9

    14/10: Azerbaigian-Russia, Germania-Finlandia, Liechtenstein-Galles

    • GRUPPO 5
      La Bosnia prepara i preliminari, laSpagna è solo alla caccia di record
      Risultati:
      Estonia-Bosnia H. 0-2 30′ Dzeko, 63′ Ibisevic
      Belgio-Turchia 2-0 8′, 83′ Mpenza (B)
      Armenia-Spagna 33′ Fabregas, 58′ Arzumanyan (A), 64′ Mata (rig.);


    Classifica

    Punti Giocate
    1 Spagna 27 9
    2 Bosnia 19 9
    3 Turchia 12 9
    4 Belgio 10 9
    5 Estonia 5 9
    6 Armenia 4 9

    14/10: Estonia-Belgio, Turchia-Armenia, Bosnia H.-Spagna

    • GRUPPO 6
      L’Inghilterra gia qualificata cede alle motivazioni dell’Ucraina perdendo la prima partita della gestione Capello. Shevchenko e comi superano cosi la Crozia al secondo posto
      Risultati:
      Bielorussia-Kazakistan 4-0 23′ Bordachev; 69′, 90′ Kalachev, 86′ Kovel
      Ucraina-Inghilterra 1-0 29′ Nazarenko

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Inghilterra 24 8
    2 Ucraina 18 9
    3 Croazia 17 9
    4 Bielorussia 10 8
    5 Kazakistan 6 8
    6 Andorra 0 9

    14/10: Inghilterra-Bielorussia, Andorra-Ucraina, Kazakistan-Croazia

    • GRUPPO 7
      La Serbia stravince contro la Romania conquistando matematicamente il primo posto del girone vanificando la goleada della Francia costretta agli spareggi
      Risultati
      Austria-Lituania 2-1 16′ Janko (A), 66′ Stankevicius (L), 80′ rig. Wallner (A)
      Serbia-Romania 5-0 37′ Zigic (S), 50′ Pantelic (S), 78′ Kuzmanovic (S), 87′, 92′ Jovanovic (S)
      Francia-Far Oer 5-0 34′, 39′ Gignac (F), 53′ Gallas (F), 86′ Anelka (F), 88′ Benzema (F

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Serbia 22 9
    2 Francia 18 9
    3 Austria 14 9
    4 Lituania 9 9
    5 Romania 9 9
    6 Far Oer 4 9

    14/10: Romania-Far Oer, Lituania-Serbia, Francia-Austria

    • GRUPPO 8
      Il Trap spaventa l’Italia ma Gilardino regala il pari qualificazione costringendo l’Irlanda agli spareggi.
      Risultati:
      Cipro-Bulgaria 4-1 12′, 20′ Charalampidis (C), 45′ pt Berbatov (B), 58′ Konstantinou (C), 78′ Aloneftis (
      Irlanda-Italia 2-2
      Montenegro-Georgia 2-1 13′ Damjanovic (M), 45′ pt Dvalishvili (G), 78′ Delibasic (M)

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Italia 21 9
    2 Irlanda 17 9
    3 Bulgaria 11 9
    4 Cipro 9 9
    5 Montenegro 8 9
    6 Georgia 3 9

    14/10: Italia-Cipro, Bulgaria-Georgia, Irlanda-Montenegro

    • GRUPPO 9

    Classifica

    Punti Giocate
    1 Olanda 24 8
    2 Scozia 10 8
    3 Norvegia 10 8
    4 Macedonia 7 8
    5 Islanda 5 8
  • Qualificazioni Sud Africa 2010: la situazione in Sud America. Speranze al lumicino per l’Argentina

    Con Brasile e Paraguay che hanno gia prenotato il viaggio in Sud Africa restano in corsa la bellezza di sei squadre per gli ultimi due posti disponibili per la qualificazione diretta. Il Cile sembra quella meglio piazzata occupando in solitaria il terzo posto con 4 punti di vantaggio sull’Ecuador quarto e l’Argentina quinta. Per l’ultimo posto utile sarà bagarre con 5 squadre in sol tre punti, l’Argentina di Maradona deve vincer con il fanalino di coda Perù e sperare in un pari tra Ecuador ed Uruguay in modo da risalire la china ma non sarà un gioco facile riprendersi dopo le cocenti sconfitte.

    • Classifica
    Punti Giocate
    1 Brasile 33 16
    2 Paraguay 30 16
    3 Cile 27 16
    4 Ecuador 23 16
    5 Argentina 22 16
    6 Uruguay 21 16
    7 Venezuela 21 16
    8 Colombia 20 16
    9 Bolivia 12 16
    10 Perù 10 16


    • Le partite in programma domani:

    Argentina-Perù
    Bolivia-Brasile
    Colombia-Cile
    Ecuador-Uruguay
    Venezuela-Paraguay

    • Le gare del 14/10

    Paraguay-Colombia
    Perù-Bolivia
    Uruguay-Argentina
    Brasile-Venezuela
    Cile-Ecuador