Tag: classifica

  • Basket, Serie A: Bologna espugna Treviso, Caserta di nuovo seconda

    Importante successo della Virtus Bologna sul parquet della Benetton Treviso. A sorpresa Varese batte la Lottomatica Roma a domicilio, Milano espugna il campo di Cremona non senza qualche difficoltà, la Montepaschi Siena fa suo il big match di giornata andando a vincere sul campo della ex seconda in classifica ovvero Montegranaro. La Scavolini Pesaro supera Biella, Cantù dopo aver espugnato Bologna la scorsa settimana si fa beffare in casa dalla Carife Ferrara. Successo di misura ma che vale tantisimo per la Pepsi Caserta (nel derby contro Avellino) che permette ai campani di prendersi  il secondo posto in graduatoria dietro solo all’inarrivabile Montepaschi Siena e in compagnia di Bologna, Cantù e Milano.

    Risultati 26esima giornata 18/4/2010

    Benetton Treviso-Canadian Solar BO 50-61
    Lottomatica Roma-Cimberio Varese 64-71
    Vanoli Cr.-Armani Jeans Milano 78-81
    Sigma Coatings Montegr.-Montepaschi Siena 86-92
    Scavolini Spar Pesaro-Angelico Biella 79-61
    NGC Medical Cantu’-Carife Ferrara 64-76
    Pepsi Caserta-Air Avellino 81-79

    Classifica

    1. Montepaschi SI 46 (23-1)
    2. Canadian Solar BO 30 (15-9)
    3. NGC Cantu’ 30 (15-10)
    4. Pepsi CE 30 (15-9)
    5. Armani J. MI 30 (15-9)
    6. Sigma C. MGR 28 (14-10)
    7. Lottomatica RM 26 (13-12)
    8. Air AV 22 (11-13)
    9. Benetton TV 20 (10-14)
    10. Banca Tercas TE 18 (9-15)
    11. Angelico BI 18 (9-16)
    12. Cimberio VA* 18 (10-14)
    13. Scavolini Spar PS 18 (9-16)
    14. Vanoli CR 14 (7-17)
    15. Carife FE 14 (7-17)

    Nuova AMG Sebastiani esclusa dal campionato

    * 2 punti di penalizzazione

    -Sono stati annullati i punti ottenuti e le partite giocate contro la Nuova AMG Sebastiani

  • Serie A 34 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Fatale la 34esima giornata di Serie A per il Milan che saluta con ogni probabilità lo scudetto perdendo a Genova contro la Sampdoria 2-1 grazie alla rete a tempo scaduto di Pazzini. I rossoneri erano andati in vantaggio con Borriello, poi nella ripresa il rigore del pareggio di Cassano. Ora la squadra di Leonardo, che con ogni probabilità abbandonerà la panchina rossonera a fine stagione per motivi familiari, si ritrova a -6 dall’Inter in vetta alla classifica mentre i doriani si ritrovano da soli al quarto posto sfruttando il contemporaneo pareggio del Palermo a Cagliari. Pari raggiunto in extremis e nell’arco di 7 minuti: al gol del raddoppio di Jeda all’87’, accorcia Miccoli un minuto dopo; poi è Hernandez al 94′ a fissare il risultato finale sul 2-2 con i siciliani che ora devono inseguire la Samp avanti di 2 punti in classifica. E alla penultima giornata c’è lo scontro diretto a Palermo.

    La Fiorentina abbandona i sogni europei con la sconfitta di Bergamo per 2-1: l’Atalanta coglie un preziosissimo successo e si mantiene viva per la volata salvezza, ora a soli 2 punti. Il Bologna infatti spreca ad Udine facendosi raggiungere sul pareggio da Di Natele (1-1 il risultato finale).

    Successi esterni del Napoli a Bari (2-1) e del Genoa a Parma (3-2): Lavezzi protagonista del match (doppietta), accorcia inutilmente le distanze Almiron. I partenopei scavalcano in classifica la Juventus al sesto posto. I rossoblu di Gasperini grazie ai due gol di Palacio rimangono in corsa per un piazzamento Europa League. Infine pari tra Catania e Siena (2-2): etnei per due volte in vantaggio e per due volte recuperati. Per i toscani la salvezza si fa sempre più dura.

    Risultati e marcatori della 34 Giornata di Serie A

    Atalanta – Fiorentina 2-1
    6′ Ferreira Pinto (A), 68′ Tiribocchi (A), 75′ Montolivo (F)
    Bari – Napoli 1-2
    28′ Lavezzi (N), 57′ Lavezzi (N), 75′ Almiron (B)
    Cagliari – Palermo 2-2
    28′ Cossu (C), 86′ Jeda (C), 87′ Miccoli (P), 94′ Hernandez (P)
    Catania – Siena 2-2
    11′ Maxi Lopez (C), 49′ Maccarone (S), 50′ Biagianti (C), 69′ Vergassola (S)
    Chievo – Livorno 2-0 (giocata ieri)
    28′ Pellissier, 92′ Abbruscato
    Inter – Juventus 2-0 (giocata venerdì)
    75′ Maicon, 92′ Eto’o
    Lazio – Roma (ore 18:30)
    Parma – Genoa 2-3
    32′ Palacio (G), 50′ Palacio (G), 58′ Zaccardo (P), 61′ aut Bocchetti (G), 72′ Fatic (G)
    Sampdoria – Milan 2-1
    20′ Borriello (M), 54′ rig Cassano (S), 91’Pazzini (S)
    Udinese – Bologna 1-1
    3′ aut Zapata (U), 88′ Di Natale (B)

     

  • NBA: Chicago agguanta i playoff, Durant vince la classifica marcatori

    Il risultato più importante della notte NBA è la vittoria di Chicago a Charlotte che dà ai Bulls una insperata (almeno fino a qualche tempo fa) qualificazione ai playoff dove incontrerà la migliore squadra dell’intera Lega, ovvero i Cleveland Cavaliers. Chicago prova a fare il vuoto ma Gerald Wallace tiene sempre i suoi in partita (alla fine 15 punti per lui). Poi si scatena Derrick Rose che chiude con 27 punti ben coadiuvato da Joakim Noah da 21 punti e 13 rimbalzi. Buona prova dell’ex Tyrus Thomas per i Cats con 16 punti. Chicago chiude la stagione sul 41 vittorie e 41 sconfitte, identico record della passata stagione.

    Atlanta batte Cleveland nel festival delle riserve e dei panchinari con Jeff Teague per gli Hawks che piazza 24 punti. Clevelan chiude la stagione con la quarta sconfita consecutiva e tutti i “big” a riposo in vista dei playoff.

    Boston lascia a riposo i migliori e Rajon Rondo ne approfitta per prendersi la scena piazzando 21 punti e 15 assist, che alla fine sono inutili perchè Milwaukee vince grazie ai 17 punti a testa della coppia Ridnour-Stackhouse.

    Dallas vince contro gli Spurs e le 2 squadre si ritroveranno a battagliare anche nella post season: anche lo scorso anno al primo turno le 2 squadre texane si sono affrontate ma con il vantaggio campo invertito (l’anno scorso per San Antonio, quest’anno per i Mavericks) e a spuntarla fu Dallas con grandi vittorie in trasferta. Nella partita odierna grande prova di Blair che piazza 27 punti e 23 rimbalzi conditi anche da 3 stoppate. Nowitzki invece allunga la serie di tiri liberi segnati consecutivamente a 74, estendendo il record di franchigia.

    New Orleans espugna Houston grazie ai 35 punti (e 10 rimbalzi) di West. Ai Rockets non bastano i 26 punti di Ariza e i 24 di Martin. Per gli Hornets “giovani fenomeni crescono” i rookie Collison e Thornton mettono a referto rispettivamente 26 e 20 punti.

    Vittoria più sofferta del previsto per i Miami Heat sui Nets che arriva dopo 2 supplementari. Senza la stella Dwyane Wade ci pensa Beasley a prendersi le luci della ribalta con 25 punti e 13 rimbalzi. I Nets timbrano la 70esima sconfitta stagionale ma grazie a questo orrido record (12 vittorie-70 sconfitte) hanno più possibilità di tutti di accaparrarsi il nuovo fenomeno John Wall al prossimo draft. Si aspetta solo il responso della Lottery tra un mese.

    Detroit espugna Minneapolis grazie ai 20 punti di Prince. Per i T-wolves (arrivati alla fine del calvario quale è stato questo campionato) ottimo Brewer con 27 punti.

    Orlando si prende il secondo miglior record della Lega dietro i Cavs battendo Philadelphia. Ora i Magic attendono Charlotte al primo turno playoff.

    Scontro inutile a Washington dove i Wizards battono sul filo di lana gli Indiana Pacers grazie ai 26 punti di Blatche. Per i Pacers ottimi i progressi mostrati quest’anno dal centrone Roy Hibbert che chiude la stagione con 29 punti.

    Kevin Durant diventa il più giovane atleta a vincere la classifica marcatori nella storia della NBA. La stella ex Sonics a soli 21 anni scrive già il proprio nome nella storia della Lega, e dopo soli 3 anni di attività è pronto a diventare il principale antagonista di LeBron James in campionato. Durant ha guidato i suoi Thunder alla vittoria su Memphis con 31 punti e chiude la sua annata con 30 punti di media a partita. Ora però ci sono i Lakers all’orizzonte nel primo turno playoff, che vede, secondo molti addetti ai lavori, già spacciati i giovanissimi di Oklahoma City che chiudono a 50 vittorie stagionali dopo le sole 23 dello scorso anno diventando così la principale candidata di squadra rivelazione dell’anno.

    Cadono ancora i Lakers, nel derby losangelino contro i Clippers. Senza Kobe Bryant non bastano i 21 punti di Odom e  18 punti e 17 rimbalzi di Gasol. I Clippers sono guidati dalla tripla doppia di Steve Blake che chiude con 23 punti, 10 rimbalzi e 11 assist.

    Curry aiuta i Warriors a battere i Blazers mettendo a referto 42 punti, 9 rimbalzi e 8 assist. Ora il fenomeno di Golden State si giocherà il titolo di rookie dell’anno con Tyreke Evans. Per Portland tutti a riposo in vista di Phoenix.

    E proprio Phoenix espunga la Energy Solutions Arena di Salt Lake City e si guadagna il terzo posto della Western Conference che vuol dire appunto Portland Trail Blazers al primo turno di playoff. Serata da dimenticare per i Jazz che speranzosi di agguantare addirittura il secondo posto, dopo la nona sconfitta casalinga perdono addirittura il fattore campo e scendono al quinto posto trovando come avversario i temibili Denver Nuggets di Carmelo Anthony. Deron Williams piazza 24 punti ma la metà proviene dalla lunetta (12/14) con 5/17 dal campo. Senza Boozer, Millsap delude con la sua gara che non va oltre i 7 punti ed i 7 rimbalzi per una squadra che tira il 37% e perde 19 palloni. Per i Suns uno splendido finale di stagione con 28 vittorie nelle ultime 35 partite giocate. Nella 54esima vittoria stagionale brilla Stoudemire (20 pts) mentre Nash si prende 4 tiri e smista 11 assist.

    Risultati NBA del 14 aprile 2010

    Charlotte Bobcats – Chicago Bulls 89-98
    (Cha: Thomas 16, Wallace15, Jackson 14 – Chi: Rose 27, Noah 21, Miller 11, Deng 11, Gibson 11)
    Atlanta Hawks – Cleveland Cavaliers 99-83
    (Atl: Teague 24, Evans 15, Pachulia 13 – Cle: Moon 15, Hickson 14, Parker 8, Telfair 8, Illgauskas 8)
    Boston Celtics – Milwaukee Bucks 95-106
    (Bos: Rondo 21, Daniels 13, Robinson 12, Williams 12 – Mil: Ridnour 17, Stackhouse 17, Ilyasova 15)
    Dallas Mavericks – San Antonio Spurs 96-89
    (Dal: Butler 20, Nowitzki 19, Kidd 18 – SA: Blair 27, Parker 16, Temple 14)
    Houston Rockets – New Orleans Hornets 115-123
    (Hou: Ariza 26, Martin 24, Scola 15 – NO: West 35, Collison 26, Thornton 20)
    Miami Heat – New Jersey Nets 94-86 (2 overtime)
    (Mia: Beasley 25, Chalmers 15, Wright 11, Jones 11 – NJ: Yi 23, Lee 17, Lopez 12)
    Minnesota Timberwolves – Detroit Pistons 98-103
    (Min: Brewer 27, Jefferson 16, Milicic 15 – Det: Prince 20, Villanueva 16, Summers 12, Daye 12, Jerebko 12)
    Orlando Magic – Philadelphia 76ers 125-111
    (Orl: Nelson 21, Carter 17, Gortat 16 – Phi: Speights 23, Dalembert 12, Carney 11, Green 11)
    Washington Wizards – Indiana Pacers 98-97
    (Was: Blatche 26, McGee 14, Martin 11 – Ind: Hibbert 29, Granger 17, Watson 14)
    Oklahoma City Thunder – Memphis Grizzlies 114-105
    (Okl: Durant 31, Green 16, Maynor 15, Ibaka 15 – Mem: Gay 25, Randolph 21, Mayo 17)
    Los Angeles Clippers- Los Angeles Lakers 107-91
    (Cli: Blake 23, Kaman 22, Outlaw 14 – Lak: Odom 21, Gasol 18, Brown 18)
    Portland Trail Blazers – Golden State Warriors 116-122
    (Por: Pendergraph 23, Webster 18, Howard 13, Cunningham 13 – GS: Curry 42, Ellis 34, Tolliver 19)
    Utah Jazz – Phoenix Suns 86-100
    (Uta: Williams 24, Okur 21, Miles 14 – Pho: Stoudemire 20, Frye 15, Richardson 12, Dragic 12)

    CLASSIFICHE NBA

  • Serie B: pari Lecce, la Salernitana retrocede in Prima Divisione

    Serie B: pari Lecce, la Salernitana retrocede in Prima Divisione

    Trentasei le reti segnate nella 35esima giornata di Serie B. Il turno infrasettimanale del campionato cadetto emette la prima sentenza: la Salernitana retrocede matematicamente in Prima Divisione per effetto della sonora sconfitta per 5-2 ad Empoli (poker di uno scatenato Eder). I campani, in vantaggio di due gol con le marcature di Dionisi e Caputo nei primi 20 minuti di gara e rimastin 9 per le espulsioni di Pepe e Iuliano, si fanno rimontare dalle 4 reti dell’attaccante brasiliano (2 rigori) e dal gol di Marianini. Toscani che con questo successo continuano a sperare in un piazzamento playoff.

    Il Lecce capolista viene bloccato sul pari da un ottimo Padova, guidati dal tecnico Sabatini richiamato dal presidente patavino al posto di Di Costanzo, che passa in vantaggio al 6′ con Cuffa ma che spreca varie occasioni per raddoppiare. I salentini pareggiano nella ripresa con Marilungo e si accontentano del punto conquistato.

    Accorciano le distanze in classifica dal Lecce Cesena e Brescia, entrambe vittoriose per 3-1 su Mantova e Frosinone e ora a -5: le Rondinelle vincono in scioltezza chiudendo la gara già nei primi 10 minuti con un uno-due tremendo di Dallamano e Kozak, poi Possanzini arrotonda il risultato nella ripresa e Santoruvo allo scadere sigla il gol della bandiera che vale ben poco; i romagnoli si impongono sui virgiliani che riaprono la gara all’88’ con Nassi, due giri di lancette più tardi il colpo di grazia di Djuric.

    Cade invece il Sassuolo che perde contatto con le seconde: gli emiliani si fanno beffare dal gol di Brienza nei minuti finali di gara regalando 3 punti pesantissimi alla Reggina che si allontana così dalla zona retrocessione.
    Anche il Torino è costretto a frenare la sua rincorsa al secondo posto pareggiando in casa 1-1 contro il Piacenza. Rammarico in casa granata per il gol subito al 90′ da Moscardelli, in precedenza aveva segnato Bianchi al suo 24esimo gol stagionale.

    Continua la favola Cittadella che strappa nei minuti di recupero del secondo tempo un’insperata vittoria a Gallipoli per 2-1: pugliesi in vantaggio con Di Carmine, risultato capovolto dalle reti di De Gasperi e Bellazzini. I playoff non sono più un sogno. A pari merito in classifica a quota 54 il Grosseto che impatta a Bergamo contro l’Albinoleffe: Turati porta in vantaggio i toscani che hanno l’opportunità di chiudere il match con Pichlmann che perà sbaglia il calcio di rigore; il pareggio finale è firmato Foglio.

    Infine chiudiamo con la vittoria di misura dell’Ascoli sulla Triestina grazie al rigore trasformato da Antenucci (21 reti in campionato), la vittoria a valanga del Crotone sul Modena per 4-2 con doppietta di Gabionetta, rigore di Ginestra e gol di Galardo e il pareggio per 2-2 tra Vicenza e Ancona che si fa rimontare il doppio vantaggio costruito con Colacone per poi essere riacciuffata dai gol veneti di Bjelanovic e Margiotta.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA DELLA 35 GIORNATA DI SERIE B

  • Serie B 35 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Turno infrasettimanale per la Serie B giunta oggi alla 35esima giornata: Cesena e Brescia vincono contro Mantova e Frosinone e accorciano in classifica sul Lecce bloccato sul pari a Padova. Perde così contatto con le prime il Sassuolo sconfitto in casa dalla Reggina mentre si registra la prima retrocessione matematica della Salernitana, sconfitta 5-2 dall’Empoli con un poker straordinario di Eder.

    Risultati e marcatori della 35 Giornata di Serie B

    Albinoleffe – Grosseto 1-1
    36′ Turati (G), 63′ Foglio (A)
    Ascoli – Triestina 1-0
    10′ rig Antenucci
    Brescia – Frosinone 3-1
    6′ Dallamano (B), 8′ Kozak (B), 62′ Possanzini (B), 84′ Santoruvo (F)
    Cesena – Mantova 3-1
    14′ Colucci (C), 31′ aut Handanovic (M), 88′ Nassi (M), 90′ Djuric (C)
    Crotone – Modena 4-2
    21′ Gabionetta (C), 43′ rig Ginestra (C), 46′ Girardi (M), 51′ Gabionetta (C), 75′ Catellani (M), 79′ Galardo (C)
    Empoli – Salernitana 5-2
    16′ Dionisi (S), 20′ Caputo (S), 40′ Eder (E), 43′ rig Eder (E), 58′ rig Eder (E), 61′ Eder (E), 89′ Marianini (S)
    Gallipoli – Cittadella 1-2
    2′ Di Carmine (G), 89′ De Gasperi (C), 90′ Bellazzini (C)
    Padova – Lecce 1-1
    6′ Cuffa (P), 68′ Marilungo (L)
    Sassuolo – Reggina 0-1
    89′ Brienza
    Torino – Piacenza 1-1
    24′ Bianchi (T), 90′ Moscardelli (P)
    Vicenza – Ancona 2-2
    25′ Colacone (A), 44′ Colacone (A), 55′ Bjelanovic (V), 66′ Margiotta (V)

  • NBA: Finalmente super Bargnani e Toronto spera ancora nei playoff

    Facile vittoria per i Magic su Indiana. 7 uomini in doppia cifra per Orlando, con Carter sugli scudi (21 punti), che permette alla franchigia della Florida di mantenere il secondo posto assoluto nella Lega alle spalle dei Cavs ad una sola partita dalla fine della stagione regolare.

    Il canestro di Haslem a 2 secondi dalla fine dà la vittoria agli Heat e permette il sorpasso in classifica sui Bucks e fara sì che Miami possa incontrare ai playoff, per ora, i più abbordabili Celtics rispetto ai temibili Hawks. 30 punti di Wade, mentre a Phila non bastano i 24 di Kapono.

    Toronto mantiene vive le speranze di playoff e vince a Detroit grazie ad una grandissima prova di Bargnani (33 punti, 7 rimbalzi, 5/6 da 3) e al career high di Amir Johnson autore di 26 punti. I canadesi sono in serata di grazia e chiudono con il 60% sia dal campo che dall’arco mentre per i Pistons c’è la 24esima sconfitta casalinga con un Ben Gordon da 24 punti. Per i Raptors, ottima prova di Jack (15 punti, 12 assist).

    Charlotte passa a New Jersey (probabilmente ultima partita ad East Rutherford, si trasferiranno a Brooklyn) con un Jackson da 17 punti, mentre ai Nets non basta Williams da 21 punti, 13 rimbalzi e 6 assist.

    24 punti di Danilo Gallinari e 26 di Lee trascinano i Knicks alla vittoria sui Wizards. Per Washington c’è un buon Mike Miller che infila 5 delle 10 triple di squadra per i suoi 23 punti, conditi da 7 rimbalzi e 5 assist.

    Milwaukee cade in casa contro Atlanta e saluta il quinto posto nella Eastern Conference prendendosi al primo turno playoff proprio i temibili “Falchi”. Johnson mette a referto 31 punti e ai Bucks non bastano i 28 di Salmons.

    50esima vittoria stagionale per gli Spurs che passeggia sui resti dei derelitti Timberwolves: 75 punti dei panchinari per San antonio che ora sono attesi dall’ultimo turno contro Dallas per giocarsi il sesto posto ai danni dei Blazers.

    26 punti di Smith, 22 di Afflalo (con ben 13 rimbalzi) e 21 di Anthony permettono ai Nuggets una facile vittoria contro Memphis. Stanotte sfida decisiva a Phoenix per mantenere il terzo posto a d Ovest.

    Oklahoma sarà l’avversario dei campioni in carica dei Los Angeles Lakers: in uno scontro “spareggio” contro i Blazers, a Portland, i giovani Thunder perdono le redini del comando negli ultimi minuti e sono condannati ad affrontare i gialloviola californiani in una sfida che quasi sicuramente li vedrà spazzati via in men che non si dica. Portland passa grazie a 30 punti di Camby, agli ex Sonics non bastano i soliti 30 punti di Kevin Durant. Portland è quasi matematicamente sesta, Oklahoma più che questo KO paga quello di ieri contro i modestissimi Warriors, segno che nell’ultimo periodo la squadra attraversa momenti poco brillanti in determinati frangenti di gioco permettendo grandi parziali agli avversari per vincere l’incontro. Serve una svolta per dare quantomeno filo da torcere ai Lakers.

    Tyreke Evans mette a referto i 24 punti necessari per chiudere la stagione con una media di 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist (impresa riuscita nell’anno da rookie solo a Jordan, James e Robertson) mentre i Rockets si portano via da Sacramento la vittoria numero 42 di una stagione comunque positiva. L’ex Kevin Martin segna 39 punti con 11/20 dal campo e 16/16 dalla lunetta mentre Ariza infila 5 delle 8 triple dei Rockets e chiude con 29 punti.

    Dallas ipoteca la seconda piazza ed espugna il campo dei Clippers: a Dirk Nowitzki bastano 22 minuti per mettere a referto 25 punti con 8 rimbalzi, 9/13 dal campo e 3/3 dall’arco.

    Risultati NBA del 12 aprile 2010

    Indiana Pacers – Orlando Magic 98-118
    (Ind: Price 19, Granger 18, Dunleavy 18 – Orl: Carter 21, Nelson 15, Lewis 14)
    Philadelphia 76ers – Miami Heat 105-107
    (Phi: Kapono 24, Meeks 21, Brand 15 – Mia: Wade 30, Arroyo 15, Beasley 15, Richardson 15)
    Detroit Pistons – Toronto Raptors 97-111
    (Det: Gordon 24, Prince 17, Villanueva 16 – Tor: Bargnani 33, Johnson 26, Jack 15)
    New Jersey Nets – Charlotte Hornets 95-105
    (NJ: Harris 22, Williams 21, Lee 18 – Cha: Jackson 17, Henderson 14, Thomas 13)
    New York Knicks – Washington Wizards 114-103
    (NY: Lee 26, Gallinari 24, Douglas 16 – Was: Miller 23, Blatche 19, Livingston 18)
    Milwaukee Bucks – Atlanta Hawks 96-104
    (Mil: Salmons 28, Jennings 21, Stackhose 13 – Atl: Johnson 31, Williams 18, Horford 13, Bibby 13)
    San Antonio Spurs – Minnesota Timberwolves 133-111
    (SA: Bogans 17, Duncan 16, Hairston 14, Mahinmi 14 – Min: Pavlovic 16, Sessions 13, Ellington 13, Jefferson 13)
    Denver Nuggets – Memphis Grizzlies 123-101
    (Den: Smith 26, Afflalo 22, Anthony 21 – Mem: Conley 22, Young 18, Randolph 12, Mayo 12)
    Portland Trail Blazers – Oklahoma City Thunder 103-95
    (Por: Camby 30, Miller 22, Aldridge 15 – Okl: Durant 30, Green 17, Harden 12)
    Sacramento Kings – Houston Rockets 107-117
    (Sac: Evans 24, Landry 19, Udrih 16, Greene 16 – Hou: Martin 39, Ariza 29, Lowry 14)
    Los Angeles Clippers – Dallas Mavericks 94-117
    (Cli: Kaman 17, Smith 15, Novak 15 – Dal: Nowitzki 25, Marion 21, Terry 12, Kidd 12)

    CLASSIFICA NBA

  • Basket, serie A: Cantù espugna Bologna

    Termina con il successo di Cantù per 86-90 il big match di Serie A che vedeva i lombardi impegnati contro la Virtus Bologna.
    In virtù di questo risultato Cantù aggancia gli Emiliani al secondo posto in compagnia di altre 3 squadre che nelle ultime 5 giornate si giocheranno il ruolo di vice Siena nei playoff.
    La Lottomatica Roma sbanca Teramo, la Pepsi Caserta distrugge la Benetton Treviso.
    L’Armani jeans Milano batte avellino mentre Siena non trova difficoltà contro Cremona.

    Risultati 25esima giornata 11/4/2010

    Carife Ferrara-Scavolini Spar Pesaro 73-85
    Banca Tercas Teramo-Lottomatica Roma 79-89
    Cimberio Varese-Nuova AMG Sebastiani 120-57
    Angelico Biella-Sigma Coatings Montegr. 76-73
    Pepsi Caserta-Benetton Treviso 90-66
    Canadian Solar BO-NGC Medical Cantu’ 76-80
    Armani Jeans Milano-Air Avellino 74-63
    Montepaschi Siena-Vanoli Cr. 83-70

    Classifica

    1. Montepaschi SI 48 (24-1)
    2. Canadian Solar BO 32 (16-9)
    3. Sigma C. MGR 32 (16-9)
    4. Pepsi CE 32 (16-9)
    5. Armani J. MI 32 (16-9)
    6. NGC Cantu’ 32 (16-9)
    7. Lottomatica RM 24 (13-11)
    8. Air AV 26 (13-12)
    9. Benetton TV 24 (12-13)
    10. Banca Tercas TE 20 (10-15)
    11. Angelico BI 20 (10-15)
    12. Cimberio VA* 20 (11-14)
    13. Vanoli CR 18 (9-16)
    14. Scavolini Spar PS 18 (9-16)
    15. Carife FE 16 (8-17)
    16. Nuova AMG Sebastiani ** -8 (0-25)
    * 2 punti di penalizzazione
    ** 8 punti di penalizzazione

  • Serie A 33 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    La Serie A ha una nuova capolista. La Roma di Ranieri infatti vince per 2-1 contro l’Atalanta e si porta in vetta alla classifica visto il pari nell’anticipo di ieri sera dell’Inter a Firenze. Giallorossi, guidati da Vucinic e Cassetti, completano la lunga rimonta ai danni dei nerazzurri portandosi a +1.

    Stecca invece il Milan che riesce a strappare in affanno un 2-2 a San Siro contro un ottimo Catania andato in vantaggio 2-0. Il recupero rossonero porta la firma di Borriello (doppietta). Il Milan, sempre a -3 dall’Inter e ora a -4 dalla Roma, perde una ghiotta occasione per rifarsi sotto in ottica scudetto.

    Vincono Palermo e Juventus, pretendenti al quarto posto che da diritto ai preliminari di Champions (nella lotta c’è anche la Sampdoria che stasera scende in campo per affrontare nel derby della Lanterna il Genoa). I siciliani domano il Chievo 3-1 con un Miccoli in stato di grazia, i bianconeri vincono 1-0 contro il Cagliari grazie al gol di Chiellini.

    Gran cuore Lazio che sotto di due gol recupera dal 2-0 al 2-3 a Bologna: Mauri, Dias e Rocchi fanno respirare ancor di più i biancocelesti quest’anno invischiati nella lotta per non retrocedere. Vittorie fondamentali infine in coda alla classifica per Siena (3-2 al Bari in una gara ricca di emozioni) e Udinese che espugna Livorno con un secco 2-0. Labronici ad un passo dalla Serie B

    Risultati e marcatori della 33 Giornata di Serie A

    Bologna – Lazio 2-3
    12′ Guana (B); 16′ Portanova (B); 45′ Mauri (L), 63′ Dias (L), 68′ Rocchi (L)
    Juventus – Cagliari 1-0
    34′ Chiellini
    Fiorentina – Inter 2-2 (giocata ieri)
    11′ Keirrison (F), 74′ Milito (I), 81′ Eto’o (I), 82′ Kroldrup (I)
    Livorno – Udinese 0-2
    9′ Sanchez; 35′ Di Natale
    Milan – Catania 2-2
    13′ M. Lopez (C); 43′ Ricchiuti (C), 47′ Borriello (M), 79′ Borriello (M)
    Napoli – Parma 2-3 (giocata ieri)
    3′ Quagliarella (N), 63′ Antonelli (P), 68′ Lucarelli A. (P), 78′ Hamsik (N), 87′ Jimenez (P)
    Palermo – Chievo 3-1
    18′ De Paula (C); 28′ Pastore (P); 40′ rig e 46′ Miccoli (P)
    Roma – Atalanta 2-1
    10′ Vucinic (R); 27′ Cassetti (R), 46′ Tiribocchi (A)
    Sampdoria – Siena (stasera ore 20:45)
    Siena – Bari 3-2
    13′ Rivas (B); 19′ Ghezzal (S); 22′ Castillo (B); 68′ Ghezzal (S), 66′ Rosi (S)


  • NBA: San Antonio sbanca Denver, Nowitzki guida Dallas

    Nona vittoria nelle ultime 11 partite per Indiana: i Pacers continuano nel loro momento felice grazie a Granger (22 punti) e Murphy (25 punti e 9 rimbalzi).

    Charlotte batte Detroit e tenta un disperato aggancio ai Miami Heat che vorrebbe dire evitare i temibilissimi Orlando Magic di Dwight Howard nei playoff.

    Atlanta doma Washington grazie al sempre più sesto uomo dell’anno Jamal Crawford autore di 28 punti.

    Philadelphia sbanca Memphis grazie alla sua migliore serata nel tiro da 3 della stagione (14 bombe segnate), e ad un’ottima prova di Speights (22 punti). Ai Grizzlies non bastano i 23 punti di Conley.

    Boston espugna Milwakee: Pierce mette a referto 24 punti, Allen ne piazza 21 e ai Bucks non basta la coppia Jennings-Salmons che insieme scrive a referto 40 punti.

    San Antonio va a vincere sul difficile campo dei Denver Nuggets: quarto periodo da 36 punti per gli Spurs che piega la resistenza dei padroni di casa e Ginobili e Jeferson autori di 15 punti a testa. Billups segna 27 punti ma non bastano a trascinare i compagni di squadra.

    Dopo i 40 punti segnati a Portland, Dirk Nowitzki si ripete e ne segna 39 dopo sole 24 ore. Mavs che sono quasi sicuri del secondo posto, aiutati dalla seconda tripla doppia della stagione (105esima della sua carriera NBA) di un rinato Jason Kidd (11 punti, 10 rimbalzi e 13 assist) e da un Jason Terry che piazza 25 punti uscendo dalla panchina. Kings che mettono in vetrina Landry con 30 punti e il solito Evans con 27 punti 8 rimbalzi e 6 assist.

    Finisce dopo 7 sconfitte di fila la serie negativa dei Los Angeles Clippers che battono i Golden State Warriors in una partita di pura fine stagione. Per i padroni di casa, grande gara di Kaman che mette a referto una doppia doppia da 27 punti e 10 rimbalzi. La ditta Davis-Blake produce 35 punti, 11 rimbalzi e 14 assist con i Clippers che chiudono sopra il 50% al tiro. Ai Warriors non bastano i 29 punti di Curry (ma nessuno nell’ultimo decisivo periodo) che infila 5 delle 14 triple degli ospiti, di cui 8 portano la firma della coppia Morrow-Williams (40 punti in due).

    Risultati NBA del 10 aprile 2010

    Charlotte Bobcats – Detroit Pistons 99-95
    (Cha: Hughes 18, Jackson 14, Wallace 14 – Det: Gordon 21, Maxiell 14, Villanueva 12, Bynum 12)
    Indiana Pacers – New Jersey Nets 115-102
    (Ind: Murphy 25, Granger 22, jones 18 – NJ: Lopez 20, Yi 18, Williams 15, Lee 15)
    Washington Wizards – Atlanta Hawks 95-105
    (Was: Blatche 24, Young 23, Miller 16 – Atl: Crawford 28, Johnson 20, Josh Smith 10, Evans 10, Bibby 10)
    Memphis Grizzlies – Philadelphia 76ers 101-120
    (Mem: Conley 23, Randolph 19, Gay 14, Arthur 14 – Phi: Speights 22, Kapono 15, Iguodala 15)
    Milwaukee Bucks – Boston Celtics 90-105
    (Mil: Salmons 21, Jennings 19, Stackhouse 12 – Bos: Pierce 24, Allen 21, Rondo 15)
    Denver Nuggets – San Antonio Spurs 85-104
    (Den: Billups 27, Anthony 19, Smith 13 – SA: Duncan 18, Jefferson 15, Ginobili 15)
    Sacramento Kings – Dallas Mavericks 108-126
    (Sac: Landry 30, Evans 27, Casspi 15 – Dal: Nowitzki 39, Terry 25, Butler 15)
    Los Angeles Clippers – Golden State Warriors 107-104
    (Cli: Kaman 27, Davis 21, Butler 15 – GS: Curry 29, Williams 22, Morrow 18)

    CLASSIFICHE NBA

  • Serie B 34 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Va al Lecce il big match della 34esima giornata di Serie B. Al Via del Mare i giallorossi hanno la meglio sul Torino e allungano portandosi a +7 in classifica sulle inseguitrici. Apre le marcature Di Michele, che firma il classico gol dell’ex, poi due rigori di Corvia e Di Michele fissano il risultato sul 2-1 finale.

    Inseguitrici Cesena, Brescia e Sassuolo che ormai devono lottare per il secondo posto che consente la promozione diretta in Serie B: romagnoli e Rondinelle vincono in trasferta a Bergamo contro l’Albinoleffe (1-2) e a Trieste contro la Triestina (0-1) mentre il Sassuolo strappa solo un punto nel derby contro il Modena.

    Nonostante la sconfitta il Torino è sempre li a lottare per il secondo posto; il Grosseto invece travolge il Vicenza 4-0 e raggiunge i granata a 2 punti dal trio in seconda posizione.

    Continua la sua marcia il Cittadella (2-0 all’Ascoli) che si candida ufficialmente per un posto ai playoff mentre l’Ancona perde contatto, sconfitta in casa dal Crotone 1-0.

    Chiudono la giornata i pareggi entrambi per 1-1 di Mantova – Piacenza e Reggina – Empoli. Volata salvezza che si fa sempre più interessante con la Salernitana ormai con tutte e due i piedi in Prima Divisione e Gallipoli, Mantova, Padova, Reggina, Vicenza, Triestina e Frosinone a lottare in queste ultime giornate.

    Risultati e marcatori della 34 Giornata di Serie B

    Albinoleffe – Cesena 1-2
    17′ Giaccherini (C), 62′ rig Malonga (C), 80′ Laner (A)
    Ancona – Crotone 0-1
    12′ Ginestra
    Cittadella – Ascoli 2-0
    3′ Ardemagni, 90′ Bellazzini
    Grosseto – Vicenza 4-0
    4′ Carobbio, 51′ Esposito, 76′ rig Pichlmann, 90′ Alfageme
    Frosinone – Gallipoli 2-0 (giocata ieri)
    3′ Basso, 6′ Troianello
    Lecce – Torino 2-1
    11′ Di Michele (L), 37′ rig Corvia (L), 45′ rig Bianchi (T)
    Mantova – Piacenza 1-1
    64′ rig Caridi (M), 86′ Cani (P)
    Modena – Sassuolo 1-1
    9′ Catellani (M), 40′ Martinetti (S)
    Reggina – Empoli 1-1
    41′ Eder (E), 62′ Brienza (R)
    Salernitana – Padova 0-0 (giocata ieri)
    Triestina – Brescia 0-1
    83′ Kozac