Tag: classifica

  • Serie A 37 Giornata: Risultati e classifica. L’Inter rimanda la festa scudetto

    L’Inter dovrà aspettare altri 90 minuti per poter festeggiare il 18esimo scudetto: i nerazzurri infatti vincono facilmente contro il Chievo 4-3 (non inganni il risultato) dopo essere stata in vantaggio addirittura per 4-1 ma, in virtù della vittoria per 2-1 della Roma sul Cagliari, mantengono due punti di vantaggio, non abbastanza per vincere aritmeticamente il tricolore. Ultimo scoglio per la squadra di Mourinho il già retrocesso in Serie B Siena.

    La Roma riesce a rimontare un gol di svantaggio contro il Cagliari grazie alla doppietta di Totti nel giro di due minuti che tiene vive le poche speranze giallorosse di scudetto. Il Milan perde in un Marassi surreale senza spettatori con il Genoa per 1-0: gol vittoria di Sculli. I rossoneri conquistano definitivamente il terzo posto messo a rischio dal ritorno della Sampdoria che nel primo tempo, nello scontro diretto per la qualificazione ai preliminari di Champions League contro il Palermo, con il gol di Pazzini era arrivata a -1 in classifica; poi il pareggio di Miccoli ha messo le cose a posto. I doriani rimangono con due punti di vantaggio sui siciliani. Discorso quarto posto rimandato all’ultima giornata.

    Ennesima sconfitta della Juventus che cade davanti al proprio pubblico, ancora imbufalito per la prestazione dei bianconeri, con il Parma per 3-2: uomo del match Lanzafame che segna una doppietta alla squadra che ne detiene il cartellino.

    Ultimo verdetto retrocessione: l’Atalanta perde a Napoli 2-0 e va in B insieme ai già retrocessi Siena e Livorno. Infine 3 pareggi: finisce 1-1 il derby toscano tra Fiorentina e Siena, stesso risultato tra Bologna e Catania, pirotecnico 3-3 tra Udinese e Bari mentre la Lazio espugna Livorno 2-1.

    • RISULTATI E MARCATORI DELLA 37 GIORNATA DI SERIE A

    Bologna – Catania 1-1
    15′ Di Vaio (B), 52′ Maxi Lopez (C)
    Fiorentina – Siena 1-1
    3′ Vergassola (S), 16′ Marchionni (F)
    Genoa – Milan 1-0
    57′ Sculli
    Inter – Chievo 4-3
    12′ aut Thiago Motta (I), 13′ aut Mantovani (C), 34′ Cambiasso (I), 39′ Milito (I), 51′ Balotelli (I), 60′ Granoche (C), 74′ Pellissier (C)
    Juventus – Parma 2-3
    16′ Del Piero (J), 19′ Lanzafame (P), 40′ Lanzafame (P), 85′ Biabiany (P), 94′ Iaquinta (J)
    Livorno – Lazio 1-2
    13′ Rocchi (La), 33′ Lucarelli (Li), 39′ Brocchi (La)
    Napoli – Atalanta 2-0
    38′ Quagliarella, 83” Quagliarella
    Palermo – Sampdoria 1-1
    51′ rig Pazzini (S), 63′ rig Miccoli (P)
    Roma – Cagliari 2-1
    75′ Lazzari (C), 80′ Totti (R), 82′ rig Totti (R)
    Udinese – Bari 3-3
    18′ Barreto (B), 21′ Di Natale (U), 26′ Pepe (U), 38′ Koman (B), 63′ Di Natale (U), 90′ Almiron (B)

  • Serie B 39 Giornata: Risultati e classifica. Lecce vicino alla promozione in A

    Serie B 39 Giornata: Risultati e classifica. Lecce vicino alla promozione in A

    Il Lecce è praticamente in Serie A: manca ancora la matematica ma è questione di un punto da conquistare nelle prossime 3 gare rimanenti da qui fino alla fine della stagione. A meno di un vero e proprio suicidio i salentini ritorneranno nella massima serie dopo solo un anno di cadetteria, dominato dagli uomini di De Canio per almeno metà stagione. La partita decisiva venerdì prossimo al Via del Mare contro il Cesena, terzo in classifica e a 8 punti dai giallorossi a quali basterà anche un pareggio per ottenere la promozione aritmetica.
    Tutto questo grazie alla vittoria odierna sul campo dell’Ascoli per 2-1: è un gol di Defendi al 92′ che permette di sbancare il Del Duca. In precedenza aveva segnato il solito Corvia per i salentini mentre il pareggio era arrivato pochi minuti dopo ad opera di Bernacci.

    Il Brescia cala il tris ad un’Ancona sempre più in crisi di risultati e mantiene il secondo posto: Caracciolo apre e chiude le marcature, in mezzo il gol di Rispoli che consentono alle Rondinelle di conservare un punto di vantaggio sul Cesena che ne fa 2 al Padova grazie alla doppietta di Giaccherini. Si stacca invece il Sassuolo che perde in casa 3-2 contro un Torino in ottimo stato di salute e che ora è solo ad un punto dai neroverdi e a 5 dal secondo posto che da la promozione diretta dopo che a fine girone di andata i granata erano scivolati nei bassifondi della classifica. Partita emozionante con il Torino che finisce in 10: vantaggio granata con Bianchi, raddoppio di Scaglia, accorcia le distanze Quadrini per gli emiliani e Gasbarroni fa tris a 10 minuti dal termine; in recupero è Zampagna ad accorciare nuovamente le distanze con un Sereni in giornata di grazia e che evita così la rimonta degli uomini di Pioli.

    Sconfitta inaspettata per il Cittadella che va ko in casa contro il Frosinone (1-0): gol vittoria di Stellone che mantiene vive le speranze gialloazzurre di salvezza. I veneti occupano l’ultimo posto disponibile per i playoff ma devono fare attenzione alla risalita del Crotone che vince a Gallipoli 3-2 e si candida seriamente per un posto negli spareggi promozione.

    Pareggio pirotecnico tra Grosseto e Piacenza (3-3) con doppiette di Pichlmann per i toscani e Sambugaro per gli emiliani mentre l’Empoli cade a Vicenza 2-1 e abbandona quasi certamente il sogno di partecipare ai playoff.

    Per quanto riguarda la corsa salvezza, dopo la fondamentale vittoria nell’anticipo di ieri della Triestina nello scontro diretto contro la Reggina, il Mantova strappa un punto al Modena (1-1), il Vicenza con la vittoria sull’Empoli scavalca i calabresi e agguanta il Piacenza a quota 49 prendendo una bella boccata d’ossigeno mentre Padova e Gallipoli si avvicinano sempre più alla retrocessione in Prima Divisione. Attualmente lo spareggio salvezza riguarda Mantova e Frosinone.

    • RISULTATI E MARCATORI DELLA 39 GIORNATA DI SERIE B

    Albinoleffe – Salernitana (lunedì ore 20:45)
    Ascoli – Lecce 1-2
    66′ Corvia (L), 78′ Bernacci (A), 90′ Defendi (L)
    Brescia – Ancona 3-0
    39′ Caracciolo, 82′ Rispoli, 86′ Caracciolo
    Cesena – Padova 2-0
    27′ Giaccherini, 54′ Giaccherini
    Cittadella – Frosinone 0-1
    64′ Stellone
    Gallipoli – Crotone 2-3
    33′ Ginestra (C), 37′ Degano (C), 79′ Sosa (G), 92′ Zito (C), 94′ rig Artistico (G),
    Grosseto – Piacenza 3-3
    1′ Sambugaro (P), 20′ Consonni (G), 31′ Pichlmann (G), 56′ Sambugaro (P), 73′ Pichlmann (G), 90′ Avogadri (P)
    Mantova – Modena 1-1
    32′ Catellani (Mo), 80′ rig Caridi (Ma)
    Sassuolo – Torino 2-3
    3′ rig Bianchi (T), 54′ Scaglia (T), 67′ Quadrini (S), 79′ Gasbarroni (T), 92′ Zampagna (S)
    Triestina – Reggina 2-1
    10′ Della Rocca (T), 25′ Missiroli (R), 83′ Colombo (T)
    Vicenza – Empoli 2-1
    19′ Bjelanovic (V), 28′ Eder (E), 72′ rig Sgrigna (V)

  • Prima Divisione, il punto: si deciderà quasi tutto nell’ultima giornata

    Tutto o quasi tutto rimandato all’ultima infuocata giornata della regular season: il turno numero 33 in Prima divisione di Lega Pro non regala poche certezze in entrambi i raggruppamenti. Nel Girone A, il Novara schiacciasassi conosce il suo secondo stop stagionale ma anche quella di Arezzo, come in precedenza quella di Benevento, è una sconfitta indolore essendo i piemontesi già promossi in Serie B. Arezzo, Varese, Benevento e Cremonese (tutte vittoriose nei rispettivi impegni) saranno le squadre che si disputeranno il secondo posto valido per la promozione: resta solo da stabilire l’esatta griglia dei playoff, con buona pace del Lumezzane vincitrice della Coppa Italia di categoria.
    In coda Viareggio e Como si giocano l’ultimo posto disponibile per evitare i playout (certi il Pergocrema) mentre Pro Patria, Lecco e Paganese domenica prossima cercheranno di evitare la retrocessione diretta in Seconda Divisione.

    Ben più intricata la situazione nel Girone B. Il Portogruaro nonostante il pari interno con il Cosenza si ritrova solo in vetta in virtù della sconfitta dell’Hellas Verona a Rimini e domenica al Bentegodi sfiderà gli scaligeri in una partita all’ultimo sangue: spettatore interessatissimo il Pescara che in caso di pari tra le due venete e di sua vittoria a Marcianise befferebbe le avversarie compiendo il salto diretto di categoria.
    Nella lotta playoff, Ternana e Rimini (entrambe vittoriose) scavalcano la Reggiana (in caduta libera) che si ferma in casa del Pescina VdG: domenica prossima ci sarà Reggiana – Ternana, chi la spunterà? Matematicamente salve Real Marcianise, Cosenza e Virtus Lanciano, la lotta per la salvezza coinvolge ancora numerose squadre (Potenza retrocesso d’ufficio), e si ha la sola certezza della presenza nei playout di Giulianova e Pescina VdG.
    Paradossale e preoccupante la situazione del Ravenna che in poche settimane passa da possibile outsider in chiave promozione a candidata quasi sicura ai playout. Ancora 90 minuti e si sapranno tutti i destini.

    Girone A – Giornata 33
    Arezzo Novara 2-1
    Benevento Alessandria 3-1
    Cremonese Como 1-0
    Foligno Figline 3-1
    Lecco Varese 0-2
    Lumezzane Pergocrema 2-0
    Monza Pro Patria 2-0
    Paganese Perugia 2-0
    Sorrento Viareggio 2-2

    Girone B – Giornata 33
    Cavese Foggia 0-0
    Pescara D. Potenza 2-1
    Pescina VG Reggiana 2-1
    Portogruaro Summaga Cosenza 1-1
    Ravenna Virtus Lanciano 0-1
    Rimini Hellas Verona 3-2
    Spal Real Marcianise 2-3
    Taranto Andria Bat 1-0
    Ternana Giulianova 2-0

    CLASSIFICA GIRONE A
    1 Novara 67 *
    2 Cremonese 61
    3 Varese 59
    4 Arezzo 58
    5 Benevento 55
    6 Lumezzane 42
    7 Alessandria 43
    8 Figline 42
    9 Monza 41
    10Perugia 40
    11 Sorrento 40
    12 Como 37
    13 Viareggio 37
    14 Foligno 36
    15 Pergocrema 35
    16 Pro Patria 32
    17 Lecco 31
    18 Paganese 30

    *Promosso aritmeticamente in Serie B

    CLASSIFICA GIRONE B:
    1 Portogruaro Summaga 56
    2 H.Verona 55
    3 Pescara D. 55
    4 Ternana 49
    5 Rimini 48
    6 Reggiana 46
    7 Marcianise 43
    8 Lanciano 43
    9 Cosenza 43
    10 Spal 42
    11 Taranto 42
    12 Cavese 42
    13 Foggia 40
    14 Ravenna 39
    15 Andria Bat 39
    16 Pescina VG 34**
    17 Giulianova 32 **
    18 Potenza 31 *

    *Retrocesso d’ufficio
    ** aritmeticamente ai playout

  • Basket, Serie A: Siena a valanga su Caserta, Cantù solitaria al secondo posto

    Nella 28esima giornata del campionato di basker italiano la Montepaschi Siena distrugge letteralmente la Pepsi Caserta a domicilio imponendosi 98-57 con 41 punti di scarto e si riabilita dopo la brutta sconfitta casalinga della scorsa giornata contro la Benetton Treviso che da par suo cade sul proprio parquet contro l’ex fanalino di coda Ferrara.
    Cantù resta sola al secondo posto dopo la vittoria a Varese. Milano va ad espugnare il campo di Biella, Cremona batte Teramo.
    Avellino, dopo un bruttissimo periodo dove è crollata in classifica, si riprende e va a vincere sul difficile campo di Montegranaro. Pesaro-Bologna era stata giocata qualche giorno fa in anticipo per gli impegni europei della Scavolini.

    Risultati 28esima giornata 2/05/2010

    Scavolini Spar Pesaro-Canadian Solar BO 90-73
    NGC Medical Cantu’-Cimberio Varese 83-70
    Pepsi Caserta-Montepaschi Siena 57-98
    Angelico Biella-Armani Jeans Milano 63-68
    Vanoli Cr.-Banca Tercas Teramo 91-80
    Benetton Treviso-Carife Ferrara 67-73
    Sigma Coatings Montegr.-Air Avellino 81-89

    Classifica

    1. Montepaschi SI 48 (24-2)
    2. NGC Cantu’ 34 (17-10)
    3. Pepsi CE 32 (16-10)
    4. Armani J. MI 32 (16-10)
    5. Canadian Solar BO 30 (15-11)
    6. Sigma C. MGR 28 (14-12)
    7. Lottomatica RM 28 (14-12)
    8. Air AV 24 (12-14)
    9. Benetton TV 22 (11-15)
    10. Banca Tercas TE 20 (10-16)
    11. Scavolini Spar PS 20 (10-17)
    12. Cimberio VA* 18 (10-16)
    13. Angelico BI 18 (9-16)
    14. Vanoli CR 16 (9-17)
    15. Carife FE 16 (9-17)

    Nuova AMG Sebastiani esclusa dal campionato

    * 2 punti di penalizzazione

    -Sono stati annullati i punti ottenuti e le partite giocate contro la Nuova AMG Sebastiani

  • Prima Divisione 33 Giornata: Risultati e classifica

    Nel Girone A il Novara, già promosso in Serie B, perde ad Arezzo. Cremonese, Varese, Arezzo e Benevento hanno la certezza di disputare i playoff; lotta ancora in fondo alla classifica per evitare la retrocessione in Seconda Divisione.

    Nel Girone B finale thrilling con bagarre per conquistare la promozione diretta in Serie B e per accedere ai playoff: Portogruaro primo con 56 punti, Verona e Pescara 55. Prossima giornata scontro diretto Verona – Portoguaro con il Pescara che può approfittarne giocando a Marcianise. Rimini, Reggiana e Ternana si giocano gli altri due posti per gli spareggi promozione con scontro diretto Reggiana – Ternana mentre il Rimini va a Giulianova.

    • RISULTATI DELLA 33 GIORNATA DI PRIMA DIVISIONE GIRONE A

    Arezzo – Novara 2-1
    Benevento – Alessandria 3-1
    Cremonese – Como 1-0
    Foligno – Figline 3-1
    Lecco – Varese 0-2
    Lumezzane – Pergocrema 2-0
    Monza – Pro Patria 2-0
    Paganese – Perugia 2-0
    Sorrento – Viareggio 2-2

    • CLASSIFICA
    Pos Squadra G. V. T S. Goals Diff Pti
    1 Novara 34 18 13 3 52 – 24 28 67
    2 Varese 34 17 11 6 53 – 34 19 62
    3 Arezzo 34 17 10 7 54 – 35 19 61
    4 Cremonese 34 16 13 5 62 – 47 15 61
    5 Benevento 34 16 8 10 50 – 37 13 56
    6 Lumezzane 34 14 10 10 45 – 38 7 52
    7 Figline 34 12 10 12 45 – 44 1 45
    8 Alessandria 34 12 7 15 35 – 46 -11 43
    9 Sorrento 34 10 11 13 44 – 45 -1 41
    10 Monza 34 9 14 11 37 – 45 -8 41
    11 Perugia 34 12 6 16 31 – 38 -7 40
    12 Como 34 9 13 12 27 – 34 -7 40
    13 Foligno 34 10 9 15 53 – 56 -3 39
    14 Viareggio 34 8 14 12 29 – 38 -9 38
    15 Pergocrema 34 9 9 16 35 – 44 -9 36
    16 Pro Patria 34 7 14 13 36 – 49 -13 35
    17 Paganese 34 8 9 17 33 – 48 -15 33
    18 Lecco 34 8 7 19 34 – 53 -19 31


    • RISULTATI DELLA 33 GIORNATA DI PRIMA DIVISIONE GIRONE B

    Cavese – Foggia 0-0
    Pescara – Potenza 2-1
    Pescina – Reggiana 2-1
    Portogruaro – Cosenza 1-1
    Ravenna – Lanciano 0-1
    Rimini – Verona 3-2
    Spal – Marcianise 2-3
    Taranto – Andria 1-0
    Ternana – Giulianova 2-0

    • CLASSIFICA
    Pos Squadra G. V. T S. Goals Diff Pti
    1 Portogruaro 34 16 11 7 39 – 26 13 59
    2 Pescara 34 15 13 6 39 – 25 14 58
    3 Verona 34 13 16 5 38 – 20 18 55
    4 Rimini 34 15 6 13 39 – 36 3 51
    5 Reggiana 34 13 10 11 45 – 38 7 49
    6 Ternana 34 14 7 13 34 – 34 0 49
    7 Spal 34 10 15 9 37 – 29 8 45
    8 Taranto 34 10 15 9 26 – 24 2 45
    9 Lanciano 34 9 17 8 31 – 36 -5 44
    10 Marcianise 34 11 11 12 44 – 40 4 43
    11 Cavese 34 9 16 9 25 – 25 0 43
    12 Cosenza 34 10 13 11 43 – 45 -2 43
    13 Ravenna 34 9 13 12 38 – 36 2 40
    14 Andria 34 9 13 12 31 – 35 -4 40
    15 Foggia 34 9 14 11 27 – 37 -10 40
    16 Pescina 34 8 10 16 32 – 49 -17 34
    17 Potenza 34 8 10 16 30 – 48 -18 34
    18 Giulianova 34 6 14 14 28 – 43 -15 32


  • Serie A: la Juve saluta la Champions. Siena in B, Atalanta quasi.

    Cominciano ad uscire i primi verdetti in Serie A: rimandato il discorso scudetto a stasera con l’Inter impegnata all’Olimpico di Roma contro la Lazio, la Juventus viene condannata anche dalla matematica ed è ufficialmente fuori dai giochi Champions League. I bianconeri impattano 1-1 a Catania mentre Sampdoria e Palermo vincono le loro rispettive partite con Livorno (2-0) e Siena (1-2): il distacco in classifica, già ampio prima dei match, si è allungato ulteriormente con la squadra di Zaccheroni a -8 dai doriani e -6 dai siciliani quando mancano solo due partite alla fine della stagione. Il Catania va in vantaggio con Silvestre, il pareggio bianconero è opera di Marchisio.

    Juventus che scivola addirittura al settimo posto in classifica e superata anche dal Napoli che vince a Verona contro il Chievo 2-1 nei minuti finali grazie al gol vittoria di Lavezzi. Europa League conquistata per i partenopei.

    Salvezza agguantata (mancava solo l’aritmetica) per Bari, Cagliari, Udinese e Catania: i pugliesi stravincono 3-0 contro il Genoa mentre sardi e friulani non si fanno male e si dividono la posta in palio pareggiando 2-2.

    Dicevamo di altri verdetti. Dopo il Livorno, un’altra toscana retrocede in Serie B: il Siena di Malesani perde in casa 2-1 con il Palemo e torna in cadetteria dopo 7 anni consecutivi di massima serie. Con un piede in Serie B anche l’Atalanta che pareggia per 1-1 lo scontro diretto pieno di emozioni contro il Bologna che tiene i bergamaschi a 5 punti dai felsinei: Valdes sbaglia un rigore per i nerazzurri che poi passano in vantaggio con Guarente; Atalanta che resta in 10 nel primo tempo per l’espulsione di Pellegrino e che deve subire a 8 minuti dal termine l’autogol sfortunato di Peluso che certamente li condannerà alla retrocessione.

    • RISULTATI E MARCATORI DELLA 36 GIORNATA DI SERIE A

    Atalanta – Bologna 1-1
    23′ Guarente (A), 82′ aut Peluso (A)
    Bari – Genoa 3-0
    57′ Meggiorini, 87′ Castillo, 89′ Barreto
    Cagliari – Udinese 2-2
    16′ Lazzari (C), 25′ Di Natale (U), 28′ Sanchez (U), 58′ Jeda (C)
    Catania – Juventus 1-1
    24′ Silvestre (C), 51′ Marchisio (J)
    Chievo – Napoli 1-2
    46′ Denis (N), 75′ Granoche (C), 89′ Lavezzi (N)
    Lazio – Inter (stasera ore 20:45)
    Milan – Fiorentina 1-0 (giocata ieri)
    78′ rig Ronaldinho
    Parma – Roma 1-2 (giocata ieri)
    5′ Totti (R), 75′ Taddei (R), 81′ Lanzafame (P)
    Sampdoria – Livorno 2-0
    5′ Cassano, 84′ Ziegler
    Siena – Palermo 1-2
    24′ Cavani (P), 58′ Miccoli (P), 80′ Calaiò (S)

  • Bundesliga: Bayern Monaco campione “virtuale” di Germania

    Bundesliga: Bayern Monaco campione “virtuale” di Germania

    Manca solo la matematica ma il Bayern Monaco può ritenersi campione di Germania per la 22esima volta nella sua storia. I bavaresi infatti con la vittoria per 3-1 sul Bochum (tripletta di Muller) balzano a +3 sullo Schalke che ha perso tra le mura amiche contro il Werder Brema 2-0 consegnando di fatto il Meisterschale alla squadra di Van Gaal quando manca solo una giornata al termine del campionato. In realtà la squadra guidata da Magath sarebbe ancora in corsa ma la differenza reti la penalizza perchè il Bayern ha un vantaggio sullo Schalke di ben 17 reti.

    L’eterna seconda, così viene chiamato lo Schalke, ha fallito una clamorosa occasione per mantenere vive le speranze di conquistare l’ottavo titolo di Germania; il Werder Brema ha punito severamente la squadra di Gelsenkirchen con le reti di Ozil e Hugo Almeida e approfitta del pareggio del Bayer Leverkusen per portarsi al terzo posto in solitaria che da l’accesso ai preliminari di Champions League. Un pari quello dei rossoneri per 1-1 che condanna l’Herta Berlino alla retrocessione in seconda divisione tedesca.

    Valanga di gol ad Amburgo dove gli anseatici padroni di casa, dopo la delusione dell’eliminazione in semifinale di Europa League, si riscattano vincendo 4-0 contro il Norimberga (reti dei soliti Petric, doppietta, e Van Nistelrooy oltre a quello di Pitroipa) e ad Hannover, 6-1 al Borussia Moenchengladbach.

    Pareggi tra Borussia Dortmund e Wolfsburg (1-1) che mantiene i gialloneri in zona Europa League, tra Stoccarda e Magonza (2-2) e Colonia e Friburgo (2-2). Vittoria esterna per l’Hoffenheim in casa dell’Eintracht Francoforte per 2-1.

    RISULTATI E MARCATORI DELLA 33 GIORNATA DI BUNDESLIGA

    Borussia Dortmund – Wolfsburg 1-1
    69′ Dzeko (W), 81′ Stiepermann (B)
    Bayer Leverkusen – Herta Berlino 1-1
    12′ Raffael (H), 59′ Friedrich (B)
    Eintracht Francoforte – Hoffenheim 1-2
    20′ Schwegler (E), 80′ Tagoe (H), 89′ Tagoe (H)
    Schalke – Werder Brema 0-2
    55′ Ozil, 64′ Almeida
    Bayern Monaco – Bochum 3-1
    18′ Muller (Ba), 20′ Muller (Ba), 69′ Muller (Ba), 85′ Fuchs (Bo)
    Hannover – Borussia Moenchengladbach 6-1
    16′ Haggui (H), 23′ Pinto (H), 27′ Ya Konan (H), 38′ Hanke (H), 53′ Sofian Chahed (H), 69′ Herrmann (B), 79′ Bruggink (H)
    Colonia – Friburgo 2-2
    9′ Tosic (C), 31′ Idrissou (F), 57′ Idrissou (F), 84′ Freis (C)
    Stoccarda – Magonza 2-2
    52′ Fathi (M), 63′ Schurrle (M), 73′ Marica (S), 75′ Marica (S)
    Amburgo – Norimberga 4-0
    9′ Pitroipa, 19′ Petric, 25′ Petric, 73′ Van Nistelrooy

  • Serie B: allungo del Lecce che vede la A, vince anche il Torino

    Serie B: allungo del Lecce che vede la A, vince anche il Torino

    La 38esima giornata di Serie B vede la vittoria, dal sapore di A, del Lecce in rimonta sull’Albinoleffe (2-1): Marilungo nel primo tempo e Corvia nella ripresa ribaltano il vantaggio bergamasco di Bombardini e, con 8 punti di vantaggio sulle seconde a 4 giornate dal termine, è ormai ad un passo dal conquistare la massima serie che potrebbe essere festeggiata già la prossima settimana.

    Si riprende il Cesena che sbanca Frosinone per 2-0 e aggancia il Sassuolo, fermato sul pari a Padova, al secondo posto in classifica a quota 62. Giaccherini e Malonga danno la vittoria ai romagnoli, Di Nardo invece nei minuti di recupero gela i neroverdi di Pioli regalando ai padovani un punto prezioso in ottica salvezza.

    Vince anche il Torino (2-0 facile contro il Gallipoli) che riagguanta l’ultimo posto disponibile per i playoff; si ferma invece il Cittadella, autore di un meraviglioso girone di ritorno che ha permesso ai veneti di salire dalla zona retrocessione a quella playoff, (2-1 a Modena). Ottimo successo del Crotone che vince 2-0 in casa contro la Triestina e che si ritrova incredibilmente a 2 punti dagli spareggi promozione.

    Infine per quanto riguarda la lotta salvezza vince il Mantova (3-1 a Salerno), Piacenza e Vicenza si dividono la posta in palio (1-1) mentre la vittoria esterna dell’Ascoli (2-1) inguaia nuovamente la Reggina, ora a 4 punti dalla zona retrocessione. Non è servito al Frosinone il cambio in panchina con l’esonero di Moriero per tornare a fare risultato: i ciociari attualmente devono fare lo spareggio per non retrocedere contro la Triestina.

    Risultati e marcatori della 38 Giornata di Serie B

    Ancona – Grosseto 1-1
    39′ Gerardi (A), 86′ Pichlmann (G)
    Crotone – Triestina 2-0
    42′ Viviani, 84′ Gabionetta
    Empoli – Brescia (lunedì ore 20:45)
    Frosinone – Cesena 0-2
    34′ Giaccherini, 88′ Malonga
    Lecce – Albinoleffe 2-1
    20′ Bombardini (A), 45′ Marilungo (L), 58′ Corvia (L)
    Modena – Cittadella 2-1
    13′ Volpe (C), 18′ Diagouraga (M), 38′ Bruno (M)
    Padova – Sassuolo 1-1
    41′ Noselli (S), 90′ Di Nardo (P)
    Piacenza – Vicenza 1-1
    35′ Moscardelli (P), 49′ Botta (V)
    Reggina – Ascoli 1-2
    52′ Brienza (R), 66′ rig Antenucci (A), 90′ Antenucci (A)
    Salernitana – Mantova 1-3
    28′ rig Caridi (M), 35′ Dionisi (S), 42′ Locatelli (M), 53′ Pellicori (M)
    Torino – Gallipoli 2-0
    15′ Salgado, 24′ Rubin

     

  • Treviso sbanca Siena, che impresa per la Benetton!

    Grande impresa per la Benetton Treviso che con una prova corale eccezionale vince nientemeno che sul campo imbattuto da tre anni della squadra campione, la Montepaschi Siena. Partiti male, i trevigiani prendono quota nel secondo quarto e poi nella seconda parte di gara, grazie a percentuali da favola (69% totale dal campo!) e cinque giocatori in doppia cifra confezionano un successo che riapre le porte dei play off alla squadra di Repesa, l’ultimo coach a vincere a Siena nel 2007 con Roma e il primo a rivincere, stavolta con la Benetton. Jasmin Repesa raggiante per il successo insperato di Siena che rimette la Benetton all’ottavo posto in corsa per i play off (se mantiene questa posizione si scontrerà proprio con Siena nella post season!):

    E’ stato un successo importante, una vittoria di grande prestigio. Vincere qui è un’impresa per le squadre di Eurolega, figuriamoci per noi che oltretutto venivamo da una partita pessima in casa con Bologna. Devo fare i complimenti ai miei e spero che questa vittoria porti tranquillità e sensazioni positive in tutto l’ambiente. Questa gara ha dimostrato che per noi è più facile in questo periodo giocare fuori casa rispetto che al Palaverde, dove i ragazzi sentono la tensione di una stagione difficile come si è visto sabato scorso quando abbiamo sbagliato tiri facili e fatto errori che invece stasera non si sono ripetuti. Giocando tranquilli abbiamo segnato 99 punti su uno dei campi più difficili d’Europa, anche se non voglio sopravvalutare questa vittoria, perchè sicuramente Siena non era la solita come reattività e intensità difensiva per il duro lavoro fisico che stanno facendo. Comunque ripeto, abbiamo bisogno di tranquillità per rendere e proprio per questo abbiamo bisogno che tutti quelli che si stanno intorno facciano sentire alla squadra sensazioni positive, speriamo che questa vittoria ci aiuti in questo senso. I play off? Beh, se perdevamo oggi visti i risultati delle altre avremmo rischiato in prospettiva-salvezza, invece siamo ottavi e ce la giocheremo nelle ultime tre gare. Pero’ l’ho già detto, non mi interessa andare ai play off tanto per andarci, voglio che se ci entriamo possiamo dire la nostra, contro chiunque.”

    Nelle altre partite Caserta e Cantù restano sole dietro alla Montepaschi complici gli scivoloni di Armani Jeans Milano batuta in casa dalla Lottomatica Roma e della Virtus Bologna, battuta nell’anticipo di metà settimana da Pesaro e ieri dalla Vanoli Cremona addirittura in casa: i campani vanno avincere a Varese una partita tiratissima e piena di tensione, i canturini espugnano Avellino ormai allo sbando.
    Teramo si impone sulla Scavolini Pesaro, mentre Montegranaro continua nel suo momento di appannamento e si fa beffare da Ferrara. Grande bagarre per la lotta ai playoff, nelle prossime giornate tanti scontri decisivi e staremo a vedere chi la spunterà!

    Risultati 27esima giornata 25/4/2010

    Air Avellino-NGC Medical Cantu’ 76-85
    Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma 64-66
    Montepaschi Siena-Benetton Treviso 96-99
    Banca Tercas Teramo-Scavolini Spar Pesaro 69-61
    Carife Ferrara-Sigma Coatings Montegr. 77-75
    Cimberio Varese-Pepsi Caserta 85-88
    Canadian Solar BO-Vanoli Cr. 65-68

    Classifica

    1. Montepaschi SI 46 (23-2)
    2. Pepsi CE 32 (16-9)
    3. NGC Cantu’ 32 (16-10)
    4. Canadian Solar BO 30 (15-11)
    5. Armani J. MI 30 (15-10)
    6. Sigma C. MGR 28 (14-11)
    7. Lottomatica RM 28 (14-12)
    8. Benetton TV 22 (11-14)
    9. Air AV 22 (11-14)
    10. Banca Tercas TE 20 (10-15)
    11. Scavolini Spar PS 20 (10-17)
    12. Cimberio VA* 18 (10-15)
    13. Angelico BI 18 (9-16)
    14. Vanoli CR 16 (8-17)
    15. Carife FE 16 (8-17)

    Nuova AMG Sebastiani esclusa dal campionato

    * 2 punti di penalizzazione

    -Sono stati annullati i punti ottenuti e le partite giocate contro la Nuova AMG Sebastiani

  • Prima Divisione, Girone B: l’infuocata lotta per la salvezza

    Sempre più incandescente la lotta per la salvezza nel Girone B di Prima Divisione di Lega Pro. Se si eccettua il Potenza, infatti, destinato alla retrocessione d’ufficio per le note vicende legate a Salernitana-Potenza della stagione 2007/08 (complimenti comunque ai giocatori e allo staff tecnico del team lucano che sta onorando il campionato disputando partite vere e non regalando nulla agli avversari), sono molte le squadre invischiate nella lotta per evitare i playout: dai 38 punti di Ravenna e Cavese in giù, sono addirittura 8 le squadre coinvolte a tre gare dal termine e nemmeno Spal e Taranto, appaiate a quota 39, possono reputarsi tranquille.

    Paradossale la situazione di Taranto, Ravenna e Virtus Lanciano, tutte squadre costruite per ben altri obiettivi e che sino a poche settimane fa nutrivano speranze di accesso ai playout: in un campionato molto equilibrato e livellato tecnicamente verso il basso, non sono escluse sorprese insospettabili. Foggia, Real Marcianise ed Andria sembrano le squadre che per forma psico-fisica, abitudine alla lotta per il traguardo citato ed organico possono ambire alla salvezza diretta mentre le due abruzzesi Giulianova e Pescina VdG (che nel turno numero trentuno di campionato si sono scontrate: vittoria esterna degli adriatici per 2-1) sembrano dover solo stabilire la propria posizione all’interno della griglia playout enza alcuna possibilità di evitare gli spareggi, contando il ritardo dalla zona salvezza ed un calendario che appare per entrambe difficile.