Tag: classifica

  • Prima Divisione 8 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Prima Divisione 8 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nel Girone A la Salernitana si prende la vetta della classifica espugnando Ferrara vincendo lo scontro diretto con la Spal (2-1) e approfittando anche del pareggio interno dell’Alessandria con il Sorrento 3-3. Tiene anche il Gubbio che vince a Como nel finale.
    Nel Girone B in attesa del posticipo di stasera tra la capolista Atletico Roma e la Nocerina e quello di domani sera tra Cosenza e Benevento, il Taranto non perde colpi e si porta a -2 dai laziali battendo la Lucchese 2-1. Vince anche il Gela, 2-1 al Foggia di Zeman.

    Risultati e marcatori 8 Giornata Prima Divisione

    Girone A

    Alessandria – Sorrento 3-3
    15′ Scappini (A), 17′ Martini (A), 60′ Togni (S), 70′ Damonte (A), 72′ rig Paulinho (S), 80′ Manco (S)
    Bassano – Lumezzane 0-1
    63′ Emerson
    Como – Gubbio 0-1
    87′ Gomez
    Cremonese – Alto Adige 0-0
    Monza – Pavia 2-0
    7′ Ferrario, 72′ Bugno
    Ravenna – Verona 0-1
    21′ Pichlmann
    Reggiana – Paganese 2-1
    5′ Tedesco (P), 26′ rig Saverino (R), 33′ Alessi (R)
    Spal – Salernitana 1-2
    13′ Ragusa (Sa), 49′ Fofana (Sp), 87′ Litteri (Sa)
    Spezia – Pergocrema 1-1
    14′ Lazzaro (S), 67′ Mammetti (P)

    Classifica

    Salernitana 16, Alessandria 15, Spal 14, Gubbio 13, Reggiana 13, Sorrento 13, Cremonese 12, Lumezzane 12, Paganese 10, Monza 9, Pergocrema 9, Alto Adige 9, Verona 9, Bassano 8, Pavia 8, Ravenna 7, Spezia 7, Como 6

    Girone B

    Andria – Lanciano 0-0
    Atletico Roma – Nocerina (stasera ore 20:45)
    Cosenza – Benevento (lunedì ore 20:45)
    Gela – Foggia 2-1
    2′ Bigazzi (G), 15′ Stamilla (G), 80′ Regini (F)
    Juve Stabia – Viareggio 1-0
    53′ Tarantino
    Pisa – Cavese 1-0
    80′ Mosciaro
    Siracusa – Barletta 1-0
    90′ Moi
    Taranto – Lucchese 2-1
    45′ Rantier (T), 77′ Bertoli (L), 84′ Innocenti (T)
    Ternana – Foligno 0-2
    62′ Iacoponi, 84′ Coresi

    Classifica

    Atletico Roma 18, Taranto 16, Gela 15, Lanciano 14, Benevento 13, Nocerina 12, Foggia 11, Foligno 11, Cosenza 10, Juve Stabia 10, Lucchese 10, Pisa 10, Andria 9, Ternana 8, Viareggio 8, Cavese 6, Siracusa 6, Barletta 4

  • Serie B 8 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie B 8 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Strepitoso Novara che batte il Portogruaro a Udine con un secco 5- accorciando in classifica sul Siena che ieri aveva impattato a Trieste. Vincono Reggina (2-1 a Frosinone), Crotone (1-0 al Varese), Livorno, Padova (3-0 rispettivamente a Cittadella e Grosseto) e Vicenza (1-0 all’Ascoli).

    Risultati e marcatori 8 Giornata Serie B

    Atalanta – Torino (ore 20:45)
    Crotone – Varese 1-0
    47′ Ginestra
    Empoli – Piacenza 1-1
    71′ Cacia (P), 84′ Coralli (E)
    Frosinone – Reggina 1-2
    3′ rig Viola (R), 15′ Bonazzoli (R), 19′ rig Lodi (F)
    Livorno – Cittadella 3-0
    45′ Perticone, 55′ Tavano, 71′ Iori
    Modena – Albinoleffe 2-2
    41′ rig Momentè (A), 46′ Momentè (A), 67′ Stanco (M)
    Padova – Grosseto 3-0
    21′ Vantaggiato, 44′ Di Gennaro, 48′ Di Gennaro
    Portogruaro – Novara 1-5
    7′ Gonzalez (N), 23′ Gonzalez (N), 42′ Gonzalez (N), 54′ Altinier (P), 81′ Gonzalez (N), 88′ Rigoni (N)
    Pescara – Sassuolo 1-0 (giocata ieri)
    68′ Gessa
    Triestina – Siena 0-0 (giocata ieri)
    Vicenza – Ascoli 1-0
    70′ Bastrini

    Classifica

    Siena 18, Novara 16, Reggina 14, Empoli 14, Padova 13, Vicenza 13, Crotone 13, Atalanta 12, Livorno 12, Pescara 12, Triestina 11, Torino 10, Portogruaro 10, Varese 9, Ascoli 9, Frosinone 9, Modena 9, Grosseto 8, Sassuolo 7, Albinoleffe 6, Cittadella 4, Piacenza 3

  • Liga, il punto dopo la 6 giornata. Goleada Real, passo falso del Barcà

    Liga, il punto dopo la 6 giornata. Goleada Real, passo falso del Barcà

    La sesta giornata della liga vede una classifica inconsueta rispetto agli ultimi anni di predominio bluagrana,infatti i campioni catalani fermati sull 1-1 dal Maiorca, sono a tre punti dalla vetta che è ancora in mano al Valencia dopo il 2 a 1 con l’Atletico Bilbao, al secondo posto invece c’è il Villareal di Giuseppe Rossi resosi protagonista di una grande prestazione andando anche a rete,mentre i blancos di Mourinho si assestano al terzo posto spazzando via le critiche rispetto alla concretezza della squadra con un 6 a 1 al Deportivo che non ammette repliche.

    Da segnalare in fondo alla classifica il pareggio fra Real Saragozza e Sport Gjong e in balzo in avanti del Real Sociedad che conquista tre punti in casa contro l’Espanoyl.

    RISULTATI E CLASSIFICA DELLA 6 GIORNATA
    ALMERIA-MALAGA 1-1

    50′ Owusu-Abeyie (Mal); 76′ Uche (Alm)
    BARCELLONA-MAIORCA 1-1
    21′ Messi (Bar); 43′ Lopez (Mai)
    GETAFE-HERCULES 3-0
    20′ Parejo (Get); 42′ Moral (Get); 81′ Miku (Get)
    OSASUNA-LEVANTE 1-1
    72′ Pandiani (Osa); 79′ Sergio (Lev)
    REAL MADRID-DEP. LA CORUNA 6-1
    4′ C. Ronaldo (Rea); 24′ Ozil (Rea); 34′ Di Maria (Rea);53′ Higuain (Rea); 60′ aut. Castro (Dep); 78′ Rodriguez (Dep); 89′ C. Ronaldo (Rea)
    REAL SOCIEDAD-ESPANYOL 1-0
    85′ aut. Forlin (Esp)
    SARAGOZZA-SPORTING GIJON 2-2
    33′ aut. Obradovic (Sar); 49′ rig. Castro (Spo); 57′ Sinama Pongolle (Sar); 61′ Sinama Pongolle (Sar)
    SIVIGLIA-ATLETICO MADRID 3-1
    29′ Negredo (Siv); 35′ Perotti (Siv); 52′ Kanouté (Siv); 59′ Costa (Atl)
    VALENCIA-ATHLETIC BILBAO 2-1
    11′ Aduriz (Val); 90′ Vicente (Val); 90′ Gabilondo (Ath)
    VILLAREAL-RACING SANTANDER 2-0
    8′ Nilmar (Vil); 13′ Rossi (Vil)

    Classifica
    Valencia 16; Villarreal 15; Real Madrid 14; Barcellona 13; Siviglia 11; Atletico Madrid 10; Getafe 10; Espanyol 9; Maiorca 8; Athletic Bilbao 7; Malaga 7; Hercules 7; Real Sociedad 7; Almeria 6; Osasuna 5; Sporting Gijon 5; Levante 5; Racing Santander 4; Saragozza 3; Dep. La Coruna 3

    Prossimo turno 17/10/2010
    Athletic Bilbao-Saragozza; Atletico Madrid-Getafe; Barcellona-Valencia; Dep. La Coruna-Osasuna; Hercules-Villarreal; Levante-Real Sociedad; Maiorca-Espanyol; Malaga-Real Madrid; Racing Santander-Almeria; Sporting Gijon-Siviglia

  • Liga: è sempre Trezegol. Il Siviglia esonera Alvarez

    Liga: è sempre Trezegol. Il Siviglia esonera Alvarez

    David Trezeguet dimostra di esser ancora un bomber spietato trascinando con una doppietta il piccolo Hercules al successo sul temuto Siviglia. L’ex bomber bianconero sblocca il risultato su calcio di rigore e poi chiude la contesa con una stoccata alla sua maniera. Il Siviglia dopo il ko esonera Alvarez per affidarsi Gregorio Manzano, che la scorsa stagione aveva portato il Maiorca al quinto posto della Liga.

    In classifica l’Atletico Madrid tiene il passo delle grandi piazzandosi momentaneamente al quarto posto ad un solo punto di distanza dal Real Madrid di Mourinho bloccato sul campo del Levante. Oggi Malaga – Villareal chiude la quinta giornata.


    RISULTATI E MARCATORI 5 GIORNATA
    Athletic Bilbao-Barcellona 1-3

    55′ Keita (Bar); 74′ Xavi (Bar); 90′ Gabilondo (Ath); 90′ Busquets (Bar)
    Atletico Madrid-Saragozza 1-0
    20′ Costa (Atl)
    Dep. La Coruna-Almeria 0-2
    4′ Uche (Alm); 18′ Uche (Alm)
    Espanyol-Osasuna 1-0
    24′ Vazquez (Esp)
    Hercules-Siviglia 2-0
    21′ rig. Trezeguet (Her); 38′ Trezeguet (Her)
    Levante-Real Madrid 0-0
    Maiorca-Real Sociedad 2-0

    5′ Cavenaghi (Mai); 62′ Cavenaghi (Mai)
    Malaga-Villarreal oggi
    Racing Santander-Getafe 0-1

    16′ Mata (Get)
    Sporting Gijon-Valencia 0-2
    7′ Topal (Val); 10′ Soldado (Val)

    Classifica

    Valencia 13; Barcellona 12; Real Madrid 11; Atletico Madrid 10; Villarreal 9; Espanyol 9; Siviglia 8; Hercules 7; Athletic Bilbao 7; Getafe 7; Maiorca 7; Malaga 6; Almeria 5; Osasuna 4; Racing Santander 4; Real Sociedad 4; Sporting Gijon 4; Levante 4; Dep. La Coruna 3; Saragozza 2

    Prossimo turno 03/10/2010
    Almeria-Malaga;
    Barcellona-Maiorca;
    Getafe-Hercules;
    Osasuna-Levante;
    Real Madrid-Dep. La Coruna;
    Real Sociedad-Espanyol;
    Saragozza-Sporting Gijon;
    Siviglia-Atletico Madrid;
    Valencia-Athletic Bilbao;
    Villarreal-Racing Santander

  • Serie A: risultati 5 giornata. Lazio capolista, primo punto per l’Udinese

    Serie A: risultati 5 giornata. Lazio capolista, primo punto per l’Udinese

    Tanti gol e sorprese nella quinta giornata di serie A. Dopo le vittorie di Milan e Roma negli anticipi di ieri su Genoa e Inter, vince il Napoli in rimonta sul campo del Cesena trascinata da un super Lavezzi e dal capocannoniere Cavani. Sfuma nel recupero il colpaccio al Lecce sul campo del Palermo, una rete di Zarate lancia la Lazio in testa alla classifica. Primo punto dell’Udinese frutto di uno 0-0 sul campo della Samp.

    RISULTATI 5 GIORNATA
    Bari – Brescia 2-1
    16′ Rivas, 30′ Kone; 54′ Barreto
    Catania – Bologna 1 – 1
    39′ Di Vaio , 60′ Britos (aut)
    Cesena – Napoli 1-4
    48′ Parolo (C), 72′ Lavezzi (N), 81′ rig Hamsik (N), 88′ Cavani (N), 90′ Cavani (N)
    Chievo – Lazio 0-1
    68′ Zarate
    Fiorentina – Parma 2 -0

    60′ Ljajic, 75′ De Silvestri
    Juventus – Cagliari (stasera ore 20:45)
    Milan – Genoa 1-0
    49′ Ibrahimovic
    Palermo – Lecce 2-2
    8′ Giacomazzi; 49′ Kone; 53 Pinilla, 94′ Maccarone
    Roma – Inter 1-0
    92′ Vucinic
    Sampdoria – Udinese 0-0

    Classifica
    Inter 10; Lazio 10; Chievo 9; Brescia 9; Milan 8; Napoli 8; Catania 8; Bari 8; Cesena 7; Cagliari 6; Sampdoria 6; Bologna 6; Fiorentina 5; Palermo 5; Parma 5; Genoa 5; Lecce 5; Roma 5; Juventus 4; Udinese 1

    Prossimo turno 03/10/2010
    Bologna-Sampdoria;
    Chievo-Cagliari;
    Fiorentina-Palermo;
    Genoa-Bari;
    Inter-Juventus;
    Lazio-Brescia;
    Lecce-Catania;
    Napoli-Roma;
    Parma-Milan;
    Udinese-Cesena

  • Primavera: Genoa senza ostacoli, il Palermo schianta la Roma

    Continua il grande momento di forma del Genoa di Juric che dopo aver rialzato la Supercoppa schiantando il Milan inanella la seconda vittoria in campionato superando il Bologna. Le reti dei grifoncini portano la firma di Zigoni, Boakye e Carlini. La Juve vince in trasferta grazie alle reti di Libertazzi e Giannetti. Cade ancora la Samp.

    Ecco tutti i risultati:
    GIRONE A

    EMPOLI – MODENA 3-0
    GENOA – BOLOGNA 3-1
    NOVARA – LIVORNO 3-0
    PARMA – FIORENTINA 0-0
    PIACENZA – JUVENTUS 0-2
    SASSUOLO – SAMPDORIA 2-1
    TORINO – CESENA 1-2

    Classifica: Sassuolo, Genoa e Empoli 6, Juventus 4, Cesena, Novara, Bologna e Torino 3, Parma 2, Fiorentina, Modena e Piacenza 1, Livorno e Sampdoria 0

    Il Milan dopo il capitombolo casalingo trova un pari sul difficile campo dell’Atalanta, è l’ex nerazzurro Fossati a replicare a Molina. L’Inter impatta sul pari con l’Albinoleffe, Denis Alibec porta avanti i nerazzurri ripresi da Cocco.

    GIRONE B

    ATALANTA – MILAN 1-1
    BRESCIA – UDINESE 2-2
    CAGLIARI – CHIEVO 1-3
    INTER – ALBINOLEFFE 1-1
    PADOVA – VICENZA 2-2
    TRIESTINA – PORTOGRUARO sospesa per impraticabilità (0-0)
    VARESE – CITTADELLA 0-0

    Classifica: Inter, Brescia, Atalanta e Varese 4, Chievo, Cagliari e Triestina 3, Padova 2, Albinoleffe, Milan, Udinese e Portogruaro, Vicenza e Cittadella 1

    Nel girone C la Reggina prende il largo con un bel 4-1 sul Lecce. L’impresa è però dle Palermo che demolisce la Roma grazie all’apporto di Fabrizio Miccoli autore di una doppietta.

    GIRONE C
    BARI – FROSINONE 4-1
    LAZIO – CROTONE 0-0
    NAPOLI – GROSSETO 1-0
    PALERMO – ROMA 3-0
    PESCARA – CATANIA 1-0
    REGGINA – LECCE 4-1
    SIENA – ASCOLI 4-2

    Classifica:
    Reggina 6, Lazio e Pescara 4, Palermo, Napoli, Bari, Ascoli, Catania, Lecce, Roma e Siena 3, Crotone e Frosinone 1, Grosseto 0

  • Show di Messi, il Barcellona vola. I Ranger resistono all’Old Trafford

    Show di Messi, il Barcellona vola. I Ranger resistono all’Old Trafford

    Il Barcellona inizia subito a far sul serio e dopo la debacle contro l’Hercules in campionato tramortisce al Camp Nou il malcapitato Panathinaikos. Greci in vantaggio al 20′ con Govou, abile a sfruttare l’invito di Cissè di tacco ma questa volta i tifosi blaugrana possono contare su Messi travolgente autore di una doppietta e degli assist per i gol di Pedro e Dani Alves. L’argentino fallisce anche un rigore. Nello stesso gruppo del Barça, gara equilibrata tra Copenaghen e Rubin Kazan, che si decide solo a tre minuti a favore dei padroni di casa danesi con il gol di N’Doye.

    Nel girone dell’Inter il Werder Brema va prima sotto contro il Tottenham. Gli Spurs passano sul doppio vantaggio grazie ad una autorete di Pasanen e ad un gol dello spilungone Crouch e poi ripresi da Almeida e Marin.

    Nel girone C il Benfica sfrutta il fattore campo e con un netto due a zero supera l’Hapoel, al Lione basta un gol del talento brasiliano Bastos a superare lo Schalke 04 di Raul e Huntelaar. Lo United domina all’Old Trafford i Glasgow ma non sfonda e perde oltretutto Valencia per un brutto infortunio. Gli spagnoli del Valencia approfittano degli avversari materasso del Bursaspor per volare in testa al girone.

    • GIRONE A

    Twente – Inter2-2
    13′ Sneijder, 19′ Jansen(T), 29′ aut. Milito, 40′ Eto’o
    Werder Brema Tottenham2-2
    12′ Pasanen, 18′ Crouch, 43′ Almeida, 48′ Marin
    CLASSIFICA: Inter, Tottenham, Twente e Werder Brema 1

    • GIRONE B

    Benfica – Hapoel Tel Aviv2-0
    20′ Luisao, 69′ Cardoso
    Lione – Schalke 041-0
    21′ Bastos
    CLASSIFICA: Benfica 3 Lione 3, Schalke e Hapoel 0

    • GIRONE C

    Bursaspor – Valencia0-4
    17′ Costa, 42 Aduritz, 70′ Hernandez, 79′ Soldado
    Manchester United – Glasgow Ranger0-0
    CLASSIFICA: Valencia 3, Glasgow e Manchester 1, Bursaspor 0

    • GIRONE D

    Barcellona – Panathinaikos 5-1
    20′ Govou, 22′ Messi(B), 33′ Villa (B) 45′ Messi, 71′ Pedro, 93′ Dani Alves
    Fc Copenaghen – Rubin Kazan1-0
    89′ N’Doye
    CLASSIFICA: Barcellona e FC Copenaghen 3, Rubin Kazan e Panthinaikos 0

    GUARDA TUTTI I GOL E GLI HIGHLIGHTS DELLE PARTITE DEL 14 SETTEMBRE 2010

  • Under 21: Soriano tiene vive le speranze azzurre

    Under 21: Soriano tiene vive le speranze azzurre

    Vittoria fondamentale per gli azzurrini di Casiraghi che sbancano Sarajevo battendo i padroni di casa della Bosnia 1-0 grazie al gol di Soriano mantenendo vive le speranze di qualificazione al prossimo Europeo del 2011 che si terrà in Danimarca in una partita che l’Italia doveva per forza far sua.

    Gli uomini di Casiraghi nel primo tempo vanno costantemente alla ricerca del gol: ci prova prima Paloschi poi Pasquato con una serie di calci di punizione ma, nonostante il controllo della partita, gli azzurri non riescono a trovare il guizzo vincente negli ultimi metri di campo. Si va così verso la ripresa che premia lo sforzo prodotto dai giocatori della nostra Nazionale: al 76′ grazie al contropiede innestato dal nuovo entrato Marilungo, permette a Soriano di piazzare il piattone e di siglare il gol partita.

    L’Italia così raggiunge in vetta alla classifica del Gruppo 3 a quota 13 punti il Galles che domani affronterà a Szekesfehervar nel big match l’Ungheria terza ad un solo punto di distanza.
    Ma tutto si deciderà nell’ultimo e decisivo incontro all’Adriatico di Pescara martedì prossimo quando l’Italia ospiterà il Galles. E una vittoria azzurra potrebbe non bastare per arrivare primi nel raggruppamento se domani i gallesi dovessero vincere contro gli ungheresi o viceversa. Infatti si qualificano all’Europeo solo le prime classificate di ogni Gruppo più le 4 migliori seconde.

    Il tabellino
    BOSNIA – ITALIA 0-1
    76′ Soriano
    BOSNIA (4-2-3-1): Sehic; Aninic, Bunoza, Besic, Subasic; Galesic, Mujic; Haordic, Sesar (70′ Kozul), Kiso; Bilbija (45′ Handzic).
    Allenatore: Tulic.
    ITALIA (4-4-2): Mannone; D’Ambrosio, Ranocchia, Ogbonna, Ariaudo; Schelotto, Soriano, Marrone, Pasquato (59′ Fabbrini); Paloschi (83′ Mazzotta), Okaka (53′ Marilungo).
    Allenatore: Casiraghi
    Ammoniti: Kisio (B), Marrone (I)

    CLASSIFICA GRUPPO 3

    1 GALLES 13 6
    2 ITALIA 13 7
    3 UNGHERIA 12 6
    4 BOSNIA 7 7
    5 LUSSEMBURGO 4 8
  • L’Italbasket sbanca Israele. Azzurri ancora in corsa per l’Europeo

    L’Italbasket sbanca Israele. Azzurri ancora in corsa per l’Europeo

    Arriva la seconda vittoria dell’Italia nel girone di qualificazione agli Europei e dell’era di coach Pianigiani nel caldissimo palazzetto di Tel-Aviv. Gli azzurri guidati dal duo NBA BargnaniBelinelli battono Israele per 81-76 mantenendo vive le speranze di entrare dalla porta secondaria ai prossimi campionati europei del 2011 in Lituania e vendicandosi del ko subito in casa nella gara d’andata giocata a Bari. Ai padroni di casa non basta l’entusiasmo e la carica dei 14 mila presenti e la prolificità della coppia Casspi – Eliyahu (39 punti in due) per portare a casa un’altra vittoria.

    L’Italia parte bene, ordinata e soprattutto concentrata quello che era mancato nelle precedenti uscite. Il primo quarto viene chiuso con un vantaggio per i nostri di 5 punti (22-17) dopo un parziale di 8 a 0 che ubriaca gli israeliani. Vantaggio che aumenta nel secondo quarto con gli uomini di Pianigiani trascinati da Bargnani e Belinelli (rispettivamente 26 e 14 punti lo score personale a fine gara) che vanno al riposo sul 48-39.

    Nel terzo parziale l’Italia registra il massimo vantaggio e conserva i 9 punti (69-60) che dovrebbero consentire agli azzurri di controllare senza problemi la gara. E invece nell’ultimo e decisivo quarto Israele si sveglia e complice anche una scarsa vena realizzativa di Bargnani e company associata ad una pessima prestazione a rimbalzo, da come sono andate queste prime gara vero punto debole di questa squadra, i padroni di casa spaventano gli italiani arrivando ad un solo possesso di distanza (-3) a 1’30” dal termine. Per fortuna i tiri dalla lunetta consentono di mantenere il vantaggio fino alla sirena e chiudere con un risultato finale di 81-76.

    Ora si ritorna in Italia: il 20 agosto a Bari terz’ultimo impegno con la Lettonia. La qualificazione tramite gli spareggi (si qualifica solo la prima di ognuno dei 3 gironi che andranno a raggiungere le già qualificate Spagna, Serbia, Grecia, Slovenia, Francia, Croazia, Lituania, Germania, Russia e Turchia) è ancora a portata di mano.

    Classifica Girone A

    Montenegro 8 (4-1)
    Israele 6 (3-2)
    Italia 4 (2-3)
    Lettonia 4 (2-3)
    Finlandia 2 (1-3)

  • Tour de France: Cavendish ai Campi Elisi, Petacchi in verde. Contador re del Tour

    Mark Cavendish conquista il quinto successo di tappa in questa edizione del Tour de France, precedendo Alessandro Petacchi della Lampre, terzo Julian Dean della Garmin.

    Dopo la crono di ieri che ha visto la vittoria di Cancellara e l’ ipoteca sulla maglia gialla di Alberto Contador, si chiude come da tradizione a Parigi, sui magnifici Campi Elisi, l’ edizione 2010 della Grand Boucle. La tappa è un conto alla rovescia per la sprint finale che quest’ anno è due volte importante perché ancora in gioco vi è la maglia verde, con in lizza tre pretendenti, Mark Cavendish, Thor Hushovd ed il nostro Alessandro Petacchi che potrebbe entrare nella storia ed essere il secondo italiano della storia dopo, Franco Bitossi nel 1968, a vincere la maglia verde.

    Si arriva allo sprint finale con il team Sky a guidare il gruppo per il norvegese Boasson Hagen, ma Mark Cavendish non lascia spazio a nessuno e con una sparata negli ultimi 50 m conquista la tappa con un grande Petacchi alle sue spalle, che corona il suo sogno di vincere a 36 anni la maglia verde del Tour de France.

    Terzo Tour de France in carriera per Alberto Contador, che mantiene intatto il suo fantastico record personale di vincitore di qualsiasi corsa a tappe cui abbia mai partecipato. Bene comunque il Tour di Andy Schleck che chiude in seconda posizione e candidandosi come l’ avversario diretto di Alberto Contador per i prossimi Tour de France.

    I due successi di tappa e la maglia verde di Petacchi, salvano il bilancio azzurro di una corsa a tappa francese che ha visto i tentativi, numerosi ma infruttuosi, di Damiano Cunego per la conquista di una tappa e la sfortuna di Ivan Basso, ammalatosi durante le tappe pirenaiche.

    Ordine d’ arrivo.

    1 CAVENDISH Mark GBR THR 02:42:21 00:00:00
    2 PETACCHI Alessandro ITA LAM 02:42:21 00:00:00
    3 DEAN Julian NZL GRM 02:42:21 00:00:00
    4 ROELANDTS Jurgen BEL OLO 02:42:21 00:00:00
    5 FREIRE Oscar ESP RAB 02:42:21 00:00:00
    6 CIOLEK Gerald GER MRM 02:42:21 00:00:00
    7 HUSHOVD Thor NOR CTT 02:42:21 00:00:00
    8 BRESCHEL Matti DEN SAX 02:42:21 00:00:00
    9 MC EWEN Robbie AUS KAT 02:42:21 00:00:00
    10 OSS Daniel ITA LIQ 02:42:21 00:00:00

    Classifica Finale

    1 CONTADOR Alberto ESP AST 91:58:48 00:00:00
    2 SCHLECK Andy LUX SAX 91:59:27 00:00:39
    3 MENCHOV Denis RUS RAB 92:00:49 00:02:01
    4 SANCHEZ Samuel ESP EUS 92:02:28 00:03:40
    5 VAN DEN BROECK Jurgen BEL OLO 92:05:42 00:06:54
    6 GESINK Robert NED RAB 92:08:19 00:09:31
    7 HESJEDAL Ryder CAN GRM 92:09:03 00:10:15
    8 RODRIGUEZ OLIVER Joaquin ESP KAT 92:10:25 00:11:37
    9 KREUZIGER Roman CZE LIQ 92:10:42 00:11:54
    10 HORNER Christopher USA RSH 92:10:50 00:12:02