Tag: classifica serie a

  • Serie A 8 Giornata: risultati, marcatori e classifica

    Serie A 8 Giornata: risultati, marcatori e classifica

    Dopo la sosta per le nazionali, la Serie A è ripresa ieri con i primi due anticipi dell’ottava giornata che ha visto la vittoria della Juventus sul Napoli e l’ennesimo tonfo del Milan, nonchè la conferma della Lazio, all’Olimpico. Nel pomeriggio allo Stadium i campioni d’Italia in carica nello scontro al vertice hanno battuto la comitiva azzurra con due reti giunte nell’arco di 120 secondi firmate da due neo entrati Caceres (80′), di testa, e Pogba con un pregevole tiro al volo di sinistro dal limite dell’area che hanno consentito alla squadra di Antonio Conte (ieri in panchina sedeva il rientrante Alessio) di portarsi a +3 sui partenopei di Mazzarri e di allungare la striscia di imbattibilità in campionato a 47 partite; in serata le Aquile di Petkovic hanno inflitto la quinta sconfitta in campionato alla squadra di Allegri battendoli per 3-2: apre le danze Hernanes a cui segue la magia di Candreva con Amelia non esente da colpe; in apertura di ripresa Klose cala il tris per la Lazio che poi subisce il ritorno dei rossoneri che vanno in gol con de Jong e il solito El Shaarawy al quinto centro stagionale in Serie A. Continua così la crisi del Milan, in ritiro fino a sabato.

    Cassano trascina l’Inter alla vittoria con il Catania, con il 2-0 odierno i nerazzurri si confermano terza forza del campionato (insieme alla Lazio). Il talento di Bari Vecchia, al suo quinto sigillo in campionato (mai partenza fu migliore nella sua carriera) sblocca il risultato beffando Andujar di testa, poi è Palacio a chiudere la pratica etnea a 5 minuti dal termine. Il Catania però recrimina per un calcio di rigore non concesso per fallo di Juan Jesus su Gomez con le squadre sull’ 1-0.

    Si ferma la Fiorentina a Verona contro un buon Chievo rigenerato dalla cura Corini. I clivensi si portano avanti con Thereau bravo a scattare sul filo del fuorigioco e battere Viviano, il pari arriva pochi secondi dopo con Gonzalo Rodriguez. Nella ripresa rigore per i viola non dato dall’arbitro. Riprende la marcia dell’Udinese, dopo il ko con il Napoli i friulani di Guidolin, seppur in inferiorità numerica per l’espulsione di Danilo, battono un ottimo Pescara che non avrebbe meritato la sconfitta grazie alla rete di Maicosuel.

    Vittorie per 2-1 per Parma e Atalanta: i ducali battono la Sampdoria, alla terza sconfitta consecutiva, grazie alla doppietta di Amauri, inutile il gol di Eder su penalty; gli orobici superano in rimonta il Siena con Cigarini e Bonaventura festeggiando nel migliore dei modi i 105 anni della fondazione del club. Pari a reti inviolate tra Palermo e Torino mentre nel lunch match il Cagliari ha battuto il Bologna 1-0 (gol vittoria di Nainggolan). Stasera il posticipo Genoa – Roma.

    Risultati, marcatori e classifica 8 Giornata Serie A

    ATALANTA – SIENA 2-1
    60′ Reginaldo (S), 62′ Cigarini (A), 82′ Bonaventura (A)
    CAGLIARI – BOLOGNA 1-0
    61′ Nainggolan
    CHIEVO – FIORENTINA 1-1
    17′ Thereau (C), 18′ Rodriguez (F)
    INTER – CATANIA 2-0
    28′ Cassano, 85′ Palacio
    JUVENTUS – NAPOLI 2-0
    80′ Caceres, 82′ Pogba
    LAZIO – MILAN 3-2
    25′ Hernanes (L), 41′ Candreva (L), 49′ Klose (L), 61′ de Jong (M), 79′ El Shaarawy (M)
    PALERMO – TORINO 0-0
    PARMA – SAMPDORIA 2-1
    36′ rig Amauri (P), 53′ Amauri (P), 83′ rig Eder (S)
    UDINESE – PESCARA 1-0
    53′ Armero

    stasera ore 20:45
    GENOA – ROMA 

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. JUVENTUS 22 8
    2. NAPOLI 19 8
    3. LAZIO 18 8
    4. INTER 18 8
    5. FIORENTINA 12 8
    6. ROMA 11 7
    7. CATANIA 11 8
    8. SAMPDORIA (-1) 10 8
    9. GENOA 9 7
    10. TORINO (-1) 9 8
    11. UDINESE 9 8
    12. PARMA 9 8
    13. ATALANTA (-2) 8 8
    14. CAGLIARI 8 8
    15. MILAN 7 8
    16. CHIEVO 7 8
    17. BOLOGNA 7 8
    18. PESCARA 7 8
    19. PALERMO 6 8
    20. SIENA (-6) 2 8

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    6 – Cavani (Napoli), Klose (Lazio)
    5 – Gilardino (Bologna), Jovetic (Fiorentina), Cassano (Inter), El Shaarawy (Milan), Hernanes (Lazio)
    4 – Bianchi (Torino)
    3 – Bergessio (Catania), Borriello (Genoa), Calaiò (Siena), Giovinco (Juventus), Maxi Lopez (Sampdoria), Pazzini (Milan), Miccoli (Palermo), Milito (Inter), Osvaldo (Roma), Pirlo (Juventus), Hamsik (Napoli)

  • Serie A 7 Giornata: risultati, marcatori e classifica

    Serie A 7 Giornata: risultati, marcatori e classifica

    Vince, ma non senza soffrire, la Juventus nella settima giornata di Serie A. Grazie ad una rete di Marchisio a 300 secondi dal termine i campioni d’Italia passano a Siena lanciandosi da sola in testa alla classifica, in attesa del Napoli, mettendo pressione alla squadra partenopea che in caso di vittoria stasera in uno dei due posticipi in programma riacciufferebbe i bianconeri. I toscani però hanno messo in difficoltà, e non poco, la Juve che in difesa ha scricchiolato più di una volta. Sembrava una gara tutta in discesa per la squadra di Conte e Carrera per il gol di Pirlo che ha aperto le marcature al quarto d’ora di gioco direttamente su calcio di punizione, ma proprio nel recupero del primo tempo Calaiò sigla il punto del pari superando Buffon di testa. Nella ripresa la Juve spinge sull’accelleratore alla ricerca del gol vittoria e concede varchi ai padroni di casa che però sciupano un paio di palle gol. All’85 la determinazione della Juve viene premiata grazie alla conclusione di Marchisio che trova la rete del 2-1 finale battendo un Pegolo quasi perfetto.

    La Lazio passeggia a Pescara e chiude la pratica abruzzese in poco più di mezzora: a sbloccare il risultato ci pensa Hernanes, poi bomber Klose fa doppietta nel giro di 10 minuti. La squadra di Petkovic riprende la sua corsa infilando la seconda vittoria consecutiva in Serie A, terza se si considera anche il successo in Europa League, candidandosi a terza forza del campionato. Bene anche Roma e Fiorentina: i giallorossi, orfani di De Rossi e Osvaldo esclusi dall’undici iniziale per scelta tecnica di Zeman, riscattano la batosta di una settimana fa rimediata allo Juventus Stadium battendo l’Atalanta 2-0 nel lunch match grazie alle reti, una per tempo, di Lamela servito da una magia di un Totti trascinatore e Bradley; i viola fanno proprio il derby dell’Appennino contro il Bologna, di Jovetic la rete che ha risolto la partita.

    Infine il nuovo Cagliari di Pulga e Lopez espugna l’Olimpico di Torino trovando il primo successo in campionato. Di Nenè su calcio di rigore il gol partita. Stasera due posticipi: il derby della Madonnina Milan – Inter e Napoli – Udinese.

    Risultati e marcatori 7 Giornata Serie A

    CATANIA – PARMA 2-0
    2′ Gomez, 80′ Bergessio
    CHIEVO – SAMPDORIA 2-1
    45′ Thereau (C), 61′ Maresca (S), 87′ Di Michele (C)
    FIORENTINA – BOLOGNA 1-0
    7′ Jovetic
    GENOA – PALERMO 1-1
    14′ Giorgi (P), 52′ Borriello (G)
    PESCARA – LAZIO 0-3
    5′ Hernanes, 25′ Klose, 36′ Klose
    ROMA – ATALANTA 2-0
    30′ Lamela, 62′ Bradley
    SIENA – JUVENTUS 1-2
    14′ Pirlo (J), 46′ pt Calaiò (S), 85′ Marchisio (J)
    TORINO – CAGLIARI 0-1
    74′ rig Nenè

    stasera ore 20:45
    MILAN – INTER
    NAPOLI – UDINESE

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. JUVENTUS 19 7
    2. NAPOLI 16 6
    3. LAZIO 15 7
    4. INTER 12 6
    5. ROMA 11 7
    6. FIORENTINA 11 7
    7. CATANIA 11 7
    8. SAMPDORIA (-1) 10 7
    9. GENOA 9 7
    10. TORINO (-1) 8 7
    11. MILAN 7 6
    12. BOLOGNA 7 7
    13. PESCARA 7 7
    14. UDINESE 6 6
    15. PARMA 6 7
    16. CHIEVO 6 7
    17. ATALANTA (-2) 5 7
    18. CAGLIARI 5 7
    19. PALERMO 5 7
    20. SIENA (-6) 2 7

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    6 – Cavani (Napoli)
    5 – Gilardino (Bologna), Jovetic (Fiorentina), Klose (Lazio)
    4 – Bianchi (Torino), Cassano (Inter), El Shaarawy (Milan), Hernanes (Lazio)
    3 – Bergessio (Catania), Borriello (Genoa), Calaiò (Siena), Giovinco (Juventus), Maxi Lopez (Sampdoria), Pazzini (Milan), Miccoli (Palermo), Milito (Inter), Osvaldo (Roma), Pirlo (Juventus)

  • Serie A 3 Giornata: risultati, marcatori e classifica

    Serie A 3 Giornata: risultati, marcatori e classifica

    Dopo la sosta per il doppio impegno della Nazionale valido per le qualificazioni ai Mondiali di Brasile 2014, in questo week-end è tornato il campionato di Serie A. Dopo gli anticipi di ieri che hanno visto il secondo ko di fila in casa del Milan battuto dall’Atalanta da un gol di Cigarini e il pari nel derby delle isole tra Palermo e Cagliari, la Juventus riprende da dove aveva lasciato, ovvero con una vittoria. Il successo però questa volta è arrivato dopo un primo tempo a dir poco sofferto con il Genoa passato in vantaggio con Immobile, il cui cartellino è a metà tra bianconeri e rossoblu, e che ha fallito in più occasioni il colpo del ko in particolare con la bestia nera della Juve Bertolacci sulla cui conclusione Buffon si oppone da campione evitando un quasi certo tracollo. La dura legge del gol si conferma spietata e sul capovolgimento di fronte Giaccherini trova il pari su servizio del neo entrato Vucinic che poi raddoppia su calcio di rigore per atterramento in area di Asamoah, anche lui tenuto a riposo in vista dell’impegno di mercoledì in Champions contro il Chelsea e subentrato nella ripresa. Il 3-1 finale che chiude la contesa porta la firma proprio del centrocampista ghanese che, insieme all’attaccante montenegrino, ha saputo cambiar volto al match.

    Restano a punteggio pieno insieme ai campioni d’Italia Lazio e Napoli. La squadra biancoceleste espugna nel lunch-match delle 12:30 il Bentegodi rifilando 3 reti al Chievo: Hernanes porta in vantaggio con una magia la squadra di Petkovic, Klose raddoppia prima dell’intervallo ed è ancora il fantasista brasiliano a suggellare il risultato. Il gol della bandiera per i clivensi arriva dal solito Pellissier su penalty; gli azzurri di Mazzarri superano al San Paolo il Parma per 3-1: Cavani apre le danze già al 3′ su calcio di rigore procurato da Pandev con l’attaccante macedone, rientrante dalla squalifica e preferito dall’inizio a Insigne, che raddoppia su assist di Hamsik. Poco prima dell’intervallo Parolo di testa accorcia le distanze ma è Insigne, al suo primo centro in Serie A, a 10 minuti dal termine a fissare il punteggio sul definitivo 3-1.

    Anche la Sampdoria viaggierebbe anche a punteggio pieno se non fosse per il punto di penalizzazione rimediato per il calcioscommesse: i blucerchiati di Ferrara espugnano Pescara 3-2 grazie alla doppietta di Maxi Lopez e la rete dell’ex Juve Estigarribia, inutili i tentativi di rientrare in partita di Celik e Caprari.

    Tracollo della Roma di Zeman all’Olimpico, in vantaggio di due reti dopo appena un quarto d’ora dal fischio d’inizio (tap-in di Florenzi su un missile di Totti respinto dal palo e tiro a giro di Lamela) si fa recuperare e superare dal Bologna nella ripresa nei 20 minuti finali: Gilardino di testa riapre le speranze felsinee, Diamanti un giro di lancette più tardi fa 2-2 e a allo scadere del tempo regolamentare l’attaccante di Biella ex Parma, Milan, Fiorentina e Genoa trova la rete dell’insperato successo che infligge al tecnico boemo il primo ko dal suo ritorno in Serie A. Vittoria per la Fiorentina di Montella che trova i 3 punti al Franchi contro il Catania, il tecnico viola ex del match può sorridere con un Jovetic ispirato e autore del gol che ha sbloccato la gara e Toni, tornato a Firenze dopo 6 anni, che ha subito messo la sua firma alla sua prima gara stagionale. Infine termina in parità 2-2 Siena-Udinese con i senesi che rimontano il doppio svantaggio siglato da Basta e Di Natale con Calaiò e un calcio di rigore trasformato da Ze Eduardo. Per i friulani si tratta del primo punto stagionale mentre il Siena sale a -4 a fronte dei 6 punti rimediati in estate per il calcioscommesse. Stasera il posticipo Torino-Inter.

    Risultati e marcatori 3 Giornata Serie A 2012-2013

    CHIEVO – LAZIO 1-3
    5′ Hernanes (L), 38′ Klose (L), 75′ Hernanes (L), 84′ rig Pellissier (C)
    FIORENTINA – CATANIA 2-0
    44′ Jovetic, 66′ Toni
    GENOA – JUVENTUS 1-3
    18′ Immobile (G), 62′ Giaccherini (J), 79′ rig Vucinic (J), 85′ Asamoah (J)
    MILAN – ATALANTA 0-1
    64′ Cigarini
    NAPOLI – PARMA 3-1
    3′ rig Cavani (N), 39′ Pandev (N), 44′ Parolo (P), 78′ Insigne (N)
    PALERMO – CAGLIARI 1-1
    40′ Arevalo Rios (P), 90′ Sau (C)
    PESCARA – SAMPDORIA 2-3
    31′ Maxi Lopez (S), 61′ Estigarribia (S), 76′ Celik (P), 77′ Maxi Lopez (S), 91′ Caprari (P)
    ROMA – BOLOGNA 2-3
    6′ Florenzi (R), 16′ Lamela (R), 72′ Gilardino (B), 73′ Diamanti (B), 90′ Gilardino (B)
    SIENA – UDINESE 2-2
    4′ Basta (U), 5′ Di Natale (U), 71′ Calaiò (S), 78′ rig Ze Eduardo (S)

    stasera ore 20:45
    TORINO – INTER

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. JUVENTUS 9 3
    2. NAPOLI 9 3
    3. LAZIO 9 3
    4. SAMPDORIA (-1) 8 3
    5. FIORENTINA 6 3
    6. ROMA 4 3
    7. CATANIA 4 3
    8. TORINO (-1) 3 2
    9. INTER 3 2
    10. MILAN 3 3
    11. GENOA 3 3
    12. PARMA 3 3
    13. CHIEVO 3 3
    14. BOLOGNA 3 3
    15. ATALANTA (-2) 2 3
    16. CAGLIARI 2 3
    17. UDINESE 1 3
    18. PALERMO 1 3
    19. PESCARA 0 3
    20. SIENA (-6) -4 3

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    4 – Jovetic (Fiorentina)
    3 – Hernanes (Lazio), Klose (Lazio), Maxi Lopez (Sampdoria), Pazzini (Milan)
    2 – Bergessio (Catania), Cavani (Napoli), Diamanti (Bologna), Florenzi (Roma), Gilardino (Bologna), Giovinco (Juventus), Hamsik (Napoli), Immobile (Genoa), Osvaldo (Roma), Pellissier (Chievo), Vucinic (Juventus)

  • Serie A 38 Giornata: risultati, marcatori e classifica. I verdetti

    Serie A 38 Giornata: risultati, marcatori e classifica. I verdetti

    Cala il sipario sulla Serie A stagione 2011/2012 con la Juventus che fa festa allo ‘Stadium’ per lo scudetto vinto acquisito aritmeticamente la settimana scorsa a Trieste e saluta il suo capitano di mille battaglie Alessandro Del Piero che oggi ha disputato la sua ultima partita davanti ai suoi tifosi ma non l’ultima con la maglia bianconera dal momento che c’è ancora una finale di Coppa Italia da disputare domenica prossima contro il Napoli, con l’Udinese che gioisce per aver centrato per il secondo anno consecutivo l’accesso ai preliminari di Champions League, con l’Inter che conclude la sua terribile annata con una sconfitta in casa della Lazio e con la salvezza del Genoa e la conseguente retrocessione del Lecce che torna in Serie B insieme a Cesena e Novara, salvo terremoti provenienti dalle procure per il calcioscommesse che potrebbe riscrivere la classifica di Serie A.

    Partiamo dalla Juventus che chiude da imbattuta il suo campionato eguagliando il record del Perugia di Castagner e del Milan di Fabio Capello registrato rispettivamente nella stagione ’78/’79 e ’91/’92, la squadra di Antonio Conte batte l’Atalanta 3-1 portando a 84 i suoi punti in classifica, due in più del Milan scudettato dello scorso anno, infilando la decima vittoria nelle ultime 11 partite e festeggiando nel migliore dei modi il tricolore. Un siluro di Marrone sblocca immediatamente il risultato, poi il raddoppio di Del Piero fa venire giù lo Stadium prima che i tifosi gli riservino tra le lacrime e i cori il meritato tributo con una standing ovation a colui che è stato, è e continuerà ad essere la leggenda della Juventus. Gli orobici mettono paura ai campioni d’Italia accorciando le distanze complice un’autorete sfortunata di Lichtsteiner ma a tempo scaduto Barzagli su calcio di rigore fissa il punteggio finale sul 3-1.

    Perso lo scudetto, il Milan saluta i suoi campioni tra le lacrime con una vittoria, nella prossima stagione non indosseranno più la maglia rossonera Inzaghi, Gattuso, Seedorf, Nesta, Zambrotta e Van Bommel, superando a San Siro il Novara già retrocesso per 2-1. A passare per primi in vantaggio sono i piemontesi che onorano la gara con Garcia, poi nella ripresa Flamini e Pippo Inzaghi ribaltano la situazione.

    In serata si sono giocate le sfide valide per la volata Champions, a spuntarla è stata l’Udinese alla quale bastava un pari per riconfermarsi nella massima competizione europea per il secondo anno consecutivo. I friulani espugnano Catania per 2-0 e con un gol per tempo che portano le firme di Totò Di Natale e Fabbrini, unica nota stonata le dichiarazioni a fine gara dell’artefice del miracolo Udinese Guidolin che ha espresso il dubbio se continuare ad allenare o prendersi un anno sabbatico. In Europa League vanno quindi Lazio, Napoli e Inter, i biancocelesti rifilano la 14esima sconfitta in campionato ai nerazzurri che erano passati in vantaggio sul finire del primo tempo grazie ad un rigore trasformato dal solito Diego Milito; poi nella ripresa Kozak, Candreva ribaltano il punteggio, a chiudere definitivamente il match sul 3-1 ci ha pensato al 90′ Mauri che costringe l’Inter ai preliminari di Europa League con il primo impegno il 2 agosto; vittoria inutile quindi quella del Napoli che doveva sperare nei passi falsi di Udinese e Lazio per la qualificazione in Champions dopo il suicidio di domenica scorsa a Bologna: la squadra di Mazzarri batte il Siena con una doppietta di Dossena (di Destro il gol toscano) in quella che potrebbe essere stata l’ultima partita al San Paolo, stesso discorso fatto per Del Piero c’è ancora la finale di Coppa Italia da giocare, di Ezequiel Lavezzi vicinissimo al Paris Saint Germain.

    La Roma, fuori dalle coppe per la prossima stagione, saluta Luis Enrique con una vittoria a Cesena, espugnando il Manuzzi 3-2 con reti di Bojan, Lamela e De Rossi. Il tecnico asturiano aveva annunciato qualche giorno prima il suo addio alla panchina giallorossa al termine di una stagione fatta da alti e tanti bassi. Settima vittoria consecutiva del Parma che chiude l’annata vincendo il derby emiliano con il Bologna, a decidere una rete di Biabiany che consente ai ducali di chiudere a quota 53 a soli 2 punti dall’Europa. Fiorentina – Cagliari fanno 0-0 in una gara senza nessuna emozione, i viola escono tra i fischi per una delle annate peggiori della storia recente del club toscano.

    Chiusura dedicata alla lotta salvezza: al Genoa bastava un punto per centrare l’aritmetica permanenza in Serie A, il Lecce doveva invece vincere e sperare in un ko dei rossoblu. Alla fine il Grifone è riuscito a concludere il suo disastroso campionato con la vittoria sul Palermo per 2-0 (Gilardino e Sculli) mentre i salentini sono andati incontro ad una sconfitta a Verona contro il Chievo per quella che è una retrocessione sul campo per la squadra di Cosmi salvo stravolgimenti di classifica per il calcioscommesse.

    RISULTATI E MARCATORI 38 GIORNATA SERIE A

    CATANIA – UDINESE 0-2
    19′ Di Natale, 58′ Fabbrini
    CESENA – ROMA 2-3
    9′ Del Nero (C), 27′ Bojan (R), 32′ Lamela (R), 49′ De Rossi (R), 90′ Santana (C)
    CHIEVO – LECCE 1-0
    78′ Vacek
    FIORENTINA – CAGLIARI 0-0
    GENOA – PALERMO 2-0
    52′ Gilardino, 70′ Sculli
    JUVENTUS – ATALANTA 3-1
    10′ Marrone (J), 28′ Del Piero (J), 83′ aut Lichtsteiner (A), 91′ rig Barzagli (J)
    LAZIO – INTER 3-1
    45′ rig Milito (I) , 59′ Kozak (L), 63′ Candreva (L), 90′ Mauri (L)
    MILAN – NOVARA 2-1
    20′ Garcia (N), 56′ Flamini (M), 82′ Inzaghi (M)
    NAPOLI – SIENA 2-1
    3′ Dossena (N), 6′ Destro (S), 34′ Dossena (N)
    PARMA – BOLOGNA 1-0
    37′ Biabiany

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. JUVENTUS 84 38
    2. MILAN 80 38
    3. UDINESE 64 38
    4. LAZIO 62 38
    5. NAPOLI 61 38
    6. INTER 58 38
    7. ROMA 56 38
    8. PARMA 56 38
    9. BOLOGNA 51 38
    10. CHIEVO 49 38
    11. CATANIA 48 38
    12. ATALANTA [-6] 46 38
    13. FIORENTINA 46 38
    14. SIENA 44 38
    15. CAGLIARI 43 38
    16. PALERMO 43 38
    17. GENOA 42 38
    18. LECCE 36 38
    19. NOVARA 32 38
    20. CESENA 22 38

    I VERDETTI FINALI DELLA STAGIONE 2011/2012

    • Juventus campione d’Italia e ammessa alla fase a gironi di Champions League
    • Milan ammesso alla fase a gironi di Champions League
    • Udinese ammessa ai preliminari di Champions League
    • Lazio ammessa in Europa League
    • Napoli e Inter ammesse ai preliminari di Europa League (se il Napoli dovesse vincere la Coppa Italia ai preliminari andrà la Lazio)
    • Lecce, Novara e Cesena retrocesse in Serie B

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    28 – Ibrahimovic (Milan)
    24 – Milito (Inter)
    23 – Di Natale (Udinese), Cavani (Napoli)
    19 – Palacio (Genoa)
    16 – Denis (Atalanta), Miccoli (Palermo)
    15 – Giovinco (Parma)
    14 – Jovetic (Fiorentina)
    12 – Destro (Siena), Klose (Lazio)
    11 – Calaiò (Siena), Di Michele (Lecce), Osvaldo (Roma), Rigoni (Novara)
    10 – Di Vaio (Bologna), Matri (Juventus), Nocerino (Milan), Pinilla (Cagliari)
    9 – Borini (Roma), Hamsik (Napoli), Lavezzi (Napoli), Lodi (Catania), Marchisio (Juventus), Vucinic (Juventus)

  • Serie A 35 giornata risultati, marcatori e classifica

    Serie A 35 giornata risultati, marcatori e classifica

    Dopo aver battuto con lo stesso risultato Cesena e Genoa nel turno infrasettimanale Juventus e Milan segnano entrambe quattro reti nel turno domenicale. I bianconeri superano con estrema facilità e con un grande gioco il Novara, i rossoneri invece grazie al ritrovato tandem Ibrahimovic Cassano sbanca Siena aumentando i rimpianti per le tantissime assenze che ne hanno forse pregiudicato la stagione. La vittoria dell’Inter seppur in rimonta e con tanta fatica infiamma la volata al terzo posto, ultimo utile per l’accesso alla Champions League. L’Atalanta conquista adesso anche aritmeticamente la meritatissima permanenza in serie A superando la Fiorentina grazie alle reti di Denis e del giovane Bonaventura. Crolla il Lecce in casa contro il Parma di Giovinco che ottiene anch’esso la permanenza in serie A, le speranze salvezza dei salentini restano intatte per via del ko del Genoa a Bologna nella gara dell’ora di pranzo. Manca invece solo la matematica alla salvezza di Siena, Cagliari e Palermo.

    Juve poker scudetto | ©Claudio Villa/Getty Images

    SERIE A 35 GIORNATA RISULTATI E MARCATORI
    Cagliari – Chievo 0-0
    (Sabato, ore 18:00)
    Palermo – Catania 1-1 (Sabato, ore 18:00)
    25′ Legrottaglie (C), 47′ Miccoli (P)
    Roma – Napoli 2-2 (Sabato, ore 20:45)
    41′ Marquinho (R), 3′ st Zuniga (N), 22′ st Cavani (N), 42′ st Simplicio (R)
    Bologna – Genoa 3-2 (Domenica, ore 12:30)
    24′ Portanova (B), 38′ Ramirez (B), 15′ st Palacio (G), 22′ st Garics (B), 32′ st Jorquera (G)
    Atalanta – Fiorentina 2-0
    11′ Denis (A), 51′ Bonaventura (A)
    Inter – Cesena 2-1
    57′Ceccarelli (C), 59′ Obi (I), 73′ Zarate (I)
    Lecce – Parma 1-2
    67′ Giovinco (P), 78′Paletta (P) 83′Tomovic (L)
    Novara – Juventus 0-4
    17′ Vucinic (J), 40′ Borriello (J), 51′ Vidal (J), 65′ Vucinic (J)
    Siena – Milan 1-4
    26′Cassano (M), 29′ Ibrahimovic (M), 84′ Bogdani (S), 90′ Nocerino (M), 94′ Ibrahimovic (M)
    Udinese – Lazio (Domenica, ore 20:45)

    SERIE A 35 GIORNATA: LA CLASSIFICA
    Juventus 77, Milan 74, Inter 55, Lazio 55, Napoli 55, Udinese 52, Roma 51, Catania 47, Parma 47, Atalanta 46 (*), Bologna 45, Chievo 44, Siena 43, Cagliari 42, Palermo 42, Fiorentina 41, Genoa 36, Lecce 35, Novara 28, Cesena 22. (*) 6 punti di penalizzazione

  • Serie A 28 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 28 Giornata, risultati e classifica

    Dopo l’eliminazione negli ottavi di finale di Champions League, ieri pomeriggio l’Inter era chiamata all’immediato riscatto in campionato per alimentare le proprie speranze di un piazzamento europeo. Invece gli uomini di Ranieri hanno steccato per l’ennesima volta in stagione concludendo la gara contro l’Atalanta a reti inviolate nonostante ai nerazzurri le occasioni per segnare non sono mancate come il rigore concesso per una trattenuta in area su Pazzini che Milito sbaglia facendosi ipnotizzare dall’ottimo Consigli. Ma al di là dell’episodio, è la prestazione generale a destare non poche preoccupazioni con il presidente Moratti che è il ritratto della delusione interista decidendo di abbandonare la tribuna all’intervallo.

    Il pareggio dell’Inter può essere considerato in casa nerazzurra come un’occasione gettata alle ortiche in virtù dei risultati odierni delle squadre interessate alla corsa al terzo posto: la Lazio cade in casa del Catania, ormai non più una sorpresa ma una splendida realtà, merito dell’allenatore Montella che ha dato una fisionomia precisa alla squadra etnea, a punire i biancocelesti ci pensa Legrottaglie all’82’ che permette di agganciare proprio l’Inter in classifica a quota 41 mentre Udinese e Napoli hanno pareggiato 2-2 nel posticipo della domenica al termine di una gara rocambolesca e aspramente contestata dai friulani per alcune decisioni arbitrali; Pinzi e Di Natale portano sul doppio vantaggio i padroni di casa che restano in 10 per l’espulsione di Fabbrini, poi Cavani sbaglia un penalty prima di scatenarsi con la doppietta che raddrizza il risultato evitando alla squadra di Mazzarri un ko che poteva avere ripercussioni gravi sullo stato mentale dei giocatori dopo l’inattesa eliminazione in Champions con la debacle di Londra.

    Il risultato a sorpresa della giornata è la vittoria del Novara a Siena con i toscani che erano reduci da un filotto di 3 vittorie consecutive. I piemontesi fanno 2 su 2 da quando Tesser è tornato in sella e si rifanno sotto in una lotta salvezza che appare disperata (8 i punti di distanza dal Parma) dimostrando grande tenacia. I tre punti sono frutto delle reti di Rigoni e di Porcari nei minuti finali di gara. Uno a uno tra Lecce e Palermo, succede tutto nel primo tempo con i salentini che passano in vantaggio grazie al calcio di rigore di Di Michele, pareggio rosanero di Munoz e gara che termina 10 contro 10 per le espulsioni di Oddo e Bertolo. Pari anche tra Bologna e Chievo con i clivensi che hanno sfiorato la vittoria se Diamanti a 10 minuti dal termine non avesse indovinato l’angolo giusto per battere Sorrentino. La gara viene sbloccata da un gol particolare, Andreolli con il fondoschiena batte Gillet, il pari porta la firma di Di Vaio poi il nuovo vantaggio gialloblu di Thereau prima del 2-2 definitivo.

    Nell’anticipo di mezzogiorno il Cagliari aveva affondato il Cesena 3-0 grazie alla tripletta di Pinilla anche se l’arbitraggio di Russi ha lasciato molto a desiderare mentre sabato Milan e Juventus si erano sbarazzate di Parma (0-2) e Fiorentina (0-5) con i rossoneri che conservano i 4 punti di vantaggio in classifica. Stasera c’è il Monday Night Roma – Genoa.

    RISULTATI E MARCATORI 28 GIORNATA SERIE A

    BOLOGNA – CHIEVO 2-2
    27′ Andreolli (C), 59′ Di Vaio (B), 68′ Thereau (C), 81′ Diamanti (B)
    CAGLIARI – CESENA 3-0
    14′ Pinilla, 46′ rig Pinilla, 58′ rig Pinilla
    CATANIA – LAZIO 1-0
    82′ Legrottaglie
    FIORENTINA – JUVENTUS 0-5
    15′ Vucinic, 28′ Vidal, 56′ Marchisio, 68′ Pirlo, 73′ Padoin
    INTER – ATALANTA 0-0
    LECCE – PALERMO 1-1
    6′ rig Di Michele (L), 15′ Munoz (P)
    PARMA – MILAN 0-2
    17′ rig Ibrahimovic, 59′ Emanuelson
    SIENA – NOVARA 0-2
    72′ Rigoni, 81′ Porcari
    UDINESE – NAPOLI 2-2
    28′ Pinzi (U), 52′ Di Natale (U), 81′ Cavani (N), 85′ Cavani (N)

    lunedì ore 20:45
    ROMA – GENOA

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 60 28
    2. JUVENTUS 56 28
    3. LAZIO 48 28
    4. NAPOLI 47 28
    5. UDINESE 47 28
    6. ROMA 41 27
    6. INTER 41 28
    8. CATANIA 41 28
    9. BOLOGNA 36 28
    10. PALERMO 35 28
    11. CHIEVO 35 28
    12. ATALANTA [-6] 34 28
    13. CAGLIARI 34 28
    14. GENOA 33 27
    15. FIORENTINA 32 28
    16. SIENA 32 28
    17. PARMA 31 28
    18. LECCE 26 28
    19. NOVARA 23 28
    20. CESENA 17 28

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    20 – Ibrahimovic (Milan)
    19
     – Di Natale (Udinese)
    18 – Cavani (Napoli)
    15 – Denis (Atalanta)
    14 – Palacio (Genoa), Milito (Inter)
    12 – Jovetic (Fiorentina), Klose (Lazio)
    11 –  Miccoli (Palermo), Calaiò (Siena)
    10 – Matri (Juventus), Giovinco (Parma), Di Vaio (Bologna)
    9 – Borini (Roma), Nocerino (Milan)
    8 – Hernanes (Lazio), Lavezzi (Napoli), Lodi (Catania), Di Michele (Lecce)
    7 – Osvaldo (Roma), Mutu (Cesena), Hamsik (Napoli), Larrivey (Cagliari), Marchisio (Juventus), Rigoni (Novara), Pinilla (Cagliari)
    6 – Bergessio (Catania), Budan (Palermo), Thereau (Chievo)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Pandev (Napoli), Pazzini (Inter), Rocchi (Lazio), Jankovic (Genoa), Moralez (Atalanta), Basta (Udinese), Muriel (Lecce), Ramirez (Bologna), Acquafresca (Bologna), Diamanti (Bologna), Vucinic (Juventus)

  • Serie A 27 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 27 Giornata, risultati e classifica

    La 27esima giornata di Serie A decreta l’allungo del Milan, i rossoneri guadagnano altri 2 punti portandosi a +4 in classifica sulla Juventus che ha pareggiato a Genova sopraffando il Lecce a San Siro con le reti di Nocerino, stagione stellare per il centrocampista prelevato dal Palermo in estate per soli 500 mila euro, la cui conclusione viene deviata in maniera decisiva da Miglionico e di Zlatan Ibrahimovic, nuovo capocannoniere della Serie A (in attesa di Di Natale, ndr), con un bolide dal limite dell’area che lascia impietrito il portiere Benassi.

    La Juve non sa più vincere, o meglio, sa solo pareggiare: per la squadra di Antonio Conte, questo 0-0 in casa del Genoa, si tratta del quarto pareggio consecutivo ma a differenza dei precedenti, i bianconeri in questa occasione avrebbero meritato sicuramente la vittoria per la quantità industriale di occasioni da gol create e fermati dai legni (due pali e una traversa) e dalle decisioni arbitrali dal momento che all’appello mancano un calcio di rigore solare per fallo su Matri e un gol regolare annullato per fuorigioco inesistente di Pepe che hanno spinto i dirigenti ad indire il silenzio stampa.

    Il Catania non vuole finire di sorprendere, la creatura di Montella trova il quinto risultato utile consecutivo battendo al Massimino la Fiorentina di Delio Rossi cominciando così a respirare aria di Europa. Gol vittoria siglato da Lodi su calcio di rigore, gli etnei salgono a quota 38 punti, davanti all’acerrimo nemico Palermo che ieri è stato sconfitto dalla Roma e mettondosi nella scia dell’Inter che venerdì sera era tornata al successo dopo quasi due mesi di astinenza battendo il Chievo 2-0.

    Colpo del Siena a Cesena, terza vittoria consecutiva per la squadra di Sannino che fa un gran balzo in avanti in classifica mettendo tra sè e la zona retrocessione 7 punti che daranno più tranquillità. Succede tutto nel finale con Brienza (gol in fuorigioco) e Bogdani che costringono i romagnoli alla settima sconfitta nelle ultime 10 giornate e ad una situazione di classifica disperata. Beretta, arrivato in panchina da una ventina di giorni, potrebbe già rischiare l’esonero. Chiude il pomeriggio il pareggio per 1-1 tra Atalanta e Parma, orobici in vantaggio subito con Manfredini pari ducale di Paletta.

    Festival del gol venerdì sera a Napoli dove i padroni di casa avevano battuto 6-3 il Cagliari, ko che è costata la panchina a Ballardini, richiamato Ficcadenti. Stasera due posticipi, la Lazio e l’Udinese proveranno con Bologna e Novara ad approfittare del pareggio della Juventus ed avvicinarla in classifica.

    RISULTATI E MARCATORI 27 GIORNATA SERIE A

    ATALANTA – PARMA 1-1
    5′ Mafredini (A), 55′ Paletta (P)
    CATANIA – FIORENTINA 1-0
    58′ rig Lodi
    CESENA – SIENA 0-2
    75′ Brienza, 81′ Bogdani
    CHIEVO – INTER 0-2
    87′ Samuel, 90′ Milito
    GENOA – JUVENTUS 0-0
    MILAN – LECCE 2-0
    7′ Nocerino, 65′ Ibrahimovic
    NAPOLI – CAGLIARI 6-3
    10′ Hamsik (N), 19′ Cannavaro (N), 30′ aut Astori (C), 37′ Larrivey (C), 56′ rig Lavezzi (N), 70′ Gargano (N), 77′ Larrivey (V), 84′ Maggio (N), 92′ Larrivey (C)
    PALERMO – ROMA 0-1
    3′ Borini

    stasera ore 20:45
    LAZIO – BOLOGNA
    NOVARA – UDINESE

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 57 27
    2. JUVENTUS 53 27
    3. LAZIO 48 26
    4. NAPOLI 46 27
    5. UDINESE 46 26
    6. ROMA 41 27
    6. INTER 40 27
    8. CATANIA 38 27
    9. PALERMO 34 27
    10. CHIEVO 34 27
    11. ATALANTA [-6] 33 27
    12. GENOA 33 27
    13. SIENA 32 27
    14. FIORENTINA 32 27
    15. BOLOGNA 32 26
    16. PARMA 31 27
    17. CAGLIARI 31 27
    18. LECCE 25 27
    19. NOVARA 17 26
    20. CESENA 17 27

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    19 – Ibrahimovic (Milan)
    18
    – Di Natale (Udinese)
    16 – Cavani (Napoli)
    15 – Denis (Atalanta)
    14 – Palacio (Genoa), Milito (Inter)
    12 – Jovetic (Fiorentina), Klose (Lazio)
    11 –  Miccoli (Palermo), Calaiò (Siena)
    10 – Matri (Juventus), Giovinco (Parma)
    9 – Di Vaio (Bologna), Borini (Roma), Nocerino (Milan)
    8 – Hernanes (Lazio), Lavezzi (Napoli), Lodi (Catania)
    7 – Osvaldo (Roma), Mutu (Cesena), Di Michele (Lecce), Hamsik (Napoli), Larrivey (Cagliari)
    6 – Marchisio (Juventus), Rigoni (Novara), Bergessio (Catania), Budan (Palermo)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Pandev (Napoli), Pazzini (Inter), Rocchi (Lazio), Jankovic (Genoa), Moralez (Atalanta), Thereau (Chievo), Basta (Udinese), Muriel (Lecce), Ramirez (Bologna), Acquafresca (Bologna)

  • Serie A 26 Giornata: risultati e classifica

    Serie A 26 Giornata: risultati e classifica

    La Lazio fa suo il derby della capitale e bissa la vittoria dell’andata con lo stesso score facendo bottino pieno nella stracittadina per questa stagione. I biancocelesti battono la Roma 2-1 e ottengono non solo la supremazia stagionale sui cugini giallorossi ma anche 3 punti importanti per la corsa al terzo posto che vale l’accesso ai preliminari di Champions League, corsa alla quale partecipava anche la squadra di Luis Enrique che ora però accusa 10 punti di svantaggio sui rivali cittadini, difficili da recuperare. La gara si mette subito in salita per la Roma che resta in 10 per l’espulsione di Stekelenburg e sul penalty subisce la rete della Lazio trasformato da Hernanes. Nonostante l’inferiorità numerica Borini rimette le cose in parità ma nella ripresa a decidere il 138esimo derby di campionato ci pensa capitan Mauri.

    Perde leggermente contatto dalla Lazio l’Udinese che non va oltre lo 0-0, unico match di giornata a finire a reti inviolate, in casa contro l’Atalanta. I friulani ci provano ma la squadra di Colantuono resiste e porta a casa un altro punto fondamentale per tenersi a distanza dalla zona calda della classifica. Torna a sorridere la Fiorentina reduce da 3 ko di fila: i viola regolano il fanalino di coda Cesena con due reti nella ripresa arrivate da un’autorete di Moras e dal primo gol in Serie A del giovane difensore Nastasic.

    Partita spettacolare tra Lecce e Genoa, i rossoblu passano avanti con Sculli ma i salentini nella ripresa ribaltano la situazione con lo scatenato Muriel e la bomba direttamente su calcio di punizione dalla distanza di Brivio. Ancora Sculli trova il pari grazie alla complicità di Giacomazzi che devia la sfera in rete prendendo controtempo il portiere Benassi. Seconda vittoria consecutiva per il Siena che travolge il Cagliari 3-0 e si porta a +4 sulla zona retrocessione. Bogdani apre le danze allo scadere del primo tempo, poi Calaiò raddoppia con un gran tiro di sinistro e Del Grosso chiude la pratica sarda a 6 minuti dal termine. Nell’anticipo di mezzogiorno il Napoli aveva superato il Parma 2-1 ma con roventi polemiche dei ducali che reclamano, giustamente, per due rigori non concessi, mano di Dossena in area e fallo di Fernandez su Giovinco, e per il gol di Lavezzi che ha deciso la gara conl’attaccante argentino in netto fuorigioco.

    Il calcio d’inizio di Bologna – Novara è stato posticipato alle 18:30 per consentire alla città felsinea di dare l’ultimo saluto a Lucio Dalla, deceduto l’1 marzo per un attacco cardiaco in Svizzera dove si trovava in tournée, per il quale oggi pomeriggio si celebravano i funerali. Stasera il posticipo è Inter – Catania.

    RISULTATI E MARCATORI 26 GIORNATA SERIE A 2011-2012

    FIORENTINA – CESENA 2-0
    62′ aut Moras, 76′ Nastasic
    JUVENTUS – CHIEVO 1-1
    18′ De Ceglie (J), 78′ Dramè (C)
    LECCE – GENOA 2-2
    21′ Sculli (G), 64′ Muriel (L), 83′ Brivio (L), 88′ Sculli (G)
    PALERMO – MILAN 0-4
    21′ Ibrahimovic, 31′ Ibrahimovic, 35′ Ibrahimovic, 59′ Thiago Silva
    PARMA – NAPOLI 1-2
    40′ Cavani (N), 79′ Zaccardo (P), 88′ Lavezzi (N)
    ROMA – LAZIO 1-2
    10′ rig Hernanes (L), 16′ Borini (R), 63′ Mauri (L)
    SIENA – CAGLIARI 3-0
    41′ Bogdani, 82′ Calaiò, 84′ Del Grosso
    UDINESE – ATALANTA 0-0

    ore 18:30
    BOLOGNA – NOVARA

    ore 20:45
    INTER – CATANIA

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 54 26
    2. JUVENTUS 51 25
    3. LAZIO 48 26
    4. UDINESE 46 26
    5. NAPOLI 43 26
    6. ROMA 38 26
    7. INTER 36 25
    8. PALERMO 34 26
    9. CHIEVO 34 26
    10. CATANIA 33 24
    11. ATALANTA [-6] 32 26
    12. GENOA 32 26
    13. FIORENTINA 31 25
    14. CAGLIARI 31 26
    15. SIENA 29 26
    16. PARMA 29 25
    17. BOLOGNA 28 24
    18. LECCE 25 26
    19. NOVARA 17 25
    20. CESENA 16 25

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    18 – Di Natale (Udinese), Ibrahimovic (Milan)
    16 – Cavani (Napoli)
    15 – Denis (Atalanta)
    14 – Palacio (Genoa)
    12 – Milito (Inter), Jovetic (Fiorentina), Klose (Lazio)
    11 –  Miccoli (Palermo), Calaiò (Siena)
    10 – Matri (Juventus)
    9 – Giovinco (Parma)
    8 – Di Vaio (Bologna), Borini (Roma), Nocerino (Milan), Hernanes (Lazio)
    7 – Osvaldo (Roma), Mutu (Cesena), Di Michele (Lecce), Lavezzi (Napoli), Lodi (Catania)
    6 – Marchisio (Juventus), Hamsik (Napoli), Rigoni (Novara), Bergessio (Catania), Budan (Palermo)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Pandev (Napoli), Pazzini (Inter), Rocchi (Lazio), Jankovic (Genoa), Moralez (Atalanta), Thereau (Chievo), Basta (Udinese), Muriel (Lecce), Ramirez (Bologna)

  • Serie A 24 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 24 Giornata, risultati e classifica

    La Juve chiama, il Milan risponde. Nella 24esima giornata di Serie A i rossoneri replicano alla vittoria dei bianconeri maturata ieri contro il Catania espugnando Cesena, effettuano il controsorpasso in classifica e si presenteranno al big match a San Siro in programma sabato prossimo da prima della classe anche se la squadra di Conte ancora deve recuperare la gara di Bologna rinviata per neve domenica scorsa. L’uno-due terrificante che taglia le gambe ai romagnoli è firmato dal nuovo arrivato Muntari, al gol all’esordio con la maglia rossonera dopo aver giocato per diversi anni sull’altra sponda del Naviglio con i cugini dell’Inter, e da Emanuelson. Nella ripresa Robinho mette in cassaforte il risultato siglando la rete del 3-0, il Cesena trova poi il gol del definitivo 1-3 con Pudil.

    La Roma riscatta la brutta sconfitta di Siena battendo il Parma all’Olimpico 1-0 dando così il primo dispiacere a Donandoni al suo primo ko da quando è alla guida dei ducali. Match winner l’ex Borini che porta a 6 i suoi centri stagionali in campionato. I 3 punti conquistati oggi consentono ai giallorossi di Luis Enrique di scavalcare in classifica l’Inter che venerdì era crollata in casa, sconfitta 3-0 dal Bologna. Nerazzurri che sono stati superati anche dal Napoli (3-0 alla Firenze) con la corsa, non solo al terzo posto ma anch quella per l’Europa League che si complica ulteriormente.

    Grande prova del Chievo che riesce a violare Marassi battendo il Genoa 1-0 con rete decisiva dell’attaccante francese Thereau, termina senza reti Novara – Atalanta mentre nell’anticipo dell’ora di pranzo il Lecce aveva travolto 4-1 il Siena in una vera e propria sfida salvezza. Stasera i due postici che vedranno protagoiniste le due squadre che giovedì sono state impegnate in Europa League, Palermo – Lazio e Udinese – Cagliari.

    RISULTATI E MARCATORI 24 GIORNATA SERIE A 2011-2012

    CESENA – MILAN 1-3
    29′ Muntari (M), 31′ Emanuelson (M), 55′ Robinho (M), 65′ Pudil (C)
    FIORENTINA – NAPOLI 0-3
    3′ Cavani, 55′ Cavani, 91′ Lavezzi
    GENOA – CHIEVO 0-1
    30′ Thereau
    INTER – BOLOGNA 0-3
    37′ Di Vaio, 38′ Di Vaio, 85′ Acquafresca
    JUVENTUS – CATANIA 3-1
    4′ Barrientos (C), 22′ Pirlo (J), 74′ Chiellini (J), 81′ Quagliarella (J)
    LECCE – SIENA 4-1
    25′ Del Grosso (S), 32′ Muriel (L), 68′ rig Di Michele (L), 82′ Cuadrado (L), 94′ Brivio (L)
    NOVARA – ATALANTA 0-0
    ROMA – PARMA 1-0
    26′ Borini

    stasera ore 20:45
    PALERMO – LAZIO
    UDINESE – CAGLIARI

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 50 24
    2. JUVENTUS 49 23
    3. LAZIO 42 23
    4. UDINESE 41 23
    5. ROMA 38 24
    6. NAPOLI 37 24
    7. INTER 36 24
    8. PALERMO 31 23
    9. CAGLIARI 30 23
    10. CHIEVO 30 24
    11. GENOA 30 24
    12. FIORENTINA 28 22
    13. PARMA 28 23
    14. ATALANTA [-6] 28 24
    15. CATANIA 27 22
    16. BOLOGNA 25 22
    17. SIENA 23 23
    18. LECCE 21 24
    19. NOVARA 17 24
    20. CESENA 16 23

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    17 – Di Natale (Udinese)
    15 – Ibrahimovic (Milan), Cavani (Napoli)
    12 – Denis (Atalanta), Milito (Inter), Palacio (Genoa), Jovetic (Fiorentina)
    11 – Klose (Lazio)
    10 – Miccoli (Palermo), Calaiò (Siena)
    9 – Matri (Juventus), Giovinco (Parma)
    8 – Di Vaio (Bologna)
    7 – Osvaldo (Roma), Nocerino (Milan), Hernanes (Lazio), Mutu (Cesena), Di Michele (Lecce)
    6 – Marchisio (Juventus), Hamsik (Napoli), Rigoni (Novara), Lodi (Catania), Borini (Roma)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Pandev (Napoli), Pazzini (Inter), Rocchi (Lazio), Bergessio (Catania), Jankovic (Genoa), Moralez (Atalanta), Lavezzi (Napoli), Thereau (Chievo)

  • Serie A 23 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 23 Giornata, risultati e classifica

    Con i due posticipi di ieri sera si è chiuso il programma della 23esima giornata di Serie A: nel primo Monday Night il Napoli ha battuto al San Paolo il Chievo dando un calcio alla mini crisi di risultati che si era aperta tra gennaio e e inizio febbraio (1 successo, 4 pareggi e 1 sconfitta, ndr) con una vittoria che in casa mancava dal 21 dicembre, quando gli azzurri di Mazzarri seppellirono sotto una valanga di reti il Genoa di Malesani che poi venne esonerato. Ieri il Napoli si è sbloccato regolando i clivensi nel primo tempo con Britos e Cavani tornando così in corsa per un piazzamento in Europa – qualificazione in finale di Coppa Italia a parte – e lanciando la rincorsa al terzo posto distante 8 punti e occupato dalla Lazio recuperando terreno alle altre rivali che sono uscite tutte sconfitte in questo turno di campionato.

    La Roma ha perso una grande occasione di scavalcare l’Inter in classifica perdendo sul campo del Siena, nel gelo dell’Artemio Franchi i giallorossi di Luis Enrique macinano tanto possesso palla ma sono sterili in attacco con Pegolo che non viene quasi mai impegnato seriamente nell’arco dei 90′. A decidere il match un calcio di rigore trasformato da Calaiò ad inizio ripresa per un risultato che resterà immutato fino al triplice fischio.

    La sorpresa della giornata è stato senza alcun dubbio il crollo dell’Inter a San Siro contro la Cenerentola Novara di mister Emiliano Mondonico che infligge ai nerazzurri la terza sconfitta nelle ultime quattro gare di campionato facendola rimpiombare in crisi. Il blitz dei piemontesi porta la firma di Caracciolo con un preciso sinistro a giro dal limite dell’area. La domenica di Serie A è stata decimata dai rinvii a causa del maltempo, non si sono disputate Bologna – Juventus e Parma – Fiorentina con il Dall’Ara e il Tardini impraticabili per neve, limitando così il turno, oltre alla partita dei nerazzurri, ad Atalata – Lecce, finita a reti inviolate, e Catania – Genoa nella quale gli etnei hanno travolto i rossoblu dell’ex Pasquale Marino per 4-0, Lodi su rigore apre le marcature, chiudono la doppietta di Barrientos e la rete di Bergessio. Sabato il Milan aveva espugnato Udine in rimonta negli ultimi minuti di gioco con Maxi Lopez e El Shaarawy tornando in vetta alla classifica della Serie A ma con due partite in più rispetto alla Juventus e il Cagliari aveva fatto bottino pieno vincendo il derby delle isole con il Palermo 2-1, in rete l’ex Pinilla. Infine Lazio – Cesena di giovedì – l’Olimpico sabato era riservato al match del Sei Nazioni tra la nazionale azzurra e quella inglese – aveva visto la grande rimonta biancoceleste che sotto di due reti, Mutu e primo centro di Iaquinta all’esordio, era riuscita a ribaltare completamente la situazione nell’arco di 10 minuti con Hernanes, Lulic e Kozak.

    RISULTATI E MARCATORI 23 GIORNATA SERIE A 2011-2012

    ATALANTA – LECCE 0-0
    BOLOGNA – JUVENTUS rinviata
    CAGLIARI – PALERMO 2-1
    56′ Pinilla (C), 81′ Dessena (C), 83′ rig Hernandez (P)
    CATANIA – GENOA 4-0
    7′ rig Lodi, 49′ Barrientos, 52′ Barrientos, 62′ Bergessio
    INTER – NOVARA 0-1
    56′ Caracciolo
    LAZIO – CESENA 3-2
    14′ Mutu (C), 35′ rig Iaquinta (C), 53′ Hernanes (L), 60′ Lulic (L), 63′ Kozak (L)
    NAPOLI – CHIEVO 2-0
    15′ Britos, 38′ rig Cavani
    PARMA – FIORENTINA rinviata
    SIENA – ROMA 1-0
    51′ rig Calaiò
    UDINESE – MILAN 1-2
    19′ Di Natale (U), 77′ Maxi Lopez (C), 85′ El Shaarawy (M)

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 47 23
    2. JUVENTUS 45 21
    3. LAZIO 42 23
    4. UDINESE 41 23
    5. INTER 36 23
    6. ROMA 35 23
    7. NAPOLI 34 23
    8. PALERMO 31 23
    9. GENOA 30 22
    10. CAGLIARI 30 23
    11. FIORENTINA 28 21
    12. CATANIA 27 21
    13. PARMA 27 21
    14. CHIEVO 27 23
    15. ATALANTA [-6] 24 22
    16. SIENA 23 22
    17. BOLOGNA 22 21
    18. LECCE 18 23
    19. CESENA 16 22
    20. NOVARA 16 23

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    17 – Di Natale (Udinese)
    15 – Ibrahimovic (Milan)
    13 – Cavani (Napoli)
    12 – Denis (Atalanta), Milito (Inter), Palacio (Genoa), Jovetic (Fiorentina)
    11 – Klose (Lazio)
    10 – Miccoli (Palermo), Calaiò (Siena)
    9 – Matri (Juventus), Giovinco (Parma)
    7 – Osvaldo (Roma), Nocerino (Milan), Hernanes (Lazio), Mutu (Cesena)
    6 – Marchisio (Juventus), Hamsik (Napoli), Rigoni (Novara), Lodi (Catania), Di Vaio (Bologna), Di Michele (Lecce)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Pandev (Napoli), Pazzini (Inter), Rocchi (Lazio), Bergessio (Catania), Borini (Roma), Jankovic (Genoa), Moralez (Atalanta)