Tag: classifica piloti

  • F1: le classifiche dopo il GP di Corea. Alonso è primo, scavalcati Webber e Vettel

    F1: le classifiche dopo il GP di Corea. Alonso è primo, scavalcati Webber e Vettel

    Con la vittoria portata conquistata nel Gran Premio di Corea, Fernando Alonso balza in vetta alla classifica piloti aiutato anche dai ritiri di Webber e Vettel. Lo spagnolo ora guida la classifica con 11 punti di vantaggio sull’australiano e con 21 su Hamilton che tenterà il tutto pre tutto in Brasile sperando in qualche passo falso dei rivali. Speranze ridotte al lumicino anche per Vettel che a 10 giri dal termine si trovava in testa al GP e in classifica piloti e che ora si trova a 25 lunghezze di distacco. Giornata nera per la Red Bull.

    • Classifica piloti
    1. ALONSO FERRARI 231
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 220
    3. HAMILTON McLAREN MERCEDES 210
    4. VETTEL RED BULL RENAULT 206
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 189
    6. MASSA FERRARI 143
    7. KUBICA RENAULT 124
    8. ROSBERG MERCEDES 122
    9. SCHUMACHER MERCEDES 66
    10. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 47
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 47
    12. KOBAYASHI SAUBER FERRARI 31
    13. LIUZZI RENAULT 21
    14. PETROV RENAULT 19
    15. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 18
    16. BUEMI TORO ROSSO FERRARI 8
    17. DE LA ROSA SAUBER FERRARI 6
    18. HEIDFELD SAUBER FERRARI 6
    19. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI 3
    • Classifica costruttori
    1. RED BULL RENAULT 426
    2. McLAREN MERCEDES 399
    3. FERRARI 374
    4. MERCEDES 188
    5. RENAULT 143
    6. FORCE INDIA MERCEDES 68
    7. WILLIAMS COSWORTH 65
    8. SAUBER FERRARI 43
    9. TORO ROSSO FERRARI 11
  • 125, classifiche piloti e costruttori dopo il GP d’Australia

    125, classifiche piloti e costruttori dopo il GP d’Australia

    Marc Marquez allunga in classifica grazie alla vittoria nel GP d’Australia. Il pilota spagnolo porta a 12 i punti di vantaggio su Nico Terol (3°) e a 17 su Pol Espargaro (2°). Dopo 10 vittorie stagionali il pilotino spagnolo sembra non volersi proprio fermare e a due gare dalla fine pare che gli avversari si siano rassegnati al suo strapotere.

    Classifica piloti

    1 Marc Márquez 272
    2 Nicolas Terol 260
    3 Pol Espargaró 255
    4 Bradley Smith 182
    5 Esteve Rabat 137
    6 Efren Vazquez 136
    7 Sandro Cortese 132
    8 Tomoyoshi Koyama 119
    9 Randy Krummenacher 97
    10 Daniel Webb 86
    11 Johann Zarco 77
    12 Jonas Folger 56
    13 Alberto Moncayo 55
    14 Luis Jaime Salom 54
    15 Adrián Martín Lucas 35
    16 Jasper Iwema 34
    17 Marcel Schrotter 24
    18 Jakub Kornfeil 21
    19 Alexis Masbou 20
    20 Simon Grotzkyj 20
    21 Sturla Fagerhaug 12
    22 Daniel Kartheininger 6
    23 Lorenzo Savadori 5
    24 Zulfahmi Khairuddin 3
    25 Louis Rossi 2

    Classifica costruttori
    1 Derbi 360
    2 Aprilia 303
    3 Honda 24
    4 Ktm 6
    5 Lambretta 1

  • Moto 2, classifiche piloti e costruttori dopo il GP d’Australia

    Moto 2, classifiche piloti e costruttori dopo il GP d’Australia

    Anche nella Moto 2 la lotta la titolo è stata archiviata nel GP della Malesia ed ha visto trionfare lo spagnolo Toni Elias.
    De Angelis sale a quota 69 punti, ad un punto da Debon, mentre Andrea Iannone, con il terzo posto di oggi, si porta a soli 2 punti da Simon.

    Classifica piloti

    1 Toni Elías 271
    2 Julian Simon 181
    3 Andrea Iannone 179
    4 Thomas Luthi 143
    5 Simone Corsi 127
    6 Jules Cluzel 101
    7 Gábor Talmácsi 95
    8 Yuki Takahashi 82
    9 Shoya Tomizawa 82
    10 Scott Redding 78
    11 Roberto Rolfo 75
    12 Stefan Bradl 72
    13 Alex Debon 20 70
    14 Alex De Angelis 69
    15 Karel Abraham 65
    16 Dominique Agerter 60
    17 Sergio Gadea 59
    18 Fonsi Nieto 3 45
    19 Mike Di Meglio 34
    20 Ratthapark Wilairot 30
    21 Yonny Hernandez 30
    22 Claudio Corti 20
    23 Kenny Noyes 18
    24 Alex Baldolini 18
    25 Anthony West 17
    26 Hector Faubel 13
    27 Mattia Pasini 12
    28 Damian Cudlin 9
    29 Xavier Simeon 9
    30 Jason Di Salvo 7
    31 Raffaele De Rosa 5
    32 Lukas Pesek 5
    33 Michael Ranseder 4
    34 Vladimir Ivanov 2
    35 Axel Pons 2
    36 Arne Tode 2
    37 Michele Pirro 2
    38 Yusuke Teshima 1

    Classifica costruttori

    1 Pons Kalex 296
    2 Tsr 281
    3 Tech 3 204
    4 Promoharris 129
    5 Moriwaki 118
    6 Bimota 89
    7 Scot 70
    8 Force Gp210 69
    9 Ftr 30
    10 I.c.p. 30
    11 Speed Up 18
    12 Mz 18
    13 Rsv 17
    14 Ajr 10
    15 Adv 0
    16 Bqr-moto2 0

  • Moto GP, classifiche piloti e costruttori dopo il GP d’Australia

    Con il titolo ormai nelle tasche di Jorge Lorenzo, la lotta al mondiale vede coinvolti i piloti per la seconda posizione. Grazie al successo nel GP di casa Casey Stoner scavalca Valentino Rossi al terzo posto e si porta a soli 23 punti da Dani Pedrosa, secondo in classifica. Il secondo posto per l’australiano non è un miraggio visti i problemi alla spalla dello spagnolo che gli impediscono di correre. Dovizioso, ritirato a causa di un problema alla moto, si allontana, e sente il fiato sul collo dell’americano Ben Spies.

    Classifica piloti

    1 Jorge Lorenzo 333
    2 Daniel Pedrosa 228
    3 Casey Stoner 205
    4 Valentino Rossi 197
    5 Andrea Dovizioso 179
    6 Ben Spies 163
    7 Nicky Hayden 152
    8 Marco Simoncelli 102
    9 Randy De Puniet 94
    10 Marco Melandri 93
    11 Colin Edwards 90
    12 Hector Barbera 76
    13 Alvaro Bautista 73
    14 Aleix Espargaro 60
    15 Hiroshi Aoyama 47
    16 Mika Kallio 43
    17 Loris Capirossi 41
    18 Alex De Angelis 11
    19 Roger Lee Lee Hayden 5
    20 Kousuke Akiyoshi 4
    21 Wataru Yoshikawa 1

    Classifica costruttori

    1 Yamaha 354
    2 Honda 315
    3 Ducati 255
    4 Suzuki 96

  • Moto GP: le classifiche dopo il GP di Malesia. Lorenzo è campione del mondo

    Moto GP: le classifiche dopo il GP di Malesia. Lorenzo è campione del mondo

    Con il terzo posto nel Gran Premio della Malesia Lorenzo si laurea campione del mondo nella classe Moto GP per la prima volta in carriera con 3 gare d’anticipo. Con Pedrosa ko bastava davvero poco allo spagnolo per conquistare il titolo mondiale. Rossi torna alla vittoria dopo 6 mesi salendo al terzo posto in classifica. Terzo posto che se lo giocheranno il Dottore (181 punti), Stoner (180) oggi caduto e Dovizioso (179) giunto secondo al traguardo.
    Nella classifica marche alla Yamaha mancano 36 punti per diventare campione del mondo.

    • Classifica piloti
    1. LORENZO YAMAHA 313
    2. PEDROSA HONDA 228
    3. ROSSI YAMAHA 181
    4. STONER DUCATI 180
    5. DOVIZIOSO HONDA 179
    6. SPIES YAMAHA 152
    7. HAYDEN DUCATI 139
    8. SIMONCELLI HONDA 92
    9. DE PUNIET HONDA 88
    10. MELANDRI HONDA 86
    11. EDWARDS YAMAHA 81
    12. BARBERA DUCATI 74
    13. BAUTISTA SUZUKI 69
    14. ESPARGARO DUCATI 52
    15. AOYAMA HONDA 44
    16. CAPIROSSI SUZUKI 41
    17. KALLIO DUCATI 38
    18. DE ANGELIS HONDA 11
    19. HAYDEN R. HONDA 5
    20. AKIYOSHI HONDA 4
    21. YOSHIKAWA YAMAHA 1
    • Classifica Costruttori
    1. YAMAHA 334
    2. HONDA 305
    3. DUCATI 230
    4. SUZUKI 92
  • F1: le classifiche dopo il GP del Giappone. Webber allunga

    F1: le classifiche dopo il GP del Giappone. Webber allunga

    Con il secondo posto conquistato nel Gran Premio del Giappone Mark Webber aumenta il suo vantaggio in classifica su Alonso (terzo). Sono 14 ora i punti di distacco tra l’australiano e lo spagnolo, gli stessi che accusa Vettel che si rilancia all’inseguimento del compagno di team per la lotta al titolo dopo la vittoria sul difficile tracciato di Suzuka.
    Chi invece sembra dichiarare la resa è Hamilton che porta a casa 10 punti al termine di un weekend ancora da dimenticare e dopo essere rimasto a bocca asciutta negli ultimi due Gran Premi ma con un ritardo da Webber che comincia ad essere importante, 28 punti quando mancano solo 3 gare al termine del Mondiale, mentre Button sale a 3 lunghezze dal compagno di scuderia.
    In classifica costruttori la Red Bull con la doppietta conquistata fa bottino pieno portandosi a +45 sulla Mclaren. La Ferrari è più indietro a +92.

    • Classifica piloti
    1. WEBBER RED BULL RENAULT 220
    2. ALONSO FERRARI 206
    3. VETTEL RED BULL RENAULT 206
    4. HAMILTON McLAREN MERCEDES 192
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 189
    6. MASSA FERRARI 128
    7. ROSBERG MERCEDES 122
    8. KUBICA RENAULT 114
    9. SCHUMACHER MERCEDES 54
    10. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 47
    11. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 41
    12. KOBAYASHI SAUBER FERRARI 27
    13. PETROV RENAULT 19
    14. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 17
    15. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES 13
    16. BUEMI TORO ROSSO FERRARI 8
    17. DE LA ROSA SAUBER FERRARI 6
    18. HEIDFELD SAUBER FERRARI 4
    19. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI 3
    • Classifica costruttori
    1. RED BULL RENAULT 426
    2. McLAREN MERCEDES 381
    3. FERRARI 334
    4. MERCEDES 176
    5. RENAULT 133
    6. FORCE INDIA MERCEDES 60
    7. WILLIAMS COSWORTH 58
    8. SAUBER FERRARI 37
    9. TORO ROSSO FERRARI 11
  • Superbike, le classifiche finali. Biaggi e Aprilia campioni del mondo

    Superbike, le classifiche finali. Biaggi e Aprilia campioni del mondo

    Con il Gran Premio di Francia disputato sul circuito di Magny Cours cala il sipario sul Mondiale 2010 Superbike. Biaggi e Aprilia si sono laureati campioni del mondo per la prima volta nella loro storia nella classe delle derivate di serie: il pilota romano già dallo scorso GP, per la casa di Noale si è dovuta aspettare l’ultima gara per la certezza matematica. Biaggi è il primo pilota italiano a vincere il titolo iridato in Superbike e termina la stagione con 451 punti conquistati, seguito dal più diretto rivale alla corsa al titolo Haslam a 376 mentre Checa soffia il gradino più basso del podio a Rea in quest’ultima gara terminando a quota 297 punti.
    Male i piloti della Ducati ufficiale, che dall’anno prossimo sarà presente in Superbike solo in veste privata: Haga e Fabrizio si sono classificati rispettivamente sesto e ottavo mentre peggio ha fatto il due volte campione del mondo Toseland quest’anno in sella alla Yamaha campione del mondo 2009 lasciatagli in eredità da Spies: il pilota britannico ha chiuso al nono posto in classifica senza nessuna vittoria conquistata.

    Per quanto riguarda la classifica marche dominano le case italiane: l’Aprilia precede dall’alto dei suoi 471 punti la Ducati (424), al terzo posto si piazza la Suzuki (412). Le giapponesi più accreditate Yamaha e Honda terminano la loro stagione in quarta e quinta posizione.

    • Classifica piloti
    1. BIAGGI APRILIA 451
    2. HASLAM SUZUKI 376
    3. CHECA DUCATI 297
    4. REA HONDA 292
    5. CRUTCHLOW YAMAHA 284
    6. HAGA DUCATI 258
    7. GUINTOLI SUZUKI 197
    8. FABRIZIO DUCATI 195
    9. TOSELAND YAMAHA 187
    10. BYRNE DUCATI 169
    11. CORSER BMW 165
    12. CAMIER APRILIA 164
    13. SMRZ APRILIA 110
    14. SYKES KAWASAKI 106
    15. XAUS BMW 96
    16. LANZI DUCATI 88
    17. SCASSA DUCATI 85
    18. NEUKIRCHNER HONDA 54
    19. HAYDEN KAWASAKI 10
    20. VERMEULEN KAWASAKI 10
    21. PARKES HONDA 9
    22. LOWRY KAWASAKI 9
    23. BAIOCCO KAWASAKI 9
    24. BROOKES HONDA 6
    25. MORAIS APRILIA 3
    26. PITT BMW 3
    27. SANDI APRILIA 3
    28. LAI HONDA 2
    • Classifica Costruttori
    1. APRILIA 471
    2. DUCATI 424
    3. SUZUKI 412
    4. YAMAHA 352
    5. HONDA 313
    6. BMW 201
    7. KAWASAKI 113
  • Moto 2: classifiche piloti e costruttori dopo il GP del Giappone

    Moto 2: classifiche piloti e costruttori dopo il GP del Giappone

    Grazie alla settima vittoria stagionale, Toni Elias vede da vicino il titolo mondiale,  il primo di un pilota nella nuova nata classe Moto 2. A quattro gare dal termine sono 81 i punti di vantaggio su Julian Simon, mentre la matematica esclude Thomas Luthi e Andrea Iannone. Tra una settimana, in Malesia, gli basterà arrivare secondo dietro a Simon.

  • 125, classifiche piloti e costruttori dopo il GP del Giappone

    125, classifiche piloti e costruttori dopo il GP del Giappone

    Marc Marquez, dopo lo stop nel GP di Aragon, torna a vincere e si riporta sotto in classifica mondiale scavalcando Pol Espargaro, che perde terreno ed ora si trova a 13 lunghezze dal leader.
    Per Marquez, invece, a quattro gare dal termine sono ora sei i punti da Nico Terol.

    Classifica piloti

    1 Nicolas Terol Peidró Aprilia 228
    2 Marc Márquez Ktm 222
    3 Pol Espargaró Derbi 215
    4 Bradley Smith Aprilia 160
    5 Sandro Cortese Honda 122
    6 Esteve Rabat Aprilia 118
    7 Efren Vazquez Derbi 110
    8 Tomoyoshi Koyama Honda 102
    9 Randy Krummenacher Aprilia 84
    10 Daniel Webb Aprilia 80

    Classifica costruttori

    1 Derbi 310
    2 Aprilia 271
    3 Honda 19
    4 Ktm 6
    5 Lambretta 1

  • MotoGP: classifiche piloti e costruttori dopo il GP del Giappone

    Il quarto posto di Motegi permette a Lorenzo di compiere un ulteriore passo avanti per il campionato del mondo. Sono ora 69 i punti che lo dividono dal secondo in classifica, Dani Pedrosa, out per almeno un’altra gara.
    Lo spagnolo è ora più che mai vicinissimo al suo primo e meritato titolo mondiale.

    Classifica piloti

    1 Jorge Lorenzo Yamaha 297
    2 Daniel Pedrosa Honda 228
    3 Casey Stoner Ducati 180
    4 Andrea Dovizioso Honda 159
    5 Valentino Rossi Yamaha 156
    6 Ben Spies Yamaha 139
    7 Nicky Hayden Ducati 129
    8 Marco Simoncelli Honda 84
    9 Randy De Puniet Honda 82
    10 Colin Edwards Yamaha 81

    Classifica costruttori

    1 Yamaha 309
    2 Honda 285
    3 Ducati 220
    4 Suzuki 81