Tag: classifica piloti moto gp

  • Lorenzo Campione del Mondo, a Phillip Island vince Stoner

    Lorenzo Campione del Mondo, a Phillip Island vince Stoner

    Jorge Lorenzo fa festa: sul circuito australiano di Phillip Island lo spagnolo della Yamaha diventa Campione del Mondo con una gara d’anticipo piazzandosi al secondo posto dietro all’idolo di casa Casey Stoner, vincitore del Gran Premio di casa, dove vince puntualmente da 6 anni a questa parte nella classe regina, dominatore fin dall’inizio della gara dopo la caduta del leader Daniel Pedrosa, che ha permesso così a Lorenzo di gestire la propria gara al meglio portando in fondo al traguardo quella moto che lo ha conscarato per la seconda volta Campione del Mondo nella classe MotoGp.

    Gara subito in discesa per il maiorchino il quale beffa alla partenza Stoner per poi essere reinfilato da entrambe le Honda ufficiali con il connazionale Pedrosa a precedere l’australiano. Ma appena completato il primo giro ecco il colpo di scena: Pedrosa, forse con troppa foga, sbaglia la staccata e finisce a terra mostrando una fragilità evidente quando si trova sotto pressione e dicendo addio ad un possibile sogno iridato, semmai sia mai esistita la concreta possibilità di spuntarla su Lorenzo, sempre costante e al top della forma, il quale non ha corso particolari rischi negli ultimi gran premi, quasi sempre vinti dal rivale numero 26. Inizia così la gara solitaria di Casey Stoner, desideroso di affascinare per l’ultima volta il pubblico di casa con una guida al limite dell’umano, da stroppicciarsi gli occhi ad ogni suo passaggio, che sia in curva o in rettilineo. Tira come un forsennato il numero 1 australiano, quasi a voler rammentare allo spagnolo neo campione che con un Casey al top non sarebbe stata la stessa storia: a metà gara Stoner ha già lasciato un vuoto fra sè e Lorenzo, il quale decide saggamente di non rischiare perchè in fondo il suo rivale in classifica è fuori dai giochi, consapevole quindi di avere il titolo nelle mani e di non lasciarselo scappare per nessuna ragione al mondo.

    Jorge Lorenzo
    Jorge Lorenzo campione del mondo MotoGP © WILLIAM WEST/AFP/Getty Images

    Dietro di lui si intravede uno splendido Cal Crutchlow, autore di una stagione eccezzionale con la sua Yamaha Tech 3, mentre lo spettacolo si riversa su chi la spunta per la quarta posizione, per la quale lottano caparbiamente Bradl, Dovizioso e Bautista. Alla fine la spunterà Andrea Dovizioso, ma la scena è condivisa a metà tra il vincitore odierno Stoner e il vincitore del Mondiale Lorenzo, entrambi festanti nel parco chiuso, ognuno con sensazioni diverse, ma con stati d’animo accomunati da una gioia paricolare. Casey Stoner ci teneva a vincere davanti al proprio pubblico, per congedarsi al meglio dal suo pubblico dopo la notizia del ritiro alla fine della stagione motociclistica annunciato dallo stesso australiano all’inizio del campionato, che non ha lasciato indifferenti addetti ai lavori e fans. Nelle retrovie (ma è stato frequentemente il leit motiv di stagione) ritroviamo le Ducati di Rossi e Hayden, rispettivamente 7° e 8° dopo una gara opaca e anonima. Dietro di loro si sono piazzate la ART di Espargaro e De Puniet, mentre gli italiani Petrucci e Pirro si sono classificati in 13° e 14° posizione.

    Appuntamento con l’ultima gara della stagione in programma a Valencia l’11 Novembre, dove sicuramente ci saranno i festeggiamenti del pubblico di casa per l’idolo spagnolo neo Campione del Mondo.

    CLASSIFICA PILOTI – Lorenzo 350, Pedrosa 307, Stoner 238, Dovizioso 208, Bautista 165, Rossi 157, Crutchlow 151, Bradl 135, Hayden 122, Spies 88, Barbera 83, Espargaro 69, De Puniet 58, Abraham 50, Pirro 32, Ellison 28, Hernandez 28, Edwards 25, Petrucci 19, Rea 17, Pasini 13, Silva 12, Elias 10, Nakasuga 7, Rapp 2, Salom 1

    CLASSIFICA COSTRUTTORI – Honda 387, Yamaha 366, Ducati 183, Art Aprilia 93, Ftr 32, Ftr Kawasaki 29, Suter Bmw 25, Ioda Aprilia 19, Aprilia 2,

  • MotoGP: classifica piloti e costruttori dopo il GP d’Olanda

    MotoGP: classifica piloti e costruttori dopo il GP d’Olanda

    Altro allungo in classifica per Casey Stoner al quale va bene anche il secondo posto considerato il “crash” con Simoncelli che gli ha compromesso il Gran Premio d’Olanda. L’australiano sale a +28 sul campione del mondo in carica, podio anche per Andrea Dovizioso che conferma il suo terzo posto in classifica iridata a 9 punti da Lorenzo, poi Valentino Rossi a quota 81 punti. Balzo in avanti di Ben Spies che agguanta il settimo posto e lancia la rincorsa al duo Ducati formato dal Dottore e Nicky Hayden.

    In classifica marche la Honda conferma il suo primato seguita da Yamaha, Ducati e Suzuki.

     

    CLASSIFICA PILOTI

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. STONER HONDA 136
    2. LORENZO YAMAHA 108
    3. DOVIZIOSO HONDA 99
    4. ROSSI DUCATI 81
    5. HAYDEN DUCATI 71
    6. PEDROSA HONDA 61
    7. SPIES YAMAHA 61
    8. AOYAMA HONDA 51
    9. EDWARDS YAMAHA 46
    10. SIMONCELLI HONDA 39
    11. BARBERA DUCATI 35
    12. ELIAS HONDA 34
    13. ABRAHAM
    DUCATI 33
    14. CRUTCHLOW
    YAMAHA 32
    15. BAUTISTA
    SUZUKI 27
    16. CAPIROSSI DUCATI 22
    17. DE PUNIET
    DUCATI 10
    18. HOPKINS
    SUZUKI 6
    19. AKIYOSHI
    HONDA 3

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Pos. Team Pt.
    1. HONDA 165
    2. YAMAHA 139
    3. DUCATI 89
    4. SUZUKI 33
  • MotoGP: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    MotoGP: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Con la vittoria nel Gran Premio di Gran Bretagna Casey Stoner guadagna la vetta della classifica iridata salendo a quota 116 punti contro i 98 di Lorenzo rimasto a bocca asciutta per la caduta rimediata nelle fasi centrali di gara. Conferma il terzo posto in classifica Andrea Dovizioso, più indietro Valentino Rossi (68 punti) e Dani Pedrosa (61) fermo da due GP.

    Nella classifica marche guida sempre la Honda seguita da Yamaha e Ducati. Staccatissima la Suzuki.

    CLASSIFICA PILOTI

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. STONER HONDA 116
    2. LORENZO YAMAHA 98
    3. DOVIZIOSO HONDA 83
    4. ROSSI DUCATI 68
    5. PEDROSA HONDA 61
    6. HAYDEN DUCATI 60
    7. AOYAMA HONDA 43
    8. EDWARDS YAMAHA 37
    9. SPIES YAMAHA 36
    10. ABRAHAM DUCATI 33
    11. SIMONCELLI HONDA 32
    12. BARBERA DUCATI 31
    13. CRUTCHLOW
    YAMAHA 30
    14. ELIAS
    HONDA 28
    15. BAUTISTA
    SUZUKI 22
    16. CAPIROSSI DUCATI 22
    17. DE PUNIET
    DUCATI 10
    18. HOPKINS
    SUZUKI 6

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Pos. Team Pt.
    1. HONDA 145
    2. YAMAHA 114
    3. DUCATI 76
    4. SUZUKI 28