Tag: classifica costruttori

  • F1: Hamilton domina il Gp di Singapore

    F1: Hamilton domina il Gp di Singapore

    Lewis HamiltonLewis Hamilton ha vinto il Gran Premio di Singapore precedendo Timo Glock (Toyota) e Fernando Alonso (Renault). Quarto posto per Sebastian Vettel (Red Bull), in lotta con il pilota della McLaren per la vittoria fino alla seconda sosta, quando è stato penalizzato con un drive through per aver superato il limite di velocita’ in corsia box.
    Le due Brawn Gp si sono piazzate quinta e sesta posizione rispettivamente con Button, che ora è ad un passo dal titolo, e Barrichello. A punti anche Kovalainen (McLaren) e Kubica (BMW).
    Ferrari in decima e 13ma posizione con Raikkonen e Fisichella.

    • Ordine d’arrivo
    Pos Pilota Scuderia
    1 Hamilton McLaren
    2 Glock Toyota
    3 Alonso Renault
    4 Vettel Red Bull
    5 Button Brawn Gp
    6 Barrichello Brawn Gp
    7 Kovalainen McLaren
    8 Kubica Bmw
    9 Nakajima Williams
    10 Raikkonen Ferrari
    11 Rosberg Williams
    12 Trulli Toyota
    13 Fisichella Ferrari
    14 Liuzzi Force India
    • Classifica piloti
    Pos Pilota Punti
    1 Button 84
    2 Barrichello 69
    3 Vettel 59
    4 Webber 51.5
    5 Raikkonen 40
    6 Hamilton 37
    7 Rosberg 30.5
    8 Alonso 26
    9 Glock 24
    10 Trulli 22.5
    11 Massa 22
    12 Kovalainen 22
    13 Heidfeld 12
    14 Kubica 9
    15 Fisichella 8
    16 Sutil 5
    17 Buemi 3
    18 Bourdais 2
    • Classifica costruttori
    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn Gp Mercedes 154
    2 Red Bull Renault 110.5
    3 Ferrari 62
    4 McLaren Mercedes 59
    5 Toyota 46.5
    6 Williams Toyota 30.5
    7 Renault 26
    8 Bmw Sauber 21
    9 Force India Mercedes 13
    10 Toro Rosso Ferrari 5
  • Formula 1 Gp Belgio: la Ferrari torna a vincere con Raikkonen

    Formula 1 Gp Belgio: la Ferrari torna a vincere con Raikkonen

    Kimi RaikkonenNel Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa torna al successo la Ferrari, rimasta troppo tempo a digiuno di vittorie, con il finlandese Kimi Raikkonen che centra il suo 18esimo trionfo in Formula 1 (il quarto su questo circuito).
    Al secondo posto si piazza un ottimo e coraggioso Giancarlo Fisichella che aveva ottenuto la pole position nelle qualifiche del sabato e che è rimasto tutto il Gran Premio negli scarichi della Ferrari spremendo la sua Force India fino all’ultima goccia. Sul gradino più basso del podio il talento della Red Bull Sebastian Vettel che accorcia le distanze in classifica sul leader Jenson Button e Rubens Barrichello.
    Continua il periodo nero di Luca Bodoer che con l’altra Ferrari è arrivato in ultima posizione al traguardo mentre il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton è stato messo fuori causa da un incidente nelle prime battute di gara.

    Ordine d’arrivo

    1 – Raikkonen – Ferrari
    2 – Fisichella – Force India
    3 – Vettel – Red Bull
    4 – Kubica – Bmw
    5 – Heidfeld – Bmw
    6 – Kovalainen – McLaren
    7 – Barrichello – Brawn Gp
    8 – Rosberg – Williams
    9 – Webber – Red Bull
    10 – Glock – Toyota
    11 – Sutil – Force India
    12 – Buemi – Toro Rosso
    13 – Nakajima – Williams
    14 – Badoer – Ferrari

    Classifica Piloti

    1 – Button 72
    2 – Barrichello 56
    3 – Vettel 53
    4 – Webber 51.5
    5 – Raikkonen 34
    6 – Rosberg 30.5
    7 – Hamilton 27
    8 – Trulli 22.5
    9 – Massa 22
    10 – Kovalainen 17
    11 – Alonso 16
    12 – Glock 16
    13 – Heidfeld 10
    14 – Fisichella 8
    15 – Kubica 8
    16 – Buemi 3
    17 – Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    1 – Brawn Gp Mercedes 128
    2 – Red Bull Renault 104.5
    3 – Ferrari 56
    4 – McLaren Mercedes 44
    5 – Toyota 38.5
    6 – Williams Toyota 30.5
    7 – Bmw Sauber 18
    8 – Renault 16
    9 – Force India 8
    10 – Toro Rosso 5

  • Moto GP Gran Premio Inghilterra: Ordine d’arrivo e classifiche

    Leggi il commento della gara

    • Ordine d’arrivo
    Pos Pilota Team
    1 Dovizioso Honda
    2 Edwards Yamaha
    3 De Puniet Honda
    4 De Angelis Honda
    5 Rossi Yamaha
    6 Toseland Yamaha
    7 Melandri Kawasaki
    8 Canepa Ducati
    9 Pedrosa Honda
    10 Kallio Ducati
    11 Capirossi Suzuki
    12 Talmacsi Honda
    13 Vermeulen Suzuki
    14 Stoner Ducati
    15 Hayden Ducati
    • Classifica Piloti
    Pos Pilota Punti
    1 Rossi 187
    2 Lorenzo 162
    3 Stoner 150
    4 Pedrosa 115
    5 Edwards 103
    6 Dovizioso 94
    7 Melandri 79
    8 De Puniet 74
    9 Vermeulen 67
    10 Capirossi 66
    11 De Angelis 60
    12 Toseland 55
    13 Hayden 47
    14 Elias 47
    15 Kallio 34
    16 Canepa 28
    17 Gibernau 12
    18 Takahashi 9
    19 Talmacsi 5
    • Classifica Costruttori
    Pos Team Punti
    1 Yamaha 230
    2 Honda 164
    3 Ducati 156
    4 Suzuki 89
    5 Kawasaki 79
  • F1 Gran Premio Ungheria: Ordine d’arrivo e classifiche

    Leggi il commento della gara

    Ordine d’arrivo

    Pos Pilota Scuderia
    1 Hamilton McLaren
    2 Raikkonen Ferrari
    3 Webber Red Bull
    4 Rosberg Williams
    5 Kovalainen McLaren
    6 Glock Toyota
    7 Button Brawn GP
    8 Trulli Toyota
    9 Nakajima Williams
    10 Barrichello Brawn GP
    11 Heidfeld Bmw
    12 Piquet Renault
    13 Kubica Bmw
    14 Fisichella Force India
    15 Alguersuari Toro Rosso
    16 Buemi Toro Rosso

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Button 70
    2 Webber 51.5
    3 Vettel 47
    4 Barrichello 44
    5 Rosberg 25.5
    6 Trulli 22.5
    7 Massa 22
    8 Hamilton 19
    9 Raikkonen 18
    10 Glock 16
    11 Alonso 13
    12 Kovalainen 9
    13 Heidfeld 6
    14 Buemi 3
    15 Kubica 2
    16 Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn GP Mercedes 114
    2 Red Bull Renault 98.5
    3 Ferrari 40
    4 Toyota 38.5
    5 McLaren Mercedes 28
    6 Williams Toyota 25.5
    7 Renault 13
    8 Bmw Sauber 8
    9 Toro Rosso Ferrari 5
  • F1 GP Germania: Ordine d’arrivo e classifiche piloti e costruttori

    Ordine d’Arrivo

    Pos Pilota Scuderia
    1 Webber Red Bull
    2 Vettel Red Bull
    3 Massa Ferrari
    4 Rosberg Williams
    5 Button Brawn GP
    6 Barrichello Brawn GP
    7 Alonso Renault
    8 Kovalainen McLaren
    9 Glock Toyota
    10 Heidfeld Bmw
    11 Fisichella Renault
    12 Nakajima Williams
    13 Piquet Renault
    14 Kubica Bmw
    15 Sutil Force India
    16 Buemi Toro Rosso
    17 Trulli Toyota
    18 Hamilton McLaren

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Button 68
    2 Vettel 47
    3 Webber 45.5
    4 Barrichello 44
    5 Massa 22
    6 Trulli 21.5
    7 Rosberg 20.5
    8 Glock 13
    9 Alonso 13
    10 Raikkonen 10
    11 Hamilton 9
    12 Heidfeld 6
    13 Kovalainen 5
    14 Buemi 3
    15 Kubica 2
    16 Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn GP Mercedes 112
    2 Red Bull Renault 92.5
    3 Toyota 34.5
    4 Ferrari 32
    5 Williams Toyota 20.5
    6 McLaren Mercedes 14
    7 Renault 13
    8 Bmw Sauber 8
    9 Toro Rosso Ferrari 5
  • Superbike GP San Marino: Dominano Spies e Rea, le Ducati non centrano la vittoria

    Superbike GP San Marino: Dominano Spies e Rea, le Ducati non centrano la vittoria

    Niente da fare per la Ducati. Gara 1 del Gp di San Marino a Misano se l’è aggiudicata la Yamaha di Ben Spies che ha preceduto sul traguardo Shane Byrne con una Ducati privata in una gara ricca di emozione a causa della pioggia che Ben Spiesha reso la pista scivolosa; il pilota texano della Yamaha ora è a quota 8 successi. Bella la lotta per il terzo posto con Fabrizio (Ducati) che si è difeso bene dagli attacchi di Smrz. Il leader del campionato Nory Haga è giunto quinto mentre Max Biaggi in sella all’Aprilia è arrivato 13esimo.
    In gara 2 il pilota Honda Jonathan Rea ha conquistato la sua prima vittoria in Superbike dopo una splendida lotta con Michel Fabrizio con Haga alle loro spalle pronto ad approfittare di ogni errore dei suoi avversari. Il vincitore di gara 1 Ben Spies è giunto nono per problemi alla sua moto.
    In classifica Haga ha 48 punti di vantaggio sul suo primo inseguitore Spies e 55 punti sul suo compagno di squadra Fabrizio.

    Ordine d’Arrivo gara 1

    Pos Pilota Team
    1 Spies Yamaha
    2 Byrne Ducati
    3 Fabrizio Ducati
    4 Smrz Ducati
    5 Haga Ducati
    6 Kagayama Suzuki
    7 Rea Honda
    8 Sykes Yamaha
    9 Nakano Aprilia
    10 Lagrive Honda
    11 Checa Honda
    12 Haslam Honda
    13 Biaggi Aprilia
    14 Xaus Bmw
    15 Polita Suzuki

    Ordine d’Arrivo gara 2

    Pos Pilota Team
    1 Rea Honda
    2 Fabrizio Ducati
    3 Haga Ducati
    4 Smrz Ducati
    5 Checa Honda
    6 Byrne Ducati
    7 Sykes Yamaha
    8 Haslam Honda
    9 Spies Yamaha
    10 Biaggi Aprilia
    11 Kagayama Suzuki
    12 Nieto Suzuki
    13 Nakano Aprilia
    14 Kiyonari Honda
    15 Lavilla Ducati

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Haga 292
    2 Spies 244
    3 Fabrizio 237
    4 Rea 167
    5 Biaggi 135
    6 Haslam 134
    7 Sykes 130
    8 Checa 109
    9 Smrz 108
    10 Kiyonari 98

    Classifica Costruttori

    Pos Team Punti
    1 Ducati 351
    2 Yamaha 287
    3 Honda 240
    4 Aprilia 142
    5 Suzuki 128
    6 Bmw 62
    7 Kawasaki 41
  • F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    Sebastian Vettel vince il Gp di Gran Bretagna a Silverstone dominando dall’inizio alla fine e si avvicina a Jenson Button (sesto al traguardo) nella classifica piloti. Grande giornata per la Red Bull che coglie una fantastica doppietta con Mark Webber che è salito sul secondo gradino del podio seguito dalla Brawn GP di Rubens Vettel e WebberBarrichello.
    Vettel è volato via sin dalle prime curve lasciando un distacco di oltre 10 secondi nei primi 10 giri a chi lo inseguiva.
    Dopo la prima sosta Barrichello perde la seconda posizione a favore di Webber mentre Felipe Massa risale dall’undicesima alla quinta piazza battagliando poi con lo stesso Barrichello e Nico Rosberg.
    La Ferrari di Kimi Raikkonen (ottavo al traguardo), forse non ben bilanciata, non riesce a prendere ritmo ed è protagonista di una gara anonima; le McLaren fanno peggio: Hamilton riesce a guadagnare qualche posizione ma rimane dietro prima la Bmw di Kubica e poi dietro la Renault di Piquet mentre Kovalainen è costretto al ritiro per essere stato tamponato da Bourdais.
    Alla fine è festa Red Bull con Barrichello sul gradino più basso del podio e Massa che riesce a sopravanzare Rosberg arrivando quarto.
    Prossimo appuntamento il 28 giugno per il Gp di Francia.

    Ordine d’Arrivo

    Pos Pilota Scuderia
    1 Vettel Red Bull
    2 Webber Red Bull
    3 Barrichello Brawn GP
    4 Massa Ferrari
    5 Rosberg Williams
    6 Button Brawn GP
    7 Trulli Toyota
    8 Raikkonen Ferrari
    9 Glock Toyota
    10 Fisichella Force India
    11 Nakajima Williams
    12 Piquet Renault
    13 Kubica Bmw
    14 Alonso Renault
    15 Heidfeld Bmw
    16 Hamilton McLaren
    17 Sutil Force India
    18 Buemi Toro Rosso

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Button 64
    2 Barrichello 41
    3 Vettel 39
    4 Webber 35.5
    5 Trulli 21.5
    6 Massa 16
    7 Rosberg 15.5
    8 Glock 13
    9 Alonso 11
    10 Raikkonen 10
    11 Hamilton 9
    12 Heidfeld 6
    13 Kovalainen 4
    14 Buemi 3
    15 Kubica 2
    16 Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn GP Mercedes 105
    2 Red Bull Renault 74.5
    3 Toyota 34.5
    4 Ferrari 26
    5 Williams Toyota 15.5
    6 McLaren Mercedes 13
    7 Renault 11
    8 Bmw Sauber 8
    9 Toro Rosso Ferrari 5
  • Moto GP: Rossi vince il GP di Spagna con uno strepitoso sorpasso su Lorenzo

    Moto GP: Rossi vince il GP di Spagna con uno strepitoso sorpasso su Lorenzo

    Cha finale di gara, che spettacolo, che Rossi! Ultimi 2 giri memorabili del Gran Premio di Spagna a Barcellona, Valentino Rossi è in testa alla corsa e appiccicato alla sua ruota il suo compagno di squadra Jorge Lorenzo; lo spagnolo sul rettilineo finale sfrutta la scia del campione del mondo e lo sorpassa ma il “Dottore” si inventa un Rossi e Lorenzosorpasso all’esterno e in staccata incredibile (definito dal cronista mediaset ed ex pilota Loris Reggiani “da straccio della licenza”) e si rimette avanti.
    I due non cedono nessun centimentro all’altro e si arriva in staccata dell’ultimo giro con Lorenzo davanti e con Rossi che ritenta il controsorpasso che non gli riesce. Il “46” è praticamente incollato alla ruota posteriore dello spagnolo ma non trova lo spiraglio giusto per scavalcarlo. Ultime 3 curve veloci tutte a destra dove è impossibile effettuare il sorpasso: dalla prima e dalla seconda esce davanti Lorenzo, a quel punto solo l’ultima curva dividono lo spagnolo dalla vittoria a causa sua ma Valentino ritarda la staccata (in pratica frena oltre la curva) rischiando di andare diritto e mette le sue gomme davanti a quelle del compagno di squadra andando a vincere il Gran Premio. Un sorpasso epico, mai visto roba del genere.
    La gara è stato un dominio Yamaha sin dalla partenza in cui Casey Stoner e la sua Ducati resistono solo per qualche giro ma devono cedere alla migliore messa a punto della casa giapponese. L’australiano poi combatterà con un ottimo Andrea Dovizioso per l’ultimo gradino del podio e al quinto posto si classifica un altro italiano, Loris Capirossi, sesto è Dani Pedrosa ormai fuori dai giochi campionato, dodicesimo Alex De Angelis e quattordicesimo Marco Melandri.
    In classifica grande equilibrio con Rossi, Stoner e Lorenzo a quota 106 punti a testa.
    Prossimo appuntamento il 27 giugno ad Assen in Olanda nel tempio del motociclismo.

    Ordine d’arrivo

    Pos Pilota Team
    1 Rossi Yamaha
    2 Lorenzo Yamaha
    3 Stoner Ducati
    4 Dovizioso Honda
    5 Capirossi Suzuki
    6 Pedrosa Honda
    7 Edwards Yamaha
    8 De Puniet Honda
    9 Kallio Honda
    10 Hayden Ducati
    11 Vermeulen Suzuki
    12 De Angelis Honda
    13 Toseland Yamaha
    14 Melandri Kawasaki
    15 Gibernau Ducati

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Rossi 106
    2 Lorenzo 106
    3 Stoner 106
    4 Dovizioso 69
    5 Pedrosa 67
    6 Edwards 54
    7 Melandri 50
    8 Capirossi 49
    9 De Puniet 42
    10 Vermeulen 42

    Classifica Costruttori

    Pos Team Punti
    1 Yamaha 140
    2 Ducati 106
    3 Honda 89
    4 Suzuki 60
    5 Kawasaki 50
  • Formula Uno GP di Turchia: le Ferrari pronte per la vittoria

    Il settimo appuntamento stagionale è alle porte, i due ferraristi hanno un ottimo feeling con il circuito di Instabul, dopo la vittoria di Raikkonen al debutto nel nuovo impianto di Bernie Ecclestone nelle ultime tre stagioni è Felipe Massa ad esser stato l’autentico mattatore con tre vittorie. La scuderia italiana arriva ad Istanbul con un ottimo umore, grazie ai risultati convincenti delle ultime due prove di Barcellona e Monaco, ma anche per il feeling con il circuito di Istanbul Park.

    Le F60 guidate da Kimi Raikkonen e Felipe Massa apporteranno ulteriori modifiche al pacchetto aerodinamico, compreso un aggiornamento del doppio diffusore. Questi cambiamenti non sono vistosi come quelli introdotti nel Gran Premio di Spagna, ma rappresentano un piccolo passo avanti in termini di sviluppo.

    Gli orari del weekend turco:

    Venerdì:

    • 09:00 – 10:30 Prove libere 1: diretta SkySport
    • 13:00 – 14:30 Prove libere 2: diretta SkySport

    Sabato:

    • 10:00 – 11:00 Prove libere 3: diretta SkySport
    • 13:00 Qualifiche: diretta SkySport e Rai

    Domenica:

    • 14:00 Gara: diretta SkySport e Rai
  • F1: A Montecarlo è ancora Button, Ferrari in ripresa

    F1: A Montecarlo è ancora Button, Ferrari in ripresa

    Jenson Button domina anche il Gran Premio di Montecarlo, vincendo la prestigiosa corsa davanti al suo compagno di squadra Rubens Barrichello e alla Ferrari di Kimi Raikkonen, che pare definitivamente recuperato dopo le brutte prestazioni che lo hanno visto protagonista in negativo dall’inizio della stagione.
    Podio MontecarloIl britannico della Brawn GP conquista il suo quinto successo stagionale e vola in classifica a +16 sul compagno di scuderia Barrichello, mettendo una serissima ipoteca sul campionato se il divario con gli altri team dovesse rimanere tale.
    Ottima partenza per Button e Barrichelloche si mettono in testa dopo la prima curva e scappano via sin dai primi giri di corsa; Raikkonen in terza posizione cerca di resistere e trova il ritmo di gara giusto quando le sue gomme a mescola dura entrano in temperatura.
    Al decimo giro grande lotta tra Vettel, Massa e Rosberg con quest’ultimo che approfitta del taglio di chicane del brasiliano della Ferrari che aveva lasciato a Vettel la posizione conquistata con il taglio. Nel giro successivo il tedesco della Williams supera anche Vettel in evidente crisi di gomme che lo porta ad una sosta anticipata ai box.
    Button fa il vuoto, mentre Barrichello perde terreno in favore di Raikkonen. Dopo che quasi tutti i piloti hanno effettuato la prima sosta, non cambia nulla nelle prime posizioni: primo Button, davanti a Barrichello e Raikkonen. Quarto, invece, c’è Alonso, che dopo 23 giri non ha ancora effettuato la prima sosta.
    Da li in poi non succede più nulla con le due Brawn in testa seguite dalle due Ferrari e poi dalla Red Bull di Webber che negli ultimi giri arriva nei tubi di scarico della Ferrari di Massa che, con le gomme morbide arrivate alla frutta, resiste al recupero dell’australiano.
    Alla fine del GP si tirano le prime somme: Brawn GP imprendibili, le Red Bull (considerate le uniche antagoniste allo strapotere di Button e Barrichello) in netta difficoltà su questo circuito, Ferrari sensibilmente migliorate e che fanno ben sperare per il prossimo Gran Premio, McLaren anonime con Hamilton che compromette la sua corsa già nella Q1 di sabato dopo che era andato a sbattere contro le barriere partendo dall’ultima posizione in griglia e finendo dodicesimo, mentre il suo compagno di squadra Heikki Kovalainen è andato a sbattere contro le barriere delle “Piscine” danneggiando notevolmente la macchina.
    Prossimo Gran Premio il 7 giugno in Turchia.

    Ordine d’arrivo

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Button Brawn GP 1h40’44”282
    2 Barrichello Brawn GP + 7”0666
    3 Raikkonen Ferrari + 13”443
    4 Massa Ferrari + 15”110
    5 Webber Red Bull + 15”730
    6 Rosberg Williams + 33”586
    7 Alonso Renault + 37”839
    8 Bourdais Toro Rosso + 1’03”142
    9 Fisichella Force India + 1’05”040
    10 Glock Toyota + 1 giro
    11 Heidfeld BMW + 1 giro
    12 Hamilton McLaren + 1 giro
    13 Trulli Toyota + 1 giro
    14 Sutil Force India + 1 giro
    15 Nakajima Williams + 2 giri

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Button 51
    2 Barrichello 36
    3 Vettel 23
    4 Webber 19.5
    5 Trulli 14.5
    6 Glock 12
    7 Alonso 11
    8 Hamilton 9
    9 Raikkonen 9
    10 Massa 8
    11 Rosberg 7.5
    12 Heidfeld 6
    13 Kovalainen 4
    14 Buemi 3
    15 Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn GP Mercedes 86
    2 Red Bull Renault 42.5
    3 Toyota 26.5
    4 Ferrari 17
    5 McLaren Mercedes 13
    6 Renault 11
    7 Williams Toyota 7.5
    8 BMW Sauber 6
    9 Toro Rosso Ferrari 5