Tag: cimberio varese

  • Basket, Siena cade a Varese. Avellino travolge Milano

    Basket, Siena cade a Varese. Avellino travolge Milano

    Nei posticipi del campionato italiano di Serie A di basket arrivano 2 risultati a sorpresa: crollo inaspettato dell’Emporio Armani Milano che ad Avellino perde per 80-58, stessa sorte per l’altro top team del torneo, la Montepaschi Siena campione in carica viene battuta a Varese e non riesce ad agganciare Sassari e Bologna in testa alla classifica (che ieri hanno battuto rispettivamente Montegranaro e Cantù). Aggancio che invece riesce proprio a Varese a quota 6 punti.

    Primo successo per la Sidigas che travolge letteralmente la corazzata Milano e trionfa per 80-58: nonostante l’assenza di uno dei pilastri della squadra, il centro Johnson (colpito da un grave lutto familiare con la perdita della madre), gli irpini giocano una grande partita, al limite della perfezione e non lasciano scampo agli ospiti. Eppure parte meglio Milano che in appena 90 secondi si porta sul 7-0, la reazione della Sidigas non tarda ad arrivare e nei successivi 6 minuti grazie a Shakur ecco servito un parziale di 16-4 che porta avanti i padroni di casa sul 16-11. L’Olimpia ritorna a mettere la testa avanti ma è solo un attimo perchè nel secondo periodo la difesa e l’aggressività dei campani annichiliscono gli avversari ed a salire in cattedra è il nigeriano Ebi. A metà gara Avellino si porta già sul 40-31 e per Milano sono sinistri presagi di disfatta.

    La ripresa è devastante per gli uomini di Scariolo che subiscono un mega parziale di 34-6 che vale il provvisorio 58-35 (+25 al 25esimo minuto). Oltre ad Ebi si scatenano Warren e Shakur mentre da oltre l’arco Dragovic continua a mettere triple nel canestro lombardo. L’ultimo sussulto dei biancorossi arriva intorno al 30esimo minuto per merito di Cook, Fotsis ed Hairston che tengono in scia Milano (61-45). La strategia dei 4 piccoli però non salva l’Emporio Armani che nel finale naufraga di nuovo e finisce ad oltre venti punti di distacco, un punteggio davvero inimmaginabile alla vigilia della partita. Protagonista del match è Ebi con 19 punti, 11 rimbalzi e 5 stoppate, bene anche Dragovic (18 punti) letale dall’arco e Warren che chiude a quota 16 punti. Per Milano gli unici 2 giocatori ad arrivare in doppia cifra sono Cook ed Hendrix (12 punti il primo, 10 il secondo), poi poco altro. La seconda sconfitta di fila dell’Olimpia deve iniziare a preoccupare lo staff tecnico biancorosso.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Continua il momento positivo della Cimberio Varese (14 successi di fila tra campionato ed amichevoli) che batte la Montepaschi Siena per 74-67 e raggiunge in testa alla classifica Sassari e Bologna. Già dopo il primo periodo i lombardi sono a +15 (27-12), Siena però nel secondo periodo rientra in partita e chiude sul provvisorio -8 (37-29).

    In avvio di ripresa i lombardi tornano a graffiare e grazie a Green, Banks ed Ere si riportano sul massimo vantaggio (47-34). Varese arriva anche sul +16 (62-46 al 31esimo), si rilassa per un attimo e si ritrova i toscani in scia con un super parziale di 11-0 che regala il provvisorio -5. Addirittura a 21 secondi dalla sirena Siena ha solo un possesso di svantaggio (70-67). La difesa biancorossa però ritorna a essere un fattore decisivo e ad Hackett non resta che andare a sbattere contro il muro di un monumentale Dunston, che sale alto per la stoppata della vittoria, dando la certezza del successo. Per la Cimberio i migliori sono Ere con 20 punti, Green con 16 e Banks con 14 mentre per i campioni d’Italia ci sono 20 punti di Hackett e 16 di Kasun.

    LEGGI ANCHE:

    RISULTATI TERZO TURNO SERIE A:

    Sutor Montegranaro vs SAIE3 Bologna 73-80
    Scavolini Banca Marche PU vs Umana Venezia 88-75
    Acea Roma vs Trenkwalder R.Emilia 77-66
    Enel Brindisi vs Vanoli Cremona 78-69
    Banco di Sardegna Sassari vs chebolletta Cantù 65-64
    Angelico Biella vs Juve Caserta 82-65
    Sidigas Avellino vs EA7 Emporio Armani Milano 80-58
    Cimberio Varese vs Montepaschi Siena 74-67

    LA CLASSIFICA:

    1. Banco di Sardegna SS 6
    2. SAIE 3 BO 6
    3. Cimberio VA 6
    4. Montepaschi SI 4
    5. Chebolletta Cantù 4
    6. Virtus Roma 4
    7. V.L. Pesaro 4
    8. EA7 Emporio Armani MI 2
    9. Umana VE 2
    10. Sutor MGR 2
    11. Juve Caserta 2
    12. Enel BR 2
    13. Angelico BI 2
    14. Sidigas AV 2
    15. Vanoli CR 0
    16. Trenkwalder RE 0

  • Basket, Varese e Sassari volano in testa. Colpo Pesaro

    Basket, Varese e Sassari volano in testa. Colpo Pesaro

    La seconda giornata del campionato italiano di Serie A di basket vede i successi, molto importanti, di Sassari e Varese che battono rispettivamente Montegranaro (in trasferta) ed Avellino (in casa) e volano in testa alla classifica raggiungendo Montepaschi Siena e SAIE3 Bologna.

    Turno spezzettato visti gli impegni di Siena e Milano, l’Emporio Armani Milano ha giocato la sua gara contro la Virtus Bologna il 3 ottobre, cosa necessaria per l’impegno dei lombardi che oggi sfideranno i Boston Celtics, a Milano, in una partita valida per l’NBA Europe Live Tour. La stessa cosa è capitata alla Montepaschi Siena che a fine Settembre aveva anticipato la sua partita contro la neopromossa Brindisi a causa delle 2 amichevoli negli Stati Uniti contro San Antonio Spurs e Cleveland Cavaliers.

    Pesaro soffre per 3 quarti contro Avellino ma alla fine riesce ad avere la meglio con un grande ultimo periodo (91-83 il punteggio finale): decisivi Dunston (18 punti) ma soprattutto Achille Palonara (17) ed Ere (15). Ai campani non bastano i 18 punti di Dragovic, i 16 di Warren ed i 14 di Shakur.

    Bene anche il Banco di Sardegna Sassari che espugna il parquet di Montegranaro per 85-79: gara in bilico fino a 2 minuti e mezzo dalla fine, decisiva una tripla di Travis Diener al 38esimo minuto che rispedisce a -5 gli avversari, per lui 19 punti e 5 assist complessivi, bene anche il cugino Drake Diener con 15 punti, mentre alla Sutor non servono le grandi prove di Cinciarini (22 punti), Mazzola (20), Slay (17).

    L’anticipo del sabato pomeriggio registra il colpaccio esterno della Scavolini Banca Marche che sbanca il campo di Biella (78-82) vincendo un round importante nella lunga volata salvezza, appena iniziata. Pesaro ha la meglio con 5 uomini in doppia cifra (Amoroso e Crosariol 13 punti, Traini, Barbour e Mack 11). Top scorer dell’incontro è il giocatore dell’Angelico Jaramaz con 23 punti.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Caserta ha la meglio su Cremona nel finale di partita (63-60), mentre c’è da registrare il finale da brividi al Palaverde di Treviso dove gioca Venezia, che ottiene un prezioso successo per 60-58 contro la neopromossa Reggio Emilia.

    Stasera occhio alla sfida NBA tra Milano e Boston Celtics (come già scritto in precedenza) ma attenzione anche al posticipo del campionato tra Virtus Roma e Cantù.

    LEGGI ANCHE:

    RISULTATI SECONDO TURNO SERIE A:

    Montepaschi Siena vs Enel Brindisi 92-65
    SAIE3 Bologna vs EA7 Emporio Armani Milano 67-64
    Angelico Biella vs V.L. Pesaro 78-82
    Umana Venezia vs Trenkwalder Reggio Emilia 60-58
    Sutor Montegranaro vs Banco di Sardegna Sassari 79-85
    Cimberio Varese vs Sidigas Avellino 91-83
    Juve Caserta vs Vanoli Cremona 63-60
    Virtus Roma vs Chebolletta Cantù 07/10 20:30

    LA CLASSIFICA:

    1. Montepaschi SI 4
    2. SAIE 3 BO 4
    3. Cimberio VA 4
    4. Banco di Sardegna SS 4
    5. EA7 Emporio Armani MI 2
    6. Virtus Roma 2
    7. Sutor MGR 2
    8. Chebolletta Cantù 2
    9. Umana VE 2
    10. V.L. Pesaro 2
    11. Juve Caserta 2
    12. Trenkwalder RE 0
    13. Angelico BI 0
    14. Sidigas AV 0
    15. Vanoli CR 0
    16. Enel BR 0

  • Carlo Recalcati nuovo allenatore di Montegranaro

    Carlo Recalcati nuovo allenatore di Montegranaro

    Carlo Recalcati è il nuovo capo allenatore della Sutor Montegranaro. La società marchigiana ha scelto l’ex coach di Varese, Fortitudo Bologna, Siena e della Nazionale italiana per recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato di Serie A di basket.

    Recalcati prenderà il posto lasciato libero da coach Valli. Da allenatore Recalcati ha conquistato 3 scudetti con altrettante squadre: ha vinto con Varese nel 1999, con la Fortitudo Bologna nel 2000, e con la Mens Sana Siena nel 2004. Nella scorsa stagione ha guidato la Cimberio Varese, portandola all’ottavo posto in regular season (venendo eliminato al primo turno playoff dalla Montepaschi Siena che poi ha vinto il campionato). Sulla panchina della Nazionale il Commissario Tecnico vanta un argento alle Olimpiadi di Atene del 2004, un bronzo agli Europei di Svezia 2003 e un oro ai Giochi del Mediterraneo del 2005.

    E’ per me motivo di grande soddisfazione condividere questa nuova avventura con una società che stimo e della quale condivido l’entusiasmo. E’ un piacere trovarmi in una terra nota per l’operosità della sua gente, simile a quella della zona da cui io provengo. Ed è un piacere lavorare con Sandro Santoro, che in passato ho allenato e che oggi ritrovo nelle vesti di general manager“.

    Queste le prime parole di Recalcati come coach della Sutor.

    Carlo Recalcati | © PIERRE-PHILIPPE MARCOU/AFP/Getty Images

    Il mercato però non si ferma qui: l’Olimpia Milano ha preso Gianluca Basile dalla Bennet Cantù e si rinforza ulteriormente. Proprio Cantù invece è ad un passo dalle acquisizioni di Pietro Aradori e Jerry Smith: Aradori, lo scorso anno a Siena, dovrebbe firmare un biennale. Smith che dopo una brevissima parentesi di 5 partite in NBA con i Nets ha disputato l’ultima stagione in D-League con gli Springfield Armor segnando 18 punti di media con 5 rimbalzi e 4 assist, firmerà un contratto di un anno.

    Rinforzo anche per Caserta che prende il serbo Stevan Jelovac, lungo di 208 centimetri, reduce da una stagione con la formazione turca dell’Antalya Buyuksehir Belediye con cui ha disputato 29 gare con una media partita di 11,8 punti e 4,7 rimbalzi.

  • Basket, playoff Serie A: Siena batte Varese e vola in semifinale

    Basket, playoff Serie A: Siena batte Varese e vola in semifinale

    La Montepaschi Siena batte sul parquet di Varese la Cimberio per 91-75 (ottenendo il punto del 3-1 nella serie) e si qualifica alle semifinali dei playoff 2011/2012 del campionato italiano di Serie A di basket dove affronterà il Banco di Sardega Sassari (che a sua volta ha eliminato nei giorni scorsi la Virtus Bologna con un secco 3-0).

    Dopo il clamoroso passo falso in gara 3 che aveva portato Varese a sperare in qulacosa di eclatante è arrivata la pronta reazione dei campioni d’Italia in carica che hanno chiuso ogni discorso dettando legge per 3 quarti. Gara che inizia a ritmi alti e che si gioca punto su punto ma nel finale di primo periodo i toscani prendono un piccolo vantaggio chiudendo sul +7 (28-21).

    Siena non molla un centimetro e fa valere il maggiore talento a roster respingendo ogni offensiva dei padroni di casa. Il secondo quarto si conclude con un comodo margine di 10 punti, sul 45-35 in favore dei biancoverdi.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Neanche all’inizio della ripresa la Cimberio riesce a rosicchiare qualche punto, anzi Siena aumenta il divario portandosi sul +17 (68-51) in chiusura di terza frazione.

    La squadra di coach Simone Pianigiani amministra l’ampio margine negli ultimi 10 minuti e chiude sul 91-75.

    Decisivo Andersen con i suoi 19 punti, McCalebb e Lavrinovic chiudono a quota 15 e Aradori piazza 11 punti. Alla Cimberio non bastano i 26 punti di Diawara, i 20 di Goss ed i 13 di Fajardo. Nullo il contributo del resto del team con 16 punti divisi tra 7 giocatori, davvero una miseria per tentare di impensierire i campioni d’Italia che lunedì avranno la prima sfida di semifinale contro Sassari.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 23 maggio:

    Cimberio Varese-Montepaschi Siena 75-91
    Varese: Diawara 26, Goss 20, Fajardo 13
    Siena: Andersen 19, McCalebb 15, Lavrinovic 15

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 3-1 Siena (Montepaschi accede alle semifinali playoff
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 3-0 Milano (EA7 Emporio Armani accede alle semifinali playoff)
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 2-1 Cantù
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 3-0 Sassari (Banco di Sardegna accede alle semifinali playoff)

  • Basket, playoff Serie A: Sassari elimina Bologna, impresa Varese

    Basket, playoff Serie A: Sassari elimina Bologna, impresa Varese

    Risultati molto importanti quelli delle prime 2 partite di gara 3 (in attesa delle sfide tra Venezia-Milano e Pesaro-Cantù) dei quarti di finale dei playoff del campionato italiano di Serie A di basket: l’impresa del giorno è quella della Cimberio Varese che batte la quotatissima Montepaschi Siena (testa di serie numero 1 nella post season), accorcia il distacco sul 2-1 e costringe i toscani a giocare gara 4 sempre sul parquet lombardo. Ma non da meno è la prestazione del Banco di Sardegna Sassari che sbanca il campo della Virtus Bologna a fil di sirena ed ottiene il punto del 3-0 che consente agli isolani di passare il turno ed accedere alle semifinali playoff.

    Il fattore campo decide anche gara 3 tra Cimberio e Montepaschi: eppure Varese parte male e subisce un parziale di 11-0 in avvio con Siena che chiude agevolamnete sul 18-9 il primo quarto. I campioni d’Italia amministrano il match e mantengono il vantaggio sull’ordine della doppia cifra ed a metà gara il parziale è di 41-30. Quello che non ci si aspetta avviene nel terzo periodo dove i padroni di casa giocano al massimo ed infliggono agli avversari un break devastante di 26-11 che porta avanti la Cimberio sul 56-52 a 10 minuti dalla fine. Gli ospiti calano incredibilmente e Varese non crede ai propri occhi, il punteggio definitivo dice 73-70, un risultato che forse riapre la serie che però resta sempre molto problematica per i lombardi che non possono sbagliare nulla. A Siena non bastano i 16 punti di Kaukenas ed i 12 di Lavrinovic mentre McCalebb si limita a soli 11 punti. Per i padroni di casa invece 19 punti di un super Stipcevic, 12 di Diawara con un grande Fajardo da 6 punti ma con 12 rimbalzi fondamentali.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Il primo successo esterno di questi playoff invece costa caro alla Virtus Bologna e fa sorridere Sassari che espugna il parquet delle “V nere” e si aggiudica la serie dei quarti di finale per 3-0 passando così al turno successivo, le semifinali. Inizio di partita deciso per Bologna che chiude sul 21-14 ma i sardi rispondono nel secondo parziale portandosi a soli 3 punti di distanza all’intervallo lungo (37-34). Ripresa invece molto equilibrata, si gioca punto su punto, e gli ospiti alla fine della frazione sono sul -1 (55-54). La Virtus allunga sul +5  quando manca solo 1 minuto di gioco ma si fa beffare dal Banco di Sardegna che dimostra di crederci fino alla fine: l’eroe della serata è Vannuzzo (7 punti) che spara la tripla della vittoria (69-71 Bologna fino a quel momento) a tempo scaduto e ribalta la situazione sul 72-71, mandando all’inferno giocatori e tifosi di casa e facendo esplodere l’entusiasmo dei propri compagni di squadra. Non bastano i 21 punti di Koponen e la doppia doppia di Gigli (14 punti e 13 rimbalzi) per gli emiliani, mentre dall’altra parte decidono il match, oltre a Vannuzzo, i cugini Diener (Drake chiude con 12 punti, Travis con 16) e l’incredidile Quinton Hosley che infila 18 punti con 14 rimbalzi. Sassari aspetta ora la vincente della serie tra Siena e Varese.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 21 maggio:

    Cimberio Varese-Montepaschi Siena 73-70
    Varese: Stpcevic 19, Diawara 12, Goss 9
    Siena: Kaukenas 16, Lavrinovic 12, McCalebb 11

    Canadian Solar Bologna-Banco di Sardegna Sassari 71-72
    Bologna: Koponen 21, Gigli 14, Poeta 10
    Sassari: Hosley 18, Travis Diener 16, Drake Diener 12

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 2-1 Siena
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 2-0 Milano
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 2-0 Cantù
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 3-0 Sassari (Banco di Sardegna accede alle semifinali playoff)

  • Basket, playoff Serie A: Siena e Sassari si portano sul 2-0

    Basket, playoff Serie A: Siena e Sassari si portano sul 2-0

    Ancora 2 vittorie interne nei quarti di finale dei playoff del campionato italiano di Serie A di basket: la Montepaschi Siena ha la meglio sulla Cimberio Varese per 88-72 e si porta sul 2-0 nella serie con la possibilità di chiudere già i conti nella prossima partita da giocare in Lombardia. Stesso esito a Sassari dove il Banco di Sardegna supera in overtime, grazie ad un gran canestro di Drake Diener a fil di sirena, la Virtus Bologna trionfando per 88-86.

    A Siena il copione è identico a quello di gara 1 e la Montepaschi non trova nessun problema contro Varese. L’unica differenza è il divario che risulta più contenuto rispetto all’incontro precedente ma la sostanza non cambia ed i toscani vedono aprirsi le porte del turno successivo della post season. La Cimberio mette sul parquet tutto quello che può, riesce a contenere i passivi (-7 a fine primo quarto, -16 all’intervallo lungo) ma non può impedire l’inevitabile. I padroni di casa allungano e poi controllano nel secondo tempo, non rischiando praticamente nulla. A fine gara sono decisivi Lavrinovic con 19 punti, Aradori con 15, McCalebb con 13 e Thornton con 10 mentre Andersen viene risparmiato scendendo in campo solo per 14 minuti (in cui racimola comunque 9 punti). Agli ospiti non servono i 16 punti di Diawara, i 15 di Stipcevic e gli 11 di Ganeto che sono gli unici 3 giocatori di Varese capaci di raggiungere la doppia cifra nei punti segnati. Ora si va a Varese ma la serie ormai è praticamente chiusa.

    David Andersen | © ARIS MESSINIS/AFP/Getty Images

    Più combattuta ed entusiasmante l’altra gara della giornata, quella tra Sassari e Bologna: la Virtus inizia molto meglio e vola sul 6-0 con un parziale propiziato da Sanikidze, gli isolani tengono duro grazie alle giocate di Easley ed Hosley ma a fine primo quarto Bologna conduce per 25-17. Il secondo periodo vede la reazione dei padroni di casa che con un filotto di punti (9-0) passanoa  condurre il match (26-25) prima che le “V nere” ritornino in possesso della leadership chiudendo il primo tempo sul 40-34. All’inizio del secondo tempo l’equilibrio regna sovrano e Bologna mantiene il vantaggio chiudendo la terza frazione sul 58-51. Ma nel finale di partita arriva la reazione di Sassari che con una pioggia di triple riprende gli ospiti e si porta avanti di 3 punti che vengono però resi inutili dalla bomba di Koponen a 5 secondi dalla fine dei tempi regolamentari. Drake Diener sbaglia il tiro della vittoria e si va in overtime dove dopo continui sorpassi e controsorpassi a fare la differenza è proprio il già citato Drake Diener che questa volta non sbaglia e da dietro l’arco regala il canestro vincente ad 8 decimi di secondo dalla sirena per il definitivo 88-86. Per lui ben 28 punti, ottimamente spalleggiato dal cugino, Travis Diener, che piazza 13 punti e 9 assist e da Hosley (14 punti) ed Easley (doppia doppia da 20 punti ed 11 rimbalzi). Niente da fare per la Canadian Solar nonostante i 19 punti di Koponen, i 13 di Poeta, i 12 di Sanikidze e Douglas-Roberts ed i 10 di Gigli e Lang. Serie sul 2-0 ma ora si va a Bologna per gara 3 e gara 4.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 19 maggio:

    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 88-72
    Siena: Lavrinovic 19, Aradori 15, McCalebb 13
    Varese: Diawara 16, Stipcevic 15, Ganeto 11

    Banco di Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna 88-86 (overtime)
    Sassari: Drake Diener 28, Easley 20, Hosley 14
    Bologna: Koponen 19, Poeta 13, Sanikidze 12, Douglas-Roberts 12

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 2-0 Siena
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 1-0 Milano
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 1-0 Cantù
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 2-0 Sassari

  • Basket, playoff Serie A: Siena a valanga, bene Sassari

    Basket, playoff Serie A: Siena a valanga, bene Sassari

    Sono partiti i playoff del campionato italiano di basket di Serie A. 2 le gare disputate, valide per i quarti di finale, la Montepaschi Siena, testa di serie numero 1 ha battuto la Cimberio Varese travolgendola con un netto ed eloquente 92-57, il Banco di Sardegna Sassari fa valere il fattore campo e supera la Virtus Bologna per 81-72. Il turno si completa con le sfide tra Milano e Venezia ed infine con Cantù contro Pesaro.

    La vittoria di Siena contro Varese lancia un segnale forte a tutte le avversarie pronte a prenderne il posto sul trono italiano: magari i toscani non saranno più il team tritasassi degli anni precedenti ma chi vorrà trionfare dovrà necessariamente fare conto con i biancoverdi. Gara senza storia (terminata con il punteggio di 92-57!) con un Kaukenas in ottimo forma dopo il rientro in campo dall’infortunio al ginocchio. Il primo quarto è tremendo per gli ospiti assolutamente surclassati da un parziale di 30-5 e da qui in poi non c’è più partita. La Montepaschi allunga fino ad avere anche 40 punti di vantaggio (81-41), Varese è in bambola e dopo questa batosta crollano nettamente le già poche speranze di sorprendere i campioni d’Italia. I toscani portano 5 uomini in doppia cifra, Andersen è il top scorer con 17 punti, segue a 14 punti Kaukenas, 12 sono i punti di Lavrinovic, 11 quelli di Carraretto e chiude a quota 10 McCalebb. Per gli ospiti match impalpabile, unici in doppia cifra sono Kangur e Diawara con 11 punti a testa, davvero troppo poco per cercare di dare qualche grattacapo ad una corazzata come Siena che ora guida la serie, al meglio di 5 gare, per 1-0.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nell’altra sfida Sassari (testa di serie numero 4) fa valere il vantaggio del fattore campo ed ha la meglio sulla Virtus Bologna (testa di serie numero 5) per 81-72 prendendosi il punto dell’1-0 nella serie. L’incontro è equilibrato solo nel primo quarto, poi gli isolani spezzano la resistenza degli avversari nel corso del secondo periodo con un parziale di 21-10 che indirizza il match sui binari biancoblu. Sassari si porta addirittura sul +20 (61-41) prima del finire del terzo quarto ma qui c’è una piccola reazione della Virtus che però non va a buon fine ed al termine i sardi chiudono con un comodo vantaggio di 9 punti. Protagonista del match è Drake Diener con 26 punti mentre il cugino Travis ne infila 15 (gli stessi di Tony Hosley). Per gli emiliani 19 punti di Koponen, 18 di Chris Douglas-Roberts e 10 di Gigli (sfiorata la doppia doppia con 9 rimbalzi) mentre Sanikidze nonostante i 12 rimbalzi catturati è molto dannoso al tiro dato che chiude con soli 2 punti (1/6 dal campo). Per gara 2 si resta a Sassari e Bologna dovrà provare a ribaltare il fattore campo sfavorevole con una vittoria che cambierebbe l’inerzia della serie.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 17 maggio:

    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 92-57
    Siena
    : Andersen 17, Kaukenas 14, Lavrinovic 12
    Varese: Kangur 11, Diawara 11, Talts 8, Garri 8

    Banco di Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna 81-72
    Sassari: Drake Diener 26, Travis Diener 15, Hosley 15
    Bologna: Koponen 19, Douglas-Roberts 18, Gigli 10

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 1-0 Siena
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 0-0
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 0-0
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 1-0 Sassari

  • Basket, playoff Serie A: Programma e analisi quarti di finale

    Basket, playoff Serie A: Programma e analisi quarti di finale

    In serata scattano i playoff del campionato italiano di basket con i quarti di finale. Sia questo turno che quello delle semifinali sono giocati al meglio delle 5 gare, per la Finalissima invece ci saranno a disposizione 7 partite per decretare la squadra Campione d’Italia (il prossimo anno invece tutti i playoff saranno al meglio di 7 incontri, decisione già comunicata dalla Legabasket).

    Si parte oggi dunque, con le prime 2 partite: la testa di serie numero 1 Siena affronta Varese (arrivata ottava) mentre Sassari (quarta alla fine della regular season) se la vedrà contro la Virtus Bologna, testa di serie numero 5. Domani le altre 2 gare, Milano seconda classificata affronta la neopromossa Venezia (arrivata settima) e Cantù (seed numero 3) gioca contro Pesaro (sesta).

    1) Montepaschi Siena vs 8) Comberio Varese

    Sfida dall’esito scontato che va tutto a favore dei toscani Campioni d’Italia in carica. Coach Recalcati (vecchia volpe del nostro campionato) e la sua Cimberio ci proveranno comunque ma appare difficile pensare che Siena, a ranghi completi dopo il recupero dell’infortunato Kaukenas e l’acquisto di Maciulis, possa essere eliminata. In stagione i precedenti parlano chiaro, con 2 vittorie della Montepaschi, quindi è difficile (se non impossibile) pensare che Varese possa ribaltare il pronostico.

    Gara 1: Giovedì 17 maggio a Siena
    Gara 2: Sabato 19 maggio a Siena
    Gara 3: Lunedì 21 maggio a Varese
    Gara 4: Mercoledì 23 maggio a Varese*
    Gara 5: Venerdì 25 maggio a Siena*

    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia

    Serie che vede Milano in netto vantaggio: Venezia ha già compiuto un miracolo arrivando ai playoff da neopromossa ma il momento di forma non è dei migliori dato che è reduce da 4 KO consecutivi. Milano è invece in striscia positiva da ben 8 gare, appare arduo pensare che i veneti possano ambire alla semifinale, anche se di certo il team lagunare non si tirerà indietro e non lascerà campo libero tanto facilmente agli avversari, anche se la sua impresa, l’Umana, l’ha già compiuta arrivando alla post season. In stagione i precedenti sono tutti per l’Emporio Armani con 2 successi e nessuna sconfitta.

    Gara 1: Venerdì 18 maggio a Milano
    Gara 2: Domenica 20 maggio a Milano
    Gara 3: Martedì 22 maggio a Venezia
    Gara 4: Giovedì 24 maggio a Venezia*
    Gara 5: Sabato 26 maggio a Milano*

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro 

    Sfida attesissima e che appare molto incerta. La Bennet ha il vantaggio del fattore campo ma è alle prese con parecchi infortunati come Scekic, Shermadini e Micov (che però pare stia recuperando), elementi che potrebbero privare il team lombardo di punti fondamentali. Pesaro invece arriva all’appuntamento al gran completo e grazie a questo spera di poter ribaltare il pronostico. White, Hickman, Jones e Hackett sono giocatori molto difficili da arginare e per Cantù si presenta davanti una serie di fuoco. In regular season la Scavolini ha vinto entrambe le gare ma la Bennet ha vinto lo scontro diretto nella Final 8 di Coppa Italia.

    Gara 1: Venerdì 18 maggio a Cantù
    Gara 2: Domenica 20 maggio a Cantù
    Gara 3: Martedì 22 maggio a Pesaro
    Gara 4: Giovedì 24 maggio a Pesaro*
    Gara 5: Sabato 26 maggio a Cantù*

    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Candian Solar Bologna

    La serie più equilibrata del primo turno playoff: isolani che partono con il vantaggio del fattore campo, Virtus che è più abituata degli avversari a gestire questo tipo di situazioni che danno molta pressione sulle spalle. Squadre al gran completo, probabile che si arrivi a gara 5, ma la sfida potrebbe chiudersi prima se una delle 2 formazioni si dimostrerà più “fredda” nella gestione delle partite. Precedenti stagionale in parità, vittoria sul filo di lana per Bologna in casa, netto 89-55 dei sardi a Sassari.

    Gara 1: Giovedì 17 maggio a Sassari
    Gara 2: Sabato 19 maggio  a Sassari
    Gara 3: Lunedì 21 maggio a Bologna
    Gara 4: Mercoledì 23 maggio a Bologna*
    Gara 5: Venerdì 25 maggio a Sassari*

    * se necessaria

  • Basket: Risultati, classifiche 34esimo turno Serie A. Le sfide playoff

    Basket: Risultati, classifiche 34esimo turno Serie A. Le sfide playoff

    Nell’ ultima giornata del campionato italiano di Serie A di basket (34esimo turno)  si è delineato il quadro dei playoff che dal 17 maggio prenderanno il via e designeranno la squadra campione d’Italia 2011/2012.

    Ultimo turno decisivo per l’assegnazione dei posti playoff numero 2, 3, 4, 5 e 6 visto che la Montepaschi Siena, l’Umana Venezia e la Cimberio Varese erano già sicure delle loro posizioni (rispettivamente 1,7 ed 8).

    Nella sfida tra Milano e Cantù per la seconda posizione la spunta l’Emporio Armani che travolge l’Angelico Biella e si colloca alle spalle della capolista Siena. Fatale alla Bennet la sconfitta a Bologna, di un solo punto con il tiro da 3 di Sanikidze decisivo sulla sirena finale. Per Cantù terza piazza e sfida interessantissima contro Pesaro.

    A proposito della Scavolini, i marchigiani cadono al cospetto del fanalino di coda Casale Monferrato (già retrocesso per fare spazio alla neopromossa Reggio Emilia nella prossima stagione) e devono accontentarsi del sesto posto perdendo il vantaggio del fattore campo che sembrava ormai ad un passo con l’acquisizione del quarto seed in classifica. Ad approfittare del passo falso e del clamoroso KO di Pesaro è il Banco di Sardegna Sassari che chiude alla grande la sua stagione da record strappando quindi l’insperato quarto posto che pareva ormai perso grazie all’ampio successo sul parquet di Caserta. In quinta posizione chiude la Virtus Bologna grazie al già citato successo di misura su Cantù.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Varese aggancia a quota 34 punti la neopromossa Venezia ma chiude sotto ai veneti per gli scontri diretti favorevoli. La Cimberio fa fuori Teramo, l’Umana si blocca ancora una volta contro la non proprio irresistibile Sidigas Avellino ma poco importa vista la splendida stagione della neopromossa Umana che non solo si è salvata ma ha anche raggiunto i playoff.

    Successo da record quello della capolista Montepaschi Siena contro Montegranaro, alla fine la Fabi Shoes è doppiata nel punteggio dai campioni d’Italia (113-57 ottenuto peraltro in trasferta), infine la Benetton Treviso saluta il suo storico sponsor (Benetton appunto, usato per l’ultima volta dopo una felicissima e produttiva partnership) con una sconfitta sul campo di Cremona.

    Dal 17 maggio il via ai playoff, Siena da numero 1 sfiderà Varese, Milano con la testa di serie numero 2 avrà Venezia, Cantù (terza) prende Pesaro mentre sarà interessante vedere la serie tra Sassari e Bologna con gli isolani che partono con il vantaggio del fattore campo.

    RISULTATI SERIE A 34ESIMA GIORNATA (riposo per Roma):

    Novipiù Casale Monferrato vs Scavolini Siviglia Pesaro 82-77 
    Vanoli Braga Cremona vs Benetton Treviso 84-82 
    Otto Caserta vs Banco di Sardegna Sassari 69-95 
    EA7 Emporio Armani Milano vs Angelico Biella 97-77 
    Canadian Solar Bologna vs Bennet Cantù 66-65 
    Umana Venezia vs Sidigas Avellino 90-95 
    Fabi Shoes Montegranaro vs Montepaschi Siena 57-113
    Cimberio Varese vs Banca Tercas Teramo 83-78

    CLASSIFICA FINALE

    1. Montepaschi SI 48 * (qualificata ai playoff)
    2. EA7 Emporio Armani MI 44* (qualificata ai playoff)
    3. Bennet Cantù 42 * (qualificata ai playoff)
    4. Banco di Sardegna SS 40 * (qualificata ai playoff)
    5. Canadian Solar BO 40 * (qualificata ai playoff)
    6. Scavolini Siviglia PS 38 * (qualificata ai playoff)
    7. Umana VE 34 * (qualificata ai playoff)
    8. Cimberio VA 34 * (qualificata ai playoff)
    9. Sidigas AV 30
    10. Vanoli Braga CR 28
    11. Virtus Roma 26
    12. Benetton TV 26
    13. Angelico BI 26
    14. Otto CE 24
    15. Fabi Shoes MGR 24
    16. Banca Tercas TE 24
    17. Novipiù Casale Monferrato 16 (retrocessa in Lega Due)

    LE SFIDE DEL PRIMO TURNO PLAYOFF DI SETIE A (il via il 17 maggio):

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese 
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia 
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro 
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna 

  • Basket, risultati e classifiche 33esima giornata Serie A

    Basket, risultati e classifiche 33esima giornata Serie A

    Nella penultima giornata del campionato italiano di Serie A di basket (33esimo turno) continua la lotta tra Milano e Cantù per il secondo posto dietro a Siena ormai matematicamente prima.

    I toscani perdono in casa contro la Virtus Bologna (successo esterno che per le V nere mancava da ben 6 anni) che può contare su uno scatenato Douglas Roberts da 21 punti, su un Koponen da 16 punti e su un Sanikidze che piazza una sontuosa doppia doppia da 16 punti e 15 rimbalzi. Tra le fila Montepaschi brilla solo Lavrinovic con 17 punti.

    A contendersi il secondo posto, come dicevamo poco fa, restano solo Milano e Cantù: la Bennet fa fuori Montegranaro grazie ad una prova maestosa di Perkins che sfiora la tripla doppia (15 punti, 10 rimbalzi e 6 assist) rendendo vani i 16 punti di McNeal top scorer ospite, l’Emporio Armani sbanca Treviso in quella che è stata l’ultima partita casalinga targata Benetton della squadra veneta: decisivi Cook e Bourousis rispettivamente con 23 e 22 punti dal campo mentre per i biancoverdi si mette in evidenza l’ex Jeff Viggiano con 18 punti.

    Dietro i 3 top team del nostro campionato prosegue la lotta al quarto posto, con un terzetto a quota 38 punti che si giocherà tutto nell’ultimo turno. Sassari batte Venezia (che così è matematicamente settima in classifica), i 25 punti di James White della Scavolini Pesaro mandano KO la Virtus Roma che termina così il campionato (riposerà nell’ultimo turno di regular season) mentre di Bologna abbiamo già parlato in precedenza con l’impresa a Siena.

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Per quanto riguarda la bassa classifica Avellino supera Varese (sicura dell’ultimo posto playoff disponibile, sfiderà la corazzata Montepaschi nel primo turno di post season), l’Angelico Biella si regala la vittoria interna al cospetto di Caserta con i campani che finiscono momentaneamente penultimi in classifica e la Banca Tercas Teramo ha la meglio sul fanalino di coda (già retrocesso) Casale Monferrato, il cui posto in Serie A il prossimo anno verrà preso da Reggio Emilia che in Lega 2 ha già acquisito la matematica certezza della promozione.

    Con i posti playoff numero 1, 7 ed 8 già decisi l’ultimo turno designerà gli altri piazzamenti: Cantù va a Bologna e Milano sfiderà Biella nella corsa al seed numero 2, trasferte facili per Pesaro (a Casale Monferrato) e Sassari (a Caserta) per decretare la quarta classificata.

    RISULTATI SERIE A 33ESIMA GIORNATA (riposo per Cremona):

    Banco di Sardegna Sassari vs Umana Venezia 81-74 
    Sidigas Avellino vs Cimberio Varese 78-77 
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Acea Roma 83-75 
    Bennet Cantù vs Fabi Shoes Montegranaro 81-63 
    Benetton Treviso vs EA7 Emporio Armani Milano 76-84 
    Montepaschi Siena vs Canadian Solar Bologna 69-78 
    Angelico Biella vs Otto Caserta 88-84 
    Banca Tercas Teramo vs Novipiù Casale Monferrato 83-77

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 46 * (qualificata ai playoff)
    2. Bennet Cantù 42 * (qualificata ai playoff)
    3. EA7 Emporio Armani MI 42 * (qualificata ai playoff)
    4. Scavolini Siviglia PS 38 * (qualificata ai playoff)
    5. Banco di Sardegna SS 38 * (qualificata ai playoff)
    6. Canadian Solar BO 38 * (qualificata ai playoff)
    7. Umana VE 34 * (qualificata ai playoff)
    8. Cimberio VA 32 * (qualificata ai playoff)
    9. Sidigas AV 28
    10. Virtus Roma 26
    11. Vanoli Braga CR 26
    12. Benetton TV 26
    13. Angelico BI 26
    14. Otto CE 24
    15. Fabi Shoes MGR 24
    16. Banca Tercas TE 24
    17. Novipiù Casale Monferrato 14 (retrocessa in Lega Due)