Tag: chievo verona

  • Chievo-Palermo, Malesani si affida a Miccoli

    Chievo-Palermo, Malesani si affida a Miccoli

    L’anticipo delle 18 del campionato di Serie A vede sfidarsi Chievo-Palermo in un match salvezza, importantissimo soprattutto per i siciliani che si ritrovano in ultima posizione a soli 18 punti e hanno bisogno dei tre punti per sperare in una salvezza miracolosa, viste anche le difficoltà dei rosanero di uscire fuori da questa situazione insolita. La svolta con Malesani ancora non c’è stata e il pareggio interno contro il Pescara ha messo in risalto grosse problematiche nei giocatori del Palermo, che scendono in campo con una tensione mai avuta prima. Il Chievo Verona invece pare più tranquillo, grazie ai sette punti di vantaggio sulla zona retrocessione che fa dormire sogni tranquilli ai veronesi. Corini e Sorrentino sono i grandi ex di giornata.

    QUI CHIEVO VERONA – Qualche problema di formazione per l’allenatore veronese che dovrà fare a meno dello squalificato Rigoni, oltre che agli infortunati Dramè, Sardo e Stoian. Confermato il 4-3-1-2 impostato da Corini fin dal suo arrivo. In porta spazio a Puggioni, preferito a Ujkani (arrivato a gennaio proprio dal Palermo). La difesa sarà composta da Andreolli, Dainelli, Acerbi e Jokic. Sulla mediana troviamo Guana in cabina di regia (recuperato in extremis), supportato da Luciano e Cofie. In attacco invece confermatissima la coppia Paloschi e Thereau innescata dal trequartista di giornata Hetemaj. Ancora panchina per Pellissier.

    Miccoli e Malesani, da loro due dipende la salvezza del Palermo © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Miccoli e Malesani, da loro due dipende la salvezza del Palermo © Tullio M. Puglia/Getty Images

    QUI PALERMO – Per Malesani l’unica assenza degna di nota è quella di Dossena, infortunato. Per il resto l’ex tecnico del Bologna potrà contare sull’intera rosa a disposizione. Modulo speculare rispetto a quello dei padroni di casa. In porta l’ex Sorrentino, che ha lasciato il Chievo in pessimi rapporti con la dirigenza. In difesa linea a quattro composta da Morganella e Aronica sugli esterni e Von Bergen – Munoz centrali. Centrocampo muscolare con Barreto, Rios e Kurtic per proteggere il trio offensivo formato da Ilicic, Fabbrini e Miccoli.

    A CACCIA DI PUNTI SALVEZZA – Impensabile alla vigilia, trovarsi alla 15esima giornata con il Palermo in questa situazione. I giocatori a disposizione, sulla carta, dovrebbero conquistare una salvezza tranquilla, senza rischi, invece si ritrovano in ultima posizione e con delle difficoltà importanti. Gasperini non è riuscito ad inculcare ai propri ragazzi il suo credo calcistico, Malesani dovrà operare soprattutto dal punto di vista psicologico.

    ENNESIMO MIRACOLO – Al contrario il Chievo, nonostante le difficoltà di inizio stagione (con tanto di cambio in panchina e l’arrivo di Corini), rischia di centrare l’ennesimo miracolo sportivo. Una squadra creata ogni anno a costo zero, con le cessioni costanti dei giocatori migliori e l’acquisto di scommesse o giovani di prospettiva.

    I PRECEDENTI A VERONA – In netto vantaggio il Chievo nei precedenti casalinghi contro il Palermo. Se andiamo a considerare le ultime quattro stagioni troviamo tre vittorie (tutte per 1-0) e un pareggio (0-0). Questo testimonia le difficoltà di raccogliere punti al Bentegodi e i siciliani avranno bisogno di un pizzico di fortuna per tornare a casa con i tre punti.

    PROBABILI FORMAZIONI CHIEVO-PALERMO
    Chievo Verona (4-3-1-2): Puggioni; Andreolli, Dainelli, Acerbi, Jokic; Luciano, Guana, Cofie; Hetemaj; Thereau, Paloschi. Allenatore: Eugenio Corini
    Palermo (4-3-1-2): Sorrentino; Morganella, Von Bergen, Munoz, Aronica; Rios, Barreto, Kurtic; Ilicic; Fabbrini, Miccoli. Allenatore: Alberto Malesani

  • La Juve a Chievo per allontanare il Napoli

    La Juve a Chievo per allontanare il Napoli

    La 23° giornata di campionato riserva il lunch match domenicale tra Chievo e Juventus con quest’ultima che sa di non potersi permettere altri passi falsi per continuare a mantenere i 3 punti di vantaggio dall’antagonista Napoli che nel posticipo del sabato sera grazie alla vittoria sul Catania ha raggiunto in classifica la capolista.
    Bianconeri che anche questa settimana dovranno fare i conti con le numerose assenze infatti ad Asamoah impegnato in coppa d’Africa si aggiungono le assenze di Bonucci, squalificato per le reazioni nel post partita con il Genoa, Marchisio stoppato ancora da infortunio e Vucinic squalificato. Assente anche Conte costretto a ritornare a vedere la partita dai box per effetti della squalifica per le dichiarazioni del dopo Juventus-Genoa, in panchina tornerà mister Alessio.

    Juventus che non abbandona il suo 3-5-2 con Marrone e Caceres nelle retrovie ad affiancare Barzagli e Lichtsteiner. Centrocampo con Pogba al posto dell’assente Marchisio, Vidal, Pirlo e Giaccherini a sostegno della coppia d’attacco formata da Giovinco e Matri. Il neo arrivato Anelka dovrebbe partire dalla panchina.

    Juventus v Chelsea FC - UEFA Champions League
    Arturo Vidal | ©Claudio Villa/Getty Images

    Il Chievo, galvanizzato dall’ultima vittoria in campionato contro la Lazio, tenta il colpaccio contro un’altra big. L’arrivo di Corini ha reso la squadra più compatta e infatti se si guarda la classifica i veneti hanno ormai preso le distanze dalla zona retrocessione. Confermato il 5-3-2 Corini deve fare a meno di Sardo ma recupera Pellissier che comunque contro la Vecchia Signora potrebbe partire dalla panchina. Coppia d’attacco affidata a Thereau, assistman e uomo in più di Corini, in coppia con Paloschi, capocannoniere della formazione con 7 gol all’attivo.

    Probabili formazioni Chievo-Juventus:

    Chievo (5-3-2): Puggioni; Vacek, Dainelli, Andreolli, Cesar, Jokic; Guana, L.Rigoni, Cofie; Thereau, Paloschi. A disposizione: Squizzi, Ujkani, Papp, Farkas, Acerbi, Spyropoulos, Vacek, Seymour, Hetemaj, Stoian, Hauce, Pellissier.
    Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Marrone, Caceres; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Pogba, Giaccherini; Matri, Giovinco. A disposizione: Storari, Rubinho, Peluso, Isla, Padoin, De Ceglie, Anelka, Quagliarella.

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero 22 dicembre

    Pronostici Serie A e Calcio Estero 22 dicembre

    Regali fatti? Spesi troppi soldi? Se vi è rimasto ancora qualcosa, noi vi proponiamo anche questa settimana i nostri consigli con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero“, magari riusciamo a farvi recuperare qualche soldino speso per questi doni. Il week end natalizio vede i campionati anticipare di un giorno tutte le partite e quindi ci ritroviamo con un sabato ricco di match interessanti. Come ogni fine settimana, vi proponiamo due triple e il listone finale che ci permetterà (si spesa) di guadagnare cifre importanti pur puntando pochi euro. Ricordo sempre che si tratta di gioco d’azzardo e che nessun risultato consigliato è certo. Soprattutto, mi preme ricordarvi di divertirvi e non sperperare denaro. Giocate solo se ne avete la possibilità. Adesso prepariamo e buttiamoci nel mondo delle scommesse. Ecco i consigli de “Il Pallonaro”.

    Pronostici Serie A e Calcio Estero

    Schedina 1

    Torino – Chievo Verona: Le due squadre non sembrano avere tanta confidenza con la rete. Da una parte troviamo i granata che in casa faticano tanto e segnano poco, dall’altra i clivensi che. eccetto le ultime due sfide esterne (contro Genoa e Cagliari) non è andata oltre ad un gol realizzato. Pronostico: Under 2,5 (1.65)

    Pronostici Serie A e Calcio Estero © Stu Forster/Getty Images
    Pronostici Serie A e Calcio Estero © Stu Forster/Getty Images

    Athletic Bilbao – Real Saragozza: La squadra di casa è in leggera crescita dopo un inizio di stagione non all’altezza della fame del club. In caso di vittoria potrebbe riaprirsi una speranza per la Zona Europa! Allora perché non dargli fiducia? Pronostico: 1 (1.80)

    Tottenham – Stoke City: Il cammino degli Spurs in casa è ottimo. Gli ospiti in trasferta invece contano una sola vittoria e non sembra un ostacolo così insormontabile per i ragazzi di Villas-Boas. Consigliamo di puntare sulla vittoria interna del Tottenham che deve difendere il quarto posto, valido per la partecipazione alla prossima Champions League. Pronostico: 1 (1.57)

    Schedina 2

    Crystal Palace – Huddersfield: dopo un periodo di leggera flessione (una vittoria nelle ultime cinque partite di Championship), le aquile inglesi hanno una ghiotta occasione di riprendere il cammino perduto contro il modesto Huddersfield, e di ritrovare la vetta della classifica. Pronostico: 1 (1.67)

    Heerenveen – Vitesse: due squadre che con ogni probabilità daranno vita ad un match aperto, con poca pre-tattica, e l’over sempre pronto a saltare fuori, specie quando di mezzo c’è la squadra di Van Basten, reduce da 7 over nelle ultime 10 partite disputate. Pronostico: over 2,5 (1.55)

    Barcellona B – Girona: ultima partita di Liga Adelante per entrambe le squadre prima della sosta natalizia. La spensieratezza dei padroni di casa potrebbe trascinare l’abbottonato Girona (attuale seconda forza del campionato) ad un match frizzante. Pronostico: over 2,5 (1.60)

    Riassunto Pronostici Serie A e Calcio Estero

    Torino – Chievo Verona — Under
    Athletic Bilbao – Real Saragozza — 1
    Tottenham – Stoke City — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 50.

    Crystal Palace – Huddersfield — 1
    Heerenveen – Vitesse — Over
    Barcellona B – Girona — Over

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 41.

    LISTONE 

    Atalanta – Udinese — 1x
    Bologna – Parma — 1x
    Sampdoria – Lazio — x2
    Manchester City – Reading — Over
    Newcastle – Qpr — 1x
    West Bromwich – Norwich — 1x
    Betis – Mallorca — 1
    Liverpool – Fulham — 1
    Osasuna – Granada — 1
    Lione – Nizza — 1
    Bastia – Nancy — x2

    Puntando 2 euro se ne vincono circa 100.

  • Is Arenas stregato. A Cagliari passa anche il Chievo

    Is Arenas stregato. A Cagliari passa anche il Chievo

    Notte fonda per il Cagliari. Contro il Chievo Verona arriva la terza sconfitta consecutiva che porta la squadra rossoblu a soli due punti dalla zona retrocessione. Solamente due punti conquistati nelle ultime sei partite fanno della formazione rossoblu, la peggiore dell’ultimo mese, con una vittoria che manca dal 31 ottobre, giorno di Cagliari-Siena e un sogno europeo che iniziava ad entrare nella mente dei tifosi. Pulga non dovrebbe rischiare il posto, ma è necessario un cambio di marcia per non ritrovarsi in mezzo alla lotta per la salvezza. Per i clivensi invece la seconda vittoria esterna dopo quella di Genova sempre nel segno di Paloschi al suo quinto gol nelle ultime cinque partite disputate dall’attaccante. Cagliari-Chievo finisce 0-2, con un super Sorrentino e il cinismo degli ospiti.

    SORRENTINO E I PALI– Il Cagliari pur non brillando, prova a vincere la partita fin dai primi minuti ma viene fermato da un immenso Sorrentino e dai legni. Cercano la rete in ordine Sau, Pinilla, nuovamente Sau e infine Pisano. Nelle prime tre occasioni, il portiere del Chievo si supera, mentre sul tiro del terzino viene salvato dal palo

    Alberto Paloschi
    Paloschi trascina il Chievo alla seconda vittoria consecutiva © Enrico Locci/Getty Images

    CINISMO CLIVENSE – Il Chievo si affaccia dalle parti di Agazzi due sole volte, al 67′ e all’87’. In entrambe le circostanze arriva la rete, prima con Paloschi abile a sfruttare un cross dalla destra e insaccando a porta vuota di testa e successivamente con il francese Thereau che pennella sotto il sette una punizione dal limite dell’area.

    IS ARENAS – Da quando lo stadio ha ottenuto l’agibilità totale, il Cagliari non ha ancora vinto in casa. Conoscendo la scaramanzia del presidente Cellino, non si esclude una chiusura parziale dell’impianto. Saranno solo coincidenze?

    LA PARTITA – Le due squadre non offrono un bello spettacolo in campo, da una parte il Cagliari attacca in maniera molto confusa, affidandosi più alla giocata individuale che all’azione corale che da qualche settimana aveva contraddistinto il gioco rossoblu. Mentre gli ospiti si limitano a controllare e ripartire in contropiede senza creare pericolo alla retroguardia cagliaritana. Ai clivensi bastano due tiri verso la porta difesa da Agazzi per portare a casa l’intera posta in palio. Colpaccio!

    PAGELLE CAGLIARI-CHIEVO

    Sorrentino 8: Migliore in campo. Neutralizza le occasioni da rete del Cagliari, due volte su Sau e una volta su Pinilla. Quando non può far nulla (su Pisano) ci pensa il palo. Ogni estate sembra dover trasferirsi in una big, ma da qualche anno difende impeccabilmente la porta veronese.
    Paloschi 7: Il giovane attaccante scuola Milan dimostra di essere un predestinato. Se non fosse per gli infortuni che gli hanno impedito la crescita in questi anni, staremo a parlare di un giocatore da top club. Sfrutta l’unica occasione utile. Che deve fare una punta?
    Pinilla 5.5: Pare svogliato e senza anima. Completamente diverso rispetto al giocatore che in soli sei mesi trascinò il Cagliari alla salvezza la scorsa stagione. Ha già deciso di cambiare aria?
    Avelar 5: Meriterebbe di più per corsa e voglia d’attaccare, ma cerca sempre di puntare l’avversario di turno senza successo. Almeno una decina di uno contro uno persi, perché insistere? Giornata no.
    Corini 6.5: Ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo. Ha cambiato mentalità al suo Chievo e la classifica inizia a sorridere.
    Pulga 5: Presenta una squadra spenta e senza idee. I cambi arrivano sempre troppo tardi e senza nessun senso logico.

    TABELLINO CAGLIARI-CHIEVO 0-2 

    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 5; Pisano 6, Ariaudo 5.5, Astori 6, Avelar 5; Casarini 5.5 (74′ Ibarbo 5.5), Conti 6, Nainggolan 6; Cossu 6; Pinilla 5.5, Sau 6.5 (73′ Thiago Ribeiro 5.5). Allenatore: Pulga 5
    Chievo (4-3-3): Sorrentino 8; Sardo sv (27′ Jokic 6), Dainelli 6 (60′ Farkas 6), Cesar 6.5, Dramè 6; Guana 6.5, L. Rigoni 5.5, Cofie 5.5; Paloschi 7, Thereau 6.5 (88′ Papp sv), Hetemaj 6.5. Allenatore: Corini 6.5
    Marcatori: 67′ Paloschi, 87′ Thereau

    Azioni salienti della partita
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”163389″]

  • Dimenticare Udine. Il Cagliari cerca la vittoria contro il Chievo

    Dimenticare Udine. Il Cagliari cerca la vittoria contro il Chievo

    Dopo il turno infrasettimanale vittorioso in Coppa Italia, il Cagliari ospita allo stadio Is Arenas di Quartu Sant’Elena, il Chievo Verona di Eugenio Corini. La gara, valevole per la sedicesima giornata di Serie A, si annuncia molto equilibrata con i padroni di casa leggermente favoriti. I sardi non vincono, in campionato, tra le mura amiche dalla sfida contro il Siena, avendo prima pareggiato con il Catania e successivamente perso contro il Napoli. I veronesi arrivano al match dopo aver conquistato l’intera posta in palio a Marassi contro il Genoa, con al tripletta di Alberto Paloschi. Sarà la sfida tra Cossu e Thereau, due trequartisti anomali ma in grado di fare la differenza nelle due squadre. Cosa ci regalerà Cagliari-Chievo Verona? I due allenatori si temono e alla vigilia hanno messo in guardia i propri ragazzi.

    QUI CAGLIARI – Ivo Pulga ritrova Cossu e Pinillama non avrà a disposizione Dessena ed Ekdal a centrocampo, entrambi squalificati dal giudice sportivo per somma di ammonizioni. Il tecnico dei sardi, confermerà il classico 4-3-1-2. In porta torna Agazzi, che ha dovuto saltare la gara esterna contro l’Udinese per influenza. La difesa sarà formata dalla coppia centrale Astori-Ariaudo con Pisano e Avelar lungo le corsie esterne. Sulla mediana il trio Conti, Nainggolan e Casarini. In attacco Sau farà coppia con il rientrante Pinilla (a segno in Coppa Italia), alle loro spalle torna Cossu.

    Andrea Cossu
    Il Cagliari potrà contare sulla fantasia di Cossu © Enrico Locci/Getty Images

    QUI CHIEVO VERONA – Meno assenze per il tecnico dei clivensi, Eugenio Corini, che proporrà un modulo speculare a quello dei padroni di casa. In attacco spazio al mix giovane-vecchio con Paloschi e Pellissier. Alle loro spalle giocherà il francese Thereau. A centrocampo spazio a Guana, Hetemaj e Luca Rigoni. In difesa classico schieramento a quattro con Sardo, Dainelli, Cesar e Dramè che avranno il compito di difendere la porta difesa da Sorrentino.

    ANALISI TATTICA – Le due squadre puntano molto sul trequartista. I rossoblu ritrovano il loro folletto sardo (Cossu), capace di svariare su tutto il fronte d’attacco creando panico alle difese avversarie. Piedi buoni, ottima corsa ed eccellente assist man. I veronesi invece puntano sul francese Thereau, nato punto e trasformato negli anni in trequartista. Caratteristiche completamente diverse rispetto al cagliaritano, infatti, il giocatore del Chievo è più propenso ad inserirsi negli spazi centralmente, favorito dall’ottimo lavoro delle due punte che cercano di aprire le maglie della difesa avversaria con movimenti verso gli esterni. Chi riesce a limitare le giocate del trequartista avversario, ha buone chance di portare a casa l’intera posta in palio.

    DOPO UDINE – La sconfitta per 4-1 subita in casa dell’Udinese non ha intaccato il morale dei giocatori sardi, che dopo aver liquidato con un secco 4-2 il Pescara in Coppa Italia appena quattro giorni fa, sono pronti a replicare contro il Chievo questo pomeriggio. La batosta del Friuli, sarà stato solo un piccolo incidente di percorso?

    DOPO GENOVA – Entusiasmo nelle file del Chievo dopo la vittoriosa trasferta di Marassi (la prima della stagione). Paloschi sembra tornato killer sotto porta, la condizione cresce e Corini vuole allontanarsi dalla zona retrocessione. A Cagliari replicheranno la vittoria del Ferraris?

    INIZIATIVA SOCIALE – La Sardegna, così come tutta l’Italia, sente tantissimo la crisi e il presidente della società sarda ha deciso di invitare allo stadio una delegazione di 200 operai dell’Alcoa, industria vicinissima alla chiusura che rischia di aggravare la situazione di tante famiglia dell’isola. L’idea è quella di dare visibilità a queste persone, affinché lo Stato possa aiutare quest’azienda.

    PROBABILI FORMAZIONI CAGLIARI-CHIEVO VERONA
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Ariaudo, Astori, Avelar; Casarini, Conti, Nainggolan; Cossu; Sau, Pinilla. Allenatore: Pulga.
    Chievo Verona (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Cesar, Dainelli, Dramè; Guana, L.Rigoni, Hetemaj; Thereau; Pellissier, Paloschi. Allenatore: Corini.

  • Programma Coppa Italia, tocca alla Fiorentina. Palermo eliminato

    Programma Coppa Italia, tocca alla Fiorentina. Palermo eliminato

    Programma Coppa Italia IV Turno. Non c’è un attimo di sosta per il calcio italiano e dopo la lunghissima quattordicesima giornata, iniziata sabato notte con il derby siciliano e terminata ieri con la sfida Lazio-Udinese, è tempo di Coppa Italia. E’ previsto tanto turn over, soprattutto nelle squadre della massima serie e ciò può diventare un’ottima vetrina per quei giocatori che non trovano tanto spazio durante il campionato. Dopo la gara disputata ieri tra Palermo e Verona, quest’oggi scenderanno sul prato verde altre dodici squadre, per un totale di sei partite. Sulla carta, il match più equilibrato dovrebbe essere quello tra Siena e Torino, unica gara tra due formazioni della stessa categoria. Le big italiane, non ancora presenti nel tabellone, faranno la loro comparsa a metà dicembre per gli Ottavi di Finale.

    PALERMO-VERONA – E’ stata giocata ieri la prima partita del IV Turno di Coppa Italia tra Palermo e Verona. Al Barbera, vittoria e passaggio del turno per i veronesi che rimontano lo svantaggio iniziale (rete di Giorgi) grazie ai gol della coppia d’attacco Cocco-Cacia. Il sardo pareggia dopo appena due minuti dalla rete palermitana, ed infine l’ex punta del Piacenza regala la qualificazione alla sua squadra segnando a quindici minuti dalla fine (decisiva la deviazione di Labrin). In mezzo, l’espulsione diretta di Cacciatore per gli ospiti. Per il Verona si aprono le porte degli Ottavi di Finale, con la sfida contro l’Interche verrà disputata il 18 dicembre.

    Verona
    Il Verona elimina il Palermo e si qualifica per gli Ottavi di Coppa Italia © Tullio M. Puglia/Getty Images

    PROGRAMMA ODIERNO – Si inizierà alle ore 15 con la doppia sfida Chievo-Reggina e Atalanta-Cesena. Le due compagini di Serie A, cercheranno di sfruttare questi due match per mandare in campo qualche riserva, in modo tale che possa mettere minuti importanti sulle gambe. Reggina e Cesena proveranno a giocarsela fino alla fine. Si proseguirà alle ore 17 con la partita Bologna-Livorno e nonostante la categoria di differenza, la possibilità di una sorpresa al fischio finale è alta. Pioli, mister dei rossoblu, non ha usato mezzi termini per annunciare l’ampio turn over permettendo ai titolari di rifiatare e concentrarsi sul campionato. Chi passa il turno, affronterà il Napoli. Il programma prosegue alle ore 19, con la gara Siena-Torino, chi vince dovrà sfidare la Lazio agli Ottavi. Ed infine, alle ore 21, il match Fiorentina-Juve Stabia chiuderà la giornata sulla Coppa Italia. Montella farà riposare qualche giocatore, ma non snobba la coppa, che potrebbe garantire l’accesso all’Europa senza dover attendere la fine del campionato.

    ECCO IL PROGRAMMA COPPA ITALIA IV TURNO

    Ore 15: Chievo – Reggina — Chi vince affronterà il Milan
    Ore 15: Atalanta – Cesena — Chi vince affronterà la Roma
    Ore 17: Bologna – Livorno — Chi vince affronterà il Napoli
    Ore 19: Siena – Torino — Chi vince affronterà la Lazio
    Ore 21: Fiorentina – Juve Stabia — Chi vince affronterà l’Udinese

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero 24-25 novembre

    Pronostici Serie A e Calcio Estero 24-25 novembre

    Dopo aver centrato la doppia tripla in Champions ed Europa League (e aver sfiorato il listone da quota 100), cerchiamo di replicare con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero“. Non vi prometto nulla, partite difficili e dall’esito non certo, però come sempre noi ci proviamo e speriamo di portarvi alla cassa. Per questo week end abbiamo optato per due schedine, entrambe da tre match, di cui l’ultima formata da gare di campionati meno conosciuti (studiati dal Profeta della redazione, Federico Pisanu) e il listone finale formato da 12 partite con quota 125 circa. Una schedina un po rischiosa ma non impossibile, uno o due euro si possono puntare tranquillamente, ricordando inoltre di giocare solo quanto a disposizione al momento. Le quotazioni sono state prese dal sito di Bwin.

    PRONOSTICI SERIE A & CALCIO ESTERO

    Schedina 1

    San Siro
    San Siro ospiterà il big match Milan-Juventus domenica notte © Marco Luzzani/Getty Images

    Chievo Verona – Siena: dall’arrivo di Corini, i veronesi in casa stanno raccogliendo buoni risultati (non perde da quattro partite tra le mura amiche), mentre i senesi, oltre la vittoria a San Siro contro l’Inter, hanno raccolto soltanto un pareggio. La sfida è aperta e scommetterei sulla vittoria dei padroni di casa. Pronostico: 1. (2.05)

    Everton – Norwich: se in casa il Norwich pare una squadra di tutto rispetto, in trasferta cambia completamente tanto da essere ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale esterna. L’Everton, che tra le mura amiche non ha mai perso, avrà  l’occasione di mettere pressione al West Bromwich, al momento quarto in classifica. Pronostico: 1. (1.45)

    Atletico Madrid – Siviglia: la stagione dei colchoneros è stata fino a questo momento fantastica, al limite della perfezione. Tra le mura amiche non c’è squadra che sia riuscita a strappare un solo punto all’Atletico e il Siviglia ha un rendimento esterno non invidiabile. Pronostico 1. (1.62)

    Schedina 2

    Middlesbrough – Bristol City: si affrontano due squadre dal rendimento completamente opposto. Il Boro, nonostante la sconfitta esterna a Cardiff, è un team che non può avere paura del Bristol, reduce da otto sconfitte negli ultimi 10 incontri di Championship. Sabato pomeriggio riprenderà la marcia del Boro? Pronostico: 1. (1.50)

    Universidad de Chile – Union Espanola: il Clausura 2012 è arrivato alla fase finale. Dopo aver chiuso la stagione regolare al primo posto insieme al Colo Colo, i ragazzi di Sampaoli (campioni in carica ndr) non vorranno lasciarsi scappare l’accesso alle semifinali. All’andata la sfida con l’Union Espanola terminò a reti inviolate. Difficile pensare a un risultato diverso da 1. Pronostico: 1. (1.55)

    Thun – Basilea: gli ospiti stanno vivendo un periodo magico, con sei vittorie consecutive conquistate dal 28 ottobre ad oggi. Per chiudere al meglio il mese di novembre il Basilea è chiamato a vincere sul campo del Thun, penultimo in classifica, reduce da sei sconfitte consecutive. Sulle ali dell’entusiasmo per il successo in Europa League, vediamo il Basilea strafavorito. Pronostico: 2. (1.75)

    Riassunto Pronostici Serie A e Calcio Estero

    Chievo Verona – Siena — 1
    Everton – Norwich — 1
    Atletico Madrid – Siviglia — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 48.

    Middlesbrough – Bristol City — 1
    Universidad de Chile – Union Espanola — 1
    Thun – Basilea — 2

    Puntando 10 euro se ne vincono 41. 

    Listone

    Wolfsburg – Werder Brema — 1x
    Everton – Norwich — 1
    Stoke City – Fulham — 1x
    Swansea – Liverpool — x2
    Atalanta – Genoa — 1
    Chievo Verona – Siena — 1x
    Sampdoria – Bologna — 1
    Torino – Fiorentina — x2
    Tolosa – Lione — x2
    Tottenham – West Ham — 1
    Atletico Madrid – Siviglia — 1
    Milan – Juventus — 1x

    Giocando 2 euro se ne possono vincere 250.

  • Chievo-Udinese 2-2, Angella salva i friulani

    Chievo-Udinese 2-2, Angella salva i friulani

    Ci si aspettava una gara all’insegna della lotta e così è stata: quello tra Chievo-Udinese è infatti stato un vero e proprio match combattuto con botta e risposta continui e che si è concluso con un pareggio che alla fine ha regalato un punto ad entrambe le formazioni.

    Nonostante il risultato finale durante il primo tempo a farla nettamente da padrona sono i locali che, guidati da Thereau, macinano gioco pericoloso e si fanno avanti verso l’area avversaria più di una volta: il primo goal però arriva solamente al 38′ di gioco quando, su calcio d’angolo, Andreolli trafigge Brkic facendo scatenare tutti i presenti al Bentegodi. Purtroppo per i ragazzi di Corini però la risposta dell’Udinese non tarda minimamente ad arrivare e, proprio solamente 4′ più tardi, è Angella che insacca la rete del pareggio: poco prima inoltre Di Natale si vede annullare una rete per fuorigioco con mille proteste in quanto inesistente.

    Gabriele Angella AC Chievo Verona v Udinese Calcio - Serie A
    Gabriele Angella © Dino Panato/Getty Images

    Si rientra dunque negli spogliatoi con un pareggio che lascia l’amaro in bocca ad entrambe le formazioni: i friulani potrebbero essere avanti per 1-2 mentre i veronesi rimpiangono le buone occasioni perse per raddoppiare. Nella ripresa i toni si spengono anche a causa della forte pioggia che in tutta la giornata di ieri si è abbattuta su gran parte del Veneto: le due squadre cercano di spingere per trovare la via della vittoria ed inoltre il Chievo spreca la prima vera occasione per segnare. Su calcio di rigore infatti Luciano prende in pieno la traversa rimandando la gioia per il goal a pochi minuti più tardi: la rete arriva infatti su calcio di rigore ma questa volta dal dischetto si prepara Paloschi che non sbaglia.

    La partita sembrava chiusa ma, proprio come accaduto nel primo tempo, ecco che Angella torna a farsi vivo: al 46′ di gioco infatti il bianconero insacca la rete con un magnifico tiro che regala all’Udinese un punto d’oro visto l’andamento del match.

    IL TABELLINO E LE PAGELLE DELL’INCONTRO:

    Chievo-Udinese 2-2
    Marcatori: 38′ Andreolli (C), 42′ Angella (U), 44′ st rig. Paloschi (C), 46′ st Angella (U)
    Chievo (4-3-3): Sorrentino 5,5; Sardo 5, Andreolli 6, Dainelli 5,5, Jokic 5,5; Guana 6,5 (22′ st Vacek 6), L. Rigoni 6, Hetemaj 6; Luciano 5 (28′ st Paloschi 6,5), Thereau 6,5, Pellissier 5,5 (16′ st Samassa 5,5). A disp.: Puggioni, Viotti, Farkas, Papp, Cofie, Cruzado, Moscardelli, Di Michele, Stoian. All.: Corini
    Udinese (3-5-1-1): Brkic 6; Angella 7, Danilo 5,5, Coda 6 (1′ st Herteaux 6,5); Basta 5,5, Pereyra 6, Allan 6, Lazzari 5,5 (25′ st Faraoni 5,5), Armero 6; Maicosuel 5; Di Natale 6 (20′ st Raneigie 5,5). A disp.: Padelli, Favaro, Berra, Reinthaller, Fabbrini, Barreto, Zieliniski. All.: Guidolin
    Arbitro: Doveri

    VIDEO CHIEVO-UDINESE 2-2

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”159912″]

  • Chievo-Udinese, friulani al Bentegodi per tornare a sorridere

    Chievo-Udinese, friulani al Bentegodi per tornare a sorridere

    Dopo la sconfitta subita in Europa League, l’Udinese vuole ripartire e cerca di farlo proprio oggi dove alle 15.00 dovrà scendere in campo contro il Chievo Verona al Bentegodi. La partita non è delle più semplici ma di certo Francesco Guidolin non vede alcun risultato che sia diverso dalla vittoria: la voglia di riscatto è sempre stata virtù dei friulani e anche oggi Di Natale e compagni cercheranno di portare a casa la posta in palio.

    Se da una parte c’è l’Udinese che deve riscattarsi, dall’altra ci sono i locali del Chievo Verona che nell’ultimo impegno in campionato hanno subito la pesante sconfitta contro il Milan. L’aria tra i veronesi non è certo la più tranquilla soprattutto perchè Eugenio Corini dovrà fare a meno ancora una volta di Cesar, Dramè e Marco Rigoni: anche Guidolin comunque non avrà scelta facile in quanto all’appello mancano gli indisponibili Benatia, Pinzi, Badu, Gabriel Silva, Muriel, Willians e Pasquale e soprattutto lo squalificato Domizzi.

    Francesco Guidolin Bologna FC v Udinese Calcio - Serie A
    Francesco Guidolin © Mario Carlini / Iguana Press/Getty Images

    Una gara ad armi pari dunque quella che si disputerà oggi tra le due formazioni che nel passato si sono incontrate ventun volte: ad avere la meglio nei risultati è però l’Udinese che si trova in vantaggio con otto vittorie in confronto alle sei del Chievo Verona con i restanti sette pareggi. Una partita che si presenta come una lotta dove entrambe le squadre scenderanno in campo agguerrite più che mai per tornare a sorridere: i veronesi fino ad ora hanno subito sette sconfitte, conquistato tre vittorie ed un pareggio mentre i friulani hanno vinto tre partite, perse altrettante e pareggiate ben cinque.

    Il dato che fa pensare è però quello che le vittorie conquistate dal Chievo Verona sono state tutte ottenute tra le mura del Bentegodi, dove tra le altre cose ha subito solamente due delle sette sconfitte: di certo quindi la partita si presenta essere entusiasmante e combattuta, sperando che il maltempo non rovini le aspettative.

    LE PROBABILI FORMAZIONI:

    Chievo-Udinese ore 15.00 Stadio Bentegodi
    Chievo (4-3-3): Sorrentino; Sardo, Andreolli, Dainelli, Jokic; Guana, Rigoni, Hetemaj; Luciano, Thereau, Pellissier. A disposizione: Puggioni, Viotti, Papp, Cofie, Moscardelli, Di Michele, Stoian, Samassa, Vacek, Farkas, Paloschi, Cruzado. Allenatore: Eugenio Corini
    Indisponibili: Squizzi, Cesar, Dramé, Frey, M. Rigoni
    Udinese (3-5-1-1): Brkic; Angella, Danilo, Coda; Basta, Pereyra, Allan, Lazzari, Armero; Maicosuel; Di Natale. A disposizione: Padelli, Favaro, Berra, Heurteaux, Faraoni, Zielinski, Fabbrini, Ranegie, Barreto, Reinthaller. Allenatore: Francesco Guidolin
    Indisponibili: Benatia, Pinzi, Badu, Gabriel Silva, Muriel, Willians, Pasquale
    Squalificati: Domizzi
    Arbitro: Doveri

  • Chievo-Fiorentina 1-1, a Thereau risponde Gonzalo Rodriguez

    Chievo-Fiorentina 1-1, a Thereau risponde Gonzalo Rodriguez

    Il Chievo riesce a fermare la corsa della Fiorentina bloccandola al Bentegodi sull’1-1. Un punto a testa al termine dei 90′ di gioco che per molti è il risultato più giusto. La gara si dimostra essere subito pericolosa per i ragazzi di Montella che si trovano davanti una formazione agguerrita e con fame di vittoria nonostante la mancanza di Pellissier che parte dalla panchina lasciando il posto a Thereau. Il Chievo infatti cerca di impaurire fin dai primi minuti di gioco Jovetic e compagni, rischiando di passare in vantaggio già al 6′ con Luciano che purtroppo manca la porta.

    La risposta dei viola arriva poco dopo con Pasqual che viene però fermato da Sorrentino il quale si fa trovare pronto tra i pali e rimanda la rete della Fiorentina. Proprio al 17′ sono invece i padroni di casa a portarsi in vantaggio grazie a Thereau che, dopo un gran assist di Luciano, supera ottimamente Viviano. I gialloblù non hanno però nemmeno il tempo di esultare in quanto un minuto dopo Gonzalo Rodriguez fora la porta del Chievo grazie ad un corner vincente che porta le due squadre sull’1-1.

    AC Chievo Verona v ACF Fiorentina - Serie A
    Chievo – Fiorentina © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Da qui in poi entrambe le formazioni tentano di mettere la testa avanti ma nessuna delle due riesce a finalizzare le buone azioni giocate ed il primo tempo si conclude con un brivido per i gialloblù a causa del palo colpito da Toni. Nella ripresa il clima è lo stesso: Montella e Corini tentano di dare la scossa giusta alla propria squadra ma nessuna delle due riesce a trovare la via del raddoppio chiudendo così il match con un giusto pareggio nonostante alcuni episodi sul finale quando i viola protestano per un fallo in area reclamando il rigore.

    TABELLINI E PAGELLE

    Chievo-Fiorentina 1 – 1
    Chievo (4-3-3): Sorrentino 6.5; Frey 6, Andreolli 5.5 (37′ st Farkas sv), Dainelli 6, Dramè 6; Luca Rigoni 6, Guana 6.5, Hetemaj 6; Luciano 5.5 (17′ st Stoian 6), Thereau 6.5, Di Michele 6 (24′ st Jokic 5.5). (Puggioni, Viotti, Cofie, Marco Rigoni, Vacek, Dettori, Pellissier, Moscardelli, Samassa). All.: Corini
    Fiorentina (3-5-2): Viviano 5.5; Roncaglia 6.5, Gonzalo Rodriguez 6.5, Tomovic 5.5; Cuadrado 6.5 (38′ st Ljajic sv), Romulo 5.5 (1′ st Migliaccio 5.5), Pizarro 6, Borja Valero 5, Pasqual 5.5; Toni 6 (25′ st El Hamdaoui 5.5), Jovetic 5.5. (Neto, Lupatelli, Hegazy, Savic, Cassani, Olivera, Mati Fernandez, Seferovic). All.: Montella

    IL VIDEO DEGLI HIGHLITGHS DI CHIEVO-FIORENTINA:

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”157743″]