Tag: Champions League

  • Sorteggi Champions League 2013: live. Juventus e Milan in ansia

    Sorteggi Champions League 2013: live. Juventus e Milan in ansia

    A partire dalle ore 17.35 Il Pallonaro seguirà live i sorteggi Champions League. A Montecarlo urna bollente sopratutto per la Juventus, che rischia di incontrare da subito una tra Barcellona e Real Madrid, complice il fatto di essere finita in terza fascia. A rischiare però non è soltanto il club bianconero. Infatti anche il Milan, sebbene guardi tutti dall’alto verso il basso (prima fascia per i rossoneri), potrebbe incontrare più di un insidia questo pomeriggio. L’incubo che nelle ultime ore viaggia tra i tifosi del Diavolo è quello di pescare le tre big di ciascuna fascia, ovvero Manchester City (2^), Paris Saint Germain (3^) e Borussia Dortmund (4^). Ricordiamo che per la prima volta nella storia recente della Champions League ci sono soltanto due squadre italiane.

    Sorteggi Champions League le quattro fasce
    Prima fascia: Barcellona, Manchester United, Chelsea, Bayern Monaco, Real Madrid, Arsenal, Porto, Milan.
    Seconda fascia: Valencia, Benfica, Shakhtar, Zenit, Schalke 04, Manchester City, Sporting Braga, Dinamo Kiev.
    Terza fascia: Olympiakos, Ajax, Anderlecht, Juventus, Paris Saint Germain, Spartak Mosca, Lille, Galatasaray.
    Quarta fascia: Celtic, Borussia Dortmund, Bate Borisov, Dinamo Zagabria, Cluj, Montpellier, Malaga, Nordsjaelland.

    • 17.43: Ci siamo. Fra pochissimo avrà inizio il sorteggio della Fase a gironi della prossima Champions League.
    • 17.46: Breve filmato introduttivo su Montecarlo, la città dove si tiene il sorteggio.
    • 17.47: Entrano i tre presentatori del sorteggio di Champions League. Il loro benvenuto ai rappresentanti delle 32 squadre.
    • 17.49: In attesa dell’inizio del sorteggio viene mandato in onda il filmato con i migliori momenti della Champions League 2011-2012. Emozioni a Montecarlo in HD.
    • 17.52: entra Lampard con la Coppa Campioni in mano.
    • 17.53: Viene presentata ora una leggenda scozzese del Manchester United anni ’60. Chi sarà?
    • 17.54: E’ Denis Law!
    • 17.56: Stanno per entrare i tre “ambasciatori”: il primo è Steve Mcmanaman!
    • 18.01: In questo momento vengono spiegate le procedure tecniche del sorteggio.
    • 18.02: Barcellona e Real, Milan e Juventus non giocheranno mai nello stesso giorno.
    • 18.03: Tutto pronto per il sorteggio, si comincia.
    • 18.05: Il Real Madrid è la prima squadra ad essere sorteggiata: sarà nel Gruppo D.
    • 18.06: Il Bayern sarà la testa di serie del Gruppo F.
    • 18.06: Il Barcellona invece è nel Girone G.
    • 18.43: Si è ufficialmente concluso il sorteggio. Sorridono le due italiane, con il Milan che incontrerà come avversaria più pericolosa lo Zenit, mentre la Juve sarà di scena allo Stamford Bridge contro il Chelsea Campione d’Europa.
    • 18.44: Qui da Montecarlo è davvero tutto, buona Champions League a tutti.

    Gruppo A Porto, Dynamo Kiev, Paris Saint Germain, Dinamo Zagabria
    Gruppo B: Arsenal, Schalke 04, Olympiakos, Montpellier
    Gruppo C: MILAN, Zenit, Anderlecht, Malaga
    Gruppo D: Real Madrid, Manchester City, Ajax, Borussia Dortmund
    Gruppo E: Chelsea, Shakhtar, JUVENTUS, Nordjaelland
    Gruppo F: Bayern Monaco, Valencia, Lille, Bate Borisov
    Gruppo G: Barcellona, Benfica, Spartak Mosca, Celtic
    Gruppo H: Manchester United, Sporting Braga, Galatasaray, Cluj

  • Sorteggi Champions League 2013 cosa rischia il Milan?

    Sorteggi Champions League 2013 cosa rischia il Milan?

    Quasi tutto pronto ormai per i sorteggi Champions League 2013 che si terranno a Montecarlo questo pomeriggio a partire dalla 17.35. Ieri si è concluso l’ultimo turno preliminare, e se si esclude l’eliminazione del Basilea per mano del Cluj non ci sono state grosse sorprese. I tifosi del Milan sono già sicuri che non incontreranno: le regine di Spagna, Real e Barca, né i Campioni d’Europa in carica del Chelsea, i vice-campioni del Bayern Monaco, i Red Devils della volpe Ferguson. E questo è già tanto, sopratutto perché negli ultimi anni i rossoneri si erano “abituati” alle trasferte iberiche. Sfide affascinanti ma che inevitabilmente hanno segnato il cammino europeo del Diavolo, sempre secondo classificato nel girone e quindi costretto ad affrontare sulla carta subito una big agli ottavi.

    Seconda fasciaLa mina vagante si chiama Manchester City. I Citizen di Mancini rappresentano il pericolo peggiore per il Milan. Guai però a credere che Tevez e Balotelli siano i soli a poter impensierire la squadra di Allegri. In seconda fascia ritroviamo infatti anche gli spagnoli del Valencia, i russi dello Zenit e lo Shakthar, squadra esperta e sempre temibile in campo europeo. Più agevole invece un’eventuale doppio confronto con Schalke, Dinamo Kiev e Braga (giustiziere dell’Udinese ai preliminari nella notte di martedì).

    carlo ancelotti |©KENZO TRIBOUILLARD/AFP/GettyImages

    Terza fascia La sfida più affascinante che il sorteggio di Montecarlo può riservare ai tifosi del Milan è quella contro il Paris Saint Germain, non ci sono dubbi, sebbene crediamo che Allegri non sia totalmente entusiasta dell’idea, considerando che la formazione di Ancelotti tra non molto riuscirà a trovare il bandolo della matassa e diventerà temibile per qualsiasi formazione europea. Altri pericoli dalla terza fascia non dovrebbero arrivare, dal momento che soltanto l’Ajax pare esercitare un discreto fascino europeo, con Olympiakos-Anderlecht-Spartak-Lille-Galatasaray da ritenersi avversarie abbordabili.

    Quarta fascia Il Milan dovrà prestare attenzione anche all’ultima fascia che ha al suo interno i tedeschi del Borussia Dortmund, campioni uscenti della Bundesliga. Inoltre può rivelarsi utile evitare il Malaga di Pellegrini, partito alla grande quest’anno, senza dimenticare i campioni francesi del Montpellier, sebbene questi ultimi non sembrano più in grado di porre una seria minaccia sia entro i confini nazionali che quelli europei.

    Sogno e incubo I tifosi rossoneri si augurano che l’urna sia finalmente benevole nei loro confronti. E siccome sognare non costa nulla, il girone dei sogni per il Milan dovrebbe essere all’incirca organizzato così: Milan, Dinamo Kiev, Olympiakos, Nordsjaelland. Dall’altra però c’è chi, tra i pessimisti, ha già profetizzato un Gruppo di ferro comprendente oltre al Milan, Manchester City, Paris Saint Germain e Borussia Dortmund. In questi casi c’è un unico rimedio, riconosciuto universalmente: il classico cornetto rosso. Appuntamento alle 17.30 per il live del sorteggio.

  • Sorteggi Champions, quanti rischi per la Juventus. Barça e Real gli scogli più duri

    Sorteggi Champions, quanti rischi per la Juventus. Barça e Real gli scogli più duri

    A distanza di tre anni la Juventus torna a riassaporare il dolce gusto della Champions League e dei suoi sorteggi. Oggi a Montecarlo infatti la squadra campione d’Italia in carica conoscerà le avversarie del proprio girone eliminatorio. E si prospetta un primo turno molto duro per la formazione di Antonio Conte, inserita in terza fascia in virtù dei non eccelsi risultati maturati nel corso degli ultimi anni. I pericoli dunque sono veramente tanti.

    In prima fascia infatti i bianconeri rischiano di prendere una delle due spagnole, ovvero Barcellona e Real Madrid. Di certo le inglesi Chelsea e Manchester United oltre che i tedeschi del Bayern Monaco non sono avversari semplici, ma le iberiche sono indubbiamente le più dure. Più morbide invece Porto e Arsenal, abbondantemente alla portata dei bianconeri. In seconda fascia invece da evitare il Manchester City di Mancini, ma se possibile meglio stare alla larga anche dagli spagnoli del Valencia.

    Gigi Buffon | © Marco Luzzani/Getty Images

    Le altre invece non preoccupano affatto. In quarta fascia invece da evitare i tedeschi del Borussia Dortmund ma è bene non fidarsi nemmeno del Malaga, formazione che nonostante i problemi economici può vantare un buon organico. Per il resto non ci sarebbero grossi problemi. Nel complesso dunque un girone di ferro per la Juventus potrebbe essere quello composto da Barcellona (o Real Madrid) in prima fascia, Manchester City in seconda e Borussia Dortmund in quarta, un po’ come capitato lo scorso anno al Napoli.

    Nel più ottimistico dei gironi la Juventus potrebbe invece ritrovarsi il Porto in prima fascia, lo Shakhtar Donetsk in seconda e il Nordsjælland in quarta. Chissà che invece alla fine non ne venga fuori una sorta di miscuglio tra le due soluzioni. Di certo c’è che l’attesa in casa bianconera è veramente spasmodica dopo diverse stagioni da spettatore e questi sorteggi Champions finalmente saranno vissuti da protagonisti.

  • Sorteggio Champions League 2012-2013: le quattro fasce complete

    Sorteggio Champions League 2012-2013: le quattro fasce complete

    Quasi tutto pronto per il sorteggio Champions League edizione 2012-2013. Nella notte si conosceranno le ultime cinque squadre che avranno accesso alla prossima Coppa Campioni e si potranno già ipotizzare le fasce di appartenenza di ciascuna squadra. Oltre all’Udinese, salutano il sogno europeo anche gli israeliani dell’Hapoel che tra le mura casalinghe non vanno oltre l’1-1 contro il Bate Borisov (all’andata terminò 2-0 in favore dei bulgari). In Belgio invece abbiamo assistito alla rimonta non proprio impossibile dell’Anderlecht contro i ciprioti del Limassol, vittoriosi sette giorni fa per 2-1. Si qualifica anche la Dinamo Zagabria che batte il Maribor a domicilio, confermando il 2-1 dell’andata in Croazia. Tutto facile infine per il Malaga: dopo il successo per 2-0 in casa, gli spagnoli impattano sullo 0-0 in Grecia contro il Pana.

    Le partite di oggi E’ una mission impossible quella che attende i tedeschi del Monchengladbach, sconfitti in casa all’andata per 3-1 dalla Dynamo Kiev. Difficile ipotizzare una vittoria per 3-0 dei teutonici. Rischia tanto anche il Basilea, che in Svizzera sette giorni fa aveva perso 2-1 contro i rumeni del Cluj. Qualificazione piuttosto complicata per un altra squadra che soltanto due anni fa si laureò campione di Francia: il Lille dovrà per forza di cose battere il Copenaghen con almeno due gol di scarto (all’andata terminò 1-0 in favore dei padroni di casa danesi). C’è poi il match apertissimo tra Fenerbache e Spartak Mosca, con il parziale che vede lievemente in vantaggio i russi (2-1) ma che i turchi faranno di tutto per rovesciare tra le mura amiche dello stadio Saraçoglu. Il Celtic invece non dovrebbe avere particolari problemi a sbarazzarsi dell’Helsingborg, dopo la vittoria per 2-0 nella trasferta svedese di una settimana fa.

    gianluigi buffon | ©Valerio Pennicino/Getty Images

    Risultati Preliminari Champions League 28-08-2012
    Hapoel-Bate (68) 1-1
    Anderlecht (41) – Limassol 2-0
    Udinese-Braga (29) 5-6 d.c.r.
    Maribor-Dinamo Zagabria (82) 0-1
    Panathinaikos-Malaga (nd) 0-0

    Le partite di oggi 29-08-2012
    Fenerbache (53) – Spartak Mosca (46) 1-1
    Dynamo Kiev (31) – Borussia Monchengladbach (n.d.) 1-2
    Celtic (63) – Helsingborg (128) 2-0
    Cluj (101) – Basilea (38) 1-0
    Lille (59) – Copenaghen (44) 2-0

    La prima fascia
    Le otto regine si conoscono ormai da tempo. Ricordiamole un’altra volta: Barcellona, Manchester United, Chelsea, Bayern Monaco, Real Madrid, Arsenal, Porto, Milan.

    La seconda fascia
    Anche qui i giochi sono ormai fatti. Grazie al successo di ieri contro l’Udinese, i portoghesi del Braga si sono aggiudicati di diritto l’appartenenza alla seconda fascia. Potrebbe essere clamorosamente retrocessa nella fascia inferiore l’Ajax, dal momento che i lancieri devono sperare nella sconfitta della Dynamo Kiev contro il Monchengladbach (all’andata gli ucraini vinsero 3-1 in Germania). Le altre squadre sono: Valencia, Benfica, Shakhtar, Zenit, Schalke 04, Manchester City e Braga.

    La terza fascia
    In terza fascia ritroviamo l’altra italiana di quest’anno, la Juventus, appena dietro l’Anderlecht. Qualora dovessero riuscire nella rimonta, sarebbero in terza fascia anche gli svizzeri del Basilea. Insieme alla Juve ci saranno con matematica certezza i francesi del Paris Saint Germain. Il match tra Fenerbache e Spartak decreterà la 4-5 squadra della terza fascia.  Anche la vincente tra Lille e Copenaghen entrerà a far parte della stessa fascia di appartenenza della Juve. Nessun problema invece per il Galatasaray. Continua a sperare invece il Celtic, dal momento che se il Cluj eliminerà il Basilea automaticamente gli scozzesi sarebbero in terza fascia.

    La quarta fascia
    Giochi quasi fatti anche per l’ultima fascia. Ci saranno Borussia, Bate Borisov, Dinamo Zagabria, Montpellier, Nordsjelland, Malaga, Olympiakos e una tra Celtic e Cluj.

    Sorteggi Champions League le quattro fasce

    Sorteggio Champions League 2012-2013 le 4 fasce

  • Udinese-Braga, Maicosuel spegne i sogni Champions dei friulani

    Udinese-Braga, Maicosuel spegne i sogni Champions dei friulani

    Finisce ai calci di rigore il sogno Champions dell’Udinese. I friulani per il secondo anno consecutivo devono lasciare la massima competizione europea ad un passo dai gironi e se l’anno scorso il sorteggio era stato sfortunato (Arsenal), quest’anno le possibilità erano molto più alte. Anche in questa stagione il patron bianconero in estate ha cambiato tre pedine molto importanti nella formazione di Guidolin (Handanovic, Isla e Asamoah) indebolendo almeno momentaneamente la rosa. Udinese-Braga finisce in pareggio alla fine dei 120 minuti e si decide ai calci di rigore dove un cucchiaio sbagliato da Maicosuel concede ai portoghesi l’accesso alla fase ai gironi della Champions League.

    LA PARTITA – Partita difficile per i friulani che concedono troppi spazi ai portoghesi e vengono salvati da un super Brkic che alla fine della partita risulta essere il migliore in campo. I bianconeri faticano ad impostare e sbagliano qualche passaggio di troppo, ma alla mezzora un’azione da manuale tra Fabbrini, Basta e Armero porta in vantaggio l’Udinese con quest’ultimo bravo ad inserirsi a centro area e ad insaccare di testa. La condizione dei padroni di casa cala alla distanza e nel secondo tempo esce il Braga che chiude i friulani nella propria area arrivando al pareggio al 72′ grazie a Micael (entrato a partita in corso). Oltre alla grande partita di Brkic c’è da segnalare la doppia occasione nei piedi di Armero che per due volte davanti al portiere, nella prima non piazza a sufficienza il tiro e nella seconda opportunità colpisce il terreno e regala il pallone al portiere avversario Beto. Nei tempi supplementari le due squadre si dimostrano stanche e timorose. Ai calci di rigore è Maicosuel a sbagliare tirando centralmente un cucchiaio che Beto neutralizza. Questo errore basta a regalare ai portoghesi l’accesso all’ex Coppa dei Campioni.

    Cucchiaio di Maicosuel © Dino Panato/Getty Images

    GUIDOLIN – Nel dopo partita parole importanti del tecnico friulano che all’emittente televisiva Sky Sport ha dichiarato che “i giocatori hanno dato tutto e la colpa è solo della guida tecnica che da anni non riesce ad entrare in Champions League pur arrivandoci sempre vicino” aggiungendo che in queste ore valuterà sul proprio futuro. Parole che lanciano un campanello d’allarme alla dirigenza bianconera che con il direttore sportivo Larini cerca di stemperare la situazione ammettendo che (come giusto che sia) c’è tanta amarezza nello spogliatoio friulano.

    LE PAGELLE DI UDINESE-BRAGA

    Brkic 7.5: Neutralizza tutte le occasioni da rete del Braga, anche nell’azione del gol portoghese viene impegnato severamente. Fa dimenticare subito Handanovic anche se sui calci di rigore deve ancora imparare tanto, ne intuisce solo 1 su 5. Superman.
    Armero 6.5: Realizza la rete del vantaggio e spreca due occasioni nitide da gol. Corre tanto ma non è lucido come in altre circostanze. Dottor Jekyll & Mister Hyde.
    Maicosuel 4: Entra in campo, tocca pochi palloni e infine tenta un improbabile cucchiaio ai calci di rigore. E’ giovane, speriamo non risenta di questo errore durante tutta la stagione. Bambino.
    Di Natale 5: Il capitano friulano non riesce mai a tirare in porta, poco servito dai compagni. Tira un rigore perfetto. Fantasma.
    Benatia & Danilo 7: Che coppia difensiva! Il marocchino mostra muscoli e grinta, il brasiliano senso della posizione ed eleganza. La difesa bianconera è uno dei punti di forza della rosa 2012-2013. Muraglia cinese.
    Hugo Viana 6.5: Il regista dai piedi buoni ma dalla discontinuità cronica prende in mano il centrocampo portoghese e ne disegna il gioco. Tira punizioni sempre insidiose. Ritrovato.
    Micael 7: Entra nella ripresa e vivacizza il gioco d’attacco del Braga segnando il gol del pareggio che porta la sua squadra fino ai rigori realizzando il penalty finale. Talento.
    Beto 7: Fortuna o meno salva la propria porta in almeno 3 circostanze. Rimane fermo sul rigore di Maicosuel che regala la vittoria ai portoghesi. Paratutto.

    TABELLINO UDINESE-BRAGA 1-1 (4-5 c.d.r.) and. 1-1 RITORNO PRELIMINARI CHAMPIONS LEAGUE
    Udinese (3-5-1-1): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pinzi, Willians (46′ Badu), Pereyra (69′ Pasquale), Armero; Fabbrini (81′ Maicosuel); Di Natale.
    Braga (4-2-3-1): Beto; Salino, Douglao, Paulo Vinicius, Ismaily; Hugo Viana, Custodio; Alan (94′ Cesar), Amorim (60′ Micael), Mossorò (108′ Eder); Lima.
    Marcatori: 25′ Armero (U), 72′ Micael (B). Rigori: Domizzi (U) gol, Lima (B) gol, Pinzi (U) gol, Custodio (B) gol, Maicosuel (U) parato, Eder (B) gol, Armero (U) gol, Cesar (B) gol, Di Natale (U) gol, Micael (B) gol.

    Highlights di Udinese-Braga
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”151915″]

  • Udinese-Braga per il sogno Champions. Le probabili formazioni

    Udinese-Braga per il sogno Champions. Le probabili formazioni

    La partita della vita, così Francesco Guidolin ha definito la sfida di ritorno Udinese-Braga valevole per un posto nei gironi di Champions League. Il popolo friulano insegue un sogno da due anni, quello di poter entrare definitivamente nell’ex Coppa dei Campioni e se l’anno scorso l’Arsenal è stato un ostacolo troppo difficile da superare, quest’anno le chance sono molto alte anche grazie all’ 1-1 strappato in Portogallo che da fiducia alla squadra in vista della gara casalinga di questa sera. L’arbitro della serata sarà l’olandese Bjorn Kuipers.

    QUI UDINE – Il tecnico bianconero, dopo aver mandato a Firenze l’Udinese B per la prima giornata di campionato, è pronto a mandare in campo una formazione di valore assoluto. Torna il capitano e trascinatore Totò Di Natale,  sulla fascia sinistra è pronto a spingere il colombiano Armero e anche il difensore marocchino Benatia, dopo un turno di riposo si riprende il posto da titolare. Guidolin manderà in campo i suoi ragazzi con il suo classico 3-5-1-1.

    Francesco Guidolin © Marco Luzzani/Getty Images

    QUI BRAGA – L’allenatore del Braga, Peseiro, è pronto a schierare la squadra con il consueto 4-2-3-1 per colpire la formazione friulana sulle fasce. Bisogna prestare particolare attenzione al centrocampista Hugo Viana, al terzino Ismaily (autore dell’eurogol dell’andata) e al trequartista Alan. Non è escluso un cambio dell’ultima ora con il passaggio al 4-3-3. Il Braga per qualificarsi dovrà puntare a vincere oppure pareggiare segnando due o più gol.

    BOOKMAKERS – Pochi dubbi per le agenzie di scommesse che puntano unanime sulla qualificazione dell’Udinese. Se avete un deca da parte, puntatelo sul 2-1 per i friulani, risultato che qualificherebbe i bianconeri. Poi se volete esagerare, prendete in considerazione un gol del capitano Di Natale che nelle partite importanti risponde quasi sempre con un gol.

    LE PROBABILI FORMAZIONI DI UDINESE-BRAGA

    Udinese (3-5-1-1): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pinzi, William, Pereyra, Armero; Fabbrini; Di Natale.
    Panchina: Pawlowski, Coda, Pasquale, Faraoni, Badu, Maicosuel, Muriel.
    Braga (4-2-3-1): Beto; Salino, Douglao, Paulo Vinicius, Ismaily; Amorim, Custodio; Hugo Viana, Alan, Mossorò; Lima.
    Panchina: Quim, Baiano, Elderson, Ruben Micael, Djamal, Helder Barbosa, Carlao.

  • Champions League 2012-2013: Milan testa di serie, Juve in terza fascia

    Champions League 2012-2013: Milan testa di serie, Juve in terza fascia

    Giovedì 30 agosto a Monaco ci sarà il sorteggio dei gironi di Champions League 2012-2013. L’Italia si presenta quest’anno per la prima volta con solo due squadre sicure mentre l’Udinese, terza nello scorso campionato, dovrà cercare di non perdere al Friuli nella gara di ritorno contro lo Sporting Braga per conquistare un posto tra le magnifiche trentadue. Il Milan quest’anno dovrebbe aver un girone più agevole potendo contare di un posto tra le teste di serie evitando così gli scontri con Real Madrid e Barcellona che hanno caratterizzato le ultime due stagione. Avrà sicuramente il girone di ferro la Juventus di ritorno in Champions League dopo i tanti anni bui. La Vecchia Signora a meno di clamorosi stravolgimenti occuperà un posto in terza fascia.

    Sorteggio Champions League | ©Fabrice Coffrini/EuroFootball/Getty Images
    Alla luce dei risultati delle partita di andata dei Preliminari di Champions League 2012-2013 cercheremo adesso di abbozzare le quattro fasce che comporranno le urne per i sorteggi della fase a gironi.

    La Prima Fascia (Teste di Serie)
    L’urna delle teste di Serie è già al completo. Barcellona, Manchester United, Chelsea, Bayern Monaco, Real Madrid, Arsenal, Porto, Milan guarderanno tutti dall’alto sperando in un girone agevole per preservare le energie nei turni successivi.

    La seconda Fascia (occhio al Manchester City)
    Sei degli otto posti sono già occupati (Valencia, Benfica, Shakhtar Donetsk, Zenit Pietroburgo, Schalke 04, Manchester City). Da italiani e da tifosi dell’Udinese speriamo che lo Sporting Braga esca facendo di fatto guadagnare un posto nell’urna all’Ajax, mentre la Dinamo Kiev dopo la vittoria sul campo del Borussia Mönchengladbach ha praticamente blindato il suo posto.

    Terza fascia (Il Paris Saint Germain di Ibra e Thiago Silva)
    E’ la fascia più incerta e valutando il coefficiente del Ranking Uefa dovrebbe esser quella che ospiterà la Juventus insieme al Paris Saint Germain dello sceicco e di Carlo Ancelotti. Potrebbe trovar un posto anche l’Udinese.

    Quarta Fascia (non chiamatela così)
    Borussia Dortmund, Olimpiakos, Montpellier, Nordsjælland, Malaga sono già sicure del loro posto gli altri tre dovrebbero esser ad appannaggio di Celtic(?), Bate Borisov (?), Dinamo Zagabria (?). In questo gruppo potrebbero nascondersi delle grosse insidie per tutti e sopratutto per le italiane.

    Le possibili 4 fasce per il Sorteggio Champions League 2012-2013
    prima fascia:
    Barcellona, Manchester United, Chelsea, Bayern Monaco, Real Madrid, Arsenal, Porto, Milan

    Seconda Fascia:
    Valencia, Benfica, Shakhtar Donetsk, Zenit Pietroburgo, Schalke 04, Manchester City, Sporting Braga, Ajax,

    Terza Fascia
    Dinamo Kiev(?), Anderlecht, Juventus, Copenhagen (?), Spartak Mosca(?), Paris Saint Germain, Galatasaray, Cluj(?)

    Quarta Fascia
    Celtic(?), Borussia Dortmund, Bate Borisov, Dinamo Zagabria, Olimpiakos, Montpellier, Nordsjælland, Malaga

  • Preliminari Champions, vincono Malaga e Dinamo Kiev

    Preliminari Champions, vincono Malaga e Dinamo Kiev

    Con le partite disputate ieri sera si è completato il quadro dell’andata dei preliminari Champions. Venti squadre che aspettano ancora di conoscere il loro futuro europeo. Dopo aver raccontato l’incontro dell’Udinese, scopriamo quali sono stati i risultati delle restanti nove partite. Come sempre non sono mancate le sorprese. Per esempio martedì abbiamo assistito alla sconfitta casalinga del Basilea contro i rumeni del Cluj (1-2 per la formazione allenata da Ion Andone), con gli svizzeri che hanno pagato oltre modo l’assenza della stella Shaqiri, trasferitosi in estate al Bayern Monaco. Lo scorso anno la squadra elvetica era riuscita nell’impresa di battere ed eliminare i campioni del Manchester United, rivelandosi una delle sorprese più belle insieme all’Apoel.

    Sempre nella giornata di martedì i turchi del Fenerbache hanno rimediato un ko per 2-1 contro lo Spartak, risultato comunque recuperabile al ritorno. Sconfitta di misura anche per il Lille, che perde 1-0 in Danimarca contro il Copenaghen, con il talentuoso Payet che aveva fallito ad inizio primo tempo il rigore del potenziale vantaggio. Debacle casalinga per i tedeschi del Borussia Monchengladbach, sonoramente sconfitti in Germania dalla Dinamo Kiev (3-1 il risultato finale). Vittoria agevole anche per il Celtic, che in trasferta batte gli svedesi dell’Helsingborg per 2-0 (in rete Samaras).

    eliseu | ©Jorge Guerrero/AFP/GettyImages

    Se il fattore casalingo è stato sovvertito due giorni fa, ieri invece è stato formalmente rispettato. Il Malaga ha sconfitto 2-0 i greci del Panathinaikos, con le due reti segnate nella prima mezzora di gioco. Supera l’esame anche la Dinamo Zagabria, sebbene la partita contro il Maribor sia stata sbloccato soltanto a metà ripresa dal gol di Badelj. Successo anche per il Bate Borisov, che conferma la sua tradizione particolarmente positiva in Champions League. I bielorussi hanno sconfitto la squadra israeliana esordiente dell’Hapoel Kiryat Shmona con il punteggio di 2-0. A sorpresa infine l’Anderlecht cede in trasferta (2-1) contro i ciprioti dell’Ael Limassol, restando anche in 10 uomini negli ultimi 15′ minuti dell’incontro per l’espulsione di Jovanovic.

    PRELIMINARI CHAMPIONS LEAGUE, RISULTATI ANDATA 21/22-08-2012

    • Spartak Mosca (46) – Fenerbache (53) 2-1
    • Borussia Monchengladbach (n.d.)  – Dinamo Kiev (31) 1-3
    • Helsingborg (128) – Celtic (63) 0-2
    • Copenaghen (44) – Lille (59) 1-0
    • Basilea (38) – Cluj (101) 1-2
    • Dinamo Zagabria (82) – Maribor (193) 2-1
    • Malaga (nd) – Panathinaikos (40) 2-0
    • Braga (29) – Udinese (58) 1-1
    • Bate Borisov (68) – Hapoel Kiryat Shmona (243) 2-0
    • Ael Limassol (196) – Anderlecht (41) 2-1
  • Braga-Udinese 1-1, qualificazione alla Champions più vicina

    Braga-Udinese 1-1, qualificazione alla Champions più vicina

    Nell’andata del primo turno preliminare di Champions League l’Udinese pareggia 1-1 in trasferta contro lo Sporting Braga. Un pareggio molto importante per gli uomini di Guidolin, che li avvicina alla storica qualificazione nell’Europa dei grandi. La prestazione della squadra friulana ha fatto arrabbiare e non poco il tecnico di Castelfranco Veneto, ma alla fine della fiera il risultato è quello che conta. Al ritorno sarà sufficiente un pareggio a reti bianche per raggiungere il sogno della Fase a gironi. Un miracolo, se si pensa ad una società che ogni anno compie una rivoluzione tecnica al suo interno, stravolgimento che però non pare distrarre i ragazzi di Guidolin, sempre sul pezzo per usare una metafora extra-calcistica. Al Friuli martedì prossimo l’Udinese scende in campo per la storia.

    Si era messa benissimo ieri per la squadra bianconera. Nonostante un notevole possesso palla dei padroni di casa, è stata l’Udinese a portarsi in vantaggio. Su azione di calcio d’angolo Basta sorprende tutti, riuscendo a schiacciare alla destra del portiere avversario per il provvisorio 1-0. La partita continuano a farla i lusitani, i quali però peccano nell’ultima fase dell’azione, quando invece di creare occasioni pericolose non riescono a far altro che provare i famosi tiri della domenica. Certamente non il miglior biglietto da visita per una squadra che vuole entrare in Champions League.

    dusan basta | ©Giuseppe Bellini/Getty Images

    Nella ripresa l’Udinese scende in campo con più sicurezza, sfiorando il doppio vantaggio con un colpo di testa di Pinzi, miracolosamente respinto da Beto. Nel frattempo il Braga prosegue la trama già vista nel corso del primo tempo, conclusioni da 30 metri con preghiera annessa. Alla fine la tattica paga: l’1-1 porta la firma del giovane Ismaily (classe ’90), all’esordio in Europa. Gli ultimi venti minuti non sono una passeggiata di salute per i bianconeri, più volte apparsi in affanno durante la fase difensiva. Come in passato si aggrappano al loro portiere, che da quest’anno si chiama Brkic, bravo a disinnescare le bombe scagliategli contro nelle battute conclusive del match.

    LE PAGELLE DI BRAGA-UDINESE
    Brkic 7: a parte una improvvisata corsa sotto le stelle del cielo portoghese, il nuovo estremo difensore dell’Udinese mostra a tutti di che pasta è fatto. L’intervento nel finale sul tiro di Ruben Micael.
    Basta 7: riparte da dove aveva finito. Nella scorsa stagione era stato il goleador inventato dei ragazzi di Guidolin, si conferma anche in Europa.
    Pinzi 6,5: è il metronomo del centrocampo friulano, ruolo che riesce ad interpretare egregiamente. La qualificazione in Champions passerà anche tra i suoi piedi. Sfiora anche il gol nel secondo tempo.
    Di Natale 5,5: parecchio nervoso il capitano dell’Udinese ieri sera. Sente come non mai che quest’anno l’impresa è davvero possibile. Si è tenuto a riposo per riversare tutta la sua furia martedì al Friuli?

    IL TABELLINO DI BRAGA-UDINESE
    Braga (4-2-3-1): Beto 7, Salino 5,5, Douglao 6, Vinicius 5,5, Ismaily 6,5, Custodio 5,5, Hugo Viana 6, Alan 5 (84′ Amorim s.v.), Mossorò 6,5 (87′ Ze Luis s.v.), Barbosa 5 (58′ Micael 5,5). Allenatore: Peseiro.
    Udinese (3-5-2): Brkic 7, Benatia 6,5, Danilo 6, Domizzi 6, Basta 7, Pinzi 6,5, Williams 6,5, Pereyra 5,5 (72′ Badu 6), Armero 5 (84′ Pasquale s.v.), Fabbrini 5,5 (72′ Maicosuel 6.), Di Natale 5,5. Allenatore: Guidolin.
    Marcatori: 23′ Basta (U), 68′ Ismaily (B)

    GLI HIGHLIGHTS DI BRAGA-UDINESE
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”151448″]

  • Braga-Udinese vale la Champions. Di Natale orfano di Muriel

    Braga-Udinese vale la Champions. Di Natale orfano di Muriel

    Notte di Champions, notte bianconera. L’Udinese vuole ricordare la serata di Braga a lungo, renderla storica. Per farlo c’è solo un modo: porre quel gradino che renda più agevole il passaggio in Paradiso, volgarmente chiamato Coppa Campioni. Scacciare l’incubo Gunners può essere in un certo senso salutare, anche se noi crediamo che dimenticare l’estate 2011 sia la migliore medicina possibile, affinché non ci siano né fantasmi né magliette rosse da ricordare durante il match di stasera. Come ogni anno i Pozzo si sono divertiti a prendere 4 nelle pagelle del calciomercato. Isla, Asamoah, Handanovic sono partiti, per un affare complessivo da capogiri sia economicamente che tecnicamente (per la testa dei tifosi e di Guidolin). In aiuto è arrivato ancora il Sudamerica. Basterà?

    SENZA MURIEL – Per l’andata del preliminare di Champions League l’Udinese dovrà fare a meno di Muriel. Il colombiano infatti ha riportato un affaticamento muscolare all’adduttore destro e dovrà stare fermo per 4 settimane. Al fianco di Di Natale dovrebbe giocare il talentuoso Fabbrini, dopo l’apprendistato della scorsa stagione. Guidolin schiererà i suoi uomini con il consueto 3-5-2. In porta partirà titolare la giovane promessa Brkic. La difesa sarà composta dal trio Benatia-Danilo-Domizzi. A centrocampo invece debutterà il neo acquisto Williams (brasiliano classe ’86). L’ex giocatore del Flamengo giocherà insieme a Pinzi e l’argentino Pereyra. Partiranno dalla panchina invece i vari Faraoni, Battocchio, Maicosuel.

    antonio di natale | ©Dino Panato/Getty Images

    PRECEDENTI – Fino ad oggi Udinese e Braga non si sono mai incrociate nei loro cammini europei. La squadra lusitana vanta tre precedenti contro squadre italiane, tutti nella vecchia Coppa Uefa. Nel 2006 fece a pezzi il Chievo Verona. Sempre in quell’anno sconfisse agevolmente i gialloblu del Parma, accedendo così agli ottavi di finale. Due anni dopo invece i portoghesi affrontarono il Milan, venendo sconfitti per 1-0 (per i rossoneri andò a segno Ronaldinho).

    LE PROBABILI FORMAZIONI DI BRAGA-UDINESE

    Braga (4-2-3-1): Quim, Salino, Douglao, Vinicius, Ismaily, Custodio, Hugo Viana, Alan, Mossorò, Amorim, Lima.
    Panchina: Beto, Baiano, Elderson, Ruben Micael, Djamal, Helder Barbosa, Carlao. Allenatore: Peseiro.
    Udinese (3-5-1-1): Brkic, Benatia, Danilo, Domizzi, Basta, Armero, Pinzi, Williams, Pereyra, Fabbrini, Di Natale.
    Panchina: Romo, Coda, Pasquale, Faraoni, Battocchio, Badu, Maicosuel. Allenatore: Guidolin.