Al termine dei gironi di Champions League e di Europa League ci siamo tutti persi in analisi sul perché e come il calcio nostrano venisse bocciato nella massima competizione europea con la sola eccezione del Milan, al quale abbiamo dato la solita etichetta europea per DNA come unico merito. (altro…)
Tag: Champions League
-
Milan, da Sacchi a Seedorf la caduta di un impero
E’ un dato emblematico ma che deve portare ad un’attenta riflessione. Nel momento in cui il nostro calcio cede gradini che portano all’Olimpo del pallone a favore di altre nazioni, il Milan unica squadra superstite a difendere i nostri colori in Champions League sta attraversando uno dei momenti più difficili dell’era Berlusconi. (altro…)
-
Champions League: Diego Costa spegne i sogni di remuntada del Milan
Il Milan di Clarence Seedorf non riesce nell’impresa di compiere la Remuntada, troppo forte l’Atletico, troppo debole specialmente nel reparto difensivo il Milan, resta il fatto che i rossoneri cadono sotto i colpi di un grande Diego Costa e di un Atletico Madrid che dimostra grande forza e compattezza. (altro…)
-
Milan, al Calderon per la “remuntada”
Sempre spagnole nel cammino europeo del Milan. Ci eravamo abituati al Barcellona, stavolta è l’Atletico Madrid. La cosiddetta “remuntada” il Milan l’anno scorso l’ha subita: eroico 2-0 casalingo ai blaugrana, che al ritorno si imposero per 4-0 eliminando i rossoneri. (altro…)
-
Champions League, decidono le vittorie in trasferta
Otto partite: una vittoria casalinga, un pareggio, sei vittorie esterne. Sembrano già assegnati i pass per i quarti di finale di Champions League. (altro…)
-
Carlo Ancelotti, uomo dei record che cancellò Mourinho
Non si può dire solo la famosa frase “Buona la prima!“, nel suo caso si può tranquillamente affermare “Da record la prima!“. (altro…)
-
Seedorf chiede al Milan una notte da leoni
Questa sera torna a suonare la musica della Champions League a San Siro, nell’andata degli ottavi di finale della massima competizione europea, il Milan affronterà i temibili spagnoli dell’Atletico Madrid. (altro…)
-
Eurorivali Milan, scopriamo l’Atlètico Madrid di Simeone
Il Milan, prima dei sorteggi di Champions League che gli avrebbe svelato il nome della squadra da affrontare agli ottavi di finale, ci sperava. (altro…)
-
Mediaset soffia a Sky diritti Champions
La Uefa Champions League a Mediaset. Ebbene sì: per il triennio 2015-2018 sarà della famiglia Berlusconi l’esclusiva della massima competizione europea per club soffiandola a Sky che, invece, continuerà ad avere l’esclusiva soltanto per il prossimo anno. L’offerta Mediaset per i diritti televisivi della Champions League è di quelle che fanno tremare i polsi: 700 milioni di euro, una cifra che a prima vista parrebbe ben superiore rispetto alle reali possibilità di spesa di Mediaset alla luce del bilancio presentato. Sicuramente il calcio è l’asset principale della pay tv, ma una cifra tanto alta fa presumere una strategia differente considerando che, finora, il rendimento di Mediaset Premium non ha ancora generato utili. Per cambiare rotta e iniziare a incrementare il proprio rendimento, occorrerebbe un aumento considerevole in termini di abbonamenti che dovrebbero raggiungere e superare i 2.5 milioni. Come fare? Sicuramente la Champions League è uno dei poli attrattori principali in tal senso e, proprio per questo, Mediaset avrebbe puntato su tale strategia. Il punto, però, resta il nodo economico considerando l’ingente esborso che risulta superiore di ben 70 milioni rispetto alla cifra versata da Sky per il presente triennio.
Mediaset conquista diritti tv Champions | foto da web Ecco, dunque, che Mediaset potrebbe aver “sparato alto” per accaparrarsi i diritti televisivi per poi pensare alla ricerca di una società partner che le permetta di suddividere l’esborso per i diritti tv. Tale partner potrebbe essere addirittura l’emittente araba Al Jazeera che da anni starebbe pianificando lo sbarco nel mercato europeo, oppure la Newscorp che fa riferimento allo stesso Rupert Murdoch, numero uno di Sky. Sarebbe interessante, in tal senso, se si verificasse un accordo con lo stesso Murdoch che opererebbe sotto altre vesti creando una nuova società ad hoc proprio con Mediaset.
Gli analisti di mercato, infatti, sembrano più che certi nell’affermare che il comportamento di Mediaset in tale frangente può essere interpretato soltanto in chiave “strategica”, ricercando un partner di lungo periodo, prendendo spunto dalla partnership già collaudate altrove in tal senso. L’aspetto singolare, in tutto ciò, è che Sky sia stata “bruciata” per la seconda volta considerando che anche nel Regno Unito il gruppo Murdoch ha perso i diritti tv per la Premier League e il campionato scozzese a beneficio di British Telecom. Sarà soltanto una tattica attendista per, poi, allearsi con l’avversario e dividere i profitti del gioco? Staremo a vedere.