Tag: Champions League

  • Champions League: Debreceni – Fiorentina. Live streaming e probabili formazioni

    Partita importante per la Fiorentina di Prandelli questa sera sul terreno del Debreceni, i viola partono con i favori del pronostico ma tutte le partite di Champions League nascondo insidie. Formazione quasi tutta decisa quella viola, persiste il dubbio in attacco per il compagno di reparto di Mutu. Il fenomeno del momento Jovetic e l’eterno Gilardino si contendono una maglia. Il punteros azzurro ha giocato tantissimo e vista la grandissima condizione atletica di Jovetic potrebbe esserci un avvicendamento anche se l’esperienza in Champions League conta moltissimo e Gilardino è ormai un veterano.

    Probabili formazioni
    Debrecen: Poleksic, Bodnar, Komlosi, Meszaros, Fodor, Czvitkovics, Kiss, Varga, Szakal, Leandro, Coulibaly. A disposizione: Pantic, Bernath, Ramos, Dombi, Laczko, Rudolf, Olah. All.: Feczesin

    Fiorentina: Frey, Comotto, Gamberini, Dainelli, Gobbi, Donadel, Montolivo, Santana, Mutu, Vargas, Gilardino. A disposizione: Avramov, Natali, Pasqual, De Silvestri, Zanetti, Jorgensen, Jovetic. All.: Prandelli

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Infortunio a Del Piero: stop di 30-40 giorni

    Infortunio a Del Piero: stop di 30-40 giorni

    Alessandro Del PieroE’ un periodo sfortunato quello che sta attraversando Alessandro Del Piero. Il capitano bianconero si è infortunato nuovamente e dovrà stare lontano dai campi di gioco per un bel pò.
    Del Piero, che ieri nella partita di Champions League contro il Bayern Monaco è rimasto in panchina, ha accusato un dolore alla coscia sinistra durante la seduta di allenamento di questa mattina. L’ecografia e la risonanza magnetica a cui è stato sottoposto ha evidenziato una distrazione di 1°/2° grado del muscolo lungo-adduttore di sinistra con relativo stop forzato di 30-40 giorni. In campionato salterà le partite contro Palermo, Fiorentina, Siena, Samp, Napoli e Atalanta, più la doppia sfida di Champions con il Maccabi. Potrebbe tornare dopo la sosta per gli spareggi mondiali, nel match contro l’Udinese.
    Del Piero era tornato a disposizione di Ferrara proprio nei giorni scorsi dopo aver recuperato dal precedente infortunio che lo ha costretto a saltare tutta la prima parte della stagione.
    Altra tegola in casa Juve è l’infortunio di Tiago che al termine della partita di ieri sera a Monaco di Baviera ha sentito una fitta alla coscia. Gli esami hanno evidenziato un’area di edema post-contusivo del muscolo bicipite femorale sinistro. Per lui è previsto uno stop di 20 giorni.

  • Il punto sulla 2 Giornata di Champions League

    Il punto sulla 2 Giornata di Champions League

    Champions LeagueAnche la seconda giornata di Champions League è andata in arichivio, andiamo ad analizzare cosa è successo nei vari gironi.

    Clicca su Girone per vedere calendario, risultati, marcatori e classifica del girone.

    Nel Girone A il big match tra Bayern Monaco e Juventus finisce a reti inviolate con i bianconeri che soffrono e i bavaresi che giocano un primo tempo strepitoso. In classifica la Juventus sale a 2 punti frutto di 2 pareggi in altrettante gare mentre i tedeschi vengono raggiunti dal Bordeaux che vincono in extremis contro un modesto Maccabi Haifa: gol vittoria di Ciani all’83’ che lascia gli israeliani in fondo alla classifica ancora a quota 0 punti.

    Nel Girone B il Manchester United vince in rimonta contro il Wolfsburg che era passato in vantaggio con la sua punta di diamante Dzeko ad inizio ripresa; la squadra di Ferguson non si deprime e raggiunge subito il pareggio con l’eterno Giggs per poi raggiungere l’obiettivo del sorpasso a 10 minuti dal termine con Carrick. In classifica il Manchester resta a punteggio pieno mentre il Wolfsburg incappa nella prima sconfitta. Nell’altra partita giocata di pomeriggio il Cska Mosca batte in casa il Besiktas per 2-1: reti di Dzagoev e Krasic mentre per i turchi accorcia le distanze Drag nei minuti di recupero. In clssifica i russi si portano a quota 3, il Besiktas resta a 0.

    Il risultato più clamoroso di questa giornata di Champions League è sicuramente la sconfitta interna del Milan che si è fatto battere dallo Zurigo 1-0. Gol vittoria di Tihinen e rossoneri sempre più in crisi. Nell’altra partita del Girone C il Real Madrid passeggia sul Marsiglia con la doppietta di Cristiano Ronaldo e il gol su rigore di Kakà. In classifica madrileni a punteggio pieno seguono Zurigo e Milan mentre i francesi subiscono la seconda sconfitta in altrettante partite.

    Nel Girone D il Chelsea di Carlo Ancelotti vince con il minimo indispensabile contro l’Apoel Nicosia con il gol di Anelka mentre il Porto da una lezione di calcio all’Atletico Madrid: 2-0 il risultato finale (reti di Falcao e Rolando) e lusitani che si portano in seconda posizione in classifica dietro ai londinesi.

    Nel Girone E spicca la fantastica vittoria della Fiorentina per 2-0 sul Liverpool: protagonista indiscusso della serata il montenegrino Jovetic che realizza una doppietta memorabile per lui e per i tifosi viola. Il Lione sbanca Debrecen con 4 reti: Kallstroem, Pjanic, Govou e Gomis i marcatori. Francesi a 6 punti in classifica seguiti da Fiorentina e Liverpool a 3, chiudono gli ungheresi a 0.

    Nel Girone F tutto secondo pronostico per il Barcellona che regola al Camp Nou la Dinamo Kiev: le reti blaugrana portano la firma di Messi e Pedrito. L’Inter invece incappa in una brutta prestazione in Russia contro il Rubin Kazan che fa vedere un ottimo calcio e meriterebbe ampiamente la vittoria anzichè l’1-1 finale. Al gol di Dominguez è Stankovic a riportare i nerazzurri in parità. In classifica guida il Barcellona (4 punti) seguito da Dinamo Kiev (3), Inter (2) e Rubin Kazan (1).

    Nel Girone G netta vittoria del Siviglia a Glasgow contro i Rangers: poker spagnolo firmato da Konko, Adriano, luis Fabiano e Kanoutè. Gol della bandiera scozzese siglato da novo a tempo quasi scaduto. Nell’altra partita pareggio tra Unirea Urziceni e Stoccarda: tedeschi in vantaggio con Tasci, pareggio rumeno di Varga. In classifica Siviglia a 6 seguono Stoccarda a 2 punti, e 1 punto a testa diviso fra Unirea Urziceni e Glasgow rangers.

    Nel Girone H vittoria in casa dell’Arsenal 2-0 sull’Olympiakos: Van Persie e Arshavin i marcatori per la squadra di casa. Pareggio invece nell’altra partita tra Az Alkmaar e Standard Liegi: vantaggio olandese con El Hamdaoui, pareggio belga definitivo di Traore nei minuti di recupero. In classifica l’Arsenal guida con 6 punti, Olympiakos 3 e Standard Liegi e Az Alkmaar ad 1 punto.

  • Champions League: la Juventus strappa un pari in casa del Bayern Monaco

    Champions League: la Juventus strappa un pari in casa del Bayern Monaco

    DiegoLa Juventus ottiene il secondo pareggio in altrettante gare in questa edizione della Champions League. All’Allianz Arena di Monaco di Baviera finisce 0-0 con il Bayern Monaco che, soprattutto nel primo tempo, va vicino al gol in più occasioni.
    I tedeschi entrano in campo con più determinazione e sono Robben e Ribery a mettere in difficoltà la retroguardia bianconera; Grosso e Grygera vanno in affanno più di una volta e Legrottaglie sembra essere rimasto negli spogliatoi.
    Prima palla gol bavarese con Muller che però angola troppo il suo diagonale; al 19′ è Ribery a mettere i brividi ai bianconeri: il fuoriclasse francese penetra in area dopo aver saltato Chiellini e Grygera ma davanti a Buffon alza troppo il pallonetto. Dieci minuti più tardi è Diego a salvare in calcio d’angolo dopo una rincorsa su Muller di 40 metri. La Juventus si fa vedere dalle parti di Butt sul finire del secondo tempo prima con Camoranesi che piazza la sfera nell’angolino basso ma il portiere tedesco smanaccia in corner poi con Trezeguet che in girata manda la sfera alta.
    Nel secondo tempo il Bayern Monaco allenta la pressione ma comunque crea occasioni da gol; Ferrara richiama Diego in panchina e manda in campo Poulsen dando più copertura alla squadra, segno che al tecnico bianconero il pareggio non dispiace. Al 65′ palla gol per la Juventus: Iaquinta approfitta dell’errore difensivo di Van Buyten ma la mira non è precisa. Ed è ancora lo stesso a sfiorare il vantaggio con una girata che termina a lato di un soffio.
    Finisce 0-0. Bayern che viene raggiunto al comando a 4 punti dal Bordeaux vittorioso nell’altra partita del girone e la Juventus che raggiunge quota 2. Fondamentali le prossime due partite contro il Maccabi Haifa

    Il tabellino
    BAYERN MONACO (4-3-3): Butt; Lahm, Van Buyten, Badstuber, Braafheid; Ottl, Mueller, Schweinsteiger; Ribery, Robben (44′ Olic), Klose (74′ Gomez).
    A disposizione: Rensing, Breno, Pranjic, Tymoshchuk, Altintop.
    Allenatore: Van Gaal.
    JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Camoranesi (90′ Tiago), Felipe Melo, Marchisio; Diego (60′ Poulsen); Iaquinta, Trezeguet (74′ Amauri).
    A disposizione: Manninger, Zebina, Molinaro, Del Piero.
    Allenatore: Ferrara.
    Arbitro: Webb (ING)
    Ammoniti: Trezeguet, Camoranesi, Marchisio (J)

  • Milan: l’avventura di Leonardo è al capolinea

    Milan: l’avventura di Leonardo è al capolinea

    leonardoSubito dopo la fine della partita di Champions League contro lo Zurigo nei corridoi di San Siro è iniziata a circolare la voce di una possibile interruzione da parte di Leonardo dalla guida tecnica del Milan. La gestione del brasiliano è fallimentare ma le colpe non sono certo dell’inesperto tecnico catapultato a gestire una situazione sin dall’avvio catastrofica, bensi della dirigenza con Galliani e Berlusconi responsabili di questo tracollo rossonero.
    La sensazione è che almeno per il momento Leonardo resterà in sella ma la sua posizione non è piu cosi salda come ad inizio stagione, il passaggio dalla scrivania alla panchina non ha sortito i risultati aspettati e questo potrebbe incrinare il rapporto futuro con uno dei piu validi talent scout di giovani brasiliani in circolazione.