Tag: Champions League

  • Champions League 6 Giornata: Risultati, marcatori e classifiche dei gironi E, F, G, H

    Colpaccio della Fiorentina che espugna l’Anfield Road battendo il Liverpool per 2-1 e si assicura il primo posto nel Girone E. Il gol dell’impresa lo segna Gilardino a tempo scaduto. I Reds erano passati in vantaggio con Benayoun, il momentaneo pareggio viola lo aveva realizzato Jorgensen.
    L’Inter vince 2-0 a San Siro contro il Rubin Kazan e si qualifica agli ottavi di finale; i gol dei nerazzurri sono arrivati da Eto’o, nel primo tempo, e da Balotelli nella ripresa. Nel Girone dell’Inter passa anche il Barcellona che vince a Kiev 2-1: il gol vittoria è firmato Messi.

    Qualificate agli ottavi anche Lione, Siviglia, Stoccarda, Olympiakos e Arsenal.
    GIRONE E

    • Lione – Debrecen 4-0
      25′ Gomis, 44′ Bastos, 59′ Pjanic, 76′ Cissokho
    • Liverpool – Fiorentina 1-2
      43′ Benayoun (L), 63′ Jorgensen (F), 90′ Gilardino (F)

    GIRONE F

    • Dinamo Kiev – Barcellona 1-2
      2′ Milevsky (D), 34′ Xavi (B), 86′ Messi (B)
    • Inter – Rubin Kazan 2-0
      31′ Eto’o, 64′ Balotelli

    GIRONE G

    • Siviglia – Glasgow Rangers 1-0
      8’ (rig.) Kanouté
    • Stoccarda – Unirea Urziceni 3-1
      5′ Marica (S), 8′ Trasch (S), 11′ Pogrebnyak (S), 46′ Semedo (U)

    GIRONE H

    • Olympiakos – Arsenal 1-0
      47′ Geraldo
    • Standard Liegi – Az Alkmaar 1-1
      42′ Lens (A), 94′ Bolat (A)
  • Champions League 6 Giornata: Risultati Live [gare del mercoledì]

    Le gare del mercoledì chiudono la prima fase quella a girone della Champions League.
    Già qualificata agli ottavi la Fiorentina che a Liverpool vuole chiudere in testa al suo raggruppamento mentre l’Inter deve vincere o pareggiare non oltre l’1-1 per assicurarsi il passaggio del turno. Il Barcellona, primo nel girone, rischia a Kiev, lo Stoccarda ha la possibilità di qualificarsi battendo l’Unirea Urziceni.
    Arsenal, Siviglia e Lione, oltre alla Fiorentina sono già al turno successivo.

    Risultati e marcatori in tempo reale delle 6 Giornata di Champions League

    (finali)

    GIRONE E

    • Lione – Debrecen 4-0
      25′ Gomis, 44′ Bastos, 59′ Pjanic, 76′ Cissokho
    • Liverpool – Fiorentina 1-2
      43′ Benayoun (L), 63′ Jorgensen (F), 90′ Gilardino (F)

    GIRONE F

    • Dinamo Kiev – Barcellona 1-2
      2′ Milevsky (D), 34′ Xavi (B), 86′ Messi (B)
    • Inter – Rubin Kazan 2-0
      31′ Eto’o, 64′ Balotelli

    GIRONE G

    • Siviglia – Glasgow Rangers 1-0
      8’ (rig.) Kanouté
    • Stoccarda – Unirea Urziceni 3-1
      5′ Marica (S), 8′ Trasch (S), 11′ Pogrebnyak (S), 46′ Semedo (U)

    GIRONE H

    • Olympiakos – Arsenal 1-0
      47′ Geraldo
    • Standard Liegi – Az Alkmaar 1-1
      42′ Lens (A), 94′ Bolat (S)
  • Juventus: Buffon rinvia l’operazione, contro il Bari ci sarà

    Juventus: Buffon rinvia l’operazione, contro il Bari ci sarà

    Gigi Buffon

    Serve la carica dei campioni per risollevarsi dalla tremenda disfatta di Champions League contro il Bayern Monaco, e Buffon, che di campione oltre ad avere la stoffa ha anche la personalità, sempre di più si carica il peso della squadra, perchè lui è uno che non molla mai, nemmeno quando sono le condizioni fisiche ad imporlo.
    Il problema al menisco esterno del ginocchio sinistro lo affligge ormai da tanto tempo, ma non abbastanza da indurlo a lasciare la squadra in difficoltà.
    Avrebbe dovuto sottoporsi all’intervento chirurgico dopo la partita contro l’Inter, ma l’esito negativo della gara contro il Bordeaux l’aveva convinto a stringere ancora una volta i denti per essere presente contro il Bayern ieri (partita che bisognava o vincere o pareggiare per conquistare l’accesso agli ottavi di finale). Purtroppo il suo sacrifico è stato vano e così ancora una volta Gigi ha deciso di rimandare l’operazione per essere in campo contro il Bari.
    Un gesto esemplare di grande umiltà e di devozione verso la maglia, e quando si è Campioni, lo si è in tutto.
    Il suo procuratore, Silvano Martina, ai microfoni di Sky fa sapere:
    Buffon ha deciso di rimandare l’operazione a domenica. Non so se ci sarà contro il Bari, ma penso di no. Non è comunque un infortunio grave, 5-6 settimane bastano per recuperare“.
    Il portiere binconere sicuramente salterà l’ultima partita del 2009 contro il Catania e vista la prognosi di 30-40 giorni per il recupero, molto difficilmente riuscirà a essere in campo il 10 gennaio col Milan. Tornerà a disposizione intorno al 20 gennaio.

  • Milan: Thiago Silva out un mese

    Milan: Thiago Silva out un mese

    thiago_silva
    Archiviato il passaggio agli ottavi e in attesa di conoscere il temibile avversario nel sorteggio del 18 dicembre a Nyon il Milan serra i ranghi in vista dell’ultimo tour de force prima della sosta. Come evidenzia la partita con lo Zurigo al modulo fantasia sperimentato da Leonardo mancano alternative, Pato e Ronaldinho non hanno praticamente alternative se non con un conseguente cambio di modulo ma dove il Milan sembra soffrire davvero è quando manca uno tra Nesta e Thiago Silva al centro della difesa.

    Anche la partita di ieri dimostra che quando il brasiliano ha dovuto alzare bandiera bianca, i rossoneri hanno perso sicurezza con Dida che è tornato ad esser incerto ed Antonini in affanno in qualche ripiegamento. Purtroppo però questa volta Thiago Silva sarà costretto a fermarsi, stando alle prime valutazioni sull’entità dell’infortunio si tratterebbe di uno stiramento al polpaccio sinistro e se la diagnosi verrà confermata i rossoneri dovranno far a meno del brasiliano per le prossime partite sperando di recuperarlo per il big match del 10 gennaio contro la Juventus.

    Brutte notizie anche per Daniele Bonera, il difensore recuperato dopo il brutto infortunio ha dovuto rallentare il programma per il rientro anche lui per un problema al polpaccio, Leonardo dunque dovrà far i salti mortali per continuare a brillare.

  • Champions League: Liverpool – Fiorentina. Live streaming e probabili formazioni

    La Fiorentina di Prandelli, già entrata nella storia per aver centrato il passaggio agli ottavi di finale, potrebbe impreziosire ancora di più la sua splendida prima parte della Champions League con il primato nel girone (i viola hanno due punti di vantaggio in classifica sul Lione che sarà impegnato nel turno casalingo contro il Debrecen). Ad Anfield sarà dura anche se comunque il tecnico del Liverpool Benitez ha deciso, considerato che i Reds sono già fuori dai giochi, di preservare i titolari in vista del campionato: Gerrard, Kuyt e Torres infatti si siederanno in panchina.
    Prandelli invece schiera i migliori con il rientrante Jovetic al fianco di Vargas e Marchionni e alle spalle dell’unica punta Gilardino.

    Probabili formazioni LIVERPOOL – FIORENTINA (ore 20:45)

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Johnson, Carragher, Agger, Fabio Aurelio; Aquilani, Mascherano; Babel, Benayoun, Riera; Ngog.
    A disposizione: Kyrgiakos, Skrtel, Insua, Gerrard, Lucas, Kuyt, Torres.
    Allenatore: Benitez
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; Comotto, Gamberini, Kroldrup, Gobbi; Montolivo, Zanetti; Marchionni, Jovetic, Vargas; Gilardino.
    A disposizione: Avramov, Natali, Pasqual, De Silvestri, Donadel, Jorgensen, Castillo.
    Allenatore: Prandelli

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Champions League: Inter – Rubin Kazan. Live streaming e probabili formazioni

    L’Inter si gioca la qualificazione agli ottavi contro il Rubin Kazan. Partita da dentro o fuori: ai nerazzurri andrebbe bene anche un pareggio ma con il 2-2 a salire passerebbero i russi (all’andata finì 1-1). Mourinho ha indicato la strada: per lui conta solo vincere. Per quanto riguarda la formazione che scenderà in campo, Sneijder torna titolare e si posizionerà alle spalle di Milito ed Eto’o con Balotelli in panchina e pronto a dare una mano in caso di necessità; in difesa sulla corsia di sinistra dovrebbe giocare Santon, per il resto nulla di nuovo.

    Probabili formazioni INTER – RUBIN KAZAN (ore 20:45)

    INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Santon; Zanetti, Cambiasso, Stankovic; Sneijder; Eto’o, Milito.
    A disposizione: Toldo, Cordoba, Motta, Muntari, Quaresma, Balotelli, Suazo.
    Allenatore: Mourinho.
    RUBIN KAZAN (4-4-1-1): Ryzhikov; Salukvadze, Sharonov, Cesar Navas, Ansaldi; Gokdeniz, Noboa, Semak, Karadeniz; Dominguez; Bukharov.
    A disposizione: Revishvili, Kaleshin, Klimov, Popov, Bystrov, Kasaev, Sibava.
    Allenatore: Berdiyew

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Juventus: Buffon rimanda l’operazione al menisco

    Avrebbe dovuto operarsi subito dopo la sfida di Champions League contro il Bayern Monaco dando così il suo apporto alla squadra, invece nel dopo partita di Juventus – Bayern Monaco (4-1 il risulato finale per i tedeschi e bianconeri eliminati) Gigi Buffon, in accordo con la società, ha deciso di rimandare l’intervento al menisco laterale del ginocchio sinistro.
    La data dell’operazione verrà comunicata nella giornata di oggi dallo stesso club bianconero.

    Buffon aveva avuto un peggioramento negli ultimi giorni ma, non volendo mancare alla sfida, aveva stretto i denti pur di scendere in campo.

  • Champions League: il punto sulla 6 Giornata [gare del martedì]

    Nel Girone A la Juventus riesce nell’impresa di farsi farsi buttare fuori dalla Champions League. All’Olimpico di Torino, con il vantaggio di giocare per due risultati su tre, i bianconeri ne prendono 4 dal Bayern Monaco. La Juve passa per prima con Trezeguet, poi i tedeschi si scatenano e rispondono con Butt su rigore nel primo tempo e Olic, Gomez e Tymoschuk nel secondo.
    Prestazione a dir poco deludente per la squadra di Ferrara che cede il posto qualificazione ai bavaresi e retrocede in Europa League.
    Il Bordeaux, già qualificato, onora la Coppa e vince in casa del Maccabi Haifa per 1-0: il gol vittoria lo firma Jussie al 12′; gli israeliani chiudono il torneo senza nessuna vittoria e senza nessun gol realizzato.

    Nel Girone B il Cska Sofia strappa l’accesso agli ottavi a discapito del Wolfsburg: i russi si impongono in Turchia contro il Besiktas per 2-1 (reti di Krasic e e Aldonin al 95′) mentre i tedeschi perdono in casa per 3-1 contro il Manchester United già qualificato (tripletta di Owen e momentaneo pareggio di Dzeko) e vanno in Europa League.

    Nel Girone C lo Zurigo mette i brividi al Milan: rossoneri che vedono le streghe quando Gajic porta in vantaggio gli svizzeri, poi Ronaldinho su rigore riporta il risultato in parità. Milan che accede agli ottavi di finale anche in virtù della sconfitta del Marsiglia contro il Real Madrid (doppio Ronaldo e Albiol). Se i francesi avessero vinto avrebbero eliminato i rossoneri.

    Nel Girone D il discorso qualificazione era stato chiuso con un turno d’anticipo: infatti Chelsea e Porto avevano già staccato il biglietto per gli ottavi.
    Nelle loro rispettive partite il Chelsea impatta 2-2 in casa contro l’Apoel Nicosia, a segno Essien e Drogba per i Blues, Zewlakow e Mirosavljevic per i ciprioti che si tolgono una bella soddisfazione, mentre il Porto travolge l’Atletico Madrid al Vicente Calderon per 3-0. In Europa League vanno gli spagnoli per effetto del gol segnato fuori casa nello scontro diretto contro l’Apoel.

  • Champions League: highlights di tutte le partite dell’8-12-2009

    Gli highlights di tutte le partite del martedì della sesta giornata di Champions League.
    Pesante sconfitta della Juventus per 4-1 contro il Bayern Monaco, pareggio del Milan in Svizzera, vittorie per Real Madrid, Bordeaux, Manchester United, Cska Mosca e Porto, il pareggio allo Stamford Bridge del Chelsea di Ancelotti contro l’Apoel Nicosia.

  • Champions League: highlights Zurigo – Milan 1-1

    Il Milan vola ai quarti grazie ai numeri di Ronaldinho il brasiliano risolleva i rossoneri dopo un primo tempo sottotono chiuso sotto per il gol su punizione di Gajic. Il Milan soffre ma nella ripresa un splendida giocata del brasiliano metto Borriello davanti alla porta, Rochat lo stende e viene espulso e Dinho pareggia i conti su rigore.