Tag: celtic

  • Udinese ai sedicesimi di Europa League, basta il pari con il Celtic

    Udinese ai sedicesimi di Europa League, basta il pari con il Celtic

    Bastava anche un pareggio all’Udinese per ottenere la qualificazione ai sedicesimi di Europa League e così è stato. Al Friuli la squadra di Guidolin esce imbattuta dalla sfida contro l’insidioso Celtic grazie alla rete del solito Antonio Di Natale, questa volta convocato e schierato nell’undici titolare dal tecnico bianconero per cercare di artigliare il passaggio del turno e non correre rischi inutili, che replica alla rete scozzese, arrivata in una circostanza abbastanza fortunosa, di Hooper.

    Udinese | © Dino Panato/Getty Images

    Il Celtic, obbligato a vincere, si dimostra sin da subito aggressivo mettendo parecchio in difficoltà per tutto il primo tempo i padroni di casa che appaiono troppo timorosi e abulici con il risultato che a passare in vantaggio per primi sono proprio gli scozzesi quando alla mezz’ora Hooper è fortunato a ritrovarsi la sfera tra i piedi dopo un rocambolesco rimpallo tra Handanovic e il Ekstrand per depositarla in fondo al sacco a porta vuota.
    Eppure la grande occasione era capitata al quarto d’ora a capitan Di Natale, ben controllato dai difensori scozzesi che lo mandano puntualmente in offside, che sballa il pallonetto solo davanti al portiere Forster che alla fine risulterà tra i migliori in campo e che ingaggerà un duello serrato proprio con il numero dieci bianconero.

    Il pareggio friulano giunge proprio sullo scadere della prima frazione di gioco, questa volta Di Natale è freddo sulla sponda di Asamoah e trafigge Forster da due passi riportando l’ago della bilancia e la qualificazione ad Udine.

    Nel secondo tempo si alzano ulteriormente i ritmi, a giovarne è lo spettacolo con le due squadre che si allungano con occasioni da una parte e dall’altra. Il Celtic si getta in avanti alla ricerca del gol qualificazione, l’Udinese ribatte in contropiede per trovare quello della sicurezza ma Asamoah, Isla e Di Natale per due volte nella stessa azione sprecano malamente tenendo sulle spine il pubblico di casa fino all’ultimo secondo di match. Il Celtic colpisce anche un palo con il missile di Cha Du-Ri,la sfera carambola sulla spalla di Handanovic che è reattivo a recuperare la sfera che stava per finire in rete; sarebbe stata una punizione eccessiva per gli uomini di Guidolin che ora sperano in un sorteggio favorevole dall’urna di Nyon. Bisogna evitare le due squadre di Manchester United ma Guidolin, alla luce dei sorteggi stagionali (Arsenal nei preliminari di Champions e un girone tutt’altro che agevole in Europa League), ci crede ben poco.

    IL VIDEO DI UDINESE – CELTIC 1-1

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”115043″]

  • Udinese Celtic, Di Natale dal primo minuto?

    Udinese Celtic, Di Natale dal primo minuto?

    Tra poco meno di un’ora l’Udinese di Francesco Guidolin scenderà in campo per giocarsi l’accesso ai sedicesimi di finale di Europa League. Al Friuli arriva il blasonato Celtic, terzo in classifica a quota 5, che è costretto a vincere la gara per poter passare il turno ai danni proprio dei friulani che hanno dalla loro parte il vantaggio di giocare per due risultati su tre e di farlo sospinti dal proprio pubblico.

    Antonio Di Natale | © Claudio Villa/Getty Images

    Guidolin per questo importante appuntamento ha convocato Di Natale, nei precedenti impegni lasciato a casa, comunque il tecnico ancora non ha sciolto le riserve circa un suo impiego dal primo minuto. Il bomber bianconero, nel caso in cui dovesse accomodarsi in panchina, potrebbe entrare a partita in corso in caso di necessità e guidare la squadra verso quel risultato utile che spalancherebbe le porte dei sedicesimi.

    Per il resto Guidolin, vista l’importanza della sfida, abbandona per gran parte il turnover (nelle scorse uscite europee ha concesso spazio a chi non è stato impiegato con continuità nell’arco di questa stagione) non preservando i titolari per le prossime due sfide impegnative e di vertice di campionato con Lazio (domenica) e con Juventus, il mercoledì seguente, per il recupero della prima giornata di Serie A rinviata a causa dello sciopero dei calciatori.

    A centrocampo giocheranno quindi Basta, Isla, Pinzi, Asamoah e Armero, in difesa davanti ad Handanovic Benatia, Danilo ed Ekstrand mentre in attacco, al fianco di Floro Flores, il ballottaggio è tra Di Natale e Fabbrini. Nel Celtic Foster prenderà posto tra i pali, difesa a quattro composta da Matthews, Loovens, Majstorovic e Mulgrew, in mediana Kayal e Ki Sung Yong con Forrest  e Ledley esterni offensivi e in attacco coppia formata da Stoke e Hooper.

    PROBABILI FORMAZIONI UDINESE CELTIC (ore 21:05)

    UDINESE (3-5-1-1): Handanovic, Benatia, Danilo, Ekstrand; Basta, Isla, Pinzi, Asamoah, Armero; Fabbrini; Floro Flores.
    Allenatore: Guidolin.

    CELTIC (4-4-2): Foster; Matthews, Loovens, Majstorovic, Mulgrew; Forrest, Ki Sung Yong, Kayal, Ledley; Hooper, Stoke.
    Allenatore: Lennon.

  • Celtic-Udinese, le pagelle. Super Handanovic

    Celtic-Udinese, le pagelle. Super Handanovic

    L’Udinese nonostante una formazione altamete rimaneggiata riesce a strappare un prezioso pari al Celtic Park di Glasgow restando in corsa per la qualificazione al turno successivo. A mantenere in vita i friulani è ancora una volta Handanovic autore di una prestazione sontuosa, male invece in difesa dove Basta e Ekstrand fanno di tutto per agevolare gli attaccanti del Celtic. Handanovic: 8 Il Celtic per infrangere la sua porta hanno bisogno di un rigore. Vola da un palo all’altro per tutta la partita ed è decisivo nel finale. Basta: 4,5 Guidolin lo prova come terzo di difesa ma sbaglia partita e soffre troppo il clima infuocato del Celtic Park. Da rivedere

    Handanovic ©Jeff J Mitchell/Getty Images
    Danilo: 6,5 Ancora una prova positiva del brasiliano. In un difesa tutt’altro che ermetica non perde mai la bussola tenendo bene la posizione ergendosi a baluardo sulle palle alte. Ekstrand: 4 Avvio disastroso con una ingenuità che costa il rigore. Arruffone e poco lucido non è ancora pronto per il grande calcio. Pereyra 5 Non sfrutta la chance a disposizione per metter il luce le sue qualità. Badu: 6,5 Il suo lavoro è prezioso in mediana. E’ uno dei più lucidi per tutto l’arco dell’incontro Doubai: 5 Dicono sia il sostituto di Inler ma è ancora una volta lontano da standard accetabili. Battocchio 6,5 Lui è una bella sorpresa. Nonostante la giovane età dimostra carattere e qualità non subendo la pressione dello stadio. Neuton: 5,5 Mezzo voto in più per il rigore che si è procurato nel finale ma è ancora impacciato. Fabbrini: 5 Qualità enormi ma ancora una volta non al servizio della squadra. Guidolin gli chiede un lavoro difficile ma si interstardisce a non passare palla. Abdi: 6 Segna il rigore del pari e gioca una partita alle spalle della porta cercando di mandar in rete i compagni. Isla: 6,5 Cambia decisamente il volto dell’Udinese dal suo ingresso. Benatia: 6,5 Registra la difesa dimostrando ancora una volta di esser un gran giocatore. Armero: 6 Per Guidolin è la carta della disperazione, gioca infatti nell’insolito ruolo di prima punta. Guidolin: 7 Una buona dose di fortuna non guasta mai ma dimostra coraggio e sopratutto grandi capacità nel leggere la partita.

  • L’Udinese non finisce di stupire. Prezioso pari al Celtic Park. Video

    L’Udinese non finisce di stupire. Prezioso pari al Celtic Park. Video

    In molti avevano criticato alla vigilia le scelte di Guidolin, ma nonostante un massiccio turnover l’Udinese esce indenne dal Celtic Park di Glasgow grazie all’ennesima grandissima prestazione di Handanovic e all’intraprendenza del manipolo di giovani scovati in giro per il mondo dai talent scout del presidente Pozzo.

    Abdi ©Graham Stuart/Getty Images
    La formazione giovane ed inedita vive un avvio tragico, subendo la vivacità del Celtic che trova il gol dopo appena 2′ per un ingenuo fallo di Ekstrand su Hooper. Il rigore è trasformato dal coreano Ki. L’Udinese sbanda subendo a fatica l’intraprendenza dei padroni di casa per 25′ poi però c’è la reazione auspicata anche se restano in partita grazie alle parate di Handanovic. Nella ripresa Guidolin mescola le carte chiedendo uno sforzo a Isla e Benatia. La partita diventa più bella con tantissimi cambi di fronte e occasioni pericolose. Handanovic chiude la porta ma i friulani non riescono a trovare l’acuto se non nel finale grazie ad un calcio di rigore trasformato da Abdi. Nel recupero però è ancora Handanovic a blindare il pari con l’ennesima parata. [jwplayer config=”180s” mediaid=”98258″]

  • Lazio e Udinese, vigilia di Europa League

    Lazio e Udinese, vigilia di Europa League

    Nella seconda giornata di Europa League, impegni importanti per Lazio ed Udinese, rispettivamente attese da Sporting Lisbona e Celtic Glasgow.

    © Paolo Bruno/Getty Images
    In particolare, la squadra biancoceleste contro i portoghesi puntano alla vittoria che sarebbe la prima nel girone D, dopo il pareggio della gara d’esordio contro il Vaslui. A Lisbona, sarà una gara molto dura, e i biancocelesti rischiano di doverla affrontare senza il bomber tedesco Klose per affaticamento ai flessori della gamba destra: oggi gli accertamenti decisivi, che sveleranno se l’attaccante potrà essere schierato in campo o partire dalla panchina. Nella peggiore delle ipotesi, però, se le sue condizioni non dovessero essere rassicuranti, Edi Reja ha intenzione di adoperare la massima cautela per non rischiare di peggiorare le sue condizioni ed, in tal caso, Klose rimarrebbe a Roma ed in campo andrebbero Cissè e Rocchi, con Kozak pronto a subentrare a gara in corso. Sarà assente anche Matuzalem, per il medesimo infortunio di Klose, e nel suo caso pare certa l’assenza anche in campionato a Firenze. Turnover, poi, a centrocampo per Ledesma che sarà sostituito dall’albanse Cana. In casa Udinese, invece, in vista della partita contro il Celtic, dopo la vittoria contro il Rennes, Guidolin pare intenzionato a praticare un abbondante turnover che coinvolgerà anche la punta di diamante, Totò Di Natale, apparso stanco contro il Cagliari nell’ultima partita di campionato. Assente forzato, poi, il giovane Torje e gli infortunati Floro Flores e Barreto: al loro posto, potrebbero trovare spazio il giovane Fabbrini e Marsura, classe 1994. Assente anche Domizzi, sostituito da Neuton per una lesione muscolare; a centrocampo debutterà Pereyra insieme a Badu. Una squadra sperimentale, dunque, per necessità di far rifiatare l’organico, evitando di spremere i calciatori già nella fase iniziale della stagione. Un’occasione importante, d’altra parte, per coloro che solitamente giocano di meno, che possono cogliere l’occasione per mettersi in luce.

  • Europa League, spicca Atletico Madrid – Celtic. Il programma di oggi

    Europa League, spicca Atletico Madrid – Celtic. Il programma di oggi

    Non solo Udinese – Rennes e Lazio – Vaslui. Il programma della prima giornata di Europa League prevede un interessantissimo Atletico Madrid – Celtic, le altre due squadre inserite nello stesso raggruppamento dei friulani, ma è da tenere d’occhio anche la sfida tra lo Zurigo e lo Sporting Lisbona che contenderanno ai biancocelesti di Edy Reja la qualificazione ai sedicesimi di finale.

    Come da tradizione le partite dei 12 gruppi verranno divise in due fasce orarie: le gare da quello A a quello F verranno disputate alle 19:00 mentre per i match delle squadre inserite dal gruppo G a quello L il calcio d’inizio è previsto alle 21:05.

    Il programma della 1 Giornata di Europa League (15 settembre 2011)

    Gruppo A (ore 19:00)

    PAOK SALONICCO – TOTTENHAM
    SHAMROCK ROVERS – RUBIN KAZAN

    Gruppo B (ore 19:00)

    HANNOVER – STANDARD LIEGI
    COPENAGHEN – VORSKLA

    Gruppo C (ore 19:00)

    HAPOEL TEL AVIV – RAPID BUCAREST
    PSV EINDHOVEN – LEGIA VARSAVIA

    Gruppo D (ore 19:00)

    ZURIGO – SPORTING LISBONA
    LAZIO – VASLUI

    Gruppo E (ore 19:00)

    DINAMO KIEV – STOKE CITY
    BESIKTAS – MACCABI TEL AVIV

    Gruppo F (ore 19:00)

    SLOVAN BRATISLAVA – ATHLETIC BILBAO
    PARIS SG – SALISBURGO

    Gruppo G (ore 21:05)

    AZ ALKMAAR – MALMO
    AUSTRIA VIENNA – METALIST KHARKIV

    Gruppo H (ore 21:05)

    BRUGES – MARIBOR
    BIRMINGHAM – SPORTING BRAGA

    Gruppo I (ore 21:05)

    UDINESE – RENNES
    ATLETICO MADRID – CELTIC

    Gruppo J (ore 21:05)

    MACCABI HAIFA – AEK LARNACA
    STEAUA BUCAREST – SCHALKE

    Gruppo K (ore 21:05)

    WISLA CRACOVIA – ODENSE
    FULHAM – TWENTE

    Gruppo L (ore 21:05)

    STURM GRAZ – LOKOMOTIV MOSCA
    ANDERLECHT – AEK ATENE

  • Castaignos e Pazzini Inter supera il Celtic, Nagatomo ko. Video

    Castaignos e Pazzini Inter supera il Celtic, Nagatomo ko. Video

    L’Inter emula il Machester City vincendo il primo match della Dublin Super Cup superando per due a zero gli scozzesi del Celtic e facendo intravedere buona intensità gioco e qualche lampo tattico di Gasperini. Formazione sperimentale quella schierata dall’ex tecnico del Genoa con l’ottimo Castellazzi in porta, difesa a tre con Ranocchia, Samuel e Chivu, centrocampo con Stankovic e Motta in mediana e Santon e Nagatomo sugli esterni. In avanti Pazzini punta centrale con Castaignos e Pandev ai lati.

    © David Rogers/Getty Images
      I nerazzurri partono subito forte e da una perfetta triangolazione a centrocampo tra Stankovic e Pandev il macedone trova lo spunto giusto per servire il taglio di Castaignos per il gol dell’1-0. Lo stesso olandese va vicino al raddoppio prima che il Celtic conquisti campo grazie ad un maggior dinamismo in mediana costringendo Castellazzi agli straordinari. Il clima tutt’altro che amichevole porta Thiago Motta ad eccedere nell’agonismo costringendo il cervellotico arbitro a mandarlo anzitempo sotto la doccia. Nel finale comunque l’Inter chiude la partita grazie all’opportunismo di Pazzini bravo a superare l’estremo scozzese con un bel pallonetto. Buone notizie per Gasperini da Pandev, Pazzini, Santon e Castaignos tegola invece per Nagatomo costretto a fermarsi anzitempo per una lussazione alla spalla che molto probabilmente lo costringerà a saltare il match di Pechino con il Milan. [jwplayer config=”240s” mediaid=”90876″]

  • Preliminari Champions League: i risultati del terzo turno

    La Sampdoria guarda con particolare interesse al terzo turno preliminare di Champions League per conoscere la possibile avversaria per accedere alla fase al girone.

    Ipotecano il passaggio del turno Basilea e Rosenborg grazie ai successi sui campi del Debrecen e dell’Aik Stoccolma. Poco più di una formalità la gara di ritorno per Dinamo Kiev, SPorting Braga e Partizan Belgrado, rischia grosso l’Ajax bloccata in casa sull’1-1 dai greci del Paok Salonicco.

    Bate Borisov (Biel)-Copenhagen (Dan) 0-0
    Aktobe Lento (Kaz)-Hapoel (Isr) 1-0
    Sheriff (Mol)-Dinamo Zagabria (Cro) 1-1
    Debrecen (Ung)-Basilea (Svi) 0-2
    Young Boys (Svi)-Fenerbahce (Tur) 2-2
    Ajax (Ola)-PAOK Salonicco (Gre) 1-1
    Partizan (Ser)-HJK Helsinki (Fin) 3-0
    AIK Stoccolma (Sve)-Rosenborg (Nor) 0-1
    Braga (Por)-Celtic (Sco) 3-0
    Dinamo Kiev (Ukr) -Gent (Bel) 3-0
    Omonia Nicosia – Salisburgo 1-1
    Unirea Urziceni – Zenit San Pietroburgo 0-0

  • Milan: Luca Santonocito, l’ex nerazzurro che si ispira a De Rossi

    Milan: Luca Santonocito, l’ex nerazzurro che si ispira a De Rossi

    Ennesimo colpo di mercato della premiata ditta rossonera composta da Mauro Pederzoli e Filippo Galli. Dai Celtic di Glasgow arriva il giovane centrocampista Luca Santonocito con un passato tra le giovanili di Como e Inter.

    Santonocito, classe ’91, fu notato da Gordon Stracan, allenatore e guru del Celtic, nel 2007 e riuscì a soffiarlo all’Inter grazie alla possibilità di tesserarlo come professionista. Il ragazzo non si fece scappare l’occasione e partì per questa nuova avventura dopo aver vinto il campionato allievi nazionali giocando con i ragazzi più grandi di lui di un anno.

    Nei tre anni ai Celtic è cresciuto molto dal punto di fisico ma al ragazzo non manca certo la personalità e la tecnica. Il suo ruolo è interno di sinistra del centrocampo anche se in Scozia è stato spesso impiegato come terzino sinistro o ala. E’ il mancino il suo piede preferito ma non disdegna le giocate di destro.

    Il Milan lo ha preso in scadenza di contratto e spera di aver trovato un talento per il centrocampo futuro. In una intervista concessa qualche tempo fa ai “talent scout” di Sciabolata Morbida Santonocito confidò il sogno premonitore di giocare in rossonero e di ispirarsi molto a Daniele De Rossi ma anche a Pirlo e Xavi. Non ci resta che aspettare e sperare per lui e per il Milan.

  • Scozia: Boyd, che impresa! 5 gol in una sola partita

    Kris Boyd, attaccante de Glasgow Rangers si è reso protagonista di una vera e propria impresa. Nel Match giocato dalla sua squadra contro il Dundee United il centravanti scozzese ha segnato ben 5 goal diventando il miglior marcatore del campionato con 19 centri. Boyd con queste 5 reti sale a quota 160 segnature totali, a soli 26 anni, superando una leggenda della Scottish Premier League come Henrik Larsson, punta svedese che ha militato dal 1997 al 2004 nei rivali storici dei Rangers ovvero i Celtic Glasgow. Larsson per la cronaca è fermo a 158 goal. La partita alla fine è terminata 7-1 in favore dei biancoblu e per Boyd è la prima cinquina della carriera.

    Le immagini della goleada dei Rangers