Tag: casey stoner

  • Moto GP: è il giorno di Valentino Rossi “Le motivazioni son quelle di sempre ma le nuove regole…”

    Dopo l’inizio scoppiettante dei test in Formula 1 oggi è il turno della Moto Gp con i test di Sepang che vedranno tra i protagonisti il nostro Valentino Rossi e il compagno e rivale Jorge Lorenzo in sella alla nuova Yamaha. Il nuovo regolamento è una minaccia in più sulla competitività dei piloti, l’utilizzo di sei motori per tutto il campionato impone ad essi di non poter spingere sempre ma sarà importante la strategia e il sapersi risparmiare per non dare troppi vantaggi agli avversari.

    Vale carico come non mai si confessa alla Stampa, svelando i suoi programmi futuri. Di seguito vi riproponiamo qualche passo dell’intervista:

    “La forma è molto importante, perchè‚ anno dopo anno la MotoGp diventa sempre più dura fisicamente, quindi bisogna essere preparati. Faccio un lavoro normale in palestra, mi alleno e cerco di fare un pò di moto, di stare su una moto da cross e di non perdere la manualità con i comandi della moto, poi faccio i pesi».

    Stare in forma serve di più ora che ci si avvicina ai 31 anni o si può ancora migliorare andando avanti con l’età?

    Si il 16 febbraio compirà 31 anni, quindi sono piuttosto grande, però non bisogna mai pensare di essere al top della propria forma, bisogna sempre cercare di migliorare e cercare di adattarsi alle nuove moto e alle nuove regole. Questo è molto importante, perchè ogni anno ha la sua storia e ogni volta è difficile perchè bisogna sempre cercare di migliorarsi, di adattarsi, di essere sempre un pochino più veloce”

    Torniamo alla stagione che sta per arrivare, chi sarà più pericoloso tra Stoner (Ducati), Lorenzo (Yamaha) e Pedrosa (Honda)?

    “È difficile da dire, io li metto tutti e tre sullo stesso piano, perchè tutti e tre sono difficili da battere: possono essere veloci in tutte le piste e in tutte le condizioni per tutto l’anno. Bisognerà anche vedere come andranno le moto in versione 2010, però è difficile capire quale sarà l’avversario più temibile e più difficile da battere”.

    La regola dei sei motori per tutta la stagione non ti è mai piaciuta, quanti dovrebbero essere secondo te?

    “Secondo me non è molto giusto che la MotoGp debba correre con solo sei motori per 18 gare. Si fa per risparmiare, per ridurre i costi: questo è un problema che bisogna risolvere, però secondo me con due in più, dieci motori sarebbe perfetto, otto potrebbe andare bene, ma sei sono troppo pochi, e bisognerà stare molto attenti per farseli bastare». Il tuo contratto con Yamaha scadrà nel 2010: quando potremo sapere qualcosa circa il tuo futuro? «Difficile dire una data – risponde Rossi -, comunque durante l’estate potranno esserci le idee chiare sul mio futuro, sul 2011 e il 2012. Io sto molto bene in Yamaha, quindi parlerà prima con loro, poi vedremo”.

    Cosa pensi della regola che riammette i motori 1000 nella MotoGp? Pensi che questo possa convincerti a rimanere nella Motogp ancora a lungo?

    “Sulla carta sono contento di tornare alle 1.000, perchè questa cilindrata mi piace di più rispetto alla 800. Però bisognerà vedere quale sarà il regolamento per questi motori e se saranno veloci e divertenti come nel 2006. Ritornare alle 1.000 e guidare una moto diversa è molto importante per le mie motivazioni e per rimanere più a lungo in MotoGp, e poi io preferisco le 1.000 alle 800.

  • Emily Scott: la più sexy del pianeta tifa Stoner

    La modella australiana Emily Scott, recentemente eletta donna più sexy del pianeta, oltre a posare per le riviste di mezzo mondo ha una passione in particolare: quella di seguire le gesta e le imprese del suo connazionale e pilota della Ducati Casey Stoner.

    I due, oltre alla nazionalità hanno un’altra cosa in comune: le curve. Lui le sfida in sella alla sua Ducati, lei invece le mostra.
    Gaurda le immagini di Emily Scott

  • GP Malesia: Stoner torna extraterrestre ma il titolo è di Rossi

    Non si conoscono più aggettivi per qualificare al meglio la leggenda della due ruote, il ragazzo di Tavullia è ancora vincente e in Malesia stappa lo spumante per il nono titolo iridato. Valentino Rossi inscena il solito teatrino per festeggiare il post vittoria, si è passati dalle origini di “Pollo Osvaldo” a quello di oggi “Gallina vecchia fa ancora uova” a dimostrare che nonostante l’età e tanti giovani pronti a battagliare lui resta sempre il più forte.

    La gara in Malesia è stato un monologo di Casey Stoner, l’australiano ha corso in solitaria battagliando solo con il cronometro che alla bandiera a scacchi è stato impietoso per gli inseguitori. Il distacco tra Stoner e Pedrosa arrivato secondo è di quasi 15 secondi. Supervale arriva terzo e consolida il risultato sull’avversario principe di questa stagione Jorge Lorenzo arrivato alle sue spalle.

    Il ritorno a questi livelli di Stoner fa storcere ancor più le mani al team Ducati a dimostrazione di quello che poteva esser e non è stato per gli acciacchi dell’australiano, ma si preannuncia un mondiale 2010 ancor più entusiasmante con tantissimi giovani a voler togliere la corona al “Vecchio” Rossi,

  • Moto GP Gran Premio d’Inghilterra: trionfa Dovizioso. E’ la sua prima vittoria nella classe regina

    Moto GP Gran Premio d’Inghilterra: trionfa Dovizioso. E’ la sua prima vittoria nella classe regina

    Andrea DoviziosoUno strepitoso Andrea Dovizioso vince a Donington Park il suo primo Gran Premio in Moto GP dopo una gara ricca di colpi di scena davanti a Colin Edwards e Randy De Puniet.
    Le condizioni della pista sono di asciutto-bagnato ragion per cui alcuni piloti decidono di montare gomme slick altri invece optano per gomme da bagnato come Casey Stoner che scivola inesorabilmente in 14esima posizione e perde terreno in classifica generale rispetto a Valentino Rossi che non riesce ad approfittarne completamente cadendo a terra con la sua Yamaha quando ormai sembrava una corsa a due tra lui e Dovizioso. Rossi comunque riesce a rialzarsi e al traguardo arriva in quinta posizione allungando in classifica anche sul suo compagno di squadra Jorge Lorenzo che viene sbalzato fuori dalla sua moto per l’ennesima volta (era in prima posizione).
    Gli ultimi giri di Dovizioso sono stati eroici, visto il degrado delle sue gomme nelle condizioni di pista umida, riuscendo a difendere la sua posizione dagli attacchi di Edwards e De Puniet che ne avevano di più rispetto al pilota della Honda.
    Bene anche Alex De Angelis, quarto, e Niccolò Canepa, ottavo davanti ad un Dani Pedrosa in enorme difficoltà.
    In classifica quindi Rossi allunga guadagnando 11 punti su Lorenzo che ora è a 25 punti mentre Casey Stoner è ora a 37 punti dal pesarese.
    Ora la sosta estiva poi la carovana si sposterà a Brno per il GP della Repubblica Ceca in programma il 16 agosto.

  • Assen:100% Velentino Rossi. EXTRATERRESTRE

    Assen:100% Velentino Rossi. EXTRATERRESTRE

    vale rossiNel tempio del motociclismo di Assen Valentino Rossi ha fatto 100: il ragazzo di Tavullia è sempre piu una legenda scrivendo di domenica in domenica nuove pagine della storia del motociclismo, 100 vittorie e adesso il record di Agostini a 122 inizia a tremare. Week end perfetto per Vale e la Yamaha dopo la straordinaria pole di ieri oggi la gara perfetta fuga solitaria e bagarre lasciata agli altri piloti. Tra i normali quello ultimo ad arrendersi è Jorge Lorenzo che limita i danni arrivando secondo, lo spagnolo ha dovuto far i conti con una brutta partenza che lo ha costretto a rincorrere sin dall’inizio. Terza la Ducati di Stoner, l’australiano cerca di andar in fuga nei primi giri ma la pressione di Rossi lo fa desistere alla lotta anche per le precarie condizioni fisiche. Cadono le Honda di Dovizioso e Pedrosa.

  • Moto GP: Rossi vince il GP di Spagna con uno strepitoso sorpasso su Lorenzo

    Moto GP: Rossi vince il GP di Spagna con uno strepitoso sorpasso su Lorenzo

    Cha finale di gara, che spettacolo, che Rossi! Ultimi 2 giri memorabili del Gran Premio di Spagna a Barcellona, Valentino Rossi è in testa alla corsa e appiccicato alla sua ruota il suo compagno di squadra Jorge Lorenzo; lo spagnolo sul rettilineo finale sfrutta la scia del campione del mondo e lo sorpassa ma il “Dottore” si inventa un Rossi e Lorenzosorpasso all’esterno e in staccata incredibile (definito dal cronista mediaset ed ex pilota Loris Reggiani “da straccio della licenza”) e si rimette avanti.
    I due non cedono nessun centimentro all’altro e si arriva in staccata dell’ultimo giro con Lorenzo davanti e con Rossi che ritenta il controsorpasso che non gli riesce. Il “46” è praticamente incollato alla ruota posteriore dello spagnolo ma non trova lo spiraglio giusto per scavalcarlo. Ultime 3 curve veloci tutte a destra dove è impossibile effettuare il sorpasso: dalla prima e dalla seconda esce davanti Lorenzo, a quel punto solo l’ultima curva dividono lo spagnolo dalla vittoria a causa sua ma Valentino ritarda la staccata (in pratica frena oltre la curva) rischiando di andare diritto e mette le sue gomme davanti a quelle del compagno di squadra andando a vincere il Gran Premio. Un sorpasso epico, mai visto roba del genere.
    La gara è stato un dominio Yamaha sin dalla partenza in cui Casey Stoner e la sua Ducati resistono solo per qualche giro ma devono cedere alla migliore messa a punto della casa giapponese. L’australiano poi combatterà con un ottimo Andrea Dovizioso per l’ultimo gradino del podio e al quinto posto si classifica un altro italiano, Loris Capirossi, sesto è Dani Pedrosa ormai fuori dai giochi campionato, dodicesimo Alex De Angelis e quattordicesimo Marco Melandri.
    In classifica grande equilibrio con Rossi, Stoner e Lorenzo a quota 106 punti a testa.
    Prossimo appuntamento il 27 giugno ad Assen in Olanda nel tempio del motociclismo.

    Ordine d’arrivo

    Pos Pilota Team
    1 Rossi Yamaha
    2 Lorenzo Yamaha
    3 Stoner Ducati
    4 Dovizioso Honda
    5 Capirossi Suzuki
    6 Pedrosa Honda
    7 Edwards Yamaha
    8 De Puniet Honda
    9 Kallio Honda
    10 Hayden Ducati
    11 Vermeulen Suzuki
    12 De Angelis Honda
    13 Toseland Yamaha
    14 Melandri Kawasaki
    15 Gibernau Ducati

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Rossi 106
    2 Lorenzo 106
    3 Stoner 106
    4 Dovizioso 69
    5 Pedrosa 67
    6 Edwards 54
    7 Melandri 50
    8 Capirossi 49
    9 De Puniet 42
    10 Vermeulen 42

    Classifica Costruttori

    Pos Team Punti
    1 Yamaha 140
    2 Ducati 106
    3 Honda 89
    4 Suzuki 60
    5 Kawasaki 50