Tag: Casertana

  • Lega Pro: Casertana-Matera esame da grandi

    Lega Pro: Casertana-Matera esame da grandi

    Nel gruppo C la sfida tra Casertana-Matera rappresenta un test da grandi per capire dove, entrambe le squadre, possono arrivare.

    I giocatori della Casertana ricevono gli applausi dei propri tifosi
    I giocatori della Casertana ricevono gli applausi dei propri tifosi

    In casa Casertana Mancino sarà out per un problema alla gamba destra: tornerà a disposizione la prossima settimana. La novità potrebbe essere Marano a centrocampo al posto di De Marco, dando così maggiore esperienza al reparto. Per il resto stesso undici di Messina; in panchina si rivedrà Mattera che tornerebbe dopo due mesi dall’infortunio al ginocchio.

    Nessun cambio invece in casa Matera: Auteri, squalificato non sarà in panchina, dovrebbe rinunciare nuovamente a Cuffa ed Albadoro che andranno in panchina. Confermati Iannini in mezzo al campo e Guerra in attacco. Per il resto rimarrà lo stesso undici delle ultime tre partite.

    PROBABILI FORMAZIONI CASERTANA-MATERA:

    CASERTANA (4-2-3-1): Fumagalli; Bruno, Idda, Murolo, Bianco, Carrus, Marano, Antonazzo Mancosu, Alessandro, Cissè. A disp. D’Agostino, D’Alterio, Mattera, Rajcic, De Marco, Cunzi, Diakitè

    MATERA (3-4-3): Baiocco, Mucciante, De Franco, D’Aiello, Gotti, Iannini, Coletti, Bernardi, Guerra, Letizia, Madonia. A disp: Bifulco, Faisca, Cuffa, Di Noia, Albadoro, Pagliarini, Gallozzi

    ARBITRO: Martinelli di Roma due; assistenti  Novellino di Brescia e Voto di Soverato

    Nel gruppo B la sfida tra Ancona e Grosseto. Nei padroni di casa non saranno del match gli infortunati Bondi, Camillucci e D’Orazio. Mister Cornacchini sembra intenzionato a riproporre undici e modulo di Carrara. Uniche variazioni Maini basso a destra, per lo squalificato Mallus, e l’inserimento di Parodi a centrocampo, con Cognigni possibile sacrificato, per far avanzare Tulli in attacco al fianco di Paponi.

    Negli ospiti non saranno della gara gli infortunati Giovio, Albertini e Masia e cui si aggiunge lo squalificato Onescu. Nella lista dei convocati di mister Silva anche il centrocampista paraguaiano Lugo Martinez acquistato e tesserato in settimana al Grosseto. 

    PROBABILI FORMAZIONI: 

    ANCONA (4-2-3-1): Lori; Maini, Dierna, Paoli, Cangi; Sampietro, Di Ceglie; Morbidelli, Tulli, Parodi; Paponi. All.: Cornacchini.

    GROSSETO (3-4-1-2): Mangiapelo; Burzigotti, Morero, Mariotti; Formiconi, Finazzi, Verna, Boron; Gambino; Pichlmann, Torromino. All.: Silva.

    ARBITRO: il signor Massimi della sezione di Termoli; assistenti D’Alberto di Teramo e Quitadamo di Modena.

  • Coppa Italia: qualificate le favorite

    Coppa Italia: qualificate le favorite

    La seconda giornata del terzo turno di Coppa Italia non riserva nessuna sorpresa in particolare con le favorite, le squadre di Serie A che approdano ai sedicesimi di finale della Tim Cup.

    Il Genoa ha espugnato il campo del Lanciano con il punteggio di 1-0, grazie ad un penalty trasformato da Pinilla al 32′. Penalty indiscutibile: lo spagnolo Yago Falque, lanciato in verticale da Antonelli, è stato bravo ad anticipare l’uscita di Nicolas, che lo ha steso.

    La Lazio, all’Olimpico, ha strapazzato la malcapitata Virtus Bassano, vincendo con il punteggio di 7-0; le reti della squadra di Pioli sono state realizzate nel secondo tempo con le firme di Candreva al 46′, da Keita autore di una doppietta al 6′ e al 24′, dai nuovi arrivati De Vrij, Parolo e Basta rispettivamente al 14′, al 35′ e al 43′ e da Klose allo scadere del match. Il tribuna il difensore argentino Gentiletti arrivato in settimana.

    abbraccio Lulic a De Vrij

    Con il punteggio finale di 3-0, il Verona di Mandorlini e il neopromosso Empoli hanno fatto fuori rispettivamente la Cremonese e l’Aquila. Al “Bentegodi” a rete Toni, Moras e Christodoulopoulos davanti a ad 11.209 spettatori; al “Carlo Castellani” di Empoli sugli scudi Francesco Tavano autore di una tripletta: sono bastati  i primi venti minuti di gara agli uomini di Sarri per risolvere il discorso qualificazione.

    Il Cesena soffre, ma riesce a portare a casa l’accesso ai sedicesimi di finale in casa contro la Casertana ben organizzata ma praticamente mai pericolosa in zona offensiva  sotto gli occhi di oltre 200 tifosi saliti fino al “Dino Manuzzi” e comunque soddisfatti, decisivo il gol realizzato da Marilungo al 35′.

    La Sampdoria ha sconfitto per 4-1 il Como di mister Colella grazie alla tripletta di Eder e alla rete di Gabbiadini, il gol dei lombardi è stato realizzato da Le Noci su calcio di rigore. L’Udinese ha superato, tra le mura amiche, la Ternana per 5-1. Sempre protagonista, nonostante le primavere che aumentano, Totò Di Natale, autore di diverse giocate di pregevole fattura e soprattutto di quattro reti realizzate, la quinta rete degli uomini di Stramaccioni è stata realizzata da Thereau dal dischetto; di Ceravolo il gol della bandiera degli ospiti.

    Sarà il Brescia a affrontare la Sampdoria nei sedicesimi di Coppa Italia: merito del solito Andrea Caracciolo a segno nei minuti finali.

    Con le partite di questa sera si è concluso il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia, il quarto turno sarà in programma il 3 dicembre prossimo e vedrà la disputa dei seguenti match: Pescara-Sassuolo; Lazio-Varese; Sampdoria-Brescia; Udinese-Cesena; Genoa-Empoli; Atalanta-Avellino; Verona-Perugia; Cagliari-Modena.