Tag: carpi

  • Il Bologna di rimonta, è sempre più Carpi

    Il Bologna di rimonta, è sempre più Carpi

    Il Bologna, nell’ultima giornata del girone d’andata del Campionato di Serie B, nonché anche ultimo turno dell’anno

    Daniele Cacia, autore della doppietta decisiva per il Bologna
    Daniele Cacia, autore della doppietta decisiva per il Bologna

    2014, ha espugnato in rimonta il campo del Lanciano con il punteggio di 1-2: il vantaggio dei padroni di casa è arrivato con Monachello ma la doppietta di Cacia ha portato i tre punti alla squadra di Lopez che rimane a meno 9 dalla capolista Carpi che continua la sua inarrestabile marcia espugnando il “Massimino” di Catania per 0-2: Di Gaudio e Inglese siglano la vittoria della squadra di Castori. A pari del Bologna c’è il Frosinone vittorioso sul Vicenza al “Matusa” grazie alla rete siglata da Gori. Al quarto posto si trova lo Spezia che nel lunch match ha superato 0-3 il Bari al “San Nicola”: Bakic, Catellani su rigore e Canadjija firmano la vittoria.

    L’Avellino si mantiene nelle posizioni di vetta superando al “Parteno” 2-0 il Brescia: Castaldo e Arini portano i tre punti ai ragazzi di Rastelli. La Pro Vercelli supera tra le mura amiche il Trapani agguantandolo a pari punti: un colpo di testa di Marchi decide la gara dopo che la stessa punta ha fallito un rigore; colpo in trasferta del Pescara che sconfigge il Livorno all’”Ardenza”: vantaggio dei padroni di casa con Galabinov ma la squadra di Baroni ribalta la gara con la doppietta di Maniero, la seconda rete su rigore. Il Perugia supera per 3-1 il Cittadella con i gol di Falcinelli, Fossati e Verre intervallati dalla rete di Coralli. Boccata di ossigeno per il Varese che ha sconfitto per 2-0 la Ternana, a segno Luoni e Neto Pereira. E’ finita senza reti la gara tra Modena e Latina.

    BARI – SPEZIA 0-3

    AVELLINO – BRESCIA 2-0

    CATANIA – CARPI 0-2

    ENTELLA – CROTONE 1-1

    FROSINONE – VICENZA 1-0

    LANCIANO – BOLOGNA 1-2

    MODENA – LATINA 0-0

    PERUGIA – CITTADELLA 3-1

    PRO VERCELLI – TRAPANI 1-0

    VARESE – TERNANA 2-0

    LIVORNO – PESCARA 1-2

    CLASSIFICA: Carpi 43; Frosinone  e Bologna 34;Spezia 33; Avellino 32; Livorno 31; Lanciano, Pro Vercelli e Trapani 30; Perugia 29; Pescara 28; Modena e Vicenza 27; Ternana e Bari 25; Entella 24; Brescia 23; Varese 22; Catania e Crotone 21; Latina 20; Cittadella 19

  • Serie B: Carpi forza 40 ed è fuga vera

    Serie B: Carpi forza 40 ed è fuga vera

    Il Carpi di Castori non finisce più di stupire e si fa un bellissimo regalo di Natale, nella ventesima giornata del Carpi 1Campionato di Serie B, portandosi a 9 punti di vantaggio sul terzetto inseguitrice composto da Frosinone, Livorno e Bologna. La capolista, nel match odierno, ne rifila 4 al Perugia: le quattro reti portano la firma di Pasciuti,Mbakogu, Struna e Inglese. Il Livorno viene fermato sullo 0-0 dal Vicenza; il Bologna rifila un secco 3-0 alla Pro Vercelli con i gol di Improta, l’autorete di Marconi e la terza rete siglata da Inglese. Il Frosinone esce battuto 2-0 da Crotone grazie ai gol di Maiello e Ricci. Nuova sconfitta per il Catania battuto per 2-3 dal Cittadella, la squadra di Foscarini si è portato addirittura sul 3-0 con le marcature realizzate da Sgrigna, tripletta per lui, mentre per la squadra di Pellegrini c’è la doppietta di Calaiò, i siciliani chiudono in otto uomini per le espulsioni occorse a Rinaudo, Chrapek e Spolli.

    Rocambolesco 3-3 nel match giocato al “Picco” di La Spezia tra Spezia e Lanciano: doppio vantaggio della squadra di Bjelica con Giannetti e Catellani; riportano in parità la gara Grossi e Piccolo per la formazione di D’Aversa; ancora Catellani per la terza rete spezzina ma la rete di Monachello fissa il definitivo 3-3. Importante affermazione del Trapani che batte per che supera per 4-1 l’Avellino: la squadra di Rastelli la sblocca con Castaldo dopo appena 6′ poi la tripletta di Abate e il gol di Nadarevic danno il successo alla squadra di Boscaglia. La Ternana supera 1-0 il Modena: al “Liberati” decide un gol siglato da Avenatti.  Il Brescia batte 2-1 il Bari per merito di una rete siglata da Sodinha al 91. Latina-Entella si è conclusa con il punteggio di 1-1; il Varese è sconfitto 0-2 a Pescara ed ora è ultimo in classifica.

    CROTONE – FROSINONE 2-0

    BOLOGNA – PRO VERCELLI 3-0

    BRESCIA – BARI 2-1

    CARPI – PERUGIA 4-0

    CITTADELLA – CATANIA 3-2

    LATINA – VIRTUS ENTELLA 1-1

    PESCARA – VARESE 2-0

    SPEZIA – LANCIANO 3-3

    TERNANA – MODENA 1-0

    TRAPANI – AVELLINO 4-1

    VICENZA – LIVORNO 0-0

    CLASSIFICA: Carpi 40; Frosinone, Livorno e Bologna 31; Lanciano, Spezia e Trapani 30; Avellino 29; Pro Vercelli e Vicenza 27; Modena e Perugia 26; Pescara, Ternana e Bari 25; Brescia e Entella 23; Catania 21; Crotone 20; Cittadella, Latina e Varese 19

  • Serie B: sempre più Carpi. Pari tra Catania e Bologna

    Serie B: sempre più Carpi. Pari tra Catania e Bologna

    La diciassettesima giornata di Serie B ha confermato l’ottimo periodo di forma del Carpi, vittorioso a Bari, grazie alla rete di Mbakogu, sempre più primo: la squadra di Nicola può recriminare per un clamoroso gol fantasma non

    Mbakogu autore della rete decisiva in quel di Bari
    Mbakogu autore della rete decisiva in quel di Bari

    convalidato dall’arbitro nonostante la palla avesse superato la linea di porta;  ora il Carpi ha quattro punti di vantaggio sul Frosinone sconfitto, nel match disputato venerdì, dalla Ternana.

    Pareggio in rimonta del Catania contro il Bologna: Zuculini e Acquafresca per la squadra di Lopez; Cani e Calaiò per la formazione di Sannino . Importanti vittorie esterne del Crotone e del Pescara; i primi si sono imposti 1-2 ad Avellino con le reti di Ciano e la punizione di Salzano, decisivo Caiosecco che ha parato un rigore a Castaldo al 91′; la squadra di Baroni invece  ha battuto 0-4 la Pro Vercelli con le reti di Bjarnason, Politano e la doppietta di Victor da Silva . Sono terminate con il punteggio di 2-2 le gare Varese-Virtus Entella: la squadra di Prina è andata avanti di due reti con i colpi di testa di Iacopini e Russo; ma un rigore di Falcone e una rete in mischia di Neto Pereira permettono alla squadra di Bettinelli di trovare il pareggio e Virtus Lanciano-Trapani. 

    Pari senza reti tra Perugia e Latina come tra Spezia e Cittadella. Nelle gare dell’Immacolata Concezione pareggio tra Modena e Livorno: 0-0 il punteggio finale mentre il Vicenza ha sconfitto 2-0 il Brescia: rete di Moretti al 34′ e raddoppio al 94′ di Sbrissa.

    FROSINONE -TERNANA 0-1

    AVELLINO-CROTONE 1-2

    BARI-CARPI 0-1

    CATANIA-BOLOGNA 2-2

    PERUGIA-LATINA 0-0

    PRO VERCELLI-PESCARA 0-4

    SPEZIA-CITTADELLA 0-0

    VARESE-V.ENTELLA 2-2

    LANCIANO-TRAPANI 2-2

    MODENA-LIVORNO 0-0

    VICENZA-BRESCIA 2-0

    CLASSIFICA SERIE B:

    Carpi 33, Frosinone 29; Bologna 27;  Spezia 26, Trapani e Livorno 26; Lanciano e Avellino 25; Perugia 24; Vicenza 23; Ternana e Modena 22; Pro Vercelli 21; Pescara e Catania 20; Brescia e Bari 19; Entella e Crotone 17; Varese 16; Cittadella e Latina 15

  • Poker del Modena. Pari tra Carpi e Frosinone

    Poker del Modena. Pari tra Carpi e Frosinone

    Il big match in programma tra Carpi e Frosinone, valido per la sedicesima giornata del Campionato del Serie B è terminato con un 0-0; vittoria ampia del Modena in quel di Crotone per 1-4; vincono Trapani e Vicenza rispettivamente contro Spezia e Varese.

    CARPI – FROSINONE 0-0 La sfida tra le prime due della classe, Carpi e Frosinone, è terminata 0-0; poco lo spettacolo offerto e tanti calci volati tra i vari calciatori; l’attenzione della difesa del Carpi ha arginato tutti i tentativi cercati dalla squadra di Stellone. Nella squadra di Castori espulso Mbaye.

    CITTADELLA – BRESCIA 1-1 Il match del “Tombolato” tra Cittadella e Brescia; la squadra di Iaconi, per la seconda volta consecutiva, si è ritrovata sopra di due uomini per una buona parte del match ma non riesce a portare a casa i tre punti in palio, espulsi Pellizzer e Benedetti. Al 18′ il calcio di rigore di Caracciolo ha portato in vantaggio la squadra ospite. Al 25′ è arrivato il pareggio: Coralli ha preso palla al limite e con un bel destro ha mandato la palla nell’angolino imparabile.

    CROTONE – MODENA 1-4 Vittoria in trasferta del Modena per 1-4 in casa del Crotone, al 35′ c’è stata la prima rete di Granoche con un colpo di testa favorito da un pasticcio di Bajza. Al 47′ c’è stato il raddoppio: cross dalla sinistra di

    Granoche autore di quattro reti in Crotone-Modena
    Granoche autore di quattro reti in Crotone-Modena

    Nizzetto, Granoche di testa ha realizzato tutto solo sul secondo palo. Al 62′ la squadra di casa ha accorciato le distanze con Ciano segnando dal dischetto. Al’81’ un’altra rete di testa realizzata da Granoche per la terza rete; la quarta rete, sempre di Granoche, che ha effettuato un tocco morbido sul secondo palo.

    LATINA – PRO VERCELLI 1-1 Al “Francioni” è terminata per 1-1 la sfida tra Latina e Pro Vercelli. I gol sono arrivasti entrambi nel secondo tempo: al 53′ il vantaggio della squadra di Scazzola, Beretta sugli sviluppi di un calcio d’angolo è riuscito a deviare in porta un pallone vagante. Pareggio realizzato da Bruni al 68′ su azione rocambolesca.

    TERNANA- CATANIA 1-0 Quarto risultato utile consecutivo ottenuto dalla Ternana che ha superato 1-0 il Catania; il gol della vittoria della squadra di Tesser è stato realizzato da Avenatti al 59′  su un filtrante di Crecco. La squadra di Sannino è rimasta in dieci uomini per l’espulsione, per proteste, di Leto.

    LIVORNO – PERUGIA 0-0 E’ finita senza rete la gara tra Livorno e Perugia; un palo colpito per parte e poco altro da raccontare in una partita che non ha procurato agli spettatori presenti particolari sussulti.

    ENTELLA – AVELINO 0-0 Senza gol la sfida tra Entella e Avellino; le due formazioni hanno creato poche occasioni da rete, l’occasione migliore della gara è capitata al 51′ alla squadra di Prina, ma Gomis è riuscito a bloccare Sansovini. La formazione ospite ha chiuso la gara in dieci uomini per l’infortunio occorso a Visconti a cambi oramai esauriti.

    TRAPANI – SPEZIA 3-2 Vittoria del Trapani che ha sconfitto per 3-2 lo Spezia; tutte e cinque le reti sono state segnate nella ripresa, gli ospiti passano in vantaggio con Catellani su rigore al 68′; i padroni di casa sono pervenuti al pareggio al Barillà al 84′ di testa; due minuti gli uomini di Boscaglia hanno capovolto il risultato con grazie a Nazarevic; al 92′ Brezovec su punizione ha portato il pareggio. Terlizzi ha riportato nuovamente avanti i padroni di casa con il calcio di rigore siglato da Terlizzi al 93′.

    VARESE – VICENZA 2-3 Il Vicenza ha messo fine all’imbattibilità interna del varese andando ad espugnare il “Franco Ossola” per 2-3. Il secondo successo esterno ottenuto dalla squadra di Marino è stato sancito da Giacomelli al 16′, Cocco al’ 80′ e Laverone al’83’; i padroni di casa erano andati avanti con Borghese al 13′ e di Neto Pereira al’ 89′.

     

  • Il Carpi si salva in nove uomini

    Il Carpi si salva in nove uomini

    Il Carpi, a Brescia riesce a strappare un punto di grande cuore e tenacia, in nove uomini: il match è terminato 3-3. Buona la prima di Nicola a Bari; bene la Pro Vercelli che supera l’Entella, il Modena che batte il Pescara. Il derby umbro è finito 2-2.

    AVELLINO – VARESE 0-0: La sfida tra Avellino e Varese è terminata senza reti. I padroni di casa meglio nel secondo tempo ma gli ospiti sono riusciti a resistere agli assalti soprattutto a quelli di Rea e di Castaldo. Questo pareggio è più utile alla squadra di Bettinelli che sale a quota 17 punti mentre l’Avellino va a quota 24 punti.

    BARI – TRAPANI 2-1 Buona la prima di Nicola al “San Nicola” dove il Bari ha superato 2-1 il Trapani ritrovando il successo dopo cinque partite; vantaggio dei padroni di casa con Galano: palla persa da Basso, filtrante di Sciaudone e destro il diagonale del centravanti; al 67′ il secondo: Lo Bue colpisce con la mano in area il tiro di Sciaudone e dagli 11 metri Caputo non sbaglia. Il rigore di Mancosu al’81 fissa il punteggio sul 2-1. Con questa vittoria il Bari arriva a quota 19 punti.

    BRESCIA-CARPI 3-3: E’ finita 3-3 l’incredibile gara tra Brescia e Carpi: al 35′ rigore di Caracciolo, Gabriel intuisce la traiettoria ma non può nulla sulla ribattuta. Dopo due minuti la squadra di Castori è pervenuta al pari grazie

    Una fase del match tra Brescia e Carpi
    Una fase del match tra Brescia e Carpi

    a Gagliolo. Al 64′ altro rigore per i padroni di casa e il direttore di gara ha mandato negli spogliatoi Suagher, per doppia ammonizione, e Bianchi per proteste: Caracciolo ha realizzato il rigore e un quarto d’ora più tardi la terza rete, ancora su rigore. A tre minuti dalla fine del match la seconda rete del Carpi con Inglese di testa sugli sviluppi di un calcio d’anglo, lo stesso giocatore viene atterrato in area di rigore nel recupero e ha realizzato il rigore del definitivo 3-3. Pareggio che permette agli ospiti di mantenersi in testa a quota 29 con una lunghezza in più del Frosinone.

    LANCIANO – CROTONE 1-1: Pari, 1-1, tra Lanciano e  Crotone: vantaggio dei padroni di casa al 12′ Bacinovic ha pennellato un preciso cross dove Ferrario è intervenuto di testa; al 37′, sugli sviluppi di calcio d’angolo il pareggio ospite: Ciano ha crossato in area di rigore trovando la testa di Troest. Un punto che porta il Lanciano a 23 punti mentre il Crotone arriva a 14.

    MODENA – PESCARA 2-0: Il Modena ha superato 2-0 il Pescara interrompendo due sconfitte consecutive. Al 75′ l’episodio che ha cambiato la gara: Zuparic, già ammonito, ha steso in area Ferrari in area, rigore per la squadra di Novellino ed espulsione per il croato: Granoche ha battuto Agresti per l’1-0. Al’82 la seconda rete di Granoche il quale ha insaccato a porta vuota su cross di Beltrame. Il Modena sale cosi a quota 18 punti in classifica.

    PERUGIA – TERNANA 2-2:  Il derby dell’Umbria è terminato per 2-2: al 22′ vantaggio dei ragazzi di Camplone: cross di Del Prete per Parigini  che di testa ha fatto gol; al 25′ indecisione di Giacomazzi e Bojinov ne ha approfittato pareggiando. Al 63′ di nuovo avanti i padroni di casa con Falcinelli che ha trasformato dal dischetto; al 79′ il definitivo pareggio: azione personale di Falletti il quale ha saltato quattro uomini in progressione e Provedel in uscita è riuscito a trovare l’angolo per inquadrare lo specchio di porta.

    PRO VERCELLI – ENTELLA 2-0: Vittoria per 2-0 della Pro Vercelli ai danni dell’Entella: vantaggio al’11’ con Scavone bravo a girare di sinistro sugli sviluppi di un calcio d’angolo; al 65′ è Fabiano a chiudere la gara, sorprendendo il portiere sul suo palo. I piemontesi salgono cosi a 20 punti.

    SPEZIA – BOLOGNA 1-1: E’ finita 1-1 la sfida tra Spezia e Bologna. In avvio di ripresa è arrivato il vantaggio della squadra di Lopez: Cacia ha superato Piccolo e ha battuto Chichizola con un tocco sotto. Il pari della squadra di Bjelica è maturato in pieno recupero: Brezovec su una punizione dalla trequarti ha messo la sfera in mezzo, Piccolo ha impattato bene, la palla ha sbattuto contro la palla bassa della traversa ed è entrata in porta. Spezia che su porta  a 25 punti e Bologna che va a 23.

    VICENZA – CITTADELLA 1-1: Bel match al “Menti” tra le due squadre venete: alla fine è 1-1 tra Vicenza e Cittadella. Vantaggio dei ragazzi di Foscarini al minuto 12: Sgrigna ha pescato Coralli che ha saltato un avversario e con un sombrero ha superato Bremec. Al 77′ i padroni di casa hanno pareggiato: De Leidi ha steso in area Cocco, rigore per l’arbitro: sul dischetto lo stesso attaccante ha spiazzato Valentini. Padroni di casa ora a quota 17 e ospiti a quota 13.

     

     

     

     

  • Carpi-Cittadella: cinquina e stacco in testa

    Carpi-Cittadella: cinquina e stacco in testa

    Carpi-Cittadella è terminata con il punteggio di 5-2, Il Carpi piazza la seconda cinquina stagionale dopo il 5-0 di Pescara e torna da solo in vetta alla B in attesa della gare odierne; il 5-2 sul Cittadella, che non vince da 10 gare con 5 pari e 5 k.o, matura in un primo tempo super della squadra di Castori, che poi controllano nella ripresa e si confermano irresistibili in casa, dove hanno ottenuto 6 vittorie e un pari segnando ben 18 reti in 7 partite.

    Al 26′ vantaggio dei padroni di casa: azione aggirante al limite dell’area con scarico di Bianco che porta Gagliolo a scaraventare di sinistro nell’angolo basso dove Valentini non può arrivare; al 29′ ecco il raddoppio: Letizia scodella dal fondo, Romagnoli va su e inzucca in rete; la squadra di Foscarini accorcia le distanze al 36′: Barreca su cui

    I giocatori del Carpi festeggiano il gol nel match Carpi-Cittadella
    I giocatori del Carpi festeggiano il gol nel match Carpi-Cittadella

    rimpalla un maldestro rinvio di Maurantonio. Al 39′ il tris: Di Gaudio si incunea da par suo nell’area granata, tocco nell’area piccola, pessima gestione della palla della difesa veneta, arriva Inglese che non può sbagliare. Poco prima del riposo il poker: contropiede manovrato dei biancorossi, con Bianco che allarga per il numero nove, colpo sotto e Valentini che raccoglie il quarto pallone.

    Al 64’ morbido di Sgrigna, di destro su punizione, impegna Maurantonio che alza oltre la traversa. Al’86 rigore di Sgrigna per la rete che accorcia le distanze; al 94′ Lasagna finalizza con un sinistro un contropiede.

    CARPI-CITTADELLA 5 – 2  26’ Gagliolo, 29’ Romagnoli, 36’ Barreca, 39’ e 44’ Inglese, nel  s.t. al 41’ Sgrigna (rig.), 49’ st Lasagna.

    CARPI (4-1-4-1): Maurantonio; Letizia (47’ st Nava), Poli, Romagnoli, Gagliolo;  Porcari; Concas, Lollo, Bianco, Di Gaudio (43’ st Sabbione); Inglese (30’ st Lasagna). A disposizione: Consol, Mbaye, Ricci, Gatto, Embalo, Laner.

    CITTADELLA (3-5-1-1): Valentini; Scaglia, Pellizzer, De Leidi (8’ st Gerardi), Cappelletti, Minesso (31’ st Pecorini), Rigoni, Benedetti (46’ Busellato), Barreca; Sgrigna; Coralli, A disposizione: Pierobon, Pecorini, Donazzan, Palma, Mancuso. All. Foscarini.

    ARBITRO:  Saia di Palermo (Di Vuolo-Olivieri, Ghersini).

    NOTE:  Espulso al 33’ st Busellato. Ammoniti 24’ Minesso, 42’ Inglese, nel s.t. al 13’ Lollo, 17’ Poli (diffidato, salterà Brescia-Carpi), 20’ Letizia, 24’ Scaglia, 33’ Busellato, 38’ Di Gaudio. Recupero 1’,  5’.  Spettatori 2500 circa.

    L’anticipo serale della quattordicesima giornata del Campionato di Serie B ha visto il successo esterno del Brescia che ha espugnato il “Dall’Ara” di Bologna per 1-2. Dopo due sconfitte consecutive, la squadra di Iaconi ritorna alla vittoria.

    Nel primo tempo è Sodinha ad avere la prima vera occasione della gara sfiorando il palo su calcio di punizione; Coppola si supera su Morosini. Al 28′ vantaggio dei padroni di casa: tiro di Buchel, Minelli respinge di pugno e sulla respinta si avventa come un falco Cacia che supera il portiere ospite; la squadra di Iaconi reagisce e sfiora il pareggio ma sul cross di Scaglia De Cesare colpisce di testa togliendo il pallone a H’Maidat che sarebbe stato libero di concludere a rete.

    In avvio di ripresa sfiora il raddoppio la squadra di Lopez: prima al 59′ con un cross a rientrare di Laribi e poi al 62′ con il palo colpito di testa da Cacia. Ma all’83’ il Brescia trova il pari: cross di Zambelli e Caracciolo si inserisce tra i due difensori centrali battendo di testa Coppola. Passano 4′ ed il Brescia raddoppia: palla persa in attacco dal Bologna, veloce azione di ripartenza del Brescia, cross di Valotti che trova in area piccola Morosini che anticipa Maietta e supera di nuovo Coppola. Il Bologna prova a recuperare lo svantaggio ma gli ospiti tengono bene il campo e non corrono pericoli fino alla fine della gara.

    BOLOGNA-BRESCIA 1-2 (1-0) 28′ Cacia (BO), 83′ Caracciolo (BR), 87′ Morosini (BR)

    Bologna (4-3-1-2): Coppola; Ceccarelli, Oikonomou, Maietta, Morleo; Buchel (68′ Abero), Matuzalem, Zuculini (58′ Troianiello); Laribi; Cacia, Acquafresca (65′ Improta). Allenatore: Lopez

    Brescia (4-3-2-1): Minelli; Zambelli, Antonio Caracciolo, Di Cesare, Scaglia; Bentivoglio, Olivera (78′ Valotti), Benali; Morosini (89′ Quaggiotto), Sodinha (20′ H’maidat); Andrea Caracciolo Allenatore: Iaconi

    Arbitro: Sig. Aleandro Di Paolo di Avezzano.

    Note: ammoniti al 32′ Zuculini (BO), al 43′ Cacia (BO), al 77′ Olivera (BR)

  • Serie B: il Carpi se ne va, cade il Bologna a Livorno

    Serie B: il Carpi se ne va, cade il Bologna a Livorno

    Il Carpi, sconfiggendo per 1-0 il Vicenza, ha staccato di tre lunghezze il Bologna uscito sconfitto per 3-2 a Livorno. Vittorie per Avellino, Trapani e Pro Vercelli rispettivamente contro Catania, Brescia e Bari.

    M'bakogu autore della rete decisiva con cui il Carpi ha battuto il Vicenza
    M’bakogu autore della rete decisiva con cui il Carpi ha battuto il Vicenza

    CARPI VICENZA 1 0 Carpi vittorioso nel match odierno al “Cabassi” contro il Vicenza e capolista solitario con tre lunghezze di vantaggio sulle inseguitrici. Nella prima frazione di gara il grande protagonista è stato l’estremo difensore del Vicenza Bremec che ha, più volte, sbarrato la strada ai tentativi dei giocatori di casa. Il avvio di ripresa è stato Mbakogu a sbloccare il risultato e a realizzare la rete decisiva: sfondamento centrale, controllo a seguire evitando l’intervento del portiere avversario e palla in rete a porta vuota. Pochi minuti dopo Di Gaudio colpisce la base del palo. Risultato in bilico fino a fine gara ma a festeggiare e la squadra di Castori.

    LIVORNO BOLOGNA 3 2 Il Bologna è costretto a mollare la prima posizione in classifica in quel di Livorno; quella dell’”Armando Picchi”è a lungo una partita a scacchi. È un episodio rocambolesco a sbloccarla, un clamoroso autogol confezionato dal trio Mazzoni-Bernardini-Ceccherini: il primo respinge male un destro innocuo di  Zuculini, il secondo rinvia il pallone sui piedi del terzo per l’autogol. A pareggiare ci ha pensato, dopo poco, Vantaggiato sfruttando la sponda di Galabinov per battere Stojanovic, ma il diagonale di Zuculini riporta la squadra di Lopez avanti. Il nuovo pari della squadra di Gautieri è arrivato tramite un rigore di Galabinov, poi ha servito Biagianti per la rete della definitiva vittoria.

    PRO VERCELLI BARI 3 0 Ottima prestazione della Pro Vercelli davanti al proprio pubblico, 3-0 al Bari. Tripletta realizzata da Marchi e giornata da incorniciare per il centravanti, il primo gol è arrivato su rigore, il raddoppio stacco di testa su traversone dalla sinistra di Scaglia e terza rete con un comodo appoggio in rete a porta sguarnita dopo una respinta laterale del portiere ospite.

    PESCARA SPEZIA 1 2 Colpo esterno dello Spezia in casa del Pescara che è in zona play out e anche in crisi molto profonda: protagonista della giornata per la squadra di Bjelica è il difensore Valentini autore di una doppietta; primo gol su colpo di testa in sospensione su assist di Brezovec e il secondo con una palla indirizzata appena sotto l’incrocio del palo lontano. Al 76′ il momentaneo pareggio della squadra di Baroni: gollonzo con una goffa respinta di Chichizola sui piedi di Ceccarelli.

    AVELLINO-CATANIA 1 0 Occasione persa per il Catania per cercare di risalire in classifica denotando limiti più che tattici caratteriali, vittoria per 1-o da parte dell’Avellino. 22′: è arrivato il calcio di rigore per i padroni di casa: Castaldo anticipa il portiere del Catania Frison che lo atterra. Ammonizione per il portiere. 23′: Castaldo dagli undici metri spiazza Frison e porta l’Avellino in vantaggio. Partita combattuta e avvincente fino alla fine.

    CROTONE PERUGIA 2 1 al 43′pt: il Perugia passa in vantaggio per un errore madornale del Crotone, Gigli passa a Secco che non riesce a bloccare e la palla rotola in rete, autogol clamoroso dei padroni di casa; al 13′st il pareggio del Crotone con Torregrossa, Martella serve perfettamente l’attaccante che si inginocchia e mette dentro. Difesa perugina da rivedere in questa occasione soprattutto la marcatura di Nicco nel momento della rete; 35′st fallo di Provedel su Terradura. Il direttore di gara estrae il cartellinorosso per il portiere perugino e rigore per il Crotone. Provedel se ne va senza protestare, il Perugia cambia Nicco per Koprivec, dal dischetto va De Giorgio che non sbaglia è 2-1.

    TERNANA CITTADELLA 1 1 Finisce 1-1 la gara Ternana-Cittadella, un match equilibrato che i padroni avrebbero potuto vincere ma anche perdere dato le occasioni finali avute dagli ospiti. E’ Rigoni a punire la formazione di Tesser portando avanti gli ospiti: errore in controllo di Fazio che dà il via all’azione con un preciso tiro dal limite dell’area, favorito dagli errori difensivi ospiti nel cercare l’anticipo; il pareggio dei padroni di casa è arrivato grazie alla percussione vincente di Gavazzi: il centrocampista avanza palla al piede, salta un avversario e con un preciso sinistro batte il portiere Valentini.

    TRAPANI BRESCIA 3 2 Vittoria in rimonta per la squadra di Boscaglia che ha sconfitto 3-2 il Brescia; la squadra di Iaconi ha disputato un grande primo tempo ma vanificando tutto commettendo errori nella ripresa.
    Brescia avanti con Sestu all’8′ del primo tempo; Il primo pareggio del Trapani, nella ripresa con Abate che taglia fuori tutta la difesa prima di infilare Minelli di testa; dopo pochi munti altro vantaggio ospite:  Benali lanciato da H’Maidat sul filo del fuorigioco; poi ancora pareggio del Trapani con Ciaramitaro: Minelli esce male su un cross e lascia via libera al centrocampista che segna la rete del 2-2. La squadra di casa sigla il definitivo 3-2 con Aramu approfittando di un altro svarione difensivo.

    VIRTUS ENTELLA VIRTUS LANCIANO 0 0 A Chiavari risultato giusto per quello che le due compagini hanno dimostrato sul terreno di gioco; sono i padroni di casa a creare, specialmente nella prima parte di gara, le premesse per il vantaggio, ma nonostante gli attacchi di Mazzarani e Lanini il punteggio non si schioda dal pari; sarà cosi per l’intera gara. Stavolta Mammarella non è riuscito, come sovente gli capita, a lanciare in rete i suoi compagni di squadra con il suo magico sinistro. Lanciano ancora in zona play off, Entella fuori dalla zona calda con una partita da recuperare.

  • Serie B: vola il Carpi. Bene Lanciano e Catania

    Serie B: vola il Carpi. Bene Lanciano e Catania

    Carpi-Ternana 3-1 Successo casalingo del Carpi che, al “Cabassi” ha sconfitto 3-1 la Ternana; successo agevolato dalla superiorità numerica ottenuta al 7′ per l’espulsione di Sala il quale stende Mbakogu lanciato a rete, Minelli non

    Carpi-Ternana
    Carpi-Ternana

    esista e decreta rigore ed espulsione per l’estremo difensore della Ternana, Bianco dagli undici metri trasforma. Il raddoppio, poco dopo la mezzora, è opera di Concas: troppo facile per il centrocampista offensivo del Carpi infilare di testa dall’area piccola dopo il preciso servizio dalla destra di Poli, lanciato in profondità da Porcari. Il tris biancorosso dopo un’azione in contropiede: ingresso in area, contrasto vincente  con Masi e piazzato di destro che non lascia scampo a Gava; Ternana ne approfitta per accorciare le distanze: Poli sbaglia un passaggio sull’out sinistro, Crecco prende palla e calcia in diagonale dal limite dell’area; Gabriel può solo deviare lateralmente e Ceravolo non fallisce il tap-in a porta vuota.

    BARI-PESCARA 1-1 E’ finita in parità la sfida del “San Nicola” tra Bari e Pescara, 1-1 il finale. Una partita stregata ma gli applausi del pubblico che accompagnano la squadra negli spogliatoi spazzano via i dubbi. Gara dominata in lungo e in largo dalla squadra di Mangia, che avrebbero meritato la vittoria. Il vantaggio è degli ospiti al minuto 31′ con un rigore calciato da Memushaj; pareggio dei padroni di casa al 88′ di testa, con il più piccolo di tutti cioè De Luca.

    BRESCIA-CROTONE 2-1 Il Brescia supera per 2-1 al”Rigamonti” il Crotone; seconda vittoria casalinga consecutiva per la squadra di Iaconi in attesa della penalizzazione di 3 punti per i problemi finanziari dello scorso finale di stagione.  Partita praticamente risolta nel primo tempo. Gli ospiti, nel secondo tempo, hanno accennato solamente nel finale a cercare il pareggio, ma i padroni di casa hanno amministrato senza tanta difficoltà il vantaggio nonostante l’inferiorità numerica degli ultimi minuti. Dopo una prima frazione giocata su ritmi elevati, la stanchezza è salita e la ripresa ne ha risentito. Vantaggio del Crotone al 17′ su calcio di rigore per un presunto fallo di mano di Lancini, Ciano trasforma il calcio di rigore; il pareggio del Brescia al 27′ con Benali: cross dalla sinistra di Bentivoglio per Sodinha il brasiliano di esterno sinistro serve Benali che solo dentro l’area di rigore batte il portiere. Al 44′ il vantaggio dei padroni di casa: cross di Sestu dalla destra respinto di testa, palla al limite dell’area e Scaglia, di destro mette la palla nell’angolino basso.

    CATANIA-ENTELLA 5-1 Roboante successo dei padroni di casa che hanno sconfitto al ” Massimino” l’Entella per 5-1 sfoderando una prestazione convincente. Vantaggio della squadra di Sannino al 21′: sul cross dalla bandierina di Rosina perfetto stacco di testa di Escalante che spedisce il pallone in rete; il raddoppio al 54′: Monzon raccoglie una corta respinta della difesa avversaria e, dal limite, fulmina Pelizzoli con un gran destro. Al 75′ accorcia le distanze la squadra di PrinaLanini devia di testa in rete un cross dalla bandierina ma, forse, il pallone aveva superato la linea di fondo campo nella sua traiettoria aerea. Il terzo gol del Catania al’80’: Sauro svetta di testa sul cross dalla bandierina e sbatte il pallone in rete; la quarta rete al’ 87′:  Martinho ubriaca di finte gli avversari e porge il pallone a Rinaudo che lascia partire un gran tiro che s’insacca dopo una fortuita deviazione di Cesar. Al 92′ quinto gol: Marcelinho ribadisce in rete la corta respinta di Pelizzoli dopo una staffilata di Calaio.

    CITTADELLA-LIVORNO 1-1 Finisce in pareggio la partita del Cittadella contro il Livorno disputata al “Tombolato”: 1-1. Determinante il secondo tempo dove al 23′ del secondo tempo Ceccherini ha trovato la rete su calcio d’angolo. Un vantaggio durato poco visto che al 41′ Rigoni è riuscito a sfruttare a sua vantaggio un’azione confusa in area.

    FROSINONE-VARESE 1-1 Il match disputato al “Matusa” tra Frosinone e Varese è terminato con il punteggio di 1-1. Un’ottima prestazione della squadra che ha disputato una partita tutta cuore e grinta creando anche parecchie occasioni da rete. La squadra di Stellone è passata in vantaggio al 26′: cross dalla sinistra di Dionisi e Curiale stavolta non perdona. Al 60′ il pareggio della formazione di Bettinelli:  Lupoli ribatte in rete un tiro dalla distanza di Capezzi che Pigliacelli non trattiene, il tiro del centrocampista non è potentissimo: errore del portiere.

    SPEZIA-LATINA 1-1 Lo Spezia riacciuffa un insperato pareggio alla fine della gara disputata al “Picco” contro il Latina: a passare in vantaggio è la squadra di BerettaViviani verticalizza per Pettinari, che fa velo e smarca Paolucci, bravo a prendere palla, girarsi fulmineamente e segnare con un gran sinistro. In pieno recupero., al 94′, il pareggio della squadra di BjelicaEbagua, con la complicità di una deviazione della barriera, scaglia in rete una punizione contestata, e regala l’inaspettato 1-1 allo Spezia.

    PERUGIA-AVELLINO 0-0 Prezioso pareggio ottenuto dall’Avellino al “Curi” al cospetto del Perugia: termina 0-0 alla fine di un match sostanzialmente noioso che si è acceso soltanto nei minuti finali. Al’89’ è stato concesso un calcio di rigore al Perugia: para Gomis su Taddei, espulsione rimediata a Filkor.

    VICENZA-MODENA 0-2 Primo successo esterno per la squadra di Novellino la quale, senza brillare, ha espugnato il “Menti” con il punteggio di 0-2. Il Modena è passato in vantaggio al 37′: Granoche arpiona il pallone crossato da Rubin e insacca alle spalle di Bremec. E’ lo stesso attaccante a trovare il raddoppio al minuto 90′:  Granoche su azione personale, dopo essersi involato in posizione defilata rispetto allo specchio della porta, riesce a beffare l’estremo difensore con la complicità di Camisa che devia il pallone creando una traiettoria imprendibile.

    LANCIANO-PRO VERCELLI 2-0 La Virtus sconfigge 2-0 la Pro Vercelli conquistando il settimo risultato utile consecutivo.  I padroni di casa partono forte, e al 2′ sono già in vantaggio: solito corner tagliato di Mammarella, Vastola è bravissimo a prendere il tempo al difensore che lo marcava e batte di testa Russo per il vantaggio. Nel finale del primo tempo il 2-0: punizione di Mammarella che pesca al centro dell’area di rigore la testa di Gatto, che mette la palla all’angolino firmando il raddoppio.

  • Il Carpi espugna Spezia ed è secondo

    Il Carpi espugna Spezia ed è secondo

    Nell’anticipo della quinta giornata del campionato di Serie B colpo esterno del Carpi che espugna il “Picco” di La Spezia con il punteggio di 1-2. Gli ospiti di Castori, in attesa delle gare odierne, si porta provvisoriamente al secondo posto con 9 punti alle spalle del Perugia. E’ stato Bianco a portare in vantaggio gli emiliani al 45′ con una gran botta; il raddoppio è stato realizzato da un contropiede finalizzato da Concas. L’inutile rete realizzata dalla squadra di Bjelica è arrivata ad opera di Catellani su rigore al 91′.

    L’inizio del match è stato di marca ligure: al 2′ il portiere Gabriel ha bloccato una girata di testa di Ardemagni, al 17′ è stato di nuovo protagonista il portiere ospite bloccando una conclusione di Ardemagni dalla distanza; due minuti dopo il portiere brasiliano sbaglia goffamente l’uscita regalando il pallone a Brezovec ma il giocatore sbaglia la rete del vantaggio. Allo scadere della prima frazione, qualche secondo più tardi del 45′, Bianco si è lanciato sulla sponda di Mbakogu e ha effettuato un gran destro al volo con il pallone che si è insaccato.

    Mister Castori intento a dare indicazioni alla squadra
    Mister Castori intento a dare indicazioni alla squadra

    All’inizio della ripresa si è visto un Carpi ben messo in campo. Al 51′ Bianco ha servito in verticale Mbakogu ma l’attaccante, all’ultimo dribbling, si è fatto beffare da Valentini; Al 60′ c’è stato l’inserimento vincente di Concas che ha realizzato lo 0-2. Tre minuti più tardi c’è stato il contropiede Mbakogu il quale si è lanciato palla al piede ma la sua conclusione è in diagonale è finita sul fondo. Lo Spezia ha accorciato le distanze dopo un fallo commesso da Letizia su Catellani e il conseguente rigore realizzato dall’attaccante. La squadra di Bjelica si è sbilanciata nel tentativo di agguantare il pareggio ma su un capovolgimento di fronte Di Gaudio ha colpito il palo. I padroni di casa non sono riusciti a portare più attacchi, la squadra di Castori conferma l’ottimo avvio di stagione, e in trasferta la parola sconfitta non si conosce più dal mese di marzo.

    SPEZIA-CARPI 1-2 (0-1)

    Spezia (4-4-2): Chichizola; Madonna, Ceccarelli [81′ Gagliardini], Valentini, Migliore; Bakić [56′ Ebagua], Brezovec, Juande, Cisotti [55′ Culina]; Catellani, Ardemagni. A disposizione: Nocchi, Canadjija, De Col, Milos, Piccolo, Sammarco. Allenatore: Bjelica.

    Carpi (4-2-3-1): Gabriel; Struna, Romagnoli, Poli, Letizia; Porcari, Lollo; Concas [79′ Di Gaudio], Bianco [64′ Mbaye], Saugher; Mbakogu [84′ Inglese]. A disposizione: Dossena, Embalo, Gatto, Lasagna, Nava, Sabbione. Allenatore: Castori.

    Marcatori: 45′+1′ rig. Bianco (C), 60′ Concas (C), 90′+1′ rig. Catellani.

    Ammoniti: Brezovec, Cisotti, Migliore, Madonna (S); Saugher, Porcari, Bianco, Mbaye (C).

     

  • Serie B: Spezia-Carpi per stare più in alto

    Serie B: Spezia-Carpi per stare più in alto

    Il primo anticipo della quinta giornata di Serie B, nell’insolita giornata di lunedi visto il turno infrasettimanale, va in scena al “Picco” di La Spezia tra lo Spezia e il Carpi. Occasione importante per la formazione di Bjelica per cercare di provare a stabilizzarsi nei piani alti della classifica, potendo approfittare del secondo incontro consecutivo da disputare tra le mura amiche dopo il successo dello scorso venerdì contro la Virtus Entella, primo derby disputato in Serie B. Il Carpi è un avversario ostico in grande di creare difficoltà alla maggioranza delle formazioni della categoria; la squadra di Castori si presenta in Liguria dopo il pari casalingo contro il Trapani.

    In casa Spezia sono da verificare le condizioni di Ebagua, il suo impiego resta fin all’ultimo un’incognita, nel caso non ce la facesse è pronto Ardemagni ad affiancare Catellani nel reparto offensivo; anche Datkovic è in dubbio. A centrocampo ci sarà Cisotti sulla sinistra con Juande e Brezovic in mezzo. In difesa i terzini saranno Madonna e Migliore con Datkovic e Ceccarelli in mezzo.

    Nel Carpi saranno sicuri assenti:

    Mister Fabrizio Castori
    Mister Fabrizio Castori

    lo squalificato Gagliolo e l’attaccante Pasciuti, cosi come Laner ancora infortunato. Torna a disposizione Concas per la prima volta in questa stagione: l’attaccante genovese partirà dal primo minuto con Mbakogu e Di Gaudio. A centrocampo Lollo, Porcari e Bianco con quest’ultimo in diffida che si gioca il posto con Mbaye. In difesa Struna destra mentre Poli agirà sulla sinistra, al centro confermato Saugher al fianco di Romagnoli.

    PROBABILI FORMAZIONI SPEZIA-CARPI

    SPEZIA (4-4-2): Chichizola; Madonna, Datkovic, Ceccarelli, Migliore; Culina, Brezovec, Juande, Cisotti; Catellani, Ebagua. All.: Bjelica. (In panchina Nocchi, Bakic, Sammarco, Ardemagni, Piccolo, Gagliardini, Valentini, Situm, De Col).

    CARPI (4-3-3): Gabriel; Struna, Romagnoli, Suagher, Poli; Lollo, Porcari, Bianco; Concas, Mbakogu, Di Gaudio. All.: Castori. (In panchina Dossena, Nava, Letizia, Sabbione, Embalo, Mbaye, Inglese, Gatto, Lasagna).

    ARBITRO: Candussio di Cervignano d. F. (Bolano-Calò)