Tag: Carolina Kostner

  • Pattinaggio Artistico, Mondiali Torino 2010: Faiella – Scali sono di bronzo, prima medaglia per l’ Italia

    Pattinaggio Artistico, Mondiali Torino 2010: Faiella – Scali sono di bronzo, prima medaglia per l’ Italia

    Federica Faiella e Massimo Scali hanno regalato all’ Italia la medaglia di bronzo nella gara a coppie di danza. Fantastica la coppia azzurra, che sotto le note delgli “Emigranti” di Nino Rota, regalano emozioni vivissime al pubblico del palavela di Torino. L’ oro è andato ai campioni olimpici canadesi Virtue-Moir seguiti dagli americani Davis-White, praticamente lo stesso podio di Vancouver con l’ unica eccezione rappresentata proprio dal duo azzurro. Undicesima l’ altra coppia azzurra Cappellini – Lanotte.
    Domani ultima gara con l’ individuale femminile, con Carolina Kostner che lotterà per una medaglia. Buone speranze per la Bolzanina che partirà dal quarto posto conquistato questo pomeriggio nel corto.

  • Pattinaggio Artistico, Mondiali Torino 2010: Riscatto Kostner. Attesa per Faiella – Scali

    Buon debutto della nostra punta di diamante Carolina Kostner ai mondiali in corso di svolgimento a Torino. La Kostner opta per un programma di assoluta sicurezza e chiude il corto al 4° posto con il punteggio di 62.20.

    Al primo posto, per il momento c’ e’ l’americana Mirai Nagasu con il punteggio di 70.40, seconda la giapponese Mao Asada (68.08), terza la finlandese Laura Lepisto (64.30). Ottima la prova della giovanissima americana di origine giapponese, che si conferma una delle serie condidate per la vittoria finale. Molto sfortunata la campionessa olimpica e mondiale, la coreana Kim che durante il suo esercizio ha avuto problemi di stabilità con il suo pattino sinistro, facendola relegare fuori dalle posizioni che contano recupero difficile, ma possibile per la fuoriclasse coreana.

    Cresce l’ attesa per la prova del duo Faiella – Scali nella prova a coppie della danza. Gli azzurri sono momentaneamente terzi con ottime possibilità di salire sul podio.

  • Pattinaggio Artistico, Mondiali Torino 2010: Faiella-Scali in lotta per una medaglia. Oggi la Kostner in pista

    Pattinaggio Artistico, Mondiali Torino 2010: Faiella-Scali in lotta per una medaglia. Oggi la Kostner in pista

    La coppia azzurra Federica Faiella – Massimo Scali è ancora in lotta per una medaglia dopo la prova di ieri del libero. Azzurri scesi sul ghiaccio molto convinti dei propri mezzi ma, si sa, pattinare con tutto lo stadio che ti acclama non è mai facile e alla fine la prova non è risultata priva di errori. Tuttavia gli errori, specialmente la sequenza di twizzle, accompagnano anche le altre coppie compresi il duo francese Pechalat-Bourzat, diretti rivali dei nostri, che vedono allungare il distacco dal terzo posto di ben 4 punti. Questa sera l’ assegnazione delle medaglie con la lotta per il titolo ristretta a due coppie, i campioni olimpici uscenti, i canadesi Virtue-Moir e gli statunitensi Davis-White, presente e futuro della specialità. Più indietro Anna Cappellini-Luca Lanotte, l’ altra coppia azzurra, scesi dal settimo al decimo posto: proveranno a risalire la classifica.

    Oro per il giapponese Daisuke Takahashi, già argento a Tokyo 2007 e fresco bronzo olimpico. Nella specialità maschile, è il primo trionfo nipponico. L’argento è del 19enne canadese Patrick Chan, che bissa quello conquistato a Los Angeles nella scorsa edizione. Il bronzo, è di Brian Joubert: per il francese, è la sesta medaglia iridata, la quinta consecutiva. Ottima la prestazione di Samuel Contesti. L’azzurro riscatta in parte la brutta prova olimpica chiusa al 18° posto chiudendo con una prestigiosa settima piazza (terzo miglior europeo dopo Joubert e il ceco Brezina, quarto).

    Attesa questo pomeriggio per la stella azzurra, Carolina Koster che si esibirà nel corto. La bella Carolina cercherà di controllare le sue emozioni e di prendersi una rivincita dalla prestazione, a dir poco deludente, fornita a Vancouver in una gara di altsissimo livello con la presenza di tutte le migliori al mondo.

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Oggi c’è la “speranza” Fabris

    Dopo la brutta prestazione nella notte di Carolina Kostner, caduta sul ghiaccio per ben 3 volte durante la sua esibizione, scocca l’ora del ritorno in pista di Enrico Fabris. L’olimpionico di Torino dopo i flop precedenti, tenta il tutto per tutto nell’inseguimento a squadre, che quattro anni fa gli portò il secondo oro. Compagni di squadra saranno Matteo Anesi e Luca Stefani che assieme proveranno a superare i velocisti del Canada, secondo quanto ha stabilito il sorteggio. Qualche speranza di medaglia arriva anche da Arianna Fontana. Poi toccherà anche alle ragazze dello slalom: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Chiara Costazza.

    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: disastro Kostner. La pattinatrice cade 3 volte

    Le ultime speranze di una medaglia d’oro molto presumibilmente si spengono con la prestazione a dir poco deludente di Carolina Kostner in cui un pò tutti gli italiani avevano creduto e sperato nell’incredibile e quasi impossibile rimonta dalla settima posizione della prima gara nella gara di pattinaggio artistico.
    La pattinatrice azzurra, però, durante la sua esibizione è caduta sul ghiaccio ripetutamente per 3 volte mentre cercava di effettuare una piroetta in aria vanificando così il recupero e dicendo addio al podio olimpico.

    L’atleta azzurra ha totalizzato un punteggio di 151.90, molto basso e a l di sotto della sua media, piazzandosi al 16esimo posto (a Torino si era classificata nona). L’oro è andato alla coreana Yu Na Kim, autrice anche del record olimpico di 228.56 punti ottenuti, argento e bronzo vanno rispettivamente alla giapponese Mao Asada e alla canadese Joannie Rochette.

    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO

  • Vancouver 2010: gli azzurri in gara il 25 febbraio. Torna in pista Carolina Kostner, serve l’impresa

    I giochi Olimpici si avvicinano alla conclusione e per la delegazione azzurra prende sempre più quota la sensazione del fallimento. Oggi va in scena la seconda manche dello Slalom Gigante femminile con la nostra Manuela Moelgg che può aspirare al podio. Chiude la giornata la bella Carolina Kostner distante dal podio dopo il programma corto cerca l’impresa per risalire la china per acciuffare una medaglia sulla carta alla sua portata.

    ore 18.30 Sci Alpino: Slalom Gigante D – 2^manche – Finale – (Federica Brignone, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg). Whistler Creekside

    ore 19.00 Combinata Nordica:
    Salto Large Hill (Armin Bauer , Giuseppe Michielli , Alessandro Pittin , Lukas Runggaldier). Whistler Olympic Park.

    ore 20.00 Sci di fondo:
    Staffetta 4 x 5 Km. D (Arianna Follis, Marianna Longa, Silvia Rupil, Sabina Valbusa) . Whistler Olympic Park.

    ore 22.00 Combinata Nordica: 10 Km. TC – Finale (ev.Armin Bauer , Giuseppe Michielli , Alessandro Pittin , Lukas Runggaldier). Whistler Olympic Park.

    ore 01.00 Pattinaggio di Figura: Programma Libero D Finale (Carolina Kostner). Pacific Coliseum.

  • Vancouver 2010: delude Carolina Kostner, solo settima nel corto

    Vancouver 2010: delude Carolina Kostner, solo settima nel corto

    Delude le attese la nostra Carolina Kostner piazzandosi lontana dal podio nella sua prima esizibizione alle Olimpiadi di Vancouver. L’azzurra, campionessa d’Europa in carica e vice campione del mondo, aveva i favori del pronostico e praticamente la certezza assoluta del podio secondo gli addetti ai lavori ma con un prova con qualche imperfezione di troppo è molto dietro dalle posizioni importanti.

    Il settimo posto, infatti, implica adesso un proseguo di gara più lungo e più difficile aumentando di fatto il rischio di imperfezioni, è giusto sperare ma non illudersi. Il programma corto è stato vinto dalla Kim Yu Na, la coreana campionessa del mondo in carica è stata praticamente perfetta e tonica rispettando le attese e lanciando un chiaro messaggio alle rivali sui suoi propositi di medaglia.

    Alle sue spalle con quasi cinque punti al di sotto, la giapponese Mao Asada (73.78) e la canadese Joannie Rochette (71.36) protagonista di una prova convincente dopo la drammatica vicenda familiare che la vede pattinare alle Olimiadi due giorni dopo la morte della madre.

  • Vancouver 2010: gli azzurri in gara il 23 febbraio. E’ il giorno di Carolina Kostner

    E’ il giorno di Carolina Kostner, la pattinatrice azzurra cerca il riscatto alle Olimpiadi di Vancouver dopo la delusione di Torino 2006. Carolina cresciuta e più sicura dei suoi mezzi rispetto a quattro anni addietro è una speranza per accrescere il medagliere azzurro. Torna in pista anche Enrico Fabris che nel pattinaggio in velocità cerca il riscatto nella gara di diecimila metri, attese anche nello slalom gigante.

    ore 18.30 Sci Alpino: Slalom Gigante – 1^ manche U – (Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Stefano Simoncelli). Whistler Creekside.

    ore 19.30 Combinata Nordica: Team – salto – (Armin Bauer, Giuseppe Michielli, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier). Whistler Olympic Park.

    ore 20:00 Pattinaggio Velocità: 10.000 m. U – Finale – – (Enrico Fabris, Luca Stefani). Richmond Olympic Oval.

    ore 20.30 Biathlon: staffetta 4 x 6 Km. D – Finale – (Roberta Fiandino, Katja Haller, Karin Oberhofer, Michela Ponza). Whistler Olympic Park.

    ore 22.00 Sci Alpino:
    Slalom Gigante – 2^ manche U – Finale – (Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Stefano Simoncelli). Whistler Creekside.

    ore 01.00 Combinata Nordica: Team – 4 x 5 Km. – Finale – (Armin Bauer, Giuseppe Michielli, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier). Whistler Olympic Park.

    ore 01.30 Pattinaggio Figura: D – short program (Carolina Kostner). Pacific Coliseum.

    ore 03.00 Bob:
    D – 1^ manche (17.00) – 2^ manche – (Jessica Gilarduzzi/Laura Curione). The Whistler Sliding Center.

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Questa notte il via

    Questa notte (alle 3, precisamente, ora italiana) scattano le Olimpiadi Invernali di Vancouver 2010.
    La città vive con grande partecipazione l’evento. Per i canadesi questa è l’occasione del sorpasso sugli Stati Uniti nel medagliere e nell’hockey, vero sport nazionale. Infatti sarebbe Wayne Gretzky il candidato unico all’accensione del la fiamma di Olimpia. E’ lui, ex giocatore dei New York Rangers, infatti, il più grande giocatore di hockey di tutti i tempi, il simbolo sportivo del Paese. La prova generale di mercoledì si è svolta davanti a uno stadio pieno dove c’erano circa 60 mila paganti, in un trionfo di luci rosse ed effetti scenici e con la cantante Nelly Furtado nel ruolo di ospite più applaudita che si esibirà durante la cerimonia di inaugurazione. Il nostro portabandiera sarà Giorgio Di Centa che entrerà nel BC Place alle 18.19 in un’atmosfera molto calda, visto che l’impianto è coperto e la temperatura sfiorerà i 20 gradi centigradi.
    L’Italia potrebbe partire subito forte perchè nelle prime gare di pattinaggio su ghiaccio e slittino schiera i 2 olimpionici in carica, ovvero, rispettivamente Enrico Fabris ed Armin Zoeggeler. Inoltre qualche soddisfazione potrebbe venire anche dallo sci dove Peter Fill e Werner Heel puntano a traguardi prestigiosi: sabato è in programma la discesa libera maschile e le prime gare della pista lunga; poi domenica toccherà a Zoeggeler. Ma non sono solo loro a dover portare in alto i colori italiani: dallo slittino può arrivare qualcosa di buono anche nel doppio Oberstolz-Gruber, e nel pattinaggio artistico c’è Carolina Kostner. Ma anche nello sci di fondo e in quello alpino annoveriamo nomi ed atleti di primissimo piano: nel fondo c’è Di Centa, oro nella 50 km a Torino, ma anche Piller Cottrer, Zorzi e Arianna Follis. In quello alpino i già citati Heel e Fill, poi Simoncelli e Blardone in gigante, per finire con Moellg in slalom.
    Via, quindi, con 17 giorni di gare e medaglie. E che questa Olimpiade possa essere ricordata per la prolificità degli italiani.