Tag: carlo janka

  • Sci, Coppa del Mondo: Si riparte da Soelden. Italia, occhio a Karbon e Blardone

    Sci, Coppa del Mondo: Si riparte da Soelden. Italia, occhio a Karbon e Blardone

    Come ormai da molti anni, il circo bianco apre le danze della coppa de mondo, sulle nevi austriache di Soelden con due giganti, uno maschile ed uno femminile nel week end.

    Sabato sarà il turno delle donne con un gigante femminile, una gara dove l’ Italia, può essere subito protagonista con Denise Karbon che dopo un’estate continua di allenamenti senza infortuni, punta decisamente alla vittoria. Domenica, sempre in gigante, sarà la volta degli uomini e qui, le punte azzurre sono rappresentate da, Massimiliano Blardone e  Davide Simoncelli anche se, il ghiacciaio austriaco non si addice molto alle caratteristiche dei due azzurri, molto tecnici e che hanno bisogno sicuramente di tracciati più ripidi e con pochi tratti in piano.

    Per quanto riguarda la squadra azzurra, il punto di forza è rappresentato dal settore della velocità, Werner Heel è in gran forma, ha solo bisogno delle prime gare per capire sino in fondo il suo adattamento ai nuovi materiali. Peter Fill e Christof Innerhofer hanno recuperato la salute e sono pronti a giocare le loro carte. Poi c’è il giovane Dominik Paris, talento ancora da sgrezzare ma che ha qualità di scivolamenti simili a Ghedina. Fra le donne dovremo dare tempo a Nadia Fanchini di recuperare dal terribile infortunio di febbraio, ma alla fine della scorsa stagione è molto cresciuta Johanna Schnarf che ora deve confermarsi. Poi Elena Fanchini, Daniela Merighetti e la veterana Lucia Recchia.

    Nel settore tecnico, buone le due squadre di Gigante, con le punte rappresentate, appunto da, Denise Karbon e Manuela Moelgg, con federica Brignone possibile giovane lieta sorpresa nelle donne e da Blardone e Simoncelli tra gli uomini, mentre vi è qualche lacuna nello slalom dove, dietro il campione olimpico Giuliano Razzoli e Manfred Moeggl sembra esserci ben poco.

    Per la lotta alla Coppa del Mondo, tra gli uomini i protagonisti sicuri saranno, lo svizzero Carlo Janka ed il norvegese Axel Svindal, con lo statunitense Bode Miller nei panni di mina vagante. Mentre fra le donne la lotta dovrebbe essere un affare fra la statunitense Lindsey Vonn e la tedesca Maria Riesch, sempre in attesa di vedere cosa sarà in condizione di fare dopo un anno di assenza l’elvetica Lara Gut ed il momento clou della stagione, sarà rappresentato dai Campionati Mondiali in programma dall’8 al 20 febbraio 2011 a Garmisch Partenkirchen.

    Dopo il debutto austriaco, il circo bianco si trasferirà in Finlandia, oltre il circolo polare artico, a Levi con i primi due slalom dove entrerà in scena Razzoli, quindi il trasferimento in America dove esordiranno le prove veloci. La Coppa tornerà in Europa l’11 dicembre, gli uomini a Val d’Isere e le donne a St. Moritz. In Italia 9 delle 78 gare in programma fra uomini e donne (39 + 39). Le prime (17/18 dicembre) in Val Gardena (discesa e superG) quindi gigante in Alta Badia il 19 e poi la discesa di Bormio il 29 dicembre. Le donne saranno invece in scena a Cortina il 22 gennaio (discesa e superG), a Sestriere il 29 gennaio (discesa e suipercombinata) e Tarvisio il 5 marzo (discesa e superG).

  • Sci Alpino, Finali a Garmisch: Janka come la Vonn fa suo il gigante e la Coppa, peccato Simoncelli è 2°

    Lo svizzero Carlo Janka conclude la sua operazione Coppa del Mondo, vincendo il Gigante e con Benny Raich, che si piazza ottavo, conquista matematicamente anche la coppa generale. Ottima la prova dell’ azzurro Simoncelli che con due manche regolari si piazza sul secondo gradino del podio, terzi a parimerito l’austriaco Philipp Schoerghofer e l’ americano Ligety, quest’ ultimo fa sua la coppetta di specialità a scapito proprio dello svizzero Janka. L’ ottima giornata per l’ Italia è completata dal settimo posto di Alexander Ploner, dall’undicesimo di Michael Gufler e dal 14esimo di Manfred Moelgg. Alberto Schieppati ha chiuso in 16esima posizione, mentre Massimiliano Blardone, autore di numerosi e gravi errori nella prima manche, si consola con il miglior tempo della seconda manche ma non va oltre il 19esimo posto finale.

    Questi i primi dieci :

    1. JANKA Carlo   SUI 2′: 20″.87  
    2. SIMONCELLI Davide   ITA   + 0. 31
    3. LIGETY Ted   USA   + 0. 57
    3. SCHOERGHOFER Philippe   AUS   + 0. 57
    5. CUCHE Didier   SUI   + 0. 62
    6. JANSRUD Kjetil   NOR   + 0. 76
    7. PLONER Aleksander   ITA   + 1. 02
    8. RAICH Benjamin   AUS   + 1. 03
    9. KOSTELIC Ivica   CRO   + 1. 33
    10. BAUMANN Romen   AUS   + 1. 52
  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: Finali a Garmish, Janka fa sua l’ ultima discesa e balza in testa alla coppa, la Riesch beffa la Vonn

    Sci Alpino, Coppa del Mondo: Finali a Garmish, Janka fa sua l’ ultima discesa e balza in testa alla coppa, la Riesch beffa la Vonn

    Doppio colpo a Garmish dello svizzero Carlo Janka che non solo vince l’ ultima discesa libera della stagione, ma riesce anche ad operare il sorpasso nella generale nei confronti dell’ austriaco Raich.  Il 23enne svizzero con una prova impeccabile relega sul secondo gradino del podio l’ austriaco Mario Scheiber per soli due centesimi, terzi a parimerito, si piazzano il canadese Erik Guay e lo svizzero Patrick Kunden a sette centesimi dal primo.
    Adesso la generale vede Janka distanziare di 54 punti Raich con tre gare alla fine, ricordiamo che ogni vittoria regala 100 punti e quindi la lotta è ancora aperta.

    L’ Italia vedeva al via solo due rappresentanti, Hell che conclude la sua stagione in discesa con un ottimo sesto posto, anche se aveva il miglior tempo nell’ ultimo intermedio e l’ iridato Juniores 19enne Mattia Casse che tradisce un pò di emozione chiudendo al 22° posto.

    Per quanto riguarda le donne, non sembra avere fine l’ eterna lotta tra le amiche-rivali Riesch-Vonn, che vede la tedesca, padrone di casa, imporsi in discesa proprio davanti alla bella americana distanziandola di 48 centesimi, chiude il podio la svedese Paerson ad oltre un secondo festa rimandata, quindi per la Vonn, che vede riavvicinarsi la tedesca anche nella generale, ma con un distacco ancora rassicurante di 225 punti.
    Per quanto riguarda le azzurre, ancora una volta la migliore è Schnarf che chiude sesta, diciottesima Elena Fanchini, ventesima Lucia Recchia

    Ordine d’ arrivo Uomini:

    1. Carlo Janka (Sui) in 1’58″45;
    2. Mario Scheiber (Aut) a 0″02;
    3. Eric Guay (Can) e Patrick Kueng (Sui) a 0″07;
    5. Hans Grugger (Aut) a 0″11;
    6. Werner Hell (Ita) a 0″13;
    7. Manuel Osbornme-Paradis (Can) a 0″15;
    8. Didier Cuche (Sui) a 0″19;
    9. Michael Walchhofer (Aut) a 0″62;
    10. Ivica Kostelic (Cro) a 0″63;
    22. Mattia Casse (Ita) a 3″18.

    Ordine d’ arrivo Donne:

    1. Maria Riesch (Ger) in 1’34″82;
    2. Lindsay Vonn (Usa) a 0″48;
    3. Anja Paerson (Swe) a 1″13;
    4. Nadja Kamer (Sui) a 1″22;
    5. Julia Mancuso (Usa) a 1″31;
    6. Johanna Schnarf (Ita) a 1″35;
    7. Fabienne Suter (Sui) a 1″40;
    7. Nadia Styger (Sui) a 1″40;
    9. Daniela Merighetti (Ita) a 1″56;
    10. Aurelie Revillet (Fra) a 1″59;
    18. Elena Fanchini (Ita) a 2″42;
    20. Lucia Recchia (Ita) a 2″69.

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Blardone delude nella seconda manche, solo 11esimo

    Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Blardone delude nella seconda manche, solo 11esimo

    Alle Olimpiadi Invernali di Vancouver l’Italia vede sfumare un’altra medaglia. Niente da fare per Massimiliano Blardone che nella finale dello slalom gigante di sci, dopo l’ottima prima manche in cui si è classificato quarto a soli 20 centesimi dal primo, lo svizzero Janka, nella seconda delude classificandosi soltanto e giungendo al traguardo con circa un secondo e mezzo di ritardo.

    L’italiano ha pagato a caro prezzo l’entrata alla seconda porta vanificando poi per il resto del tragitto quanto di buono fatto nella prima parte di gara.
    L’oro è andato a Carlo Janka, mentre il resto delle medaglie sono andate ai norvegesi Jansrud (argento) e Svindal (bronzo). Male il resto degli italiani: Ploner 18esimo, Simoncelli 19esimo, Moelgg 22esimo.

    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO