Tag: Capo Verde

  • La Tunisia rimonta lo Zambia e ora vede i quarti

    La Tunisia rimonta lo Zambia e ora vede i quarti

    La Tunisia ha sconfitto per 2-1 lo Zambia, la gara si è decisa al minuto 89′: cross dalla sinistra di

    Chikhaoui autore della rete decisiva per la Tunisia nel match contro lo Zambia
    Chikhaoui autore della rete decisiva per la Tunisia nel match contro lo Zambia

    Msakni ed incornata vincente siglata da Chikhaoui che, saltando più in alto del proprio marcatore, ha siglato la rete decisiva. La Tunisia fino a 20′ dalla fine della gara era sotto, lo Zambia ha subito il doppio colpo causato dall’infortunio occorso a Mayuka, lo stesso giocatore autore della rete che ha sbloccato la gara al 60′, e  il gol subito, successivamente un evidente calo fisiologico e mentale ha portato alla sconfitta e alla vittoria per la Tunisia, con il pareggio di Akaichi al 70′ e il gol partita al 89′ siglato da Chikhaoui, la quale si porta a 4 punti nel gruppo B di Coppa D’Africa, lo Zambia invece è fermo a quota 1 punto.

    L’altra gara in programma nel gruppo B tra Capo Verde e la Repubblica del Congo è terminata 0-0. Per quello che si è visto sul terreno di gioco il pareggio può ritenersi giusto, le due squadre si sono spartite il predominio del gioco nelle due frazioni di gara anche se Capo Verde ha prodotto qualcosa di più in termini di occasioni da gioco.  Nella prima frazione da segnalare una occasione al 36’per Capo Verde: bel passaggio per Kuka che è entrato in area sul lato sinistro, l’attaccante ha avuto lo spazio per concludere ma ha preferito spostarsi la palla sul lato destro e quando ha calciato ha colpito il difensore Mpela che ha respinto immolandosi. nel secondo tempo la Repubblica Democratica del Congo ha fatto la partita ma ha corso due pericoli,  al 85′ calcio d’angolo di Heldon da destra e colpo di testa di Varela ma c’è stata la respinta del portiere Kidiaba; sulla ribattuta secondo tentativo di Gegè, ravvicinata e parata del portiere. Al’88’ altra occasione, passaggio in area di rigore per Heldon il quale ha evitato l’intervento del difensore avversario e ha tirato evitando il difensore  e tirando ma c’è stata l’uscita di Kidiaba che ha respinto il tiro.

    La classifica del gruppo B dopo la seconda giornata vede: Tunisia 4; Capo Verde e Repubblica Democratica del Congo 2; Zambia 1. Le due qualificate si decideranno nella terza e ultima giornata con in programma le sfide Repubblica Democratica del Congo-Tunisia e Capo Verde-Zambia.

  • Coppa d’Africa, il programma e i possibili protagonisti

    Coppa d’Africa, il programma e i possibili protagonisti

    Lo start della Coppa d’Africa 2013 avverrà questo sabato. Il prestigioso trofeo continentale, giunto alla sua ventinovesima edizione, vedrà impegnate le 16 squadre africane che hanno superato le fasi eliminatorie. L’ultimo torneo fu disputato nel 2012 e, nonostante la cadenza biennale della competizione, la Coppa d’Africa è stata riproposta anche per quest’anno. Il motivo è semplice: era necessario adeguarsi al calendario della FIFA. Lo stato che ospiterà il tutto sarà il Sud Africa, e lo farà negli stessi stadi nei quali sono state disputate le partite degli ultimi Mondiali di calcio. Ricordiamo che il detentore della Coppa d’Africa è lo Zambia, squadra che riuscì ad aggiudicarsi il titolo scorso contro ogni pronostico iniziale. Focalizziamo meglio l’attenzione su questa entusiasmante competizione spesso snobbata perchè rea di non avere abbastanza qualità. Quest’anno, coloro che sostengono tale tesi dovranno ricredersi visti i giocatori e le squadre presenti.

    Il trionfo dello Zambia lo scorso anno | ©ISSOUF SANOGO/AFP/Getty Images
    Il trionfo dello Zambia lo scorso anno | ©ISSOUF SANOGO/AFP/Getty Images

    MADE IN ITALY – Fra le sedici squadre presenti, ve ne sono alcune che hanno convocato giocatori “italiani”. La nostra Serie A, sarà ben rappresentata da una nutrita schiera di baldi giovani in questa edizione della Coppa d’Africa. Facciamo i nomi. In totale sono 9 i giocatori di proprietà di club italiani. La Juventus può vantare il cartellino di Kwadwo Asamoah, ventiquattrenne centrocampista del Ghana. Sempre nella stessa nazionale troviamo Badu, e Boakye: il primo è il centrocampista dell’Udinese mentre il secondo è il giovane attaccante del Sassuolo che tanto piace alla Juventus di Conte. Nel Marocco da segnalare le presenze del fiorentino El Hamdaoui e del difensore Benatia. In Nigeria ci sono Onazi (Lazio) e Nwankwo (Padova), nel Mali il clevense Samassa mentre in Algeria il milanista Mesbah. Le possibili sorprese e rivelazioni del torneo possono essere molte e non è detto che riguardino giocatori “italiani”. Fra questi segnaliamo il giovanissimo difensore dei campioni dello Zambia, Emmanuel Mbola, diciannove anni del Porto B anche se di proprietà del TP Mazanbe: il ragazzo è già alla terza partecipazione nonostante la sua età. Da tenere sotto stretta sorveglianza anche la coppia d’attacco dell’Algeria: Soudani e Slimani potrebbero fare davvero bene in tandem.

    IL PROGRAMMA – Per quanto riguarda il programma della competizione, la Coppa d’Africa 2013 inizierà sabato 19 gennaio: le due partite inaugurali saranno Sud Africa- Capo Verde e Angola-Marocco. Capo Verde è una sorpresa di questa edizione in quanto è la squadra più piccola che abbia mai partecipato a una Coppa d’Africa. Vedremo come se la caverà. Una grande nazionale che invece sarà costretta a guardare la competizione dalla tv sarà il Camerun: Eto’o e compagni non ce l’hanno fatta a qualificarsi. I favoriti sono Ghana e Costa d’Avorio, due squadre ricche di giocatori europei fra cui Drogba, Asamoah e molti altri ancora. Occhio però alle piacevoli sorprese: l’anno scorso toccò allo Zambia, quest’anno potrebbe toccare all’Algeria o al Marocco. Dal 19 gennaio fino al 30 gennaio spazio alla fase a gironi mentre per i quarti, a cui accedono solo le prime due di ogni gruppo, dovremo attendere il 2 e 3 febbraio. Semifinali il 6 febraio. La finalissima si giocherà invece il 10 febbraio mentre quella per il terzo posto sarà disputata il 9 febbraio. Le sedi, come detto, sono le stesse dei Mondiali scorsi e sono: Port Elizabeth, Nelspruit, Rustenburg, Durban e la sede della finale Johannesburg.