Tag: Calcio estero

  • Il Barcellona presenta David Villa

    Oggi pomeriggio è stato presentato ufficialmente alla stampa, nelle stanze del Camp Nou, David Villa, attaccante prelevato dal Valencia e pagato dal Barcellona ben 40 milioni di euro. Queste le prime dichiarazioni di Villa da giocatore blaugrana:

    • Vengo per aiutare la migliore squadre del mondo a essere ancora un pò più forte. E poi ci sono tanti amici nella Nazionale che potranno aiutarmi nell’inserimento in rosa. Ogni calciatore sogna di giocare in un club come il Barça, ma sono assolutamente orgoglioso del mio passato con le maglie di Langreo, Sporting Gijon, Real Saragozza e Valencia“.

    Villa, che ha scelto la maglia numero 7, la sua preferita, lascia Valencia dopo 5 stagioni, con numeri da grande bomber: 212 presenze e 129 gol in tutte le competizioni. Il suo acquisto potrebbe segnare la fine, dopo solo una stagione di permanenza, di Ibrahimovic al Barcellona.

    GUARDA LE IMMAGINI DELLA PRESENTAZIONE DI VILLA

  • Coppa Libertadores: i risultati dei quarti. Eliminati Estudiantes e Flamengo

    Non riescono a ribaltare il risultato dell’andata il Flamengo di Adriano e i detentori del titolo dell’Estudiantes che, nonostante la vittoria rispettivamente per 2-1 sull’Universidad de Chile e sull’Internacional, vengono eliminati nei quarti di finale di Coppa Libertadores. Il San Paolo invece aveva vinto con il medesimo risultato e con i medesimi marcatori (Dagoberto e Hernanes) il derby brasiliano contro il Cruzeiro per 2-0 mentre non riesce il miracolo al Libertad di Asuncion (vittoria per 2-0) di recuperare il ko di una settimana fa subito dal Chivas di Guadalajara per 3-0.
    Nelle semifinali altro derby brasiliano tra San Paolo e Internacional mentre i cileni dell’Universidad e i messicani del Chivas si giocheranno l’altro posto per accedere alle finali. La Coppa Libertadores chiude momentaneamente i battenti per dare spazio ai Mondiali di calcio imminenti per riprendere poi a fine luglio.

    • RISULTATI RITORNO QUARTI DI FINALE

    Libertad (Paraguay) – Chivas (Messico) 2-0 (andata 0-3)
    20′ Roman, 68′ Maciel
    San Paolo (Brasile) – Cruzeiro (Brasile) 2-0 (andata 2-0)
    24′ Hernanes, 53′ Dagoberto
    Universidad de Chile (Cile) – Flamengo (Brasile) 1-2 (andata 3-2)
    45′ Vagner Love (F), 73′ Montillo (U), 79′ Adriano (F)
    Estudiantes (Argentina) – Internacional (Brasile) 2-1 (andata 0-1)
    19′ Gonzalez (E), 22′ Perez (E), 88′ Giuliano (I)

    • Programma delle semifinali (andata 27 luglio – ritorno 5 agosto)

    Chivas (Messico) – Universidad de Chile (Cile)
    San Paolo (Brasile) – Internacional (Brasile)

    • Programma delle finali (andata 11 agosto – ritorno 18 agosto)

    Gli highlights delle partite

    UNIVERSIDAD DE CHILE – FLAMENGO 1-2

    [jwplayer mediaid=”106140″]

    ESTUDIANTES – INTERNACIONAL 2-1

    [jwplayer mediaid=”106141″]

    SAN PAOLO – CRUZEIRO 2-0

    [jwplayer mediaid=”106138″]

    LIBERTAD – CHIVAS 2-0

    [jwplayer mediaid=”106139″]

  • Coppa del Re: niente double per l’Atletico vince il Siviglia

    Non è riuscito il double all’Atletico Madrid di Forlan e Aguero a Barcellona nella finale di Coppa del Re ad esultare è il Siviglia. A stendere i colchoneros sono state le reti di Capel dopo appena 6′ e di Jesus Navas in contropiede nei minuti di recupero del match.

    L’Atletico prova a recuperare sopratutto nel primo tempo, ma Aguero e Forlan non sono fortunati: al 10′ l’occasione è colossale, ma prima un intervento difensivo sulla linea, poi una parata di Palop negano la gioia del pari. Palop è insuperabile e per il Siviglia alza per la terza volta il trofeo.

    Le immagini di Siviglia – Atletico Madrid
    [jwplayer mediaid=”106135″]

  • Calciomercato: è ufficiale Villa al Barcellona. Ibrahimovic verso la Premier League

    Calciomercato: è ufficiale Villa al Barcellona. Ibrahimovic verso la Premier League

    Nonostante la stagione si sia appena conclusa con il trionfo nella Liga, il Barcellona non ha perso tempo ed ha già messo a segno il primo colpo di mercato. E che colpo: come si legge sul sito ufficiale della società, il club blaugrana ha acquistato l’attaccante David Villa dal Valencia per la cifra di 40 milioni di euro mentre il giocatore, che verrà presentato alla stampa dopo le visite mediche di rito venerdì alle 13:30 nella “Stanza Paris” del Camp Nou, firmerà un contratto quadriennale più opzione per il quinto.

    A questo punto si fa sempre più probabile l’ipotesi di una cessione di Ibrahimovic in Inghilterra. Ci sono infatti molti club di Premier League interessati ai suoi servigi (Chelsea, Manchester City e Manchester United su tutti). L’attaccante svedese, arrivato in Catalogna soltanto la scorsa estate nell’operazione che ha portato Eto’o più un forte conguaglio a Milano sponda Inter e che ha vissuto una stagione tra alti e bassi, non ha convinto il tecnico Guardiola che punterà così su un attacco basso e agile (Messi, Pedro, Bojan e appunto Villa non sono affatto giganti).

  • Turchia, beffa Fenerbahce: perde il titolo e i tifosi bruciano lo stadio

    Che il calcio ormai è diventato per tanti una ragione di vita e che si è disposti a tutto pur di veder trionfare la propria squadra lo si sapeva già ma quanto successo in Turchia ad Istanbul la scorsa notte ha davvero dell’incredibile. Al termine della gara tra i padroni di casa del Fenerbahce e il Trabzonspor, finita 1-1 (reti di Guiza e Yilmaz), i tifosi locali, pensando di aver vinto il campionato, festeggiano con la classica invasione di campo. Ben presto però si accorgono che in realtà a vincere il titolo è il Bursaspor, squadra dell’Anatolia che conquista il primo titolo nazionale della sua storia. A quel punto scoppia l’ira dei tifosi che prima se la prendono con le forze dell’ordine rendendosi protagonisti di lancio di bottiglie nei loro confronti, poi devastano lo stadio staccando e lanciando i seggiolini in campo e appiccando incendi sugli spalti.

    Queste le immagini dei disordini allo stadio Sukru Saracoglu Stadium di Istanbul

  • Ancelotti show: canta Modugno e coinvolge i tifosi

    Re Carlo Ancelotti ha conquistato la corona. Il tecnico del Chelsea dopo essersi fatto apprezzare sul campo conquistando alla sua priam stagione inglese la Premier e la Fa Cup ha mostrato l’altro lato del suo carattere, quello ironico e goliardico. Per festeggiare il double l’ex tecnico milanista ha scomodato Modugno riproponendo uno stonato “Volare oh oh” coninvolgendo i freddi inglesi:

  • Albo d’oro della Liga: 20esimo titolo per il Barcellona

    Il Barcellona conquista il 20esimo titolo della sua storia bissando il successo della passata stagione. La squadra di Guardiola ha avuto la meglio sugli acerrimi rivali del Real Madrid, che per quest’anno restano a bocca asciutta di trofei dopo tutti i soldi spesi in sede di mercato, solo negli ultimi 90 minuti di campionato e battendo il record di punti conquistati nell’arco di una sola stagione (99). Le merengues restano comunque le più titolate in Spagna (31 campionati vinti).

    ALBO D’ORO dal 1990

    2009-2010 BARCELLONA
    2008-2009 BARCELLONA
    2007-2008 REAL MADRID
    2006-2007 REAL MADRID
    2005-2006 BARCELLONA
    2004-2005 BARCELLONA
    2003-2004 VALENCIA
    2002-2003 REAL MADRID
    2001-2002 VALENCIA
    2000-2001 REAL MADRID
    1999-2000 DEPORTIVO LA CORUNA
    1998-1999 BARCELLONA
    1997-1998 BARCELLONA
    1996-1997 REAL MADRID
    1995-1996 ATLETICO MADRID
    1994-1995 REAL MADRID
    1993-1994 BARCELLONA
    1992-1991 BARCELLONA
    1991-1992 BARCELLONA
    1990-1991 BARCELLONA
    1989-1990 REAL MADRID

    ALBO D’ORO – Vittorie per club

    31 REAL MADRID
    20 BARCELLONA
    9 ATLETICO MADRID
    8 ATHLETIC BILBAO
    6 VALENCIA
    2 REAL SOCIEDAD
    1 SIVIGLIA
    1 DEPORTIVO LA CORUNA
    1 BETIS SIVIGLIA
  • Liga: il Barcellona è campione di Spagna. Il Real Madrid chiude con “zeru tituli”

    Liga: il Barcellona è campione di Spagna. Il Real Madrid chiude con “zeru tituli”

    Verdetti finali anche nella Liga: campionato tirato e in bilico fino all’ultima giornata ma che alla fine vede il Barcellona laurearsi campione di Spagna per la 20esima volta nella sua storia. La squadra di Guardiola, arrivata alla sfida di stasera con un punto di vantaggio in classifica sul Real Madrid, non fallisce il match ball e travolge con un secco 4-0 il Valladolid al Camp Nou in cui Messi firma la doppietta che gli permette di eguagliare il record di gol realizzati nella Liga (34) detenuto da Ronaldo stabilito nel 1997 quando militava proprio nei blaugrana. Avevano sbloccato il risultato un autogol di Prieto e la rete di Pedro proprio quando da Malaga giungeva la notizia del vantaggio dei padroni di casa sulle merengues; questo ha facilitato le cose per i catalani che da li in poi hanno giocato con maggiore scioltezza e chiudendo il primo tempo avanti di due reti.

    Nella ripresa il Real Madrid pareggia inutilmente con Van der Vaart (non sarebbe bastata nenache la vittoria) mentre Messi incanta, si diverte ad eguagliare e battere record: infatti il Barcellona fa registrare il record di punti conquistati in una singola stagione, ben 99, mancata per un soffio la tripla cifra. Seconda Liga consecutiva per la squadra di Guardiola che riesce a consolarsi dopo la scottante eliminazione dalla semifinale di Champions League ad opera dell’Inter.
    Nessuna consolazione invece per il Real che dopo aver speso l’ira di Dio durante il calciomercato con gli acquisti esosi di Cristiano Ronaldo, Kakà, Benzema e Xabi Alonso su tutti, vede lo zero nella sua casella “titoli stagionali conquistati”: ma il flop è più bruciante se si considera che i cugini dell’Atletico, vincitori dell’Europa League, potranno intonare ai rivali cittadini quel coro “Zeru tituli” coniato proprio dal probabile nuovo allenatore delle merengues per la prossima stagione, Josè Mourinho.

    Il campionato si chiude con le vittorie di Valencia (1-0 al Tenerife) che conclude al terzo posto in classifica e, insieme a Barcellona, Real Madrid e Siviglia (che ieri aveva vinto 3-2 ad Almeria) si qualifica in Champions League, Racing Santander (2-0 allo Sporting Gijon) e il pareggio per 1-1 tra Osasuna e Xerex che retrocede in seconda divisione spagnola con Valladolid e Tenerife.

    • RISULTATI 38 GIORNATA LIGA

    Atletico Madrid – Getafe 0-3
    14′ Soldado, 53′ Soldado, 87′ Parejo
    Racing Santander – Sporting Gijon 2-0
    35′ Tchite, 54′ Tchite
    Barcellona – Valladolid 4-0
    27′ aut Prieto (V), 31′ Pedro (B), 62′ Messi (B), 76′ Messi (B)
    Almeria – Siviglia 2-3
    16′ Kanoutè (S), 44′ Soriano (A), 53′ aut Chico (S), 79′ Ortiz (A), 94′ Rodri (S)
    Valencia – Tenerife 1-0
    91′ Alexis
    Real Saragozza – Villarreal 3-3
    3′ Eliseu (R), 29′ Colunga (R), 35′ Pulido (R), 40′ Cazorla (V), 56′ Cazorla (V), 77′ Rossi (V)
    Osasuna – Xerex 1-1
    55′ Dady (O), 61′ Antonito (X)
    Maiorca – Espanyol 2-0
    24′ Victor, 78′ Suarez
    Athletic Bilbao – Deportivo La Coruna 2-0
    19′ Muniain, 77′ Martinez
    Malaga – Real Madrid 1-1
    9′ Duda (M), 48′ Van der Vaart (R)

    • CLASSIFICA
    Pos Squadra G. V. T S. Goals Diff Pti
    1 Barcellona 38 31 6 1 98 – 24 74 99
    2 Real Madrid 38 31 3 4 102 – 35 67 96
    3 Valencia 38 21 8 9 59 – 40 19 71
    4 Siviglia 38 19 6 13 65 – 49 16 63
    5 Maiorca 38 18 8 12 59 – 44 15 62
    6 Getafe 38 17 7 14 58 – 48 10 58
    7 Villarreal 38 16 8 14 58 – 57 1 56
    8 Athletic Bilbao 38 15 9 14 50 – 53 -3 54
    9 Atletico Madrid 38 13 8 17 57 – 61 -4 47
    10 Deportivo La Coruna 38 13 8 17 35 – 49 -14 47
    11 Espanyol 38 11 11 16 29 – 46 -17 44
    12 Osasuna 38 11 10 17 37 – 46 -9 43
    13 Almeria 38 10 12 16 43 – 55 -12 42
    14 Real Saragozza 38 10 11 17 46 – 64 -18 41
    15 Sporting Gijon 38 9 13 16 36 – 51 -15 40
    16 Racing Santander 38 9 12 17 42 – 59 -17 39
    17 Malaga 38 7 16 15 42 – 48 -6 37
    18 Valladolid 38 7 15 16 37 – 62 -25 36
    19 Tenerife 38 9 9 20 40 – 74 -34 36
    20 Xerez 38 8 10 20 38 – 66 -28 34


    GUARDA L’ALBO D’ORO DELLA LIGA

  • Al Bayern Monaco la Coppa di Germania. Poker sul Werder Brema

    Al Bayern Monaco la Coppa di Germania. Poker sul Werder Brema

    Dopo il Chelsea e in attesa dell’Inter, che tra poche ore si giocherà lo scudetto a Siena, il Bayern Monaco fa doppietta conquistando anche la Coppa di Germania dopo aver vinto la Bundesliga. Van Gaal così imita Ancelotti che oggi ha vinto la Fa Cup con i Blues e che possono essere seguiti a ruota da Mourinho (già in bacheca la Coppa Italia). Ma saranno i tecnici di Bayern Monaco e di Inter ha giocarsi poi a possibilità di compiere l’impresa della tripletta, riuscita l’anno scorso al Barcellona, il 22 maggio a Madrid per la finalissima di Champions League che calerà il sipario sulla stagione 2009-2010.

    Dunque il Bayern Monaco impreziosisce di un altro trofeo la sua già ricca bacheca (con questa sono 15 le Coppe di Germania vinte dai bavaresi nella loro storia). E lo fa battendo con un rotondo e convincente 4-0 il Werder Brema. All’Olympiastadion di Berlino la squadra di Van Gaal passeggia sugli arancioverdi: apre le danze al 35′ Robben su calcio di rigore nel primo tempo, poi nella ripresa, durante il maggior sforzo del Werder per agguantare il pari, arriva il raddoppio di Olic che conferma le sue doti di attaccante di razza.
    Il 3-0 porta la firma di Ribery al 63′ dopo un’azione di contropiede, il poker è servito a 6 minuti dal termine con la rete di Schweinsteiger.

    ALBO D’ORO dal 1990

    2009-2010 BAYERN MONACO
    2008-2009 WERDER BREMA
    2007-2008 BAYERN MONACO
    2006-2007 NORIMBERGA
    2005-2006 BAYERN MONACO
    2004-2005 BAYERN MONACO
    2003-2004 WERDER BREMA
    2002-2003 BAYERN MONACO
    2001-2002 SCHALKE
    2000-2001 SCHALKE
    1999-2000 BAYERN MONACO
    1998-1999 WERDER BREMA
    1997-1998 BAYERN MONACO
    1996-1997 STOCCARDA
    1995-1996 KAISERSLAUTERN
    1994-1995 BORUSSIA MOENCHENGLADBACH
    1993-1994 WERDER BREMA
    1992-1993 BAYER LEVERKUSEN
    1991-1992 HANNOVER
    1990-1991 WERDER BREMA
    1989-1990 KAISERSLAUTERN

    ALBO D’ORO – Vittorie per club

    15 BAYERN MONACO
    6 WERDER BREMA
    4 NORIMBERGA
    4 SCHALKE
    4 COLONIA
    4 EINTRACHT FRANCOFORTE
    3 AMBURGO
    3 BORUSSIA MOENCHENGLADBACH
    3 STOCCARDA
    2 FORTUNA DUSSELDORF
    2 KAISERSLAUTERN
    2 KARLSRUHE
    2 BORUSSIA DORTMUND
    2 DRESDNER
    2 MONACO 1860
    1 BAYER LEVERKUSEN
    1 ROT-WEISS ESSEN
    1 BAYER UERDINGEN
    1 HANNOVER
    1 LIPSIA
    1 KICKERS OFFENBACH
    1 RAPID VIENNA
    1 SCHWARZ-WEISS ESSEN
    1 FIRST VIENNA
  • Ancelotti meglio di Mourinho. Il Chelsea vince anche la Fa Cup

    Ancelotti meglio di Mourinho. Il Chelsea vince anche la Fa Cup

    Storico successo per il Chelsea di Ancelotti che, a distanza di una settimana dalla conquista della Premier League, vince anche la Fa Cup (la Coppa d’Inghilterra) completando l’accoppiata campionato – coppa nazionale riuscendo li dove aveva fallito ai suoi tempi Mourinho. E Ancelotti diventa così sempre più Re Carlo.
    In realtà si tratta del terzo trofeo per i Blues quest’anno se si conta anche il Community Shield vinto in estate (la supercoppa nazionale) che però viene poco considerato dagli inglesi.

    A Wembley il Chelsea vince, come da pronostico, contro il Portsmouth dell’ex Avram Grant, fresco di retrocessione in Championship, solo 1-0 ma con il risultato che poteva essere più schiacciante: ben 5 i pali colpiti dai londinesi prima di passare in vantaggio con il solito gol del bomber Drogba al 58′ direttamente su calcio di punizione, questa volta aiutato dal “legno”. Eppure il Portsmouth aveva avuto la sua grande occasione soltanto due minuti prima con il rigore decretato a favore per atterramento di Belletti su Piquionne che Boateng aveva sprecato come peggio non poteva.
    Più tardi anche Lampard fallisce un penalty ma poco importa perchè il Chelsea riesce ad alzare al cielo di Wembley la Coppa in una giornata in cui il numero 6 diventa legge: 6 come le Fa Cup conquistate dal club di Londra nella sua storia e da Ashley Cole nella sua carriera da calciatore (record), 6 come i legni colpiti dai Blues durante la gara, 6 come i gol di Drogba a Wembley, 6 come le squadre che prima del Chelsea erano riuscite nell’accoppiata campionato – Fa Cup (Preston, Aston Villa, Tottenham, Arsenal, Liverpool e Manchester United).

    ALBO D’ORO dal 1990

    2009-2010 CHELSEA
    2008-2009 CHELSEA
    2007-2008 PORTSMOUTH
    2006-2007 CHELSEA
    2005-2006 LIVERPOOL
    2004-2005 ARSENAL
    2003-2004 MANCHESTER UNITED
    2002-2003 ARSENAL
    2001-2002 ARSENAL
    2000-2001 LIVERPOOL
    1999-2000 CHELSEA
    1998-1999 MANCHESTER UNITED
    1997-1998 ARSENAL
    1996-1997 CHELSEA
    1995-1996 MANCHESTER UNITED
    1994-1995 EVERTON
    1993-1994 MANCHESTER UNITED
    1992-1993 ARSENAL
    1991-1992 LIVERPOOL
    1990-1991 TOTTENHAM
    1989-1990 LIVERPOOL

    ALBO D’ORO – Vittorie per club

    11 MANCHESTER UNITED
    10 ARSENAL
    8 TOTTENHAM
    7 LIVERPOOL
    7 ASTON VILLA
    6 NEWCASTLE
    6 BLACKBURN
    6 CHELSEA
    5 EVERTON
    5 WEST BROMWICH
    5 WANDERERS
    4 BOLTON
    4 MANCHESTER CITY
    4 SHEFFIELD UNITED
    4 WOLVERHAMPTON
    3 BURY
    3 OLD ETONIANS
    3 SHEFFIELD WEDNESDAY
    3 WEST HAM
    2 PORTSMOUTH
    1 NOTTINGHAM FOREST
    1 PRESTON
    1 SUNDERLAND
    1 BARNSLEY
    1 BLACKBURN OLYMPIC
    1 BLACKPOOL
    1 BRADFORD CITY
    1 BURNLEY
    1 CARDIFF CITY
    1 CHARLTON
    1 CLAPHAM
    1 COVENTRY
    1 DERBY COUNTY
    1 HUDDERSFIELD TOWN
    1 IPSWICH
    1 LEEDS
    1 NOTTS COUNTY
    1 OLD CARTHUSIANS
    1 OXFORD
    1 ROYAL
    1 SOUTHAMPTON
    1 WIMBLEDON