Tag: cagliari

  • Serie A 10 Giornata: Udinese – Cagliari. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni UDINESE – CAGLIARI (ore 15:00)

    UDINESE (3-4-1-2): Handanovic; Benatia, Coda, Zapata; Isla, Inler, Asamoah, Pasquale; Sanchez; Denis, Di Natale.
    Panchina: Belardi, Domizzi, Angella, Pinzi, Badu, Corradi, Floro Flores.
    Allenatore: Guidolin
    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Nené.
    Panchina: Pelizzoli, Biasi, Ariaudo, Pinardi, Laner, Magliocchetti, Acquafresca.
    Allenatore: Bisoli

    CLICCA QUI PER VEDERE UDINESE – CAGLIARI IN STREAMING

  • Udinese corsara a Bari, 5 squadre all’ultimo posto

    Udinese corsara a Bari, 5 squadre all’ultimo posto

    Vittoria bella e convincente per l’Udinese di Guidolin sul campo del Bari. L’ex tecnico del Parma sceglie l’attacco basso schierando Sanchez da prima punta al fianco di un ritrovato Antonio Di Natale, il cileno segna la rete del vantaggio da posizione impossibile ed è autore di una partita superlativa. Gillet tiene in corsa i galletti ma Isla chiude la contesa e per evidenziare la giornata no Barreto sbaglia anche un calcio di rigore.

    L’unica vittoria interna viene dal Sant’Elia dove il Cagliari grazie Nenè e Naingollan supera il Bologna dell’isolano Porcedda. Pari senza reti tra Parma e Chievo con i ducali più pericolosi seppur in inferiorità numerica.

    Negli anticipi sorridono la Lazio corsara a Palermo, l’Inter e la Roma ma il vero colpaccio è della Juventus che espugna con pieno merito San Siro inguaiando Allegri. Questa sera la Fiorentina con Mutu cercherà di violare Catania.

    RISULTATI MARCATORI E CLASSIFICA 9 TURNO

  • Serie A 9 Giornata: Cagliari – Bologna. Streaming e formazioni

    Formazioni CAGLIARI – BOLOGNA (ore 15:00)

    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Nainggolan, Pinardi, Cossu; Matri, Nenè.
    Panchina: Pelizzoli, Biasi, Ariaudo, Laner, Sivakov, Acquafresca, Conti.
    Allenatore: Bisoli
    BOLOGNA (4-1-4-1): Viviano; Garics, Portanova, Britos, Cherubin; Radovanovic; Buscé, Perez, Mudingayi, Paponi; Di Vaio.
    Panchina: Lupatelli, Moras, Rubin, Ekdal, Mutarelli, Gimenez, Meggiorini.
    Allenatore: Malesani

    CLICCA QUI PER VEDERE CAGLIARI – BOLOGNA IN STREAMING

  • Liscio & Sbalascio: Eto’o e Lazio da record, Krasic sulla graticola

    Liscio & Sbalascio: Eto’o e Lazio da record, Krasic sulla graticola

    In attesa dell’inedito monday night Napoli – Milan, che archivierà l’ottava giornata del massimo campionato italiano, ecco i protagonisti in positivo e in negativo della nostra rubrica “Liscio & Sbalascio“.

    Partiamo dal migliore di giornata, o meglio dai migliori: questa Lazio di Edy Reja che continua a stupire ed è in vetta solitaria alla classifica con 4 lunghezze di vantaggio sull’Inter, Napoli e Milan permettendo. Il tecnico friulano è nella storia del club romano: infatti ha fatto meglio nelle prime 8 giornate di allenatori come Eriksson e Maestrelli, quelli dei 2 scudetti laziali, con conseguente record di punti per l’ex tecnico del Napoli. I biancocelesti infilano la quarta vittoria consecutiva grazie al successo sul Cagliari: decisive le reti di Mauri e Floccari, sempre più bomber di questa squadra. L’incubo Serie B di qualche mese fa è soltanto uno sbiadito ricordo…

    Tra i “Lisci”, e quindi tra i migliori, non possiamo non mettere questo straordinario Eto’o, punta dell’Inter di cui Benitez sembra proprio non poterne farne a meno. 15 gol in 12 partite tra Campionato, Champions League, Supercoppa Italiana ed Europea, una media spaventosa per il “Mamba” nerazzurro. L’Inter si aggrappa sempre di più al suo goleador, e senza di lui la squadra di Benitez navigherebbe sicuramente in acque agitate.

    Piazza d’onore va all’Udinese, una squadra ritrovata e che sembra aver imboccato la strada giusta per il proseguio del campionato. Terza vittoria di fila per i bianconeri che lasciano la zona retrocessione e si catapultano nelle zone medio-alte della classifica. Il tutto frutto del lavoro di Guidolin, a cui va riconosciuto il merito di non aver perso il controllo della situazione nel momento più critico della squadra. Ora i giocatori sembrano ripagarlo con ottimi risultati.

    La palma del peggiore va a Milos Krasic autore di una chiara simulazione con conseguente rigore a favore della sua squadra contro il Bologna. Per carità, non si vuole mettere in croce l’uomo, ma soltanto condannare il gesto del giocatore, che si è procurato un rigore troppo furbescamente in cui l’arbitro e l’assistente hanno abboccato. Crediamo comunque che il giocatore serbo, sia complessivamente molto corretto, è chiaro che una leggerezza del genere non passa inosservata. Vero, ha simulato, non sarà nè il primo nè l’ultimo, ma non diamogli la “pena di morte”!

    Inseriamo ancora una volta negli “Sbalasci” la Roma, e soprattutto il tecnico Ranieri. E’ chiaro che la squadra non si esprime più ai livelli dello scorso anno, sembra inoltre che Ranieri non riesca a prendere in mano la situazione, cosa che gli era riuscita perfettamente l’anno scorso dopo l’esonero di Spalletti dopo sole 2 giornate. Il tecnico romano sembra non avere più il controllo del timone della sua nave, situazione già vissuta 2 anni fa quando era seduto sulla panchina della Juventus. Chiaramente non è solo colpa sua, la squadra ha le sue responsabilità, e in tutto questo i giallorossi hanno accusato già 10 punti di distacco dagli “odiati” cugini laziali in sole 8 giornate. A distanza di mesi, la situazione si è completamente capovolta…

    Ultimo Sbalscio di giornata al Cagliari di Bisoli, una squadra che non gioca più un bel calcio a differenza di qualche anno fa nel quale è risultata una delle squadre più brillanti del campionato. Solo una vittoria, contro la Roma, qualche pareggio e molte sconfitte che fanno traballare la panchina del tecnico che non riesce a raddrizzare la rotta di una squadra ormai allo sbando. E l’ombra di Ballardini è dietro l’angolo….

  • Lazio – Cagliari 2-1. Reja meglio di Eriksson e Maestrelli [commento e pagelle]

    Lazio – Cagliari 2-1. Reja meglio di Eriksson e Maestrelli [commento e pagelle]

    La Lazio di Reja supera quelle scudettate di Eriksson e Maestrelli registrando il maggior numero di punti della storia del club dopo 8 giornate. I padroni di casa nell’ormai consueto e dinamico 4-3-1-2 si esaltano tra le mura amiche spolverando un Zarate finalmente parte integrante del gioco ma sopratutto le grandi qualità di bomber Floccari.

    L’attaccante calabrese al 21′ porta avanti i suoi con un pregevole tiro dalla distanza su assist di capitan Mauri. La Lazio occupa bene gli spazi, non soffre in difesa grazie al gladiatorio Dias e fornisce spunti di alta scuola grazie alle invenzioni del “profeta” Hernanes. Proprio il brasiliano al 40′ semina gli avversari e va vicinissima al gol facendo strabiliare i tifosi di casa.

    Il Cagliari è troppo arrendevole e il primo tempo si chiude con il meritato vantaggio della capolista. Nella ripresa il canovaccio tattico non cambia e all’8′ è Floccari a fornire a Mauri l’assist per il raddoppio. Il gol però fornisce la sveglia agli uomini di Bisoli che si riversano nella metà campo delle aquile: Cossu crossa dalla destra e Matri di testa irrompe in area sorprendendo Muslera, imbattuto nelle 3 precedenti partite.

    La difesa laziale comunque regge e porta a casa l’ennesima vittoria che contribuisce a galvanizzare il gruppo e a far sognare i tifosi.

    IL TABELLINO
    LAZIO-CAGLIARI 2-1

    21′ Floccari (L), 8′ st Mauri (L), 14′ st Matri (C)
    Lazio (4-3-1-2): Muslera 6; Lichtsteiner 6,5, Biava 5,5 (43′ st Stendardo sv), Dias 7, Radu 6; Brocchi 6, Ledesma 6,5, Mauri 7; Hernanes 7 (21′ st Matuzalem 6); Zarate 6,5 (26′ st Rocchi 6), Floccari 7,5.
    A disposizione: Berni, Garrido, Bresciano, Foggia. All: Reja
    Cagliari (4-3-2-1): Agazzi 5,5; Perico 5, Canini 5, Astori 5,5, Agostini 6; Biondini 5,5, Nainggolan 6 ( 36′ st Acquafresca sv), Lazzari 5 (10′ st Nenè 6); Cossu 6,5, Pinardi 6 (26′ st Laner 6); Matri 7. A disposizione: Pellizzoli, Biasi, Ariaudo, Sivakov. All.: Bisoli
    Arbitro: Mazzoleni
    Ammoniti: Perico (C), Nenè (C), Astori (C)
    Espulsi:

  • Serie A 8 Giornata: Lazio – Cagliari. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni LAZIO – CAGLIARI (ore 15:00)

    LAZIO (4-3-1-2): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu; Brocchi, Ledesma, Mauri; Hernanes; Zarate, Floccari.
    Panchina: Berni, Stendardo, Garrido, Bresciano, Matuzalem, Foggia, Rocchi.
    Allenatore: Reja
    CAGLIARI (4-3-2-1): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Nainggolan, Lazzari; Cossu, Pinardi; Matri.
    Panchina: Pellizoli, Biasi, Ariaudo, Laner, Sivakov, Acquafresca, Nenè.
    Allenatore: Bisoli

    CLICCA QUI PER VEDERE LAZIO – CAGLIARI IN STREAMING

  • Marchetti dichiara guerra al Cagliari

    Marchetti dichiara guerra al Cagliari

    Federico Marchetti rompe gli indugi e tramite il suo procuratore, Giuseppe Bozzo, dichiara guerra al Cagliari chiedendo al Collegio Arbitrale la rescissione del contratto più un risarcimento per i presunti danni subiti dall’esclusione della rosa.

    Il portiere entrato in rotta con il presidente Cellino per alcune dichiarazioni durante la sessione estiva del calcio mercato ha praticamente perso il posto da titolare e la nazionale in un sol colpo. Adesso, ripercorrendo, l’iter di Goran Pandev con il presidente Lotito Marchetti spera di aver la rescissione e poter dunque ripartire da una nuova squadra e magari riconquistare un posto in Nazionale ancora orfana di Buffon.

    Dal canto suo il patron Cellino si è sempre detto innocente dichiarando che è stato il Cagliari ad aver la perdita maggiore trovandosi costretta ad acquistare un nuovo portiere.

  • Highlights Cagliari – Inter 0-1

    Highlights Cagliari – Inter 0-1

    E’ ancora Eto’o. L’attaccante camerunense estrae dal cilindro un gol magico e regala così tre punti all’Inter contro un ottimo Cagliari che meritava qualcosa di più. Gli isolani hanno trovato però sulla loro strada uno strepitoso Julio Cesar che ha fatto buona guardia alla sua porta.
    I nerazzurri agganciano nuovamente il Milan in testa alla classifica a quota 14 punti.

    [jwplayer mediaid=”106381″]

  • Eto’o risponde a Pato. L’Inter sbanca Cagliari [commento e pagelle]

    Eto’o risponde a Pato. L’Inter sbanca Cagliari [commento e pagelle]

    Fila liscio e senza grossi problemi la partita di Tagliavento, tornato ad arbitrare l’Inter dopo le famose manette di Josè Mourinho. I nerazzurri in formazione rimaneggiata trovano un importante vittoria grazie all’immenso Samuel Eto’o autentico trascinatore dei nerazzurri in questo primo scorcio di stagione.

    Nel primo tempo le due squadre si equivalgono con i sardi abili nel pressing e propositivi in avanti e i nerazzurri pronti ad occupare gli spazi. La partita cambia al 39′ con la prodezza di Eto’o sempre più uomo squadre per Rafa Benitez.

    Nella ripresa cala l’intensità ma tutti i tentativi del Cagliari si infrangono su un Julio Cesar in formato Champions, mentre l’occasione d’oro, anche se nata da un rimpallo va a stamparsi sulla traversa. Nerazzurri raggiungono il Milan in testa alla classifica pur tra mille difficoltà facendo ben sperare per il futuro.

    TABELLINO E PAGELLE
    CAGLIARI-INTER 0-1
    39′ Eto’o
    Cagliari (4-3-1-2)
    : Agazzi 6; Pisano 6,5, Canini 5, Astori 6, Agostini 6,5; Biondini 5 (11′ st Lazzari 5,5), Conti 5,5, Nainnggolan 6 (33′ st Pinardi sv); Cossu 6; Matri 5, Nené 6,5 (19′ st Acquafresca 5,5). A disposizione: Pelizzoli, Perico, Ariaudo, Laner. All.: Bisoli
    Inter (4-2-3-1): Julio Cesar 7; Maicon 5, Lucio 5, Samuel 6, Chivu 6,5; Stankovic 6, Zanetti 6,5; Biabiany 5 (25′ st T.Motta 6), Sneijder 5,5 (41′ st Muntari sv), Coutinho 6,5 (21′ st Obi 6); Eto’o 7,5. A disposizione: Castellazzi, Materazzi, Santon, Alibec. All.: Benítez
    Arbitro: Tagliavento

  • Inter – Cagliari diretta live streaming ore 12:30

    Inter – Cagliari diretta live streaming ore 12:30

    CAGLIARI-INTER ore 12.30
    Cagliari (4-3-1-2):
    Agazzi; Pisano, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainnggolan; Cossu; Matri, Acquafresca. A disposizione: Pelizzoli, Biasi, Ariaudo, Lazzari, Pinardi, Laner, Nenè. All.: Bisoli
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Ragatzu
    Inter (4-2-3-1): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Chivu; Stankovic, Zanetti; Biabiany, Sneijder, Coutinho; Eto’o. A disposizione: Castellazzi, Materazzi, Santon, Thiago Motta, Muntari, Alibec, Obi. All.: Benítez
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Pandev, Cordoba, Nwankwo, Milito, Cambiasso, Mariga, Suazo, Rivas

    VAI ALLA PAGINA DELLO STREAMING