Tag: cagliari

  • Cellino libera Lazzari, adesso tocca al Milan

    Cellino libera Lazzari, adesso tocca al Milan

    In una intervista concessa al Corriere dello Sport il presidente del Cagliari Massimo Cellino svela una esplicita richiesta di Andrea Lazzari di esser ceduto al Milan “Lazzari mi ha chiesto di andare, potrei accontentarlo. Ma il Milan deve dimostrarmi che è interessato davvero”.

    L’eclettico centrocampista corteggiato già dall’estate su richiesta di Massimiliano Allegri andrebbe a completare la mediana rossonera inserendo una alternativa valida per la seconda metà della stagione. Resta ora da trattare e starà a Galliani trovare la giusta intesa con il Cagliari: la proposta rossonera al momento è la seconda metà di Astori per la comproprietà di Lazzari ma i sardi intendono monetizzare oppure vorrebbero l’inserimento di qualche contropartita tecnica.

    Il nome più gettonato potrebbe esser quello di Strasser mattatore del Sant’Elia qualche settimana fa molto apprezzato da Donadoni e dell’esterno Oduamadi.

  • Serie A 19 Giornata: Parma – Cagliari. Streaming e formazioni

    Formazioni PARMA – CAGLIARI (ore 15:00)

    PARMA (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Valiani, Dzemaili, Candreva; Giovinco, Crespo, Palladino.
    Panchina: Pavarini, Paci, Calvo, Modesto, Galloppa, Morrone, Bojinov.
    Allenatore: Marino.
    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; F.Pisano, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Nené, Acquafresca.
    Panchina: Pelizzoli, Ariaudo, Perico, Sivakov, Laner, Ragatzu, Matri.
    Allenatore: Donadoni

    CLICCA QUI PER VEDERE PARMA – CAGLIARI IN STREAMING

  • Cagliari – Milan 0-1, le pagelle

    Cagliari – Milan 0-1, le pagelle

    Agazzi: 7 Vince i duelli con Pato e Robinho, non può nulla però su Strasser.

    Astori: 7 Senza Ibra la vita è più facile ma il giovane ex rossonero dimostra di aver qualità.

    Cossu: 6,5 Da i suoi piedi partono sempre giocate importanti, è il vero faro dei suoi.

    Nenè: 5
    Abbiati si traveste da Befana ma lui sbaglia incredibilemente.

    Milan

    Abbiati: 4,5 Giornata nera per lui, regala un assist a Nenè e sbaglia due uscite che potevano costare caro.

    Thiago Silva e Bonera: 6,5
    Fa bene la coppia difensiva rossonera

    Merkel: 6,5 E’ un pupillo di Allegri fin dal ritiro estivo. Tante giocate importanti ed un mattoncino in più nella sua crescita.

    Seedorf: 5
    Non è in condizione ma i gli infortuni lo costringono in campo.

    Strasser: 7 Primo gol in serie A, è un gran lavoratore e beniamino della spogliatoio

    Cassano: 7
    E’ ancora fuori forma ma dai suoi piedi mai giocate banali.

    Pato: 5 E’ ancora fuori condizione.

    IL TABELLINO

    CAGLIARI-MILAN 0-1
    81′ Strasser
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 7; F. Pisano 6, Canini 6, Astori 7, Agostini 6,5; Nainggolan 6, Conti 6, Lazzari 5 (3′ st Biondini 6); Cossu 6,5; Nené 5, Matri 6 (39′ st Acquafresca sv). A disp.: Pelizzoli, Ariaudo, Pinardi, Biondini, Laner, Ragatzu. All: Donadoni 6

    Milan (4-3-1-2):
    Abbiati 4,5; Abate 5,5, Bonera 6,5, Thiago Silva 6,5, Antonini 6; Gattuso 6 (12′ st Strasser 7), Seedorf 5, Ambrosini 5,5; Merkel 6,5 (29′ st Cassano 7); Pato 5, Robinho 6. A disp.: Amelia, Beretta, Papasthatopoulos, Oddo, Yepes. All: Allegri 6,5

  • Cassano illumina, Strasser segna. Il Milan sbanca Cagliari

    Cassano illumina, Strasser segna. Il Milan sbanca Cagliari

    Quando una annata è quella giusta lo si capisce da tantissime cose, una di queste è l’apporto delle cosidette seconde linee nei momenti cruciali della stagione.

    Il Milan capolista oggi a Cagliari ai punti non avrebbe meritato la vittoria, anzi se Nenè avesse avuto un pò più di freddezza gli isolani di Donadoni avrebbero trovato il vantaggio.

    Ma alla fine sono gli episodi a condizionare le partite e per il Milan con problemi a centrocampo e senza Ibra e Nesta ha trovato la giocata risolutiva. Bellissima l’azione del gol tacco illuminante di Robinho per Cassano che serve il primo assist rossonero per il primo gol di Strasser in rossonero.

    Il Milan espugna il Sant’Elia e si laurea campione d’inverno per il Cagliari sono solo recriminazioni ma la mano di Donadoni si vede.

  • Salta Constant, il Milan a Cagliari anche per Lazzari

    Salta Constant, il Milan a Cagliari anche per Lazzari

    Il doppio tesseramento di Kevin Constant obbliga il Milan a sondare nuove strade alla ricerca del centrocampista da mettere a disposizione di Allegri per la seconda parte della stagione. Il francese sembrava la prima scelta e Milan e Chievo stavano cercando l’accordo per far decollare sin da subito la trattativa, di mezzo però si è messa la Federezione che ha deciso di attuare le regole Fifa non concendendo la possibilità del terzo tesseramento stagionale.

    Torna di moda adesso il nome di Lazzari. Il pupillo di Allegri non è più incedibile a Cagliari e la partita di domenica potrebbe esser l’occasione per sondare il terreno con il presidente Cellino. Il centrocampista costa circa 5 milioni di euro ma la cifra potrebbe scendere attraverso qualche contropartita tecnica, i nomi più gettonati sono quelli di Astori, già in Sardegna, e dei giovanissimi Oduamadi e Strasser molto apprezzati da Donadoni.

  • Jimenez salva Ficcadenti, Cesena – Cagliari 1-0

    Jimenez salva Ficcadenti, Cesena – Cagliari 1-0

    Il Cesena chiude il 2010 con una vittoria al Manuzzi sul Cagliari grazie ad un gol del cileno Jimenez al 17′ del primo tempo dopo una bella combinazione di Giaccherini. L’undici di Donadoni cerca di reagire ma è la traversa a dir di no al rispolverato Acquafresca, i sardi ci provano in molte occasioni cercando di tener il controllo del centrocampo ma non sfondano e nella ripresa devono ringraziare Agazzi per averli tenuti in partita fino alla fine.

    Proprio nel convulso finale Biondini ha sulla testa la palla del pari ma il Cesena ha meritato i tre punti. I romagnoli salgono a quota 15 raggiungendo Lecce e Brescia.


    TABELLINO
    CESENA-CAGLIARI 1-0

    Cesena (4-3-1-2): Antonioli; Lauro, Pellegrini, Von Bergen, Nagatomo; Caserta, Colucci, Parolo; Giaccherini; Bogdani (1′ st Budan), Jimenez (44′ st Schelotto). A disposizione: Teodorani, Malonga, Ceccarelli, Benalouane, Appiah. All: Ficcadenti
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano(29′ st Perico), Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti (19′ st Lazzari), Nainggolan; Cossu (38′ st Ragatzu); Matri, Acquafresca. A disposizione: Pelizzoli, Ariaudo, Pinardi, Sivakov. All.: Donadoni
    Arbitro: Mazzoleni
    Marcatori: 17′ Jimenez (Ce)
    Ammoniti: Bogdani, Jimenez (Ce), Astori (Ca)

  • Serie A 17 Giornata: Cesena – Cagliari. Streaming e formazioni

    Formazioni CESENA – CAGLIARI (ore 18:00)

    CESENA (4-3-1-2): Antonioli; Ceccarelli, Pellegrino, Von Bergen, Nagatomo; Caserta, Colucci, Parolo; Jimenez; Bogdani, Giaccherini.
    Panchina: Cavalieri, Fatic, Lauro, Schelotto, Appiah, Ighalo, Budan.
    Allenatore: Ficcadenti
    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Acquafresca.
    Panchina: Pelizzoli, Ariaudo, Pisano, Pinardi, Lazzari, Sivakov, Ragatzu.
    Allenatore: Donadoni

    CLICCA QUI PER VEDERE CESENA – CAGLIARI IN STREAMING

  • Serie A: Cesena – Cagliari, probabili formazioni

    Serie A: Cesena – Cagliari, probabili formazioni

    Cesena e Cagliari, il primo dei due anticipi odierni, alle 18 apriranno la 17esima giornata di Serie A, l’ultima prima della sosta natalizia. Una gara dal sapore molto diverso per le due squadre: il Cesena ha bisogno disperatamente di fare punti per rifarsi sotto in classifica agganciando il treno salvezza mentre la cura Donadoni al Cagliari sta facendo effetto e lo dimostrano le tre vittorie su quattro partite giocate da quando l’ex tecnico della Nazionale è al timone al posto del precedessore Bisoli.
    Per Ficcadenti questa potrebbe essere l’ultima chance di salvare la panchina romagnola, in caso di risultato negativo l’esonero è dietro l’angolo con Colomba, Cosmi e Cavasin pronti a subentrare al suo posto.

    Non ci sono grosse novità per quanto riguarda i due schieramenti: nei bianconeri Caserta dovrebbe vincere il ballottaggio con Schelotto a centrocampo mentre Bogdani verrà affiancato regolarmente da Giaccherini e Jimenez; negli isolani invece formazione confermata per Donadoni che si affiderà ad Acquafresca in avanti per sostituire Nenè squalificato.

    Queste le probabili formazioni di Cesena – Cagliari

    CESENA (4-3-1-2): Antonioli; Ceccarelli, Pellegrino, Von Bergen, Nagatomo; Caserta, Colucci, Parolo; Jimenez; Bogdani, Giaccherini.
    Panchina: Cavalieri, Fatic, Lauro, Schelotto, Appiah, Ighalo, Budan.
    Allenatore: Ficcadenti
    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Acquafresca.
    Panchina: Pelizzoli, Ariaudo, Pisano, Pinardi, Lazzari, Sivakov, Ragatzu.
    Allenatore: Donadoni

  • Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    La Fiorentina torna alla vittoria contro il Cagliari dopo le due insidiose trasferte contro Milan e Juventus, e lo fa con un ritrovato Adrian Mutu, al gol dopo 10 mesi di astinenza. Ma ancora una volta la Viola deve ringraziare i miracoli del suo portiere Artur Boruc, decisivo in almeno tre occasioni, in particolare l’ultima su Matri, mantenendo così inviolata la sua porta. Partita tutto sommato equilibrata, con la Fiorentina più pericolosa degli avversari, ma toscani che sbattono diverse volte contro un grande Agazzi. Da segnalare l’eurogol annullato a Donadel per furigioco passivo di Zanetti nei minuti finali della partita.

    Il Parma batte l’Udinese al “Tardini” 2-1 grazie a un’altra doppietta di Hernan Crespo, che arriva a 151 reti in Serie A. “Valdanito” ha dimostrato di non aver perso il fiuto del gol e sfrutta al meglio un rigore guadagnato da Giovinco, poi anticipa Zapata con un bellissimo colpo di testa su assist di Angelo. Ai friulani non basta il solito Di Natale, ma la squadra di Guidolin (ex della partita, assieme a Marino sulla panchina del Parma) è in salute e se non fosse stato per il palo allo scadere colpito da Domizzi il risultato sarebbe stato diverso.

    Nel derby dell’Emilia-Romagna tra Cesena e Bologna sono i rossoblù ad avere la meglio, 0-2 il risultato finale. Entrambe hanno dato vita a una partita bellissima ed entusiasmante, con continui capovolgimenti di fronte. Il Cesena però non è riuscito a trovare la via della rete nonostante i ripetuti attacchi, al contrario il Bologna, dopo aver realizzato il vantaggio grazie al suo capitano Di Vaio, si difende egregiamente, e proprio un difensore allo scadere, Britos, chiude la partita con un perfetto colpo di testa che bacia il palo e finisce in fondo al sacco. Bologna che sale così a 16 punti, mentre il Cesena naviga in cattive acque.

    La Sampdoria ottiene tre punti importanti contro il fanalino di coda Bari grazie alle reti messe a segno da Pazzini su rigore e alla doppietta dell’ex Stefano Guberti, quest’ultimo il migliore in campo in assoluto. Ma la partita è stata condizionata dall’inesistente rigore fischiato alla Samp per un fallo di mano di Marco Rossi e successivamente dall’espulsione ingiusta di quest’ultimo per doppia ammonizione. Ventura preso dalla rabbia si fa buttare fuori anch’egli. Meravigliosa la seconda rete di Guberti, un “gol alla Del Piero” per il numero 8 blucerchiato. La Samp sale a quota 23 punti insieme a Roma e Inter, a 1 punto dalla zona Champions. Il Bari resta ultimo a 10 punti.

    Al “Via del Mare” il Genoa ritorna al successo e lo fa con il ritrovato Luca Toni, a segno dopo 9 giornate a secco; per lui è il terzo gol in campionato. Il Lecce era passato in vantaggio nel primo tempo con Ofere, abile a sfruttare al meglio un assist prezioso di Di Michele. La rimonta degli uomini di Ballardini si conclude col doppio vantaggio nella parte finale del match prima con Ranocchia e poi con il capitano Marco Rossi. Per il Lecce è crisi nera, Il Genoa sale a quota 21.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA

  • Seria A 15 Giornata: Fiorentina – Cagliari. Streaming e formazioni

    Formazioni FIORENTINA – CAGLIARI (ore 15:00)

    FIORENTINA (4-2-3-1): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Camporese, Pasqual; Donadel, D’Agostino; Santana, Ljajic, Vargas; Mutu.
    Panchina: Avramov, Gulan, Bolatti, C.Zanetti, Cerci, Marchionni, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic
    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Laner, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Nené.
    Panchina: Pelizzoli, Ariaudo, Magliocchetti, Sivakov, Lazzari, Acquafresca, Ragatzu.
    Allenatore: Donadoni

    CLICCA QUI PER VEDERE IN STREAMING FIORENTINA – CAGLIARI